SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
Verso un sistema nazionale di indicatori
statistici agro-ambientali: primi risultati
Le potenzialità delle statistiche agricole
come fonti per il calcolo di indicatori agro-
ambientali
Roberto Gismondi, Cecilia Manzi, Daniela Pagliuca,
Colomba Sermoneta (ISTAT)
ISTAT – Roma – 13 febbraio 2017
Indice*
1. Premessa (1)
2. Le statistiche sui prodotti fitosanitari (7)
3. L’indagine RICA-REA (1)
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti (7)
5. Il contributo dell’indagine SPA (7)
6. Prospettive (1)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
* Le elaborazioni contenute in questa presentazione si basano su dati ISTAT o EUROSTAT
 Il sistema delle statistiche agricole è complesso e si basa su queste
tipologie di indicatori: coltivazioni, zootecnia, mezzi di produzione, indagini
strutturali sulle aziende agricole, indicatori agri-monetari, foreste, pesca e
acquacultura, prodotti di qualità ed agriturismi
 Le indagini riferite al tema dei mezzi di produzione sono direttamente
connesse agli aspetti agro-ambientali, avendo come finalità la stima della
distribuzione e dell’uso di fitosanitari e la produzione di fertilizzanti
 Tuttavia, anche indagini come la SPA (Struttura e Produzione delle
Aziende agricole) – che coglie molteplici aspetti dei sistemi di produzione
applicati dalle aziende agricole – e le fonti sulla consistenza dei capi di
bestiame – tra cui una delle indagini ISTAT relative al settore zootecnico –
possono produrre indicatori di tipo agro-ambientale
 In tale ottica, il sistema delle statistiche agricole, pur essendo in fase di
ridefinizione e di modernizzazione per quanto attiene alle tecniche di
raccolta dati, può sin da ora fornire input fondamentali per il calcolo di
alcuni indicatori agro-ambientali
1. Premessa
1 Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
2. 1 Distribuzione per uso agricolo di fitosanitari (IST-00168)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
2
 Indagine censuaria sulle imprese che distribuiscono per uso agricolo i
prodotti fitosanitari (fungicidi, insetticidi e acaricidi, erbicidi, vari, biologici e
trappole)
 Annualmente alle imprese viene richiesto di indicare – tramite auto-
compilazione CAWI - la quantità in chilogrammi dei prodotti fitosanitari
distribuita nelle singole province per uso agricolo, distinta per classe di
tossicità e per categoria
 Vengono richieste inoltre le quantità di principi attivi in essi contenuti
 La popolazione delle imprese da rilevare viene aggiornata annualmente ed
è stato completato il passaggio sul portale delle imprese
 I dati vengono pubblicati sul Sistema Informativo dell’Agricoltura
(agri.istat.it) con dettagli provinciale
 Vengono inoltre inviati a Eurostat, seguendo una classificazione dei
fitofarmaci definita nel Regulation (EC) No 1185/2009 of the European
Parliament and of the council (circa 500 voci)
2. 2 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni
agricole (IST-00792)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
3
 Indagine campionaria (universo: censimento dell’agricoltura del 2010)
 Dal 2014 vengono effettuate due indagini ogni anno (2.000 aziende per
indagine): si selezionano due diverse colture e ciascuna indagine si rivolge
alle aziende agricole che coltivano un tipo specifico di coltura
 Raccolta dati CATI. Si chiedono quantità e superfici trattate con
fitofarmaci, i prodotti ed i trattamenti effettuati per ciascun prodotto
 Diffusione su agri.istat.it
 Invio ad EUROSTAT ogni 5 anni (stesso Regolamento della distribuzione)
 Dal 2016, la scelta delle colture è discussa nell’ambito di un Gruppo di
Lavoro del Consiglio Tecnico Scientifico sull'uso sostenibile dei prodotti
fitosanitari, incaricato di sviluppare iniziative, in sinergia con l'ISTAT, per il
monitoraggio del Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei
prodotti fitosanitari (sono presenti MIPAAF, ISPRA, Ministero Salute e
Regioni)
 Le indagini colgono fenomeni di crescente importanza per il
monitoraggio delle pratiche colturali, delle tecniche di produzione e
dell’interazione tra agricoltura ed ambiente
 Per entrambe le indagini sussiste una forte domanda di informazioni,
anche con dettagli maggiori rispetto ai domini standard di diffusione
 La distribuzione non coincide necessariamente con l’uso, così come la
disponibilità dei dati di distribuzione per provincia non consente, se
non in modo approssimato, analisi territoriali sull’uso di fitosanitari
 L’indagine sull’uso può analizzare solo due colture all’anno e non
produce stime territoriali: il passaggio a più di due colture
implicherebbe costi addizionali e, comunque, l’analisi non potrebbe
essere riferita alla totalità delle colture
 Il fatto che la scelta delle colture sia libera nei vari stati implica
problemi di comparabilità internazionale
2. Potenzialità e limiti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
4
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
Distribuzione di fitosanitari in Italia (2015 e 2003 – Dati in tonnellate)
Totale Fungicidi
Insetticidi e
acaricidi
Erbicidi Vari
Distribuzione nazionale
2015 145,8 78,0 24,7 23,6 19,5
2003 157,8 81,8 33,5 30,6 11,9
Var.% -7,6 -4,6 -26,3 -22,9 63,9
Composizioni %
2015 100,0 53,5 16,9 16,2 13,4
2003 100,0 51,8 21,2 19,4 7,5
Diff.% - 1,6 -4,3 -3,2 5,9
5
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
0.60
0.65
0.70
0.75
0.80
0.85
0.90
0.95
1.00
1.05
1.10
1.15
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
ITALIA
Nord Ovest
Nord Est
Centro
Sud Isole
Distribuzione di fitosanitari in Italia dal 2003 al 2015 per area geografica
(numeri indici 2003 = 100)
6
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
Distribuzione di fitosanitari per ettaro di superficie agricola utilizzata
(chilogrammi per ettaro)- Indicatore AEI 6
7
Distribuzione fitosanitari
(Kg)
Superficie agricola utilizzata
(SAU - ettari) *
Kg di fitosanitari distribuiti
per ettaro (proxy dell’uso)
2015 2003 2015 2003 2015 2003
Piemonte 11.406 13.842 936.364 1.074.939 12,2 12,9
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 43 34 51.815 54.246 0,8 0,6
Lombardia 10.367 9.944 908.901 980.945 11,4 10,1
Liguria 546 1.056 41.152 50.313 13,3 21,0
Trentino-Alto Adige 4.748 4.965 358.627 427.368 13,2 11,6
Bolzano/Bozen 1.981 2.525 226.049 277.335 8,8 9,1
Trento 2.767 2.440 132.578 150.034 20,9 16,3
Veneto 21.670 17.200 797.192 832.176 27,2 20,7
Friuli-Venezia Giulia 4.329 3.540 208.496 218.812 20,8 16,2
Emilia-Romagna 22.426 23.441 1.017.291 1.074.552 22,0 21,8
Toscana 6.868 6.303 692.345 809.312 9,9 7,8
Umbria 2.047 2.304 299.477 360.829 6,8 6,4
Marche 3.083 4.081 438.716 512.378 7,0 8,0
Lazio 6.905 7.000 582.274 725.325 11,9 9,7
Abruzzo 3.639 3.965 430.720 417.872 8,4 9,5
Molise 522 795 173.141 213.612 3,0 3,7
Campania 10.338 10.477 534.289 563.176 19,3 18,6
Puglia 15.168 18.341 1.225.301 1.278.804 12,4 14,3
Basilicata 1.986 2.664 485.539 553.887 4,1 4,8
Calabria 2.892 4.795 529.088 545.547 5,5 8,8
Sicilia 14.781 20.027 1.347.583 1.270.006 11,0 15,8
Sardegna 2.000 2.933 1.119.166 1.151.712 1,8 2,5
ITALIA 145.765 157.708 12.177.475 13.115.811 12,0 12,0
Nord Ovest 22.362 24.876 1.938.231 2.160.443 11,5 11,5
Nord Est 53.174 49.146 2.381.606 2.552.909 22,3 19,3
Centro 18.903 19.689 2.012.811 2.407.843 9,4 8,2
Sud 51.326 63.997 5.844.827 5.994.615 8,8 10,7
Isole 11.406 13.842 936.364 1.074.939 12,2 12,9
* La SAU 2015 è stata stimata sulla base delle indagini SPA e sulle intenzioni di semina
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
Uso dei prodotti fitosanitari per alcune tipologie di colture
8
VITE POMODORO
2015 2014 2015 2014
Quantità€™
media per
superficie
trattata
Quantità€™
media per
superficie
coltivata
Quantità€™
media per
superficie
trattata
Quantità€™
media per
superficie
coltivata
Quantità€™
media per
superficie
trattata
Quantità€™
media per
superficie
coltivata
Quantità€™
media per
superficie
trattata
Quantità€™
media per
superficie
coltivata
Totale 36,66 35,30 31,87 30,68 9,80 8,66 8,92 7,59
Fungicidi 34,08 32,72 28,82 29,72 1,08 0,62 1,38 0,86
Insetticidi e acaricidi 3,66 1,82 0,84 0,41 1,02 0,50 1,72 1,10
Erbicidi 2,79 0,75 1,46 0,53 0,43 0,02 1,40 0,07
Biologici 0,23 0,01 0,71 0,03 10,71 9,80 10,52 9,63
Intensità di trattamento dei principi attivi utilizzati nella coltivazione della vite e del
pomodoro per categoria (quantità media per ettaro in chilogrammi)
 Indagine annuale che stima i risultati economici delle aziende agricole
 Campione di 18.000 aziende – ultimi dati disponibili: 2013
 Stime regionali per ricavi, struttura dei costi, occupazione, redditività
 Indicatori di performance economica simili a quelli delle imprese
3. L’indagine RICA-REA (ISTAT-CREA)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
9
% spesa per fitosanitari su
spesa per coltivazioni
% aziende agricole che
usano fitosanitari
Spesa media per
fitosanitari per azienda
che li usa (euro)
2013 2003 2013 2003 2013 2003
ITALIA 25,7 25,2 76,4 69,6 1.271 734
Nord Ovest 27,1 26,1 82,6 80,2 2.583 1.482
Nord Est 33,0 34,2 85,8 77,9 2.620 1.439
Centro 17,3 14,4 77,7 72,8 818 484
Sud 27,2 28,4 71,7 71,2 810 427
Isole 17,1 17,9 68,5 52,0 744 509
 Il settore degli allevamenti è origine di rilevanti impatti sugli aspetti
ambientali, in merito all’aria, all’acqua ed al suolo
 Tra gli indicatori agro-ambientali più comuni riferibili alle attività dei capi
di bestiame, va menzionata l’emissione di gas serra (carbon footprint)
 Nell’atmosfera, gli impatti più rilevanti sono costituiti dalle emissioni di
ammoniaca (NH3), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O)
 Ammoniaca (NH3): le emissioni di ammoniaca in agricoltura
contribuiscono all’aumento dell’effetto serra. Queste emissioni
contribuiscono anche alla formazione delle particelle sottili. La
formazione di ammoniaca derivata da letame animale dipende
dall’enzima ureasi, ed è influenzata dal pH e dalla temperatura
 Metano (CH4): la generazione di metano derivato dagli allevamenti
dipende dal ciclo digestivo (emissioni enteriche)
 Protossido di azoto (N2O): nella conduzione di aziende agricole con
allevamenti le emissioni di protossido di azoto dipendono dallo
stoccaggio e dalla aspersione del letame sul terreno
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
10
 Riferimento agli indicatori AEI 18 e AEI 19
 La tabella seguente riporta i dei coefficienti di emissione (chilogrammo per
capo in un anno) per i tre fattori inquinanti e per tre specifici processi interni
all’azienda (standard zootecnici e pesi variabili per specie animale)
Coefficienti di emissione (chilogrammi per capo di bestiame)
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
11
NH3 CH4 N2O
Tipologia Gestione
dei capi
Stoccaggio
del letame
Aspersione
del letame
Gestione
dei capi
Stoccaggio
del letame
Gestione dei capi
e aspersione del
letame
Mucche da
latte
15.46 20.36 12.65 113.24 15.04 2.15
Bovini 6.66 8.96 5.46 44.72 7.65 0.67
Bufalini 12.61 16.61 11.95 69.74 11.96 1.89
Suini 2.39 2.00 1.39 1.50 7.94 0.02
Applicazione alla Regione Emilia Romagna
 Sono state considerate le 8.822 aziende agricole dell’Emilia Romagna
(su un totale di circa 10.000) che avevano, nel 2015, allevamenti di
bovini, bufalini e suini (fonte: Ministero della Salute)
 Sulla base dell’ultimo censimento della popolazione, l’Italia può
suddividersi in centri abitati, nuclei abitati e località produttive
 E’ possibile attribuire a queste aree, delimitate da un GIS, sia la
popolazione, sia le unità locali di imprese e le aziende agricole
 Le aziende con allevamenti sono concentrate nelle province di Forlì-
Cesena, Modena, Reggio nell’Emila, Parma. Gli allevamenti sono
meno presenti nella zona costiera o limitrofa, maggiormente
caratterizzata da attività turistiche (Ravenna, Rimini)
 L’obiettivo è di stimare l’intensità dei rischi per la salute derivati dagli
effetti sull’ambiente indotti dagli allevamenti, e verificare quanto tali
rischi dipendano dal grado di distanza degli individui dagli allevamenti
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
12
 In ogni comune sono rappresentate le aziende agricole geo-referenziate. La
zona altimetrica non sembra influenzare la localizzazione degli allevamenti
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
13
 Sulla base dei coefficienti di emissione e della localizzazione delle aziende
agricole sul territorio, è stato possibile ottenere la seguente tabella (AEI 18 – 19)
Emissioni totali per provincia in Emilia Romagna – Anno 2015
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
14
Province NH3 (Kg) CH4 (Kg) N2O (Kg)
Rimini 117.007,80 417.347,22 51.421,26
Piacenza 4.975.971,03 7.178.382,13 88.349,12
Parma 7.424.407,50 10.774.264,21 142.990,23
Reggio nell'Emilia 7.171.421,04 10.309.793,92 134.397,42
Modena 6.458.882,35 9.621.531,77 128.905,33
Bologna 5.501.862,58 7.985.779,79 110.200,00
Ferrara 1.102.631,27 1.663.968,47 21.765,89
Ravenna 1.364.916,02 1.997.112,97 26.730,18
Forlì-Cesena 3.771.979,30 5.475.044,37 71.996,43
Totale 37.889.078,89 55.423.224,85 776.755,86
 E’ stato quindi calcolato, a distanze crescenti (100 metri, 200, 300, 500) dalle
località abitate, un indicatore che mette in relazione le quantità di emissioni
prodotte dalle stalle e la popolazione potenziale esposta a rischio per la salute
 Ad esempio, la tabella riporta il numero di residenti (in migliaia) a rischio per
emissioni di protossido di azoto e per diverse distanze medie tra residenza e
localizzazione delle aziende.
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
15
Distanze (N2O)
Province 100 200 300 500
Rimini 3,9 7,2 13,6 19,2
Piacenza 174,2 192,8 200,0 265,9
Parma 139,9 195,7 231,4 321,6
Reggio nell'Emilia 171,9 187,5 219,0 283,8
Modena 58,3 65,8 87,1 127,8
Bologna 12,8 14,8 16,2 21,7
Ferrara 34,5 33,3 37,3 46,6
Ravenna 3,9 5,4 6,1 7,2
Forlì-Cesena 4,5 6,0 9,8 12,8
Media regionale 63,2 75,8 90,2 122,9
 Nel cartogramma seguente è rappresentata, per comune, la quantità di emissioni da
protossido di azoto normalizzata sulla densità abitativa. Maggiore è la densità abitativa,
tanto più piccolo sarà questo rapporto
4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
16
5. il contributo dell’indagine SPA (IST-02346)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
17
Rileva..
 le principali caratteristiche strutturali (utilizzo dei terreni, titolo di possesso,
allevamenti, manodopera, ecc.)
 informazioni relative alle modalità gestione dei terreni e degli allevamenti
 Informazioni di varia natura sulla gestione e le attività dell’azienda
..Con frequenza
 decennale sotto forma di Censimento (circa 1,6 milioni di aziende agricole al
2010); nel 2010 ha incorporato l’indagine sui mezzi di produzione (SAPM)
 triennale in forma campionaria tra due censimenti (circa 44 mila aziende nel 2013)
Attualmente è in atto la raccolta dati per il 2016
SPA e indicatori agro-ambientali (pratiche di gestione aziende agricole)
Molte informazioni sull’impatto dell’agricoltura sull’ambiente:
1) irrigazione (superfici/metodi); 2) presenza di superfici/allevamenti biologici; 3)
uso di prodotti fitosanitari; 4) metodi di lavorazione del terreno; 5) copertura
invernale del suolo; 6) stoccaggio/applicazione degli effluenti zootecnici; 7) capi
allevati; 8) presenza e utilizzo di impianti per la produzione di energia rinnovabile
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
18
5. il contributo dell’indagine SPA
Copertura del suolo (AEI 11.1)
L’indicatore fornisce informazioni sui periodi dell’anno in cui il terreno è
coperto con:
a. Colture invernali
b. Colture di protezione o intercalare
c. Residui colturali
d. Nessuna copertura
Indicatore principale: quota di aziende in cui i seminativi sono coperti da
piante o residui colturali
L’indicatore è stato calcolato con i dati del 2010, ultimi disponibili. Sarà
possibile calcolarlo con i dati 2016
Copertura del suolo (AEI 11.1) nell’Unione Europea (Eurostat, 2010)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
19
5. il contributo dell’indagine SPA
Pratiche di lavorazione del terreno (AEI 11.2)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
20
L’indicatore fornisce informazioni sulle modalità di lavorazione del terreno
(per seminativi) nel periodo che intercorre tra la raccolta e la successiva
semina :
a. Lavorazione convenzionale
b. Lavorazione di conservazione
c. Nessuna lavorazione
Indicatore principale: quota sul totale seminativi del terreno lavorato con
metodo convenzionale, di conservazione, nessuna lavorazione
L’indicatore è stato calcolato con i dati del 2010 (Eurostat) ed è
calcolabile, per l’Italia, con i dati del 2013
5. il contributo dell’indagine SPA
Pratiche di lavorazione del terreno (AEI 11.2) nell’Unione Europea
(Eurostat, 2010)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
21
L’indicatore fornisce informazioni sulle modalità di lavorazione del terreno
(per seminativi) nel periodo che intercorre tra la raccolta e la successiva
semina :
a. Lavorazione convenzionale
b. Lavorazione di conservazione
c. Nessuna lavorazione
5. il contributo dell’indagine SPA
Stoccaggio degli effluenti zootecnici (AEI 11.3)
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
22
Deriva dalla necessità di fornire informazioni sulle modalità di stoccaggio
degli effluenti zootecnici delle aziende con allevamenti
Indicatori principali:
 quota delle aziende con impianti di stoccaggio sul totale delle aziende
con allevamenti
 quota delle aziende con impianti di stoccaggio diversificati
Gli indicatori sono stati calcolati con i dati del 2010 (Eurostat) e sono
calcolabili, per l’Italia, con i dati del 2013
5. il contributo dell’indagine SPA
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
23
AZIENDE CON IMPIANTI DI STOCCAGGIO
DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (%)
Tipologia di impianto
% su aziende
con
allevamenti
Letame
(platea)
Liquame Colaticcio -
Vasca
Colaticcio -
Laguna
EU 28 - 2010 82 35 26 5
ITALIA - 2013 62 88 26 24 1
Nord Ovest 85 90 33 24 0
Nord Est 81 86 39 36 1
Centro 59 92 15 17 0
Sud 55 87 26 18 1
Isole 23 86 18 10 1
Fonte: Eurostat 2010, Istat SPA 2013
5. il contributo dell’indagine SPA
Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017
Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
24
6. Conclusioni
 Dalla pluralità delle fonti e delle finalità che ne motivano l’esistenza,
emerge un contesto eterogeneo e complesso, ma utilizzabile anche
per la produzione di indicatori agro-ambientali
 La sfida che il SISTAN si accinge ad accogliere è quella di riuscire a
coniugare il soddisfacimento della maggior parte delle necessità degli
utilizzatori di statistiche agro-ambientali con il pieno sfruttamento
delle basi informative già disponibili, percorso che implica, tra
l’altro, la maggiore valorizzazione delle fonti amministrative
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreSnpambiente
 
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...Istituto nazionale di statistica
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciSnpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...Istituto nazionale di statistica
 
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...Istituto nazionale di statistica
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosfericheSnpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosferaSnpambiente
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsSnpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energiaSnpambiente
 
M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...
M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...
M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...Istituto nazionale di statistica
 
F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...
F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...
F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...Istituto nazionale di statistica
 

Was ist angesagt? (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...
Lo scenario evolutivo delle statistiche agricole a supporto delle policy e de...
 
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati ...
 
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
RAPPORTO AMBIENTE - SNPA - EDIZIONE 2018
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Il rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-FederambienteIl rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-Federambiente
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...
M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...
M. Perosino, L'agricoltura secondo la statistica ufficiale e le fonti amminis...
 
F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...
F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...
F. Fumanti, Verso l’inventario nazionale geominerario e ambientale delle riso...
 

Andere mochten auch

Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheIstituto nazionale di statistica
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Istituto nazionale di statistica
 
F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...
F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...
F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...Istituto nazionale di statistica
 
A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...
A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...
A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...Istituto nazionale di statistica
 
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...Istituto nazionale di statistica
 
Angela Me, The killing of women in the context of global homicides
Angela Me, The killing of women in the context of global homicidesAngela Me, The killing of women in the context of global homicides
Angela Me, The killing of women in the context of global homicidesIstituto nazionale di statistica
 
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...Istituto nazionale di statistica
 
G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...
G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...
G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...Istituto nazionale di statistica
 
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenzaM. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenzaIstituto nazionale di statistica
 
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...Istituto nazionale di statistica
 
M. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violente
M. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violenteM. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violente
M. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violenteIstituto nazionale di statistica
 
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’IstatGiorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’IstatIstituto nazionale di statistica
 
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istituto nazionale di statistica
 
C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...
C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...
C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...Istituto nazionale di statistica
 

Andere mochten auch (20)

Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idricheSandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
Sandro Cruciani, Le statistiche dell’Istat sulle risorse idriche
 
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
Stefano Tersigni, Lo stato delle acque - Il bilancio idrologico e idrico nazi...
 
F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...
F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...
F.Polidoro, Prospettive del “Tavolo di coordinamento statistico della strateg...
 
A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...
A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...
A. Violante, Asimmetria di coppia e status sociale come determinanti della vi...
 
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenzaPatrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
Patrizia Farina, Le straniere vittime di violenza
 
A.C.Baldry, Lo stalking
A.C.Baldry, Lo stalkingA.C.Baldry, Lo stalking
A.C.Baldry, Lo stalking
 
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
M.G.Muratore, Misurare la violenza contro le donne: un fenomeno complesso in ...
 
Angela Me, The killing of women in the context of global homicides
Angela Me, The killing of women in the context of global homicidesAngela Me, The killing of women in the context of global homicides
Angela Me, The killing of women in the context of global homicides
 
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
R.Barletta, I.Corazziari, I fattori di rischio del fenomeno e la trasmissione...
 
G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...
G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...
G. Dalla Zuanna, Emiliana Baldoni, Nuove prospettive informative per lo studi...
 
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenzaM. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
M. Misiti, Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza
 
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di IstambulS.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
S.Lanzoni, Il monitoraggio della convenzione di Istambul
 
F. Bartolomeo, Le sentenze per omicidio al femminile
F. Bartolomeo, Le sentenze per omicidio al femminile  F. Bartolomeo, Le sentenze per omicidio al femminile
F. Bartolomeo, Le sentenze per omicidio al femminile
 
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
 
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
 
M. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violente
M. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violenteM. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violente
M. Barbagli, A. Minello, Gli omicidi delle donne: racconti di relazioni violente
 
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’IstatGiorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
 
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...F. Polidoro, M. Di Torrice  I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
F. Polidoro, M. Di Torrice I dati dell'indagine Istat "Viaggi e vacanze" la ...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...
C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...
C. Malaspina, La violenza contro le donne: i dati e gli strumenti per la valu...
 

Ähnlich wie R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali

L. Costanzo, Gli indicatori italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...
L. Costanzo, Gli indicatori  italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...L. Costanzo, Gli indicatori  italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...
L. Costanzo, Gli indicatori italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...Istituto nazionale di statistica
 
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico  G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico Istituto nazionale di statistica
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...Istituto nazionale di statistica
 
L'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoL'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoMassa Critica
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviMarco Garoffolo
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIstituto nazionale di statistica
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteCibusonline
 
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...Istituto nazionale di statistica
 
M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...
M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...
M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...Istituto nazionale di statistica
 
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoAnalisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoFirab
 
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015Quotidiano Piemontese
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneFilippo Bernardi
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?ExternalEvents
 
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...Istituto nazionale di statistica
 
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari Istituto nazionale di statistica
 

Ähnlich wie R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali (20)

La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
L. Costanzo, Gli indicatori italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...
L. Costanzo, Gli indicatori  italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...L. Costanzo, Gli indicatori  italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...
L. Costanzo, Gli indicatori italiani per il monitoraggio dell'Obiettivo 2 di...
 
7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura7° Censimento generale dell’Agricoltura
7° Censimento generale dell’Agricoltura
 
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico  G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
G. Vulcano, Spreco e sicurezza alimentare: un approccio sistemico
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
L'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoL'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologico
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
 
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
G. Pulina, Indicatori della sostenibilità delle produzioni animali nel settor...
 
M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...
M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...
M. Greco, D. Fusco, P. Giordano, V. Moretti, M. Broccoli - Misurare la multif...
 
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel MondoAnalisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
Analisi su offerta, domanda e tendenze del mercato Bio, in Italia e nel Mondo
 
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
 
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per RegioneCoronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
Coronavirus, i dati del contagio Regione per Regione
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?
 
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-NapoletanoLe statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
 
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
Alessandro Migliardi, Tania Landriscina, Cesare Cislaghi, Giuseppe Costa - Il...
 
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 

Mehr von Istituto nazionale di statistica

Mehr von Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali

  • 1. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro- ambientali Roberto Gismondi, Cecilia Manzi, Daniela Pagliuca, Colomba Sermoneta (ISTAT) ISTAT – Roma – 13 febbraio 2017
  • 2. Indice* 1. Premessa (1) 2. Le statistiche sui prodotti fitosanitari (7) 3. L’indagine RICA-REA (1) 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti (7) 5. Il contributo dell’indagine SPA (7) 6. Prospettive (1) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali * Le elaborazioni contenute in questa presentazione si basano su dati ISTAT o EUROSTAT
  • 3.  Il sistema delle statistiche agricole è complesso e si basa su queste tipologie di indicatori: coltivazioni, zootecnia, mezzi di produzione, indagini strutturali sulle aziende agricole, indicatori agri-monetari, foreste, pesca e acquacultura, prodotti di qualità ed agriturismi  Le indagini riferite al tema dei mezzi di produzione sono direttamente connesse agli aspetti agro-ambientali, avendo come finalità la stima della distribuzione e dell’uso di fitosanitari e la produzione di fertilizzanti  Tuttavia, anche indagini come la SPA (Struttura e Produzione delle Aziende agricole) – che coglie molteplici aspetti dei sistemi di produzione applicati dalle aziende agricole – e le fonti sulla consistenza dei capi di bestiame – tra cui una delle indagini ISTAT relative al settore zootecnico – possono produrre indicatori di tipo agro-ambientale  In tale ottica, il sistema delle statistiche agricole, pur essendo in fase di ridefinizione e di modernizzazione per quanto attiene alle tecniche di raccolta dati, può sin da ora fornire input fondamentali per il calcolo di alcuni indicatori agro-ambientali 1. Premessa 1 Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali
  • 4. 2. 1 Distribuzione per uso agricolo di fitosanitari (IST-00168) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 2  Indagine censuaria sulle imprese che distribuiscono per uso agricolo i prodotti fitosanitari (fungicidi, insetticidi e acaricidi, erbicidi, vari, biologici e trappole)  Annualmente alle imprese viene richiesto di indicare – tramite auto- compilazione CAWI - la quantità in chilogrammi dei prodotti fitosanitari distribuita nelle singole province per uso agricolo, distinta per classe di tossicità e per categoria  Vengono richieste inoltre le quantità di principi attivi in essi contenuti  La popolazione delle imprese da rilevare viene aggiornata annualmente ed è stato completato il passaggio sul portale delle imprese  I dati vengono pubblicati sul Sistema Informativo dell’Agricoltura (agri.istat.it) con dettagli provinciale  Vengono inoltre inviati a Eurostat, seguendo una classificazione dei fitofarmaci definita nel Regulation (EC) No 1185/2009 of the European Parliament and of the council (circa 500 voci)
  • 5. 2. 2 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole (IST-00792) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 3  Indagine campionaria (universo: censimento dell’agricoltura del 2010)  Dal 2014 vengono effettuate due indagini ogni anno (2.000 aziende per indagine): si selezionano due diverse colture e ciascuna indagine si rivolge alle aziende agricole che coltivano un tipo specifico di coltura  Raccolta dati CATI. Si chiedono quantità e superfici trattate con fitofarmaci, i prodotti ed i trattamenti effettuati per ciascun prodotto  Diffusione su agri.istat.it  Invio ad EUROSTAT ogni 5 anni (stesso Regolamento della distribuzione)  Dal 2016, la scelta delle colture è discussa nell’ambito di un Gruppo di Lavoro del Consiglio Tecnico Scientifico sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, incaricato di sviluppare iniziative, in sinergia con l'ISTAT, per il monitoraggio del Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (sono presenti MIPAAF, ISPRA, Ministero Salute e Regioni)
  • 6.  Le indagini colgono fenomeni di crescente importanza per il monitoraggio delle pratiche colturali, delle tecniche di produzione e dell’interazione tra agricoltura ed ambiente  Per entrambe le indagini sussiste una forte domanda di informazioni, anche con dettagli maggiori rispetto ai domini standard di diffusione  La distribuzione non coincide necessariamente con l’uso, così come la disponibilità dei dati di distribuzione per provincia non consente, se non in modo approssimato, analisi territoriali sull’uso di fitosanitari  L’indagine sull’uso può analizzare solo due colture all’anno e non produce stime territoriali: il passaggio a più di due colture implicherebbe costi addizionali e, comunque, l’analisi non potrebbe essere riferita alla totalità delle colture  Il fatto che la scelta delle colture sia libera nei vari stati implica problemi di comparabilità internazionale 2. Potenzialità e limiti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 4
  • 7. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali Distribuzione di fitosanitari in Italia (2015 e 2003 – Dati in tonnellate) Totale Fungicidi Insetticidi e acaricidi Erbicidi Vari Distribuzione nazionale 2015 145,8 78,0 24,7 23,6 19,5 2003 157,8 81,8 33,5 30,6 11,9 Var.% -7,6 -4,6 -26,3 -22,9 63,9 Composizioni % 2015 100,0 53,5 16,9 16,2 13,4 2003 100,0 51,8 21,2 19,4 7,5 Diff.% - 1,6 -4,3 -3,2 5,9 5
  • 8. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 0.60 0.65 0.70 0.75 0.80 0.85 0.90 0.95 1.00 1.05 1.10 1.15 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Distribuzione di fitosanitari in Italia dal 2003 al 2015 per area geografica (numeri indici 2003 = 100) 6
  • 9. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali Distribuzione di fitosanitari per ettaro di superficie agricola utilizzata (chilogrammi per ettaro)- Indicatore AEI 6 7 Distribuzione fitosanitari (Kg) Superficie agricola utilizzata (SAU - ettari) * Kg di fitosanitari distribuiti per ettaro (proxy dell’uso) 2015 2003 2015 2003 2015 2003 Piemonte 11.406 13.842 936.364 1.074.939 12,2 12,9 Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 43 34 51.815 54.246 0,8 0,6 Lombardia 10.367 9.944 908.901 980.945 11,4 10,1 Liguria 546 1.056 41.152 50.313 13,3 21,0 Trentino-Alto Adige 4.748 4.965 358.627 427.368 13,2 11,6 Bolzano/Bozen 1.981 2.525 226.049 277.335 8,8 9,1 Trento 2.767 2.440 132.578 150.034 20,9 16,3 Veneto 21.670 17.200 797.192 832.176 27,2 20,7 Friuli-Venezia Giulia 4.329 3.540 208.496 218.812 20,8 16,2 Emilia-Romagna 22.426 23.441 1.017.291 1.074.552 22,0 21,8 Toscana 6.868 6.303 692.345 809.312 9,9 7,8 Umbria 2.047 2.304 299.477 360.829 6,8 6,4 Marche 3.083 4.081 438.716 512.378 7,0 8,0 Lazio 6.905 7.000 582.274 725.325 11,9 9,7 Abruzzo 3.639 3.965 430.720 417.872 8,4 9,5 Molise 522 795 173.141 213.612 3,0 3,7 Campania 10.338 10.477 534.289 563.176 19,3 18,6 Puglia 15.168 18.341 1.225.301 1.278.804 12,4 14,3 Basilicata 1.986 2.664 485.539 553.887 4,1 4,8 Calabria 2.892 4.795 529.088 545.547 5,5 8,8 Sicilia 14.781 20.027 1.347.583 1.270.006 11,0 15,8 Sardegna 2.000 2.933 1.119.166 1.151.712 1,8 2,5 ITALIA 145.765 157.708 12.177.475 13.115.811 12,0 12,0 Nord Ovest 22.362 24.876 1.938.231 2.160.443 11,5 11,5 Nord Est 53.174 49.146 2.381.606 2.552.909 22,3 19,3 Centro 18.903 19.689 2.012.811 2.407.843 9,4 8,2 Sud 51.326 63.997 5.844.827 5.994.615 8,8 10,7 Isole 11.406 13.842 936.364 1.074.939 12,2 12,9 * La SAU 2015 è stata stimata sulla base delle indagini SPA e sulle intenzioni di semina
  • 10. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali Uso dei prodotti fitosanitari per alcune tipologie di colture 8 VITE POMODORO 2015 2014 2015 2014 Quantità€™ media per superficie trattata Quantità€™ media per superficie coltivata Quantità€™ media per superficie trattata Quantità€™ media per superficie coltivata Quantità€™ media per superficie trattata Quantità€™ media per superficie coltivata Quantità€™ media per superficie trattata Quantità€™ media per superficie coltivata Totale 36,66 35,30 31,87 30,68 9,80 8,66 8,92 7,59 Fungicidi 34,08 32,72 28,82 29,72 1,08 0,62 1,38 0,86 Insetticidi e acaricidi 3,66 1,82 0,84 0,41 1,02 0,50 1,72 1,10 Erbicidi 2,79 0,75 1,46 0,53 0,43 0,02 1,40 0,07 Biologici 0,23 0,01 0,71 0,03 10,71 9,80 10,52 9,63 Intensità di trattamento dei principi attivi utilizzati nella coltivazione della vite e del pomodoro per categoria (quantità media per ettaro in chilogrammi)
  • 11.  Indagine annuale che stima i risultati economici delle aziende agricole  Campione di 18.000 aziende – ultimi dati disponibili: 2013  Stime regionali per ricavi, struttura dei costi, occupazione, redditività  Indicatori di performance economica simili a quelli delle imprese 3. L’indagine RICA-REA (ISTAT-CREA) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 9 % spesa per fitosanitari su spesa per coltivazioni % aziende agricole che usano fitosanitari Spesa media per fitosanitari per azienda che li usa (euro) 2013 2003 2013 2003 2013 2003 ITALIA 25,7 25,2 76,4 69,6 1.271 734 Nord Ovest 27,1 26,1 82,6 80,2 2.583 1.482 Nord Est 33,0 34,2 85,8 77,9 2.620 1.439 Centro 17,3 14,4 77,7 72,8 818 484 Sud 27,2 28,4 71,7 71,2 810 427 Isole 17,1 17,9 68,5 52,0 744 509
  • 12.  Il settore degli allevamenti è origine di rilevanti impatti sugli aspetti ambientali, in merito all’aria, all’acqua ed al suolo  Tra gli indicatori agro-ambientali più comuni riferibili alle attività dei capi di bestiame, va menzionata l’emissione di gas serra (carbon footprint)  Nell’atmosfera, gli impatti più rilevanti sono costituiti dalle emissioni di ammoniaca (NH3), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O)  Ammoniaca (NH3): le emissioni di ammoniaca in agricoltura contribuiscono all’aumento dell’effetto serra. Queste emissioni contribuiscono anche alla formazione delle particelle sottili. La formazione di ammoniaca derivata da letame animale dipende dall’enzima ureasi, ed è influenzata dal pH e dalla temperatura  Metano (CH4): la generazione di metano derivato dagli allevamenti dipende dal ciclo digestivo (emissioni enteriche)  Protossido di azoto (N2O): nella conduzione di aziende agricole con allevamenti le emissioni di protossido di azoto dipendono dallo stoccaggio e dalla aspersione del letame sul terreno 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 10
  • 13.  Riferimento agli indicatori AEI 18 e AEI 19  La tabella seguente riporta i dei coefficienti di emissione (chilogrammo per capo in un anno) per i tre fattori inquinanti e per tre specifici processi interni all’azienda (standard zootecnici e pesi variabili per specie animale) Coefficienti di emissione (chilogrammi per capo di bestiame) 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 11 NH3 CH4 N2O Tipologia Gestione dei capi Stoccaggio del letame Aspersione del letame Gestione dei capi Stoccaggio del letame Gestione dei capi e aspersione del letame Mucche da latte 15.46 20.36 12.65 113.24 15.04 2.15 Bovini 6.66 8.96 5.46 44.72 7.65 0.67 Bufalini 12.61 16.61 11.95 69.74 11.96 1.89 Suini 2.39 2.00 1.39 1.50 7.94 0.02
  • 14. Applicazione alla Regione Emilia Romagna  Sono state considerate le 8.822 aziende agricole dell’Emilia Romagna (su un totale di circa 10.000) che avevano, nel 2015, allevamenti di bovini, bufalini e suini (fonte: Ministero della Salute)  Sulla base dell’ultimo censimento della popolazione, l’Italia può suddividersi in centri abitati, nuclei abitati e località produttive  E’ possibile attribuire a queste aree, delimitate da un GIS, sia la popolazione, sia le unità locali di imprese e le aziende agricole  Le aziende con allevamenti sono concentrate nelle province di Forlì- Cesena, Modena, Reggio nell’Emila, Parma. Gli allevamenti sono meno presenti nella zona costiera o limitrofa, maggiormente caratterizzata da attività turistiche (Ravenna, Rimini)  L’obiettivo è di stimare l’intensità dei rischi per la salute derivati dagli effetti sull’ambiente indotti dagli allevamenti, e verificare quanto tali rischi dipendano dal grado di distanza degli individui dagli allevamenti 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 12
  • 15.  In ogni comune sono rappresentate le aziende agricole geo-referenziate. La zona altimetrica non sembra influenzare la localizzazione degli allevamenti 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 13
  • 16.  Sulla base dei coefficienti di emissione e della localizzazione delle aziende agricole sul territorio, è stato possibile ottenere la seguente tabella (AEI 18 – 19) Emissioni totali per provincia in Emilia Romagna – Anno 2015 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 14 Province NH3 (Kg) CH4 (Kg) N2O (Kg) Rimini 117.007,80 417.347,22 51.421,26 Piacenza 4.975.971,03 7.178.382,13 88.349,12 Parma 7.424.407,50 10.774.264,21 142.990,23 Reggio nell'Emilia 7.171.421,04 10.309.793,92 134.397,42 Modena 6.458.882,35 9.621.531,77 128.905,33 Bologna 5.501.862,58 7.985.779,79 110.200,00 Ferrara 1.102.631,27 1.663.968,47 21.765,89 Ravenna 1.364.916,02 1.997.112,97 26.730,18 Forlì-Cesena 3.771.979,30 5.475.044,37 71.996,43 Totale 37.889.078,89 55.423.224,85 776.755,86
  • 17.  E’ stato quindi calcolato, a distanze crescenti (100 metri, 200, 300, 500) dalle località abitate, un indicatore che mette in relazione le quantità di emissioni prodotte dalle stalle e la popolazione potenziale esposta a rischio per la salute  Ad esempio, la tabella riporta il numero di residenti (in migliaia) a rischio per emissioni di protossido di azoto e per diverse distanze medie tra residenza e localizzazione delle aziende. 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 15 Distanze (N2O) Province 100 200 300 500 Rimini 3,9 7,2 13,6 19,2 Piacenza 174,2 192,8 200,0 265,9 Parma 139,9 195,7 231,4 321,6 Reggio nell'Emilia 171,9 187,5 219,0 283,8 Modena 58,3 65,8 87,1 127,8 Bologna 12,8 14,8 16,2 21,7 Ferrara 34,5 33,3 37,3 46,6 Ravenna 3,9 5,4 6,1 7,2 Forlì-Cesena 4,5 6,0 9,8 12,8 Media regionale 63,2 75,8 90,2 122,9
  • 18.  Nel cartogramma seguente è rappresentata, per comune, la quantità di emissioni da protossido di azoto normalizzata sulla densità abitativa. Maggiore è la densità abitativa, tanto più piccolo sarà questo rapporto 4. La georeferenziazione delle aziende agricole con allevamenti Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 16
  • 19. 5. il contributo dell’indagine SPA (IST-02346) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 17 Rileva..  le principali caratteristiche strutturali (utilizzo dei terreni, titolo di possesso, allevamenti, manodopera, ecc.)  informazioni relative alle modalità gestione dei terreni e degli allevamenti  Informazioni di varia natura sulla gestione e le attività dell’azienda ..Con frequenza  decennale sotto forma di Censimento (circa 1,6 milioni di aziende agricole al 2010); nel 2010 ha incorporato l’indagine sui mezzi di produzione (SAPM)  triennale in forma campionaria tra due censimenti (circa 44 mila aziende nel 2013) Attualmente è in atto la raccolta dati per il 2016 SPA e indicatori agro-ambientali (pratiche di gestione aziende agricole) Molte informazioni sull’impatto dell’agricoltura sull’ambiente: 1) irrigazione (superfici/metodi); 2) presenza di superfici/allevamenti biologici; 3) uso di prodotti fitosanitari; 4) metodi di lavorazione del terreno; 5) copertura invernale del suolo; 6) stoccaggio/applicazione degli effluenti zootecnici; 7) capi allevati; 8) presenza e utilizzo di impianti per la produzione di energia rinnovabile
  • 20. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 18 5. il contributo dell’indagine SPA Copertura del suolo (AEI 11.1) L’indicatore fornisce informazioni sui periodi dell’anno in cui il terreno è coperto con: a. Colture invernali b. Colture di protezione o intercalare c. Residui colturali d. Nessuna copertura Indicatore principale: quota di aziende in cui i seminativi sono coperti da piante o residui colturali L’indicatore è stato calcolato con i dati del 2010, ultimi disponibili. Sarà possibile calcolarlo con i dati 2016
  • 21. Copertura del suolo (AEI 11.1) nell’Unione Europea (Eurostat, 2010) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 19 5. il contributo dell’indagine SPA
  • 22. Pratiche di lavorazione del terreno (AEI 11.2) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 20 L’indicatore fornisce informazioni sulle modalità di lavorazione del terreno (per seminativi) nel periodo che intercorre tra la raccolta e la successiva semina : a. Lavorazione convenzionale b. Lavorazione di conservazione c. Nessuna lavorazione Indicatore principale: quota sul totale seminativi del terreno lavorato con metodo convenzionale, di conservazione, nessuna lavorazione L’indicatore è stato calcolato con i dati del 2010 (Eurostat) ed è calcolabile, per l’Italia, con i dati del 2013 5. il contributo dell’indagine SPA
  • 23. Pratiche di lavorazione del terreno (AEI 11.2) nell’Unione Europea (Eurostat, 2010) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 21 L’indicatore fornisce informazioni sulle modalità di lavorazione del terreno (per seminativi) nel periodo che intercorre tra la raccolta e la successiva semina : a. Lavorazione convenzionale b. Lavorazione di conservazione c. Nessuna lavorazione 5. il contributo dell’indagine SPA
  • 24. Stoccaggio degli effluenti zootecnici (AEI 11.3) Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 22 Deriva dalla necessità di fornire informazioni sulle modalità di stoccaggio degli effluenti zootecnici delle aziende con allevamenti Indicatori principali:  quota delle aziende con impianti di stoccaggio sul totale delle aziende con allevamenti  quota delle aziende con impianti di stoccaggio diversificati Gli indicatori sono stati calcolati con i dati del 2010 (Eurostat) e sono calcolabili, per l’Italia, con i dati del 2013 5. il contributo dell’indagine SPA
  • 25. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 23 AZIENDE CON IMPIANTI DI STOCCAGGIO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (%) Tipologia di impianto % su aziende con allevamenti Letame (platea) Liquame Colaticcio - Vasca Colaticcio - Laguna EU 28 - 2010 82 35 26 5 ITALIA - 2013 62 88 26 24 1 Nord Ovest 85 90 33 24 0 Nord Est 81 86 39 36 1 Centro 59 92 15 17 0 Sud 55 87 26 18 1 Isole 23 86 18 10 1 Fonte: Eurostat 2010, Istat SPA 2013 5. il contributo dell’indagine SPA
  • 26. Verso un sistema nazionale di indicatori statistici agro-ambientali: primi risultati – Roma, 13 febbraio 2017 Le potenzialità delle statistiche agricole come fonti per il calcolo di indicatori agro-ambientali 24 6. Conclusioni  Dalla pluralità delle fonti e delle finalità che ne motivano l’esistenza, emerge un contesto eterogeneo e complesso, ma utilizzabile anche per la produzione di indicatori agro-ambientali  La sfida che il SISTAN si accinge ad accogliere è quella di riuscire a coniugare il soddisfacimento della maggior parte delle necessità degli utilizzatori di statistiche agro-ambientali con il pieno sfruttamento delle basi informative già disponibili, percorso che implica, tra l’altro, la maggiore valorizzazione delle fonti amministrative GRAZIE PER L’ATTENZIONE!