SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 43
ALDEIDI E CHETONI
Struttura e proprietà IL GRUPPO CARBONILICO ALDEIDI E CHETONI CONTENGONO C O
Il gruppo carbonilico Carbonio ed Ossigeno hanno ibridizzazione sp 2  ed il   gruppo carbonilico è planare con angoli  di 120° R R’ R e R’ possono essere due differenti gruppi e danno origine a vari gruppi funzionali contenenti il gruppo carbonilico E’ il più importante gruppo funzionale della chimica organica Nel doppio legame tra C ed O troviamo un legame sigma ( σ ) ed uno pigreco (  ) C O 120° 120° 120°
La differente elettronegatività tra  C  ed  O  fa sì che il legame  C=O  sia  polare il momento dipolare è definto come un vettore diretto dalla carica positiva alla negativa e con modulo =q·d L'unità di misura del momento dipolare è il Debye (D) Nel sistema SI  1 D=3,34 x 10 -30  C·m
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],C O
Struttura di un carbonile
Composti contenenti il carbonile formula famiglia Aldeide Chetone Acido Carbossilico formula famiglia Estere Ammide Cloruro Acilico C O R H C O R R’ C O R OH C O R NH 2 C O R Cl C O R O R’
Aldeidi e Chetoni La nomenclatura IUPAC assegna alle aldeidi il suffisso   – ALE (es. CH 2 O metan ale ) ALDEIDE CHETONE Le aldeidi ed i chetoni sono sostanze organiche contenenti il gruppo funzionale CARBONILE il gruppo carbonilico lega un gruppo R ed un H (l’aldeide più piccola lega da entrambi i lati gruppi H: CH 2 O) il gruppo carbonilico è legato da entrambi i lati a  gruppi R e presenta quindi da entrambi i lati legami c-c La nomenclatura IUPAC assegna ai chetoni il suffisso  – ONE ( es. CH 3 COCH 3  propan one ). C O R H C O R R’
Proprietà ,[object Object],[object Object],MODERATA POLARITÀ Dovuta al gruppo C=O PUNTO DI EBOLLIZIONE SOLUBILITÀ La solubilità in acqua dei termini a più basso peso molecolare, riflette il carattere polare del gruppo funzionale. Essa decresce con l’aumentare della catena di R e R’
Nome   Formula   mM  Butano   58   Etile   60   metil etere Propanale   58     Acetone   58     1-Propanolo   60     Proprietà Insol. Sol. Sol. Sol. Solubilità in acqua Sol.
Dipolo e legame a idrogeno Il gruppo C=O è polare e forma legami ad idrogeno con acqua e con altri gruppi carbonilici
NOMENCLATURA IUPAC DELLE ALDEIDI Si considera  la catena più lunga  di atomi di carbonio che contiene  il gruppo aldeidico Il nome sistematico si ottiene per rimozione della  -O  finale del corrispondente alcano ed  aggiunta  del  suffisso  -ALE Tutti gli altri rami e gruppi sono nominati usando il sistema di nomenclatura standard IUPAC
butanale 3 bromopentanale 3,3 dimetilpentanale 3 iodo 3 metilpentanale 3 but en ale C O H CH 3 -CH 2 -CH 2 1 2 3 4 C O H CH 3 -CH 2 -CH Br -CH 2 1 2 3 4 5 C O H CH 3 -CH 2 -C (CH 3 ) 2  - CH 2 1 2 3 4 5 C O H CH 3 -CH 2 -C (CH 3 )I- CH 2 1 2 3 4 5 C O H CH 2 =CH-CH 2 1 2 3 4
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Aldeidi  – esempi dalla vita reale ,[object Object]
Aldeidi – esempi dalla vita reale Formaldeide conservazione delle mummie C O H CH 3 Etanale ciò che causa i postumi di una sbornia Benzaldeide l’aroma delle mandorle C O H H C H O
NOMENCLATURA DEI CHETONI Si considera la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il C=O chetonico Il nome sistematico si ottiene per rimozione della  -o  finale del corrispondente alcano ed  aggiunta  del  suffisso  –one  ed un prefisso numerico, più piccolo possibile, che indica la posizione del gruppo carbonile Il nome e il numero degli altri sostituenti vengono elencati prima del nome sistematico seguendo l’ordine alfabetico
2 butanone metiletilchetone propanone dimetilchetone acetone (usato per rimuovere lo smalto dalle unghie)   2 butanone dietilchetone 1,3-diidrossipropanone è usato in cosmetica C O CH 3 -CH 2 1 3 4 CH 3 2 C O CH 3 1 3 CH 3 2 C O CH 3 -CH 2 1 3 4 CH 2 -CH 3 2 5 C O OH-CH 2 1 3 CH 2 -OH 2
Testosterone Estrone Chetoni  – esempi dalla vita reale
compiti ,[object Object],[object Object]
Quando un chetone è un sostituente in catena si riferisce ad esso  come gruppo osso. esanale 5-ossoesanale Mentre quando l’aldeide è il sostituente di un anello ci si riferisce cd essa come  carbaldeide cicloesancarbaldeide
Se il gruppo carbonilico viene considerato il sostituente in una catena ci si riferisce come gruppo acilico ed il nome è formato dal  suffisso  il. Alcuni esempi… formil acetil benzoil ACILI
Preparazione aldeidi e chetoni Ossidazione degli alcoli R-OH [O] ALDEIDE O CHETONE Il tipo di alcool determina il prodotto
Reazioni di ossido-riduzione alcol carbonile (aldeide o chetone) carbossile Numero di ossidazione del C crescente N.B. alcol 1°    aldeide    carbossile alcol 2°    chetone     alcol 3°     X X
etanolo etanale Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. etanale ac. etanoico -1 +1 +1 +3 Per ulteriore azione degli ossidanti, le aldeidi si convertono in acidi carbossilici C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + C C H H H OH O C C H H H H O
Reattivo di Jones ,[object Object],[object Object],[object Object],si può fermare l’ossidazione degli alcoli 1° ad aldeidi usando come ossidante il clorocromato di piridinio PCC
2-propanolo propanone Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni. 0 +2 I chetoni  non  subiscono ulteriore ossidazione M n O 4 - ( H + ) M n + + C H 3 C C H 3 H O H C O H 3 C H 3 C
primario aldeide secondario chetone terziario Nessuna reazione ossidazione degli alcoli [O] [O] [O]
Alcol secondario Aldeide  Alcol primario chetone Le aldeidi a differenza dei chetoni subiscono facilmente un’altra reazione di ossidazione almeno fino all’acido corrispondente o in extremis a CO 2 Esempi di ossidazione degli alcoli CH 2 OH [ O ] C H O C CH 3 O CH CH 3 OH [ O ]
Reazioni delle aldeidi Test di Tollen’s  Ossidazione Conversione delle aldeidi ad acidi carbossilici L’argento precipita formando uno specchio
Riduzione Aldeidi vengono ridotte ad alcoli primari In un processo opposto alla ossidazione, aldeidi e chetoni si  riducono  ai rispettivi alcoli  La reazione può avvenire con idrogenazione catalitica o mediante attacco nucleofilo da parte di idruri metallici (es. NaBH 4  ed il più efficace LiAlH 4 )  Reazioni delle aldeidi & chetoni Chetoni vengono ridotti ad alcoli secondari La riduzione aggiunge essenzialmente una molecola di idrogeno al doppio legame C=O [H 2 ] [H 2 ]
Simili riduzioni sono importanti nel corpo umano durante esercizi faticosi (elevato consumo di O 2  ) + H 3 C C O COO NADH Ione Lattato + H 3 C C O COO H H NAD Pyruvato
Addizione nucleofila ,[object Object],[object Object],[object Object]
:Z   può avere una carica negativa (es. ione cianuro) o può più semplicemente disporre di una coppia di elettroni in grado di interagire con la carica positiva al carbonio carbonilico. Alla base del processo vi è una interazione elettrostatica Possiamo descrivere un generico nucleofilo come   :Z L’interazione tra la carica  (  +)  sul carbonio e quella  (-)  o  (  -)  del nucleofilo porta alla formazione di un legame (freccia).
Il carbonio può fare solo quattro legami pertanto la formazione del nuovo legame deve corrispondere alla dismissione di uno dei precedenti L’ossigeno che è l’elemento più elettro-negativo attira gli elettroni di uno dei due legami col carbonio e prende quindi una carica negativa mentre Z che ha fornito gli elettroni per il legame Z-C cede la carica negativa o prende una carica positiva se disponeva solo di una coppia di elettroni
Lo  zwitterione   (ione recante contemporaneamente una carica positiva ed una negativa) non è stabile e reagisce con l’acqua neutralizzando le sue cariche Caso di un nucleofilo recante una coppia di elettroni che si comporta pertanto da base di Lewis R C O Z R ' H 2 O R C O Z R ' H + HO
Addizione Nucleofila Addizione di HX Addizione di H 2 O Addizione di R-OH
gli  ALCOLI  sono   nucleofili  (a causa delle coppie di elettroni all’ossigeno ) e pertanto reagiscono con le aldeidi. Ricorda:  il carbonio del carbonile ha una parziale carica positiva. In particolare R C O R '
La formazione del nuovo legame comporta la rottura di un’altro. L’addotto che si forma reca due cariche e rapidamente reagirà con acqua giungendo allo spostamento di un protone da un ossigeno all’altro Il prodotto finale prende il nome di emi-acetale. Questi sono molto importanti nella chimica dei carboidrati R C O R ' O R H R C O R ' O R H
[object Object],[object Object],[object Object],Emiacetali nei carboidrati
[object Object],mutarotazione C C O H OH H C C C CH 2 OH H HO H H OH OH O CH 2 OH OH HO OH OH
Per i derivati non-ciclici, la formazione di emiacetali dà luogo ad un prodotto instabile che facilmente si decompone riformando l’aldeide e l’alcol Sotto appropriate condizioni tuttavia, la reazione può procedere con la formazione di un   acetale R C O R ' O R H
Dapprima si forma un emiacetale instabile e quindi l’acetale stabile. Un semplice esempio di questa reazione: Esattamente lo stesso processo avviene nel caso dei chetoni solo che i due prodotti sono chiamati rispettivamente emichetali e chetali Emiacetale Acetale C O H H + / CH 3 OH C H CH 3 O OCH 3 C H CH 3 O O H Emichetale Chetale
Aldeide o Chetone Ossidazione Riduzione Emi- formazione Acido carbossilico No reazione Alcol  primario Alcol seconderio Emiacetale Emichetale Acetale Chetale ROH LiAlH 4 K 2 Cr 2 O 7 se aldeide se chetone Reagisce con alcol se chetone se chetone se aldeide se aldeide Overview

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 5 C 2009 Aldeidi E Chetoni

5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eterileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaandreatorrieri
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteguest37ed70
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburiosmio
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici chiaracirone
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010lab13unisa
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliGermana Pisacane
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIProveZacademy
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classivanmig
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaAngeloNapoli1
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 

Ähnlich wie 5 C 2009 Aldeidi E Chetoni (20)

Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copia
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
I lipidi rip ac_dac.
I  lipidi rip ac_dac.I  lipidi rip ac_dac.
I lipidi rip ac_dac.
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classi
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosaElettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
Elettrolisi di un sale in una soluzione acquosa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 

Mehr von leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 

Mehr von leodolcevita (20)

Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni

  • 2. Struttura e proprietà IL GRUPPO CARBONILICO ALDEIDI E CHETONI CONTENGONO C O
  • 3. Il gruppo carbonilico Carbonio ed Ossigeno hanno ibridizzazione sp 2 ed il gruppo carbonilico è planare con angoli di 120° R R’ R e R’ possono essere due differenti gruppi e danno origine a vari gruppi funzionali contenenti il gruppo carbonilico E’ il più importante gruppo funzionale della chimica organica Nel doppio legame tra C ed O troviamo un legame sigma ( σ ) ed uno pigreco (  ) C O 120° 120° 120°
  • 4. La differente elettronegatività tra C ed O fa sì che il legame C=O sia polare il momento dipolare è definto come un vettore diretto dalla carica positiva alla negativa e con modulo =q·d L'unità di misura del momento dipolare è il Debye (D) Nel sistema SI 1 D=3,34 x 10 -30 C·m
  • 5.
  • 6. Struttura di un carbonile
  • 7. Composti contenenti il carbonile formula famiglia Aldeide Chetone Acido Carbossilico formula famiglia Estere Ammide Cloruro Acilico C O R H C O R R’ C O R OH C O R NH 2 C O R Cl C O R O R’
  • 8. Aldeidi e Chetoni La nomenclatura IUPAC assegna alle aldeidi il suffisso – ALE (es. CH 2 O metan ale ) ALDEIDE CHETONE Le aldeidi ed i chetoni sono sostanze organiche contenenti il gruppo funzionale CARBONILE il gruppo carbonilico lega un gruppo R ed un H (l’aldeide più piccola lega da entrambi i lati gruppi H: CH 2 O) il gruppo carbonilico è legato da entrambi i lati a gruppi R e presenta quindi da entrambi i lati legami c-c La nomenclatura IUPAC assegna ai chetoni il suffisso – ONE ( es. CH 3 COCH 3 propan one ). C O R H C O R R’
  • 9.
  • 10. Nome Formula mM Butano 58 Etile 60 metil etere Propanale 58 Acetone 58 1-Propanolo 60 Proprietà Insol. Sol. Sol. Sol. Solubilità in acqua Sol.
  • 11. Dipolo e legame a idrogeno Il gruppo C=O è polare e forma legami ad idrogeno con acqua e con altri gruppi carbonilici
  • 12. NOMENCLATURA IUPAC DELLE ALDEIDI Si considera la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il gruppo aldeidico Il nome sistematico si ottiene per rimozione della -O finale del corrispondente alcano ed aggiunta del suffisso -ALE Tutti gli altri rami e gruppi sono nominati usando il sistema di nomenclatura standard IUPAC
  • 13. butanale 3 bromopentanale 3,3 dimetilpentanale 3 iodo 3 metilpentanale 3 but en ale C O H CH 3 -CH 2 -CH 2 1 2 3 4 C O H CH 3 -CH 2 -CH Br -CH 2 1 2 3 4 5 C O H CH 3 -CH 2 -C (CH 3 ) 2 - CH 2 1 2 3 4 5 C O H CH 3 -CH 2 -C (CH 3 )I- CH 2 1 2 3 4 5 C O H CH 2 =CH-CH 2 1 2 3 4
  • 14.
  • 15. Aldeidi – esempi dalla vita reale Formaldeide conservazione delle mummie C O H CH 3 Etanale ciò che causa i postumi di una sbornia Benzaldeide l’aroma delle mandorle C O H H C H O
  • 16. NOMENCLATURA DEI CHETONI Si considera la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il C=O chetonico Il nome sistematico si ottiene per rimozione della -o finale del corrispondente alcano ed aggiunta del suffisso –one ed un prefisso numerico, più piccolo possibile, che indica la posizione del gruppo carbonile Il nome e il numero degli altri sostituenti vengono elencati prima del nome sistematico seguendo l’ordine alfabetico
  • 17. 2 butanone metiletilchetone propanone dimetilchetone acetone (usato per rimuovere lo smalto dalle unghie) 2 butanone dietilchetone 1,3-diidrossipropanone è usato in cosmetica C O CH 3 -CH 2 1 3 4 CH 3 2 C O CH 3 1 3 CH 3 2 C O CH 3 -CH 2 1 3 4 CH 2 -CH 3 2 5 C O OH-CH 2 1 3 CH 2 -OH 2
  • 18. Testosterone Estrone Chetoni – esempi dalla vita reale
  • 19.
  • 20. Quando un chetone è un sostituente in catena si riferisce ad esso come gruppo osso. esanale 5-ossoesanale Mentre quando l’aldeide è il sostituente di un anello ci si riferisce cd essa come carbaldeide cicloesancarbaldeide
  • 21. Se il gruppo carbonilico viene considerato il sostituente in una catena ci si riferisce come gruppo acilico ed il nome è formato dal suffisso il. Alcuni esempi… formil acetil benzoil ACILI
  • 22. Preparazione aldeidi e chetoni Ossidazione degli alcoli R-OH [O] ALDEIDE O CHETONE Il tipo di alcool determina il prodotto
  • 23. Reazioni di ossido-riduzione alcol carbonile (aldeide o chetone) carbossile Numero di ossidazione del C crescente N.B. alcol 1°  aldeide  carbossile alcol 2°  chetone  alcol 3°  X X
  • 24. etanolo etanale Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. etanale ac. etanoico -1 +1 +1 +3 Per ulteriore azione degli ossidanti, le aldeidi si convertono in acidi carbossilici C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + C C H H H OH O C C H H H H O
  • 25.
  • 26. 2-propanolo propanone Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni. 0 +2 I chetoni non subiscono ulteriore ossidazione M n O 4 - ( H + ) M n + + C H 3 C C H 3 H O H C O H 3 C H 3 C
  • 27. primario aldeide secondario chetone terziario Nessuna reazione ossidazione degli alcoli [O] [O] [O]
  • 28. Alcol secondario Aldeide Alcol primario chetone Le aldeidi a differenza dei chetoni subiscono facilmente un’altra reazione di ossidazione almeno fino all’acido corrispondente o in extremis a CO 2 Esempi di ossidazione degli alcoli CH 2 OH [ O ] C H O C CH 3 O CH CH 3 OH [ O ]
  • 29. Reazioni delle aldeidi Test di Tollen’s Ossidazione Conversione delle aldeidi ad acidi carbossilici L’argento precipita formando uno specchio
  • 30. Riduzione Aldeidi vengono ridotte ad alcoli primari In un processo opposto alla ossidazione, aldeidi e chetoni si riducono ai rispettivi alcoli La reazione può avvenire con idrogenazione catalitica o mediante attacco nucleofilo da parte di idruri metallici (es. NaBH 4 ed il più efficace LiAlH 4 ) Reazioni delle aldeidi & chetoni Chetoni vengono ridotti ad alcoli secondari La riduzione aggiunge essenzialmente una molecola di idrogeno al doppio legame C=O [H 2 ] [H 2 ]
  • 31. Simili riduzioni sono importanti nel corpo umano durante esercizi faticosi (elevato consumo di O 2 ) + H 3 C C O COO NADH Ione Lattato + H 3 C C O COO H H NAD Pyruvato
  • 32.
  • 33. :Z può avere una carica negativa (es. ione cianuro) o può più semplicemente disporre di una coppia di elettroni in grado di interagire con la carica positiva al carbonio carbonilico. Alla base del processo vi è una interazione elettrostatica Possiamo descrivere un generico nucleofilo come :Z L’interazione tra la carica (  +) sul carbonio e quella (-) o (  -) del nucleofilo porta alla formazione di un legame (freccia).
  • 34. Il carbonio può fare solo quattro legami pertanto la formazione del nuovo legame deve corrispondere alla dismissione di uno dei precedenti L’ossigeno che è l’elemento più elettro-negativo attira gli elettroni di uno dei due legami col carbonio e prende quindi una carica negativa mentre Z che ha fornito gli elettroni per il legame Z-C cede la carica negativa o prende una carica positiva se disponeva solo di una coppia di elettroni
  • 35. Lo zwitterione (ione recante contemporaneamente una carica positiva ed una negativa) non è stabile e reagisce con l’acqua neutralizzando le sue cariche Caso di un nucleofilo recante una coppia di elettroni che si comporta pertanto da base di Lewis R C O Z R ' H 2 O R C O Z R ' H + HO
  • 36. Addizione Nucleofila Addizione di HX Addizione di H 2 O Addizione di R-OH
  • 37. gli ALCOLI sono nucleofili (a causa delle coppie di elettroni all’ossigeno ) e pertanto reagiscono con le aldeidi. Ricorda: il carbonio del carbonile ha una parziale carica positiva. In particolare R C O R '
  • 38. La formazione del nuovo legame comporta la rottura di un’altro. L’addotto che si forma reca due cariche e rapidamente reagirà con acqua giungendo allo spostamento di un protone da un ossigeno all’altro Il prodotto finale prende il nome di emi-acetale. Questi sono molto importanti nella chimica dei carboidrati R C O R ' O R H R C O R ' O R H
  • 39.
  • 40.
  • 41. Per i derivati non-ciclici, la formazione di emiacetali dà luogo ad un prodotto instabile che facilmente si decompone riformando l’aldeide e l’alcol Sotto appropriate condizioni tuttavia, la reazione può procedere con la formazione di un acetale R C O R ' O R H
  • 42. Dapprima si forma un emiacetale instabile e quindi l’acetale stabile. Un semplice esempio di questa reazione: Esattamente lo stesso processo avviene nel caso dei chetoni solo che i due prodotti sono chiamati rispettivamente emichetali e chetali Emiacetale Acetale C O H H + / CH 3 OH C H CH 3 O OCH 3 C H CH 3 O O H Emichetale Chetale
  • 43. Aldeide o Chetone Ossidazione Riduzione Emi- formazione Acido carbossilico No reazione Alcol primario Alcol seconderio Emiacetale Emichetale Acetale Chetale ROH LiAlH 4 K 2 Cr 2 O 7 se aldeide se chetone Reagisce con alcol se chetone se chetone se aldeide se aldeide Overview