SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 115
Alcoli, fenoli e tioli
[object Object],Alcoli O R H Cosa vi ricorda?
alcole R C H H H R C H O H H R C H S H H tiolo Alcoli Tioli
H H H SH H H fenolo tiofenolo H H H H H H H H H OH H H
Ossigeno ibridazione  sp 3 Alcoli
Nomenclatura IUPAC degli  Alcoli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nomenclatura corrente degli Alcoli ,[object Object]
C C O H H H H H H H H H metan olo etan olo alcole metilico alcole etilico Assegna i nomi Aspetto :liquido incolore e inodore Usi : solvente, anticongelante, materiale di partenza industriale (per la prod. di formaldeide), carburante Tossicità : molto tossico 15 ml causano la cecità, 100 ml causano la morte . Preparazione industriale: “ spirito del legno” (distillazione secca del legno) Aspetto : liquido incolore e inodore Usi : solvente, antisettico locale, materiale di partenza industriale (per la prod. di eteri e esteri etilici), carburante Tossicità :  3  Dose tossica: 200 mL. Preparazione industriale da etene: “ alcol di grano” C O H C O H
C O H H H H H 1-propan olo alcol n-propilico H H H C O H H H H H 2-propan olo alcol isopropilico H H H CH 3 CH 2 CH 3 H 3 C C 2-metil-2-butan olo 1 3 2 1 3 2 1 3 2 4 C C C C O H
Assegna i nomi 4,5-dimetil-2-esan olo 4-fenil pentanolo 4-dimetil-cicloesanolo
Esistono però parecchi nomi comuni…. isopropanolo tertbutanolo glicerolo Alcol benzilico Alcol allilico
C O H H H H H alcole primario H H H C C O H H H H H H H H CH 3 CH 2 CH 3 H 3 C C alcole terziario alcole secondario C C C O H
O H benzen olo fenolo fenoli Il nome  dei fenoli si costruisce aggiungendo la desinenza  -olo  al nome dell’idrocarburo.
O H C l 1 2 3 4 orto meta para 2 -clorofenolo o -clorofenolo Fenoli sostituiti
Nomenclatura dei fenoli sostituiti
O H O H O H O H 1,4-benzene diolo idrochinone 1,2-benzene diolo catecolo Fenoli polivalenti O H O H 1,3-benzene diolo pirogallolo
1-naftalenolo ( α -naftolo) 2-naftalenolo ( β -naftolo) H O O H
Il gruppo –OH può formare legami ad idrogeno C    O H Pertanto i punti di ebollizione sono più elevati di quelli degli eteri e degli idrocarburi aventi masse molecolari simili C H O O H C O H C
Punti di Ebollizione di Alcoli ed Eteri Composto Formula Peso Mol. Punto Eb. dimetil etere CH 3 OCH 3 46 -24 °C etanolo CH 3 CH 2 OH 46 78 °C propanolo CH 3 (CH 2 ) 2 OH 60 98 °C dietil etere (CH 3 CH 2 ) 2 O 74 34 °C glicole etilenico HOCH 2 CH 2 OH 62 197 °C   acido acetico CH 3 CO 2 H 60 118 °C etilenediammina H 2 NCH 2 CH 2 NH 2 60 118 °C
Legami ad Idrogeno Interessanti il Gruppo Alcolico
REATTIVITA’ ,[object Object],[object Object],[object Object]
Acidità dei composti contenenti il gruppo funzionale  -OH C    O H può cedere H + , comportandosi da acido
Gli alcoli sono acidi molto deboli In assenza di gruppi elettron-attrattori  (che ne aumentano l’acidità)  e   di gruppi elettron-repulsori (che ne diminuiscono l’acidità)   I valori di Ka sono intorno a 10 -16 pKa 15.5 R-OH  + H 2 O  RO -   + H 3 O + C H H O H H O H H C H H O H O H H H
pKa 12.5 La presenza dei tre atomi di fluoro  stabilizza l’anione trifluoroetanoato.  Di conseguenza, il trifluoroetanolo  è un acido più forte dell’etanolo. La presenza di gruppi elettron-attrattori ne aumenta l’acidità C C H O H H F F F O H H C C H O H F F F O H H H
O H H O H H H O H O pKa 10.0 L’anione fenato/fenossido è stabilizzato dalla risonanza fra più forme limite.  I fenoli sono acidi  più forti degli alcoli O
Il gruppo nitro (elettron attrattore) aumenta l’acidità del gruppo -OH legato all’anello benzenico, per effetto mesomerico Ka = 6.3 x 10 -8 Elettron-attrattore O H N O 2 H 2 O O - N O 2 H 3 O +
Razionalizzazione della Forte Acidità dei Nitro Fenoli orto e para Sostituiti
      Acidità di vari Fenoli
Il 2,4,6-trinitrobenzenolo è  un acido più forte dell’acido  acetico K a  = 5.6 x 10 -1 H 3 O + O - O 2 N N O 2 N O 2 H 2 O O H N O 2 N O 2 O 2 N O H N O 2 N O 2 O 2 N
Gli Alcoli danno anche  Reazioni di Eliminazione
E1  Disidratazione degli alcoli ad alcheni Per riscaldamento in presenza di un acido forte Alcoli  terziari  meccanismo……….. calore 1. Protonazione dell’ossidrile La facilità di disidratazione è: 3°  >  2°  >  1° C C C H 3 H 3 C O H H H H H + H 2 O C C C H 3 H 3 C O H H H H H C C C H 3 H 3 C H H H
E2  Alcoli  primari  meccanismo……….. calore C H H H C H H O H H + C H H H C H H O H H H 2 O C C H H H H
Gli alcoli danno reazioni di Sostituzione Nucleofila
C    O H Può subire un attacco nucleofilo forza dei nucleofili H 2 O  I -   Br -   Cl -   NH 3   OH -   H - Elettrofilo forte, per essere sostituito da un elettrofilo meno forte deve essere indebolito In ambiente acido, l’H +  trasforma l’OH -  in un elettrolita più debole: l’ H 2 O.  Il reattivo di Lucas  forma un gruppo uscente ancora migliore di H 2 O, che è  -OZnCl 2  e questo perchè Zn ++  è un elettrofilo migliore di H + .
Cl - SN2  L’alcool protonato  è il substrato della S N 2 Abbiamo ottenuto un alogenuro alchilico Alcool 1° reazione lenta, ore di riscaldamento, HCl conc. o catalizzatore di Lewis L’H +  si attacca all’O: + R + R + Cl R Cl R
Se l’alcol è terziario  la reazione è  S N 1 , con formazione di un carbocatione intermedio Reazione veloce a temperatura ambiente C R R R O H H + H 2 O C R R R C l - C R R R C l C R R R O H .. H
Reazione di un alcol terziario con acido alogenidrico che può essere attaccato dallo ione cloruro L’alcol  terziario viene  protonato  dall’acido. L’alcol  terziario protonato  perde  una molecola di  acqua  formando un  carbocatione terziario ➩  da un lato del piano di ibridazione  oppure  ⇦  dall’altro lato Miscela racemica + + Cl - R 2 R 1 + R 3 R 2 R 1 + R 3 R 1 R 2 + R 3 R 2 R 1 Cl R 3 R 2 R 1 Cl R 3 La sostituzione nucleofila è  SN 1
R 2 R 1 + R 3 Miscela Racemica SN1  Carbocatione Alcool protonato Reazione di un alcol terziario con acido alogenidrico + Cl - R 2 R 1 + R 3 R 1 R 2 + R 3 Cl R 2 R 1 R 2 R 1 + Cl R 3 R 3
Reazione con  cloruro di tionile SOCl 2 Altri metodi di preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli. S O Cl Cl Estere clorosolfito intermedio + H + SO 2  e HCl Sono gassosi e si liberano dalla miscela di reazione
Altri metodi di preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli. Reazione con  alogenuri di fosforo  PBr 3 , Si forma  acido fosforoso  separabile per distillazione  perché ha punto di eb. + elevato
preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli.
Reazioni di ossidazione
Reazioni di ossido-riduzione alcol carbonile (aldeide o chetone) carbossile Numero di ossidazione del C crescente N.B. alcol 1°    aldeide    carbossile alcol 2°    chetone     alcol 3°     X X
etanolo etanale Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. etanale ac. etanoico -1 +1 +1 +3 Per ulteriore azione degli ossidanti, le aldeidi si convertono in acidi carbossilici C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + C C H H H OH O C C H H H H O
C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + etanolo etanale Alcol etilico Aldeide acetica Ione dicromato (rosso-arancio) Ione cromo (verde) La variazione di colore dello ione dicromato nella reazione di ossidazione degli alcoli (e delle aldeidi) viene sfruttata nell’esame estemporaneo del tasso di etanolo nell’alito (test del palloncino)
Reattivo di Jones ,[object Object],[object Object],[object Object],si può fermare l’ossidazione degli alcoli 1° ad aldeidi usando come ossidante il clorocromato di piridinio PCC
2-propanolo propanone Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni. 0 +2 I chetoni  non  subiscono ulteriore ossidazione M n O 4 - ( H + ) M n + + C H 3 C C H 3 H O H C O H 3 C H 3 C
idrochinone coenzima Q ridotto O H O H C H 3 O C H 3 O C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 n H H n C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 O C H 3 C H 3 O O O O H O H H + e - 2 2 O O benzochinone coenzima Q ossidato ox red ox red
Il glutatione costituisce un sistema redox C O O H C C H 2 C H 2 C N H C C N H C H 2 C O O H O O H S C H 2 H N H 2 H C O O H C H 2 N H C C N H C C H 2 C H 2 C C O O H H H 2 N H C H 2 S H O O C O O H C H 2 N H C C N H C C H 2 C H 2 C C O O H H H 2 N H C H 2 S O O S H N H 2 H C H 2 O O C O O H C H 2 N H C C N H C C H 2 C H 2 C C O O H
C C H H O H O H H H C C C O H O H O H H H H H H 1,2-etan diolo 1,2,3-propan triolo glicerolo Alcoli polivalenti Glicole etilenico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1,2-etandiolo (glicol etilenico) 1,2,3-propantriolo (glicerolo, glicerina)
Trinitrato di glicerile ,[object Object],HNO 3  + H 2 SO 4  -> H 2 NO 3 +  + HSO 4 -   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1° stadio H 2 NO 3 +  -> NO 2 +  + H 2 O  2° stadio C 3 H 5 (OH) 3  + 3NO 2 +  -> 3° stadio 3HSO 4 -  + 3H +  -> 3H 2 SO 4
1,2(S),3(R),4(R),5(R),6-esan- esa-olo Sorbitolo (glucitolo) C C C H C C C O H O H O H H O H O H H H H H O H H H ,[object Object],[object Object],[object Object]
H H O H O H O H H O H H H H H O H O mioinositolo
L’ossidrile attiva l’anello Come?
Effetto mesomero o induttivo? ,[object Object],[object Object],Il gruppo –OH è attivante per effetto mesomero  +M ,[object Object],risonanza.
idrochinone coenzima Q ridotto O H O H C H 3 O C H 3 O C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 n H H n C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 O C H 3 C H 3 O O O O H O H H + e - 2 2 O O benzochinone coenzima Q ossidato ox red ox red L’ossidazione dei fenoli
tioli e tiofenoli I tioli  si chiamano anche  mercaptani  perché reagiscono con lo ione mercurio per formare I  mercapturi  (Sali di mercurio) -SH
R  - SH gruppo sulfidrilico S H C sp3 sp3 lone pairs tioli
C H 3 S H C H 3 C H 2 C S H H 3 C C H 3 Metan tiolo metil mercaptano 2-metil-2-butan tiolo Benzene tiolo Tio fenolo Fenil -mercaptano S H
nomenclatura
Ossidazione - 2H Riduzione + 2H Ponte disolfuro Tioli liberi Reazione redox
 
LA PERMANENTE E’ UN OPERAZIONE DI INGEGNERIA BIOCHIMICA
Alcoli e fenoli:  reazione con idrossidi dei metalli alcalini
Gli alcoli non reagiscono con gli idrossidi dei metalli alcalini  (l’equilibrio è completamente spostato a sinistra), mentre  i fenoli si convertono in fenati Esercizi a pag. 192 n 7.13 Questa base è più forte  Di questa Questa base è meno forte  Questo acido è più forte  Di questo O H H O H O H N a O N a C H H O H H O H N a C H H O H O H H N a
Reazione con  metalli alcalini .
Sia gli alcoli sia i fenoli reagiscono con i metalli alcalini dando, rispettivamente alcolati (alcossidi) e fenati. ossidazione riduzione Queste reazioni sono reazioni redox. 2 2 2 C H 3 O H N a C H 3 O N a H 2 2 2 2 O H N a O N a H 2
Sintesi  degli alcoli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
eteri
R(AR)  R(AR) Eteri gruppo etere O C C sp3 sp3 sp3 ,[object Object],[object Object],accettori di legami H Debole carattere basico  -  + leggermente solubili in H 2 O, O
Volatilità degli eteri ,[object Object],[object Object],[object Object],1. Solventi polari aprotici ( favoriscono S N 2) 2. Solventi organici (scarsa reattività) 3. Anestetico (etere dietilico) IMPIEGHI
Nomenclatura degli eteri ,[object Object],C 2 H 5 -O-C 2 H 5   dietil-etere (etere dietilico) CH 3 -O-C 2 H 5   metil-etil-etere ,[object Object],CH 3 -O-C 2 H 5   metossi-etano CH 3 -O-C 6 H 5  fenossi-metano
C H 3 C H 2 C H 2 O C C H 3 C H 3 H 3 C 2- (1-propossi) - 2-metil  propano
ossa ciclopentano (tetraidrofurano) ossa cicloesano (tetraidropirano) 1,4- diossa cicloesano (diossano) O O O O
benzenossi  benzene (difeniletere) O
2-propossi  benzene (fenil-isopropil etere) O C H C H 3 C H 3
Tetraiodotironina tiroxina (ormone tiroideo) O I I H O I I C H 2 C H N H 2 C O O H
trans- 1,3 -dimetossi cicloesano O O C H 3 C H 3 1 2 3 4 5 6
Gli eteri devono essere considerati basi di Lewis:  in ambie n te acquoso acido  sono facilmente  protonati ed idrolizzati + protonazione idrolisi H + H H R C O C H R H H H H R C O C H R H H 2 O R C O H H H H H R C O C H R H H H H C R O H H
R H R C O C R R H R O R C O C R R H O H O 2 idroperossido Reazione con O 2 Etere  con un  H sul  C  ,[object Object]
R H C O C O H R R C O C R O R R R R R O R C O C R R H O H perossido R O R C O C R R H O H H 2 O 2
ossidazione degli eteri CH 3 -CH-O-CH 2 -CH 3  +  . O-O . CH 3 -CH-O-CH 2 -CH 3 H O-O-H
Composti organometallici capaci di liberare  carbanioni     basi e nucleofili fortissimi H 3 C  — Mg — Br H 3 C  : –   + Mg — Br  -  + carbanione Reattivi di Grignard base fortissima e nucleofilo fortissimo perché coniugata di acido debolissimo Si ottengono dalla reazione di un alogenuro alchilico, sciolto in etere, con Mg in trucioli H 3 C —Br + Mg  etere La differenza di elettronegatività tra il C e il Mg è 1.3: il legame è fortemente polarizzato.
Nomenclatura dei reattivi di Grignard ,[object Object],Bromuro di butilmagnesio ?
[object Object],Riescono a cedere un protone al reattivo di Grignard
Reattivi di Grignard Il potere solvatante degli eteri è utile nella preparazione dei reattivi di Grignard
La preparazione degli eteri ,[object Object],[object Object]
Per condensazione  in ambiente acido   di due molecole di etanolo  si ottiene un etere (La reazione decorre con meccanismo S N 2) 1 a  fase: Protonazione dell’alcol C C H 3 H O H H H + C C H 3 H O H 2 H Il nucleofilo uscente deve essere più debole di quello entrante: l’OH -  viene indebolito con la protonazione (H 2 O è un nucleofilo debole)
2 a  fase: Sostituzione Nucleofila C C H 3 H O H 2 H C C H 3 H O H H H 2 O C C H 3 H O H H C H C H 3 H C C H 3 H O H C H C H 3 H H + di-etil etere nucleofilo entrante Più forte nucleofilo uscente Più debole
dietiletere (o etere etilico) Svantaggi della reazione di disidratazione degli alcoli: •  Competizione con la reazione di eliminazione •  Scarsa selettività nella sintesi di eteri asimmetrici 1 a  fase: Protonazione dell’alcol 2 a  fase: Sostituzione  nucleofila
2. Sintesi di Williamson  ,[object Object],Alogenuro alchilico + alcossido  ⇄   etere  + sale
Come si prepara? ,[object Object],In questo caso si ha una reazione di eliminazione e si formano l’alchene e  l’alcool 2-etossi-2-metil propano
reazione di eliminazione    alchene +  alcool Alogenuro terziario Base forte
   la Scissione Acida degli eteri  
   l a Scissione Acida degli eteri 
Epossidi gruppo epossido O C C sp3 sp3 sp3 Forte tensione di legame Alta reattività Gli epossidi sono composti ciclici in cui un atomo di ossigeno fa da ponte tra   due atomi di carbonio O   R  —  R
[object Object],[object Object],Epossidi 4,6-difenil-5,6-epossi-1esen-3-olo 1- esene 3-olo 5,6-epossi 4,6-difenil
PREPARAZIONE ,[object Object],CH 2 =CH 2  + 1/2O 2 CH 2   CH 2 O
Gli epossidi sono elettrofili e reagiscono con nucleofili. La reazione può essere catalizzata da acidi. L’attacco del nucleofilo avviene sull’atomo di carbonio con meno ingombro nelle reazioni in presenza di basi.  Avviene  al sito più ingombrato se promossa da acidi  (carbocationi).
protonazione Attacco del nucleofilo Reazione catalizzata da acidi
Eteri Corona Struttura : polietericiclici derivanti da unità ripetitive del tipo -OCH 2 CH 2 - Proprietà : formano complessi stabili con i cationi metallici Applicazioni : reazioni di sintesi che coinvolgono anioni, catalisi a trasferimento di fase rimozione di metalli tossici, trasporto di isotopi radioattivi, sensori, carriers…
Nomenclatura ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],15-corona-5
Comportamento in soluzione   Gli eteri corona sono solubili in una vasta gamma di solventi che va dall’acqua agli alcani. Perché ? In soluzione  possono esporre  una superficie completamente idrofila, oppure una superficie idrofoba, con i doppietti solitari degli atomi di ossigeno diretti verso l’interno della cavità in una modalità preorganizzata per la complessazione di un catione Confronto fra la struttura del  [18]crown-6 nella sua forma libera ed in quella complessata con K + . Nel complesso tutti gli atomi di O convergono verso il metallo lasciando all’esterno una superficie idrofoba (gruppi etilenici).  In acqua In un solvente organico In soluzione In solido
Estrazione di KMnO 4
Formazione di tioeteri di-metil solfuro C H 3 S H C H 3 S H C H 3 S C H 3 H 2 S
dimetil  solfuro cicloesil   metil  solfuro 1-propil   2-propil  solfuro ciclopentil   metil  solfuro C H 3 -S- C H 3 C H 3 C H 2 C H 2 S C H C H 3 H 3 C S H 3 C H S C H 3
La reazione di un  alcole   con un  acido carbossilico   porta alla formazione  di un  estere acetato di metile C H 3 C O O H C H 3 O H C H 3 C O O C H 3 H 2 O H +
La funzione alcolica può essere esterificata anche con acidi minerali
metanolo acido nitrico nitrato di metile C H 3 O H H O N O O C H 3 O N O O H 2 O etanolo acido solforico idrogenosolfato di etile C H 2 C H 3 H 2 O O O H O S O H H O O O C H 3 S O C H 2 O H
Gli esteri fofsforici del Glicerolo Glicerolo: una molecola prochirale C H 2 O H C OH H C H 2 O H
+ H 3 PO 4 R S Glicerofosfato O H C C C O H H H H H H O P O O H O H O H C C C O H H H H H O H P O O H O H O C C C O H H H H H H O H P O O H O H O H C C C O H H H H H H O H
Anche i tioli possono essere  esterificati da acidi carbossilici Acetil Coenzima A C H 2 C H 3 S H H 2 O C H 2 C H 3 S O C H 3 C C C H 3 O H O CoA-S O C H 3 C
Reazioni di sintesi degli alcoli Idratazione di alcheni in ambiente acido Sostituzione nucleofila
Reazioni di sostituzione di un alogenuro
Reazione tipica degli epossidi: Sostituzione nucleofila Meccanismo di reazione in ambiente acido Nu-H = H 2 O, R-OH, R-NH 2

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARoberto Lanza
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Benzene & Aromatic Compound
Benzene & Aromatic CompoundBenzene & Aromatic Compound
Benzene & Aromatic CompoundM.T.H Group
 
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdfFRANCESCOCAPASSO13
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 
Introduction of alcohol
Introduction of alcoholIntroduction of alcohol
Introduction of alcoholPhareh_Phatah
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLIfilippo ruvolo
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)Giorgio Scudeletti
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 

Was ist angesagt? (20)

19 - Amines - Wade 7th
19 - Amines - Wade 7th19 - Amines - Wade 7th
19 - Amines - Wade 7th
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
 
Benzene & Aromatic Compound
Benzene & Aromatic CompoundBenzene & Aromatic Compound
Benzene & Aromatic Compound
 
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdflez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
lez_02 ALCANI E CICLOALCANI.pdf
 
Vitamina B12
Vitamina B12Vitamina B12
Vitamina B12
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevoleAlimentazione sostenibile e consumo consapevole
Alimentazione sostenibile e consumo consapevole
 
Introduction of alcohol
Introduction of alcoholIntroduction of alcohol
Introduction of alcohol
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Carbonio
CarbonioCarbonio
Carbonio
 
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLILA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
LA PRIMAVERA DI BOTTICELLI
 
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
L’Europa di Bismarck, gli Usa della Guerra di secessione (1850-1880)
 
Cetonas .pdf
Cetonas .pdfCetonas .pdf
Cetonas .pdf
 
La fame nel mondo
La fame nel mondoLa fame nel mondo
La fame nel mondo
 
Gli Idrossidi
Gli IdrossidiGli Idrossidi
Gli Idrossidi
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 

Ähnlich wie 5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 35 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3leodolcevita
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilicileodolcevita
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilicileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioBeux2602
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteguest37ed70
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteSalvatore Nocerino
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiml_crisafulli
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaandreatorrieri
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioBeux2602
 
Equilibrio Acido Base
Equilibrio Acido BaseEquilibrio Acido Base
Equilibrio Acido Baseludegr
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici chiaracirone
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicamalex72
 

Ähnlich wie 5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri (20)

5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 35 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni 3
 
5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici5 c 2010 acidi carbossilici
5 c 2010 acidi carbossilici
 
5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici5 C 2010 Acidi Carbossilici
5 C 2010 Acidi Carbossilici
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorioDerivati idrocarburi parte 1 digregorio
Derivati idrocarburi parte 1 digregorio
 
La Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda ParteLa Chimica Organica Seconda Parte
La Chimica Organica Seconda Parte
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
Chimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copiaChimica organica torrieri copia
Chimica organica torrieri copia
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorioDerivati idrocarburi parte 2 digregorio
Derivati idrocarburi parte 2 digregorio
 
Equilibrio Acido Base
Equilibrio Acido BaseEquilibrio Acido Base
Equilibrio Acido Base
 
Alogenuri
Alogenuri Alogenuri
Alogenuri
 
Presentazionefoto
PresentazionefotoPresentazionefoto
Presentazionefoto
 
Acidi carbossilici
Acidi carbossilici Acidi carbossilici
Acidi carbossilici
 
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimicaAcidi e basi lezione1 iiia_chimica
Acidi e basi lezione1 iiia_chimica
 

Mehr von leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 

Mehr von leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 

5 C 2009 Alcoli, Fenoli Ed Eteri

  • 2.
  • 3. alcole R C H H H R C H O H H R C H S H H tiolo Alcoli Tioli
  • 4. H H H SH H H fenolo tiofenolo H H H H H H H H H OH H H
  • 5. Ossigeno ibridazione sp 3 Alcoli
  • 6.
  • 7. C C O H H H H H H H H H metan olo etan olo alcole metilico alcole etilico Assegna i nomi Aspetto :liquido incolore e inodore Usi : solvente, anticongelante, materiale di partenza industriale (per la prod. di formaldeide), carburante Tossicità : molto tossico 15 ml causano la cecità, 100 ml causano la morte . Preparazione industriale: “ spirito del legno” (distillazione secca del legno) Aspetto : liquido incolore e inodore Usi : solvente, antisettico locale, materiale di partenza industriale (per la prod. di eteri e esteri etilici), carburante Tossicità : 3 Dose tossica: 200 mL. Preparazione industriale da etene: “ alcol di grano” C O H C O H
  • 8. C O H H H H H 1-propan olo alcol n-propilico H H H C O H H H H H 2-propan olo alcol isopropilico H H H CH 3 CH 2 CH 3 H 3 C C 2-metil-2-butan olo 1 3 2 1 3 2 1 3 2 4 C C C C O H
  • 9. Assegna i nomi 4,5-dimetil-2-esan olo 4-fenil pentanolo 4-dimetil-cicloesanolo
  • 10. Esistono però parecchi nomi comuni…. isopropanolo tertbutanolo glicerolo Alcol benzilico Alcol allilico
  • 11. C O H H H H H alcole primario H H H C C O H H H H H H H H CH 3 CH 2 CH 3 H 3 C C alcole terziario alcole secondario C C C O H
  • 12. O H benzen olo fenolo fenoli Il nome dei fenoli si costruisce aggiungendo la desinenza -olo al nome dell’idrocarburo.
  • 13. O H C l 1 2 3 4 orto meta para 2 -clorofenolo o -clorofenolo Fenoli sostituiti
  • 15. O H O H O H O H 1,4-benzene diolo idrochinone 1,2-benzene diolo catecolo Fenoli polivalenti O H O H 1,3-benzene diolo pirogallolo
  • 16. 1-naftalenolo ( α -naftolo) 2-naftalenolo ( β -naftolo) H O O H
  • 17. Il gruppo –OH può formare legami ad idrogeno C    O H Pertanto i punti di ebollizione sono più elevati di quelli degli eteri e degli idrocarburi aventi masse molecolari simili C H O O H C O H C
  • 18. Punti di Ebollizione di Alcoli ed Eteri Composto Formula Peso Mol. Punto Eb. dimetil etere CH 3 OCH 3 46 -24 °C etanolo CH 3 CH 2 OH 46 78 °C propanolo CH 3 (CH 2 ) 2 OH 60 98 °C dietil etere (CH 3 CH 2 ) 2 O 74 34 °C glicole etilenico HOCH 2 CH 2 OH 62 197 °C   acido acetico CH 3 CO 2 H 60 118 °C etilenediammina H 2 NCH 2 CH 2 NH 2 60 118 °C
  • 19. Legami ad Idrogeno Interessanti il Gruppo Alcolico
  • 20.
  • 21. Acidità dei composti contenenti il gruppo funzionale -OH C    O H può cedere H + , comportandosi da acido
  • 22. Gli alcoli sono acidi molto deboli In assenza di gruppi elettron-attrattori (che ne aumentano l’acidità) e di gruppi elettron-repulsori (che ne diminuiscono l’acidità) I valori di Ka sono intorno a 10 -16 pKa 15.5 R-OH + H 2 O RO - + H 3 O + C H H O H H O H H C H H O H O H H H
  • 23. pKa 12.5 La presenza dei tre atomi di fluoro stabilizza l’anione trifluoroetanoato. Di conseguenza, il trifluoroetanolo è un acido più forte dell’etanolo. La presenza di gruppi elettron-attrattori ne aumenta l’acidità C C H O H H F F F O H H C C H O H F F F O H H H
  • 24. O H H O H H H O H O pKa 10.0 L’anione fenato/fenossido è stabilizzato dalla risonanza fra più forme limite. I fenoli sono acidi più forti degli alcoli O
  • 25. Il gruppo nitro (elettron attrattore) aumenta l’acidità del gruppo -OH legato all’anello benzenico, per effetto mesomerico Ka = 6.3 x 10 -8 Elettron-attrattore O H N O 2 H 2 O O - N O 2 H 3 O +
  • 26. Razionalizzazione della Forte Acidità dei Nitro Fenoli orto e para Sostituiti
  • 27.     Acidità di vari Fenoli
  • 28. Il 2,4,6-trinitrobenzenolo è un acido più forte dell’acido acetico K a = 5.6 x 10 -1 H 3 O + O - O 2 N N O 2 N O 2 H 2 O O H N O 2 N O 2 O 2 N O H N O 2 N O 2 O 2 N
  • 29. Gli Alcoli danno anche Reazioni di Eliminazione
  • 30. E1 Disidratazione degli alcoli ad alcheni Per riscaldamento in presenza di un acido forte Alcoli terziari meccanismo……….. calore 1. Protonazione dell’ossidrile La facilità di disidratazione è: 3° > 2° > 1° C C C H 3 H 3 C O H H H H H + H 2 O C C C H 3 H 3 C O H H H H H C C C H 3 H 3 C H H H
  • 31. E2 Alcoli primari meccanismo……….. calore C H H H C H H O H H + C H H H C H H O H H H 2 O C C H H H H
  • 32. Gli alcoli danno reazioni di Sostituzione Nucleofila
  • 33. C    O H Può subire un attacco nucleofilo forza dei nucleofili H 2 O I - Br - Cl - NH 3 OH - H - Elettrofilo forte, per essere sostituito da un elettrofilo meno forte deve essere indebolito In ambiente acido, l’H + trasforma l’OH - in un elettrolita più debole: l’ H 2 O. Il reattivo di Lucas forma un gruppo uscente ancora migliore di H 2 O, che è -OZnCl 2 e questo perchè Zn ++ è un elettrofilo migliore di H + .
  • 34. Cl - SN2 L’alcool protonato è il substrato della S N 2 Abbiamo ottenuto un alogenuro alchilico Alcool 1° reazione lenta, ore di riscaldamento, HCl conc. o catalizzatore di Lewis L’H + si attacca all’O: + R + R + Cl R Cl R
  • 35. Se l’alcol è terziario la reazione è S N 1 , con formazione di un carbocatione intermedio Reazione veloce a temperatura ambiente C R R R O H H + H 2 O C R R R C l - C R R R C l C R R R O H .. H
  • 36. Reazione di un alcol terziario con acido alogenidrico che può essere attaccato dallo ione cloruro L’alcol terziario viene protonato dall’acido. L’alcol terziario protonato perde una molecola di acqua formando un carbocatione terziario ➩ da un lato del piano di ibridazione oppure ⇦ dall’altro lato Miscela racemica + + Cl - R 2 R 1 + R 3 R 2 R 1 + R 3 R 1 R 2 + R 3 R 2 R 1 Cl R 3 R 2 R 1 Cl R 3 La sostituzione nucleofila è SN 1
  • 37. R 2 R 1 + R 3 Miscela Racemica SN1 Carbocatione Alcool protonato Reazione di un alcol terziario con acido alogenidrico + Cl - R 2 R 1 + R 3 R 1 R 2 + R 3 Cl R 2 R 1 R 2 R 1 + Cl R 3 R 3
  • 38. Reazione con cloruro di tionile SOCl 2 Altri metodi di preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli. S O Cl Cl Estere clorosolfito intermedio + H + SO 2 e HCl Sono gassosi e si liberano dalla miscela di reazione
  • 39. Altri metodi di preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli. Reazione con alogenuri di fosforo PBr 3 , Si forma acido fosforoso separabile per distillazione perché ha punto di eb. + elevato
  • 40. preparazione degli alogenuri alchilici a partire dagli alcoli.
  • 42. Reazioni di ossido-riduzione alcol carbonile (aldeide o chetone) carbossile Numero di ossidazione del C crescente N.B. alcol 1°  aldeide  carbossile alcol 2°  chetone  alcol 3°  X X
  • 43. etanolo etanale Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi. etanale ac. etanoico -1 +1 +1 +3 Per ulteriore azione degli ossidanti, le aldeidi si convertono in acidi carbossilici C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + C C H H H OH O C C H H H H O
  • 44. C O H H H C H H H C C H H H H O C r 2 O 7 - - ( H + ) C r + + + etanolo etanale Alcol etilico Aldeide acetica Ione dicromato (rosso-arancio) Ione cromo (verde) La variazione di colore dello ione dicromato nella reazione di ossidazione degli alcoli (e delle aldeidi) viene sfruttata nell’esame estemporaneo del tasso di etanolo nell’alito (test del palloncino)
  • 45.
  • 46. 2-propanolo propanone Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni. 0 +2 I chetoni non subiscono ulteriore ossidazione M n O 4 - ( H + ) M n + + C H 3 C C H 3 H O H C O H 3 C H 3 C
  • 47. idrochinone coenzima Q ridotto O H O H C H 3 O C H 3 O C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 n H H n C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 O C H 3 C H 3 O O O O H O H H + e - 2 2 O O benzochinone coenzima Q ossidato ox red ox red
  • 48. Il glutatione costituisce un sistema redox C O O H C C H 2 C H 2 C N H C C N H C H 2 C O O H O O H S C H 2 H N H 2 H C O O H C H 2 N H C C N H C C H 2 C H 2 C C O O H H H 2 N H C H 2 S H O O C O O H C H 2 N H C C N H C C H 2 C H 2 C C O O H H H 2 N H C H 2 S O O S H N H 2 H C H 2 O O C O O H C H 2 N H C C N H C C H 2 C H 2 C C O O H
  • 49. C C H H O H O H H H C C C O H O H O H H H H H H 1,2-etan diolo 1,2,3-propan triolo glicerolo Alcoli polivalenti Glicole etilenico
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. H H O H O H O H H O H H H H H O H O mioinositolo
  • 55.
  • 56. idrochinone coenzima Q ridotto O H O H C H 3 O C H 3 O C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 n H H n C H 3 C H 2 C H C C H 2 C H 3 O C H 3 C H 3 O O O O H O H H + e - 2 2 O O benzochinone coenzima Q ossidato ox red ox red L’ossidazione dei fenoli
  • 57. tioli e tiofenoli I tioli si chiamano anche mercaptani perché reagiscono con lo ione mercurio per formare I mercapturi (Sali di mercurio) -SH
  • 58. R - SH gruppo sulfidrilico S H C sp3 sp3 lone pairs tioli
  • 59. C H 3 S H C H 3 C H 2 C S H H 3 C C H 3 Metan tiolo metil mercaptano 2-metil-2-butan tiolo Benzene tiolo Tio fenolo Fenil -mercaptano S H
  • 61. Ossidazione - 2H Riduzione + 2H Ponte disolfuro Tioli liberi Reazione redox
  • 62.  
  • 63. LA PERMANENTE E’ UN OPERAZIONE DI INGEGNERIA BIOCHIMICA
  • 64. Alcoli e fenoli: reazione con idrossidi dei metalli alcalini
  • 65. Gli alcoli non reagiscono con gli idrossidi dei metalli alcalini (l’equilibrio è completamente spostato a sinistra), mentre i fenoli si convertono in fenati Esercizi a pag. 192 n 7.13 Questa base è più forte Di questa Questa base è meno forte Questo acido è più forte Di questo O H H O H O H N a O N a C H H O H H O H N a C H H O H O H H N a
  • 66. Reazione con metalli alcalini .
  • 67. Sia gli alcoli sia i fenoli reagiscono con i metalli alcalini dando, rispettivamente alcolati (alcossidi) e fenati. ossidazione riduzione Queste reazioni sono reazioni redox. 2 2 2 C H 3 O H N a C H 3 O N a H 2 2 2 2 O H N a O N a H 2
  • 68.
  • 69. eteri
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73. C H 3 C H 2 C H 2 O C C H 3 C H 3 H 3 C 2- (1-propossi) - 2-metil propano
  • 74. ossa ciclopentano (tetraidrofurano) ossa cicloesano (tetraidropirano) 1,4- diossa cicloesano (diossano) O O O O
  • 75. benzenossi benzene (difeniletere) O
  • 76. 2-propossi benzene (fenil-isopropil etere) O C H C H 3 C H 3
  • 77. Tetraiodotironina tiroxina (ormone tiroideo) O I I H O I I C H 2 C H N H 2 C O O H
  • 78. trans- 1,3 -dimetossi cicloesano O O C H 3 C H 3 1 2 3 4 5 6
  • 79. Gli eteri devono essere considerati basi di Lewis: in ambie n te acquoso acido sono facilmente protonati ed idrolizzati + protonazione idrolisi H + H H R C O C H R H H H H R C O C H R H H 2 O R C O H H H H H R C O C H R H H H H C R O H H
  • 80.
  • 81. R H C O C O H R R C O C R O R R R R R O R C O C R R H O H perossido R O R C O C R R H O H H 2 O 2
  • 82. ossidazione degli eteri CH 3 -CH-O-CH 2 -CH 3 + . O-O . CH 3 -CH-O-CH 2 -CH 3 H O-O-H
  • 83. Composti organometallici capaci di liberare carbanioni  basi e nucleofili fortissimi H 3 C — Mg — Br H 3 C : – + Mg — Br  -  + carbanione Reattivi di Grignard base fortissima e nucleofilo fortissimo perché coniugata di acido debolissimo Si ottengono dalla reazione di un alogenuro alchilico, sciolto in etere, con Mg in trucioli H 3 C —Br + Mg etere La differenza di elettronegatività tra il C e il Mg è 1.3: il legame è fortemente polarizzato.
  • 84.
  • 85.
  • 86. Reattivi di Grignard Il potere solvatante degli eteri è utile nella preparazione dei reattivi di Grignard
  • 87.
  • 88. Per condensazione in ambiente acido di due molecole di etanolo si ottiene un etere (La reazione decorre con meccanismo S N 2) 1 a fase: Protonazione dell’alcol C C H 3 H O H H H + C C H 3 H O H 2 H Il nucleofilo uscente deve essere più debole di quello entrante: l’OH - viene indebolito con la protonazione (H 2 O è un nucleofilo debole)
  • 89. 2 a fase: Sostituzione Nucleofila C C H 3 H O H 2 H C C H 3 H O H H H 2 O C C H 3 H O H H C H C H 3 H C C H 3 H O H C H C H 3 H H + di-etil etere nucleofilo entrante Più forte nucleofilo uscente Più debole
  • 90. dietiletere (o etere etilico) Svantaggi della reazione di disidratazione degli alcoli: • Competizione con la reazione di eliminazione • Scarsa selettività nella sintesi di eteri asimmetrici 1 a fase: Protonazione dell’alcol 2 a fase: Sostituzione nucleofila
  • 91.
  • 92.
  • 93. reazione di eliminazione  alchene + alcool Alogenuro terziario Base forte
  • 94.   la Scissione Acida degli eteri  
  • 95.   l a Scissione Acida degli eteri 
  • 96. Epossidi gruppo epossido O C C sp3 sp3 sp3 Forte tensione di legame Alta reattività Gli epossidi sono composti ciclici in cui un atomo di ossigeno fa da ponte tra due atomi di carbonio O R — R
  • 97.
  • 98.
  • 99. Gli epossidi sono elettrofili e reagiscono con nucleofili. La reazione può essere catalizzata da acidi. L’attacco del nucleofilo avviene sull’atomo di carbonio con meno ingombro nelle reazioni in presenza di basi. Avviene al sito più ingombrato se promossa da acidi (carbocationi).
  • 100. protonazione Attacco del nucleofilo Reazione catalizzata da acidi
  • 101. Eteri Corona Struttura : polietericiclici derivanti da unità ripetitive del tipo -OCH 2 CH 2 - Proprietà : formano complessi stabili con i cationi metallici Applicazioni : reazioni di sintesi che coinvolgono anioni, catalisi a trasferimento di fase rimozione di metalli tossici, trasporto di isotopi radioattivi, sensori, carriers…
  • 102.
  • 103. Comportamento in soluzione Gli eteri corona sono solubili in una vasta gamma di solventi che va dall’acqua agli alcani. Perché ? In soluzione possono esporre una superficie completamente idrofila, oppure una superficie idrofoba, con i doppietti solitari degli atomi di ossigeno diretti verso l’interno della cavità in una modalità preorganizzata per la complessazione di un catione Confronto fra la struttura del [18]crown-6 nella sua forma libera ed in quella complessata con K + . Nel complesso tutti gli atomi di O convergono verso il metallo lasciando all’esterno una superficie idrofoba (gruppi etilenici). In acqua In un solvente organico In soluzione In solido
  • 105. Formazione di tioeteri di-metil solfuro C H 3 S H C H 3 S H C H 3 S C H 3 H 2 S
  • 106. dimetil solfuro cicloesil metil solfuro 1-propil 2-propil solfuro ciclopentil metil solfuro C H 3 -S- C H 3 C H 3 C H 2 C H 2 S C H C H 3 H 3 C S H 3 C H S C H 3
  • 107. La reazione di un alcole con un acido carbossilico porta alla formazione di un estere acetato di metile C H 3 C O O H C H 3 O H C H 3 C O O C H 3 H 2 O H +
  • 108. La funzione alcolica può essere esterificata anche con acidi minerali
  • 109. metanolo acido nitrico nitrato di metile C H 3 O H H O N O O C H 3 O N O O H 2 O etanolo acido solforico idrogenosolfato di etile C H 2 C H 3 H 2 O O O H O S O H H O O O C H 3 S O C H 2 O H
  • 110. Gli esteri fofsforici del Glicerolo Glicerolo: una molecola prochirale C H 2 O H C OH H C H 2 O H
  • 111. + H 3 PO 4 R S Glicerofosfato O H C C C O H H H H H H O P O O H O H O H C C C O H H H H H O H P O O H O H O C C C O H H H H H H O H P O O H O H O H C C C O H H H H H H O H
  • 112. Anche i tioli possono essere esterificati da acidi carbossilici Acetil Coenzima A C H 2 C H 3 S H H 2 O C H 2 C H 3 S O C H 3 C C C H 3 O H O CoA-S O C H 3 C
  • 113. Reazioni di sintesi degli alcoli Idratazione di alcheni in ambiente acido Sostituzione nucleofila
  • 114. Reazioni di sostituzione di un alogenuro
  • 115. Reazione tipica degli epossidi: Sostituzione nucleofila Meccanismo di reazione in ambiente acido Nu-H = H 2 O, R-OH, R-NH 2