SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 45
Risolviamo il problema della geometria:

l’ibridazione

(Pauling 1931)

•Orbitali ibridi risultano dall’incrocio (o ibridizzazione) degli
orbitali atomici primitivi propri dell’atomo isolato.
•Dal numero e dal tipo degli orbitali atomici puri che insieme
contribuiscono alla formazione di un orbitale ibrido dipende la
forma di questo e la sua orientazione nello spazio.
Solo orbitali atomici con energie vicine possono ibridarsi
poiché a ciò corrisponde la massima sovrapposizione.
Dall’ibridazione di n orbitali atomici puri derivano altrettanti
orbitali ibridi.
Gli orbitali ibridi hanno tutti la stessa energia (sono degeneri)
intermedia fra quella degli orbitali di partenza.
Gli orbitali ibridi sp3 in CH4

Espansione di valenza e
mescolamento

•Nel metano, i quattro orbitali sp3 di C sono orientati
verso i vertici di un tetraedro e si sovrappongono agli
orbitali 1s di quattro atomi di H.
Ibridazione sp
Ibridazione

2
sp
Ibridazione

3
sp
Gli orbitali ibridi sp2 in BF3

•I tre orbitali ibridi sp2 di B sono orientati a 120° l’uno rispetto
all’altro, e l’orbitale 2p non ibridato è perpendicolare al piano di
legame trigonale.
Esempi di molecole tetraedriche
Etano (C2H4)
Distorsioni della geometria
Distorsioni della geometria
La molecola dell’acqua
Esempi: metanolo
Ibridazione sp3d
Gli orbitali ibridi sp3d in PCl5

•La molecola bipiramidale trigonale di PCl5 si forma per
sovrapposizione di un orbitale 3p da ciascuno dei cinque
atomi di Cl con gli orbitali ibridi sp3d di P.
Esempi
Esempi di ibridazioni sp3d
Ibridazione sp3d2
Gli orbitali ibridi sp3d2 in SF6

•La molecola ottaedrica di SF6 si forma
dalla sovrapposizione di un orbitale 2p da
ciascuno dei sei atomi di F agli orbitali
sp3d2 di S.
•Durante la formazione del legame, ciascun
orbitale sp3d2 si riempie per aggiunta di un
elettrone proveniente da F.
Esempi di ibridazioni sp3d2
Quando non tutti gli orbitali si ibridano
es. il C ibridato sp2
Legami multipli
Etilene C2H4
Rotazione limitata delle molecole con
legami

A. Il cis- e B. il trans-1,2-dicloroetilene esistono come molecole distinte perché il
legame p tra gli atomi di C limita la rotazione e mantiene due differenti posizioni
relative degli atomi di H e di Cl.
Acetilene C2H2
Ancora esempi:

2

2

0

1s 2 s 2 p Promotion

1s 2 2 s1 2 p1
a

1
(2s 2 p x )
2

b

1
(2s 2 p x )
2

Carattere
p
Orbitale
legante

Carattere
s

50%

50%
Gli orbitali ibridi sp nella molecola di
BeCl2

La geometria è analoga a quella di BeH2
Teoria VSEPR e Ibridazione sono due metodi complementari:
l’ibridazione dà una descrizione degli orbitali che gli elettroni
devono usare per fornire gli angoli di legame previsti dalla
VSEPR.
Risonanza
•Quando per un dato composto è possibile scrivere più
strutture di Lewis tutte ugualmente valide, si ammette che la
struttura reale sia costituita dall’insieme di esse → ibrido di
risonanza
•Ognuna delle singole strutture possibili si chiama formula
limite

L’ibrido di risonanza è una media ponderata delle
possibili forme di risonanza
Lo ione carbonato: CO32-
Delocalizzazione elettronica
• La delocalizzazione di elettroni è la
formazione di un insieme di orbitali
molecolari che si estendono su più di due
atomi
• La forma di tali orbitali (molecolari) per le
specie nelle quali si ha delocalizazione degli
elettroni può essere ottenuta combinando
tutti gli orbitali atomici coinvolti
Lo ione carbonato: CO32-
La molecola di benzene: C6H6
La molecola di benzene: C6H6
Una riflessione
Considerato che gli elettroni tendono a disporsi in configurazioni con la
più bassa energia possibile, non sorprende che l’ibrido di risonanza
rappresenti una molecola più stabile di tutte quelle di partenza.

Se ricordate il principio di Heisenberg, l’energia di un elettrone sarà più
incerta tanto più la sua posizione sarà determinata precisamente. Dal
momento che l’energia non può essere negativa, la maggiore
“incertezza” corrisponde a maggiore energia. Se un elettrone è
delocalizzato, invece che confinato tra due atomi, la sua esatta
posizione è meno nota, quindi la sua energia è meno incerta, perciò più
bassa.
Un’altra riflessione

• Quanto è reale un legame chimico? Esiste qualcosa di
simile alla nostra rappresentazione del legame
covalente?
Alcune strutture molecolari
Fate molta attenzione alle coppie solitarie!

COF2

PF4-

HClO

CLF3

NO2-

PO4-

S22-

SO3
Alcune strutture molecolari
Fate molta attenzione alle coppie solitarie!
N2 H 4

PF3

NO2+

IF4-

NO2-

NO2Cl

ClO2-

CS2
Alcune strutture molecolari
Fate molta attenzione alle coppie solitarie!

NH2-

COCl2

SF6

CHBr3

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
Peppi2001
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
piemmemusic
 

Was ist angesagt? (20)

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
La Scuola Dei Nonni
La Scuola Dei NonniLa Scuola Dei Nonni
La Scuola Dei Nonni
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 

Andere mochten auch (20)

Nomenclatura
NomenclaturaNomenclatura
Nomenclatura
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
Rosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progettoRosaura parisi ppt progetto
Rosaura parisi ppt progetto
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Guida alla scelta del corso di recupero
Guida alla scelta del corso di recuperoGuida alla scelta del corso di recupero
Guida alla scelta del corso di recupero
 
Tesi Maria Renna
Tesi Maria RennaTesi Maria Renna
Tesi Maria Renna
 
Federica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defenseFederica Campana PhD defense
Federica Campana PhD defense
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
La chimica del carbonio
La chimica del carbonioLa chimica del carbonio
La chimica del carbonio
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
8 Statistica
8 Statistica8 Statistica
8 Statistica
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 

Ähnlich wie Lezione ibridazione

Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
lab13unisa
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
home
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
lab13unisa
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
3EL1415
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
3EL1415
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
giu89
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
lab13unisa
 

Ähnlich wie Lezione ibridazione (20)

Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Orbitali ibridi
Orbitali ibridiOrbitali ibridi
Orbitali ibridi
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 

Mehr von lab13unisa (20)

PhD Federica III anno
PhD Federica III annoPhD Federica III anno
PhD Federica III anno
 
Tesi Irma
Tesi IrmaTesi Irma
Tesi Irma
 
Lezione v omeopatia
Lezione v omeopatiaLezione v omeopatia
Lezione v omeopatia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012Gastronomia molecolare 2012
Gastronomia molecolare 2012
 
Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012Lezione 3b 2012
Lezione 3b 2012
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Presentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campanaPresentazione ii anno campana
Presentazione ii anno campana
 
Lezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri iLezione 3 polimeri i
Lezione 3 polimeri i
 
Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1Mdma humor chick_parody1
Mdma humor chick_parody1
 
Tutorial Mesodyn
Tutorial MesodynTutorial Mesodyn
Tutorial Mesodyn
 
Principle of flexible docking
Principle of flexible dockingPrinciple of flexible docking
Principle of flexible docking
 
Giovanna napolitano
Giovanna napolitanoGiovanna napolitano
Giovanna napolitano
 
Presentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica CampanaPresentazione I anno Federica Campana
Presentazione I anno Federica Campana
 
Presentazione marco perone
Presentazione marco peronePresentazione marco perone
Presentazione marco perone
 
Tesi bianchino
Tesi bianchinoTesi bianchino
Tesi bianchino
 
Procida giusy ctf
Procida giusy ctfProcida giusy ctf
Procida giusy ctf
 
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulariAnalisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
Analisi dell’interazione di peptidi antimicrobici su membrane cellulari
 
Archivio lipidi short
Archivio lipidi shortArchivio lipidi short
Archivio lipidi short
 
Permeabilization of lipid membranes and cells by a
Permeabilization of lipid membranes and cells by aPermeabilization of lipid membranes and cells by a
Permeabilization of lipid membranes and cells by a
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Lezione ibridazione

  • 1.
  • 2. Risolviamo il problema della geometria: l’ibridazione (Pauling 1931) •Orbitali ibridi risultano dall’incrocio (o ibridizzazione) degli orbitali atomici primitivi propri dell’atomo isolato. •Dal numero e dal tipo degli orbitali atomici puri che insieme contribuiscono alla formazione di un orbitale ibrido dipende la forma di questo e la sua orientazione nello spazio. Solo orbitali atomici con energie vicine possono ibridarsi poiché a ciò corrisponde la massima sovrapposizione. Dall’ibridazione di n orbitali atomici puri derivano altrettanti orbitali ibridi. Gli orbitali ibridi hanno tutti la stessa energia (sono degeneri) intermedia fra quella degli orbitali di partenza.
  • 3. Gli orbitali ibridi sp3 in CH4 Espansione di valenza e mescolamento •Nel metano, i quattro orbitali sp3 di C sono orientati verso i vertici di un tetraedro e si sovrappongono agli orbitali 1s di quattro atomi di H.
  • 7. Gli orbitali ibridi sp2 in BF3 •I tre orbitali ibridi sp2 di B sono orientati a 120° l’uno rispetto all’altro, e l’orbitale 2p non ibridato è perpendicolare al piano di legame trigonale.
  • 8. Esempi di molecole tetraedriche
  • 9.
  • 14.
  • 15.
  • 18. Gli orbitali ibridi sp3d in PCl5 •La molecola bipiramidale trigonale di PCl5 si forma per sovrapposizione di un orbitale 3p da ciascuno dei cinque atomi di Cl con gli orbitali ibridi sp3d di P.
  • 22. Gli orbitali ibridi sp3d2 in SF6 •La molecola ottaedrica di SF6 si forma dalla sovrapposizione di un orbitale 2p da ciascuno dei sei atomi di F agli orbitali sp3d2 di S. •Durante la formazione del legame, ciascun orbitale sp3d2 si riempie per aggiunta di un elettrone proveniente da F.
  • 24. Quando non tutti gli orbitali si ibridano es. il C ibridato sp2
  • 27.
  • 28. Rotazione limitata delle molecole con legami A. Il cis- e B. il trans-1,2-dicloroetilene esistono come molecole distinte perché il legame p tra gli atomi di C limita la rotazione e mantiene due differenti posizioni relative degli atomi di H e di Cl.
  • 30.
  • 31. Ancora esempi: 2 2 0 1s 2 s 2 p Promotion 1s 2 2 s1 2 p1
  • 32. a 1 (2s 2 p x ) 2 b 1 (2s 2 p x ) 2 Carattere p Orbitale legante Carattere s 50% 50%
  • 33. Gli orbitali ibridi sp nella molecola di BeCl2 La geometria è analoga a quella di BeH2
  • 34. Teoria VSEPR e Ibridazione sono due metodi complementari: l’ibridazione dà una descrizione degli orbitali che gli elettroni devono usare per fornire gli angoli di legame previsti dalla VSEPR.
  • 35. Risonanza •Quando per un dato composto è possibile scrivere più strutture di Lewis tutte ugualmente valide, si ammette che la struttura reale sia costituita dall’insieme di esse → ibrido di risonanza •Ognuna delle singole strutture possibili si chiama formula limite L’ibrido di risonanza è una media ponderata delle possibili forme di risonanza
  • 37. Delocalizzazione elettronica • La delocalizzazione di elettroni è la formazione di un insieme di orbitali molecolari che si estendono su più di due atomi • La forma di tali orbitali (molecolari) per le specie nelle quali si ha delocalizazione degli elettroni può essere ottenuta combinando tutti gli orbitali atomici coinvolti
  • 39. La molecola di benzene: C6H6
  • 40. La molecola di benzene: C6H6
  • 41. Una riflessione Considerato che gli elettroni tendono a disporsi in configurazioni con la più bassa energia possibile, non sorprende che l’ibrido di risonanza rappresenti una molecola più stabile di tutte quelle di partenza. Se ricordate il principio di Heisenberg, l’energia di un elettrone sarà più incerta tanto più la sua posizione sarà determinata precisamente. Dal momento che l’energia non può essere negativa, la maggiore “incertezza” corrisponde a maggiore energia. Se un elettrone è delocalizzato, invece che confinato tra due atomi, la sua esatta posizione è meno nota, quindi la sua energia è meno incerta, perciò più bassa.
  • 42. Un’altra riflessione • Quanto è reale un legame chimico? Esiste qualcosa di simile alla nostra rappresentazione del legame covalente?
  • 43. Alcune strutture molecolari Fate molta attenzione alle coppie solitarie! COF2 PF4- HClO CLF3 NO2- PO4- S22- SO3
  • 44. Alcune strutture molecolari Fate molta attenzione alle coppie solitarie! N2 H 4 PF3 NO2+ IF4- NO2- NO2Cl ClO2- CS2
  • 45. Alcune strutture molecolari Fate molta attenzione alle coppie solitarie! NH2- COCl2 SF6 CHBr3