Anzeige
Anzeige

Más contenido relacionado

Similar a Giovani Leoni 2013 sezione stampa (20)

Anzeige

Giovani Leoni 2013 sezione stampa

  1. Giovani Leoni 2013 Categoria Stampa – Lavori Iscritti
  2. LADONNAINCARRIERANONHAFIGL LAPUBBLICITÀFATTADISTEREOTIPIELUOGHICOMUNIIMPRIGIONADASEMPRELEDONNE BLOCCANDOLOSVILUPPODELL'INTERASOCIETÀ.OGGIPERLIBERARCENEBASTAUNAFIRMASU WW.ADCI.IT
  3. CHI PRESTA IL PROPRIO CORPOALLA PUBBLICITÀ,LO METTE INVENDITA. Per attirare l'attenzione dei consumatori, il corpo della donna viene sempre più utilizzato in pubblicità, tanto da diventare un vero e proprio strumento di comunicazione. Aiutaci a mettere fine alla vendita dell'immagine femminile firmando la petizione online sul sito www.adci.it/petizione.
  4. !"#$ !"#$%&'(%#$)"&*#$+"+)#",)+-"+)#"#.-"(/"(%#0%#/*11%#/"#-1"#$*0"#'(*$'%++)2"3 4-%$+*#5"#0)&)+"+*#0"#1*$+("#2)$)*1%6#0"#1*$+("#)&&".)1"7)*1%6#0"#1*$+("#8(%"+)2)+93# :"$8)"+)#$+-')(%#/"#-1#1-*2*#&*/*#/)#("88*1+"(%#0"#/*11"3# %&'()&!*+,-*.//)0&!&!*&+/)+.!1&!23)4 56678967!7:!;8<!9<=>!5::5!?>;7@7<9>!<9:79>4 ;)(&"#$-#!"#$%$&'A&'()&',*+,-*.//)0&
  5. Da più di cinquant’anni lottiamo affinché in Italia gli stereotipi sulle donne e sul loro ruolo non cambino. Grazie al nostro lavoro, oggi la pubblicità italiana può vantare delle eccellenze nel campo !"#$ %&'()*#*'%+$"$ !"#$ '"''*'%+, Un risultato che ci viene riconosciuto anche all’estero: infatti l’Italia è ben all’80° posto nel GGGR, il rapporto internazionale sul divario di genere. -+.$#&'(*&/"$()"$#01/2$3*/"(2+/'$4#56$72&#*&.+$/+8*.*$*#$.+'2/+$#&8+/+$(+.$#&$9"2*:*+."$(+.2/+$ ;#*$'2"/"+2*9*$"$*$(#*()<$!*$;"."/"=$()"$>$+.#*."$'5#$#+/+$'*2+$&!(*,*2
  6. I pubblicitari non sono tutti uguali. Non tutti pensano che le donne si dividano fra escort e casalinghe o che un seno sia il modo migliore per comunicare la bontà di una mozzarella o, ancora, che un ferro da stiro possa essere definito: “il regalo migliore per la tua lei”. Aiutaci a scrivere una pagina nuova per la pubblicità italiana. Per una comunicazione senza stereotipi e cliché di genere. FIRMA LA PETIZIONE ONLINE www.adci.it
  7. !"#$%&'#(#'$"')*+,'-#'.(/011('/"'/(##*'."21"(+03'4*#4('5*10'"#50#4*+1(6 7(#4+('-#*'8-991"$"4,')0))")4*':"+.*')-'*/$"6"4
  8. SMETTIAMOLA DI FARE CATTIVA PUBBLICITÀ ALLE DONNE. In pubblicità ogni cosa ha un prezzo, ma la dignità della donna e il rispetto del suo corpo non possono essere in vendita. Aiutaci a fermare il degrado dell’immagine femminile, ti basta firmare la nostra petizione sul sito adci.it. Per una comunicazione e un futuro migliori, senza più discriminazioni di alcun genere.
  9. SIAMO PER UN’ALTRA PUBBLICITÀ. PUOI METTERCI LA FIRMA. Aderisci alla nostra petizione contro il sessismo e l’uso degli stereotipi in pubblicità. Basta una firma. Vai su www.adci.it
  10. !" !"#$%&'$($"')*$&%'"%'(+&,- !"# $%
  11. adci.it Addio tette strabordanti, sederi sporgenti, donne fatali contro casalinghe disperate, uomini che non devono chiedere mai, mafia, pizza e mandolino. Aderisci all’iniziativa dell’Art Directors Club Italiano e porgi anche tu l’estremo saluto agli stereotipi presenti nella comunicazione pubblicitaria italiana. “ ”
  12. biancononsipuòpiù Lavare le macchie non è mai cosa da poco. Soprattutto se sono ostinate, come lo stereotipo femminile in pubblicità. Dai voce alla protesta. Visita il sito dell’ Art Directors Club Italia, firma la petizione a favore della causa. Lascia un segno che rimanga indelebile. www.adci.it
  13. GUARDA LA DONNA INUNMODODIVERSO.
  14. In Italia è uso comune servirsi degli stereotipi legati alla figura femminile come escamotage per accrescerelanotorietàdiunprodotto.Inquestomodo non si fa altro che denigrare le donne contribuendo ad abbassare il livello culturale della nazione. L’Art Directors Club Italiano è pronto a dare voce a chiunque sia stanco di vedere pessima pubblicità. Sottoscrivi la petizione su: www.adci.it/pubblicitàdignitosa/ COMUNICAZIONE IN ITALIA. KITPERPRINCIPIANTI.
  15. Siamo l’ADCI, l’associazione dei pubblicitari italiani, e siamo contro la donna. Contro la donna ai fornelli negli spot dei sughi pronti. con i sederi che lasciano di stucco, con le bocche che mordono sensuali le glasse croccanti dei gelati su stecco. Siamo l’ADCI e siamo contro la donna che le marche e le loro agenzie Almeno sai scrivere il tuo nome, stupida troia?
  16. La pubblicità rispecchia gli ideali della sua nazione. Le discriminazioni e gli stereotipi hanno reso la comunicazione italiana una delle più sessiste al mondo. Per favorire il rispetto della donna e delle pari opportunità anche in campo pubblicitario, firma la petizione online sul sito dell' Art Directors Club Italiano: www.adci.it Una firma a favore di una società e una comunicazione migliore. QUESTA VOLTA È PER DIRE BASTA
  17. NON PERMETTERGLI DI DIRE CHI SEI. ART DIRECTORS CLUB ITALIA È CONTRO L’USO COMMERCIALE DI OGNI STEREOTIPO FEMMINILE. Unisciti alla causa su www.adci.it
  18. LA PUBBLICITÀ PUÒ RACCONTARE STORIE DI DONNE DI UN'ITALIA NUOVA lavora con gli stereotipi. solo con quelli, che impongono sempre uguali. Non quelle Ogni anno in Italia si pubblicano migliaia di pubblicità. Troppe usano stereotipi di genere e di ruolo. O, meglio, ne abusano. Sono brutte, sessiste, costruite su visioni di donna vecchie e degradanti. Fanno male agli occhi, al cuore e anche a tutto il Paese. L'Art Directors Club Italiano chiede a voi, che ogni giorno guardate volenti o nolenti la pubblicità, di fare qualcosa. Di darci un taglio. O uno strappo. Approfondisci e firma la petizione online su www.adci.it/petizione STRAPPA
  19. DONNA SEXY CON OCCHIALI RICERCATRICE
  20. LE IMMAGINI SCORRONO, L’IMMAGINARIO É IMMOBILE Una soluzione c’è, contribuisci al cambiamento e firma la petizione su www.imagine.it
  21. !"#$%&''()*)+,$-#++#$.)$*/0%)$12)')+)$1$*#0#++10)$2+101/+)%#+)$2/++/%/"1$)($31"101$ -144)")(1$#$&"#$510#$1$%0/%0)#$*1"2&0#6$%10*78$"1$"#2*/".1$(9)44#3)"1$ 01#(1:$;10$<&12+/$(9=0+$>)01*+/02$?(&'$@+#()#"/$7#$)".1++/$&"#$%1+)A)/"1$ /"$()"1$*71$%/22#$0).#01$#((#$./""#$)($3)&2+/$0&/(/$"1((#$*/4&")*#A)/"1$ 1$<&)".)$"1((#$2/*)1+,:$=++)5#$)($BC$?/.1$1$2*/%0)$*/41$-#01$(#$+&#$%#0+1:$ Per liberarla abbiamo scelto la censura.
  22. Grrrazie a tutti.
Anzeige