SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 39
Monza, 31 maggio 2014
Una società a 2000 Watt
Roberto Meregalli – meregalli.roberto@gmail.com
2
“Lo scenario della “società a 2000 Watt” funge da traguardo
auspicabile per la politica energetica e climatica;
esso comporterebbe a lungo termine la riduzione dei gas a effetto
serra (in primo luogo CO2) a un sostenibile valore di 1 t/pro capite
e la copertura del consumo energetico in misura di
500 Watt pro capite mediante agenti energetici fossili e di
1500 Watt pro capite mediante agenti energetici rinnovabili.”
Consiglio federale (il governo svizzero)
www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf
2002: la Svizzera ci prova
“Strategia per uno sviluppo sostenibile 2002”:
3
30 novembre 2008:
il 76% dei votanti zurighesi decidono
con un referendum di scrivere nella costituzione comunale
l‘obiettivo di una „società a 2000 watt“
4
http://www.stadt-zuerich.ch/2000-watt-society
X X
Significa ridurre i consumi energetici della Svizzera di 2/3
5
2010-2050 (2100) : TRANSIZIONE ENERGETICA delle 3R
1) RIDUZIONE
dell‘uso mondiale di energia primaria a ca. 13-15 TW
(nel 2010: 15 TW. Previsioni per il 2050: 30 TW)
2) REDISTRIBUZIONE
- „finestra energetica“ tra 1000 e 6000 watt per persona
3) RINNOVABILI
100 % energie rinnovabili
6
Flusso continuo di potenza di 2000 watt = 1 goccia petrolio al secondo
in un anno, energia primaria per 1,5 tep = 60 GJ = 18 000 kWh
tep: tonnellate equivalenti di petrolio
Per soddisfare tutti i nostri bisogni energetici, immaginate
un rubinetto dal quale esce una goccia di petrolio al
secondo …
SOCIETÀ A 2000 WATT
 Perché 2000 Watt pro capite?
 Ci sono dei limiti!
 Le risorse naturali,
l’energia, lo spazio ecc.
non sono infiniti.
 Equità!
 Tra le nazioni e le
generazioni, per
garantire un uguale
accesso alle risorse.
SOCIETÀ A 2000 WATT
 Perché 1 ton CO2 pro capite e anno?
 Sostenibilità
climatica!
1 tonnellata di CO2 pro
capite per un aumento
medio della
temperatura globale
pari al massimo a +
2C° (ETH/IPCC).
TRE STRATEGIE
 Verso la Società a 2000 Watt
 Efficienza
 Ottenere le medesime prestazioni consumando meno.
 Sostituzione
 Ottenere le medesime prestazioni in modo diverso
(energie rinnovabili).
 Sobrietà
 Ridurre il proprio fabbisogno senza ridurre la qualità di
vita: liberarsi del superfluo, adottare uno stile di vita
slow, sostenere il locale e regionale.
1. Dove siamo?
• Clima
• Emissioni
• Energia
1. Abbiamo un piano 2000 Watt?
E in Italia?
Il clima cambia …
In Italia più che altrove
Il clima cambia …
In Italia più che altrove
Il clima cambia …
In Italia più che altrove
 Emissioni Italia
Nel 2013 in Italia le emissioni di gas serra si sono
attestate a 435 MtCO2eq.
30 Mt in meno rispetto al 2012 (-6%).
Meno consumo di combustibili fossili:
• 3,4 milioni di tonnellate di petrolio ( 5%),‐
• 4,8 miliardi di m3
di gas ( 6%)‐
• 3,7 milioni di tonnellate di carbone ( 14%).‐
Andamento emissioni in
Italia
Energia, dove siamo oggi (rispetto al target 1,5)?
Paese Tep pro-capite
Svizzera 3,22
Italia 2,76
Germania 3,81
Francia 3,88
USA 7,02
Cina 2,03
Africa 0,67
Mondo 1,88
Anno 2011
Evoluzione recente
Fonte Ministero sviluppo economico
Andamento consumi energia primaria in Italia
Andamento consumi energia primaria in Italia
FER verso il 20% …
IN ITALIA
ROADMAP 2050
Fonte: Enea
Obiettivo CO2
Dobbiamo ridurre del 97% le emissioni nella generazione elettrica
del 26% nei trasporti
del 22% nel civile
Fonte: Enea
Fabbisogno energia primaria
Da qui al 2050 dobbiamo calare dello 0,8-1% l’anno
Siamo scesi a 176 Mtep (livello del 1997),dobbiamo scendere a 120 Mtep
(saremo così a 1,9 tep pro-capite)
Sempre più energia dovrà essere rinnovabile
FER
Per inerzia nel 2030 useremo il 79% di fossili (il 75% nel 2050)
Il target deve essere 65% da FER = 85 Mtep (oggi siamo a 26,6)
Triplicare le rinnovabili
Sempre più energia dovrà essere rinnovabile
FER
Fonte: Unione Europea
Per farci bastare 120 Mtep di e.primaria
i consumi devono calare del 40%
Siamo in linea con gli obiettivi della SEN
Elettricità
Aumento nel solare e nell’eolico
Dipendenza Gas
Domanda: 74,9 miliardi m3
Prod.nazionale: 8,6
Herman Daly, economista:
Mettere l’efficienza al primo posto
non porta con sè la sufficienza,
perchè la rende meno necessaria.
Mettere la sufficienza al primo posto
porta alla efficienza,
perchè la rende più necessaria
Efficiency-first does not give frugality-second –
it makes frugality less necessary.
Frugality-first gives us efficiency-second
by making it more necessary.”
“Voler mitigare la povertà senza
mitigare la ricchezza è ipocrisia”
Wolfangs Sachs
CONCENTRAZIONE DELLA RICCHEZZA
IN ITALIA
L’aumento degli squilibri è segnalato anche dall’incremento della
concentrazione della ricchezza: tra il 2008 e il 2010 la quota di ricchezza
netta posseduta dai tre quartili di reddito più bassi è diminuita a vantaggio
della classe più elevata. L’esigua frazione di ricchezza detenuta dai nuclei
giovani, si è ridotta ulteriormente.
Sempre più concentrata la
ricchezza in Italia. Il 10% delle
famiglie più ricche possiede il
46,6% della ricchezza netta
totale

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

EcoCasa
EcoCasaEcoCasa
EcoCasa
NHP
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)
Mario Agostinelli
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Giuseppe Onufrio
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Simona Candeli
 
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
morosini1952
 

Was ist angesagt? (19)

La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabiliLa scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
La scelta dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili
 
I limiti del sistema energetico attuale
I limiti del sistema energetico attualeI limiti del sistema energetico attuale
I limiti del sistema energetico attuale
 
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi? Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
Politiche europee in campo energetico: quali i binari futuri su cui muoversi?
 
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
 
ENEA - Risparmio ed efficinza
ENEA - Risparmio ed efficinzaENEA - Risparmio ed efficinza
ENEA - Risparmio ed efficinza
 
EcoCasa
EcoCasaEcoCasa
EcoCasa
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)
 
Trentino: EMAS e i piani ambientali e per l'energia sostenibile (E. Antonini)
Trentino: EMAS e i piani ambientali e per l'energia sostenibile (E. Antonini)Trentino: EMAS e i piani ambientali e per l'energia sostenibile (E. Antonini)
Trentino: EMAS e i piani ambientali e per l'energia sostenibile (E. Antonini)
 
Ruggieri tutto quello che sappiamo
Ruggieri   tutto quello che sappiamoRuggieri   tutto quello che sappiamo
Ruggieri tutto quello che sappiamo
 
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
Salvare il clima, chiudere con il carbone, aprire a nuove opportunità.
 
Il Risparmio Energetico
Il Risparmio EnergeticoIl Risparmio Energetico
Il Risparmio Energetico
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
 
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
Think Green -Project work - 3°F a.s. 2014
 
Energia e clima: fonti, dati e documentazione
Energia e clima: fonti, dati e documentazioneEnergia e clima: fonti, dati e documentazione
Energia e clima: fonti, dati e documentazione
 
Gaetano Zoccatelli: Bastia Umbra è Green, zero emissioni nocive
Gaetano Zoccatelli: Bastia Umbra è Green, zero emissioni nociveGaetano Zoccatelli: Bastia Umbra è Green, zero emissioni nocive
Gaetano Zoccatelli: Bastia Umbra è Green, zero emissioni nocive
 
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
 
Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa Energia: una risorsa preziosa
Energia: una risorsa preziosa
 
Quali sono le soluzioni
Quali sono le soluzioniQuali sono le soluzioni
Quali sono le soluzioni
 
Nuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino BologneseNuove Energia in Appennino Bolognese
Nuove Energia in Appennino Bolognese
 

Andere mochten auch

Implantación de las recomendaciones mefp 041
Implantación de las recomendaciones mefp 041Implantación de las recomendaciones mefp 041
Implantación de las recomendaciones mefp 041
Iosif Lou
 
Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm
Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm
Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm
kateridrex
 

Andere mochten auch (19)

Implantación de las recomendaciones mefp 041
Implantación de las recomendaciones mefp 041Implantación de las recomendaciones mefp 041
Implantación de las recomendaciones mefp 041
 
IGV manuel d'installation et démarrage sous windows 10 version française
IGV manuel d'installation et démarrage sous windows 10 version françaiseIGV manuel d'installation et démarrage sous windows 10 version française
IGV manuel d'installation et démarrage sous windows 10 version française
 
урок 9
урок 9урок 9
урок 9
 
урок 14
урок 14урок 14
урок 14
 
Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm
Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm
Fund of design unit 9 module 1 understanding imagery and rhythm
 
6 клас (урок№6)
6 клас (урок№6)6 клас (урок№6)
6 клас (урок№6)
 
Урок 19 для 4 класу - Електронне листування
 Урок 19 для 4 класу -  Електронне листування Урок 19 для 4 класу -  Електронне листування
Урок 19 для 4 класу - Електронне листування
 
Basic reading and comprehension
Basic reading and comprehensionBasic reading and comprehension
Basic reading and comprehension
 
Урок 26 для 11 класу - Створення і виклик підпрограм.
Урок 26 для 11 класу - Створення і виклик підпрограм.Урок 26 для 11 класу - Створення і виклик підпрограм.
Урок 26 для 11 класу - Створення і виклик підпрограм.
 
7 klas 12_urok_m
7 klas 12_urok_m7 klas 12_urok_m
7 klas 12_urok_m
 
Урок 20 для 11 класу - Алгоритмічна конструкція розгалуження
Урок 20 для 11 класу - Алгоритмічна конструкція розгалуженняУрок 20 для 11 класу - Алгоритмічна конструкція розгалуження
Урок 20 для 11 класу - Алгоритмічна конструкція розгалуження
 
Уведення,редагування і форматування даних в Excel 2010
Уведення,редагування і форматування  даних в Excel 2010Уведення,редагування і форматування  даних в Excel 2010
Уведення,редагування і форматування даних в Excel 2010
 
Computer System Validation Training
Computer System Validation TrainingComputer System Validation Training
Computer System Validation Training
 
7klas urok15
7klas urok157klas urok15
7klas urok15
 
Урок 19 для 11 класу - Основні поняття математичної логіки: логічні константи...
Урок 19 для 11 класу - Основні поняття математичної логіки: логічні константи...Урок 19 для 11 класу - Основні поняття математичної логіки: логічні константи...
Урок 19 для 11 класу - Основні поняття математичної логіки: логічні константи...
 
Amusement park- VOCABULARY ABOUT RIDES- ESL
Amusement park- VOCABULARY ABOUT RIDES- ESLAmusement park- VOCABULARY ABOUT RIDES- ESL
Amusement park- VOCABULARY ABOUT RIDES- ESL
 
Урок 2 для 5 класу - Інформаційні процеси та системи. Роль інформаційних техн...
Урок 2 для 5 класу - Інформаційні процеси та системи. Роль інформаційних техн...Урок 2 для 5 класу - Інформаційні процеси та системи. Роль інформаційних техн...
Урок 2 для 5 класу - Інформаційні процеси та системи. Роль інформаційних техн...
 
Alegria Fruto do Espirito, Inveja Habito da Velha Natureza
Alegria Fruto do Espirito, Inveja Habito da Velha NaturezaAlegria Fruto do Espirito, Inveja Habito da Velha Natureza
Alegria Fruto do Espirito, Inveja Habito da Velha Natureza
 
Урок 11 для 5 класу - Текстовий документ та його об’єкти
Урок 11 для 5 класу - Текстовий документ та його об’єктиУрок 11 для 5 класу - Текстовий документ та його об’єкти
Урок 11 для 5 класу - Текстовий документ та його об’єкти
 

Ähnlich wie Una società a 2000 watt

No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
Mario Agostinelli
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - ppt
ANAPIA FSE 2010
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Comitato Energia Felice
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Comitato Energia Felice
 

Ähnlich wie Una società a 2000 watt (20)

Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
Cambiamenti Climatici...le emissioni di CO2 in Italia e nella provincia di La...
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - ppt
 
Energia e crisi climatica
Energia e crisi climaticaEnergia e crisi climatica
Energia e crisi climatica
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoroEfficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
Efficienza e rinnovabili - Economia e lavoro
 
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...
Vivere meglio nel 2050 con 2000 watt pro capite - La strategia svizzera - BOL...
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
 
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro NovelliLa normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
La normativa per l’efficienza energetica in edilizia - Pietro Novelli
 

Mehr von Mario Agostinelli

Mehr von Mario Agostinelli (20)

Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
 
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
 
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareIl paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzare
 
Clima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversioneClima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversione
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
 
Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul clima
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile Un'altra energia è possibile
Un'altra energia è possibile
 
Petrolio 2.0
Petrolio 2.0Petrolio 2.0
Petrolio 2.0
 

Una società a 2000 watt

  • 1. Monza, 31 maggio 2014 Una società a 2000 Watt Roberto Meregalli – meregalli.roberto@gmail.com
  • 2. 2 “Lo scenario della “società a 2000 Watt” funge da traguardo auspicabile per la politica energetica e climatica; esso comporterebbe a lungo termine la riduzione dei gas a effetto serra (in primo luogo CO2) a un sostenibile valore di 1 t/pro capite e la copertura del consumo energetico in misura di 500 Watt pro capite mediante agenti energetici fossili e di 1500 Watt pro capite mediante agenti energetici rinnovabili.” Consiglio federale (il governo svizzero) www.deza.admin.ch/ressources/resource_it_23811.pdf 2002: la Svizzera ci prova “Strategia per uno sviluppo sostenibile 2002”:
  • 3. 3 30 novembre 2008: il 76% dei votanti zurighesi decidono con un referendum di scrivere nella costituzione comunale l‘obiettivo di una „società a 2000 watt“
  • 5. 5 2010-2050 (2100) : TRANSIZIONE ENERGETICA delle 3R 1) RIDUZIONE dell‘uso mondiale di energia primaria a ca. 13-15 TW (nel 2010: 15 TW. Previsioni per il 2050: 30 TW) 2) REDISTRIBUZIONE - „finestra energetica“ tra 1000 e 6000 watt per persona 3) RINNOVABILI 100 % energie rinnovabili
  • 6. 6 Flusso continuo di potenza di 2000 watt = 1 goccia petrolio al secondo in un anno, energia primaria per 1,5 tep = 60 GJ = 18 000 kWh tep: tonnellate equivalenti di petrolio Per soddisfare tutti i nostri bisogni energetici, immaginate un rubinetto dal quale esce una goccia di petrolio al secondo …
  • 7. SOCIETÀ A 2000 WATT  Perché 2000 Watt pro capite?  Ci sono dei limiti!  Le risorse naturali, l’energia, lo spazio ecc. non sono infiniti.  Equità!  Tra le nazioni e le generazioni, per garantire un uguale accesso alle risorse.
  • 8. SOCIETÀ A 2000 WATT  Perché 1 ton CO2 pro capite e anno?  Sostenibilità climatica! 1 tonnellata di CO2 pro capite per un aumento medio della temperatura globale pari al massimo a + 2C° (ETH/IPCC).
  • 9. TRE STRATEGIE  Verso la Società a 2000 Watt  Efficienza  Ottenere le medesime prestazioni consumando meno.  Sostituzione  Ottenere le medesime prestazioni in modo diverso (energie rinnovabili).  Sobrietà  Ridurre il proprio fabbisogno senza ridurre la qualità di vita: liberarsi del superfluo, adottare uno stile di vita slow, sostenere il locale e regionale.
  • 10. 1. Dove siamo? • Clima • Emissioni • Energia 1. Abbiamo un piano 2000 Watt? E in Italia?
  • 11. Il clima cambia … In Italia più che altrove
  • 12. Il clima cambia … In Italia più che altrove
  • 13. Il clima cambia … In Italia più che altrove
  • 14.
  • 15.  Emissioni Italia Nel 2013 in Italia le emissioni di gas serra si sono attestate a 435 MtCO2eq. 30 Mt in meno rispetto al 2012 (-6%). Meno consumo di combustibili fossili: • 3,4 milioni di tonnellate di petrolio ( 5%),‐ • 4,8 miliardi di m3 di gas ( 6%)‐ • 3,7 milioni di tonnellate di carbone ( 14%).‐
  • 17. Energia, dove siamo oggi (rispetto al target 1,5)? Paese Tep pro-capite Svizzera 3,22 Italia 2,76 Germania 3,81 Francia 3,88 USA 7,02 Cina 2,03 Africa 0,67 Mondo 1,88 Anno 2011
  • 20. Andamento consumi energia primaria in Italia
  • 21. Andamento consumi energia primaria in Italia
  • 22. FER verso il 20% …
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 28. Fonte: Enea Obiettivo CO2 Dobbiamo ridurre del 97% le emissioni nella generazione elettrica del 26% nei trasporti del 22% nel civile
  • 29. Fonte: Enea Fabbisogno energia primaria Da qui al 2050 dobbiamo calare dello 0,8-1% l’anno Siamo scesi a 176 Mtep (livello del 1997),dobbiamo scendere a 120 Mtep (saremo così a 1,9 tep pro-capite)
  • 30. Sempre più energia dovrà essere rinnovabile FER Per inerzia nel 2030 useremo il 79% di fossili (il 75% nel 2050) Il target deve essere 65% da FER = 85 Mtep (oggi siamo a 26,6) Triplicare le rinnovabili
  • 31. Sempre più energia dovrà essere rinnovabile FER
  • 32. Fonte: Unione Europea Per farci bastare 120 Mtep di e.primaria i consumi devono calare del 40%
  • 33. Siamo in linea con gli obiettivi della SEN
  • 35. Dipendenza Gas Domanda: 74,9 miliardi m3 Prod.nazionale: 8,6
  • 36. Herman Daly, economista: Mettere l’efficienza al primo posto non porta con sè la sufficienza, perchè la rende meno necessaria. Mettere la sufficienza al primo posto porta alla efficienza, perchè la rende più necessaria Efficiency-first does not give frugality-second – it makes frugality less necessary. Frugality-first gives us efficiency-second by making it more necessary.”
  • 37.
  • 38. “Voler mitigare la povertà senza mitigare la ricchezza è ipocrisia” Wolfangs Sachs
  • 39. CONCENTRAZIONE DELLA RICCHEZZA IN ITALIA L’aumento degli squilibri è segnalato anche dall’incremento della concentrazione della ricchezza: tra il 2008 e il 2010 la quota di ricchezza netta posseduta dai tre quartili di reddito più bassi è diminuita a vantaggio della classe più elevata. L’esigua frazione di ricchezza detenuta dai nuclei giovani, si è ridotta ulteriormente. Sempre più concentrata la ricchezza in Italia. Il 10% delle famiglie più ricche possiede il 46,6% della ricchezza netta totale

Hinweis der Redaktion

  1. LEGGI… Vorrei sottolineare la portata storica di questo decisione. Per millenni l’aumento del benessere materiale e l’aumento dell’uso di energia sono andati di pari passo, tanto da essere oggi considerati inscindibili – quasi per dogma. Orbene, uno dei più ricchi Paesi del mondo decide che ora bisogna avere l’intelligenza e il coraggio di saper migliorare la qualità materiale della vita, riducendo contemporaneamente il consumo di energia.
  2. Il 76% dei votanti zurighesi hanno deciso di scrivere nella costituzione comunale l‘obiettivo di una „società a 2000 watt“
  3. Una “società a 2000 watt” nel 2050 vuol dire ridurre i propri consumi energetici di 2/3, riportandoli al livello degli anni ‘60. “Impossibile farlo !” direbbero molti. “Impossibile convincere l’80 per cento dei votanti !” potremmo dire tutti. Se invece questo non fosse già realmente successo. Vediamo come si è arrivati a questo risultato.
  4. 1°) RIDUZIONE 2°) REDISTRIBUZIONE 3°) RINNOVABILI
  5. Chiarisco perché si parla di WATT, una unità di potenza e non di joule o di altre unità di energia. Per soddisfare tutti i nostri bisogni energetici, immaginate un rubinetto dal quale esce una goccia di petrolio-equivalente al secondo, Il che equivale a un flusso continuo di 2000 watt. Moltiplichiamo la goccia per i 33 milioni di secondi di un anno e otteniamo 1,5 t di petrolio-equivalente. Queste sono pari a 60 GJ o 18 000 kWh. Queste unità di energia ci sono meno familiari dei watt. E’ per questo che si è scelto di parlare di “società da 2000 watt”, Immaginate 20 lampadine da 100 watt, accese tutto l’anno: Questo è un flusso di 2000 watt.
  6. Perché 2000 Watt? È la disponibilità media pro capite di energia primaria a livello mondiale, espressa in potenza continua. I paesi industrializzati hanno un fabbisogno di energia molto più elevato di quelli in via di sviluppo o del terzo mondo: ad oggi le risorse energetiche disponibili non sono sufficienti per consentire a questi ultimi l’accesso al nostro standard di vita. Il nostro sistema socio-economico si basa sulle energie fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati). Queste fonti energetiche sono esauribili e non possono quindi garantire un approvvigionamento energetico a lungo termine. →2000 Watt: equità globale e approvvigionamento energetico sostenibile. A quanto corrispondono 2000 Watt? Il Watt (J/s) è un’unità di misura per la potenza e non per il consumo di energia, che si misura invece in Wattora (Wh). La potenza indica l’energia al secondo dell’apparecchio o dell’impianto. Se passiamo l’aspirapolvere, che ha una potenza di 1500 Watt, per mezz’ora, l’energia consumata corrisponde a 1500 W * 0.5 h = 750 Wh oppure 0.75 kWh. 2000 Watt di potenza continua corrispondono pertanto a 17520 kWh all’anno: 2000 Watt • 24 h • 365 giorni = 17520 kWh/anno
  7. Perché 1 ton CO2 pro capite e anno? È la quantità di emissioni che consentirebbe di limitare l’aumento della temperatura globale media a massimo +2°C (Consiglio climatico dell’ONU, IPCC), contenendo i danni del surriscaldamento climatico a un livello sostenibile. Il nostro sistema socio-economico si basa sulle energie fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati). La combustione di queste fonti energetiche genera gas serra che, emessi in atmosfera, provocano il surriscaldamento climatico. Le emissioni di gas serra a livello mondiale sono in costante crescita (circa 2% all’anno): in Svizzera queste corrispondono a circa 9 ton CO2 pro capite e anno. →1 ton CO2 pro capite e anno: neutralità dal profilo del cambiamento climatico.
  8. Efficienza Efficienza nelle catene di approvvigionamento e in impianti, veicoli, apparecchi, illuminazione. Investimento di meno energia e meno risorse per il medesimo risultato. Sostituzione Sostituzione delle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati) con energie rinnovabili e locali (sole, acqua, vento, calore ambientale, biomassa). Sobrietà La sobrietà non indica una mancanza o una rinuncia, ma la soglia a partire dalla quale un individuo ha abbastanza di qualcosa (superficie abitativa pro capite, vestiti, apparecchi elettronici, pasti al ristorante ecc.). La soglia della sobrietà è soggettiva e dipende anche dalla società in cui l’individuo si trova (paese industrializzato, in via di sviluppo o del terzo mondo). Nei paesi industrializzati, in cui l’accesso ai beni di consumo e praticamente illimitato, tale soglia deve essere dettata dal buon senso e da uno stile di vita consapevole e che integra quindi, nell’approccio al consumo, anche il concetto di necessità. Questo aspetto rimane fondamentale per evitare che la riduzione dei consumi raggiunta attraverso l’impiego di tecnologie efficienti venga in parte vanificata da un comportamento individuale non consapevole.
  9. Perché 1 ton CO2 pro capite e anno? È la quantità di emissioni che consentirebbe di limitare l’aumento della temperatura globale media a massimo +2°C (Consiglio climatico dell’ONU, IPCC), contenendo i danni del surriscaldamento climatico a un livello sostenibile. Il nostro sistema socio-economico si basa sulle energie fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati). La combustione di queste fonti energetiche genera gas serra che, emessi in atmosfera, provocano il surriscaldamento climatico. Le emissioni di gas serra a livello mondiale sono in costante crescita (circa 2% all’anno): in Svizzera queste corrispondono a circa 9 ton CO2 pro capite e anno. →1 ton CO2 pro capite e anno: neutralità dal profilo del cambiamento climatico.
  10. Perché 1 ton CO2 pro capite e anno? È la quantità di emissioni che consentirebbe di limitare l’aumento della temperatura globale media a massimo +2°C (Consiglio climatico dell’ONU, IPCC), contenendo i danni del surriscaldamento climatico a un livello sostenibile. Il nostro sistema socio-economico si basa sulle energie fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati). La combustione di queste fonti energetiche genera gas serra che, emessi in atmosfera, provocano il surriscaldamento climatico. Le emissioni di gas serra a livello mondiale sono in costante crescita (circa 2% all’anno): in Svizzera queste corrispondono a circa 9 ton CO2 pro capite e anno. →1 ton CO2 pro capite e anno: neutralità dal profilo del cambiamento climatico.
  11. Perché 1 ton CO2 pro capite e anno? È la quantità di emissioni che consentirebbe di limitare l’aumento della temperatura globale media a massimo +2°C (Consiglio climatico dell’ONU, IPCC), contenendo i danni del surriscaldamento climatico a un livello sostenibile. Il nostro sistema socio-economico si basa sulle energie fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati). La combustione di queste fonti energetiche genera gas serra che, emessi in atmosfera, provocano il surriscaldamento climatico. Le emissioni di gas serra a livello mondiale sono in costante crescita (circa 2% all’anno): in Svizzera queste corrispondono a circa 9 ton CO2 pro capite e anno. →1 ton CO2 pro capite e anno: neutralità dal profilo del cambiamento climatico.
  12. Perché 1 ton CO2 pro capite e anno? È la quantità di emissioni che consentirebbe di limitare l’aumento della temperatura globale media a massimo +2°C (Consiglio climatico dell’ONU, IPCC), contenendo i danni del surriscaldamento climatico a un livello sostenibile. Il nostro sistema socio-economico si basa sulle energie fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati). La combustione di queste fonti energetiche genera gas serra che, emessi in atmosfera, provocano il surriscaldamento climatico. Le emissioni di gas serra a livello mondiale sono in costante crescita (circa 2% all’anno): in Svizzera queste corrispondono a circa 9 ton CO2 pro capite e anno. →1 ton CO2 pro capite e anno: neutralità dal profilo del cambiamento climatico.
  13. Efficienza Efficienza nelle catene di approvvigionamento e in impianti, veicoli, apparecchi, illuminazione. Investimento di meno energia e meno risorse per il medesimo risultato. Sostituzione Sostituzione delle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati) con energie rinnovabili e locali (sole, acqua, vento, calore ambientale, biomassa). Sobrietà La sobrietà non indica una mancanza o una rinuncia, ma la soglia a partire dalla quale un individuo ha abbastanza di qualcosa (superficie abitativa pro capite, vestiti, apparecchi elettronici, pasti al ristorante ecc.). La soglia della sobrietà è soggettiva e dipende anche dalla società in cui l’individuo si trova (paese industrializzato, in via di sviluppo o del terzo mondo). Nei paesi industrializzati, in cui l’accesso ai beni di consumo e praticamente illimitato, tale soglia deve essere dettata dal buon senso e da uno stile di vita consapevole e che integra quindi, nell’approccio al consumo, anche il concetto di necessità. Questo aspetto rimane fondamentale per evitare che la riduzione dei consumi raggiunta attraverso l’impiego di tecnologie efficienti venga in parte vanificata da un comportamento individuale non consapevole.
  14. Efficienza Efficienza nelle catene di approvvigionamento e in impianti, veicoli, apparecchi, illuminazione. Investimento di meno energia e meno risorse per il medesimo risultato. Sostituzione Sostituzione delle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati) con energie rinnovabili e locali (sole, acqua, vento, calore ambientale, biomassa). Sobrietà La sobrietà non indica una mancanza o una rinuncia, ma la soglia a partire dalla quale un individuo ha abbastanza di qualcosa (superficie abitativa pro capite, vestiti, apparecchi elettronici, pasti al ristorante ecc.). La soglia della sobrietà è soggettiva e dipende anche dalla società in cui l’individuo si trova (paese industrializzato, in via di sviluppo o del terzo mondo). Nei paesi industrializzati, in cui l’accesso ai beni di consumo e praticamente illimitato, tale soglia deve essere dettata dal buon senso e da uno stile di vita consapevole e che integra quindi, nell’approccio al consumo, anche il concetto di necessità. Questo aspetto rimane fondamentale per evitare che la riduzione dei consumi raggiunta attraverso l’impiego di tecnologie efficienti venga in parte vanificata da un comportamento individuale non consapevole.
  15. Efficienza Efficienza nelle catene di approvvigionamento e in impianti, veicoli, apparecchi, illuminazione. Investimento di meno energia e meno risorse per il medesimo risultato. Sostituzione Sostituzione delle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati) con energie rinnovabili e locali (sole, acqua, vento, calore ambientale, biomassa). Sobrietà La sobrietà non indica una mancanza o una rinuncia, ma la soglia a partire dalla quale un individuo ha abbastanza di qualcosa (superficie abitativa pro capite, vestiti, apparecchi elettronici, pasti al ristorante ecc.). La soglia della sobrietà è soggettiva e dipende anche dalla società in cui l’individuo si trova (paese industrializzato, in via di sviluppo o del terzo mondo). Nei paesi industrializzati, in cui l’accesso ai beni di consumo e praticamente illimitato, tale soglia deve essere dettata dal buon senso e da uno stile di vita consapevole e che integra quindi, nell’approccio al consumo, anche il concetto di necessità. Questo aspetto rimane fondamentale per evitare che la riduzione dei consumi raggiunta attraverso l’impiego di tecnologie efficienti venga in parte vanificata da un comportamento individuale non consapevole.
  16. Efficienza Efficienza nelle catene di approvvigionamento e in impianti, veicoli, apparecchi, illuminazione. Investimento di meno energia e meno risorse per il medesimo risultato. Sostituzione Sostituzione delle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio, gas naturale e i rispettivi derivati) con energie rinnovabili e locali (sole, acqua, vento, calore ambientale, biomassa). Sobrietà La sobrietà non indica una mancanza o una rinuncia, ma la soglia a partire dalla quale un individuo ha abbastanza di qualcosa (superficie abitativa pro capite, vestiti, apparecchi elettronici, pasti al ristorante ecc.). La soglia della sobrietà è soggettiva e dipende anche dalla società in cui l’individuo si trova (paese industrializzato, in via di sviluppo o del terzo mondo). Nei paesi industrializzati, in cui l’accesso ai beni di consumo e praticamente illimitato, tale soglia deve essere dettata dal buon senso e da uno stile di vita consapevole e che integra quindi, nell’approccio al consumo, anche il concetto di necessità. Questo aspetto rimane fondamentale per evitare che la riduzione dei consumi raggiunta attraverso l’impiego di tecnologie efficienti venga in parte vanificata da un comportamento individuale non consapevole.
  17. LEGGI