Corsera Lezione di vino con i maestri Milano 28 maggio 23_.pptx
2. NELLE POPOLAZIONI DI VITIGNI ITALIANI (N = 430) SI EVIDENZIANO DUE
GRUPPI ANCESTRALI CHE CORRISPONDONO AI GENOMI DELLE
POPOLAZIONI UMANE DI DIVERSA ORIGINE GEOGRAFICA (QUARTA
MIGRAZIONE - ETA DEL BRONZO - 3.800- 4.000 a .C.)
LA SARDEGNA E’
ESCLUSA DA
QUESTA PROCESSI
MIGRATORI ED I
SUOI VITIGNI
HANNO UNA
ORIGINE DIVERSA E
PIU’ LONTANA
(TARDO NEOLITICO
8.000 a.C)
3. Oltre ai tre gruppi ancestrali
comuni a tutti gli Europei
- cacciatori del Mesolitico,
- agricoltori neolitici di origine
mediorientale
- gli allevatori di cavalli dell'Età del
Bronzo
nel genoma degli italiani sono state
identificate tracce genetiche di un
nuovo e precedentemente ignoto
quarto gruppo ancestrale
geneticamente simile alle
popolazioni moderne della regione
del Caucaso.
Questa componente sarebbe giunta
nella penisola italiana, passando
dal Sud Italia, in un periodo
compreso tra la fine del Neolitico e
l'inizio dell'Età del Bronzo.
FREQUENZA DEGLI APLOTIPI MITOCONDRIALI DELLE VARIE POPOLAZIONI ITALIANE
4. CRISI CLIMATICHE E MIGRAZIONI
La rivoluzione neolitica- nascita
della viticoltura
Optimum climatico postglaciale-
diluvio storico
Crisi climatica-siccità- onda
d’avanzamento
Crisi climatica - caldo - IV
migrazione – Micenei in Italia
5. 9.000 a.C.
FINE DELLE
GLACIAZIONI
• LA VITICOLTURA NASCE SUI MONTI ZAGROS
• I PIU’ ANTICHI RITROVAMENTI DI TRACCE DI
VINIFICAZIONI A GODIN TEPE
5.600 a.C
FASE MOLTO
CALDA
• SCIOGLIMENTO GHIACCI NORD EUROPA
INNALZAMENTO LIVELLO DEL MARE NERO –IL
DILUVIO STORICO-LA PIU’ GRANDE CATASTROFE
DEL MONDO ANTICO (NOE’,GILGAMISH)
• QUARTA MIGRAZIONE VERSO OCCIDENTE
3.800 a.C.
FASE DI GRANDE
SICCITA’
• SENZA LE ALLUVIONI DEL TIGRI ED EUFRATE LE
PIANURE DELL’IRAN DIVENTANO UN DESERTO
SALATO
• LE POPOLAZIONI MIGRANO VERSO NORD,IN
CAUCASO
7. Nicchie ecologiche della vite selvatica A nell’ultimo
massimo glaciale (21.000 anni fa) B
nella fase calda del primo Olocene (10.000-8.000 anni fa)
A
B
x
8. Distribuzione geografica del CG 1 ( uva coltivata del Levante ) e CG 2 (
uva coltivata in Caucaso) in relazione ai centri di domesticazione.La
separazione è avvenuta nei due siti contemporaneamente (11.000
anni fa )
9. Origine dei gruppi da CG1 a CG6 alla fine del Neolitico lungo le rotte
di migrazione umana
11. Identificazione dei vitigni con SNPs
Visparola
nonno di
Sangiovese
Strinto porcino
genitore di
Sangiovese
Toscana
12. IPOTESI SULLE PRINCIPALI DIRETTRICI DI DIFFUSIONI DEI
VITIGNI COLTIVATI IN ITALIA
D’Onofrio et al., 2021.
Front. Plant Sci. 11:605934
13. Mappa geografica ottenuta dall’analisi della struttura ancestrale
ottenuta dall’analisi di 709 accessioni di vite provenienti da
Georgia, Turchia, Grecia, Cipro, Libano, Balcani, Italia, Francia e
penisola iberica). Si sono evidenziati tre gruppi ancestrali .I
genotipi del Nord e Sud Italia si sono suddivisi in due sotto
popolazioni.