SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
PASCAL E LA PRESSIONE
Tutti i diritti riservati a Giuseppe Cappadonna Giuseppe Caruso Andrei Radu Francesco Farruggio ©2017-2018
Blaise Pascal
Blaise Pascal è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese.
Fu un bambino prodigio. I primi lavori di Pascal sono relativi alle
scienze naturali e alle scienze applicate. Contribuì in modo significativo
alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi. Egli ha
chiarito i concetti di pressione e di vuoto per ampliare il lavoro di
Torricelli. Pascal scrisse importanti testi sul metodo scientifico.
Dopo un incidente in cui aveva rischiato la vita, nel 1654, abbandonò
matematica e fisica per dedicarsi alle riflessioni religiose e filosofiche.
Morì due mesi dopo il suo 39º compleanno, nel 1662, a causa della
tubercolosi.
Informazioni prese dall’enciclopedia TRECANI
Definizione di pressione Guarda il video 
La grandezza fisica che mette in relazione la forza con l'area della superficie su cui è distribuita si chiama pressione.
La pressione è il rapporto fra l'intensità della forza premente su una superficie e l'area della superficie di contatto.
Nel SI l'unità di misura della pressione è il pascal.
Il nome deriva da Blaise Pascal, fisico e filosofo francese che studiò i fenomeni legati alla pressione.
Indichiamo con p la pressione, con Fp la forza premente e con A l'area della superficie.
L'area figura al denominatore, a parità di forza premente, se l'area aumenta la pressione diminuisce.
Per il calcolo della pressione è pertanto sufficiente applicare la seguente formula:
𝑝 =
𝐹
S
in cui:
• 𝑝 è la pressione che si misura in pascal
• 𝐹 è la forza che si misura in newton
• S è la superficie che si misura in 𝒎 𝟐
Formule inverse della pressione
• 𝐹 = 𝑃 ⋅ 𝑆
• 𝑠 =
𝐹
𝑝
Informazioni prese dall’enciclopedia Trecani cartacea
La pressione all'interno di un liquido
Un liquido esercita una pressione sul fondo del recipiente che lo contiene, ma anche
all'interno del liquido si esercita una pressione. La pressione interna dipende dalla
profondità, che viene misurata rispetto alla superficie libera del liquido, sempre orizzontale
se il liquido è in equilibrio.
All'interno del liquido, su tutte le superfici che si trovano alla stessa profondità si esercita la
medesima pressione.
Inoltre, a una determinata profondità, la pressione è la stessa in ogni direzione.
Infatti, consideriamo un volumetto tanto piccolo da poter trascurare il suo peso. Se il liquido
è in equilibrio, la risultante delle forze sul volumetto è nulla.
Questo significa che la pressione esercitata in un punto è equilibrata da quella che si esercita
nel punto opposto e così per tutte le direzioni.
Esperimento principio di pascal Guarda i video  
Blaise Pascal, intorno alla metà del 1600, enunciò il suo principio, per spiegare il
comportamento dei liquidi; egli ricorse ad un esempio noto come botte di Pascal.
L’esperimento prevedeva di collegare una botte piena d’acqua ad un tubicino lungo
e sottile inserito dall’alto; attraverso l’imbuto si versa dell’acqua fino ad un’altezza h.
L’esperimento mostra che le il tubo è sufficientemente lungo la botte si può
spezzare, facendo fuoriuscire l’acqua al suo interno. La pressione che si crea è
indipendente dalla quantità d’acqua che il tubicino contiene; essa dipende
solamente dall’altezza h che essa raggiunge dentro il tubo.
Questa pressione riesce a far esplodere la botte perché le sue pareti sono
sottoposte ad una pressione uguale a quella che sarebbe prodotta da una quantità
d’acqua contenuta in un cilindro che ha per base la base della botte e come altezza
quella raggiunta dall’acqua nel tubo (h).
FINE
Progetto a cura di:
 Giuseppe Cappadonna
 Giuseppe Caruso
 Andrei Radu
 Francesco Farruggio

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

A. history of astronomy
A. history of astronomyA. history of astronomy
A. history of astronomy
 
El telescopio
El telescopioEl telescopio
El telescopio
 
History of Astronomy
History of AstronomyHistory of Astronomy
History of Astronomy
 
Moon, Phases of the Moon, OREO cookie activity Lesson PowerPoint
Moon, Phases of the Moon, OREO cookie activity Lesson PowerPointMoon, Phases of the Moon, OREO cookie activity Lesson PowerPoint
Moon, Phases of the Moon, OREO cookie activity Lesson PowerPoint
 
Chandrayaan 2
Chandrayaan 2Chandrayaan 2
Chandrayaan 2
 
The beginnings of astronomy
The beginnings of astronomyThe beginnings of astronomy
The beginnings of astronomy
 
Einstein's theory of general relativity
Einstein's theory of general relativityEinstein's theory of general relativity
Einstein's theory of general relativity
 
OBSERVATIONAL ASTRONOMY
OBSERVATIONAL ASTRONOMYOBSERVATIONAL ASTRONOMY
OBSERVATIONAL ASTRONOMY
 
The Artemis Generation.pptx
The Artemis Generation.pptxThe Artemis Generation.pptx
The Artemis Generation.pptx
 
Black hole ppt
Black hole pptBlack hole ppt
Black hole ppt
 
3.caduta deigravi
3.caduta deigravi3.caduta deigravi
3.caduta deigravi
 
Essay Classical
Essay ClassicalEssay Classical
Essay Classical
 
TELESCOPE PPT pptx.pptx
TELESCOPE PPT pptx.pptxTELESCOPE PPT pptx.pptx
TELESCOPE PPT pptx.pptx
 
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendoloPreparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
Preparazione alla scienza: l'isocronismo del pendolo
 
The Celestial Sphere
The Celestial SphereThe Celestial Sphere
The Celestial Sphere
 
Journey Into Space
Journey Into SpaceJourney Into Space
Journey Into Space
 
Relativity theory
Relativity theoryRelativity theory
Relativity theory
 
Spacecraft
SpacecraftSpacecraft
Spacecraft
 
Time travel
Time travelTime travel
Time travel
 
SPACE TECHNOLOGY BY Vivek Vishwakarma
SPACE TECHNOLOGY  BY Vivek Vishwakarma SPACE TECHNOLOGY  BY Vivek Vishwakarma
SPACE TECHNOLOGY BY Vivek Vishwakarma
 

Kürzlich hochgeladen

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdffrank0071
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 

Kürzlich hochgeladen (10)

Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 

Presentazione su pascal e i fluidi

  • 1. PASCAL E LA PRESSIONE Tutti i diritti riservati a Giuseppe Cappadonna Giuseppe Caruso Andrei Radu Francesco Farruggio ©2017-2018
  • 2. Blaise Pascal Blaise Pascal è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese. Fu un bambino prodigio. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate. Contribuì in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi. Egli ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto per ampliare il lavoro di Torricelli. Pascal scrisse importanti testi sul metodo scientifico. Dopo un incidente in cui aveva rischiato la vita, nel 1654, abbandonò matematica e fisica per dedicarsi alle riflessioni religiose e filosofiche. Morì due mesi dopo il suo 39º compleanno, nel 1662, a causa della tubercolosi. Informazioni prese dall’enciclopedia TRECANI
  • 3. Definizione di pressione Guarda il video  La grandezza fisica che mette in relazione la forza con l'area della superficie su cui è distribuita si chiama pressione. La pressione è il rapporto fra l'intensità della forza premente su una superficie e l'area della superficie di contatto. Nel SI l'unità di misura della pressione è il pascal. Il nome deriva da Blaise Pascal, fisico e filosofo francese che studiò i fenomeni legati alla pressione. Indichiamo con p la pressione, con Fp la forza premente e con A l'area della superficie. L'area figura al denominatore, a parità di forza premente, se l'area aumenta la pressione diminuisce. Per il calcolo della pressione è pertanto sufficiente applicare la seguente formula: 𝑝 = 𝐹 S in cui: • 𝑝 è la pressione che si misura in pascal • 𝐹 è la forza che si misura in newton • S è la superficie che si misura in 𝒎 𝟐 Formule inverse della pressione • 𝐹 = 𝑃 ⋅ 𝑆 • 𝑠 = 𝐹 𝑝 Informazioni prese dall’enciclopedia Trecani cartacea
  • 4. La pressione all'interno di un liquido Un liquido esercita una pressione sul fondo del recipiente che lo contiene, ma anche all'interno del liquido si esercita una pressione. La pressione interna dipende dalla profondità, che viene misurata rispetto alla superficie libera del liquido, sempre orizzontale se il liquido è in equilibrio. All'interno del liquido, su tutte le superfici che si trovano alla stessa profondità si esercita la medesima pressione. Inoltre, a una determinata profondità, la pressione è la stessa in ogni direzione. Infatti, consideriamo un volumetto tanto piccolo da poter trascurare il suo peso. Se il liquido è in equilibrio, la risultante delle forze sul volumetto è nulla. Questo significa che la pressione esercitata in un punto è equilibrata da quella che si esercita nel punto opposto e così per tutte le direzioni.
  • 5. Esperimento principio di pascal Guarda i video   Blaise Pascal, intorno alla metà del 1600, enunciò il suo principio, per spiegare il comportamento dei liquidi; egli ricorse ad un esempio noto come botte di Pascal. L’esperimento prevedeva di collegare una botte piena d’acqua ad un tubicino lungo e sottile inserito dall’alto; attraverso l’imbuto si versa dell’acqua fino ad un’altezza h. L’esperimento mostra che le il tubo è sufficientemente lungo la botte si può spezzare, facendo fuoriuscire l’acqua al suo interno. La pressione che si crea è indipendente dalla quantità d’acqua che il tubicino contiene; essa dipende solamente dall’altezza h che essa raggiunge dentro il tubo. Questa pressione riesce a far esplodere la botte perché le sue pareti sono sottoposte ad una pressione uguale a quella che sarebbe prodotta da una quantità d’acqua contenuta in un cilindro che ha per base la base della botte e come altezza quella raggiunta dall’acqua nel tubo (h).
  • 6. FINE Progetto a cura di:  Giuseppe Cappadonna  Giuseppe Caruso  Andrei Radu  Francesco Farruggio