SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 10
Il Vino
Metodologia di realizzazione:
Dal punto di vista delle modalità con le quali si eseguono le lavorazioni (in campagna e in
cantina) ovvero in relazione al ricorso a tecniche e procedimenti per coltivare le viti, ottenere
le uve e produrre il vino (in termini di impatto sull'ambiente, di "naturalità" o di livello di
"tradizione" della tecnologia impiegata, di attenzione per la salute, di grado di utilizzo della
chimica di sintesi e della fisica "artificiale"), abbiamo:
vini convenzionali;
vini biologici;
vini biodinamici;
vini naturali.
In pratica, questa è una classificazione del livello di "bio" del vino, della "sostenibilità" delle
tecniche colturali e vinicole impiegate, dei principi filosofici assunti. Dal punto di vista della
qualità (non di altri aspetti) il consumatore deve essere consapevole che come esistono ottimi
vini convenzionali, anche con bassissimi tenori di solfiti, esistono pessimi vini naturali al
limite della bevibilità (per citare i due estremi della scala).
Il Vino- Giulia Bausani
Vino convenzionale
● Il vino convenzionale è il vino "normale" ovvero quello ottenuto
impiegando sistemi chimici e fisici ammessi dalla legge.
● Chi si vuole avvicinare all'agricoltura biologica, comincia a
praticare agricoltura convenzionale progressivamente sempre meno
invasiva (vigneto in fase di passaggio) ovvero da agricoltura
integrata, a meno che non si cominci da un appezzamento o da un
vigneto mai coltivato con la convenzionale
Il Vino- Giulia Bausani
Vino biologico
● Dal 1º agosto 2012, grazie al recepimento del reg. ce n.203/12, il vino ottenuto da
agricoltura biologica si può etichettare come vino biologico mentre prima
occorreva scrivere "vino ottenuto da uve da agricoltura biologica".
● È l'unico delle tre tipologie "bio" ad avere una norma e una certificazione. La
peculiarità del vino biologico rispetto a quello convenzionale riguarda quasi
esclusivamente i trattamenti in campagna, mentre per quelli in cantina la
legislazione attuale non prevede limitazioni particolari sui procedimenti comuni.
Il Vino- Giulia Bausani
● In sintesi le caratteristiche del vino biologico sono:
● 1) procedimenti di vinificazione, i cui requisiti sono approvati dallo Standing Committee on Organic
Farming (SCOF), il Comitato permanente per l’agricoltura biologica;
● 2) logo autorizzato da apporre in etichetta;
● 3) numero dei coadiuvanti dell'agricoltura convenzionale ridotto a meno della metà;
● 4) livelli di solforosa nel prodotto imbottigliato ridotti (attualmente[18] 100 mg/l per i vini rossi secchi,
e 150 per i vini bianchi secchi);
● 5) in campagna non si devono impiegare sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici,
insetticidi, pesticidi in genere) né OGM
● 6) in cantina si possono utilizzare i prodotti enologici e i processi di vinificazione, maturazione,
invecchiamento, imbottigliamento autorizzati dal regolamento CE.
● 7) ottenimento della certificazione come per tutti i prodotti da agricoltura bio.
Il Vino- Giulia Bausani
Vino biodinamico
● Non esiste, tuttora, dal punto di vista legislativo, il "vino biodinamico" ma il vino ottenuto da
agricoltura biodinamica. Il cosiddetto vino biodinamico è cosa diversa da un vino biologico: è un vino
"molto" biologico ottenuto, in più, con una precisa visione "cosmica" di tipo antroposofica. Il vino da
agricoltura biodinamica deve essere comunque certificato biologico.
● Esiste un'associazione mondiale privata di produttori biodinamici (con sede anche in Italia[19]), la
Demeter, che certifica il proprio marchio (vino Demeter/Biodynamic®) secondo uno specifico
disciplinare.
● I vini biodinamici hanno limiti ancor più severi di quelli bio, soprattutto nella fase della lavorazione in
cantina (si escludono gli additivi di fermentazione e vinificazione, nonché molti procedimenti
enologici chimico-fisici ammessi dalla biologica in cantina).
● Non esistono inoltre prove verificabili scientificamente di una qualsiasi differenza chimico fisica tra
vino ottenuto per vie tradizionali e con metodi biodinamici. Scientificamente è da considerarsi quindi
una superstizione, anche se l'argomento è dibattuto.
Il Vino- Giulia Bausani
Vino naturale
● Il vino cosiddetto "naturale" è quello prodotto da quei piccoli vignaioli che pur aderendo a tutti i
principi "naturalistici" dell'agricoltura biologica e di quella biodinamica, non vogliono aderire a
regolamenti, certificazioni, ecc. In pratica, non utilizzano prodotti di sintesi o pratiche invasive ma si
sentono un po' vincolati da requisiti tecnici o filosofici di sorta.
● A differenza delle altre 2 categorie (in particolare del vino biologico[23]), il vino naturale è concepito
perché sia ottenuto non utilizzando nessuna delle sostanze ammesse in vinificazione dalle altre
metodologie (a parte bassissimi tenori di solforosa). Similmente, non sono utilizzati i comuni
procedimenti chimico-fisici di cantina per il trattamento dei mosti e dei vini (ammessi per il vino
biologico, e alcuni, per il biodinamico).
● Chi afferma di produrre vini naturali fa sempre molto appello al concetto di vino del terroir come
chiave per fare vino nel rispetto dei cicli della natura e, soprattutto, per favorire l'espressione e la
tipicità della zona (vitigno, terreno, clima, tradizione). Chiaramente, non esiste alcuna legislazione o
regolamentazione (anche privata) dei vini naturali. Invece, esistono associazioni (quelle francesi sono
le più antiche e conosciute), anche nazionali, che riuniscono produttori di vini naturali.
Il Vino- Giulia Bausani
Produzione del vino
Maggiori Paesi produttori e consumatori
Le zone di produzione nel mondo sono:
● in Italia: tutte le regioni[17].
● in Francia: la Gironda, tra la provincia di Bordeaux, il Lesparre-Médoc e Libourne; la Borgogna e il
Beaujolais ; la Champagne; l'Alsazia; la valle della Loira con la Turenna, il Berry e il nord
dell'Alvernia ; la valle del Rodano; il Sud-ovest (Bergerac, valle della Garonna, Béarn, Paese basco,
Cahors, Aveyron) ; la Giura e la Savoia; la Meuse e la Mosella in Lorena ; la Linguadoca-Rossiglione;
la Provenza ; la Corsica;
● in Germania: attorno al fiume Reno; a sud-ovest di Coblenza, lungo la Mosella; lungo il Neckar vicino
a Stoccarda; vicino Würzburg, lungo il Meno; la valle della Nahe; l'Assia Bergstraße;
● in Spagna: la zona della Rioja e la Navarra; la Catalogna; la zona dello Sherry intorno a Jerez de la
Frontera; la Ribera del Duero; la regione di Valencia; le isole Canarie;
● in Portogallo: la zona di Porto con il Minho e il Douro; la zona tra Beira Alta e Beira Litorale; l'isola
di Madeira;
● in Libano: soprattutto la Valle della Beqa';
● negli USA: in California: le Napa; Mendocino; e Sonoma valleys; più a nord tra l'Alameda e le
montagne di Santa Cruz e lungo il fiume di Salinas; ma anche in Oregon, Idaho e Washington;
Il Vino- Giulia Bausani
● in Argentina: nelle province di Mendoza, San Juan, La Rioja, Salta, Rio Negro, Cordoba ecc;
● in Cile;
● nella zona del Tokaj tra Slovacchia e Ungheria;
● in Siria: nell'Aleppo, nell'Homs e nel Damasco;
● in Cipro;
● in Australia: nel Victoria e in Tasmania; in alcune zone del Nuovo Galles del Sud; in Australia
Meridionale (attorno ad Adelaide; lungo il fiume Margaret River e altrove;
● in Nuova Zelanda;
● in Sudafrica, al sud;
● in Slovenia
● nell'Austria orientale;
● in Svizzera specie nel Canton Ticino, nel Vallese e nella zona del Lago Lemano;
● nella Repubblica Ceca: la Moravia;
● in Croazia;
● in Grecia: in Macedonia, nel Peloponneso del sud e a Creta;
● in Albania;
● in Georgia;
● Ecc... ecc...
Il Vino- Giulia Bausani
I dieci principali produttori mondiali di vino
Il Vino- Giulia Bausani
Paese Migliaia di quintali
Italia 86.200 (13,14%)
Francia 67.785 (10,33%)
USA 63.275 (9,645%)
Spagna 59.258 (9,03%)
Cina 56.000 (8,53%)
Turchia 36.500 (5,56%)
Argentina 28.297 (4,31%)
Iran 28.000 (4,27%)
Cile 22.500 (3,43%)
Australia 20.265 (3,09%)
L'evoluzione della produzione di vino
nell'Unione Europea nel 2005 e 2006
● Previsione 2006 (migliaia di ettolitri)
● Italia: 52.036
● Francia: 51.700
● Spagna: 39.301
● Germania: 8995
● Portogallo: 7390
● Grecia: 3908
Il Vino- Giulia Bausani
● Previsione 2005 (migliaia di ettolitri)
● Italia: 60.562
● Francia: 52.105
● Spagna: 34.789
● Germania: 9256
● Portogallo: 7266
● Grecia: 3997

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneNovellaP
 
Attilio scienza dzero_light
Attilio scienza dzero_lightAttilio scienza dzero_light
Attilio scienza dzero_lightDa Burde
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleVeronica Montanelli
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Storytelling Meridiano S.r.l.
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDa Burde
 
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
Cenni Sulla Produzione Del        MarsalaCenni Sulla Produzione Del        Marsala
Cenni Sulla Produzione Del Marsalaguest47f15a
 
Riesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroir
Riesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroirRiesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroir
Riesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroirAIS Como
 
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierDa Burde
 
Riesling Tedeschi
Riesling TedeschiRiesling Tedeschi
Riesling TedeschiDa Burde
 
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - CastelcuccoCultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - Castelcuccomysobry
 
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISVini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISGraziano Spinelli
 
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloDa Burde
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloDa Burde
 
Ripasso esame Sommelier - Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier -  Italia e MondoRipasso esame Sommelier -  Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier - Italia e MondoVeronica Montanelli
 

Was ist angesagt? (20)

Spumante Mc
Spumante McSpumante Mc
Spumante Mc
 
La birra Sommelier AIS 1°livello
La birra Sommelier AIS 1°livelloLa birra Sommelier AIS 1°livello
La birra Sommelier AIS 1°livello
 
Spumante VS Champagne
Spumante VS ChampagneSpumante VS Champagne
Spumante VS Champagne
 
Attilio scienza dzero_light
Attilio scienza dzero_lightAttilio scienza dzero_light
Attilio scienza dzero_light
 
Produzione del vino
Produzione del vinoProduzione del vino
Produzione del vino
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
 
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
Cenni Sulla Produzione Del        MarsalaCenni Sulla Produzione Del        Marsala
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
 
Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022
Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022
Livello 1 lezione 2 Costituenti del Vino 2022
 
Riesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroir
Riesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroirRiesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroir
Riesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroir
 
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
 
Riesling Tedeschi
Riesling TedeschiRiesling Tedeschi
Riesling Tedeschi
 
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - CastelcuccoCultura della Birra Artigianale - Castelcucco
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
 
Vini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AISVini Prima Lezione Livello I AIS
Vini Prima Lezione Livello I AIS
 
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo LivelloEnografia Nazionale AIS Primo Livello
Enografia Nazionale AIS Primo Livello
 
Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
 
Ripasso esame Sommelier - Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier -  Italia e MondoRipasso esame Sommelier -  Italia e Mondo
Ripasso esame Sommelier - Italia e Mondo
 

Andere mochten auch

La famiglia nell'intervento nutrizionale
La famiglia nell'intervento nutrizionaleLa famiglia nell'intervento nutrizionale
La famiglia nell'intervento nutrizionaleLuigi Frezza
 
Forum giovani ais
Forum giovani aisForum giovani ais
Forum giovani aisalemika
 
Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009mysobry
 
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livelloSardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livelloDa Burde
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloDa Burde
 
Umbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloUmbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloDa Burde
 
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloDa Burde
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloDa Burde
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISDa Burde
 
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelierSicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelierDa Burde
 
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerceSEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerceLuigi Sciolti
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31Veronica Montanelli
 

Andere mochten auch (17)

Intervista federbio
Intervista federbioIntervista federbio
Intervista federbio
 
La castagna
La castagnaLa castagna
La castagna
 
L’uva
L’uvaL’uva
L’uva
 
La famiglia nell'intervento nutrizionale
La famiglia nell'intervento nutrizionaleLa famiglia nell'intervento nutrizionale
La famiglia nell'intervento nutrizionale
 
Forum giovani ais
Forum giovani aisForum giovani ais
Forum giovani ais
 
Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009
 
Appunti Sommelier
Appunti Sommelier
Appunti Sommelier
Appunti Sommelier
 
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livelloSardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livello
 
Umbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloUmbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo Livello
 
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo Livello
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
 
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelierSicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
 
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerceSEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
SEO Strategie di Search Marketing per siti e-commerce
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31
D.o.c.g. - Aggiornate al 2012-12-31
 

Ähnlich wie Giulia Bausani impress

AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniSardegna Ricerche
 
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenederoCedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenederocedocs
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010Giuseppe Scamardella
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLorenzo98314
 
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione Freewine
Presentazione FreewinePresentazione Freewine
Presentazione FreewineFreewine
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàTecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàlamberto baccioni
 
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativiTesto Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativiMatteo Pennacchia
 
AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...
AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...
AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...Sardegna Ricerche
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivalamberto baccioni
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino Millevigne
 
L'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoL'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoLazio Innova
 
Nero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendale
Nero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendaleNero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendale
Nero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendaleNero D'Avola Sicilia
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEGabriele Micozzi
 
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. Riccagioia Scpa
 

Ähnlich wie Giulia Bausani impress (18)

AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoniAKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
AKINAS SP.In.O.V. – SPumanti Innovativi ottenuti da Vitigni autoctoni
 
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenederoCedocs   made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
Cedocs made in montagna - eurac - unesco - streifenedero
 
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano   2010
Analisi Del Settore Vitivinicolo Italiano 2010
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
 
Bevande
BevandeBevande
Bevande
 
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
Il contributo della distillazione nella valorizzazione dei residui della fili...
 
Presentazione Freewine
Presentazione FreewinePresentazione Freewine
Presentazione Freewine
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàTecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
 
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativiTesto Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativi
 
AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...
AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...
AKINAS SPIN-OV: Aspetti di mercato e produttivi del vino spumante (Onofrio Gr...
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
L'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoL'etichettatura del vino
L'etichettatura del vino
 
Nero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendale
Nero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendaleNero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendale
Nero davola sicilia e gli altri vini di Avide presentati sul sito web aziendale
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
 
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G. VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
VALORIZZAZIONE DELLE D.O.C.G.
 

Giulia Bausani impress

  • 1. Il Vino Metodologia di realizzazione: Dal punto di vista delle modalità con le quali si eseguono le lavorazioni (in campagna e in cantina) ovvero in relazione al ricorso a tecniche e procedimenti per coltivare le viti, ottenere le uve e produrre il vino (in termini di impatto sull'ambiente, di "naturalità" o di livello di "tradizione" della tecnologia impiegata, di attenzione per la salute, di grado di utilizzo della chimica di sintesi e della fisica "artificiale"), abbiamo: vini convenzionali; vini biologici; vini biodinamici; vini naturali. In pratica, questa è una classificazione del livello di "bio" del vino, della "sostenibilità" delle tecniche colturali e vinicole impiegate, dei principi filosofici assunti. Dal punto di vista della qualità (non di altri aspetti) il consumatore deve essere consapevole che come esistono ottimi vini convenzionali, anche con bassissimi tenori di solfiti, esistono pessimi vini naturali al limite della bevibilità (per citare i due estremi della scala). Il Vino- Giulia Bausani
  • 2. Vino convenzionale ● Il vino convenzionale è il vino "normale" ovvero quello ottenuto impiegando sistemi chimici e fisici ammessi dalla legge. ● Chi si vuole avvicinare all'agricoltura biologica, comincia a praticare agricoltura convenzionale progressivamente sempre meno invasiva (vigneto in fase di passaggio) ovvero da agricoltura integrata, a meno che non si cominci da un appezzamento o da un vigneto mai coltivato con la convenzionale Il Vino- Giulia Bausani
  • 3. Vino biologico ● Dal 1º agosto 2012, grazie al recepimento del reg. ce n.203/12, il vino ottenuto da agricoltura biologica si può etichettare come vino biologico mentre prima occorreva scrivere "vino ottenuto da uve da agricoltura biologica". ● È l'unico delle tre tipologie "bio" ad avere una norma e una certificazione. La peculiarità del vino biologico rispetto a quello convenzionale riguarda quasi esclusivamente i trattamenti in campagna, mentre per quelli in cantina la legislazione attuale non prevede limitazioni particolari sui procedimenti comuni. Il Vino- Giulia Bausani
  • 4. ● In sintesi le caratteristiche del vino biologico sono: ● 1) procedimenti di vinificazione, i cui requisiti sono approvati dallo Standing Committee on Organic Farming (SCOF), il Comitato permanente per l’agricoltura biologica; ● 2) logo autorizzato da apporre in etichetta; ● 3) numero dei coadiuvanti dell'agricoltura convenzionale ridotto a meno della metà; ● 4) livelli di solforosa nel prodotto imbottigliato ridotti (attualmente[18] 100 mg/l per i vini rossi secchi, e 150 per i vini bianchi secchi); ● 5) in campagna non si devono impiegare sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere) né OGM ● 6) in cantina si possono utilizzare i prodotti enologici e i processi di vinificazione, maturazione, invecchiamento, imbottigliamento autorizzati dal regolamento CE. ● 7) ottenimento della certificazione come per tutti i prodotti da agricoltura bio. Il Vino- Giulia Bausani
  • 5. Vino biodinamico ● Non esiste, tuttora, dal punto di vista legislativo, il "vino biodinamico" ma il vino ottenuto da agricoltura biodinamica. Il cosiddetto vino biodinamico è cosa diversa da un vino biologico: è un vino "molto" biologico ottenuto, in più, con una precisa visione "cosmica" di tipo antroposofica. Il vino da agricoltura biodinamica deve essere comunque certificato biologico. ● Esiste un'associazione mondiale privata di produttori biodinamici (con sede anche in Italia[19]), la Demeter, che certifica il proprio marchio (vino Demeter/Biodynamic®) secondo uno specifico disciplinare. ● I vini biodinamici hanno limiti ancor più severi di quelli bio, soprattutto nella fase della lavorazione in cantina (si escludono gli additivi di fermentazione e vinificazione, nonché molti procedimenti enologici chimico-fisici ammessi dalla biologica in cantina). ● Non esistono inoltre prove verificabili scientificamente di una qualsiasi differenza chimico fisica tra vino ottenuto per vie tradizionali e con metodi biodinamici. Scientificamente è da considerarsi quindi una superstizione, anche se l'argomento è dibattuto. Il Vino- Giulia Bausani
  • 6. Vino naturale ● Il vino cosiddetto "naturale" è quello prodotto da quei piccoli vignaioli che pur aderendo a tutti i principi "naturalistici" dell'agricoltura biologica e di quella biodinamica, non vogliono aderire a regolamenti, certificazioni, ecc. In pratica, non utilizzano prodotti di sintesi o pratiche invasive ma si sentono un po' vincolati da requisiti tecnici o filosofici di sorta. ● A differenza delle altre 2 categorie (in particolare del vino biologico[23]), il vino naturale è concepito perché sia ottenuto non utilizzando nessuna delle sostanze ammesse in vinificazione dalle altre metodologie (a parte bassissimi tenori di solforosa). Similmente, non sono utilizzati i comuni procedimenti chimico-fisici di cantina per il trattamento dei mosti e dei vini (ammessi per il vino biologico, e alcuni, per il biodinamico). ● Chi afferma di produrre vini naturali fa sempre molto appello al concetto di vino del terroir come chiave per fare vino nel rispetto dei cicli della natura e, soprattutto, per favorire l'espressione e la tipicità della zona (vitigno, terreno, clima, tradizione). Chiaramente, non esiste alcuna legislazione o regolamentazione (anche privata) dei vini naturali. Invece, esistono associazioni (quelle francesi sono le più antiche e conosciute), anche nazionali, che riuniscono produttori di vini naturali. Il Vino- Giulia Bausani
  • 7. Produzione del vino Maggiori Paesi produttori e consumatori Le zone di produzione nel mondo sono: ● in Italia: tutte le regioni[17]. ● in Francia: la Gironda, tra la provincia di Bordeaux, il Lesparre-Médoc e Libourne; la Borgogna e il Beaujolais ; la Champagne; l'Alsazia; la valle della Loira con la Turenna, il Berry e il nord dell'Alvernia ; la valle del Rodano; il Sud-ovest (Bergerac, valle della Garonna, Béarn, Paese basco, Cahors, Aveyron) ; la Giura e la Savoia; la Meuse e la Mosella in Lorena ; la Linguadoca-Rossiglione; la Provenza ; la Corsica; ● in Germania: attorno al fiume Reno; a sud-ovest di Coblenza, lungo la Mosella; lungo il Neckar vicino a Stoccarda; vicino Würzburg, lungo il Meno; la valle della Nahe; l'Assia Bergstraße; ● in Spagna: la zona della Rioja e la Navarra; la Catalogna; la zona dello Sherry intorno a Jerez de la Frontera; la Ribera del Duero; la regione di Valencia; le isole Canarie; ● in Portogallo: la zona di Porto con il Minho e il Douro; la zona tra Beira Alta e Beira Litorale; l'isola di Madeira; ● in Libano: soprattutto la Valle della Beqa'; ● negli USA: in California: le Napa; Mendocino; e Sonoma valleys; più a nord tra l'Alameda e le montagne di Santa Cruz e lungo il fiume di Salinas; ma anche in Oregon, Idaho e Washington; Il Vino- Giulia Bausani
  • 8. ● in Argentina: nelle province di Mendoza, San Juan, La Rioja, Salta, Rio Negro, Cordoba ecc; ● in Cile; ● nella zona del Tokaj tra Slovacchia e Ungheria; ● in Siria: nell'Aleppo, nell'Homs e nel Damasco; ● in Cipro; ● in Australia: nel Victoria e in Tasmania; in alcune zone del Nuovo Galles del Sud; in Australia Meridionale (attorno ad Adelaide; lungo il fiume Margaret River e altrove; ● in Nuova Zelanda; ● in Sudafrica, al sud; ● in Slovenia ● nell'Austria orientale; ● in Svizzera specie nel Canton Ticino, nel Vallese e nella zona del Lago Lemano; ● nella Repubblica Ceca: la Moravia; ● in Croazia; ● in Grecia: in Macedonia, nel Peloponneso del sud e a Creta; ● in Albania; ● in Georgia; ● Ecc... ecc... Il Vino- Giulia Bausani
  • 9. I dieci principali produttori mondiali di vino Il Vino- Giulia Bausani Paese Migliaia di quintali Italia 86.200 (13,14%) Francia 67.785 (10,33%) USA 63.275 (9,645%) Spagna 59.258 (9,03%) Cina 56.000 (8,53%) Turchia 36.500 (5,56%) Argentina 28.297 (4,31%) Iran 28.000 (4,27%) Cile 22.500 (3,43%) Australia 20.265 (3,09%)
  • 10. L'evoluzione della produzione di vino nell'Unione Europea nel 2005 e 2006 ● Previsione 2006 (migliaia di ettolitri) ● Italia: 52.036 ● Francia: 51.700 ● Spagna: 39.301 ● Germania: 8995 ● Portogallo: 7390 ● Grecia: 3908 Il Vino- Giulia Bausani ● Previsione 2005 (migliaia di ettolitri) ● Italia: 60.562 ● Francia: 52.105 ● Spagna: 34.789 ● Germania: 9256 ● Portogallo: 7266 ● Grecia: 3997