SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
Downloaden Sie, um offline zu lesen
A cura di Gusto Sardegna
      Prodotti Tipici Sardi
    www.gustosardegna.it
Le DOC                             Le IGT

   Alghero                          Barbagia IGT
   Arborea                          Colli del Limbara
   Campidano di Terralba            Isola dei Nuraghi
   Cannonau di Sardegna             Marmilla
   Carignano del Sulcis             Nurra o Nurra Algherese
   Giro' di Cagliari                Ogliastra
   Malvasia di Bosa                 Parteolla
   Malvasia di Cagliari             Planargia
   Mandrolisai                      Provincia di Nuoro
   Monica di Cagliari               Romangia
   Moscato di Cagliari              Sibiola
   Moscato di Sorso e Sennori       Tharros
   Nasco di Cagliari                Trexenta
   Nuragus Di Cagliari              Valli del Tirso
   Sardegna Semidano                Valli di Porto Pino
   Vermentino di Gallura(DOCG)
   Vermentino di Sardegna
   Vernaccia di Oristano
Nell'intero territorio del comune di Alghero, da cui prende il nome, e in quello di
Olmedo, Ossi, Tissi, Usini, Uri e Ittiri, in provincia di Sassari, e in parte del territorio del
capoluogo stesso, si producono i seguenti tipi di vino: Bianco , Frizzante Bianco,
Spumante Bianco, Passito, Rosato, Rosso, Novello, Spumante Rosso,
Liquoroso,Torbato,Torbato Spumante, Sauvignon, Chardonnay, Chardonnay
Spumante, Vermentino Frizzante, Sangiovese, Cagnulari o Cagniulari. Con le uve di
Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenére si ottiene il tipo Cabernet.
Prodotto in vari comuni della provincia di Cagliari e in altri della provincia di Oristano,
con le uve di Bovale sardo e Bovale di Spagna e con l'eventuale aggiunta di quelle di
Pascale di Cagliari, Greco nero e Monica, è un vino dal colore rosso rubino più o meno
chiaro; odore vinoso, intenso; sapore asciutto, sapido, pieno, caratteristico.
Gradazione minima: 11,5°. Uso: da pasto. Affinamento obbligatorio: cinque mesi.
Prodotto in vari comuni della provincia di Cagliari e in altri della provincia di Oristano,
con le uve di Bovale sardo e Bovale di Spagna e con l'eventuale aggiunta di quelle di
Pascale di Cagliari, Greco nero e Monica, è un vino dal colore rosso rubino più o meno
chiaro; odore vinoso, intenso; sapore asciutto, sapido, pieno, caratteristico.
Gradazione minima: 11,5°. Uso: da pasto. Affinamento obbligatorio: cinque mesi.
Ottenuto con le uve del vitigno Cannonau, importato in Sardegna dalla Spagna dove è
noto con il nome Alicante, e con l'eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni locali,
coltivati nell'intero territorio regionale. La sottodenominazione geografica "Oliena" o
"Nepente di Oliena" è riservata al Cannonau di Sardegna quando le uve provengono
dai vigneti ubicati nell'intero territorio comunale di Oliena e in parte in quello di
Orgosolo (provincia di Nuoro); la sottodenominazione "Capo Ferrato" è riservata al
vino proveniente dai vigneti situati nei comuni di Castiadas, Muravera, San Vito,
Villaputzu e Villasimius (provincia di Cagliari) e quella "Jerzu" è riservata al Cannonau
prodotto nei comuni di Jerzu e Cardedu (provincia di Nuoro). È un vino dal colore
rosso rubino più o meno intenso, tendente all'arancione con l'invecchiamento; odore
gradevole, caratteristico; sapore secco, sapido. Gradazione minima: 12,5°.
Affinamento obbligatorio: sette mesi. Uso: da pasto. La "riserva" deve avere una
gradazione di 13° e due anni di invecchiamento. Si produce anche nel tipo "rosato":
vino con le stesse caratteristiche del rosso ma dal colore rosa brillante. Con le uve
rispondenti alle condizioni previste per la produzione della tipologia "riserva", usando
nella preparazione soltanto l'aggiunta di alcol di origine viticola al mostro o al vino
naturale di base, vengono prodotti anche i tipi: "liquoroso secco" con una gradazione
minima di 18° e "liquoroso dolce "naturale" con una gradazione minima di 16°.
Nell'ambito del Sulcis, estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, comprendente
per intero il territorio di diciassette comuni della provincia di Cagliari, con esclusione
dei terreni male esposti, di scarsa profondità o fortemente erosi, particolarmente
umidi e ubicati al di sopra dei 400 metri sul livello del mare, con le uve di Carignano
(minimo 85%) ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca rossa della zona,
vengono prodotti i seguenti tipi di vino rosso e rosato.
Con le uve del vitigno Girò, prodotte nel territorio della provincia di Cagliari e in parte
di quello della provincia di Oristano, viene preparato questo vino nelle tipologie:
Dolce Naturale – dal colore rosso rubino, più o meno intenso, tenue; odore delicato
con leggero aroma di uva; sapore gradevole, caldo e vellutato. Gradazione minima:
14,5°. Uso: da fine pasto. Viene prodotto anche nel tipo "secco" o "dry" con
gradazione minima di 14°. Uso: da pasto. Liquoroso Dolce Naturale - Liquoroso Secco
o Dry – dal colore rosso rubino tenue, brillante con una maggiore finezza nell'odore e
nel sapore ed un più spiccato aroma. Gradazione minima: 17,5°. Uso: da dessert.
Affinamento obbligatorio: nove mesi. Con un invecchiamento di due anni, di cui uno in
legno, questi vini possono essere qualificati "riserva".
Dal tempo della dominazione bizantina, è stata importata in Sardegna una Malvasia o
Uva grossa diffusasi successivamente come Malvasia di Sardegna. Oggi viene coltivata
in varie zone dell'isola, fra cui quella centro-orientale, nel tratto compreso fra le foci
del Riu Mannu a sud ed Isola Rossa, nei pressi di Bosa (provincia di Nuoro) a nord e con
le sue uve si produce questo gradevole vino nelle seguenti tipologie: Dolce Naturale -
Secco – ha colore dal giallo paglierino al dorato; odore intenso delicatissimo; sapore
dal dolce al secco, alcolico con retrogusto amarognolo. Gradazione minima: 15°. Uso:
da fine pasto. Liquoroso Dolce Naturale - Liquoroso Secco o Dry – ha le stesse
caratteristiche dei precedenti ma con una maggiore finezza e un più spiccato aroma
sia nell'odore che nel sapore. Gradazione minima: 17,5°. Uso: da dessert.
Invecchiamento obbligatorio: due anni.
Il Malvasia di Cagliari è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province
di Cagliari e Oristano. Colore: giallo paglierino tendente al dorato.
odore: profumo intenso, delicato, caratteristico.
sapore: dolce, alcoolico con retrogusto amarognolo di mandorle tostate
Con le uve del vitigno Monica, caratteristico del Campidano di Cagliari, nell'ambito di
detta provincia e di quella di Oristano, si preparano diversi tipi di vino. Dolce Naturale
- Secco o Dry – ha colore rosso rubino tenue, tendente all'arancione con
l'invecchiamento; odore etereo, intenso, ma delicato; sapore gradevole, morbido e
vellutato. Gradazione minima: 14,5° per il tipo "dolce" ; 14° per il tipo "secco" o "dry".
Uso: da fine pasto. Liquoroso Dolce Naturale - Liquoroso Secco o Dry – ha le stesse
caratteristiche dei precedenti, ma con maggiore finezza nell'odore e nel sapore ed un
più spiccato aroma. Gradazione minima: 17,5°. Uso: da dessert. Affinamento
obbligatorio: nove mesi. Con un invecchiamento di almeno due anni, questi vini
possono essere qualificati "riserva".
In alcuni comuni della provincia di Nuoro e nel comune di Samugheo in provincia di
Oristano, dalle uve di Bovale sardo, Cannonau e Monica, con l'eventuale aggiunta di
altre uve della zona, si ottengono questi due tipi di vino:Rosso e Rosato
In terreni tradizionali, non superiori ai 450 metri sul livello del mare, situati nell'intero
territorio della Sardegna, si coltiva il vitigno Moscato bianco dalle cui uve, con
l'eventuale aggiunta di altre uve bianche, si ottiene questo vino "spumante" dal colore
giallo paglierino, brillante; odore aromatico, delicato, caratteristico; sapore dolce,
delicato, fruttato, caratteristico di Moscato. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da fine
pasto. Le sottodenominazioni geografiche "Tempio Pausania" o "Tempio" e "Gallura"
sono riservate al vino prodotto in Gallura, nei territori di alcuni comuni in provincia di
Sassari e di altri in provincia di Nuoro.
Il Moscato di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di
Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.
Caratteristiche organolettiche
* colore: giallo paglierino, brillante.
* odore: aromatico, delicato, caratteristico.
* sapore: dolce, delicato, fruttato, caratteristico di moscato.
Riconosciuto nel 1972. Si tratta delle stesse uve delle denominazioni precedenti,
ottenute nella ristretta area dei comuni di Sorso e Sennori. Le caratteristiche
organolettiche ricordano quelle della denominazione Moscato di Cagliari.
Nel territorio delle provincie di Cagliari e di Oristano si coltiva il vitigno Nasco con le
cui uve si produce questo vino nei tipi: Dolce Naturale - Secco o Dry – ha colore dal
giallo paglierino al giallo dorato; odore delicato con leggero aroma di uva; sapore
gradevole, con punta lievemente amarognola, caratteristico. Gradazione minima:
14,5°. Uso: da aperitivo se secco, da fine pasto se dolce. Liquoroso Dolce Naturale -
Liquoroso Secco o Dry – previa alcolizzazione del vino base o del mosto; ha colore dal
giallo paglierino al giallo dorato brillante; con una maggiore finezza nell'odore e nel
sapore ed un più spiccato aroma rispetto al vino precedente. Gradazione minima: 17,5.
Uso: da dessert. Affinamento obbligatorio: nove mesi. Con due anni di invecchiamento
è prevista la qualificazione "riserva".
Con le uve di Nuragus, vecchio e fertile vitigno sardo portato dagli antichi navigatori
Fenici e utilizzato per ornare i "nuraghi", e con l'eventuale aggiunta di quelle di altri
vitigni a bacca bianca, in tutta la provincia di Cagliari, in quella di Oristano e in alcuni
comuni della provincia di Nuoro, si produce questo vino dal colore paglierino tenue,
talvolta con leggeri riflessi verdolini; odore vinoso, gradevole; sapore secco oppure
amabile, sapido, armonico leggermente acidulo, gradevole di buona beva. Gradazione
minima: 10,5°. Uso: da antipasto e da pesce se secco, da fine pasto se amabile. Si
produce anche nel tipo "frizzante naturale".
Nell'intero territorio delle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, con le uve
del vitigno Semidano (minimo 85%), a cui possono essere aggiunte quelle di altre
varietà a bacca bianca della zona, non aromatiche, si produce questo vino bianco dal
colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato; profumo delicato di fruttato,
caratteristico; sapore morbido, sapido, fresco. Gradazione minima: 11°. Uso: da pesce.
Viene prodotto anche nel tipo "superiore", con una gradazione minima di 13°, e nel
tipo "spumante", dal "perlage" fine e persistente; colore giallo paglierino con riflessi
tendenti al verdognolo; odore caratteristico, delicato; sapore sapido, fresco, secco o
amabile o dolce, leggermente aromatico. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da aperitivo
se secco, da fine pasto se amabile o dolce. Con le uve sottoposte ad appassimento
naturale su pianta o su graticci, si ottiene il tipo "passito" dal colore giallo oro; odore
intenso, etereo, di frutta matura; sapore dolce, pieno, mielato. Gradazione minima:
15°. Uso: da fine pasto. Il vino bianco tranquillo con una gradazione minima di 11,5°
ottenuto da uve provenienti dai vigneti situati nel territorio amministrativo del
comune di Mogoro e di altri otto comuni vicini, in provincia di Oristano, e in quello dei
comuni di Collinas, Sardara e Villanovaforru, in provincia di Cagliari, si fregiano in
etichetta dell'indicazione della sottozona "Mogoro".
Nell'estremo lembo nord-orientale della Sardegna, denominato "Gallura", e in
particolare nell'intero territorio di ventuno comuni della provincia di Sassari e in quello
di Budoni e San Teodoro in provincia di Nuoro, con le uve di Vermentino (95-100%), a
cui possono essere aggiunte minime quantità di uve di altri vitigni locali a bacca
bianca, non aromatici, si produce da tempo questo gradevole vino dal colore giallo
paglierino con leggeri riflessi verdognoli; profumo sottile, intenso, delicato; sapore
alcolico, morbido, con retrogusto leggermente amarognolo. Gradazione minima: 12°,
13° per il tipo "superiore". Uso: da pesce.
Prevalentemente con le uve del vitigno Vermentino e con l'eventuale aggiunta
(massimo 15%) di quelle provenienti da altri vitigni a bacca bianca, in tutto il territorio
della regione Sardegna si produce questo vino dal colore che va dal bianco carta al
giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdolini, brillante; profumo caratteristico,
delicato e gradevole; sapore secco o amabile, sapido, fresco, acidulo, con leggero
retrogusto amarognolo. Gradazione minima: 10,5°. Uso: da aperitivo o da pesce. Si
produce anche nel tipo "spumante" con una spuma intensa, con perlage fine e
persistente; colore e profumo uguale al tipo tranquillo; sapore secco o amabile,
sapido, fresco, con retrogusto amarognolo. Gradazione minima: 11°.
Probabilmente introdotta nel territorio di Oristano dalla Spagna, verso la fine del XIV
secolo, la Vernaccia definita "di Oristano", per non confonderla con altri vitigni di
Vernaccia, ha sempre fornito questo vino generoso e squisito dal colore giallo dorato
ambrato; profumo delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo; sapore fino,
sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare. Gradazione
minima: 15°. Uso: da fine pasto. Con una gradazione di 15,5° e tre anni di
invecchiamento, questo vino può portare la qualifica "superiore". Per la "riserva"
occorrono quattro anni di invecchiamento. Si produce anche nel tipo "liquoroso dolce"
con un invecchiamento di due anni e una gradazione di 16,5°, e nel tipo "secco" o "dry"
con una gradazione di 18°.
Colore: bianco, rosato e rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
        Gradazione alcolica minima: 10% Vol.
Colore: bianco, rosato e rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
Colore: bianco, rosato e rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
       Gradazione alcolica minima: 10,5% Vol.
    Distribuzione nel territorio: Cagliari e Oristano
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
        Gradazione alcolica minima: 10% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Sassari
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
        Gradazione alcolica minima 10,5% Vol.
      Distribuzione sul territorio: Cagliari e Nuoro
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
         Gradazione alcolica minima 11% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Cagliari
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
         Gradazione alcolica minima 11% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Oristano
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
       Gradazione alcolica minima 10,5% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Sassari
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
       Gradazione alcolica minima 10,5% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Cagliari
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
       Gradazione alcolica minima 10,5% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Oristano
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
         radazione alcolica minima: 11% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Cagliari
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
         Gradazione alcolica minima:11% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Oristano
Colore: bianco, rosato, rosso
Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
       Gradazione alcolica minima:10,5% Vol.
          Distribuzione sul territorio: Cagliari

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Da Burde
 
Porto Vintage 2004 - Quinta do Noval
Porto Vintage 2004 - Quinta do NovalPorto Vintage 2004 - Quinta do Noval
Porto Vintage 2004 - Quinta do Noval
Nicolò Bonizzoni
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Da Burde
 
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
jasmineperi
 

Was ist angesagt? (20)

Produzione del vino
Produzione del vinoProduzione del vino
Produzione del vino
 
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
 
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livelloI vini speciali Sommelier AIS 1°livello
I vini speciali Sommelier AIS 1°livello
 
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
03 grappe libro_acquaviti_e_grappe_in_cucina_tosolini
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
Diesel Farm
Diesel FarmDiesel Farm
Diesel Farm
 
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
 
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
Cenni Sulla Produzione Del        MarsalaCenni Sulla Produzione Del        Marsala
Cenni Sulla Produzione Del Marsala
 
Lenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda ParteLenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda Parte
 
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelierBirra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
 
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livelloSardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
 
Attilio scienza dzero_light
Attilio scienza dzero_lightAttilio scienza dzero_light
Attilio scienza dzero_light
 
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea GoriTecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
 
Porto Vintage 2004 - Quinta do Noval
Porto Vintage 2004 - Quinta do NovalPorto Vintage 2004 - Quinta do Noval
Porto Vintage 2004 - Quinta do Noval
 
Catalogo Dalfiume 2015 Vini dell'Emilia Romagna
Catalogo Dalfiume 2015 Vini dell'Emilia RomagnaCatalogo Dalfiume 2015 Vini dell'Emilia Romagna
Catalogo Dalfiume 2015 Vini dell'Emilia Romagna
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
 
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
 
Gift Pack Interbrau da Welcome Coffee Shop
Gift Pack Interbrau da Welcome Coffee ShopGift Pack Interbrau da Welcome Coffee Shop
Gift Pack Interbrau da Welcome Coffee Shop
 

Ähnlich wie Vini di sardegna

Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
Veronica Montanelli
 
#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project
Fabio D'Uffizi
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnolo
Marco Moreschini
 
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdfPODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
MatteoFarina11
 

Ähnlich wie Vini di sardegna (20)

Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
 
Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2
 
#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project
 
La Moretti
La MorettiLa Moretti
La Moretti
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnolo
 
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelierSicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
Sicilia Lezione AIS Secondo Livello sommelier
 
Sicilia un continente di sapori
Sicilia un continente di saporiSicilia un continente di sapori
Sicilia un continente di sapori
 
VINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESEVINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESE
 
Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14Glossario del vino di Taste14
Glossario del vino di Taste14
 
Glossario taste14
Glossario taste14Glossario taste14
Glossario taste14
 
Paxa
PaxaPaxa
Paxa
 
Presentazione 9.9 light_
Presentazione 9.9 light_Presentazione 9.9 light_
Presentazione 9.9 light_
 
Podere morazzano
Podere morazzanoPodere morazzano
Podere morazzano
 
Buccicatino
BuccicatinoBuccicatino
Buccicatino
 
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
 
Confetture
ConfettureConfetture
Confetture
 
Bevande
BevandeBevande
Bevande
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
Presentazione mv2015 2
Presentazione mv2015 2Presentazione mv2015 2
Presentazione mv2015 2
 
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdfPODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (16)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

Vini di sardegna

  • 1. A cura di Gusto Sardegna Prodotti Tipici Sardi www.gustosardegna.it
  • 2. Le DOC Le IGT  Alghero  Barbagia IGT  Arborea  Colli del Limbara  Campidano di Terralba  Isola dei Nuraghi  Cannonau di Sardegna  Marmilla  Carignano del Sulcis  Nurra o Nurra Algherese  Giro' di Cagliari  Ogliastra  Malvasia di Bosa  Parteolla  Malvasia di Cagliari  Planargia  Mandrolisai  Provincia di Nuoro  Monica di Cagliari  Romangia  Moscato di Cagliari  Sibiola  Moscato di Sorso e Sennori  Tharros  Nasco di Cagliari  Trexenta  Nuragus Di Cagliari  Valli del Tirso  Sardegna Semidano  Valli di Porto Pino  Vermentino di Gallura(DOCG)  Vermentino di Sardegna  Vernaccia di Oristano
  • 3. Nell'intero territorio del comune di Alghero, da cui prende il nome, e in quello di Olmedo, Ossi, Tissi, Usini, Uri e Ittiri, in provincia di Sassari, e in parte del territorio del capoluogo stesso, si producono i seguenti tipi di vino: Bianco , Frizzante Bianco, Spumante Bianco, Passito, Rosato, Rosso, Novello, Spumante Rosso, Liquoroso,Torbato,Torbato Spumante, Sauvignon, Chardonnay, Chardonnay Spumante, Vermentino Frizzante, Sangiovese, Cagnulari o Cagniulari. Con le uve di Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Carmenére si ottiene il tipo Cabernet.
  • 4. Prodotto in vari comuni della provincia di Cagliari e in altri della provincia di Oristano, con le uve di Bovale sardo e Bovale di Spagna e con l'eventuale aggiunta di quelle di Pascale di Cagliari, Greco nero e Monica, è un vino dal colore rosso rubino più o meno chiaro; odore vinoso, intenso; sapore asciutto, sapido, pieno, caratteristico. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da pasto. Affinamento obbligatorio: cinque mesi.
  • 5. Prodotto in vari comuni della provincia di Cagliari e in altri della provincia di Oristano, con le uve di Bovale sardo e Bovale di Spagna e con l'eventuale aggiunta di quelle di Pascale di Cagliari, Greco nero e Monica, è un vino dal colore rosso rubino più o meno chiaro; odore vinoso, intenso; sapore asciutto, sapido, pieno, caratteristico. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da pasto. Affinamento obbligatorio: cinque mesi.
  • 6. Ottenuto con le uve del vitigno Cannonau, importato in Sardegna dalla Spagna dove è noto con il nome Alicante, e con l'eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni locali, coltivati nell'intero territorio regionale. La sottodenominazione geografica "Oliena" o "Nepente di Oliena" è riservata al Cannonau di Sardegna quando le uve provengono dai vigneti ubicati nell'intero territorio comunale di Oliena e in parte in quello di Orgosolo (provincia di Nuoro); la sottodenominazione "Capo Ferrato" è riservata al vino proveniente dai vigneti situati nei comuni di Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius (provincia di Cagliari) e quella "Jerzu" è riservata al Cannonau prodotto nei comuni di Jerzu e Cardedu (provincia di Nuoro). È un vino dal colore rosso rubino più o meno intenso, tendente all'arancione con l'invecchiamento; odore gradevole, caratteristico; sapore secco, sapido. Gradazione minima: 12,5°. Affinamento obbligatorio: sette mesi. Uso: da pasto. La "riserva" deve avere una gradazione di 13° e due anni di invecchiamento. Si produce anche nel tipo "rosato": vino con le stesse caratteristiche del rosso ma dal colore rosa brillante. Con le uve rispondenti alle condizioni previste per la produzione della tipologia "riserva", usando nella preparazione soltanto l'aggiunta di alcol di origine viticola al mostro o al vino naturale di base, vengono prodotti anche i tipi: "liquoroso secco" con una gradazione minima di 18° e "liquoroso dolce "naturale" con una gradazione minima di 16°.
  • 7. Nell'ambito del Sulcis, estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, comprendente per intero il territorio di diciassette comuni della provincia di Cagliari, con esclusione dei terreni male esposti, di scarsa profondità o fortemente erosi, particolarmente umidi e ubicati al di sopra dei 400 metri sul livello del mare, con le uve di Carignano (minimo 85%) ed eventualmente con quelle di altri vitigni a bacca rossa della zona, vengono prodotti i seguenti tipi di vino rosso e rosato.
  • 8. Con le uve del vitigno Girò, prodotte nel territorio della provincia di Cagliari e in parte di quello della provincia di Oristano, viene preparato questo vino nelle tipologie: Dolce Naturale – dal colore rosso rubino, più o meno intenso, tenue; odore delicato con leggero aroma di uva; sapore gradevole, caldo e vellutato. Gradazione minima: 14,5°. Uso: da fine pasto. Viene prodotto anche nel tipo "secco" o "dry" con gradazione minima di 14°. Uso: da pasto. Liquoroso Dolce Naturale - Liquoroso Secco o Dry – dal colore rosso rubino tenue, brillante con una maggiore finezza nell'odore e nel sapore ed un più spiccato aroma. Gradazione minima: 17,5°. Uso: da dessert. Affinamento obbligatorio: nove mesi. Con un invecchiamento di due anni, di cui uno in legno, questi vini possono essere qualificati "riserva".
  • 9. Dal tempo della dominazione bizantina, è stata importata in Sardegna una Malvasia o Uva grossa diffusasi successivamente come Malvasia di Sardegna. Oggi viene coltivata in varie zone dell'isola, fra cui quella centro-orientale, nel tratto compreso fra le foci del Riu Mannu a sud ed Isola Rossa, nei pressi di Bosa (provincia di Nuoro) a nord e con le sue uve si produce questo gradevole vino nelle seguenti tipologie: Dolce Naturale - Secco – ha colore dal giallo paglierino al dorato; odore intenso delicatissimo; sapore dal dolce al secco, alcolico con retrogusto amarognolo. Gradazione minima: 15°. Uso: da fine pasto. Liquoroso Dolce Naturale - Liquoroso Secco o Dry – ha le stesse caratteristiche dei precedenti ma con una maggiore finezza e un più spiccato aroma sia nell'odore che nel sapore. Gradazione minima: 17,5°. Uso: da dessert. Invecchiamento obbligatorio: due anni.
  • 10. Il Malvasia di Cagliari è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari e Oristano. Colore: giallo paglierino tendente al dorato. odore: profumo intenso, delicato, caratteristico. sapore: dolce, alcoolico con retrogusto amarognolo di mandorle tostate
  • 11. Con le uve del vitigno Monica, caratteristico del Campidano di Cagliari, nell'ambito di detta provincia e di quella di Oristano, si preparano diversi tipi di vino. Dolce Naturale - Secco o Dry – ha colore rosso rubino tenue, tendente all'arancione con l'invecchiamento; odore etereo, intenso, ma delicato; sapore gradevole, morbido e vellutato. Gradazione minima: 14,5° per il tipo "dolce" ; 14° per il tipo "secco" o "dry". Uso: da fine pasto. Liquoroso Dolce Naturale - Liquoroso Secco o Dry – ha le stesse caratteristiche dei precedenti, ma con maggiore finezza nell'odore e nel sapore ed un più spiccato aroma. Gradazione minima: 17,5°. Uso: da dessert. Affinamento obbligatorio: nove mesi. Con un invecchiamento di almeno due anni, questi vini possono essere qualificati "riserva".
  • 12. In alcuni comuni della provincia di Nuoro e nel comune di Samugheo in provincia di Oristano, dalle uve di Bovale sardo, Cannonau e Monica, con l'eventuale aggiunta di altre uve della zona, si ottengono questi due tipi di vino:Rosso e Rosato
  • 13. In terreni tradizionali, non superiori ai 450 metri sul livello del mare, situati nell'intero territorio della Sardegna, si coltiva il vitigno Moscato bianco dalle cui uve, con l'eventuale aggiunta di altre uve bianche, si ottiene questo vino "spumante" dal colore giallo paglierino, brillante; odore aromatico, delicato, caratteristico; sapore dolce, delicato, fruttato, caratteristico di Moscato. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da fine pasto. Le sottodenominazioni geografiche "Tempio Pausania" o "Tempio" e "Gallura" sono riservate al vino prodotto in Gallura, nei territori di alcuni comuni in provincia di Sassari e di altri in provincia di Nuoro.
  • 14. Il Moscato di Sardegna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari. Caratteristiche organolettiche * colore: giallo paglierino, brillante. * odore: aromatico, delicato, caratteristico. * sapore: dolce, delicato, fruttato, caratteristico di moscato.
  • 15. Riconosciuto nel 1972. Si tratta delle stesse uve delle denominazioni precedenti, ottenute nella ristretta area dei comuni di Sorso e Sennori. Le caratteristiche organolettiche ricordano quelle della denominazione Moscato di Cagliari.
  • 16. Nel territorio delle provincie di Cagliari e di Oristano si coltiva il vitigno Nasco con le cui uve si produce questo vino nei tipi: Dolce Naturale - Secco o Dry – ha colore dal giallo paglierino al giallo dorato; odore delicato con leggero aroma di uva; sapore gradevole, con punta lievemente amarognola, caratteristico. Gradazione minima: 14,5°. Uso: da aperitivo se secco, da fine pasto se dolce. Liquoroso Dolce Naturale - Liquoroso Secco o Dry – previa alcolizzazione del vino base o del mosto; ha colore dal giallo paglierino al giallo dorato brillante; con una maggiore finezza nell'odore e nel sapore ed un più spiccato aroma rispetto al vino precedente. Gradazione minima: 17,5. Uso: da dessert. Affinamento obbligatorio: nove mesi. Con due anni di invecchiamento è prevista la qualificazione "riserva".
  • 17. Con le uve di Nuragus, vecchio e fertile vitigno sardo portato dagli antichi navigatori Fenici e utilizzato per ornare i "nuraghi", e con l'eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca, in tutta la provincia di Cagliari, in quella di Oristano e in alcuni comuni della provincia di Nuoro, si produce questo vino dal colore paglierino tenue, talvolta con leggeri riflessi verdolini; odore vinoso, gradevole; sapore secco oppure amabile, sapido, armonico leggermente acidulo, gradevole di buona beva. Gradazione minima: 10,5°. Uso: da antipasto e da pesce se secco, da fine pasto se amabile. Si produce anche nel tipo "frizzante naturale".
  • 18. Nell'intero territorio delle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, con le uve del vitigno Semidano (minimo 85%), a cui possono essere aggiunte quelle di altre varietà a bacca bianca della zona, non aromatiche, si produce questo vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi tendenti al dorato; profumo delicato di fruttato, caratteristico; sapore morbido, sapido, fresco. Gradazione minima: 11°. Uso: da pesce. Viene prodotto anche nel tipo "superiore", con una gradazione minima di 13°, e nel tipo "spumante", dal "perlage" fine e persistente; colore giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo; odore caratteristico, delicato; sapore sapido, fresco, secco o amabile o dolce, leggermente aromatico. Gradazione minima: 11,5°. Uso: da aperitivo se secco, da fine pasto se amabile o dolce. Con le uve sottoposte ad appassimento naturale su pianta o su graticci, si ottiene il tipo "passito" dal colore giallo oro; odore intenso, etereo, di frutta matura; sapore dolce, pieno, mielato. Gradazione minima: 15°. Uso: da fine pasto. Il vino bianco tranquillo con una gradazione minima di 11,5° ottenuto da uve provenienti dai vigneti situati nel territorio amministrativo del comune di Mogoro e di altri otto comuni vicini, in provincia di Oristano, e in quello dei comuni di Collinas, Sardara e Villanovaforru, in provincia di Cagliari, si fregiano in etichetta dell'indicazione della sottozona "Mogoro".
  • 19. Nell'estremo lembo nord-orientale della Sardegna, denominato "Gallura", e in particolare nell'intero territorio di ventuno comuni della provincia di Sassari e in quello di Budoni e San Teodoro in provincia di Nuoro, con le uve di Vermentino (95-100%), a cui possono essere aggiunte minime quantità di uve di altri vitigni locali a bacca bianca, non aromatici, si produce da tempo questo gradevole vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli; profumo sottile, intenso, delicato; sapore alcolico, morbido, con retrogusto leggermente amarognolo. Gradazione minima: 12°, 13° per il tipo "superiore". Uso: da pesce.
  • 20. Prevalentemente con le uve del vitigno Vermentino e con l'eventuale aggiunta (massimo 15%) di quelle provenienti da altri vitigni a bacca bianca, in tutto il territorio della regione Sardegna si produce questo vino dal colore che va dal bianco carta al giallo paglierino tenue, con leggeri riflessi verdolini, brillante; profumo caratteristico, delicato e gradevole; sapore secco o amabile, sapido, fresco, acidulo, con leggero retrogusto amarognolo. Gradazione minima: 10,5°. Uso: da aperitivo o da pesce. Si produce anche nel tipo "spumante" con una spuma intensa, con perlage fine e persistente; colore e profumo uguale al tipo tranquillo; sapore secco o amabile, sapido, fresco, con retrogusto amarognolo. Gradazione minima: 11°.
  • 21. Probabilmente introdotta nel territorio di Oristano dalla Spagna, verso la fine del XIV secolo, la Vernaccia definita "di Oristano", per non confonderla con altri vitigni di Vernaccia, ha sempre fornito questo vino generoso e squisito dal colore giallo dorato ambrato; profumo delicato, alcolico, con sfumature di fior di mandorlo; sapore fino, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare. Gradazione minima: 15°. Uso: da fine pasto. Con una gradazione di 15,5° e tre anni di invecchiamento, questo vino può portare la qualifica "superiore". Per la "riserva" occorrono quattro anni di invecchiamento. Si produce anche nel tipo "liquoroso dolce" con un invecchiamento di due anni e una gradazione di 16,5°, e nel tipo "secco" o "dry" con una gradazione di 18°.
  • 22. Colore: bianco, rosato e rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima: 10% Vol.
  • 23. Colore: bianco, rosato e rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
  • 24. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
  • 25. Colore: bianco, rosato e rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima: 10,5% Vol. Distribuzione nel territorio: Cagliari e Oristano
  • 26. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima: 10% Vol. Distribuzione sul territorio: Sassari
  • 27. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima 10,5% Vol. Distribuzione sul territorio: Cagliari e Nuoro
  • 28. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima 11% Vol. Distribuzione sul territorio: Cagliari
  • 29. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima 11% Vol. Distribuzione sul territorio: Oristano
  • 30. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello
  • 31. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima 10,5% Vol. Distribuzione sul territorio: Sassari
  • 32. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima 10,5% Vol. Distribuzione sul territorio: Cagliari
  • 33. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima 10,5% Vol. Distribuzione sul territorio: Oristano
  • 34. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello radazione alcolica minima: 11% Vol. Distribuzione sul territorio: Cagliari
  • 35. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima:11% Vol. Distribuzione sul territorio: Oristano
  • 36. Colore: bianco, rosato, rosso Tipologia: fermo o frizzante, per il rosso anche novello Gradazione alcolica minima:10,5% Vol. Distribuzione sul territorio: Cagliari