SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 61
Downloaden Sie, um offline zu lesen
1
Abuso del diritto, elusione,
simulazione e frode fiscale
Il nuovo art. 10-bis della L. n. 212 del 2000
di Caterina Longo
2
Abuso, elusione, simulazione e frode
L’art. 10-bis L. 212/2000 unifica i concetti di
elusione e abuso
Il co. 1 esplicita la definizione di abuso, i successivi
tre commi spiegano il significato degli elementi
costitutivi (assenza di sostanza economica;
realizzazione di un vantaggio fiscale indebito;
vantaggio quale elemento essenziale
dell’operazione)
In quale rapporto stanno abuso, elusione,
simulazione e frode?
La riforma dell’abuso del diritto
3
Abuso, elusione, simulazione e frode
In base all’art. 10-bis L. 212/2000, l’abuso del diritto si
configura come fattispecie residuale distinta
dall’evasione
co. 12: l’abuso può essere configurato solo se i vantaggi
non possono essere disconosciuti contestando la violazione
di specifiche disposizioni tributarie
co. 13: le operazioni abusive non danno luogo a fatti
punibili ai sensi delle leggi penali tributarie
L’abuso può essere invocato solo laddove l’operazione
non sia riconducibile alle ipotesi di evasione,
simulazione e frode
L’abuso non integra fenomeni di occultamento del
reddito attraverso la manipolazione della realtà
La riforma dell’abuso del diritto
4
Elusione e simulazione
Abuso ed elusione sono equiparati, quindi
rappresentano un unico concetto
Diversamente, elusione (e abuso) e
simulazione sono concetti non assimilabili
Elusione – coincidenza tra ciò che le parti
dichiarano di volere e ciò che realmente
vogliono.
Simulazione - divergenza tra ciò che le parti
dichiarano di volere (volontà negoziale) e ciò
che realmente vogliono (volontà dissimulata)
La riforma dell’abuso del diritto
5
Elusione e simulazione
Elusione
le parti dichiarano di volere determinati
effetti giuridici per conseguire un certo
risultato economico e tale volontà non è
simulata ma effettiva
è proprio la realizzazione degli effetti giuridici
che permette di raggiungere il risultato
(elusivo) desiderato, consistente nel risparmio
(indebito) d’imposta
La riforma dell’abuso del diritto
6
Elusione e simulazione
Simulazione: la fattispecie realizzata
differisce da quella dichiarata
ASSOLUTA: le parti concludono
un contratto e con separato e segreto
accordo dichiarano di non volerne alcun
effetto
SIMULAZIONE
RELATIVA: le parti creano
l’apparenza di un contratto diverso da
quello che effettivamente vogliono
SIMULATO: quello che
appare ai terzi
2 CONTRATTI
DISSIMULATO: quello
voluto tra le parti
La riforma dell’abuso del diritto
7
Interposizione
Nell’ambito della simulazione relativa si distingue
l’interposizione fittizia come particolare specie di
simulazione relativa che investe l’identità di una delle
parti
Per interposizione fittizia si intende l’inserimento nel
rapporto giuridico di uno o più soggetti estranei che
fungono da schermo per celare le parti effettive,
determinando un contesto fittizio di persone.
Il profilo caratterizzante tale figura è rappresentato
dalla simulazione dell’intervento dell’interposto, in
quanto chi opera realmente la contrattazione è
l’interponente.
La riforma dell’abuso del diritto
8
Interposizione - segue
Nel contratto simulato, appare come contraente un
soggetto (interposto) che è persona diversa dal reale
contraente (interponente)
L’interposto interviene nel negozio con lo scopo esclusivo di
dissimulare (nascondere) l’effettivo contraente
(interponente), nella cui sfera personale, di fatto, si
produrranno gli effetti del negozio.
L’accordo simulatorio interviene tra tre soggetti:
1) Il contraente effettivo o interponente
2) Il contraente effettivo o interposto
3) Il terzo contraente
La riforma dell’abuso del diritto
9
Interposizione - segue
Nell’interposizione fittizia, l’interposto finge di
intervenire nel contratto ma non è parte
effettiva contrattuale; ha la sola funzione di
“prestare” il nome.
Si verifica una titolarità solo apparente del
reddito in capo all’interposto.
Non vi è alcun occultamento del reddito.
Il reddito, infatti, non scompare, ma è solamente
imputato ad una “testa di paglia”, che ne appare
il titolare.
La riforma dell’abuso del diritto
10
Interposizione
INTERPOSIZIONE REALE
Non vi è simulazione – si attua quando l’interposto aquisisce da
un terzo un diritto per poi trasferirlo all’interponente
L’interposto agisce come effettivo contraente, assumendo in
proprio i diritti derivanti dal contratto e impegnadosi a ritrasferirli
all’interponente con un ulteriore atto.
Nell’interposizione reale manca l’accordo simulatorio, cosicchè gli
effetti del contratto si producono direttamente in capo all’interposto.
Nell’interposizione reale, l’accordo è sempre e solo bilaterale tra
interponente e interposto, con assoluta estraneità del terzo
contraente.
L’attribuzione degli effetti economici all’interponente richiede
sempre un atto dispositivo da parte dell’interposto.
L’interposto è quindi il soggetto passivo dell’obbligazione
tributaria.
La riforma dell’abuso del diritto
11
Interposizione
Art. 37 co. 3 Dpr 600/1973
“In sede di rettifica o di accertamento d’ufficio sono imputati al
contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti
quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi,
precise concordanti che egli ne è l’effettivo possessore per
interposta persona”.
La norma, secondo l’interpretazione maggioritaria, si applica
all’interposizione fittizia, tenuto conto del riferimento al
possesso per “interposta persona”, e non anche
all’interposizione reale.
Importante, quindi, differenziare le due fattispecie di
interposizione fittizia e reale.
12
Interposizione
Differenze
La riforma dell’abuso del diritto
Interposizione realeInterposizione fittizia
-Manca l’accordo simulatorio tra i
contraenti per cui gli effetti del
contratto si producono realmente
in capo all’interposto;
-L’interposto è colui che
effettivamente contrae;
-È sufficiente un accordo tra
interposto e interponente;
-Il terzo contraente non è
coinvolto nell’atto di
interposizione
-Vi è un accordo simulatorio tra
le parti volto a celare l’effettiva
parte del contratto
-Vi è divergenza tra situazione
reale e situazione apparente;
-C’è un’intesa tra tutte le parti,
per cui chi effettivamente
contrae è l’interponente.
13
Interposizione - segue
- l’interposizione fittizia rappresenta una forma di
“simulazione relativa soggettiva”
- all’interposizione fittizia si applica l’art. 37 co. 3 del DPR
600/73
- l’interposizione fittizia è un comportamento “evasivo” e
non “elusivo”
- l’interposizione reale, è comportamento elusivo a cui,
quindi, non si applica l’art. 37 comma 3
- L’interposizione reale, in quanto fenomeno elusivo, può
configurare abuso del diritto
La riforma dell’abuso del diritto
14
Interposizione - segue
La distinzione si fonderebbe sulla “partecipazione” o meno del
terzo all’accordo simulatorio
È sempre così?
O forse, ai fini della corretta qualificazione di un fenomeno,
occorre verificare, ad esempio, l’effettiva presenza sul mercato
dell’interposto?
Laddove l’interposto non sia mosso da uno specifico interesse,
manchi un’effettiva organizzazione aziendale, si potrebbe
configurare una interposizione fittizia?
Pur in assenza di un’intesa a tre, l’interposto potrebbe rivestire
una funzione eminentemente passiva di mero intestatario del
cespite produttivo, assolvendo la prevalente finalità di occultare
l’effettivo titolare.
La riforma dell’abuso del diritto
15
Interposizione - segue
Cass. 12788/2011- 449/2013- 6528/2013
Il fenomeno della simulazione relativa, nell’ambito del
quale può ricoprendersi l’interposizione fittizia, non
esaurisce il campo di applicazione dell’art. 37 co. 3 DPR
600, ben potendo attuarsi lo scopo elusivo anche mediante
operazioni effettive e reali, nelle quali difetta del tutto
l’elemento caratteristico dei negozi simulati, costituito dalla
divergenza tra la dichiarazione esterna e la volontà effettiva
dei contraenti.
La riforma dell’abuso del diritto
16
Interposizione - segue
Cass. 12788/2011:
L’art. 37, co 3 che ha evidenti finalità antielusive (posto
che mira ad impedire che attraverso operazioni commerciali
compiute mediante negozi giuridici conformi all’ordinamento,
si realizzi lo scopo di sottrarre alla corretta tassazione il
reddito prodotto e imputabile al medesimo soggetto
giuridico), non presuppone un comportamento
fraudolento (diretto ad aggirare il divieto imposto da una
norma imperativa; art. 1344 c.c.), poiché è sufficiente un
uso improprio, ingiustificato o deviante (poiché non
sorretto da valutazioni economiche diverse dal profilo
fiscale) di un legittimo strumento giuridico, che
consenta di eludere l’applicazione del regime fiscale
proprio dell’operazione che costituisce il presupposto
dell’imposta.
…
17
Interposizione - segue
…l’assenza di valide ragioni economiche del sistema
di atti negoziali «a catena» aventi ad oggetto, nel
caso esaminato dalla Corte, le cessioni di beni poste
in essere da tre società, rappresenta la presunzione
grave, precisa e concordante che consente all’A.F.
di attribuire all’una i redditi di cui appare titolare
l’altra.
E tale attribuzione a soggetto diverso da quello
che giuridicamente ha conseguito il reddito viene
effettuata ai sensi dell’art. 37 comma 3, pur in
assenza di un’ipotesi di interposizione fittizia.
18
Elusione e simulazione
La posizione della Suprema Corte trova conforto
dottrinale in una corrente che, nell’interpretare l’art.
37 comma 3, valorizza la preminenza
dell’effettività sull’apparenza.
Tale corrente ritiene che occorra superare i
ristretti limiti della scissione tra possessore
effettivo (interponente, titolare effettivo) e
apparente (prestanome, interposto, testa di legno,
ecc), con ciò valorizzando il principio di prevalenza
dell’effettività sull’apparenza che emerge dalla
norma.
La riforma dell’abuso del diritto
19
Interposizione e frode
L’interposizione fittizia comporta evasione fiscale
poichè consente all’interponente di non pagare
quanto dovrebbe se il reddito fosse a lui
direttamente imputato.
L’evasione fiscale, in presenza di determinati presupposti, è
penalmente rilevante
Art. 1 c. 1 lett. G-bis del D.Lgs 74/2000:
per “operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente” si
intendono le operazioni apparenti, diverse da quelle
disciplinate dall’art. 10-bis (…) poste in essere con la volontà
di non realizzarle in tutto o in parte, ovvero le operazioni riferite a
soggetti fittiziamente interposti”.
20
Interposizione e frode - segue
Art. 3 D.Lgs. 74/2000
…è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei
anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o
sul valore aggiunto, compiendo operazioni simulate
oggettivamente o soggettivamente ovvero avvalendosi
di documenti falsi, indica in una delle dichiarazioni elementi
attivi …
Art. 2 D. Lgs. 74/2000
«È punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei
anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o
sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri
documenti per operazioni inesistenti, indica in una
delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi
fittizi»
La riforma dell’abuso del diritto
21
Interposizione e frode - segue
Inesistenza
Un’operazione si qualifica comunque inesistente
quando pur essendo effettiva da un punto di
vista giuridico, i suoi effetti economici non
coincidono con quelli documentati.
Ciò che giuridicamente è effettivo può essere
senz’altro fraudolento, se sul piano economico
non vi è stata affatto l’operazione che le parti di
un contratto abbiano convenuto.
22
Interposizione e frode
Conclusione
Le operazioni abusive, sottratte espressamente a
sanzione penale, sono quelle che pur formalmente lecite
sono considerate prive di sostanze economica, ma pur
sempre esistenti, non solo giuridicamente, ma altresì
in relazione al loro contenuto commerciale.
Il concetto di “sostanza economica” del 10-bis attiene
alla “ragione economica”, ossia alla idoneità delle
operazioni a produrre effetti significativi diversi dai
vantaggi fiscali, ma sempre nel presupposto che le
operazioni siano qualificabili come non inesistenti sotto
il profilo del loro contenuto commerciale.
23
L’abuso del diritto
le procedure
Il nuovo art. 10-bis della L. n. 212 del 2000
24
Le procedure–legittimo risparmio
d’imposta
Art. 10-bis comma 4
«Resta ferma la libertà di scelta del
contribuente tra regimi opzionali diversi offerti
dalla legge e tra operazioni comportanti un
diverso carico fiscale»
Il contribuente valuta le possibilità offerte dal
sistema e adotta la condotta fiscalmente meno
onerosa
Il limite è rappresentato dal divieto di
perseguire un vantaggio fiscale indebito
Indebito = contrastante con le finalità
della norma e i principi dell’ordinamento
25
Legittimo risparmio d’imposta
La libertà di scelta era già presente nella relazione di
accompagnamento del 37-bis, dove si precisava che il legittimo
risparmio «si verifica quando tra i vari comportamenti posti dal
sistema fiscale su un piano di pari dignità, il contribuente adotta
quello fiscalmente meno oneroso».
Le norme antiabuso scattano laddove questa libertà sfora
in manipolazioni, scappatoie, stratagemmi che, pur
formalmente legali, finiscono per stravolgere i principi del
sistema.
26
Legittimo risparmio d’imposta - segue
La norma antiabuso allora non può vietare la scelta tra
una serie di possibili comportamenti cui il sistema
attribuisce pari dignità.
Esempi: scelta tra il tipo di società da utilizzare; tra cedere
aziende e cedere partecipazioni; tra sistemi di
finanziamento basati su capitale proprio o di debito;
trasformazione societaria finalizzata a conseguire una minor
imposizione, ecc.
Non c’è abuso se il contribuente per conseguire un certo
risultato economico, abbia semplicemente scelto tra le
diverse opzioni offerte dall’ordinamento.
27
L’interpello
Art. 10-bis co. 5:
«Il contribuente può proporre interpello secondo la
procedura e gli effetti dell’articolo 11 della presente
legge, per conoscere se le operazioni che intende
realizzare, o che siano state realizzate, costituiscano
fattispecie di abuso del diritto».
L’istanza è presentata prima della scadenza dei
termini per la presentazione della dichiarazione o
per l’assolvimento di altri obblighi tributari connessi
alla fattispecie cui si riferisce l’istanza medesima.
28
L’interpello - segue
- Rif. Art. 11 L. 212/2000 e Provvedimento Direttore
Agenzia del 04/01/2016
- Interpello preventivo
Prima di porre in essere le operazioni o, comunque, prima
di presentare le dichiarazioni, cioè prima della scadenza dei
termini per la presentazione
in tempo utile affinchè l’Agenzia dia
la risposta
- Tipo di interpello: ex art. 11 L. 212/2000
l’interpello viene ricondotto, ai fini procedurali, nell’alveo
degli interpelli per i quali la mancata risposta nei termini
determina il formarsi del silenzio assenso
29
L’interpello - segue
Con l’interpello si chiede se un
determinato comportamento fiscale che il
contribuente intende adottare costituisca o
meno violazione del divieto di abuso del
diritto
N.B. È attivabile anche per le ipotesi di
interposizione fittizia di cui all’art. 37 comma 3
DPR 600/73 pur se tale fattispecie resta estranea
all’abuso del diritto
30
Le procedure – l’interpello - segue
-Competente a fornire la risposta alle istanze antiabuso è, fino
al 31 dicembre 2017, la Direzione Centrale Normativa
-l’Agenzia può chiedere una sola volta l’integrazione
documentale
-richiesta va fatta entro 30 gg dalla ricezione dell’istanza;
-la documentazione deve essere prodotta entro 1 anno,
diversamente l’istanza si intende rinunciata
-La risposta dell’Agenzia viene resa entro 120 giorni e non è
impugnabile.
- In caso di richiesta di documentazione integrativa, l’Agenzia
ha 60 gg dal ricevimento della stessa per fornire la risposta.
31
contraddittorio e accertamento
Art. 10-bis, commi da 6 a 9
Il contraddittorio preventivo ricalca quanto già previsto
dall’art. 37-bis
- richiesta di chiarimenti mediante NOTIFICA, entro il
termine di decadenza previsto per l’accertamento;
- 60 gg di tempo per il contribuente per fornire le
giustificazioni – presentazione di memorie
se il rispetto dei 60gg determina il superamento del termine
ordinario di accertamento, questo viene prorogato nella
misura necessaria
32
contraddittorio e accertamento - segue
- l’abuso va contestato con un autonomo atto di
accertamento, specificamente motivato sulla base
anche della risposta fornita dal contribuente
(motivazione rafforzata)
comma 8: «in relazione alla condotta abusiva,
alle norme e/o ai principi elusi, agli indebiti
vantaggi fiscali realizzati, nonché ai chiarimenti
forniti dal contribuente»
- Il procedimento delineato rappresenta l’unica
modalità di contestazione dell’abuso del diritto.
- La violazione del procedimento determina nullità
dell’atto di accertamento
33
Onere della prova
RIPARTIZIONE DELL’ONERE DELLA PROVA
Art. 10-bis co. 9: «l’A.F. ha l’onere di dimostrare
la sussistenza della condotta abusiva», ovverosia:
Agenzia: deve provare la condotta abusiva,
fornendo tutti gli elementi che consentono di
concludere per l’elusività delle operazioni poste in
essere
Contribuente: deve provare l’esistenza delle
valide ragioni economiche sottostanti
34
Onere della prova- segue
Nello specifico, l’onere della prova ai fini dell’abuso impone
che l’interprete:
1) si interroghi circa la «sostanza economica»
dell’operazione nell’ottica degli effetti giuridici ed economici
che essa realizza e della coerenza rispetto alle finalità
civilistiche degli istituti utilizzati;
2) ove manchi la sostanza economica, verifichi se il
risparmio d’imposta sia «indebito», ovverosia si ponga in
contrasto con le norme tributarie o con i principi
dell’ordinamento tributario;
3) ove il vantaggio sia indebito, verifichi se esso sia
«essenziale»;
4) verifichi se esistono «motivazioni extra-fiscali» non
marginali desumibili dal contesto.
35
Onere della prova - segue
Il contribuente è chiamato a dimostrare le valide
ragioni economiche.
Cioè, il contribuente deve individuare le specifiche ragioni
extrafiscali per le quali l’operazione è stata realizzata
- tali ragioni devono essere valide, ovverosia non marginali
la non marginalità delle ragioni implica che l’operazione
non sarebbe stata effettuata in loro assenza (Rel. Ill.)
Esempio: operazioni effettuate per ragioni «anche di ordine
organizzativo o gestionale» o che rispondono ad
esigenze di miglioramento strutturale o funzionale
dell’impresa o professionale del contribuente.
36
Onere della prova - segue
Comma 9: … la condotta abusiva non è
rilevabile d’ufficio
La previsione attribuisce (dovrebbe attribuire)
certezza nell’applicazione dell’istituto.
Permane comunque il rischio di un’interpretazione
giurisprudenziale che valorizzi il carattere di «principio
immanente» del divieto di abuso del diritto, ritenendolo per
tale ragione sempre rilevabile.
37
riscossione
Comma 10: sospensione della riscossione in
caso di ricorso
« in caso di ricorso, i tributi o maggiori tributi
accertati, unitamente ai relativi interessi, sono
posti in riscossione ai sensi dell’art. 68 del
D.Lgs. 546/92 e succ. mod. e dell’art. 19,
comma 1 del D.Lgs. N. 472/1997»
38
decorrenza
Il legislatore ha fissato la decorrenza dell’art. 10-bis dal
«primo giorno successivo alla data di entrata in vigore del
presente decreto», ossia dal 1 ottobre 2015
Le nuove regole sono applicabili anche alle operazioni poste
in essere antecedentemente, ma per le quali alla data di
entrata in vigore non sia stato notificato l’atto impositivo
Quindi agli atti già notificati, la nuova disciplina non è
applicabile.
39
L’adempimento collaborativo
D. Lgs. 128/2015, Titolo III, articoli 3-8
40
Cos’è
Strumento volto a promuovere l’adozione
di forme di comunicazione tra Fisco e
contribuente
In una prima fase, il regime è attivabile su
opzione solo dai grandissimi
contribuenti (ricavi >a 10 MLD),
successivamente da estendere ai grandi
contribuenti (ricavi > 100 ML)
41
Da dove nasce
Il rapporto OCSE del 21/05/2013 (Cooperative
Compliance: a Framework – from enhanced relationship to
cooperative compliance) rappresenta il punto di riferimento
della nuova disciplina.
In sostanza, per assicurare il rispetto degli obblighi fiscali e
il corretto versamento delle imposte senza incrementare i
costi del controllo e dell’accertamento, l’OCSE propone di
instaurare un dialogo Fisco-contribuente finalizzato alla
prevenzione piuttosto che alla repressione.
L’obiettivo si realizza mediante il confronto preventivo su
tematiche di particolare impatto, quali le questioni fiscali
internazionali o le riorganizzazioni aziendali.
42
A cosa serve
Nell’ottica OCSE, l’adesione delle imprese a programmi di
cooperative compliance consente di aprire una nuova
stagione nei rapporti Fisco-contribuenti, caratterizzata da
trasparenza e fiducia reciproca.
Per aderire a questo regime, le imprese adottano sistemi
di monitoraggio e controllo del rischio fiscale, idonei a
definire una mappa dei rischi fiscali e una chiara
individuazione delle responsabilità nel quadro del
complessivo sistema di tax governance aziendale.
L’adozione a tale sistema consente alle imprese di
discutere in via preventiva con l’A.F. le problematiche
più complesse ottenendo una maggiore certezza ex-ante
e riducendo le possibilità di contestazione in sede di
verifica ex-post.
43
A cosa mira
Di fatto, le verifiche sulle imprese aderenti alla cooperative
compliance si sposterebbero dal controllo sulle singole
operazioni, alla verifica circa l’adeguatezza dei
sistemi di controllo interno per la gestione del rischio
fiscale
Per le imprese multinazionali, il rischio fiscale, infatti, non è
più solo di tipo patrimoniale (far fronte alle sanzioni) ma
anche e soprattutto di reputazione, di immagine.
44
Presupposto e requisiti
Adozione da parte dell’impresa di un sistema di
rilevazione, misurazione, gestione e controllo del
rischio fiscale
Rischio fiscale - rischio di operare in violazione di
norme di natura tributaria ovvero in contrasto con
principi e/o finalità dell’ordinamento tributario.
Il richiamo alla «violazione» fa riferimento al rischio di
evasione
Il richiamo ai «principi e alle finalità dell’ordinamento» fa
rientrare nel concetto di rischio fiscale tutte le operazioni
che potrebbero configurare elusione o abuso del diritto
45
Presupposto e requisiti - segue
Il sistema adottato deve assicurare:
a) chiara attribuzione di ruoli e responsabilità all’interno dei
diversi settori dell’organizzazione, in relazione ai rischi fiscali;
centralità della figura del tax manager e separazione del
tax department dall’area amministrativa o finance
b) efficaci procedure di rilevazione, misurazione, gestione e
controllo dei rischi fiscali;
il sistema deve consentire un costante monitoraggio
c) efficaci procedure per rimediare a carenze di funzionamento e
attivare azioni correttive.
Relazione annuale che evidenzi le verifiche effettuate sugli
adempimenti tributari, i risultati, le criticità, le misure adottate e
attività pianificate
46
Doveri dell’A.F.
A fronte dell’accesso alla cooperative compliance, l’Agenzia deve:
1) effettuare una valutazione del sistema di gestione del rischio
fiscale dell’impresa, con eventuali proposte di interventi correttivi
la valutazione deve essere operata in modo trasparente, oggettiva e
rispettoso dei principi di ragionevolezza e proporzionalità.
2) pubblicare periodicamente le operazioni ritenute di
pianificazione fiscale aggressiva;
3) promuovere relazioni con i contribuenti improntate alla
trasparenza, collaborazione, correttezza;
4) realizzare specifiche semplificazioni degli adempimenti
tributari
5) esaminare preventivamente le situazioni critiche e fornire
risposte alle richieste «nel più breve tempo possibile»
47
Doveri del contribuente
Le imprese che aderiscono devono:
1) istituire e mantenere il sistema di gestione del rischio,
dando attuazione alle modifiche eventualmente ritenute
necessarie dall’Agenzia;
2) comunicare all’Agenzia in modo tempestivo ed esauriente
i rischi di natura fiscale e in particolare le operazioni che
possono rientrare nella c.d. pianificazione fiscale aggressiva
3) rispondere alle richieste dell’Agenzia «nel più breve tempo
possibile»
4) promuovere una «cultura aziendale» improntata a principi
di onestà, correttezza e rispetto della normativa tributaria
48
Effetti
- Pervenire ad una comune valutazione delle situazioni
di rischio fiscale, prima di porre in essere gli adempimenti
tributari;
- Procedura abbreviata di interpello preventivo per
l’applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti, in
relazione ai quali l’impresa ravvisa il rischio fiscale:
- entro 15 gg dal ricevimento dell’istanza, l’Agenzia verifica e conferma
l’idoneità della domanda e la completezza della documentazione;
- entro 45 gg dal ricevimento dell’istanza o della docc. integr.,
l’Agenzia risponde, anche nel caso in cui debba effettuare un accesso.
- il contribuente comunica se non si è adeguato alla risposta.
Le specifiche modalità saranno contenute in un D.M. di prossima
pubblicazione
49
Effetti - segue
Per i rischi fiscali comunicati in modo tempestivo
(prima della presentazione della dichiarazione), se
l’Agenzia non condivide la posizione dell’impresa, le
sanzioni sono ridotte della metà e comunque
non superiori al minimo
In caso di denuncia per reati fiscali, l’Agenzia
comunica alla Procura l’adesione dell’impresa alla
cooperative compliance.
50
Procedura per l’adesione
- Richiesta di adesione è presentata in via telematica;
- Ammessi solo per i contribuenti con volume d’affari o ricavi
superiori a 10 MLD di euro;
- L’Agenzia comunica l’ammissione al regime entro 120 gg.;
- Con provvedimento motivato, l’Agenzia dichiara
l’esclusione dal regime per perdita dei requisiti e/o
inosservanza degli impegni;
- Il regime si applica dall’anno d’imposta nel corso del quale
la richiesta è stata trasmessa;
- Competenza: Direzione Centrale Accertamento;
Con successivo D.M. verranno stabiliti i criteri di estensione del regime ad altre
tipologie di contribuenti. Con successivi Provvedimenti verranno disciplinate le
modalità di applicazione del regime di adempimento collaborativo.
51
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
LA RIFORMA DEI TERMINI ORDINARI DI
ACCERTAMENTO
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
52
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
DUPLICE INTERVENTO NORMATIVO A
BREVE DISTANZA DI TEMPO IN MATERIA
DI RADDOPPIO DEI TERMINI DI
ACCERTAMENTO:
- DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n.
128 (art. 2)
- LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 - LEGGE
STABILITA’ 2016 (art. 1, commi 130 – 132)
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
53
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
I) DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015,
n. 128 (art. 2):
ha condizionato il raddoppio dei termini ordinari
per l’accertamento all’effettiva
presentazione/trasmissione della denuncia da
parte dell’Amministrazione finanziaria/Guardia
di Finanza entro «la scadenza ordinaria dei
termini» di accertamento (mediante nuova
disposizione aggiunta alla fine degli artt. 43,
terzo comma, del d.p.r. n.600/1973 e 57, terzo
comma, del d.p.r. n. 633/1972);
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
54
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
II) LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 -
LEGGE STABILITA’ 2016 (art. 1, co. 130 –
132):
- è intervenuta nuovamente sugli artt. 43,
terzo comma, del d.p.r. n.600/1973 e 57, terzo
comma, del d.p.r. n. 633/1972
- disponendo la radicale abrogazione della
norma sul raddoppio dei termini di
accertamento, ma ampliando, allo stesso
tempo i termini ordinari per la rettifica
delle dichiarazioni sia ai fini delle II.DD.
che dell’IVA;
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
55
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
SEGUE: Nuovo art. 43 d.p.r. n. 600/1973:
Comma 1:«Gli avvisi di accertamento devono
essere notificati, a pena di decadenza, entro il
31 dicembre del quinto anno successivo a
quello in cui è stata presentata la
dichiarazione».
Comma 2: «Nei casi di omessa presentazione
della dichiarazione o di presentazione di
dichiarazione nulla l'avviso di accertamento può
essere notificato entro il 31 dicembre del
settimo anno successivo a quello in cui la
dichiarazione avrebbe dovuto essere
presentata».
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
56
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
SEGUE: Nuovo art. 57 d.p.r. n. 633/1972:
Comma 1:«Gli avvisi relativi alle rettifiche e agli
accertamenti previsti nell'articolo 54 e nel
secondo comma dell'articolo 55 devono essere
notificati, a pena di decadenza, entro il 31
dicembre del quinto anno successivo a quello
in cui è stata presentata la dichiarazione».
Comma 2: «Nei casi di omessa presentazione
della dichiarazione o di presentazione di
dichiarazione nulla l'avviso di accertamento (…)
può essere notificato entro il 31 dicembre del
settimo anno successivo a quello in cui la
dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata.
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
57
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
MA DISCIPLINA TRANSITORIA (!):
- le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di
stabilità 2016 si applicano «agli avvisi relativi
al periodo d'imposta in corso alla data del
31 dicembre 2016 e ai periodi successivi»;
- per i periodi d'imposta precedenti, gli
avvisi di accertamento devono essere
notificati nei termini di accertamento
previgenti, salva la possibilità di raddoppio dei
termini, purché la denuncia non sia
presentata o trasmessa oltre la scadenza
ordinaria dei termini di accertamento (!).
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
58
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
DUNQUE:
- FINO AL PERIODO D’IMPOSTA 2015,
accertamenti entro termini previgenti
(4°anno successivo a quello di presentazione
della dichiarazione, ovvero entro il 5°anno
successivo a quello in cui la dichiarazione
avrebbe dovuto essere presentata), con
possibilità di raddoppio «condizionato»
alla tempestiva presentazione della
denuncia entro gli ordinari termini di
accertamento (cfr. art. 1, comma 132, legge di
stabilità 2016 e art. 2 d. lgs. n. 128/2015);
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
59
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
DUNQUE:
- PER PERIODI DI IMPOSTA DAL 2016,
si applicano le nuove disposizioni:
TERMINI ORDINARI + LUNGHI PER
ACCERTAMENTO (ENTRO 5°/7°ANNO);
NO RADDOPPIO DEI TERMINI DI
ACCERTAMENTO
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
60
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
ATTENZIONE:
- LA NUOVA DISCIPLINA INTERVIENE SULLE
DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI ORDINARI
TERMINI DI ACCERTAMENTO (artt. 43 d.p.r.
n.600/1973 e art. 57 d.p.r. n. 633/1972), non
sulle diverse disposizioni che, in specifici casi
prevedono autonomi ampliamenti di termini:
 in particolare, rimane salvo quindi il
raddoppio previsto dall’art. 12, comma 2, D.L.
78/2009, in tema di contrasto ai paradisi fiscali:
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
61
RADDOPPIO TERMINI - Cenni
SEGUE : Art. 12, comma 2 e 2 bis D.L.
78/2009:
Comma 2: «In deroga ad ogni vigente disposizione di legge, gli
investimenti e le attività di natura finanziaria detenute negli Stati o
territori a regime fiscale privilegiato (…) in violazione degli obblighi di
dichiarazione di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 4 del decreto-legge 28
giugno 1990, n. 167, convertito dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, ai
soli fini fiscali si presumono costituite, salva la prova contraria, mediante
redditi sottratti a tassazione. In tale caso, le sanzioni previste
dall'articolo 1 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, sono
raddoppiate.
Comma 2-bis: «Per l'accertamento basato sulla presunzione di
cui al comma 2, i termini di cui all'articolo 43, primo e secondo
comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29
settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, e all'articolo
57, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni,
sono raddoppiati».
Riforma del raddoppio dei termini di accertamento

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia localeSimone Chiarelli
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Simone Chiarelli
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Simone Chiarelli
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Simone Chiarelli
 
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Simone Chiarelli
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018Simone Chiarelli
 
4 Ganancias Exenciones
4   Ganancias Exenciones4   Ganancias Exenciones
4 Ganancias Exencionesguillermofares
 
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...Vincenzo Presutto
 

Was ist angesagt? (20)

Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
Imu semplice slide
Imu semplice slideImu semplice slide
Imu semplice slide
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018
Sanzioni e L. 689/1981 - 15 novembre 2018
 
4 Ganancias Exenciones
4   Ganancias Exenciones4   Ganancias Exenciones
4 Ganancias Exenciones
 
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
 

Andere mochten auch

La nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelliLa nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelliPaolo Soro
 
01slide (1)ffgfefge
01slide (1)ffgfefge01slide (1)ffgfefge
01slide (1)ffgfefgebsnl007
 
Evasione Fiscale
Evasione FiscaleEvasione Fiscale
Evasione Fiscalecarlosgolgo
 
Dr Murray Ellender
Dr Murray EllenderDr Murray Ellender
Dr Murray EllenderLucia Garcia
 
Contratti
ContrattiContratti
ContrattiDario
 
Famous People Miranda
Famous People MirandaFamous People Miranda
Famous People MirandaMontse Irun
 
Subnational finances-to-support-local-development
Subnational finances-to-support-local-developmentSubnational finances-to-support-local-development
Subnational finances-to-support-local-developmentOECD Governance
 
"Regional Innovation Trends and Policy Options
"Regional Innovation Trends and Policy Options"Regional Innovation Trends and Policy Options
"Regional Innovation Trends and Policy OptionsOECD Governance
 

Andere mochten auch (13)

Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
 
La nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelliLa nuova disciplina degli interpelli
La nuova disciplina degli interpelli
 
Il contratto di locazione- la registrazione telematica
Il contratto di locazione- la registrazione telematicaIl contratto di locazione- la registrazione telematica
Il contratto di locazione- la registrazione telematica
 
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
La riforma del contenzioso tributario - d.lgs.156/2015
 
15 invalidità
15 invalidità15 invalidità
15 invalidità
 
01slide (1)ffgfefge
01slide (1)ffgfefge01slide (1)ffgfefge
01slide (1)ffgfefge
 
Evasione Fiscale
Evasione FiscaleEvasione Fiscale
Evasione Fiscale
 
Dr Murray Ellender
Dr Murray EllenderDr Murray Ellender
Dr Murray Ellender
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
Famous People Miranda
Famous People MirandaFamous People Miranda
Famous People Miranda
 
Subnational finances-to-support-local-development
Subnational finances-to-support-local-developmentSubnational finances-to-support-local-development
Subnational finances-to-support-local-development
 
"Regional Innovation Trends and Policy Options
"Regional Innovation Trends and Policy Options"Regional Innovation Trends and Policy Options
"Regional Innovation Trends and Policy Options
 

Ähnlich wie Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale

Traffico Di Influenze Illecite
Traffico Di Influenze IlleciteTraffico Di Influenze Illecite
Traffico Di Influenze IlleciteMaurizio Arena
 
Cnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti krogh
Cnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti kroghCnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti krogh
Cnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti kroghMarco Krogh
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001Confimpresa
 
Corso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarie
Corso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarieCorso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarie
Corso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarieDavide David
 
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Marco Krogh
 
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Marco Krogh
 
2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slides2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slidesSHRItalia
 
Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)
Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)
Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)Massimo Di Rienzo
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del dirittoPaolo Soro
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleVittorio Versace
 
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge AntiriciclaggioLa responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge AntiriciclaggioMaurizio Arena
 
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e PartnersIntervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e PartnersIsabella Tartaro
 
Appalti pubblici corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013
Appalti pubblici   corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013Appalti pubblici   corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013
Appalti pubblici corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013ilenia filippetti
 
Il trust socio di società di persone
Il trust socio di società di personeIl trust socio di società di persone
Il trust socio di società di personeDaniele Muritano
 
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...Edoardo E. Artese
 
I reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari realiI reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari realiOdgToscana
 

Ähnlich wie Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale (20)

Traffico Di Influenze Illecite
Traffico Di Influenze IlleciteTraffico Di Influenze Illecite
Traffico Di Influenze Illecite
 
Cnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti krogh
Cnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti kroghCnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti krogh
Cnn studio 149 2012 atti simulati e fraudolenti krogh
 
Newsletter n. 11
Newsletter n. 11Newsletter n. 11
Newsletter n. 11
 
Fortarezza reati tributari_24-09-2009
Fortarezza reati tributari_24-09-2009Fortarezza reati tributari_24-09-2009
Fortarezza reati tributari_24-09-2009
 
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 20015 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
5 sanzioni d.lgs. 231 del 2001
 
Corso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarie
Corso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarieCorso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarie
Corso formazione 2017 2018 abuso diritto operazioni straordinarie
 
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
 
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
Krogh risp quesito procacciatore d'affari 13032008
 
2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slides2018 03 27 vr - agenti slides
2018 03 27 vr - agenti slides
 
Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)
Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)
Il Whistleblowing e la democrazia "vibrante" (art. 8 Codice di Comportamento PA)
 
Abuso del diritto
Abuso del dirittoAbuso del diritto
Abuso del diritto
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
Jei jus e internet
Jei   jus e internetJei   jus e internet
Jei jus e internet
 
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge AntiriciclaggioLa responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
La responsabilità delle persone giuridiche nella nuova Legge Antiriciclaggio
 
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e PartnersIntervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
Intervento di Arturo Cancrini - Studio Legale Cancrini e Partners
 
04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico04 Rapporto giuridico
04 Rapporto giuridico
 
Appalti pubblici corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013
Appalti pubblici   corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013Appalti pubblici   corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013
Appalti pubblici corso su tutte le NOVITà - Napoli 20 09 2013
 
Il trust socio di società di persone
Il trust socio di società di personeIl trust socio di società di persone
Il trust socio di società di persone
 
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
 
I reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari realiI reati tributari e misure cautelari reali
I reati tributari e misure cautelari reali
 

Mehr von Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna

Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Novità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famiglia
Novità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famigliaNovità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famiglia
Novità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famigliaAgenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarieLa prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarieAgenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti
Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti
Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EGli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EAgenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 

Mehr von Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna (20)

Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
Le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio a tutto il 2018
 
Le agevolazioni per l'acquisto prima casa
Le agevolazioni per l'acquisto prima casa Le agevolazioni per l'acquisto prima casa
Le agevolazioni per l'acquisto prima casa
 
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazioneEntrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
 
Entrate in Internet - I servizi ipotecari, catastali e OMI
Entrate in Internet - I servizi ipotecari, catastali e OMIEntrate in Internet - I servizi ipotecari, catastali e OMI
Entrate in Internet - I servizi ipotecari, catastali e OMI
 
Novità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famiglia
Novità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famigliaNovità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famiglia
Novità della dichiarazione redditi - Fiscalità, welfare e famiglia
 
Il cambia verso
Il cambia verso Il cambia verso
Il cambia verso
 
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE DELLE PERSONE FISICHE
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE DELLE PERSONE FISICHELA FISCALITÀ IMMOBILIARE DELLE PERSONE FISICHE
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE DELLE PERSONE FISICHE
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
 
Le metodologie di accertamento
Le metodologie di accertamentoLe metodologie di accertamento
Le metodologie di accertamento
 
Forum PA 2017 - Un consulente in famiglia - scheda progetto
Forum PA 2017 - Un consulente in famiglia - scheda progettoForum PA 2017 - Un consulente in famiglia - scheda progetto
Forum PA 2017 - Un consulente in famiglia - scheda progetto
 
Forum PA 2017 - Un consulente in famiglia
Forum PA 2017 - Un consulente in famigliaForum PA 2017 - Un consulente in famiglia
Forum PA 2017 - Un consulente in famiglia
 
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarieLa prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
La prova di inerenza della spesa delle sponsorizzazioni pubblicitarie
 
Patent box
Patent boxPatent box
Patent box
 
La nuova dichiarazione di successione
La nuova dichiarazione di successioneLa nuova dichiarazione di successione
La nuova dichiarazione di successione
 
Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti
Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti
Errore e dimenticanze nei redditi 2012 - Le lettere ai contribuenti
 
Le agevolazioni fiscali per persone con disabilità
Le agevolazioni fiscali per persone con disabilitàLe agevolazioni fiscali per persone con disabilità
Le agevolazioni fiscali per persone con disabilità
 
La dichiarazione dei redditi 2016
La dichiarazione dei redditi 2016La dichiarazione dei redditi 2016
La dichiarazione dei redditi 2016
 
Riforma sanzioni - art.1, comma 133 della legge n.208 del 2015
Riforma sanzioni - art.1, comma 133 della legge n.208 del 2015Riforma sanzioni - art.1, comma 133 della legge n.208 del 2015
Riforma sanzioni - art.1, comma 133 della legge n.208 del 2015
 
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
La riforma della riscossione - il d.lgs. 159/2015
 
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/EGli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
Gli "imbullonati"- le novità della legge di stabilità 2016 e della circolare 2/E
 

Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale

  • 1. 1 Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale Il nuovo art. 10-bis della L. n. 212 del 2000 di Caterina Longo
  • 2. 2 Abuso, elusione, simulazione e frode L’art. 10-bis L. 212/2000 unifica i concetti di elusione e abuso Il co. 1 esplicita la definizione di abuso, i successivi tre commi spiegano il significato degli elementi costitutivi (assenza di sostanza economica; realizzazione di un vantaggio fiscale indebito; vantaggio quale elemento essenziale dell’operazione) In quale rapporto stanno abuso, elusione, simulazione e frode? La riforma dell’abuso del diritto
  • 3. 3 Abuso, elusione, simulazione e frode In base all’art. 10-bis L. 212/2000, l’abuso del diritto si configura come fattispecie residuale distinta dall’evasione co. 12: l’abuso può essere configurato solo se i vantaggi non possono essere disconosciuti contestando la violazione di specifiche disposizioni tributarie co. 13: le operazioni abusive non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie L’abuso può essere invocato solo laddove l’operazione non sia riconducibile alle ipotesi di evasione, simulazione e frode L’abuso non integra fenomeni di occultamento del reddito attraverso la manipolazione della realtà La riforma dell’abuso del diritto
  • 4. 4 Elusione e simulazione Abuso ed elusione sono equiparati, quindi rappresentano un unico concetto Diversamente, elusione (e abuso) e simulazione sono concetti non assimilabili Elusione – coincidenza tra ciò che le parti dichiarano di volere e ciò che realmente vogliono. Simulazione - divergenza tra ciò che le parti dichiarano di volere (volontà negoziale) e ciò che realmente vogliono (volontà dissimulata) La riforma dell’abuso del diritto
  • 5. 5 Elusione e simulazione Elusione le parti dichiarano di volere determinati effetti giuridici per conseguire un certo risultato economico e tale volontà non è simulata ma effettiva è proprio la realizzazione degli effetti giuridici che permette di raggiungere il risultato (elusivo) desiderato, consistente nel risparmio (indebito) d’imposta La riforma dell’abuso del diritto
  • 6. 6 Elusione e simulazione Simulazione: la fattispecie realizzata differisce da quella dichiarata ASSOLUTA: le parti concludono un contratto e con separato e segreto accordo dichiarano di non volerne alcun effetto SIMULAZIONE RELATIVA: le parti creano l’apparenza di un contratto diverso da quello che effettivamente vogliono SIMULATO: quello che appare ai terzi 2 CONTRATTI DISSIMULATO: quello voluto tra le parti La riforma dell’abuso del diritto
  • 7. 7 Interposizione Nell’ambito della simulazione relativa si distingue l’interposizione fittizia come particolare specie di simulazione relativa che investe l’identità di una delle parti Per interposizione fittizia si intende l’inserimento nel rapporto giuridico di uno o più soggetti estranei che fungono da schermo per celare le parti effettive, determinando un contesto fittizio di persone. Il profilo caratterizzante tale figura è rappresentato dalla simulazione dell’intervento dell’interposto, in quanto chi opera realmente la contrattazione è l’interponente. La riforma dell’abuso del diritto
  • 8. 8 Interposizione - segue Nel contratto simulato, appare come contraente un soggetto (interposto) che è persona diversa dal reale contraente (interponente) L’interposto interviene nel negozio con lo scopo esclusivo di dissimulare (nascondere) l’effettivo contraente (interponente), nella cui sfera personale, di fatto, si produrranno gli effetti del negozio. L’accordo simulatorio interviene tra tre soggetti: 1) Il contraente effettivo o interponente 2) Il contraente effettivo o interposto 3) Il terzo contraente La riforma dell’abuso del diritto
  • 9. 9 Interposizione - segue Nell’interposizione fittizia, l’interposto finge di intervenire nel contratto ma non è parte effettiva contrattuale; ha la sola funzione di “prestare” il nome. Si verifica una titolarità solo apparente del reddito in capo all’interposto. Non vi è alcun occultamento del reddito. Il reddito, infatti, non scompare, ma è solamente imputato ad una “testa di paglia”, che ne appare il titolare. La riforma dell’abuso del diritto
  • 10. 10 Interposizione INTERPOSIZIONE REALE Non vi è simulazione – si attua quando l’interposto aquisisce da un terzo un diritto per poi trasferirlo all’interponente L’interposto agisce come effettivo contraente, assumendo in proprio i diritti derivanti dal contratto e impegnadosi a ritrasferirli all’interponente con un ulteriore atto. Nell’interposizione reale manca l’accordo simulatorio, cosicchè gli effetti del contratto si producono direttamente in capo all’interposto. Nell’interposizione reale, l’accordo è sempre e solo bilaterale tra interponente e interposto, con assoluta estraneità del terzo contraente. L’attribuzione degli effetti economici all’interponente richiede sempre un atto dispositivo da parte dell’interposto. L’interposto è quindi il soggetto passivo dell’obbligazione tributaria. La riforma dell’abuso del diritto
  • 11. 11 Interposizione Art. 37 co. 3 Dpr 600/1973 “In sede di rettifica o di accertamento d’ufficio sono imputati al contribuente i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise concordanti che egli ne è l’effettivo possessore per interposta persona”. La norma, secondo l’interpretazione maggioritaria, si applica all’interposizione fittizia, tenuto conto del riferimento al possesso per “interposta persona”, e non anche all’interposizione reale. Importante, quindi, differenziare le due fattispecie di interposizione fittizia e reale.
  • 12. 12 Interposizione Differenze La riforma dell’abuso del diritto Interposizione realeInterposizione fittizia -Manca l’accordo simulatorio tra i contraenti per cui gli effetti del contratto si producono realmente in capo all’interposto; -L’interposto è colui che effettivamente contrae; -È sufficiente un accordo tra interposto e interponente; -Il terzo contraente non è coinvolto nell’atto di interposizione -Vi è un accordo simulatorio tra le parti volto a celare l’effettiva parte del contratto -Vi è divergenza tra situazione reale e situazione apparente; -C’è un’intesa tra tutte le parti, per cui chi effettivamente contrae è l’interponente.
  • 13. 13 Interposizione - segue - l’interposizione fittizia rappresenta una forma di “simulazione relativa soggettiva” - all’interposizione fittizia si applica l’art. 37 co. 3 del DPR 600/73 - l’interposizione fittizia è un comportamento “evasivo” e non “elusivo” - l’interposizione reale, è comportamento elusivo a cui, quindi, non si applica l’art. 37 comma 3 - L’interposizione reale, in quanto fenomeno elusivo, può configurare abuso del diritto La riforma dell’abuso del diritto
  • 14. 14 Interposizione - segue La distinzione si fonderebbe sulla “partecipazione” o meno del terzo all’accordo simulatorio È sempre così? O forse, ai fini della corretta qualificazione di un fenomeno, occorre verificare, ad esempio, l’effettiva presenza sul mercato dell’interposto? Laddove l’interposto non sia mosso da uno specifico interesse, manchi un’effettiva organizzazione aziendale, si potrebbe configurare una interposizione fittizia? Pur in assenza di un’intesa a tre, l’interposto potrebbe rivestire una funzione eminentemente passiva di mero intestatario del cespite produttivo, assolvendo la prevalente finalità di occultare l’effettivo titolare. La riforma dell’abuso del diritto
  • 15. 15 Interposizione - segue Cass. 12788/2011- 449/2013- 6528/2013 Il fenomeno della simulazione relativa, nell’ambito del quale può ricoprendersi l’interposizione fittizia, non esaurisce il campo di applicazione dell’art. 37 co. 3 DPR 600, ben potendo attuarsi lo scopo elusivo anche mediante operazioni effettive e reali, nelle quali difetta del tutto l’elemento caratteristico dei negozi simulati, costituito dalla divergenza tra la dichiarazione esterna e la volontà effettiva dei contraenti. La riforma dell’abuso del diritto
  • 16. 16 Interposizione - segue Cass. 12788/2011: L’art. 37, co 3 che ha evidenti finalità antielusive (posto che mira ad impedire che attraverso operazioni commerciali compiute mediante negozi giuridici conformi all’ordinamento, si realizzi lo scopo di sottrarre alla corretta tassazione il reddito prodotto e imputabile al medesimo soggetto giuridico), non presuppone un comportamento fraudolento (diretto ad aggirare il divieto imposto da una norma imperativa; art. 1344 c.c.), poiché è sufficiente un uso improprio, ingiustificato o deviante (poiché non sorretto da valutazioni economiche diverse dal profilo fiscale) di un legittimo strumento giuridico, che consenta di eludere l’applicazione del regime fiscale proprio dell’operazione che costituisce il presupposto dell’imposta. …
  • 17. 17 Interposizione - segue …l’assenza di valide ragioni economiche del sistema di atti negoziali «a catena» aventi ad oggetto, nel caso esaminato dalla Corte, le cessioni di beni poste in essere da tre società, rappresenta la presunzione grave, precisa e concordante che consente all’A.F. di attribuire all’una i redditi di cui appare titolare l’altra. E tale attribuzione a soggetto diverso da quello che giuridicamente ha conseguito il reddito viene effettuata ai sensi dell’art. 37 comma 3, pur in assenza di un’ipotesi di interposizione fittizia.
  • 18. 18 Elusione e simulazione La posizione della Suprema Corte trova conforto dottrinale in una corrente che, nell’interpretare l’art. 37 comma 3, valorizza la preminenza dell’effettività sull’apparenza. Tale corrente ritiene che occorra superare i ristretti limiti della scissione tra possessore effettivo (interponente, titolare effettivo) e apparente (prestanome, interposto, testa di legno, ecc), con ciò valorizzando il principio di prevalenza dell’effettività sull’apparenza che emerge dalla norma. La riforma dell’abuso del diritto
  • 19. 19 Interposizione e frode L’interposizione fittizia comporta evasione fiscale poichè consente all’interponente di non pagare quanto dovrebbe se il reddito fosse a lui direttamente imputato. L’evasione fiscale, in presenza di determinati presupposti, è penalmente rilevante Art. 1 c. 1 lett. G-bis del D.Lgs 74/2000: per “operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente” si intendono le operazioni apparenti, diverse da quelle disciplinate dall’art. 10-bis (…) poste in essere con la volontà di non realizzarle in tutto o in parte, ovvero le operazioni riferite a soggetti fittiziamente interposti”.
  • 20. 20 Interposizione e frode - segue Art. 3 D.Lgs. 74/2000 …è punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, compiendo operazioni simulate oggettivamente o soggettivamente ovvero avvalendosi di documenti falsi, indica in una delle dichiarazioni elementi attivi … Art. 2 D. Lgs. 74/2000 «È punito con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indica in una delle dichiarazioni relative a dette imposte elementi passivi fittizi» La riforma dell’abuso del diritto
  • 21. 21 Interposizione e frode - segue Inesistenza Un’operazione si qualifica comunque inesistente quando pur essendo effettiva da un punto di vista giuridico, i suoi effetti economici non coincidono con quelli documentati. Ciò che giuridicamente è effettivo può essere senz’altro fraudolento, se sul piano economico non vi è stata affatto l’operazione che le parti di un contratto abbiano convenuto.
  • 22. 22 Interposizione e frode Conclusione Le operazioni abusive, sottratte espressamente a sanzione penale, sono quelle che pur formalmente lecite sono considerate prive di sostanze economica, ma pur sempre esistenti, non solo giuridicamente, ma altresì in relazione al loro contenuto commerciale. Il concetto di “sostanza economica” del 10-bis attiene alla “ragione economica”, ossia alla idoneità delle operazioni a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali, ma sempre nel presupposto che le operazioni siano qualificabili come non inesistenti sotto il profilo del loro contenuto commerciale.
  • 23. 23 L’abuso del diritto le procedure Il nuovo art. 10-bis della L. n. 212 del 2000
  • 24. 24 Le procedure–legittimo risparmio d’imposta Art. 10-bis comma 4 «Resta ferma la libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale» Il contribuente valuta le possibilità offerte dal sistema e adotta la condotta fiscalmente meno onerosa Il limite è rappresentato dal divieto di perseguire un vantaggio fiscale indebito Indebito = contrastante con le finalità della norma e i principi dell’ordinamento
  • 25. 25 Legittimo risparmio d’imposta La libertà di scelta era già presente nella relazione di accompagnamento del 37-bis, dove si precisava che il legittimo risparmio «si verifica quando tra i vari comportamenti posti dal sistema fiscale su un piano di pari dignità, il contribuente adotta quello fiscalmente meno oneroso». Le norme antiabuso scattano laddove questa libertà sfora in manipolazioni, scappatoie, stratagemmi che, pur formalmente legali, finiscono per stravolgere i principi del sistema.
  • 26. 26 Legittimo risparmio d’imposta - segue La norma antiabuso allora non può vietare la scelta tra una serie di possibili comportamenti cui il sistema attribuisce pari dignità. Esempi: scelta tra il tipo di società da utilizzare; tra cedere aziende e cedere partecipazioni; tra sistemi di finanziamento basati su capitale proprio o di debito; trasformazione societaria finalizzata a conseguire una minor imposizione, ecc. Non c’è abuso se il contribuente per conseguire un certo risultato economico, abbia semplicemente scelto tra le diverse opzioni offerte dall’ordinamento.
  • 27. 27 L’interpello Art. 10-bis co. 5: «Il contribuente può proporre interpello secondo la procedura e gli effetti dell’articolo 11 della presente legge, per conoscere se le operazioni che intende realizzare, o che siano state realizzate, costituiscano fattispecie di abuso del diritto». L’istanza è presentata prima della scadenza dei termini per la presentazione della dichiarazione o per l’assolvimento di altri obblighi tributari connessi alla fattispecie cui si riferisce l’istanza medesima.
  • 28. 28 L’interpello - segue - Rif. Art. 11 L. 212/2000 e Provvedimento Direttore Agenzia del 04/01/2016 - Interpello preventivo Prima di porre in essere le operazioni o, comunque, prima di presentare le dichiarazioni, cioè prima della scadenza dei termini per la presentazione in tempo utile affinchè l’Agenzia dia la risposta - Tipo di interpello: ex art. 11 L. 212/2000 l’interpello viene ricondotto, ai fini procedurali, nell’alveo degli interpelli per i quali la mancata risposta nei termini determina il formarsi del silenzio assenso
  • 29. 29 L’interpello - segue Con l’interpello si chiede se un determinato comportamento fiscale che il contribuente intende adottare costituisca o meno violazione del divieto di abuso del diritto N.B. È attivabile anche per le ipotesi di interposizione fittizia di cui all’art. 37 comma 3 DPR 600/73 pur se tale fattispecie resta estranea all’abuso del diritto
  • 30. 30 Le procedure – l’interpello - segue -Competente a fornire la risposta alle istanze antiabuso è, fino al 31 dicembre 2017, la Direzione Centrale Normativa -l’Agenzia può chiedere una sola volta l’integrazione documentale -richiesta va fatta entro 30 gg dalla ricezione dell’istanza; -la documentazione deve essere prodotta entro 1 anno, diversamente l’istanza si intende rinunciata -La risposta dell’Agenzia viene resa entro 120 giorni e non è impugnabile. - In caso di richiesta di documentazione integrativa, l’Agenzia ha 60 gg dal ricevimento della stessa per fornire la risposta.
  • 31. 31 contraddittorio e accertamento Art. 10-bis, commi da 6 a 9 Il contraddittorio preventivo ricalca quanto già previsto dall’art. 37-bis - richiesta di chiarimenti mediante NOTIFICA, entro il termine di decadenza previsto per l’accertamento; - 60 gg di tempo per il contribuente per fornire le giustificazioni – presentazione di memorie se il rispetto dei 60gg determina il superamento del termine ordinario di accertamento, questo viene prorogato nella misura necessaria
  • 32. 32 contraddittorio e accertamento - segue - l’abuso va contestato con un autonomo atto di accertamento, specificamente motivato sulla base anche della risposta fornita dal contribuente (motivazione rafforzata) comma 8: «in relazione alla condotta abusiva, alle norme e/o ai principi elusi, agli indebiti vantaggi fiscali realizzati, nonché ai chiarimenti forniti dal contribuente» - Il procedimento delineato rappresenta l’unica modalità di contestazione dell’abuso del diritto. - La violazione del procedimento determina nullità dell’atto di accertamento
  • 33. 33 Onere della prova RIPARTIZIONE DELL’ONERE DELLA PROVA Art. 10-bis co. 9: «l’A.F. ha l’onere di dimostrare la sussistenza della condotta abusiva», ovverosia: Agenzia: deve provare la condotta abusiva, fornendo tutti gli elementi che consentono di concludere per l’elusività delle operazioni poste in essere Contribuente: deve provare l’esistenza delle valide ragioni economiche sottostanti
  • 34. 34 Onere della prova- segue Nello specifico, l’onere della prova ai fini dell’abuso impone che l’interprete: 1) si interroghi circa la «sostanza economica» dell’operazione nell’ottica degli effetti giuridici ed economici che essa realizza e della coerenza rispetto alle finalità civilistiche degli istituti utilizzati; 2) ove manchi la sostanza economica, verifichi se il risparmio d’imposta sia «indebito», ovverosia si ponga in contrasto con le norme tributarie o con i principi dell’ordinamento tributario; 3) ove il vantaggio sia indebito, verifichi se esso sia «essenziale»; 4) verifichi se esistono «motivazioni extra-fiscali» non marginali desumibili dal contesto.
  • 35. 35 Onere della prova - segue Il contribuente è chiamato a dimostrare le valide ragioni economiche. Cioè, il contribuente deve individuare le specifiche ragioni extrafiscali per le quali l’operazione è stata realizzata - tali ragioni devono essere valide, ovverosia non marginali la non marginalità delle ragioni implica che l’operazione non sarebbe stata effettuata in loro assenza (Rel. Ill.) Esempio: operazioni effettuate per ragioni «anche di ordine organizzativo o gestionale» o che rispondono ad esigenze di miglioramento strutturale o funzionale dell’impresa o professionale del contribuente.
  • 36. 36 Onere della prova - segue Comma 9: … la condotta abusiva non è rilevabile d’ufficio La previsione attribuisce (dovrebbe attribuire) certezza nell’applicazione dell’istituto. Permane comunque il rischio di un’interpretazione giurisprudenziale che valorizzi il carattere di «principio immanente» del divieto di abuso del diritto, ritenendolo per tale ragione sempre rilevabile.
  • 37. 37 riscossione Comma 10: sospensione della riscossione in caso di ricorso « in caso di ricorso, i tributi o maggiori tributi accertati, unitamente ai relativi interessi, sono posti in riscossione ai sensi dell’art. 68 del D.Lgs. 546/92 e succ. mod. e dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs. N. 472/1997»
  • 38. 38 decorrenza Il legislatore ha fissato la decorrenza dell’art. 10-bis dal «primo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto», ossia dal 1 ottobre 2015 Le nuove regole sono applicabili anche alle operazioni poste in essere antecedentemente, ma per le quali alla data di entrata in vigore non sia stato notificato l’atto impositivo Quindi agli atti già notificati, la nuova disciplina non è applicabile.
  • 39. 39 L’adempimento collaborativo D. Lgs. 128/2015, Titolo III, articoli 3-8
  • 40. 40 Cos’è Strumento volto a promuovere l’adozione di forme di comunicazione tra Fisco e contribuente In una prima fase, il regime è attivabile su opzione solo dai grandissimi contribuenti (ricavi >a 10 MLD), successivamente da estendere ai grandi contribuenti (ricavi > 100 ML)
  • 41. 41 Da dove nasce Il rapporto OCSE del 21/05/2013 (Cooperative Compliance: a Framework – from enhanced relationship to cooperative compliance) rappresenta il punto di riferimento della nuova disciplina. In sostanza, per assicurare il rispetto degli obblighi fiscali e il corretto versamento delle imposte senza incrementare i costi del controllo e dell’accertamento, l’OCSE propone di instaurare un dialogo Fisco-contribuente finalizzato alla prevenzione piuttosto che alla repressione. L’obiettivo si realizza mediante il confronto preventivo su tematiche di particolare impatto, quali le questioni fiscali internazionali o le riorganizzazioni aziendali.
  • 42. 42 A cosa serve Nell’ottica OCSE, l’adesione delle imprese a programmi di cooperative compliance consente di aprire una nuova stagione nei rapporti Fisco-contribuenti, caratterizzata da trasparenza e fiducia reciproca. Per aderire a questo regime, le imprese adottano sistemi di monitoraggio e controllo del rischio fiscale, idonei a definire una mappa dei rischi fiscali e una chiara individuazione delle responsabilità nel quadro del complessivo sistema di tax governance aziendale. L’adozione a tale sistema consente alle imprese di discutere in via preventiva con l’A.F. le problematiche più complesse ottenendo una maggiore certezza ex-ante e riducendo le possibilità di contestazione in sede di verifica ex-post.
  • 43. 43 A cosa mira Di fatto, le verifiche sulle imprese aderenti alla cooperative compliance si sposterebbero dal controllo sulle singole operazioni, alla verifica circa l’adeguatezza dei sistemi di controllo interno per la gestione del rischio fiscale Per le imprese multinazionali, il rischio fiscale, infatti, non è più solo di tipo patrimoniale (far fronte alle sanzioni) ma anche e soprattutto di reputazione, di immagine.
  • 44. 44 Presupposto e requisiti Adozione da parte dell’impresa di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale Rischio fiscale - rischio di operare in violazione di norme di natura tributaria ovvero in contrasto con principi e/o finalità dell’ordinamento tributario. Il richiamo alla «violazione» fa riferimento al rischio di evasione Il richiamo ai «principi e alle finalità dell’ordinamento» fa rientrare nel concetto di rischio fiscale tutte le operazioni che potrebbero configurare elusione o abuso del diritto
  • 45. 45 Presupposto e requisiti - segue Il sistema adottato deve assicurare: a) chiara attribuzione di ruoli e responsabilità all’interno dei diversi settori dell’organizzazione, in relazione ai rischi fiscali; centralità della figura del tax manager e separazione del tax department dall’area amministrativa o finance b) efficaci procedure di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali; il sistema deve consentire un costante monitoraggio c) efficaci procedure per rimediare a carenze di funzionamento e attivare azioni correttive. Relazione annuale che evidenzi le verifiche effettuate sugli adempimenti tributari, i risultati, le criticità, le misure adottate e attività pianificate
  • 46. 46 Doveri dell’A.F. A fronte dell’accesso alla cooperative compliance, l’Agenzia deve: 1) effettuare una valutazione del sistema di gestione del rischio fiscale dell’impresa, con eventuali proposte di interventi correttivi la valutazione deve essere operata in modo trasparente, oggettiva e rispettoso dei principi di ragionevolezza e proporzionalità. 2) pubblicare periodicamente le operazioni ritenute di pianificazione fiscale aggressiva; 3) promuovere relazioni con i contribuenti improntate alla trasparenza, collaborazione, correttezza; 4) realizzare specifiche semplificazioni degli adempimenti tributari 5) esaminare preventivamente le situazioni critiche e fornire risposte alle richieste «nel più breve tempo possibile»
  • 47. 47 Doveri del contribuente Le imprese che aderiscono devono: 1) istituire e mantenere il sistema di gestione del rischio, dando attuazione alle modifiche eventualmente ritenute necessarie dall’Agenzia; 2) comunicare all’Agenzia in modo tempestivo ed esauriente i rischi di natura fiscale e in particolare le operazioni che possono rientrare nella c.d. pianificazione fiscale aggressiva 3) rispondere alle richieste dell’Agenzia «nel più breve tempo possibile» 4) promuovere una «cultura aziendale» improntata a principi di onestà, correttezza e rispetto della normativa tributaria
  • 48. 48 Effetti - Pervenire ad una comune valutazione delle situazioni di rischio fiscale, prima di porre in essere gli adempimenti tributari; - Procedura abbreviata di interpello preventivo per l’applicazione delle disposizioni tributarie a casi concreti, in relazione ai quali l’impresa ravvisa il rischio fiscale: - entro 15 gg dal ricevimento dell’istanza, l’Agenzia verifica e conferma l’idoneità della domanda e la completezza della documentazione; - entro 45 gg dal ricevimento dell’istanza o della docc. integr., l’Agenzia risponde, anche nel caso in cui debba effettuare un accesso. - il contribuente comunica se non si è adeguato alla risposta. Le specifiche modalità saranno contenute in un D.M. di prossima pubblicazione
  • 49. 49 Effetti - segue Per i rischi fiscali comunicati in modo tempestivo (prima della presentazione della dichiarazione), se l’Agenzia non condivide la posizione dell’impresa, le sanzioni sono ridotte della metà e comunque non superiori al minimo In caso di denuncia per reati fiscali, l’Agenzia comunica alla Procura l’adesione dell’impresa alla cooperative compliance.
  • 50. 50 Procedura per l’adesione - Richiesta di adesione è presentata in via telematica; - Ammessi solo per i contribuenti con volume d’affari o ricavi superiori a 10 MLD di euro; - L’Agenzia comunica l’ammissione al regime entro 120 gg.; - Con provvedimento motivato, l’Agenzia dichiara l’esclusione dal regime per perdita dei requisiti e/o inosservanza degli impegni; - Il regime si applica dall’anno d’imposta nel corso del quale la richiesta è stata trasmessa; - Competenza: Direzione Centrale Accertamento; Con successivo D.M. verranno stabiliti i criteri di estensione del regime ad altre tipologie di contribuenti. Con successivi Provvedimenti verranno disciplinate le modalità di applicazione del regime di adempimento collaborativo.
  • 51. 51 RADDOPPIO TERMINI - Cenni LA RIFORMA DEI TERMINI ORDINARI DI ACCERTAMENTO Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 52. 52 RADDOPPIO TERMINI - Cenni DUPLICE INTERVENTO NORMATIVO A BREVE DISTANZA DI TEMPO IN MATERIA DI RADDOPPIO DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO: - DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n. 128 (art. 2) - LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 - LEGGE STABILITA’ 2016 (art. 1, commi 130 – 132) Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 53. 53 RADDOPPIO TERMINI - Cenni I) DECRETO LEGISLATIVO 5 agosto 2015, n. 128 (art. 2): ha condizionato il raddoppio dei termini ordinari per l’accertamento all’effettiva presentazione/trasmissione della denuncia da parte dell’Amministrazione finanziaria/Guardia di Finanza entro «la scadenza ordinaria dei termini» di accertamento (mediante nuova disposizione aggiunta alla fine degli artt. 43, terzo comma, del d.p.r. n.600/1973 e 57, terzo comma, del d.p.r. n. 633/1972); Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 54. 54 RADDOPPIO TERMINI - Cenni II) LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 - LEGGE STABILITA’ 2016 (art. 1, co. 130 – 132): - è intervenuta nuovamente sugli artt. 43, terzo comma, del d.p.r. n.600/1973 e 57, terzo comma, del d.p.r. n. 633/1972 - disponendo la radicale abrogazione della norma sul raddoppio dei termini di accertamento, ma ampliando, allo stesso tempo i termini ordinari per la rettifica delle dichiarazioni sia ai fini delle II.DD. che dell’IVA; Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 55. 55 RADDOPPIO TERMINI - Cenni SEGUE: Nuovo art. 43 d.p.r. n. 600/1973: Comma 1:«Gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione». Comma 2: «Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla l'avviso di accertamento può essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata». Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 56. 56 RADDOPPIO TERMINI - Cenni SEGUE: Nuovo art. 57 d.p.r. n. 633/1972: Comma 1:«Gli avvisi relativi alle rettifiche e agli accertamenti previsti nell'articolo 54 e nel secondo comma dell'articolo 55 devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione». Comma 2: «Nei casi di omessa presentazione della dichiarazione o di presentazione di dichiarazione nulla l'avviso di accertamento (…) può essere notificato entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata. Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 57. 57 RADDOPPIO TERMINI - Cenni MA DISCIPLINA TRANSITORIA (!): - le nuove disposizioni introdotte dalla Legge di stabilità 2016 si applicano «agli avvisi relativi al periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2016 e ai periodi successivi»; - per i periodi d'imposta precedenti, gli avvisi di accertamento devono essere notificati nei termini di accertamento previgenti, salva la possibilità di raddoppio dei termini, purché la denuncia non sia presentata o trasmessa oltre la scadenza ordinaria dei termini di accertamento (!). Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 58. 58 RADDOPPIO TERMINI - Cenni DUNQUE: - FINO AL PERIODO D’IMPOSTA 2015, accertamenti entro termini previgenti (4°anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, ovvero entro il 5°anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata), con possibilità di raddoppio «condizionato» alla tempestiva presentazione della denuncia entro gli ordinari termini di accertamento (cfr. art. 1, comma 132, legge di stabilità 2016 e art. 2 d. lgs. n. 128/2015); Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 59. 59 RADDOPPIO TERMINI - Cenni DUNQUE: - PER PERIODI DI IMPOSTA DAL 2016, si applicano le nuove disposizioni: TERMINI ORDINARI + LUNGHI PER ACCERTAMENTO (ENTRO 5°/7°ANNO); NO RADDOPPIO DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 60. 60 RADDOPPIO TERMINI - Cenni ATTENZIONE: - LA NUOVA DISCIPLINA INTERVIENE SULLE DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI ORDINARI TERMINI DI ACCERTAMENTO (artt. 43 d.p.r. n.600/1973 e art. 57 d.p.r. n. 633/1972), non sulle diverse disposizioni che, in specifici casi prevedono autonomi ampliamenti di termini:  in particolare, rimane salvo quindi il raddoppio previsto dall’art. 12, comma 2, D.L. 78/2009, in tema di contrasto ai paradisi fiscali: Riforma del raddoppio dei termini di accertamento
  • 61. 61 RADDOPPIO TERMINI - Cenni SEGUE : Art. 12, comma 2 e 2 bis D.L. 78/2009: Comma 2: «In deroga ad ogni vigente disposizione di legge, gli investimenti e le attività di natura finanziaria detenute negli Stati o territori a regime fiscale privilegiato (…) in violazione degli obblighi di dichiarazione di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'articolo 4 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, ai soli fini fiscali si presumono costituite, salva la prova contraria, mediante redditi sottratti a tassazione. In tale caso, le sanzioni previste dall'articolo 1 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, sono raddoppiate. Comma 2-bis: «Per l'accertamento basato sulla presunzione di cui al comma 2, i termini di cui all'articolo 43, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, e all'articolo 57, primo e secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, sono raddoppiati». Riforma del raddoppio dei termini di accertamento