SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
Downloaden Sie, um offline zu lesen
L'OLFATTO
L'olfatto consente di percepire gli stimoli odorosi
ANATOMIA
Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce
assieme alla faringe e laringe a formare l'apparato respiratorio.
●
Il naso è un rilievo dello splancnocranio e del volto di forma
approssimativamente piramidale precipuo dell'uomo
●
La forma del naso è comunque variabile da individuo a
individuo
●
Il naso esterno costituisce la struttura esterna
●
Si continua superiormente con la fronte tramite la radice del
naso ,
●
anteriormente e superiormente le due facce laterali si
uniscono formando il dorso del naso;
●
che scende inferiormente in un rilievo più o meno
appuntito,l'apice del naso
Ossa e Cartilagini
Ossa:circondano l'apertura piriforme
Cartilagini sono strutture di primaria importanza per il
sostegno del naso e partecipano in modo significativo a
definirne la forma
●
Cartilagine laterale
●
Cartilagine alare maggiore
I muscoli del naso sono deputati alla
respirazione, alla mimica facciale, alla
fonazione in coordinazione ad altri muscoli
mimici del volto:
●
Muscolo proceroMuscolo procero(viene azionato nel momento tipico della concentrazione)
●
Muscolo nasaleMuscolo nasale(la porzione trasversa comprime le narici ,la porzione laterale le dilata)
●
Muscolo dilatatore anteriore della radiceMuscolo dilatatore anteriore della radice
●
Muscolo depressore del setto nasaleMuscolo depressore del setto nasale(durante il sorriso
abbassa l'apice del naso)
●
Muscolo elevatore del labbro superiore eMuscolo elevatore del labbro superiore e
dell'ala del nasodell'ala del naso
Procero
Muscolo nasale
Muscolo depressore
del setto nasale
Muscolo elevatore
del labbro
Superiore
e dell'ala del naso
MORFOLOGIA
NASO INTERNO
●
La cavità nasale è uno spazio di forma irregolare compreso tra la base
del cranio superiormente e la volta della cavità orale inferiormente
●
Costituite da una parete : 1)mediale
2)laterale
da un 4)pavimento e da una 5) volta
●
Divise da un setto osseo o cartilagineo
●
Coperte internamente dalla mucosa nasale
●
Posteriormente si collegano nella rinofaringe attraverso la coana
●
Si aprono condotti: seni paranasali
OSSA E CARTILAGINI
●
Pavimento : della cavità nasale corrisponde alla volta
della cavità orale (segue l'andamento del palato)
●
Volta ossea:è costituita anteriormente dall'osso
nasale
●
Le coane :sono le aperture posteriori della cavità
nasale
●
La parete mediale : è rappresentata dal setto nasale
costituito anteriormente da porzione cartilaginea e
posteriormente da porzione ossea
●
La parete laterale:è costituita dalle cartilagini alari
maggiori
MUCOSA
Ciascuna cavità nasale è suddivisa in quattro
aree:
●
Vestibolo:
●
Atrio
●
La zona olfattiva
●
Porzione respiratoria
ARTERIE E VENE
●
Arteria sfenopalatina: è ramo di calibro
maggiore dell'arteria mascellare interna che
penetra nella cavità nasale
●
Arteria etmoidale posteriore e anteriore
●
Arteria nasale esterna
●
Vene : seguono
il decorso delle arterie
INNERVAZIONE
La cavità nasale innervata da rami del nervo trigemino ,deputato alla
sensibilità generale, dal nervo infraorbitario e alveolare superiore ai
rami del faciale, dal nervo OLFATTIVO , deputato al senso dell’olfatto e
da fibre el sistema nervoso autonomo ,deputate all’innervazione
ghiandolare e vasomotorie.
●
Nervo etmoidale anterioreNervo etmoidale anteriore
●
Nervo nasopalatinoNervo nasopalatino
●
Nervo infraorbitarioNervo infraorbitario
●
Nervo alveolare superioreNervo alveolare superiore
●
Nervo olfattivoNervo olfattivo
●
Innervazione simpaticaInnervazione simpatica
●
Innervazione parasimpaticaInnervazione parasimpatica
MORFOLOGIA
Anatomia microscopica
●
Il vestibolo del naso sino al limen nasi è rivestito da mucosa
costituita da un epitelio pavimentoso pluristratificato
cheratinizzato che è in continuità con la cute del naso esterno.
Questa cute presenta dei peli spessi ,detti vibrisse,che fungono
da filtro grossolano per le particelle in entrata con l'aria ispirata
Le sei tipologie cellulari della mucosa
olfattiva sono:
●
Cellule con microvilli
●
Cellule di sostegno:si interpongono tra i neuroni olfattivi
●
Cellule basali orizzontali
●
Cellule basali globose:sembrerebbero le cellule staminali
rigeneranti i neuroni olfattivi dato che prestano un'intensa
attività mitotica
●
Cellule olfattive di rivestimento :sono una tipologia di cellule
gliali ;mostrano somiglianze sia con gli astrociti e le cellule di
Schwann. Queste cellule forniscono una guaina agli assoni di
ciascun neurone per tutto il suo decorso fino al bulbo
olfattivo
●
Neuroni olfattivi
FISIOLOGIARECETTORI OLFATTIVI
●
Cellule che convertono la composizione chimica dell’aria in impulsi nervosi
●
Sono estremamente sensibili ,basta che si leghino a poche molecole perché si generi un
impulso elettrico
●
Le molecole si legano alle ciglia del dendrite del recettore olfattivo attivando il
meccanismo di trasduzione
●
I recettori olfattivi sono altamente eterogenei
●
Ogni singolo recettore è sensibile ad una o poche sostanze odorose e quindi la varietà di
odori che siamo in grado di percepire è il risultato della grande varietà di recettori
olfattivi che sono presenti nel nostro naso.
●
Queste cellule hanno tutte la stessa forma ma si distinguono perché esprimono diverse
proteine recettore. Sono queste proteine che legano la sostanza odorose e quindi la
diversità dei neuroni olfattivi è funzione della diversità delle proteine recettori
●
I recettori olfattivi sono gli unici neuroni in grado di rinnovarsi e nuovi recettori olfattivi
vengono prodotti continuamente durante la vita.
●
recettori olfattivi vengono stimolati quando le molecole presenti nell'aria si sciolgono nel
muco che li circonda.
BULBO OLFATTIVO
●
è la prima stazione di elaborazione delle informazioni trasportate dai
neuroni olfattivi
●
Gli assoni di queste cellule formano all'interno del bulbo olfattivo
insieme ai dendriti di cellule specifiche delle strutture note come
glomeruli olfattivi
●
su ciascun glomerulo convergono migliaia di assoni di neuroni olfattivi che
però possiedono sulle ciglia lo stesso tipo di recettore
●
i neuroni olfattivi che esprimono lo stesso recettore olfattivo si trovano
vicini nella mucosa olfattiva
●
Area della mucosa olfattiva ==> determinato odorante <== determinata
combinazione di glomeruli
●
Le cellule periglomerulari, tramite sinapsi dendro-dendritiche, prendono
contatto con le cellule mitrali o le cellule a pennacchio e le inibiscono
(tramite l'inibizione laterale), aumentando la possibilità di distinguere un
determinato odore da un altro.
TRASDUZIONE OLFATTIVA
●
Quando una sostanza odorosa disciolta nel muco si lega al suo
recettore specifico, una subunità della proteina G perde
affinità per una tale sostanza e si lega con un'altra sostanza,
staccandosi così dal resto della proteina G attiva un
determinato enzima
●
Aumento dei livelli intracellulari
●
Apertura canali sodio e calcio che entrano nel neurone
depolarizzandolo
●
L'aumento dei livelli intracellulari degli ioni Ca2+ apre il
canale del Cl- che esce dalla membrana depolarizzandola
maggiormente,la quale al valore soglia determina l'insorgenza
di un potenziale d'azione.
LO STARNUTO
●
è una violenta emissione d'aria dai polmoni
●
La pressione interna dei polmoni aumenta enormemente, le vie aeree si
ostruiscono e il battito cardiaco subisce un’impennata.
●
il muco lascia il naso con una velocità di 320 km/h
●
il muco presente nelle prime vie respiratorie viene esternato, frazionato
in migliaia di goccioline che possono viaggiare anche per 4/5 metri.
●
Libera il naso da virus, batteri, pulviscolo, polline.
●
Elemento estraneo raggiunge le narici e quindi la mucosa nasale
messaggio biochimico attiva mastociti liberano istamina e altri
mediatori dell’infiammazione. Attraverso l’azione meccanica sollecita le
terminazioni nervose del trigemino, presenti all’interno del naso.
●
dal trigemino il segnale nervoso sale al cervello riflesso automatico: i
polmoni si riempiono d’aria; i muscoli del torace e della faringe si
contraggono.
●
muscoli del torace si distendono.
●
L’aria viene spinta fuori dai polmoni la
glottide si apre, la lingua blocca il retro della
bocca, tutta l’aria passa attraverso le
fosse nasali.
●
Parte lo starnuto all’esterno tutta la massa
d’aria contenuta nei polmoni ma anche i liquidi
e i corpuscoli nel naso.
●
http://www.huffingtonpost.it/2015/11/26/cosa-succede-quando-starnutiamo-video_n_8653900.html
RISPOSTE PSICO-FISIOLOGICHE DEL
CORPO AGLI ODORI
●
Capacità degli odori
RICONOSCIMENTO NEONATALE
●
L'epitelio olfattivo è tra i primi organi a formarsi
tra l'ottava e l'undicesima settimana di gestazione
prime esperienze olfattive del grembo materno
discriminazione di odori del liquido amniotico
Indurre salivazione e altre reazioni fisiche
Determinare risposte comportamentali
(riproduzione)
Produzione e captazione dei feromoni
Riconoscimento neonatale
●
Il riconoscimento della madre immediatamente dopo
la nascita da parte del bambino è dovuto ad una
precedente esposizione all'odore riconosciuto
(liquido amniotico= latte materno)
●
Effetti dell'aroma materno sul bambino
●
Nel mondo animale gioca un ruolo fondamentale
anche il riconoscimento del figlio da parte della
madre,dalla quale dipende la sopravvivenza del
piccolo
Attenua il pianto Riduce la paura Provoca rasserenamento
L'OLFATTO DEGLI ANIMALI
●
Olfatto = strumento indispensabile alla vita degli
animali
●
5 milioni di recettori olfattivi (umani) 220 milioni di
recettori olfattivi (cani)
●
I cani “vedono” attraverso l'olfatto : età ,sesso,disponibilità
sessuale ,salute e malattia ,stato emotivo ,natura dominante o
sottomessa
Caccia
Localizzazione dei partner ,compagni,predatori
Comunicazione
OLFATTO SESSUALE
●
Animali olfatto percezione di un
partner sessualmente attivo a distanza
Feromoni :(ecto-ormoni)messaggeri
chimici liberati esternamente
da ghiandole esocrine(negli uomini ascelle e zona pubica
Provocano l'attrattiva sessuale
EDONISMO OLFATTIVO E COINVOLGIMENTO
EMOTIVO
Il cervello “annusa” direttamente il mondo esterno:
●
le cellule olfattive collegano la percezione degli odori con le aree
del cervello che integrano emozioni , umore,sessualità.
Es: Odore del cioccolato migliora l'umore
Odore della vaniglia attenua la collera
La dimensione edonistica della percezione olfattiva è
tipicamente misurata su tre dimensioni :
●
GradevolezzaGradevolezza
●
FamiliaritàFamiliarità
●
IntensitàIntensità
Familiarità ed intensità considerano il fatto che tendiamo a
percepire come piacevoli odori che abbiamo
già incontrato ,ma anche dori mai incontrati prima
MEMORIA OLFATTIVA
●
Odore amigdala emozioni memorizzazione del ricordo
●
Primi ricordi olfattivi (infanzia)= più potenti
●
Le memorie olfattive non svaniscono mai e la loro forza dipende dall'importanza che
ha avuto la situazione in cui l'odore è stato percepito nel processo d'apprendimento
delle persone
Istante
Emozione Persona
Epoca
Atmosfera
PATOLOGIE
ANOSMIA
●
Perdita totale del senso dell’olfatto (generalmente
dovuta a forme virali o patologie croniche sia su
base infiammatoria che allergica delle prime vie
respiratorie. Più raramente su base organica quali
traumi cranici e neoplasie).
IPOSMIA
●
Diminuzione del senso dell’olfatto (stesse cause
nell’anosmia).
IPEROSMIA
●
Aumentata sensibilità olfattiva
PAROSMIA
●
Percezione di un odore diverso da quello presente
nell’ambiente (generalmente su base neuropsichiatrica).
CACOSMIA
●
Percezione di una sensazione olfattiva sempre sgradevole. Va
distinta in cacosmia oggettiva (materiale di odore nauseabondo
come avviene nelle affezioni rinosinositiche ed odontoiatriche)
e in cacosmia soggettiva (lesione delle vie olfattive per cause
diverse quali forme virali, tossiche, traumi, neoplasie, cause
neuropsichiatriche.
ALLUCINAZIONI OLFATTIVE
●
Percezione di odori che non esistono nell’ambiente
(generalmente su base neuropsichiatria schizofrenica oppure
neuroplastica).

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

El gusto
El gustoEl gusto
El gusto
 
Sentido del olfato
Sentido del olfatoSentido del olfato
Sentido del olfato
 
El olfato
El olfatoEl olfato
El olfato
 
Gustation
GustationGustation
Gustation
 
Physiology of olfaction
Physiology of olfactionPhysiology of olfaction
Physiology of olfaction
 
Fisiologia del olfato y gusto
Fisiologia del olfato y gustoFisiologia del olfato y gusto
Fisiologia del olfato y gusto
 
Olfaction ppt
Olfaction pptOlfaction ppt
Olfaction ppt
 
Sistema olfativo resumen
Sistema olfativo resumenSistema olfativo resumen
Sistema olfativo resumen
 
Sentido del olfato (biología)
Sentido del olfato (biología)Sentido del olfato (biología)
Sentido del olfato (biología)
 
Sentidos Quimicos Olfato y Gusto
Sentidos Quimicos Olfato y GustoSentidos Quimicos Olfato y Gusto
Sentidos Quimicos Olfato y Gusto
 
Neurofisiologia del gusto
Neurofisiologia del gustoNeurofisiologia del gusto
Neurofisiologia del gusto
 
The sense of smell
The sense of smellThe sense of smell
The sense of smell
 
Gustaation
GustaationGustaation
Gustaation
 
Physio chemical senses
Physio   chemical sensesPhysio   chemical senses
Physio chemical senses
 
Eye ball
Eye ballEye ball
Eye ball
 
The taste
The  tasteThe  taste
The taste
 
2(c) anatomy and physiology of the peripheral and central auditory system
2(c)    anatomy and  physiology of the peripheral  and central auditory system2(c)    anatomy and  physiology of the peripheral  and central auditory system
2(c) anatomy and physiology of the peripheral and central auditory system
 
el oido humano
el oido humano el oido humano
el oido humano
 
el olfato
el olfatoel olfato
el olfato
 
Receptores sensoriales prof maria eugenia
Receptores sensoriales prof maria eugeniaReceptores sensoriales prof maria eugenia
Receptores sensoriales prof maria eugenia
 

Ähnlich wie Olfatto

Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoGianni Locatelli
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataIacopo Pappalardo
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]gaiadesantis01
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5imartini
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenzapaola spagnolo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoIvo Nogueira
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiapincopa
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleBianchigino
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREESandro Zorzi
 

Ähnlich wie Olfatto (20)

L'olfatto
L'olfattoL'olfatto
L'olfatto
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Lezione 1 2011 aus
Lezione 1 2011 ausLezione 1 2011 aus
Lezione 1 2011 aus
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREEGESTIONE AVANZATA VIE AEREE
GESTIONE AVANZATA VIE AEREE
 

Mehr von William Costantini

Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismiClassificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismiWilliam Costantini
 
The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!William Costantini
 
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4BcCellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4BcWilliam Costantini
 
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bcSistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bcWilliam Costantini
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcWilliam Costantini
 
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_MonteleoneSistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_MonteleoneWilliam Costantini
 

Mehr von William Costantini (12)

Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismiClassificazione e sistemi di classificazione degli organismi
Classificazione e sistemi di classificazione degli organismi
 
Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2Evoluzione uomo 2
Evoluzione uomo 2
 
Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
 
The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!The time of spreadsheets is over!
The time of spreadsheets is over!
 
Udito
UditoUdito
Udito
 
Encefalo
EncefaloEncefalo
Encefalo
 
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4BcCellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
Cellule sensoriali e percezione stimoli_Giorgi_Pepoli_Presepi_4Bc
 
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bcSistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
Sistema riproduttore maschile_Pezzi_Travisani_Battistini_4bc
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_MonteleoneSistema sensoriale visivo   Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
Sistema sensoriale visivo Plumari_Succi_Campedelli_Monteleone
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

Olfatto

  • 1. L'OLFATTO L'olfatto consente di percepire gli stimoli odorosi
  • 2. ANATOMIA Il naso è un rilievo impari e mediano del viso che contribuisce assieme alla faringe e laringe a formare l'apparato respiratorio. ● Il naso è un rilievo dello splancnocranio e del volto di forma approssimativamente piramidale precipuo dell'uomo ● La forma del naso è comunque variabile da individuo a individuo ● Il naso esterno costituisce la struttura esterna ● Si continua superiormente con la fronte tramite la radice del naso , ● anteriormente e superiormente le due facce laterali si uniscono formando il dorso del naso; ● che scende inferiormente in un rilievo più o meno appuntito,l'apice del naso
  • 4. Ossa:circondano l'apertura piriforme Cartilagini sono strutture di primaria importanza per il sostegno del naso e partecipano in modo significativo a definirne la forma ● Cartilagine laterale ● Cartilagine alare maggiore
  • 5. I muscoli del naso sono deputati alla respirazione, alla mimica facciale, alla fonazione in coordinazione ad altri muscoli mimici del volto: ● Muscolo proceroMuscolo procero(viene azionato nel momento tipico della concentrazione) ● Muscolo nasaleMuscolo nasale(la porzione trasversa comprime le narici ,la porzione laterale le dilata) ● Muscolo dilatatore anteriore della radiceMuscolo dilatatore anteriore della radice ● Muscolo depressore del setto nasaleMuscolo depressore del setto nasale(durante il sorriso abbassa l'apice del naso) ● Muscolo elevatore del labbro superiore eMuscolo elevatore del labbro superiore e dell'ala del nasodell'ala del naso
  • 6. Procero Muscolo nasale Muscolo depressore del setto nasale Muscolo elevatore del labbro Superiore e dell'ala del naso
  • 7. MORFOLOGIA NASO INTERNO ● La cavità nasale è uno spazio di forma irregolare compreso tra la base del cranio superiormente e la volta della cavità orale inferiormente ● Costituite da una parete : 1)mediale 2)laterale da un 4)pavimento e da una 5) volta ● Divise da un setto osseo o cartilagineo ● Coperte internamente dalla mucosa nasale ● Posteriormente si collegano nella rinofaringe attraverso la coana ● Si aprono condotti: seni paranasali
  • 8. OSSA E CARTILAGINI ● Pavimento : della cavità nasale corrisponde alla volta della cavità orale (segue l'andamento del palato) ● Volta ossea:è costituita anteriormente dall'osso nasale ● Le coane :sono le aperture posteriori della cavità nasale ● La parete mediale : è rappresentata dal setto nasale costituito anteriormente da porzione cartilaginea e posteriormente da porzione ossea ● La parete laterale:è costituita dalle cartilagini alari maggiori
  • 9. MUCOSA Ciascuna cavità nasale è suddivisa in quattro aree: ● Vestibolo: ● Atrio ● La zona olfattiva ● Porzione respiratoria
  • 10. ARTERIE E VENE ● Arteria sfenopalatina: è ramo di calibro maggiore dell'arteria mascellare interna che penetra nella cavità nasale ● Arteria etmoidale posteriore e anteriore ● Arteria nasale esterna ● Vene : seguono il decorso delle arterie
  • 11. INNERVAZIONE La cavità nasale innervata da rami del nervo trigemino ,deputato alla sensibilità generale, dal nervo infraorbitario e alveolare superiore ai rami del faciale, dal nervo OLFATTIVO , deputato al senso dell’olfatto e da fibre el sistema nervoso autonomo ,deputate all’innervazione ghiandolare e vasomotorie. ● Nervo etmoidale anterioreNervo etmoidale anteriore ● Nervo nasopalatinoNervo nasopalatino ● Nervo infraorbitarioNervo infraorbitario ● Nervo alveolare superioreNervo alveolare superiore ● Nervo olfattivoNervo olfattivo ● Innervazione simpaticaInnervazione simpatica ● Innervazione parasimpaticaInnervazione parasimpatica
  • 12. MORFOLOGIA Anatomia microscopica ● Il vestibolo del naso sino al limen nasi è rivestito da mucosa costituita da un epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato che è in continuità con la cute del naso esterno. Questa cute presenta dei peli spessi ,detti vibrisse,che fungono da filtro grossolano per le particelle in entrata con l'aria ispirata
  • 13. Le sei tipologie cellulari della mucosa olfattiva sono: ● Cellule con microvilli ● Cellule di sostegno:si interpongono tra i neuroni olfattivi ● Cellule basali orizzontali ● Cellule basali globose:sembrerebbero le cellule staminali rigeneranti i neuroni olfattivi dato che prestano un'intensa attività mitotica ● Cellule olfattive di rivestimento :sono una tipologia di cellule gliali ;mostrano somiglianze sia con gli astrociti e le cellule di Schwann. Queste cellule forniscono una guaina agli assoni di ciascun neurone per tutto il suo decorso fino al bulbo olfattivo ● Neuroni olfattivi
  • 14. FISIOLOGIARECETTORI OLFATTIVI ● Cellule che convertono la composizione chimica dell’aria in impulsi nervosi ● Sono estremamente sensibili ,basta che si leghino a poche molecole perché si generi un impulso elettrico ● Le molecole si legano alle ciglia del dendrite del recettore olfattivo attivando il meccanismo di trasduzione ● I recettori olfattivi sono altamente eterogenei ● Ogni singolo recettore è sensibile ad una o poche sostanze odorose e quindi la varietà di odori che siamo in grado di percepire è il risultato della grande varietà di recettori olfattivi che sono presenti nel nostro naso. ● Queste cellule hanno tutte la stessa forma ma si distinguono perché esprimono diverse proteine recettore. Sono queste proteine che legano la sostanza odorose e quindi la diversità dei neuroni olfattivi è funzione della diversità delle proteine recettori ● I recettori olfattivi sono gli unici neuroni in grado di rinnovarsi e nuovi recettori olfattivi vengono prodotti continuamente durante la vita. ● recettori olfattivi vengono stimolati quando le molecole presenti nell'aria si sciolgono nel muco che li circonda.
  • 15.
  • 16. BULBO OLFATTIVO ● è la prima stazione di elaborazione delle informazioni trasportate dai neuroni olfattivi ● Gli assoni di queste cellule formano all'interno del bulbo olfattivo insieme ai dendriti di cellule specifiche delle strutture note come glomeruli olfattivi ● su ciascun glomerulo convergono migliaia di assoni di neuroni olfattivi che però possiedono sulle ciglia lo stesso tipo di recettore ● i neuroni olfattivi che esprimono lo stesso recettore olfattivo si trovano vicini nella mucosa olfattiva ● Area della mucosa olfattiva ==> determinato odorante <== determinata combinazione di glomeruli ● Le cellule periglomerulari, tramite sinapsi dendro-dendritiche, prendono contatto con le cellule mitrali o le cellule a pennacchio e le inibiscono (tramite l'inibizione laterale), aumentando la possibilità di distinguere un determinato odore da un altro.
  • 17. TRASDUZIONE OLFATTIVA ● Quando una sostanza odorosa disciolta nel muco si lega al suo recettore specifico, una subunità della proteina G perde affinità per una tale sostanza e si lega con un'altra sostanza, staccandosi così dal resto della proteina G attiva un determinato enzima ● Aumento dei livelli intracellulari ● Apertura canali sodio e calcio che entrano nel neurone depolarizzandolo ● L'aumento dei livelli intracellulari degli ioni Ca2+ apre il canale del Cl- che esce dalla membrana depolarizzandola maggiormente,la quale al valore soglia determina l'insorgenza di un potenziale d'azione.
  • 18. LO STARNUTO ● è una violenta emissione d'aria dai polmoni ● La pressione interna dei polmoni aumenta enormemente, le vie aeree si ostruiscono e il battito cardiaco subisce un’impennata. ● il muco lascia il naso con una velocità di 320 km/h ● il muco presente nelle prime vie respiratorie viene esternato, frazionato in migliaia di goccioline che possono viaggiare anche per 4/5 metri. ● Libera il naso da virus, batteri, pulviscolo, polline. ● Elemento estraneo raggiunge le narici e quindi la mucosa nasale messaggio biochimico attiva mastociti liberano istamina e altri mediatori dell’infiammazione. Attraverso l’azione meccanica sollecita le terminazioni nervose del trigemino, presenti all’interno del naso. ● dal trigemino il segnale nervoso sale al cervello riflesso automatico: i polmoni si riempiono d’aria; i muscoli del torace e della faringe si contraggono.
  • 19. ● muscoli del torace si distendono. ● L’aria viene spinta fuori dai polmoni la glottide si apre, la lingua blocca il retro della bocca, tutta l’aria passa attraverso le fosse nasali. ● Parte lo starnuto all’esterno tutta la massa d’aria contenuta nei polmoni ma anche i liquidi e i corpuscoli nel naso. ● http://www.huffingtonpost.it/2015/11/26/cosa-succede-quando-starnutiamo-video_n_8653900.html
  • 20. RISPOSTE PSICO-FISIOLOGICHE DEL CORPO AGLI ODORI ● Capacità degli odori RICONOSCIMENTO NEONATALE ● L'epitelio olfattivo è tra i primi organi a formarsi tra l'ottava e l'undicesima settimana di gestazione prime esperienze olfattive del grembo materno discriminazione di odori del liquido amniotico Indurre salivazione e altre reazioni fisiche Determinare risposte comportamentali (riproduzione) Produzione e captazione dei feromoni Riconoscimento neonatale
  • 21. ● Il riconoscimento della madre immediatamente dopo la nascita da parte del bambino è dovuto ad una precedente esposizione all'odore riconosciuto (liquido amniotico= latte materno) ● Effetti dell'aroma materno sul bambino ● Nel mondo animale gioca un ruolo fondamentale anche il riconoscimento del figlio da parte della madre,dalla quale dipende la sopravvivenza del piccolo Attenua il pianto Riduce la paura Provoca rasserenamento
  • 22. L'OLFATTO DEGLI ANIMALI ● Olfatto = strumento indispensabile alla vita degli animali ● 5 milioni di recettori olfattivi (umani) 220 milioni di recettori olfattivi (cani) ● I cani “vedono” attraverso l'olfatto : età ,sesso,disponibilità sessuale ,salute e malattia ,stato emotivo ,natura dominante o sottomessa Caccia Localizzazione dei partner ,compagni,predatori Comunicazione
  • 23. OLFATTO SESSUALE ● Animali olfatto percezione di un partner sessualmente attivo a distanza Feromoni :(ecto-ormoni)messaggeri chimici liberati esternamente da ghiandole esocrine(negli uomini ascelle e zona pubica Provocano l'attrattiva sessuale
  • 24. EDONISMO OLFATTIVO E COINVOLGIMENTO EMOTIVO Il cervello “annusa” direttamente il mondo esterno: ● le cellule olfattive collegano la percezione degli odori con le aree del cervello che integrano emozioni , umore,sessualità. Es: Odore del cioccolato migliora l'umore Odore della vaniglia attenua la collera La dimensione edonistica della percezione olfattiva è tipicamente misurata su tre dimensioni : ● GradevolezzaGradevolezza ● FamiliaritàFamiliarità ● IntensitàIntensità Familiarità ed intensità considerano il fatto che tendiamo a percepire come piacevoli odori che abbiamo già incontrato ,ma anche dori mai incontrati prima
  • 25. MEMORIA OLFATTIVA ● Odore amigdala emozioni memorizzazione del ricordo ● Primi ricordi olfattivi (infanzia)= più potenti ● Le memorie olfattive non svaniscono mai e la loro forza dipende dall'importanza che ha avuto la situazione in cui l'odore è stato percepito nel processo d'apprendimento delle persone Istante Emozione Persona Epoca Atmosfera
  • 26. PATOLOGIE ANOSMIA ● Perdita totale del senso dell’olfatto (generalmente dovuta a forme virali o patologie croniche sia su base infiammatoria che allergica delle prime vie respiratorie. Più raramente su base organica quali traumi cranici e neoplasie). IPOSMIA ● Diminuzione del senso dell’olfatto (stesse cause nell’anosmia). IPEROSMIA ● Aumentata sensibilità olfattiva
  • 27. PAROSMIA ● Percezione di un odore diverso da quello presente nell’ambiente (generalmente su base neuropsichiatrica). CACOSMIA ● Percezione di una sensazione olfattiva sempre sgradevole. Va distinta in cacosmia oggettiva (materiale di odore nauseabondo come avviene nelle affezioni rinosinositiche ed odontoiatriche) e in cacosmia soggettiva (lesione delle vie olfattive per cause diverse quali forme virali, tossiche, traumi, neoplasie, cause neuropsichiatriche. ALLUCINAZIONI OLFATTIVE ● Percezione di odori che non esistono nell’ambiente (generalmente su base neuropsichiatria schizofrenica oppure neuroplastica).