SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 11
Downloaden Sie, um offline zu lesen
NOVE	
  PRINCIPI	
  PER	
  LA	
  
COOPERAZIONE	
  INTERNAZIONALE	
  	
  
     IN	
  SALUTE	
  MENTALE	
  
      Interna(onal	
  Mental	
  Health	
  
         Collabora(ng	
  Newtork	
  
           B.	
  Saraceno,	
  editor	
  	
  
Conce;	
  base	
  
                                            (R.	
  Mezzina)	
  
•    Riferimen(:	
  l’esperienza	
  italiana	
  e	
  il	
  movimento	
  internazionale	
  an(-­‐asylum,	
  pro	
  
     community	
  care	
  	
  
•    Piano	
  e(co-­‐scien(fico:	
  epidemiologia	
  delle	
  is(tuzioni	
  e	
  dei	
  servizi	
  (Maccacaro)	
  
•    Centralità	
  dell’OP	
  in	
  psichiatria	
  e	
  nei	
  sistemi	
  di	
  controllo	
  sociale	
  –	
  
     condizionamento,	
  infezione,	
  patoplas(ca	
  is(tuzionale,	
  informa	
  la	
  cultura	
  
•    	
  Approccio	
  di	
  sistema	
  vs	
  programma	
  o	
  progePo	
  sePoriale	
  
•    	
  Conoscere	
  il	
  circuito	
  (dove	
  siamo:	
  come	
  accedono	
  alle	
  cure	
  le	
  persone	
  e	
  chi	
  le	
  
     traPa,	
  che	
  percorsi	
  fanno,	
  come	
  si	
  ar(colano	
  i	
  servizi,	
  dove	
  sono	
  i	
  luoghi	
  ul(mi.	
  Gli	
  
     altrove).	
  

•    Finalità:	
  cambiamento	
  non	
  solo	
  degli	
  approcci	
  ma	
  dei	
  sistemi,	
  ma	
  anche	
  
     cambiamento	
  legisla(vo	
  e	
  delle	
  poli(che	
  	
  
•    Esportare	
  modelli	
  non	
  è	
  possibile,	
  innescare	
  processi	
  sì	
  
•    Relazione	
  tra	
  servizi	
  formali	
  e	
  non,	
  OG	
  ed	
  ONG	
  
•    Interagire	
  in	
  modo	
  diale;co	
  con	
  le	
  richieste	
  e	
  le	
  proposte	
  dei	
  partner	
  della	
  
     cooperazione	
  
1.	
  Principio	
  della	
  mo>vazione	
  
                       esplicita	
  
•  La	
  cooperazione	
  deve	
  essere	
  mo(vata	
  in	
  modo	
  
   esplicito.	
  
•  La	
  loPa	
  contro	
  l’esclusione	
  sociale	
  deve	
  
   diffondersi,	
  ampliarsi,	
  assumere	
  forme	
  culturali	
  
   locali,	
  potenziare	
  mutuamente	
  i	
  suoi	
  aPori.	
  
•  Dunque	
  la	
  cooperazione	
  deve	
  avere	
  come	
  fine	
  
   principale	
  la	
  costruzione	
  di	
  un	
  modello	
  valoriale	
  
   comune	
  e	
  internazionale	
  contro	
  le	
  esclusioni	
  
   sociali	
  ma	
  basato	
  su	
  poli(che	
  locali	
  diversificate.	
  
2.	
  	
  Principio	
  della	
  credibilità	
  delle	
  
                   pra>che	
  di	
  origine	
  
•  Non	
  basta	
  volere	
  fare	
  cooperazione.	
  E’	
  necessario	
  
   che	
  le	
  pra(che	
  da	
  cui	
  veniamo	
  siano	
  almeno	
  
   uguali	
  nelle	
  loro	
  conquiste	
  ai	
  risulta(	
  che	
  
   vogliamo	
  conseguire	
  nei	
  paesi	
  dove	
  andiamo	
  a	
  
   fare	
  cooperazione.	
  	
  
•  Non	
  possiamo	
  volere	
  chiudere	
  i	
  manicomi	
  lontani	
  
   solo	
  perché	
  non	
  siamo	
  riusci(	
  a	
  chiudere	
  quello	
  
   vicino	
  a	
  noi.	
  Le	
  nostre	
  pra(che	
  colle;ve	
  e	
  le	
  
   nostre	
  storie	
  personali	
  devono	
  essere	
  credibili	
  
   perché	
  le	
  nostre	
  cooperazioni	
  siano	
  credibili.	
  
3.	
  Principio	
  della	
  definizione	
  
                   dell’interlocutore	
  
•  Anche	
  i	
  partners	
  locali	
  devono	
  essere	
  credibili.	
  
   Pra(che	
  e	
  ideologie	
  regressive	
  esistono	
  ovunque	
  
   (e	
  la	
  diffusione	
  in	
  tu;	
  i	
  paesi	
  del	
  mondo	
  delle	
  
   associazioni	
  psichiatriche	
  internazionali	
  alimenta,	
  
   anche	
  con	
  l’aiuto	
  dell’industria	
  farmaceu(ca,	
  tali	
  
   pra(che	
  ed	
  ideologie).	
  	
  
•  E’	
  necessario	
  che	
  le	
  intenzioni	
  dei	
  partners	
  e	
  gli	
  
   embrioni	
  di	
  esperienze	
  esisten(	
  iden(fichino	
  dei	
  
   terreni	
  comuni	
  di	
  progePo.	
  
4.	
  Principio	
  dell’accreditamento	
  

•  La	
  cooperazione	
  deve	
  essere	
  accreditata	
  presso	
  i	
  paesi	
  (o	
  le	
  
   realtà	
  locali)	
  dove	
  andiamo.	
  	
  
•  La	
  promozione	
  di	
  esperienze	
  estranee	
  a	
  qualsiasi	
  
   riconoscimento	
  is(tuzionale,	
  poli(co	
  (anche	
  locale)	
  è	
  
   des(nata	
  a	
  costruire	
  re(	
  priva(s(che	
  che	
  producono	
  
   aneddo(che	
  di	
  cooperazione	
  piuPosto	
  che	
  realtà	
  capaci	
  di	
  
   influire	
  sulle	
  poli(che	
  socio-­‐sanitarie	
  dei	
  paesi.	
  	
  
•  L’equilibrio	
  fra	
  cooperazione	
  poli(camente	
  accreditata	
  ed	
  
   esperienze	
  di	
  base	
  va	
  costantemente	
  ricercato	
  in	
  quanto	
  il	
  
   divorzio	
  tra	
  i	
  due	
  livelli	
  crea	
  fallimen(	
  già	
  ampiamente	
  
   sperimenta(	
  (gli	
  approcci	
  minimalis(	
  e	
  non	
  accredita(	
  delle	
  
   ONG	
  o,	
  all’opposto,	
  gli	
  approcci	
  della	
  OMS	
  solamente	
  
   accredita(	
  poli(camente	
  ma	
  privi	
  di	
  pra(che	
  di	
  base).	
  
5.	
  Principio	
  della	
  interseNorialità	
  

•  L’obbie;vo	
  generale	
  degli	
  interven(	
  di	
  cooperazione	
  deve	
  
   essere	
  la	
  loPa	
  contro	
  l’esclusione,	
  la	
  promozione	
  della	
  
   ciPadinanza,	
  della	
  concertazione	
  pacifica	
  e	
  della	
  tolleranza.	
  
•  Dunque,	
  gli	
  interven(	
  di	
  cooperazione	
  devono	
  tendere	
  alla	
  
   intersePorialità	
  operando	
  sulle	
  molteplici	
  esclusioni	
  
   esisten(	
  in	
  un’area	
  geografica	
  data,	
  piuPosto	
  che	
  soltanto	
  
   su	
  di	
  un	
  sePore	
  separato	
  (manicomio,	
  is(tu(	
  per	
  anziani,	
  
   is(tuzioni	
  per	
  l’handicap,	
  carceri,	
  infanzia	
  abbandonata,	
  
   ecc.).	
  	
  
•  Deve	
  prevalere	
  un	
  approccio	
  di	
  area	
  popolazionale	
  su	
  
   qualsiasi	
  approccio	
  tema(co	
  (psichiatria,	
  handicap,	
  donne,	
  
   infanzia).	
  La	
  cooperazione	
  si	
  occupa	
  di	
  luoghi	
  e	
  persone	
  e	
  
   non	
  di	
  “problemi”	
  dell’intera	
  realtà	
  locale.	
  
6.	
  Principio	
  della	
  specificità	
  

•  La	
  intersePorialità	
  non	
  deve	
  diventare	
  una	
  scusa	
  per	
  
   abbandonare	
  la	
  specificità	
  storica	
  della	
  loPa	
  contro	
  il	
  	
  
   manicomio	
  e	
  della	
  creazione	
  di	
  una	
  assistenza	
  
   psichiatrica	
  comunitaria	
  come	
  centro	
  concreto	
  di	
  
   irradiazione	
  dei	
  processi	
  di	
  ciPadinanza	
  e	
  come	
  
   modello	
  simbolico	
  di	
  loPa	
  alla	
  esclusione.	
  
•  Alla	
  globalizzazione	
  dell’ideologia	
  neoliberale,	
  che	
  
   rende	
  sfuggen(	
  e	
  rifrangen(	
  i	
  centri	
  di	
  potere	
  
   decisionale,	
  non	
  deve	
  essere	
  contrapposta	
  una	
  
   globalizzazione	
  generica	
  delle	
  loPe	
  contro	
  l’esclusione,	
  
   bensì	
  una	
  caparbia	
  riproposizione	
  della	
  loPa	
  
   all’is(tuzione	
  psichiatrica.	
  
7.	
  Principio	
  della	
  con>nuità	
  

•  La	
  cooperazione	
  deve	
  essere	
  sostenibile,	
  ossia	
  
   deve	
  creare	
  scenari	
  che	
  non	
  si	
  esauriscono	
  alla	
  
   fine	
  della	
  fase	
  intensiva	
  della	
  cooperazione.	
  
   Poiché	
  questo	
  obbie;vo	
  è	
  spesso	
  difficile,	
  
   bisogna	
  garan(re	
  una	
  con(nuità	
  
   dell’intervento	
  anche	
  dopo	
  la	
  fase	
  intensiva.	
  
   Meglio	
  pochi	
  fron(	
  aper(	
  ma	
  solidi,	
  che	
  
   un’inflazione	
  di	
  piccole	
  cooperazioni	
  des(nate	
  
   al	
  rapido	
  esaurimento	
  	
  
8.	
  Principio	
  della	
  trasmissibilità	
  

•  Esiste	
  un	
  dovere	
  di	
  documentazione	
  delle	
  
   esperienze.	
  Sono	
  necessari	
  linguaggi	
  
   internazionalmente	
  comprensibili,	
  strumen(	
  di	
  
   comunicazione	
  e	
  disseminazione	
  efficaci,	
  Bisogna	
  
   superare	
  la	
  fobia	
  del	
  quan(ta(vo	
  e	
  saper	
  fornire	
  
   anche	
  da(	
  convincen(.	
  	
  
•  E’	
  necessario	
  che	
  la	
  cooperazione	
  sia	
  anche	
  un	
  
   veicolo	
  di	
  formazione.	
  Bisogna	
  abbandonare	
  i	
  
   gerghi	
  della	
  cooperazione,	
  creare	
  linguaggi	
  (e	
  
   sapere	
  le	
  lingue	
  dei	
  paesi	
  dove	
  si	
  va	
  a	
  lavorare)	
  
   per	
  comunicare.	
  
9.	
  Principio	
  della	
  messa	
  in	
  rete	
  

•  Le	
  diverse	
  esperienze,	
  i	
  singoli	
  sogge;,	
  le	
  
   is(tuzioni	
  coinvolte,	
  devono	
  essere	
  mantenute	
  
   in	
  rete	
  costante.	
  	
  
•  Deve	
  essere	
  obbie;vo	
  costante	
  quello	
  
   dell’empowerment	
  delle	
  esperienze	
  
   periferiche	
  aPraverso	
  la	
  creazione	
  di	
  re(	
  di	
  
   consulen(	
  e	
  di	
  scambi	
  permanen(	
  a	
  par(re	
  
   dalla	
  valorizzazione	
  delle	
  risorse	
  dei	
  sogge;	
  
   deboli.	
  

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 1

Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.KnowCamp
 
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniEvoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniDavide Agazzi
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàRaffaele Barone
 
So l italia pres parte 2
So l italia   pres parte 2So l italia   pres parte 2
So l italia pres parte 2luigi spiga
 
02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vita02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vitainformistica
 
FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1 l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...
FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1   l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1   l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...
FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1 l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...FOSIT
 
Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015Cuci Parma
 
United For Change - conferenza stampa 24/01/2019
United For Change - conferenza stampa 24/01/2019United For Change - conferenza stampa 24/01/2019
United For Change - conferenza stampa 24/01/2019Nicola Mezzetti
 
Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019
Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019
Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019Nicola Mezzetti
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020Nicola Mezzetti
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami
 
Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto Anpastoscana
 
Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Chiarabaldini
 

Ähnlich wie Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 1 (20)

Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
 
ESN CTE 2
ESN CTE 2ESN CTE 2
ESN CTE 2
 
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...
 
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anniEvoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
Evoluzione del pensiero sviluppato in RENA nel corso degli anni
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Gli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-AdattativiGli Organismi Auto-Adattativi
Gli Organismi Auto-Adattativi
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
So l italia pres parte 2
So l italia   pres parte 2So l italia   pres parte 2
So l italia pres parte 2
 
Webinar ott2013
Webinar ott2013Webinar ott2013
Webinar ott2013
 
Lavoro asl b
Lavoro asl b Lavoro asl b
Lavoro asl b
 
02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vita02 03 Educazione che arricchisce la vita
02 03 Educazione che arricchisce la vita
 
FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1 l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...
FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1   l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1   l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...
FOSIT - SIMPOSIO Atelier 1 l'esperienza di Inter-Agire nell'invio di volont...
 
Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014Punto Service - Bilancio sociale 2014
Punto Service - Bilancio sociale 2014
 
Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015Presentazione 27 marzo 2015
Presentazione 27 marzo 2015
 
United For Change - conferenza stampa 24/01/2019
United For Change - conferenza stampa 24/01/2019United For Change - conferenza stampa 24/01/2019
United For Change - conferenza stampa 24/01/2019
 
Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019
Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019
Intervento United for Change al Open Day UCPI 2019
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
 
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
 
Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto
 
Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011Bilancio sociale shalom 2011
Bilancio sociale shalom 2011
 

Mehr von Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana

Mehr von Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana (20)

Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo FamiliareInfoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
 
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
 
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo ZaninSeminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
 
Foto convegno fundraising udine 2 marzo 2013
Foto convegno fundraising   udine 2 marzo 2013Foto convegno fundraising   udine 2 marzo 2013
Foto convegno fundraising udine 2 marzo 2013
 
Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12
 
Irsses.pn 12.10.12
Irsses.pn 12.10.12Irsses.pn 12.10.12
Irsses.pn 12.10.12
 
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla FamigliaSlide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
 
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
 
Meeting nassfeld
Meeting nassfeldMeeting nassfeld
Meeting nassfeld
 
Associazionismo familiare
Associazionismo familiareAssociazionismo familiare
Associazionismo familiare
 
Descrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiareDescrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiare
 
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICKCooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
 
Cooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - FanizzaCooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - CarditaliaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - PlettiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy FondaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FanizzaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
WORKSHOP 9 DIC 2011 - ApuzzoWORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Apuzzo
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - TorelliWORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
 

Cooperare per la salute - Mezzina - Parte 1

  • 1. NOVE  PRINCIPI  PER  LA   COOPERAZIONE  INTERNAZIONALE     IN  SALUTE  MENTALE   Interna(onal  Mental  Health   Collabora(ng  Newtork   B.  Saraceno,  editor    
  • 2. Conce;  base   (R.  Mezzina)   •  Riferimen(:  l’esperienza  italiana  e  il  movimento  internazionale  an(-­‐asylum,  pro   community  care     •  Piano  e(co-­‐scien(fico:  epidemiologia  delle  is(tuzioni  e  dei  servizi  (Maccacaro)   •  Centralità  dell’OP  in  psichiatria  e  nei  sistemi  di  controllo  sociale  –   condizionamento,  infezione,  patoplas(ca  is(tuzionale,  informa  la  cultura   •    Approccio  di  sistema  vs  programma  o  progePo  sePoriale   •    Conoscere  il  circuito  (dove  siamo:  come  accedono  alle  cure  le  persone  e  chi  le   traPa,  che  percorsi  fanno,  come  si  ar(colano  i  servizi,  dove  sono  i  luoghi  ul(mi.  Gli   altrove).   •  Finalità:  cambiamento  non  solo  degli  approcci  ma  dei  sistemi,  ma  anche   cambiamento  legisla(vo  e  delle  poli(che     •  Esportare  modelli  non  è  possibile,  innescare  processi  sì   •  Relazione  tra  servizi  formali  e  non,  OG  ed  ONG   •  Interagire  in  modo  diale;co  con  le  richieste  e  le  proposte  dei  partner  della   cooperazione  
  • 3. 1.  Principio  della  mo>vazione   esplicita   •  La  cooperazione  deve  essere  mo(vata  in  modo   esplicito.   •  La  loPa  contro  l’esclusione  sociale  deve   diffondersi,  ampliarsi,  assumere  forme  culturali   locali,  potenziare  mutuamente  i  suoi  aPori.   •  Dunque  la  cooperazione  deve  avere  come  fine   principale  la  costruzione  di  un  modello  valoriale   comune  e  internazionale  contro  le  esclusioni   sociali  ma  basato  su  poli(che  locali  diversificate.  
  • 4. 2.    Principio  della  credibilità  delle   pra>che  di  origine   •  Non  basta  volere  fare  cooperazione.  E’  necessario   che  le  pra(che  da  cui  veniamo  siano  almeno   uguali  nelle  loro  conquiste  ai  risulta(  che   vogliamo  conseguire  nei  paesi  dove  andiamo  a   fare  cooperazione.     •  Non  possiamo  volere  chiudere  i  manicomi  lontani   solo  perché  non  siamo  riusci(  a  chiudere  quello   vicino  a  noi.  Le  nostre  pra(che  colle;ve  e  le   nostre  storie  personali  devono  essere  credibili   perché  le  nostre  cooperazioni  siano  credibili.  
  • 5. 3.  Principio  della  definizione   dell’interlocutore   •  Anche  i  partners  locali  devono  essere  credibili.   Pra(che  e  ideologie  regressive  esistono  ovunque   (e  la  diffusione  in  tu;  i  paesi  del  mondo  delle   associazioni  psichiatriche  internazionali  alimenta,   anche  con  l’aiuto  dell’industria  farmaceu(ca,  tali   pra(che  ed  ideologie).     •  E’  necessario  che  le  intenzioni  dei  partners  e  gli   embrioni  di  esperienze  esisten(  iden(fichino  dei   terreni  comuni  di  progePo.  
  • 6. 4.  Principio  dell’accreditamento   •  La  cooperazione  deve  essere  accreditata  presso  i  paesi  (o  le   realtà  locali)  dove  andiamo.     •  La  promozione  di  esperienze  estranee  a  qualsiasi   riconoscimento  is(tuzionale,  poli(co  (anche  locale)  è   des(nata  a  costruire  re(  priva(s(che  che  producono   aneddo(che  di  cooperazione  piuPosto  che  realtà  capaci  di   influire  sulle  poli(che  socio-­‐sanitarie  dei  paesi.     •  L’equilibrio  fra  cooperazione  poli(camente  accreditata  ed   esperienze  di  base  va  costantemente  ricercato  in  quanto  il   divorzio  tra  i  due  livelli  crea  fallimen(  già  ampiamente   sperimenta(  (gli  approcci  minimalis(  e  non  accredita(  delle   ONG  o,  all’opposto,  gli  approcci  della  OMS  solamente   accredita(  poli(camente  ma  privi  di  pra(che  di  base).  
  • 7. 5.  Principio  della  interseNorialità   •  L’obbie;vo  generale  degli  interven(  di  cooperazione  deve   essere  la  loPa  contro  l’esclusione,  la  promozione  della   ciPadinanza,  della  concertazione  pacifica  e  della  tolleranza.   •  Dunque,  gli  interven(  di  cooperazione  devono  tendere  alla   intersePorialità  operando  sulle  molteplici  esclusioni   esisten(  in  un’area  geografica  data,  piuPosto  che  soltanto   su  di  un  sePore  separato  (manicomio,  is(tu(  per  anziani,   is(tuzioni  per  l’handicap,  carceri,  infanzia  abbandonata,   ecc.).     •  Deve  prevalere  un  approccio  di  area  popolazionale  su   qualsiasi  approccio  tema(co  (psichiatria,  handicap,  donne,   infanzia).  La  cooperazione  si  occupa  di  luoghi  e  persone  e   non  di  “problemi”  dell’intera  realtà  locale.  
  • 8. 6.  Principio  della  specificità   •  La  intersePorialità  non  deve  diventare  una  scusa  per   abbandonare  la  specificità  storica  della  loPa  contro  il     manicomio  e  della  creazione  di  una  assistenza   psichiatrica  comunitaria  come  centro  concreto  di   irradiazione  dei  processi  di  ciPadinanza  e  come   modello  simbolico  di  loPa  alla  esclusione.   •  Alla  globalizzazione  dell’ideologia  neoliberale,  che   rende  sfuggen(  e  rifrangen(  i  centri  di  potere   decisionale,  non  deve  essere  contrapposta  una   globalizzazione  generica  delle  loPe  contro  l’esclusione,   bensì  una  caparbia  riproposizione  della  loPa   all’is(tuzione  psichiatrica.  
  • 9. 7.  Principio  della  con>nuità   •  La  cooperazione  deve  essere  sostenibile,  ossia   deve  creare  scenari  che  non  si  esauriscono  alla   fine  della  fase  intensiva  della  cooperazione.   Poiché  questo  obbie;vo  è  spesso  difficile,   bisogna  garan(re  una  con(nuità   dell’intervento  anche  dopo  la  fase  intensiva.   Meglio  pochi  fron(  aper(  ma  solidi,  che   un’inflazione  di  piccole  cooperazioni  des(nate   al  rapido  esaurimento    
  • 10. 8.  Principio  della  trasmissibilità   •  Esiste  un  dovere  di  documentazione  delle   esperienze.  Sono  necessari  linguaggi   internazionalmente  comprensibili,  strumen(  di   comunicazione  e  disseminazione  efficaci,  Bisogna   superare  la  fobia  del  quan(ta(vo  e  saper  fornire   anche  da(  convincen(.     •  E’  necessario  che  la  cooperazione  sia  anche  un   veicolo  di  formazione.  Bisogna  abbandonare  i   gerghi  della  cooperazione,  creare  linguaggi  (e   sapere  le  lingue  dei  paesi  dove  si  va  a  lavorare)   per  comunicare.  
  • 11. 9.  Principio  della  messa  in  rete   •  Le  diverse  esperienze,  i  singoli  sogge;,  le   is(tuzioni  coinvolte,  devono  essere  mantenute   in  rete  costante.     •  Deve  essere  obbie;vo  costante  quello   dell’empowerment  delle  esperienze   periferiche  aPraverso  la  creazione  di  re(  di   consulen(  e  di  scambi  permanen(  a  par(re   dalla  valorizzazione  delle  risorse  dei  sogge;   deboli.