SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
Teoria generale della probabilità
La probabilità è una misura del grado di incertezza di un evento in un
certo esperimento casuale.
E’ ragionevole misurare l’incertezza degli eventi assegnando ad essi un
numero compreso tra 0 e 1, detto probabilità di un evento.
Quanto più la probabilità è vicina a zero tanto più l’evento si verifica
raramente e quanto più la probabilità è vicina a 1 tanto più l’evento è
frequente.
Di seguito si presentano diversi modi di affrontare il problema:
-Approccio classico o a priori
-Approccio frequentista o a posteriori
-Approccio soggettivo
-Approccio assiomatico
1Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio classico o a priori
Lanciando una moneta si hanno due casi possibili e a priori equiprobabili
Testa =
Croce =
Probabilità di uscita della faccia:
2
1
2
1
possibilicasi
favorevolicasi
possibilicasi
favorevolicasi
2Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio classico o a priori
Lanciando un dado si hanno sei casi possibili e a priori equiprobabili
Faccia 1
Faccia 2
Faccia 3
Faccia 4
Faccia 5
Faccia 6
Probabilità di uscita di qualsiasi faccia
6
1
possibilicasi
favorevolicasi
3Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio classico o a priori
La probabilità di un evento “E” è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli
al verificarsi di “E” ed il numero totale dei casi possibili, ammesso che
questi siano equiprobabili.
possibilicasi
favorevolicasi

n
ni
Questo approccio è utilizzabile:
-quando i casi sono equiprobabili (quando tutti gli eventi hanno la stessa
probabilità di verificarsi, cioè di essere “estratti”);
-quando la conoscenza del problema permette di derivare una probabilità a priori.
Questo approccio non è utilizzabile in tutti gli altri casi.
4Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio frequentista o a posteriori
La probabilità P dell’evento “E” è la frequenza relativa con cui “E” si verifica,
in una lunga serie di prove ripetute sotto condizioni simili.
n
n
EP E
n lim)(Si può scrivere
Dove nE è la frequenza assoluta associata all’evento E.
Questa definizione ci dice che la probabilità di un evento è
approssimata dalla sua frequenza relativa in un numero n infinito di
prove ripetute.
5Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio frequentista o a posteriori
Lanciamo una moneta 100 volte e registriamo le frequenze relative del risultato testa e
croce.
Per n sufficientemente grande la frequenza relativa differirà di poco da quella attesa.
Rappresentiamo graficamente:
nell’asse delle ascisse il numero dei lanci e
nell’asse delle ordinate le probabilità di
avere testa.
Si nota che la probabilità dell’evento testa
è approssimata dalla sua frequenza
relativa in un numero n di prove ripetute.
6Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio frequentista o a posteriori
Consideriamo ora il caso di 300 lanci di un dado:
Anche in questo caso osserviamo che al crescere di n (numero di lanci) la
frequenza relativa si approssima alla probabilità dell’evento.
7Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio soggettivo
Con questo approccio si trattano gli eventi che non possono essere
considerati come eventi ripetuti e quindi non si può dare di essi
un’interpretazione in termini di frequenza.
Secondo l’approccio soggettivo la probabilità è una misura del grado di
fiducia che un individuo razionale ripone nel verificarsi di un evento.
La probabilità di un evento E, è quindi il prezzo P(E) che un individuo
giudica “equo” scommettere sull’eventualità che tale evento E si verifichi.
Con questo approccio si possono inoltre trattare le situazioni in cui si hanno
delle informazioni tali da invalidare l’idea di equiprobabilità.
Supponiamo ad esempio che si lanci una moneta truccata …
In questo caso la probabilità dell’evento testa differisce dalla
probabilità dell’evento croce.
L’importanza di questo approccio vi sarà maggiormente chiara alla fine del
modulo quando affronteremo il Teorema di Bayes
8Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Approccio assiomatico
Questo approccio si basa su degli assiomi che sono validi indipendentemente dalla definizione di
probabilità che si utilizza.
E’ quell’insieme di regole che ogni misura di probabilità deve soddisfare al di là della definizione
adottata.
Siano }...,,,{ 21 nEEE eventi rappresentativi di sottoinsiemi di uno spazio campionario 
)P(...,),(),(e 21 nEEPEP le rispettive probabilità.
Si formulano i seguenti assiomi:
1)(0  iEP
 1)(P
 ii EEP se0)(
nEEE ...,,, 21Se Sono eventi mutualmente escludentisi (indipendenti), allora
)()()()( 2121 nn EPEPEPEEEP 
1
2
3
4
L’evento è certo
L’evento è impossibile
9
Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Alcuni Teoremi: Eventi complementari
Se A è l’evento complementare ad A, allora:
)(1)( APAP 
Esempio: ad A associamo la probabilità di essere promossi e ad A
la probabilità di non essere promossi
10Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Alcuni Teoremi: Eventi compatibili (o principio delle probabilità totali)
)()()()( BAPBPAPBAP 
Gli eventi si dicono compatibili se possono
presentarsi simultaneamente
Se gli eventi sono invece incompatibili
l’intersezione tra i due sarà un insieme vuoto
Es. A= studenti di Scienze Politiche
B= studentesse dell’Ateneo
Intersezione = studentesse di Scienze Politiche
Studentesse di
Scienze Politiche
Es. A= studenti di Scienze Politiche
B= docenti di Scienze Politiche
Intersezione = 0
11Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Probabilità congiunta e probabilità marginale
Maschio
Femmina
Fuma Non Fuma
La tabella descrive, in termini di frequenze assolute o relative, una popolazione di cui si considerano
due caratteristiche: sesso e atteggiamento verso il fumo.
Spazio campionario: },,,{ SFFSSMMS
N = a+b+c+d (Totale popolazione)
Lo spazio campionario è composto dall’insieme di eventi possibili.
12Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
La probabilità congiunta, o probabilità
di verificarsi congiuntamente dell’evento
maschio e fumatore è pari a:
N
a
SMP  )(
La probabilità marginale
dell’evento maschio è:
Frequenza congiunta
Frequenze marginale
N
ba
SMPSMPMP

 )()()(
La distribuzione doppia di probabilità
Probabilità marginale
Probabilità congiunta
La distribuzione doppia di frequenze
13Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Alcuni Teoremi: Indipendenza statistica (o principio delle probabilità
composte)
Date le probabilità 0)(e0)(  BPAP
allora A e B sono indipendenti se e solo se )()()( BPAPBAP 
Utilizzando i dati della tabella precedente, M e S sono indipendenti se
)()()( SPMPSMP 
In altri termini tale probabilità può essere ottenuta come prodotto delle due probabilità marginali.
14Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Alcuni Teoremi: Probabilità condizionata
Si può voler studiare la probabilità di un evento A, ipotizzando che l’evento B si sia già
verificato.
Si dice che se A e B sono sottoinsiemi di uno spazio campionario e 0)( BP allora
)(
)(
)/(
BP
BAP
BAP


La probabilità di A dato B è uguale al rapporto tra la probabilità congiunta di A e B
e la probabilità marginale di B
Questo risultato ci consente di calcolare la probabilità associata all’evento intersezione
quando A e B non sono indipendenti
)()/()( BPBAPBAP 
Facendo riferimento alla tabella di prima si può scrivere:
)()/()()/()()()( SPSMPSPSMPSMPSMPMP 
Per gli esempi si rimanda al libro a pag. 122
15Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Teorema di Bayes
Si presenta ora una estensione importante del concetto di probabilità condizionata.
Se A e B sono dipendenti si ha:
)()/(oppure
)()/()(
APABP
BPBAPBAP


Da cui si ha che: )()/()()/( APABPBPBAP 
e quindi
)(
)()/(
)/(
AP
BPBAP
ABP


Teorema di Bayes
Per gli esempi si rimanda al libro a pag. 123
16Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Teorema di Bayes: esempio
Supponiamo che il mercato delle automobili sia costituito da tre sole case produttrici: A, B,C. Le
quote di mercato sono così ripartite: A=70%, B= 25% e C= 5%.
Supponiamo anche di sapere che dopo 10 anni siano ancora funzionanti il 6% delle macchine
prodotte da A, il 22% di quelle prodotte da B e il 75% di quelle prodotte da C. Un conoscente ci
consiglia di acquistare un’auto come la sua, che funziona ancora dopo 10 anni. Quale è la
probabilità che sia un’auto prodotta da A?
Vogliamo sapere qual è la probabilità che la macchina del conoscente (che funziona ancora
dopo dieci anni) sia stata prodotta da A. Quindi vogliamo conoscere la probabilità P(A/F).
Per calcolare questa probabilità dobbiamo innanzitutto sapere quale è la probabilità che la
macchina sia funzionante P(F).
Casa produttrice Probabilità a priori
A P(A)=0.70
B P(B)=0.25
C P(C)=0.05
Casa produttrice Probabilità probative
o verosimiglianza
A P(F/A)=0.06
B P(F/B)=0.22
C P(F/C)=0.75
Probabilità che
la macchina sia
prodotta da C
Probabilità che la
macchina sia
ancora funzionante
dopo 10 anni se è
stata prodotta da C
)()()()( CFPBFPAFPFP  
17Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
)(
)()/(
)/(
FP
APAFP
FAP


)()/()(
)()/()(
)()/()(
CPCFPCFP
BPBFPBFP
APAFPAFP





 La probabilità che la macchina sia funzionante
e prodotta da A, è condizionata all’essere stata
prodotta da A.
)()/()()/()()/()( CPCFPBPBFPAPAFPFP 
Per cui, P(F) è uguale a:
)()/()()/( APAFPFPFAP 
Sapendo che:
Otteniamo P(A/F) mettendolo in evidenza nella formula precedente:
Teorema di Bayes
18Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Calcoliamo ora la probabilità che la macchina, sapendo che funziona, sia prodotta da A.
%22.313122.0
1345.0
042.0
0375.0055.0042.0
042.0
)05.075.0()25.022.0()7.006.0(
7.006.0
)()/()()/()()/(
)()/(
)(
)()/(
)/(













CPCFPBPBFPAPAFP
APAFP
FP
APAFP
FAP
Calcoliamo, per curiosità anche le probabilità che la macchina, sapendo che funziona, sia
prodotta da B o da C.
%89.404089.0
1345.0
055.0
0375.0055.0042.0
055.0
)05.075.0()25.022.0()7.006.0(
25.022.0
)(
)()/(
)/(









FP
BPBFP
FBP
%88.272788.0
1345.0
0375.0
0375.0055.0042.0
0375.0
)05.075.0()25.022.0()7.006.0(
05.075.0
)(
)()/(
)/(









FP
CPCFP
FCP
19
Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
I risultati ottenuti dimostrano che le probabilità a priori e quelle a posteriori possono
differire anche di molto.
Sintetizziamole in tabella:
Casa
produttrice
Probabilità a
priori
Probabilità a
posteriori
A 0.70 0.3122
B 0.25 0.4089
C 0.05 0.2788
Il teorema di Bayes trova un’importante applicazione in ambito sanitario.
20Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio 1 del libro, pag. 269.
Si effettuano due lanci consecutivi di una moneta. Definite:
a) Lo spazio campionario
b) L’evento una sola testa
c) L’evento prima faccia testa
a) Lo spazio campionario è: },,,{ CTTCCCTT
b) l’evento una sola testa è: },{ CTTCE 
c) l’evento prima faccia testa è: },{ TTTCE 
21
Cos'è la Statistica - G. Garau, L.
Schirru
Esercizio 3 del libro, pag. 269.
In quanti modi diversi una commissione di 25 persone può scegliere un
presidente e un vicepresidente?
Il presidente può essere scelto in 25 modi diversi e il vicepresidente in 24 modi
diversi. Ci sono in tutto N = 25 · 24 = 600 modi diversi in cui la scelta può essere
fatta.
Si è usata la formula delle disposizioni semplici per arrivare al calcolo del numero
dei modi possibili, infatti i gruppi che formiamo sono composti da 2 persone (il
presidente e il vicepresidente), quindi k = 2, mentre il numero di elementi, tra cui
poter scegliere, è 25.
Ricordiamo la formula delle disposizioni semplici:
22
Cos'è la Statistica - G. Garau, L.
Schirru
Esercizio 6 del libro, pag. 270.
Se un test consiste di 12 domande con risposta vero o falso, in quanti
modi diversi uno studente può svolgere l’intero test con una risposta
per ciascuna domanda?
Poiché ad ogni domanda si può rispondere in due modi, le possibilità sono
23Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio 9 del libro, pag. 270.
Quante parole si possono formare con le 5 vocali?
Il numero delle parole è dato dalle permutazioni di 5 elementi: P5 = 5! = 120
Esercizio 11 del libro, pag. 271.
Si fanno sedere 5 uomini e 4 donne in fila: in quanti modi le donne
possono occupare i posti pari?
Gli uomini possono essere sistemati in 5! modi diversi (permutazioni), le donne
in 4! modi diversi. Ciascuna sistemazione degli uomini può essere associata ad
ogni sistemazione delle donne, quindi il numero complessivo di sistemazioni è:
24Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio 13 del libro, pag. 271.
Quante squadre di calcio si possono formare con 30 giocatori?
Il numero è dato dalle combinazioni di 11 giocatori scelti nell’insieme di 30
25Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
Esercizio 15 del libro, pag. 271.
Nel gioco del lotto vengono estratti, senza rimetterli ogni volta nell’urna, 5 numeri
compresi fra 1 e 90. Le estrazioni avvengono su 10 città o “ruote” diverse, e bisogna
precisare su quale ruota si gioca.
a. Trovare il numero di tutte le possibili cinquine relative ad ognuna delle ruote.
b. Quante sono le possibili estrazioni che ci fanno vincere se abbiamo giocato ad
esempio l’ambo {13, 48} su una certa ruota?
a. Il numero di tutte le possibili cinquine è dato dalle combinazioni
b. Cerchiamo il numero di cinquine che contengono 13 e 48: gli altri numeri
estraibili sono i numeri da 1 a 12, da 14 a 47, da 49 a 90, in tutto 88 numeri;
calcoliamo le combinazioni di 88 numeri a gruppi di 3:
26Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

The Poisson Distribution
The  Poisson DistributionThe  Poisson Distribution
The Poisson DistributionMax Chipulu
 
Fundamentals Probability 08072009
Fundamentals Probability 08072009Fundamentals Probability 08072009
Fundamentals Probability 08072009Sri Harsha gadiraju
 
Probability
ProbabilityProbability
Probabilityvar93
 
PROBABILITY
PROBABILITYPROBABILITY
PROBABILITYVIV13
 
Introduction to Probability and Bayes' Theorom
Introduction to Probability and Bayes' TheoromIntroduction to Probability and Bayes' Theorom
Introduction to Probability and Bayes' TheoromYugal Gupta
 
Probability Overview
Probability OverviewProbability Overview
Probability Overviewmmeddin
 
03+probability+distributions.ppt
03+probability+distributions.ppt03+probability+distributions.ppt
03+probability+distributions.pptabhinav3874
 
Theoretical Probability
Theoretical ProbabilityTheoretical Probability
Theoretical ProbabilityLindsey Brown
 
introduction to probability
introduction to probabilityintroduction to probability
introduction to probabilitylovemucheca
 
Probability models & basic rules
Probability models & basic rulesProbability models & basic rules
Probability models & basic rulesamylute
 
Inferencia Estadística, conceptos básicos
Inferencia Estadística, conceptos básicosInferencia Estadística, conceptos básicos
Inferencia Estadística, conceptos básicosOciel Lopez Jara
 
Theorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional ProbabilityTheorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional ProbabilityDataminingTools Inc
 

Was ist angesagt? (20)

The Poisson Distribution
The  Poisson DistributionThe  Poisson Distribution
The Poisson Distribution
 
Fundamentals Probability 08072009
Fundamentals Probability 08072009Fundamentals Probability 08072009
Fundamentals Probability 08072009
 
Probability
ProbabilityProbability
Probability
 
PROBABILITY
PROBABILITYPROBABILITY
PROBABILITY
 
Introduction to Probability and Bayes' Theorom
Introduction to Probability and Bayes' TheoromIntroduction to Probability and Bayes' Theorom
Introduction to Probability and Bayes' Theorom
 
Probablity ppt maths
Probablity ppt mathsProbablity ppt maths
Probablity ppt maths
 
Probability Overview
Probability OverviewProbability Overview
Probability Overview
 
Probabilidad
Probabilidad Probabilidad
Probabilidad
 
Basic Probability
Basic ProbabilityBasic Probability
Basic Probability
 
The Standard Normal Distribution
The Standard Normal DistributionThe Standard Normal Distribution
The Standard Normal Distribution
 
03+probability+distributions.ppt
03+probability+distributions.ppt03+probability+distributions.ppt
03+probability+distributions.ppt
 
Theoretical Probability
Theoretical ProbabilityTheoretical Probability
Theoretical Probability
 
Probabilidades
ProbabilidadesProbabilidades
Probabilidades
 
2.03 bayesian estimation
2.03 bayesian estimation2.03 bayesian estimation
2.03 bayesian estimation
 
Probability
ProbabilityProbability
Probability
 
introduction to probability
introduction to probabilityintroduction to probability
introduction to probability
 
Probability models & basic rules
Probability models & basic rulesProbability models & basic rules
Probability models & basic rules
 
chap07.ppt
chap07.pptchap07.ppt
chap07.ppt
 
Inferencia Estadística, conceptos básicos
Inferencia Estadística, conceptos básicosInferencia Estadística, conceptos básicos
Inferencia Estadística, conceptos básicos
 
Theorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional ProbabilityTheorems And Conditional Probability
Theorems And Conditional Probability
 

Andere mochten auch

4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilitàpontematica
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàVispo Srl
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casualimaxbt
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneAndrea Capocci
 
Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8Sergio Pinna
 
Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9Sergio Pinna
 
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7Sergio Pinna
 
Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2Sergio Pinna
 
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3Sergio Pinna
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivatialanaylett82
 
Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Sergio Pinna
 
Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Sergio Pinna
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàLuca Gervasio
 
Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali.
Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali. Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali.
Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali. Marika Torcitto
 
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Sergio Pinna
 

Andere mochten auch (20)

4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità4 il Calcolo della probabilità probabilità
4 il Calcolo della probabilità probabilità
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilità
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Il calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorioIl calcolo-combinatorio
Il calcolo-combinatorio
 
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsioneProbabilità e statistica: la scienza della previsione
Probabilità e statistica: la scienza della previsione
 
Linfinito
LinfinitoLinfinito
Linfinito
 
Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4Teoria probabilità 4
Teoria probabilità 4
 
Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8Intervalli di confidenza - Lezione 8
Intervalli di confidenza - Lezione 8
 
Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9Verifica delle ipotesi - Lezione 9
Verifica delle ipotesi - Lezione 9
 
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
Le variabili casuali campionarie - Lezione 7
 
Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2Indici di Posizione - Lezione 2
Indici di Posizione - Lezione 2
 
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
 
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti DerivatiP1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita  Implicite Da Contratti Derivati
P1961 001 V2 Le Distribuzioni Di Probabilita Implicite Da Contratti Derivati
 
Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6
 
Aqfa probabilita
Aqfa   probabilitaAqfa   probabilita
Aqfa probabilita
 
Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5Variabili casuali - Lezione 5
Variabili casuali - Lezione 5
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilità
 
Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali.
Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali. Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali.
Ottimizzazione della funzione di perdita dei costi totali.
 
La mia probabilità
La mia probabilitàLa mia probabilità
La mia probabilità
 
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
 

Ähnlich wie Probabilità

8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-itRiccardo Rigon
 
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02Panagiote Ligouras
 
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes   DbnSistemi Complessi1 Bayes   Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes Dbnfrankieta
 
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Francesco Curia ©
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomiRiccardo Rigon
 
Teorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del LimiteTeorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del LimiteSeAllora
 
Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieVispo Srl
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statisticaVispo Srl
 

Ähnlich wie Probabilità (12)

Probabilità.pptx
Probabilità.pptxProbabilità.pptx
Probabilità.pptx
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-it
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Alea iacta est
Alea iacta estAlea iacta est
Alea iacta est
 
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
Ligouras mate v_esame_quespr2011_02
 
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes   DbnSistemi Complessi1 Bayes   Dbn
Sistemi Complessi1 Bayes Dbn
 
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
Analisi frequentista e bayesiana del problema 'stroke'
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
Teorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del LimiteTeorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del Limite
 
Le distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarieLe distribuzioni campionarie
Le distribuzioni campionarie
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statistica
 

Mehr von Vispo Srl

Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiVispo Srl
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiVispo Srl
 
I fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiI fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiVispo Srl
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Vispo Srl
 
Prima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniPrima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniVispo Srl
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Vispo Srl
 
Le misure di variabilità
Le misure di variabilitàLe misure di variabilità
Le misure di variabilitàVispo Srl
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizioneVispo Srl
 
I metodi quantitativi
I metodi quantitativiI metodi quantitativi
I metodi quantitativiVispo Srl
 
Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiVispo Srl
 
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Vispo Srl
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Vispo Srl
 

Mehr von Vispo Srl (12)

Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
I fenomeni bivariati
I fenomeni bivariatiI fenomeni bivariati
I fenomeni bivariati
 
Valutare la cultura?
Valutare la cultura?Valutare la cultura?
Valutare la cultura?
 
Prima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambiniPrima le donne e poi i bambini
Prima le donne e poi i bambini
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
Le misure di variabilità
Le misure di variabilitàLe misure di variabilità
Le misure di variabilità
 
Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizione
 
I metodi quantitativi
I metodi quantitativiI metodi quantitativi
I metodi quantitativi
 
Introduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statisticiIntroduzione ai metodi statistici
Introduzione ai metodi statistici
 
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
 

Kürzlich hochgeladen

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 

Kürzlich hochgeladen (16)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Probabilità

  • 1. Teoria generale della probabilità La probabilità è una misura del grado di incertezza di un evento in un certo esperimento casuale. E’ ragionevole misurare l’incertezza degli eventi assegnando ad essi un numero compreso tra 0 e 1, detto probabilità di un evento. Quanto più la probabilità è vicina a zero tanto più l’evento si verifica raramente e quanto più la probabilità è vicina a 1 tanto più l’evento è frequente. Di seguito si presentano diversi modi di affrontare il problema: -Approccio classico o a priori -Approccio frequentista o a posteriori -Approccio soggettivo -Approccio assiomatico 1Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 2. Approccio classico o a priori Lanciando una moneta si hanno due casi possibili e a priori equiprobabili Testa = Croce = Probabilità di uscita della faccia: 2 1 2 1 possibilicasi favorevolicasi possibilicasi favorevolicasi 2Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 3. Approccio classico o a priori Lanciando un dado si hanno sei casi possibili e a priori equiprobabili Faccia 1 Faccia 2 Faccia 3 Faccia 4 Faccia 5 Faccia 6 Probabilità di uscita di qualsiasi faccia 6 1 possibilicasi favorevolicasi 3Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 4. Approccio classico o a priori La probabilità di un evento “E” è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli al verificarsi di “E” ed il numero totale dei casi possibili, ammesso che questi siano equiprobabili. possibilicasi favorevolicasi  n ni Questo approccio è utilizzabile: -quando i casi sono equiprobabili (quando tutti gli eventi hanno la stessa probabilità di verificarsi, cioè di essere “estratti”); -quando la conoscenza del problema permette di derivare una probabilità a priori. Questo approccio non è utilizzabile in tutti gli altri casi. 4Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 5. Approccio frequentista o a posteriori La probabilità P dell’evento “E” è la frequenza relativa con cui “E” si verifica, in una lunga serie di prove ripetute sotto condizioni simili. n n EP E n lim)(Si può scrivere Dove nE è la frequenza assoluta associata all’evento E. Questa definizione ci dice che la probabilità di un evento è approssimata dalla sua frequenza relativa in un numero n infinito di prove ripetute. 5Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 6. Approccio frequentista o a posteriori Lanciamo una moneta 100 volte e registriamo le frequenze relative del risultato testa e croce. Per n sufficientemente grande la frequenza relativa differirà di poco da quella attesa. Rappresentiamo graficamente: nell’asse delle ascisse il numero dei lanci e nell’asse delle ordinate le probabilità di avere testa. Si nota che la probabilità dell’evento testa è approssimata dalla sua frequenza relativa in un numero n di prove ripetute. 6Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 7. Approccio frequentista o a posteriori Consideriamo ora il caso di 300 lanci di un dado: Anche in questo caso osserviamo che al crescere di n (numero di lanci) la frequenza relativa si approssima alla probabilità dell’evento. 7Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 8. Approccio soggettivo Con questo approccio si trattano gli eventi che non possono essere considerati come eventi ripetuti e quindi non si può dare di essi un’interpretazione in termini di frequenza. Secondo l’approccio soggettivo la probabilità è una misura del grado di fiducia che un individuo razionale ripone nel verificarsi di un evento. La probabilità di un evento E, è quindi il prezzo P(E) che un individuo giudica “equo” scommettere sull’eventualità che tale evento E si verifichi. Con questo approccio si possono inoltre trattare le situazioni in cui si hanno delle informazioni tali da invalidare l’idea di equiprobabilità. Supponiamo ad esempio che si lanci una moneta truccata … In questo caso la probabilità dell’evento testa differisce dalla probabilità dell’evento croce. L’importanza di questo approccio vi sarà maggiormente chiara alla fine del modulo quando affronteremo il Teorema di Bayes 8Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 9. Approccio assiomatico Questo approccio si basa su degli assiomi che sono validi indipendentemente dalla definizione di probabilità che si utilizza. E’ quell’insieme di regole che ogni misura di probabilità deve soddisfare al di là della definizione adottata. Siano }...,,,{ 21 nEEE eventi rappresentativi di sottoinsiemi di uno spazio campionario  )P(...,),(),(e 21 nEEPEP le rispettive probabilità. Si formulano i seguenti assiomi: 1)(0  iEP  1)(P  ii EEP se0)( nEEE ...,,, 21Se Sono eventi mutualmente escludentisi (indipendenti), allora )()()()( 2121 nn EPEPEPEEEP  1 2 3 4 L’evento è certo L’evento è impossibile 9 Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 10. Alcuni Teoremi: Eventi complementari Se A è l’evento complementare ad A, allora: )(1)( APAP  Esempio: ad A associamo la probabilità di essere promossi e ad A la probabilità di non essere promossi 10Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 11. Alcuni Teoremi: Eventi compatibili (o principio delle probabilità totali) )()()()( BAPBPAPBAP  Gli eventi si dicono compatibili se possono presentarsi simultaneamente Se gli eventi sono invece incompatibili l’intersezione tra i due sarà un insieme vuoto Es. A= studenti di Scienze Politiche B= studentesse dell’Ateneo Intersezione = studentesse di Scienze Politiche Studentesse di Scienze Politiche Es. A= studenti di Scienze Politiche B= docenti di Scienze Politiche Intersezione = 0 11Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 12. Probabilità congiunta e probabilità marginale Maschio Femmina Fuma Non Fuma La tabella descrive, in termini di frequenze assolute o relative, una popolazione di cui si considerano due caratteristiche: sesso e atteggiamento verso il fumo. Spazio campionario: },,,{ SFFSSMMS N = a+b+c+d (Totale popolazione) Lo spazio campionario è composto dall’insieme di eventi possibili. 12Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 13. La probabilità congiunta, o probabilità di verificarsi congiuntamente dell’evento maschio e fumatore è pari a: N a SMP  )( La probabilità marginale dell’evento maschio è: Frequenza congiunta Frequenze marginale N ba SMPSMPMP   )()()( La distribuzione doppia di probabilità Probabilità marginale Probabilità congiunta La distribuzione doppia di frequenze 13Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 14. Alcuni Teoremi: Indipendenza statistica (o principio delle probabilità composte) Date le probabilità 0)(e0)(  BPAP allora A e B sono indipendenti se e solo se )()()( BPAPBAP  Utilizzando i dati della tabella precedente, M e S sono indipendenti se )()()( SPMPSMP  In altri termini tale probabilità può essere ottenuta come prodotto delle due probabilità marginali. 14Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 15. Alcuni Teoremi: Probabilità condizionata Si può voler studiare la probabilità di un evento A, ipotizzando che l’evento B si sia già verificato. Si dice che se A e B sono sottoinsiemi di uno spazio campionario e 0)( BP allora )( )( )/( BP BAP BAP   La probabilità di A dato B è uguale al rapporto tra la probabilità congiunta di A e B e la probabilità marginale di B Questo risultato ci consente di calcolare la probabilità associata all’evento intersezione quando A e B non sono indipendenti )()/()( BPBAPBAP  Facendo riferimento alla tabella di prima si può scrivere: )()/()()/()()()( SPSMPSPSMPSMPSMPMP  Per gli esempi si rimanda al libro a pag. 122 15Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 16. Teorema di Bayes Si presenta ora una estensione importante del concetto di probabilità condizionata. Se A e B sono dipendenti si ha: )()/(oppure )()/()( APABP BPBAPBAP   Da cui si ha che: )()/()()/( APABPBPBAP  e quindi )( )()/( )/( AP BPBAP ABP   Teorema di Bayes Per gli esempi si rimanda al libro a pag. 123 16Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 17. Teorema di Bayes: esempio Supponiamo che il mercato delle automobili sia costituito da tre sole case produttrici: A, B,C. Le quote di mercato sono così ripartite: A=70%, B= 25% e C= 5%. Supponiamo anche di sapere che dopo 10 anni siano ancora funzionanti il 6% delle macchine prodotte da A, il 22% di quelle prodotte da B e il 75% di quelle prodotte da C. Un conoscente ci consiglia di acquistare un’auto come la sua, che funziona ancora dopo 10 anni. Quale è la probabilità che sia un’auto prodotta da A? Vogliamo sapere qual è la probabilità che la macchina del conoscente (che funziona ancora dopo dieci anni) sia stata prodotta da A. Quindi vogliamo conoscere la probabilità P(A/F). Per calcolare questa probabilità dobbiamo innanzitutto sapere quale è la probabilità che la macchina sia funzionante P(F). Casa produttrice Probabilità a priori A P(A)=0.70 B P(B)=0.25 C P(C)=0.05 Casa produttrice Probabilità probative o verosimiglianza A P(F/A)=0.06 B P(F/B)=0.22 C P(F/C)=0.75 Probabilità che la macchina sia prodotta da C Probabilità che la macchina sia ancora funzionante dopo 10 anni se è stata prodotta da C )()()()( CFPBFPAFPFP   17Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 18. )( )()/( )/( FP APAFP FAP   )()/()( )()/()( )()/()( CPCFPCFP BPBFPBFP APAFPAFP       La probabilità che la macchina sia funzionante e prodotta da A, è condizionata all’essere stata prodotta da A. )()/()()/()()/()( CPCFPBPBFPAPAFPFP  Per cui, P(F) è uguale a: )()/()()/( APAFPFPFAP  Sapendo che: Otteniamo P(A/F) mettendolo in evidenza nella formula precedente: Teorema di Bayes 18Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 19. Calcoliamo ora la probabilità che la macchina, sapendo che funziona, sia prodotta da A. %22.313122.0 1345.0 042.0 0375.0055.0042.0 042.0 )05.075.0()25.022.0()7.006.0( 7.006.0 )()/()()/()()/( )()/( )( )()/( )/(              CPCFPBPBFPAPAFP APAFP FP APAFP FAP Calcoliamo, per curiosità anche le probabilità che la macchina, sapendo che funziona, sia prodotta da B o da C. %89.404089.0 1345.0 055.0 0375.0055.0042.0 055.0 )05.075.0()25.022.0()7.006.0( 25.022.0 )( )()/( )/(          FP BPBFP FBP %88.272788.0 1345.0 0375.0 0375.0055.0042.0 0375.0 )05.075.0()25.022.0()7.006.0( 05.075.0 )( )()/( )/(          FP CPCFP FCP 19 Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 20. I risultati ottenuti dimostrano che le probabilità a priori e quelle a posteriori possono differire anche di molto. Sintetizziamole in tabella: Casa produttrice Probabilità a priori Probabilità a posteriori A 0.70 0.3122 B 0.25 0.4089 C 0.05 0.2788 Il teorema di Bayes trova un’importante applicazione in ambito sanitario. 20Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 21. Esercizio 1 del libro, pag. 269. Si effettuano due lanci consecutivi di una moneta. Definite: a) Lo spazio campionario b) L’evento una sola testa c) L’evento prima faccia testa a) Lo spazio campionario è: },,,{ CTTCCCTT b) l’evento una sola testa è: },{ CTTCE  c) l’evento prima faccia testa è: },{ TTTCE  21 Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 22. Esercizio 3 del libro, pag. 269. In quanti modi diversi una commissione di 25 persone può scegliere un presidente e un vicepresidente? Il presidente può essere scelto in 25 modi diversi e il vicepresidente in 24 modi diversi. Ci sono in tutto N = 25 · 24 = 600 modi diversi in cui la scelta può essere fatta. Si è usata la formula delle disposizioni semplici per arrivare al calcolo del numero dei modi possibili, infatti i gruppi che formiamo sono composti da 2 persone (il presidente e il vicepresidente), quindi k = 2, mentre il numero di elementi, tra cui poter scegliere, è 25. Ricordiamo la formula delle disposizioni semplici: 22 Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 23. Esercizio 6 del libro, pag. 270. Se un test consiste di 12 domande con risposta vero o falso, in quanti modi diversi uno studente può svolgere l’intero test con una risposta per ciascuna domanda? Poiché ad ogni domanda si può rispondere in due modi, le possibilità sono 23Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 24. Esercizio 9 del libro, pag. 270. Quante parole si possono formare con le 5 vocali? Il numero delle parole è dato dalle permutazioni di 5 elementi: P5 = 5! = 120 Esercizio 11 del libro, pag. 271. Si fanno sedere 5 uomini e 4 donne in fila: in quanti modi le donne possono occupare i posti pari? Gli uomini possono essere sistemati in 5! modi diversi (permutazioni), le donne in 4! modi diversi. Ciascuna sistemazione degli uomini può essere associata ad ogni sistemazione delle donne, quindi il numero complessivo di sistemazioni è: 24Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 25. Esercizio 13 del libro, pag. 271. Quante squadre di calcio si possono formare con 30 giocatori? Il numero è dato dalle combinazioni di 11 giocatori scelti nell’insieme di 30 25Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru
  • 26. Esercizio 15 del libro, pag. 271. Nel gioco del lotto vengono estratti, senza rimetterli ogni volta nell’urna, 5 numeri compresi fra 1 e 90. Le estrazioni avvengono su 10 città o “ruote” diverse, e bisogna precisare su quale ruota si gioca. a. Trovare il numero di tutte le possibili cinquine relative ad ognuna delle ruote. b. Quante sono le possibili estrazioni che ci fanno vincere se abbiamo giocato ad esempio l’ambo {13, 48} su una certa ruota? a. Il numero di tutte le possibili cinquine è dato dalle combinazioni b. Cerchiamo il numero di cinquine che contengono 13 e 48: gli altri numeri estraibili sono i numeri da 1 a 12, da 14 a 47, da 49 a 90, in tutto 88 numeri; calcoliamo le combinazioni di 88 numeri a gruppi di 3: 26Cos'è la Statistica - G. Garau, L. Schirru

Hinweis der Redaktion

  1. Titolo: Teoria generale della probabilità
  2. Titolo: Approccio classico o a priori
  3. Schermata 2
  4. Schermata 3
  5. Titolo: Approccio frequentista o a posteriori
  6. Seconda schermata
  7. Terza schermata
  8. Titolo: Approccio soggettivo
  9. Titolo: Approccio assiomatico
  10. Titolo: Evento complementare
  11. Titolo: Eventi compatibili
  12. Probabilità congiunta e probabilità marginale
  13. Schermata 2
  14. Indipendenza statistica
  15. Probabilità condizionata
  16. Teorema di Bayes
  17. Teorema di Bayes: Esempio
  18. Seconda schermata dell’esempio.
  19. Terza schermata dell’esempio
  20. Quarta schermata dell’esempio.
  21. Titolo: Elementi di calcolo combinatorio
  22. Titolo: Elementi di calcolo combinatorio
  23. Titolo: Elementi di calcolo combinatorio
  24. Titolo: Elementi di calcolo combinatorio
  25. Titolo: Elementi di calcolo combinatorio
  26. Titolo: Elementi di calcolo combinatorio