SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 23
GENETICA
È la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari,
ovvero le caratteristiche trasmissibili alla prole.
E’ una scienza sperimentale sorta di recente, ma da sempre
l’uomo ha analizzato e usato i fenomeni genetici per migliorare
la propria esistenza
- studio delle malattie
- Miglioramento delle produzioni agricole ed industriali
- biotecnologie
FENOTIPO: rappresenta un aspetto visibile ed evidente nell’individuo. La
sua manifestazione è determinata dal genotipo ma può essere
influenzata da condizioni ambientali.
GENOTIPO: è l’assetto genetico di un individuo, non è facilmente
individuabile, rappresenta la COMBINAZIONE di ALLELI
dell’individuo che determina un dato carattere, ovvero il
fenotipo.
GENE: PORZIONE DI DNA che codifica per una specifica PROTEINA e
che occupa uno specifico LOCUS nella molecola di DNA.
Gli ALLELI sono le varianti possibili di un determinato gene, cioè le forme
alternative possibili di un dato gene.
Gli organismi DIPLOIDI hanno due copie del gene, ovvero due alleli,
una su ciascuno dei cromosomi omologhi
Un individuo può avere GENOTIPO
OMOZIGOTE per un dato gene se possiede due alleli identici (RR o BB)
ETEROZIGOTE per un dato gene se possiede due alleli diversi (RB)
Cromosomi omologhi
Locus per il gene
«COLOR»
Allele R
Allele B
La genetica prima di G.Mendel
Le caratteristiche di un individuo sono frutto di
«RIMESCOLAMENTO»
> i due genitori danno un uguale contributo alle caratteristiche
della prole
> nella prole i «fattori ereditari» si mescolano e non possono più
essere distinti
La genetica di G.Mendel (1822-1884)
Monaco austriaco e scienziato, studiò i meccanismi
della trasmissione dei caratteri nel monastero di Brno
in cui era abate; pubblicò i suoi studi nel 1866
Condusse i suoi studi sulle piante di Pisum sativum
• Breve ciclo riproduttivo
• Piante molto prolifiche
• Facilità nella gestione degli incroci
• Caratteri «antagonisti»
• Analisi matematica dei dati
I caratteri antagonisti di P.sativum studiati da Mendel
Normalmente le piante si riproducono
per autoimpollinazione, ma si possono
operare incroci specifici se si
rimuovono gli stami prima che
maurino i gameti maschili (polline)
STAME
PISTILLO
Mendel fece autoimpollinare alcune piante per molte generazioni,
stabilizzando così il fenotipo ed evitando l’apporto di materiale genetico
da altri esemplari, ottenne così LINEE PURE per un dato carattere
La prima legge di Mendel:
la dominanza o uniformità degli ibridi
Incrociando due linee pure (generazione parentale P) che manifestano
fenotipo diverso per un dato carattere (colore del seme verde-giallo), si
ottengono ibridi (F1) che manifestano 1 solo carattere.
P x P
F1
Generazione parentale = linea pura
Prima generazione filiale = Ibridi
100% manifestano il fenotipo DOMINANTE
Il carattere che compare in F1 è detto
DOMINANTE.
Il carattere che «scompare» in F1 è detto
RECESSIVO
La seconda legge di Mendel:
la disgiunzione o segregazione dei caratteri
Lasciando incrociare tra loro gli ibridi F1, si ottiene una seconda
generazione filiale F2 che manifesta il carattere DOMINANTE ma anche
quello RECESSIVO. Il numero di individui con carattere dominante e
recessivo mostra sempre un rapporto 3:1 (75% dominanti e 25% recessivi)
F1 x F1
F2
In base ai dati osservati da Mendel si deduce che:
 I caratteri fenotipici sono determinati da elementi genetici discreti.
 In ciascun individuo tali determinanti genetici sono presenti in coppia,
ciascun elemento è derivato da un genitore.
 Quando un individuo produce gameti i due elementi discreti che possiede
(e che a sua volta ha ricevuto dai genitori) si separano.
Gli «elementi discreti» che mantengono la loro integrità di generazione in
generazione e che si separano alla formazione dei gameti sono in contrasto
con la «teoria della mescolanza».
P
GENOTIPO
OMOZIGOTE
GG x gg
SEMI GIALLI
(DOMINANTE)
FENOTIPO
Semi
GIALLI x VERDI
ETEROZIGOTE
GgF1
25% SEMI VERDI
75% SEMI GIALLI
25% OMOZIGOTE RECESSIVO
25% OMOZIGOTE DOMINANTE
50% ETEROZIGOTE
CROMOSOMI
La terza legge di Mendel:
l’ indipendenza dei caratteri
L’incrocio di due linee pure per le differenti
varianti di due caratteri produce ibridi (F1)
con fenotipo dominante per entrambi i
caratteri (semi GIALLI e LISCI)
La seconda generazione filiale (F2)
mostra il rapporto fenotipico 3:1 per
ciascuno dei due caratteri.
GIALLI : VERDI = 12:4 = 3:1
LISCI : RUGOSI = 12:4 = 3:1
La combinazione dei possibili fenotipi è 9:3:3:1
P x P
F1
F2
PARENTALE
DOPPIO DOMINANTE
RICOMBINANTI
DOMINANTE + RECESSIVO
PARENTALE
DOPPIO RECESSIVO
P x P
F1
F2
I due caratteri si separano indipendentemente l’uno dall’altro e nei
gameti si distribuiscono in tutte le combinazioni possibili.
Gialli/lisci : Gialli/rugosi : Verdi/lisci : Verdi/rugosi
I 4 fenotipi della F2 sono i due parentali (doppio dominante e doppio
recessivo) e i due nuovi detti ricombinanti (dominante+recessivo)
Il GENOTIPO….
Le linee pure sono rappresentate
da omozigoti per entrambi i
caratteri (LLGG e llgg).
Nella generazione F1 tutti gli
individui sono eterozigoti (LlGg) e
mostrano la variante dominante
per i due caratteri.
I gameti prodotti dagli individui F1
vengono prodotti in tutte le
combinazioni possibili di alleli
Per rappresentare in modo chiaro e semplice i possibili
incroci si utilizza il quadrato di Punnett. Si tratta di tabelle
in cui si riportano, sui lati, tutti i possibili gameti; nei riquadri
centrali si riporta il genotipo scaturito dall’incrocio tra gameti
Il TEST-CROSS o REINCROCIO viene utilizzato nel caso in cui di un
fenotipo dominante (seme liscio) si voglia conoscere il genotipo,
che può essere omozigote dominante (LL) o eterozigote (Ll).
Si fa incrociare l’individuo
del quale si vuole conoscere
il genotipo, con un individuo
omozigote recessivo (ll)
La genetica dopo G.Mendel
Alcuni caratteri vengono trasmessi in modo NON MENDELIANO:
si tratta di casi particolari che si aggiungono alle conoscenze in
campo genetico ma che non sottraggono validità alle leggi di
Mendel
 La DOMINANZA INCOMPLETA
 LA CODOMINANZA
 I CARATTERI LEGATI AL SESSO
 ASSOCIAZIONE DI CARATTERI
LA DOMINANZA INCOMPLETA
Si verifica quando un individuo eterozigote ha un FENOTIPO
INTERMEDIO rispetto ai fenotipi dei due omozigoti (AA e aa).
Gli alleli hanno un EFFETTO QUANTITATIVO sul fenotipo, che dipende
dal numero di copie presenti di un dato allele
F1 x F1
Fiore «bocca di leone»
R = gene per un enzima necessario alla
produzione di pigmento
R = gene per un enzima difettoso
LA CODOMINANZA
Si verifica quando un individuo eterozigote (Aa) ha un FENOTIPO
QUALITATIVAMENTE DIVERSO rispetto ai fenotipi dei due omozigoti (AA e
aa). Nell’eterozigote entrambi gli alleli contribuiscono al fenotipo.
I gruppi sanguigni umani dipendono da un gene che codifica per una
glicoproteina localizzata sulla superficie degli eritrociti.
Nella popolazione umana esistono ALLELI MULTIPLI ( A, B e 0) che si
combinano per dare 4 diversi gruppi (A, B, 0, AB)
Gli alleli A e B sono DOMINANTI rispetto all’allele 0 che è RECESSIVO
Gli alleli A e B sono CODMINANTI tra loro: in eterozigosi entrambi
contribuiscono al fenotipo che sarà AB
Genotipo Fenotipo Antigeni Anticorpi
I CARATTERI LEGATI AL SESSO
I caratteri legati al sesso sono dovuti a geni presenti sul cromosoma X
Poiché nei maschi è presente un solo cromosoma X, i geni localizzati su
tale cromosoma sono in una condizione di EMIZIGOSI e tali geni
determinano il fenotipo in modo diverso nel maschio o nella femmina.
- DALTONISMO (recessiva)
- EMOFILIA (recessiva)
Per patologie recessive, non esistono PORTATORI SANI MASCHI
Le patologie recessive sono molto più frequenti nei maschi
Il padre trasmette il cromosoma X solo alle figlie femmine
ASSOCIAZIONE DEI CARATTERI
Alcune coppie di caratteri non assortiscono indipendentemente, cioè non si
distribuiscono nei gameti in modo indipendente l’uno dall’altro. La
conseguenza è un’alterazione dei rapporti fenotipici attesi nella F2 (9:3:3:1)
9 : 3 : 3 : 1
Quando due caratteri sono ASSOCIATI
la progenie dell’ibrido mostra una
maggiore frequenza dei fenotipi
parentali ed una minore frequenza dei
fenotipi ricombinanti
I caratteri associati sono determinati da
geni localizzati nello stesso cromosoma
e durante la formazione dei gameti gli alleli
parentali (GL e gl) si separano solo
attraverso il CROSSING-OVER.
I gameti prodotti non conterranno tutte le
combinazioni geniche con uguale frequenza:
i genotipi parentali (GL e gl) saranno più
frequenti dei genotipi ricombinanti (Gl e gL),
la cui formazione è legata al crossing-over
G
L
g
l
GL Gl gL gl
Bassa probabilità di formazione

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteri
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (19)

Ese med11 1
Ese med11 1Ese med11 1
Ese med11 1
 
Mendel ppt
Mendel pptMendel ppt
Mendel ppt
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
 
Genetica 10
Genetica 10Genetica 10
Genetica 10
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Le parole di ilaria glossario di scienze
Le parole di ilaria   glossario di scienzeLe parole di ilaria   glossario di scienze
Le parole di ilaria glossario di scienze
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Herança Não Mendeliana
Herança Não MendelianaHerança Não Mendeliana
Herança Não Mendeliana
 
Genetics:mendel powerpoint
Genetics:mendel powerpointGenetics:mendel powerpoint
Genetics:mendel powerpoint
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 

Ähnlich wie Genetica (20)

Fondamenti Di Genetica2
Fondamenti Di Genetica2Fondamenti Di Genetica2
Fondamenti Di Genetica2
 
Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e genetica
 
Genetica G. Gaggero
Genetica G. GaggeroGenetica G. Gaggero
Genetica G. Gaggero
 
epistasi.pdf
epistasi.pdfepistasi.pdf
epistasi.pdf
 
12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche
 
Med ita biologia - genetica(mendel) (4)
Med ita  biologia - genetica(mendel) (4)Med ita  biologia - genetica(mendel) (4)
Med ita biologia - genetica(mendel) (4)
 
Genetica 12
Genetica 12Genetica 12
Genetica 12
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazione
 
Genetica di poplazione
Genetica di poplazioneGenetica di poplazione
Genetica di poplazione
 
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
Classificazione 2 (classificazione fenetica, filogenetica, evolutiva)
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
evoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturaleevoluzione e selezione naturale
evoluzione e selezione naturale
 

Mehr von viacopernico

Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013viacopernico
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europaviacopernico
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeviacopernico
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012viacopernico
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico iiviacopernico
 

Mehr von viacopernico (7)

Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 

Kürzlich hochgeladen

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (19)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

Genetica

  • 1. GENETICA È la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, ovvero le caratteristiche trasmissibili alla prole. E’ una scienza sperimentale sorta di recente, ma da sempre l’uomo ha analizzato e usato i fenomeni genetici per migliorare la propria esistenza - studio delle malattie - Miglioramento delle produzioni agricole ed industriali - biotecnologie
  • 2. FENOTIPO: rappresenta un aspetto visibile ed evidente nell’individuo. La sua manifestazione è determinata dal genotipo ma può essere influenzata da condizioni ambientali. GENOTIPO: è l’assetto genetico di un individuo, non è facilmente individuabile, rappresenta la COMBINAZIONE di ALLELI dell’individuo che determina un dato carattere, ovvero il fenotipo. GENE: PORZIONE DI DNA che codifica per una specifica PROTEINA e che occupa uno specifico LOCUS nella molecola di DNA. Gli ALLELI sono le varianti possibili di un determinato gene, cioè le forme alternative possibili di un dato gene.
  • 3. Gli organismi DIPLOIDI hanno due copie del gene, ovvero due alleli, una su ciascuno dei cromosomi omologhi Un individuo può avere GENOTIPO OMOZIGOTE per un dato gene se possiede due alleli identici (RR o BB) ETEROZIGOTE per un dato gene se possiede due alleli diversi (RB) Cromosomi omologhi Locus per il gene «COLOR» Allele R Allele B
  • 4. La genetica prima di G.Mendel Le caratteristiche di un individuo sono frutto di «RIMESCOLAMENTO» > i due genitori danno un uguale contributo alle caratteristiche della prole > nella prole i «fattori ereditari» si mescolano e non possono più essere distinti
  • 5. La genetica di G.Mendel (1822-1884) Monaco austriaco e scienziato, studiò i meccanismi della trasmissione dei caratteri nel monastero di Brno in cui era abate; pubblicò i suoi studi nel 1866 Condusse i suoi studi sulle piante di Pisum sativum • Breve ciclo riproduttivo • Piante molto prolifiche • Facilità nella gestione degli incroci • Caratteri «antagonisti» • Analisi matematica dei dati
  • 6. I caratteri antagonisti di P.sativum studiati da Mendel
  • 7. Normalmente le piante si riproducono per autoimpollinazione, ma si possono operare incroci specifici se si rimuovono gli stami prima che maurino i gameti maschili (polline) STAME PISTILLO Mendel fece autoimpollinare alcune piante per molte generazioni, stabilizzando così il fenotipo ed evitando l’apporto di materiale genetico da altri esemplari, ottenne così LINEE PURE per un dato carattere
  • 8. La prima legge di Mendel: la dominanza o uniformità degli ibridi Incrociando due linee pure (generazione parentale P) che manifestano fenotipo diverso per un dato carattere (colore del seme verde-giallo), si ottengono ibridi (F1) che manifestano 1 solo carattere. P x P F1 Generazione parentale = linea pura Prima generazione filiale = Ibridi 100% manifestano il fenotipo DOMINANTE Il carattere che compare in F1 è detto DOMINANTE. Il carattere che «scompare» in F1 è detto RECESSIVO
  • 9. La seconda legge di Mendel: la disgiunzione o segregazione dei caratteri Lasciando incrociare tra loro gli ibridi F1, si ottiene una seconda generazione filiale F2 che manifesta il carattere DOMINANTE ma anche quello RECESSIVO. Il numero di individui con carattere dominante e recessivo mostra sempre un rapporto 3:1 (75% dominanti e 25% recessivi) F1 x F1 F2
  • 10. In base ai dati osservati da Mendel si deduce che:  I caratteri fenotipici sono determinati da elementi genetici discreti.  In ciascun individuo tali determinanti genetici sono presenti in coppia, ciascun elemento è derivato da un genitore.  Quando un individuo produce gameti i due elementi discreti che possiede (e che a sua volta ha ricevuto dai genitori) si separano. Gli «elementi discreti» che mantengono la loro integrità di generazione in generazione e che si separano alla formazione dei gameti sono in contrasto con la «teoria della mescolanza».
  • 11. P GENOTIPO OMOZIGOTE GG x gg SEMI GIALLI (DOMINANTE) FENOTIPO Semi GIALLI x VERDI ETEROZIGOTE GgF1 25% SEMI VERDI 75% SEMI GIALLI 25% OMOZIGOTE RECESSIVO 25% OMOZIGOTE DOMINANTE 50% ETEROZIGOTE CROMOSOMI
  • 12. La terza legge di Mendel: l’ indipendenza dei caratteri L’incrocio di due linee pure per le differenti varianti di due caratteri produce ibridi (F1) con fenotipo dominante per entrambi i caratteri (semi GIALLI e LISCI) La seconda generazione filiale (F2) mostra il rapporto fenotipico 3:1 per ciascuno dei due caratteri. GIALLI : VERDI = 12:4 = 3:1 LISCI : RUGOSI = 12:4 = 3:1 La combinazione dei possibili fenotipi è 9:3:3:1 P x P F1 F2
  • 13. PARENTALE DOPPIO DOMINANTE RICOMBINANTI DOMINANTE + RECESSIVO PARENTALE DOPPIO RECESSIVO P x P F1 F2 I due caratteri si separano indipendentemente l’uno dall’altro e nei gameti si distribuiscono in tutte le combinazioni possibili. Gialli/lisci : Gialli/rugosi : Verdi/lisci : Verdi/rugosi I 4 fenotipi della F2 sono i due parentali (doppio dominante e doppio recessivo) e i due nuovi detti ricombinanti (dominante+recessivo)
  • 14. Il GENOTIPO…. Le linee pure sono rappresentate da omozigoti per entrambi i caratteri (LLGG e llgg). Nella generazione F1 tutti gli individui sono eterozigoti (LlGg) e mostrano la variante dominante per i due caratteri. I gameti prodotti dagli individui F1 vengono prodotti in tutte le combinazioni possibili di alleli
  • 15. Per rappresentare in modo chiaro e semplice i possibili incroci si utilizza il quadrato di Punnett. Si tratta di tabelle in cui si riportano, sui lati, tutti i possibili gameti; nei riquadri centrali si riporta il genotipo scaturito dall’incrocio tra gameti
  • 16. Il TEST-CROSS o REINCROCIO viene utilizzato nel caso in cui di un fenotipo dominante (seme liscio) si voglia conoscere il genotipo, che può essere omozigote dominante (LL) o eterozigote (Ll). Si fa incrociare l’individuo del quale si vuole conoscere il genotipo, con un individuo omozigote recessivo (ll)
  • 17. La genetica dopo G.Mendel Alcuni caratteri vengono trasmessi in modo NON MENDELIANO: si tratta di casi particolari che si aggiungono alle conoscenze in campo genetico ma che non sottraggono validità alle leggi di Mendel  La DOMINANZA INCOMPLETA  LA CODOMINANZA  I CARATTERI LEGATI AL SESSO  ASSOCIAZIONE DI CARATTERI
  • 18. LA DOMINANZA INCOMPLETA Si verifica quando un individuo eterozigote ha un FENOTIPO INTERMEDIO rispetto ai fenotipi dei due omozigoti (AA e aa). Gli alleli hanno un EFFETTO QUANTITATIVO sul fenotipo, che dipende dal numero di copie presenti di un dato allele F1 x F1 Fiore «bocca di leone» R = gene per un enzima necessario alla produzione di pigmento R = gene per un enzima difettoso
  • 19. LA CODOMINANZA Si verifica quando un individuo eterozigote (Aa) ha un FENOTIPO QUALITATIVAMENTE DIVERSO rispetto ai fenotipi dei due omozigoti (AA e aa). Nell’eterozigote entrambi gli alleli contribuiscono al fenotipo. I gruppi sanguigni umani dipendono da un gene che codifica per una glicoproteina localizzata sulla superficie degli eritrociti. Nella popolazione umana esistono ALLELI MULTIPLI ( A, B e 0) che si combinano per dare 4 diversi gruppi (A, B, 0, AB) Gli alleli A e B sono DOMINANTI rispetto all’allele 0 che è RECESSIVO Gli alleli A e B sono CODMINANTI tra loro: in eterozigosi entrambi contribuiscono al fenotipo che sarà AB
  • 21. I CARATTERI LEGATI AL SESSO I caratteri legati al sesso sono dovuti a geni presenti sul cromosoma X Poiché nei maschi è presente un solo cromosoma X, i geni localizzati su tale cromosoma sono in una condizione di EMIZIGOSI e tali geni determinano il fenotipo in modo diverso nel maschio o nella femmina. - DALTONISMO (recessiva) - EMOFILIA (recessiva) Per patologie recessive, non esistono PORTATORI SANI MASCHI Le patologie recessive sono molto più frequenti nei maschi Il padre trasmette il cromosoma X solo alle figlie femmine
  • 22. ASSOCIAZIONE DEI CARATTERI Alcune coppie di caratteri non assortiscono indipendentemente, cioè non si distribuiscono nei gameti in modo indipendente l’uno dall’altro. La conseguenza è un’alterazione dei rapporti fenotipici attesi nella F2 (9:3:3:1) 9 : 3 : 3 : 1 Quando due caratteri sono ASSOCIATI la progenie dell’ibrido mostra una maggiore frequenza dei fenotipi parentali ed una minore frequenza dei fenotipi ricombinanti
  • 23. I caratteri associati sono determinati da geni localizzati nello stesso cromosoma e durante la formazione dei gameti gli alleli parentali (GL e gl) si separano solo attraverso il CROSSING-OVER. I gameti prodotti non conterranno tutte le combinazioni geniche con uguale frequenza: i genotipi parentali (GL e gl) saranno più frequenti dei genotipi ricombinanti (Gl e gL), la cui formazione è legata al crossing-over G L g l GL Gl gL gl Bassa probabilità di formazione