SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 14
Trend del turismo e
strutture ricettive in Italia:
analisi delle fonti disponibili
2
Stato dell'arte del turismo in Italia
(Modesti) segnali di ripresa
luglio 2015
58.234.331 presenze
32.611.406 non residenti
35.622.925 residenti
+ 3,1%
+ 3,2%
+ 3,0%
vs. luglio
2014
Totale presenze gennaio-luglio 2015
213.004.270
+ 1,5% presenze totali
+ 2,4% non residenti
+ 0,5% residenti
vs. 2014
Dati Istat
Dopo alcuni anni di trend negativo, le presenze
tornano a crescere: "l'effetto Expo" sembra
essersi sommato a una certa ripresa economica
(gli Italiani tornano a fare vacanze).
I numeri della ripresa sono tuttavia modesti
se si considerano i tassi di crescita del
turismo mondiale (+4,3% nel solo 2014
secondo i dati UNWTO).
3
Stato dell'arte del turismo in Italia
Una progressiva perdita di competitività
Negli ultimi sessanta anni, il turismo è stato una delle industry a maggiore crescita: si è passati dai 25
milioni di turisti nel mondo del 1950 ai 1133 milioni nel 2014 (dati UNWTO).
Sebbene sia tuttora il quinto Paese più visitato al mondo (dati UNWTO), l'Italia non è riuscita a
capitalizzare su questo trend: anzi, dal 1970 ad oggi gli arrivi in Italia sono cresciuti a un passo decisamente
inferiore a quello dei competitor, tanto che l'Italia ha perso significative quote di mercato.
Dati UNWTO + Istat per la sola Italia.
Rielaborati da BTO.
4
Stato dell'arte del turismo in Italia
Le lacune di competitività
"Italy is an example of a
country which is arguably
as well endowed as Spain
in terms of its rich history
and natural beauty, but
which has exhibited a less
strategic approach
to capitalising on its
strengths; in
consequence, it ranks
only eighth in the
overall listings."
Roberto Crotti, quantitative
economist, Global
Competitiveness and Risk,
World Economic Forum
5
Stato dell'arte del turismo in Italia
Le lacune di competitività e il fattore ricettività
Nel Travel & Tourism Competitiveness Report 2015, le
lacune di competitività dell'Italia evidenziate dagli
analisti del World Economic Forum
• dipendono in larga misura da una generale
debolezza del "business environment"
italiano (127° posto nell'Index) nell'attrarre
investimenti – a causa di elementi come sistema
giudiziario inefficiente, alta tassazione, burocrazia
• ma chiamano anche in causa fattori
riconducibili almeno in parte alle
strutture ricettive del Paese
- price competitiveness (133 posto)
- human resources (75° posto)
- ICT readiness (35° posto), indicatore
che non viene calcolato solo su parametri
strettamente tecnologici e infrastrutturali,
ma anche attraverso la capacità delle
aziende e degli individui di fornire e
utilizzare servizi online
World Economic Forum,
Travel & Tourism Competitiveness Report 2015
6
Le strutture ricettive in Italia
La debolezza di un sistema a prevalenza PMI
"A frenare il turismo italiano contribuisce un
cattivo rapporto qualità prezzo e lo stato del
nostro sistema alberghiero, frammentato e di
scarsa qualità. Su 35mila alberghi presenti in
Italia solo poche centinaia fa parte di catene
alberghiere di qualche peso. Il che significa
poca forza commerciale, politiche di marketing
carenti, scarsi investimenti, poca
professionalità. Perché le grandi agenzie di
viaggio internazionali che movimentano
eserciti di turisti da un punto all’altro del globo
hanno come partner naturali proprio le grandi
strutture dell’ospitalità"
http://www.repubblica.it/economia/affari-e-
finanza/2014/06/16/news/turismo_il_boom_mondiale_non_sbarca_in
_italia-89071990/
Gabriele Burgio, AD Alpitour
Gli esperti del settore sottolineano
l'intrinseca debolezza di un sistema
ricettivo dominato dalle PMI, in cui
prevalgono strutture piccole e dunque
• poco capaci di operare secondo
standard di qualità
internazionali
• poco compatibili con le modalità
operative dei tour operator, che
privilegiano alberghi di grandi dimensioni
e appartenenti a catene internazionali
7
Le strutture ricettive in Italia
Un lento processo di riqualificazione …
A partire dagli anni '50, si è avuto un intenso processo di riqualificazione che ha visto contrarsi
progressivamente il numero degli esercizi di bassa categoria e, contemporaneamente, ampliarsi quello degli
alberghi di categoria medio alta.
Dal VII Rapporto sul Sistema Alberghiero
Italiano, Federalbeghi (dicembre 2014)
8
Le strutture ricettive in Italia
… e concentrazione …
Contemporaneamente, si è avuto
un costante processo di
ristrutturazione
caratterizzato, da un lato, dalla
progressiva riduzione (o
contenimento
all’espansione) del numero
di strutture e, dall’altro,
dall’incremento della
capacità ricettiva in termini
di camere e di letti
disponibili. Ciò ha determinato
un
incremento della dimensione
media degli alberghi, passata da
37,6 a 67 letti per esercizio
tra il 1980 e il 2013.
Da Datatour – Trend e statistiche sull'economia del
turismo, Federalbeghi (2015)
9
Le strutture ricettive in Italia
… ma la dimensione media degli alberghi resta modesta
Nonostante il processo di riqualificazione e concentrazione descritto, il mercato delle strutture
alberghiere in Italia resta dominato da esercizi di piccole e medie dimensioni, con una
media di 32,2 camere per albergo.
Dal VII Rapporto sul Sistema Alberghiero
Italiano, Federalbeghi (dicembre 2014)
10
Le strutture ricettive in Italia
Il boom delle strutture extralberghiere/1
Soprattutto a partire dagli anni 2000 e con un'accelerazione negli anni '10 (anche in seguito
all'avvento di intermediari come Airbnb) si è avuto un boom delle strutture
extralberghiere, cui il settore alberghiero ha perso quote di mercato sempre più consistenti.
Questo processo non fa che acuire la caratterizzazione dell'ospitalità italiana come dominata da
piccole strutture a conduzione familiare.
Dal VII Rapporto
sul Sistema
Alberghiero
Italiano,
Federalbeghi
(dicembre 2014)
11
Le strutture ricettive in Italia
Il boom delle strutture extralberghiere/2
Istat, Capacità
degli esercizi
ricettivi e
movimento dei
clienti, 2013
12
Le strutture ricettive in Italia
Conclusioni provvisorie: una debolezza endemica
La prevalenza di PMI nel tessuto ricettivo italiano ha determinato alcuni problemi endemici, che
ostacolano la piena competitività del sistema
• rapporto qualità/prezzo non ottimale a fronte di costi di gestione che non beneficiano
di economie di scala
• prodotti e servizi non sempre diversificati  un fattore che contribuisce a spiegare la
debolezza dell'Italia in termini di presenze vs. arrivi (turismo di flusso = i turisti arrivano ma si
trattengono poco)
• minori disponibilità finanziarie per gli investimenti
• scarsa propensione all’innovazione e alla programmazione strategica
• maggiore esposizione ai rischi: strutture vulnerabili, che spesso non hanno le risorse
necessarie per fronteggiare imprevisti e sinistri
13
Le strutture ricettive in Italia
Conclusioni provvisorie: la necessità di un uso efficiente delle risorse
Negli anni della crisi, con il conseguente calo della domanda turistica, le imprese del settore hanno
reagito alle perdite di clientela e di fatturato agendo sulla leva del prezzo, con una tendenziale
contrazione delle tariffe e un sempre maggiore ricorso a strategie di promo-commercializzazione
(OTA, social media).
Le conseguenze dell'abolizione del parity rate (cioè della clausola che vieta agli alberghi di
pubblicare sul proprio sito internet un prezzo più basso di quello pubblicato sui portali di
prenotazione) avranno effetti altrettanto significativi
• è lecito aspettarsi che gli alberghi italiani punteranno ancora di più sul prezzo per rendersi
competitivi
• ma dovranno anche fare investimenti in tecnologia (e di conseguenza nella formazione delle
risorse umane) se vorranno sfruttare appieno ed efficacemente la possibilità della vendita diretta
Puntare su "price competitiveness" , "ICT readiness" e "human resources" (tutte
aree di miglioramento per il turismo italiano secondo il report del World Economic Forum) implica un
uso efficiente delle risorse, in cui la necessità di ottimizzare nell'oggi (anche
moderando i prezzi) non comprometta la possibilità di investimenti per il
futuro.
14
EPISTEME S.R.L. | viale Andrea Doria 5 | 20124 Milano
www.episteme.co | info@episteme.co
ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATO ISO 9001 : 2008

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013
Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013
Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013
WHR Corporate
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
guest88123d
 

Was ist angesagt? (11)

Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
 
Focus PMI under 10
Focus PMI under 10Focus PMI under 10
Focus PMI under 10
 
Turismo by Lucia Gangale
Turismo by Lucia GangaleTurismo by Lucia Gangale
Turismo by Lucia Gangale
 
Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013
Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013
Il turismo in Italia - ISNART - WHR Destination Roma 20/11/2013
 
Visso e sibillini
Visso e sibilliniVisso e sibillini
Visso e sibillini
 
Storia del Turismo
Storia del TurismoStoria del Turismo
Storia del Turismo
 
Corso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing TuristicoCorso Base Di Marketing Turistico
Corso Base Di Marketing Turistico
 
L’industria del turismo | Cassa Depositi e Prestiti | febbraio 2016
L’industria del turismo | Cassa Depositi e Prestiti | febbraio 2016L’industria del turismo | Cassa Depositi e Prestiti | febbraio 2016
L’industria del turismo | Cassa Depositi e Prestiti | febbraio 2016
 
Il sistema turistico nazionale e internazionale
Il sistema turistico nazionale e internazionaleIl sistema turistico nazionale e internazionale
Il sistema turistico nazionale e internazionale
 
Previsioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in ItaliaPrevisioni settore turistico in Italia
Previsioni settore turistico in Italia
 
Dal lato degli investitori emilio valdameri - head of hotels & leisure ...
Dal lato degli investitori   emilio valdameri - head of hotels & leisure ...Dal lato degli investitori   emilio valdameri - head of hotels & leisure ...
Dal lato degli investitori emilio valdameri - head of hotels & leisure ...
 

Andere mochten auch

IL TURISMO IN ITALIA
IL TURISMO IN ITALIAIL TURISMO IN ITALIA
IL TURISMO IN ITALIA
maffei4
 
Il turismo in Italia
Il turismo in ItaliaIl turismo in Italia
Il turismo in Italia
Edi Dal Farra
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
BTO Educational
 

Andere mochten auch (11)

Global Top 20 Destination Cities by International Visitors 2012
Global Top 20 Destination Cities by International Visitors 2012Global Top 20 Destination Cities by International Visitors 2012
Global Top 20 Destination Cities by International Visitors 2012
 
Domanda turistica in italia
Domanda turistica in italiaDomanda turistica in italia
Domanda turistica in italia
 
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO -  27 luglio 2016BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO -  27 luglio 2016
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
 
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italiaPiano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
 
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso LookalsIl Turismo in Italia | Il caso Lookals
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
 
IL TURISMO IN ITALIA
IL TURISMO IN ITALIAIL TURISMO IN ITALIA
IL TURISMO IN ITALIA
 
Il turismo in Italia
Il turismo in ItaliaIl turismo in Italia
Il turismo in Italia
 
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
 
Imprese Ricettive
Imprese RicettiveImprese Ricettive
Imprese Ricettive
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
 

Ähnlich wie Trend del turismo e strutture ricettive in Italia

Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse
Redazione GHnet
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Ivano Canteri
 

Ähnlich wie Trend del turismo e strutture ricettive in Italia (20)

Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19Statisticatoday turismo and Covid-19
Statisticatoday turismo and Covid-19
 
Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse Interoperabilità tecnologica Toolisse
Interoperabilità tecnologica Toolisse
 
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionaliGnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
Gnudi comunicazioni del ministro per gli affari regionali
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
Germana di Falco: ROI
Germana di Falco: ROIGermana di Falco: ROI
Germana di Falco: ROI
 
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italianoTDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
 
1460024515998 td lab
1460024515998 td lab1460024515998 td lab
1460024515998 td lab
 
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale -  Ottobre 2014
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
 
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
 
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresaTurismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
Turismo, marketing territoriale ed attività d'impresa
 
425_HotelNews_n9
425_HotelNews_n9425_HotelNews_n9
425_HotelNews_n9
 
Turismo ITALIA 2020 - Piano Strategico Governativo
Turismo ITALIA 2020  - Piano Strategico GovernativoTurismo ITALIA 2020  - Piano Strategico Governativo
Turismo ITALIA 2020 - Piano Strategico Governativo
 
Turismo italia 2020
Turismo italia 2020Turismo italia 2020
Turismo italia 2020
 
Turismo Italia 2020 - piano strategico del governo per il turismo
Turismo Italia 2020 - piano strategico del governo per il turismoTurismo Italia 2020 - piano strategico del governo per il turismo
Turismo Italia 2020 - piano strategico del governo per il turismo
 
061_HotelNews_n1
061_HotelNews_n1061_HotelNews_n1
061_HotelNews_n1
 
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e SviluppoTBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
TBIZ 2012 -Presentazione SRM Turismo e Sviluppo
 
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
Turismo e sviluppo economico - opportunità e rilancio - 2013
 
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italianeF. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
 
Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)
 
Rapporto ONT sul turismo
Rapporto ONT sul turismo Rapporto ONT sul turismo
Rapporto ONT sul turismo
 

Trend del turismo e strutture ricettive in Italia

  • 1. Trend del turismo e strutture ricettive in Italia: analisi delle fonti disponibili
  • 2. 2 Stato dell'arte del turismo in Italia (Modesti) segnali di ripresa luglio 2015 58.234.331 presenze 32.611.406 non residenti 35.622.925 residenti + 3,1% + 3,2% + 3,0% vs. luglio 2014 Totale presenze gennaio-luglio 2015 213.004.270 + 1,5% presenze totali + 2,4% non residenti + 0,5% residenti vs. 2014 Dati Istat Dopo alcuni anni di trend negativo, le presenze tornano a crescere: "l'effetto Expo" sembra essersi sommato a una certa ripresa economica (gli Italiani tornano a fare vacanze). I numeri della ripresa sono tuttavia modesti se si considerano i tassi di crescita del turismo mondiale (+4,3% nel solo 2014 secondo i dati UNWTO).
  • 3. 3 Stato dell'arte del turismo in Italia Una progressiva perdita di competitività Negli ultimi sessanta anni, il turismo è stato una delle industry a maggiore crescita: si è passati dai 25 milioni di turisti nel mondo del 1950 ai 1133 milioni nel 2014 (dati UNWTO). Sebbene sia tuttora il quinto Paese più visitato al mondo (dati UNWTO), l'Italia non è riuscita a capitalizzare su questo trend: anzi, dal 1970 ad oggi gli arrivi in Italia sono cresciuti a un passo decisamente inferiore a quello dei competitor, tanto che l'Italia ha perso significative quote di mercato. Dati UNWTO + Istat per la sola Italia. Rielaborati da BTO.
  • 4. 4 Stato dell'arte del turismo in Italia Le lacune di competitività "Italy is an example of a country which is arguably as well endowed as Spain in terms of its rich history and natural beauty, but which has exhibited a less strategic approach to capitalising on its strengths; in consequence, it ranks only eighth in the overall listings." Roberto Crotti, quantitative economist, Global Competitiveness and Risk, World Economic Forum
  • 5. 5 Stato dell'arte del turismo in Italia Le lacune di competitività e il fattore ricettività Nel Travel & Tourism Competitiveness Report 2015, le lacune di competitività dell'Italia evidenziate dagli analisti del World Economic Forum • dipendono in larga misura da una generale debolezza del "business environment" italiano (127° posto nell'Index) nell'attrarre investimenti – a causa di elementi come sistema giudiziario inefficiente, alta tassazione, burocrazia • ma chiamano anche in causa fattori riconducibili almeno in parte alle strutture ricettive del Paese - price competitiveness (133 posto) - human resources (75° posto) - ICT readiness (35° posto), indicatore che non viene calcolato solo su parametri strettamente tecnologici e infrastrutturali, ma anche attraverso la capacità delle aziende e degli individui di fornire e utilizzare servizi online World Economic Forum, Travel & Tourism Competitiveness Report 2015
  • 6. 6 Le strutture ricettive in Italia La debolezza di un sistema a prevalenza PMI "A frenare il turismo italiano contribuisce un cattivo rapporto qualità prezzo e lo stato del nostro sistema alberghiero, frammentato e di scarsa qualità. Su 35mila alberghi presenti in Italia solo poche centinaia fa parte di catene alberghiere di qualche peso. Il che significa poca forza commerciale, politiche di marketing carenti, scarsi investimenti, poca professionalità. Perché le grandi agenzie di viaggio internazionali che movimentano eserciti di turisti da un punto all’altro del globo hanno come partner naturali proprio le grandi strutture dell’ospitalità" http://www.repubblica.it/economia/affari-e- finanza/2014/06/16/news/turismo_il_boom_mondiale_non_sbarca_in _italia-89071990/ Gabriele Burgio, AD Alpitour Gli esperti del settore sottolineano l'intrinseca debolezza di un sistema ricettivo dominato dalle PMI, in cui prevalgono strutture piccole e dunque • poco capaci di operare secondo standard di qualità internazionali • poco compatibili con le modalità operative dei tour operator, che privilegiano alberghi di grandi dimensioni e appartenenti a catene internazionali
  • 7. 7 Le strutture ricettive in Italia Un lento processo di riqualificazione … A partire dagli anni '50, si è avuto un intenso processo di riqualificazione che ha visto contrarsi progressivamente il numero degli esercizi di bassa categoria e, contemporaneamente, ampliarsi quello degli alberghi di categoria medio alta. Dal VII Rapporto sul Sistema Alberghiero Italiano, Federalbeghi (dicembre 2014)
  • 8. 8 Le strutture ricettive in Italia … e concentrazione … Contemporaneamente, si è avuto un costante processo di ristrutturazione caratterizzato, da un lato, dalla progressiva riduzione (o contenimento all’espansione) del numero di strutture e, dall’altro, dall’incremento della capacità ricettiva in termini di camere e di letti disponibili. Ciò ha determinato un incremento della dimensione media degli alberghi, passata da 37,6 a 67 letti per esercizio tra il 1980 e il 2013. Da Datatour – Trend e statistiche sull'economia del turismo, Federalbeghi (2015)
  • 9. 9 Le strutture ricettive in Italia … ma la dimensione media degli alberghi resta modesta Nonostante il processo di riqualificazione e concentrazione descritto, il mercato delle strutture alberghiere in Italia resta dominato da esercizi di piccole e medie dimensioni, con una media di 32,2 camere per albergo. Dal VII Rapporto sul Sistema Alberghiero Italiano, Federalbeghi (dicembre 2014)
  • 10. 10 Le strutture ricettive in Italia Il boom delle strutture extralberghiere/1 Soprattutto a partire dagli anni 2000 e con un'accelerazione negli anni '10 (anche in seguito all'avvento di intermediari come Airbnb) si è avuto un boom delle strutture extralberghiere, cui il settore alberghiero ha perso quote di mercato sempre più consistenti. Questo processo non fa che acuire la caratterizzazione dell'ospitalità italiana come dominata da piccole strutture a conduzione familiare. Dal VII Rapporto sul Sistema Alberghiero Italiano, Federalbeghi (dicembre 2014)
  • 11. 11 Le strutture ricettive in Italia Il boom delle strutture extralberghiere/2 Istat, Capacità degli esercizi ricettivi e movimento dei clienti, 2013
  • 12. 12 Le strutture ricettive in Italia Conclusioni provvisorie: una debolezza endemica La prevalenza di PMI nel tessuto ricettivo italiano ha determinato alcuni problemi endemici, che ostacolano la piena competitività del sistema • rapporto qualità/prezzo non ottimale a fronte di costi di gestione che non beneficiano di economie di scala • prodotti e servizi non sempre diversificati  un fattore che contribuisce a spiegare la debolezza dell'Italia in termini di presenze vs. arrivi (turismo di flusso = i turisti arrivano ma si trattengono poco) • minori disponibilità finanziarie per gli investimenti • scarsa propensione all’innovazione e alla programmazione strategica • maggiore esposizione ai rischi: strutture vulnerabili, che spesso non hanno le risorse necessarie per fronteggiare imprevisti e sinistri
  • 13. 13 Le strutture ricettive in Italia Conclusioni provvisorie: la necessità di un uso efficiente delle risorse Negli anni della crisi, con il conseguente calo della domanda turistica, le imprese del settore hanno reagito alle perdite di clientela e di fatturato agendo sulla leva del prezzo, con una tendenziale contrazione delle tariffe e un sempre maggiore ricorso a strategie di promo-commercializzazione (OTA, social media). Le conseguenze dell'abolizione del parity rate (cioè della clausola che vieta agli alberghi di pubblicare sul proprio sito internet un prezzo più basso di quello pubblicato sui portali di prenotazione) avranno effetti altrettanto significativi • è lecito aspettarsi che gli alberghi italiani punteranno ancora di più sul prezzo per rendersi competitivi • ma dovranno anche fare investimenti in tecnologia (e di conseguenza nella formazione delle risorse umane) se vorranno sfruttare appieno ed efficacemente la possibilità della vendita diretta Puntare su "price competitiveness" , "ICT readiness" e "human resources" (tutte aree di miglioramento per il turismo italiano secondo il report del World Economic Forum) implica un uso efficiente delle risorse, in cui la necessità di ottimizzare nell'oggi (anche moderando i prezzi) non comprometta la possibilità di investimenti per il futuro.
  • 14. 14 EPISTEME S.R.L. | viale Andrea Doria 5 | 20124 Milano www.episteme.co | info@episteme.co ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATO ISO 9001 : 2008