SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 49
Michelangelo
(Caprese Michelangelo, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564)
Arte come ricerca della perfezione
ideale
Infanzia (1475-1487)
Michelangelo nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Valtiberina,
vicino ad Arezzo, da Ludovico di Leonardo Buonarroti
Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, e
Francesca di Neri del Miniato del Sera.
La famiglia era fiorentina, ma il padre si trovava nella cittadina
per ricoprire la carica politica di podestà.
Michelangelo era il secondogenito, su un totale di cinque figli
della coppia.
Già alla fine di marzo, terminata la carica semestrale di
Ludovico Buonarroti, la famiglia tornò presso Firenze, a
Settignano, probabilmente alla poi detta Villa Michelangelo,
dove il neonato venne affidato a una balia locale.
Settignano era un paese di scalpellini poiché vi si
estraeva la pietra serena da secoli utilizzata a Firenze
nell'edilizia di pregio. Anche la balia di Michelangelo
era figlia e moglie di scalpellini. Diventato un artista
famoso, Michelangelo, spiegando perché preferiva la
scultura alle altre arti, ricordava proprio questo
affidamento, sostenendo di provenire da un paese di
“scultori e scalpellini”, dove dalla balia aveva bevuto «latte
impastato con la polvere di marmo».
Nel 1481 la madre di Michelangelo morì quando egli aveva solo
sei anni. L'educazione scolastica del fanciullo venne affidata
all'umanista Francesco Galatea da Urbino, che gli impartì
lezioni di grammatica.
Formazione presso il Ghirlandaio (1487-1488)
Nel 1487 Michelangelo finalmente approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, artista fiorentino tra i più
quotati dell'epoca; sembra ormai quasi certo che Michelangelo fu mandato a bottega proprio dal padre a
causa dell'indigenza familiare: la famiglia aveva bisogno dei soldi dell'apprendistato del ragazzo, al quale
così non poté essere data un'istruzione classica. La notizia è data da Vasari, che già nella prima edizione
delle Vite (1550), descrisse, appunto, come fu Ludovico stesso a condurre il figlio dodicenne nella bottega
del Ghirlandaio, suo conoscente, mostrandogli alcuni fogli disegnati dal fanciullo, affinché lo tenesse con sé
alleviando le spese per i numerosi figli,
Al giardino neoplatonico (1488-1490)
Molto probabilmente Michelangelo
non terminò il triennio formativo
in bottega, iniziò a frequentare
il giardino di San Marco, una
sorta di accademia artistica
sostenuta economicamente da
Lorenzo il Magnifico in una sua
proprietà nel quartiere mediceo
di Firenze. Qui si trovava una
parte delle vaste collezioni di
sculture antiche dei Medici, che
i giovani talenti, ansiosi di
migliorare nell'arte dello
scolpire, potevano copiare
Prime opere (1490-1492)
Al periodo del giardino e del
soggiorno in casa
Medici risalgono
essenzialmente due
opere, la Madonna
della Scala (1491 circa)
e la Battaglia dei
centauri, entrambe
conservate nel museo
di Casa Buonarroti a
Firenze. Si tratta di due
opere molto diverse per
tema (uno sacro e uno
profano) e per tecnica
(una in un sottile
bassorilievo, l'altro in un
prorompente
altorilievo), che
testimoniano alcune
influenze fondamentali
nel giovane scultore,
rispettivamente
Donatello e la statuaria
classica
La Centauromachia Madonna della Scala (Michelangelo) (1491 circa)
Firenze
 Mentre cresceva lo scontento per il progressivo declino politico ed
economico della città, in mano a un ragazzo poco più che
ventenne, la situazione esplose in occasione della calata in
Italia dell'esercito francese (1494) capeggiato da Carlo
VIII, nei confronti del quale Piero adottò un'impudente politica di
assecondamento, giudicato eccessivo. Appena partito il monarca
la situazione precipitò rapidamente, aizzata dal predicatore
ferrarese Girolamo Savonarola, con la cacciata dei Medici e il
saccheggio del palazzo e del giardino di San Marco.
 Resosi conto dell'imminente crollo politico del suo mecenate,
Michelangelo, al pari di molti artisti dell'epoca,
abbracciò i nuovi valori spirituali e sociali di
Savonarola[21]. Il frate, con le sue accalorate prediche e il suo
rigorismo formale, accese in lui sia la convinzione che la Chiesa
dovesse essere riformata, sia i primi dubbi sul valore etico da
dare all'arte, orientandola su soggetti sacri.
 Poco prima del precipitare della situazione, nell'ottobre 1494,
Michelangelo, nella paura di rimanere coinvolto nei disordini,
quale possibile bersaglio poiché protetto dai Medici, fuggì dalla
città di nascosto, abbandonando Piero al suo destino: il 9
novembre venne infatti scacciato da Firenze, dove si instaurò un
governo popolare
Il primo viaggio a Bologna (1494-1495)
L'imbroglio del Cupido (1495-1496)
Primo soggiorno romano (1496-1501)
Arrivo a Roma e il Bacco (1496-1497)
Arrivò a Roma il 25 giugno
1496. Il giorno stesso il cardinale
mostrò a Michelangelo la sua
collezione di sculture antiche,
chiedendogli se se la sentiva di fare
qualcosa di simile. Neppure dieci
giorni dopo, l'artista iniziò a scolpire
una statua a tutto tondo di un Bacco
(oggi al Museo del Bargello),
raffigurato come un adolescente in
preda all'ebbrezza, in cui è già
leggibile l'impatto con la statuaria
classica: l'opera infatti presenta una
resa naturalistica del
corpo, con effetti illusivi e tattili simili a
quelli della scultura ellenistica; inedita
per l'epoca è l'espressività e l'elasticità
delle forme, unite al tempo stesso con
un'essenziale semplicità dei particolari
Pietà (1497-1499)
Grazie all'intermediazione di Jacopo
Galli, Michelangelo ricevette altre
importanti commissioni in ambito
ecclesiastico, tra cui forse la
Madonna di Manchester, la tavola
dipinta della Deposizione per
Sant'Agostino, forse il perduto
dipinto con le Stimmate di san
Francesco per San Pietro in
Montorio, e, soprattutto, una Pietà
in marmo per la chiesa di Santa
Petronilla, oggi in San Pietro].
Quest'ultima opera, che suggellò la
definitiva consacrazione di
Michelangelo nell'arte scultorea -
ad appena ventidue anni - era stata
commissionata dal cardinale
francese Jean de Bilhères de La
Groslaye, ambasciatore di Carlo
VIII presso papa Alessandro VI,
che desiderava forse adoperarla
per la propria sepoltura.
Vesperbilder
Immagine
del Vespro
Non la sofferenza ma
la bellezza spirituale
Arte superiore alla natura
Rientro a Firenze (1501-1504) dopo la
proclamazione della Repubblica (1501)
Nel 1501 Michelangelo era già rientrato a Firenze,
spinto da necessità legate a "domestici
negozi"[33]. Il suo ritorno coincise con l'avvio di
una stagione di commissioni di grande
prestigio, che testimoniano la grande
reputazione che l'artista si era conquistato
durante gli anni passati a Roma.
Il 16 agosto del 1501 l'Opera del
Duomo di Firenze gli affidò ad
esempio una colossale statua del David da
collocare in uno dei contrafforti esterni posti
nella zona absidale della cattedrale. Si
trattava di un'impresa resa complicata dal fatto
che il blocco di marmo assegnato era stato
precedentemente sbozzato da Agostino di
Duccio nel 1464 e da Antonio Rossellino
nel 1476, col rischio che fossero stati ormai
asportati porzioni di marmo indispensabili alla
buona conclusione del lavoro
Simbolo delle virtù eroiche
Rinnovamento dell’iconografia tradizionale
Nuove commissioni (1502-1504) con
un periodo di intensa attività
Tra il 1503 e il 1504 realizzò
un tondo dipinto per
Agnolo Doni,
rappresentante la Sacra
Famiglia con altre figure.
In essa, i protagonisti
sono grandiose
proporzioni e
dinamicamente articolati,
sullo sfondo di un gruppo
di ignudi. I colori sono
audacemente vivaci,
squillanti, e i corpi trattati
in maniera scultorea
ebbero un effetto
folgorante sugli artisti
contemporanei. Evidente
è qui il distacco netto e
totale dalla pittura
leonardesca
La Battaglia di Cascina (1504)
Tra l'agosto e il
settembre 1504,
gli venne
commissionato un
monumentale
affresco per la
Sala Grande del
Consiglio in
Palazzo Vecchio
che doveva
decorare una delle
pareti, alta più di
sette metri.
L'opera doveva
celebrare le vittorie
fiorentine, in
particolare
l'episodio della
Battaglia di
Cascina, vinta
contro i pisani nel
1364, che doveva
andare a fare
pendant con la
Battaglia di
Anghiari dipinta da
Leonardo sulla
parete vicina
Copia del cartone della Battaglia di
Cascina di Michelangelo, eseguita da Aristotele da Sangallo
nel 1542 e conservata presso la Holkham Hall di Norfolk
Michelangelo giunge a Roma nel 1505.
A Roma sotto Giulio II (1505-1513)
Il primo progetto, noto tramite le fonti,
prevedeva una colossale struttura
architettonica isolata nello spazio,
con una quarantina di statue,
dimensionate in scala superiore al
naturale, su tutte e quattro le
facciate dell'architettura[48].
Il lavoro di scelta e estrazione dei blocchi
richiese otto mesi, dal maggio al
dicembre del 1505.
Durante la sua assenza si mise in moto a
Roma una sorta di complotto ai
danni di Michelangelo, mosso dalle
invidie tra gli artisti della cerchia
papale.
Fu così che nella primavera del 1506
Michelangelo, mentre tornava a
Roma carico di marmi e di
aspettative dopo gli estenuanti mesi
di lavoro nelle cave, fece l'amara
scoperta che il suo progetto
mastodontico non era più al centro
degli interessi del papa, accantonato
in favore dell'impresa della basilica e
di nuovi piani bellici contro Perugia e
Bologna
La volta della Cappella Sistina (1508-1512)
« Senza aver visto la
Cappella Sistina
non è possibile
formare un'idea
apprezzabile di
cosa un uomo
solo sia in grado
di ottenere. »
(Johann Wolfgang von
Goethe)
Storie della Genesi
Sibille
Profeti
Antico Testamento
Antenati di Cristo
Ignudi con ghirlande
Simbolo della famiglia
Della Rovere
Allusioni alle imprese
Militari del pontefice
Percorso a ritroso dal mondo ante legem alla rivelazione del
Sacro
Secondo il pensiero neoplatonico, il processo di liberazione
dell’anima dalla schiavitù terrena e il ritorno alla purezza
originaria
Giulio II come protagonista di un ritorno all’Età dell’oro
Ebbrezza di Noè (Genesi 9,20-27)
Diluvio Universale (Genesi 6,5-8,20)
Sacrificio di Noè (Genesi 8,15-20)
Peccato originale e cacciata dal
Paradiso terrestre (Genesi 3,1-
13.22-24)
Creazione di Eva (Genesi 2,18-25)
Creazione di Adamo (Genesi 1,26-27)
Separazione della terra dalle acque (Genesi
1,9-10)
Creazione degli astri (Genesi 1,11-19)
Separazione della luce dalle tenebre (Genesi 1,1-5)
Sibilla Libica
Sibilla Cumana
 Giuditta e Oloferne (Giuditta 13,1-10)
 Davide e Golia (1 Samuele 17,1-54)
 Punizione di Aman (Ester 7,1-10)
 Serpente di bronzo (Numeri 21,1-9)
La Sagrestia Nuova (1520-1534)
L'opera venne iniziata nel 1525 circa: la struttura in pianta si rifaceva alla Sagrestia Vecchia, sempre nella
chiesa di San Lorenzo, del Brunelleschi: a pianta quadrata e con piccolo sacello anch'esso quadrato. Grazie alle
membrature, in pietra serena e a ordine gigante, l'ambiente acquista un ritmo più serrato e unitario; inserendo
tra le pareti e le lunette un mezzanino e aprendo tra queste ultime delle finestre architravate, dà alla sala un
potente senso ascensionale concluso nella volta a cassettoni di ispirazione antica.
Allegorie del Tempo: in quella di Lorenzo il Crepuscolo e l'Aurora, mentre in quella di
Giuliano la Notte e il Giorno. Si tratta di figure massicce e dalle membra poderose che
sembrano gravare sui sarcofagi quasi a spezzarli e a liberare le anime dei defunti,
ritratti nelle statue inserite sopra di essi. Inserite in una nicchia della parete, le statue
non sono riprese dal vero ma idealizzate mentre contemplano
La tomba di Lorenzo, duca d'Urbino La tomba di Giuliano, duca di Nemours
IL NEOPLATONISMO DI MICHELANGELO.
Ciascuna della tombe ducali rappresenta in se un’apoteosi secondo la filosofia elaborata da
Marsilio Ficino e il suo circolo, frequentato e seguito dallo stesso Buonarroti.
I neoplatonici fiorentini chiamavano regno della materia il mondo sotterraneo paragonando
l’esistenza dell’anima umana, imprigionata dal corpo, ad un’esistenza “apud inferos”, una
sorta di vera e propria prigione.
Non sembra dunque azzardato identificare gli Dèi fluviali, posti sul fondo stesso dei
monumenti, con i quattro fiumi dell’Ade: Acheronte, Stige, Flegetonte e Cocito.
Nel dialogo platonico del Fedone, così come nell’Inferno dantesco, tali fiumi svolgevano un
compito importante: significavano le quattro fasi della punizione espiatoria che attende l’anima
dopo la morte. In altri filosofi come Landino e Pico della Mirandola rappresentano il
quadruplice aspetto della materia che riduce in schiavitù l’anima umana nel momento
dell’incarnazione. Non appena essa abbandona la sua dimora superceleste ed attraversa il
Lete, capace di farle dimenticare la felicità della sua esistenza precedente, si trova “ priva di
gioia” nell’Acheronte ( nome derivato dal verbo greco “Kaìrein” , gioire ); è colta dalla pena (
Stige); cade in preda ad “ardenti passioni come il matto furore o la furia” (Flegetonte, dal
greco flòx, fiamma ) ; e resta invischiata nella palude di un eterno lacrimoso dolore ( Cocito,
dal greco kòkuma, lamento) . Dunque i quattro fiumi dell’Ade rappresentano tutti quei mali
che scaturiscono da un unica fonte, la materia, capace di distruggere la felicità
dell’anima.Come ricorda lo stesso Ficino “il profondo gorgo dei sensi è sempre turbato
dai flutti dell’Acheronte, dello Stige, di Cocito e del Flegetonte” .
La Biblioteca Medicea Laurenziana (1530-1534)
L'epoca di Paolo III (1534-1545)
Il Giudizio Universale (1534-1541)
Piazza del Campidoglio 1568
Cappella Paolina (1542-1550)
Crocifissione di san Pietro, Michelangelo, Cappella Paolina, Città del Vaticano
La conclusione dei lavori alla tomba di Giulio II (1544-1545)
Dopo gli ultimi accordi del 1542, la tomba di Giulio II venne posta in essere nella chiesa di San Pietro in Vincoli
tra il 1544 e il 1545 con le statue del Mosè, di Lia (Vita attiva) e di Rachele (Vita contemplativa) nel primo
ordine.
Nel secondo ordine, al fianco del pontefice disteso con sopra la Vergine col Bambino si trovano una Sibilla e un
Profeta
Palazzo Farnese (1546-1550)
Basilica di San Pietro in Vaticano (1546-1564)
È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite; presenta un diametro interno di circa 42 metri[1] e
porta l'altezza complessiva della basilica, dalla base fino alla sommità della lanterna, ad oltre 130 metri. Le sue
forme, espressione del passaggio dall’architettura rinascimentale a quella barocca[2], rispecchiano in buona
parte il disegno di Michelangelo Buonarroti, che vi lavorò fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1564
Il tamburo, che misura circa 42 metri
di diametro interno ed ha uno spessore
medio di 3 metri,[32] è formato da uno
zoccolo sul quale sono impostati 16
contrafforti radiali che delimitano
altrettanti finestroni rettangolari con
timpani centinati e triangolari alternati.
All'esterno gli speroni sono schermati
mediante colonne binate sormontate
da capitelli d'ordine corinzio e da
un'alta trabeazione con cornici
modanate; più in alto si eleva un
attico decorato con festoni vegetali.
Dai contrafforti partono 16 nervature,
dello spessore variabile tra i 2 e i
5 metri,[32] che si concludono nella
lanterna; alla base di ogni costolone
sono scolpiti i tre monti dello stemma
di papa Sisto V.
La cupola ha una struttura a doppia
Calotta.
La serie delle Pietà (1550-1555 circa)
Michelangelo
Michelangelo

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Canova
CanovaCanova
Canova
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Il caravaggio
Il caravaggioIl caravaggio
Il caravaggio
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Ghiberti
GhibertiGhiberti
Ghiberti
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
David power point
David power pointDavid power point
David power point
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 

Ähnlich wie Michelangelo

Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italienamal_R
 
I pittore del Rinascimento
I pittore del RinascimentoI pittore del Rinascimento
I pittore del Rinascimentoamal_R
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancamonumentiaperti17
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptxsiciliambiente
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiAlessandro Bogliolo
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificatamonumentiaperti17
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a partePortante Andrea
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoRoberta Bosco
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxLaproledellIrCAddio
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptxLaproledellIrCAddio
 
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Frattura Scomposta
 

Ähnlich wie Michelangelo (20)

Miquelangelo
MiquelangeloMiquelangelo
Miquelangelo
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
I pittore del Rinascimento
I pittore del RinascimentoI pittore del Rinascimento
I pittore del Rinascimento
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Michelangelo finito oro
Michelangelo finito oroMichelangelo finito oro
Michelangelo finito oro
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
 
Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2Carla mancosu-cappella-sistina2
Carla mancosu-cappella-sistina2
 

Mehr von Valentina Meli

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfValentina Meli
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfValentina Meli
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfValentina Meli
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfValentina Meli
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfValentina Meli
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfValentina Meli
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxValentina Meli
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiValentina Meli
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina Meli
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina Meli
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoValentina Meli
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoValentina Meli
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferroValentina Meli
 

Mehr von Valentina Meli (20)

Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdfTerzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
Terzo_Paesaggio_e_social_network_percors.pdf
 
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdfGiorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
Giorgione_e_Il_Mistero_DellAcqua_Una_Web.pdf
 
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdfMeli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
Meli-Project-Work-Flipped-Classroom-Wolfflin-vs-Panofsky.pdf
 
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdfMeli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
Meli_La-Misura-Della-Bellezza.pdf
 
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Meli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdfMeli-Articolo-Garrison.pdf
Meli-Articolo-Garrison.pdf
 
il disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptxil disordine come estetica (1).pptx
il disordine come estetica (1).pptx
 
Lettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschiLettura santo spirito brunelleschi
Lettura santo spirito brunelleschi
 
Statua barberini
Statua barberiniStatua barberini
Statua barberini
 
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazioneValentina meli moodle lezione 6 valutazione
Valentina meli moodle lezione 6 valutazione
 
Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5Valentina meli lezione 5
Valentina meli lezione 5
 
Corso moodle 2
Corso moodle 2Corso moodle 2
Corso moodle 2
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Corso moodle
Corso moodleCorso moodle
Corso moodle
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Romanticismo riassunto
Romanticismo riassuntoRomanticismo riassunto
Romanticismo riassunto
 
L'architettura del ferro
L'architettura del ferroL'architettura del ferro
L'architettura del ferro
 
Picasso
PicassoPicasso
Picasso
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 

Michelangelo

  • 1. Michelangelo (Caprese Michelangelo, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) Arte come ricerca della perfezione ideale
  • 2. Infanzia (1475-1487) Michelangelo nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, in Valtiberina, vicino ad Arezzo, da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, e Francesca di Neri del Miniato del Sera. La famiglia era fiorentina, ma il padre si trovava nella cittadina per ricoprire la carica politica di podestà. Michelangelo era il secondogenito, su un totale di cinque figli della coppia. Già alla fine di marzo, terminata la carica semestrale di Ludovico Buonarroti, la famiglia tornò presso Firenze, a Settignano, probabilmente alla poi detta Villa Michelangelo, dove il neonato venne affidato a una balia locale. Settignano era un paese di scalpellini poiché vi si estraeva la pietra serena da secoli utilizzata a Firenze nell'edilizia di pregio. Anche la balia di Michelangelo era figlia e moglie di scalpellini. Diventato un artista famoso, Michelangelo, spiegando perché preferiva la scultura alle altre arti, ricordava proprio questo affidamento, sostenendo di provenire da un paese di “scultori e scalpellini”, dove dalla balia aveva bevuto «latte impastato con la polvere di marmo». Nel 1481 la madre di Michelangelo morì quando egli aveva solo sei anni. L'educazione scolastica del fanciullo venne affidata all'umanista Francesco Galatea da Urbino, che gli impartì lezioni di grammatica.
  • 3. Formazione presso il Ghirlandaio (1487-1488) Nel 1487 Michelangelo finalmente approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, artista fiorentino tra i più quotati dell'epoca; sembra ormai quasi certo che Michelangelo fu mandato a bottega proprio dal padre a causa dell'indigenza familiare: la famiglia aveva bisogno dei soldi dell'apprendistato del ragazzo, al quale così non poté essere data un'istruzione classica. La notizia è data da Vasari, che già nella prima edizione delle Vite (1550), descrisse, appunto, come fu Ludovico stesso a condurre il figlio dodicenne nella bottega del Ghirlandaio, suo conoscente, mostrandogli alcuni fogli disegnati dal fanciullo, affinché lo tenesse con sé alleviando le spese per i numerosi figli,
  • 4. Al giardino neoplatonico (1488-1490) Molto probabilmente Michelangelo non terminò il triennio formativo in bottega, iniziò a frequentare il giardino di San Marco, una sorta di accademia artistica sostenuta economicamente da Lorenzo il Magnifico in una sua proprietà nel quartiere mediceo di Firenze. Qui si trovava una parte delle vaste collezioni di sculture antiche dei Medici, che i giovani talenti, ansiosi di migliorare nell'arte dello scolpire, potevano copiare
  • 5. Prime opere (1490-1492) Al periodo del giardino e del soggiorno in casa Medici risalgono essenzialmente due opere, la Madonna della Scala (1491 circa) e la Battaglia dei centauri, entrambe conservate nel museo di Casa Buonarroti a Firenze. Si tratta di due opere molto diverse per tema (uno sacro e uno profano) e per tecnica (una in un sottile bassorilievo, l'altro in un prorompente altorilievo), che testimoniano alcune influenze fondamentali nel giovane scultore, rispettivamente Donatello e la statuaria classica La Centauromachia Madonna della Scala (Michelangelo) (1491 circa)
  • 6. Firenze  Mentre cresceva lo scontento per il progressivo declino politico ed economico della città, in mano a un ragazzo poco più che ventenne, la situazione esplose in occasione della calata in Italia dell'esercito francese (1494) capeggiato da Carlo VIII, nei confronti del quale Piero adottò un'impudente politica di assecondamento, giudicato eccessivo. Appena partito il monarca la situazione precipitò rapidamente, aizzata dal predicatore ferrarese Girolamo Savonarola, con la cacciata dei Medici e il saccheggio del palazzo e del giardino di San Marco.  Resosi conto dell'imminente crollo politico del suo mecenate, Michelangelo, al pari di molti artisti dell'epoca, abbracciò i nuovi valori spirituali e sociali di Savonarola[21]. Il frate, con le sue accalorate prediche e il suo rigorismo formale, accese in lui sia la convinzione che la Chiesa dovesse essere riformata, sia i primi dubbi sul valore etico da dare all'arte, orientandola su soggetti sacri.  Poco prima del precipitare della situazione, nell'ottobre 1494, Michelangelo, nella paura di rimanere coinvolto nei disordini, quale possibile bersaglio poiché protetto dai Medici, fuggì dalla città di nascosto, abbandonando Piero al suo destino: il 9 novembre venne infatti scacciato da Firenze, dove si instaurò un governo popolare
  • 7. Il primo viaggio a Bologna (1494-1495) L'imbroglio del Cupido (1495-1496) Primo soggiorno romano (1496-1501) Arrivo a Roma e il Bacco (1496-1497) Arrivò a Roma il 25 giugno 1496. Il giorno stesso il cardinale mostrò a Michelangelo la sua collezione di sculture antiche, chiedendogli se se la sentiva di fare qualcosa di simile. Neppure dieci giorni dopo, l'artista iniziò a scolpire una statua a tutto tondo di un Bacco (oggi al Museo del Bargello), raffigurato come un adolescente in preda all'ebbrezza, in cui è già leggibile l'impatto con la statuaria classica: l'opera infatti presenta una resa naturalistica del corpo, con effetti illusivi e tattili simili a quelli della scultura ellenistica; inedita per l'epoca è l'espressività e l'elasticità delle forme, unite al tempo stesso con un'essenziale semplicità dei particolari
  • 8. Pietà (1497-1499) Grazie all'intermediazione di Jacopo Galli, Michelangelo ricevette altre importanti commissioni in ambito ecclesiastico, tra cui forse la Madonna di Manchester, la tavola dipinta della Deposizione per Sant'Agostino, forse il perduto dipinto con le Stimmate di san Francesco per San Pietro in Montorio, e, soprattutto, una Pietà in marmo per la chiesa di Santa Petronilla, oggi in San Pietro]. Quest'ultima opera, che suggellò la definitiva consacrazione di Michelangelo nell'arte scultorea - ad appena ventidue anni - era stata commissionata dal cardinale francese Jean de Bilhères de La Groslaye, ambasciatore di Carlo VIII presso papa Alessandro VI, che desiderava forse adoperarla per la propria sepoltura.
  • 9. Vesperbilder Immagine del Vespro Non la sofferenza ma la bellezza spirituale Arte superiore alla natura
  • 10.
  • 11. Rientro a Firenze (1501-1504) dopo la proclamazione della Repubblica (1501) Nel 1501 Michelangelo era già rientrato a Firenze, spinto da necessità legate a "domestici negozi"[33]. Il suo ritorno coincise con l'avvio di una stagione di commissioni di grande prestigio, che testimoniano la grande reputazione che l'artista si era conquistato durante gli anni passati a Roma. Il 16 agosto del 1501 l'Opera del Duomo di Firenze gli affidò ad esempio una colossale statua del David da collocare in uno dei contrafforti esterni posti nella zona absidale della cattedrale. Si trattava di un'impresa resa complicata dal fatto che il blocco di marmo assegnato era stato precedentemente sbozzato da Agostino di Duccio nel 1464 e da Antonio Rossellino nel 1476, col rischio che fossero stati ormai asportati porzioni di marmo indispensabili alla buona conclusione del lavoro
  • 12.
  • 13. Simbolo delle virtù eroiche Rinnovamento dell’iconografia tradizionale
  • 14. Nuove commissioni (1502-1504) con un periodo di intensa attività Tra il 1503 e il 1504 realizzò un tondo dipinto per Agnolo Doni, rappresentante la Sacra Famiglia con altre figure. In essa, i protagonisti sono grandiose proporzioni e dinamicamente articolati, sullo sfondo di un gruppo di ignudi. I colori sono audacemente vivaci, squillanti, e i corpi trattati in maniera scultorea ebbero un effetto folgorante sugli artisti contemporanei. Evidente è qui il distacco netto e totale dalla pittura leonardesca
  • 15. La Battaglia di Cascina (1504) Tra l'agosto e il settembre 1504, gli venne commissionato un monumentale affresco per la Sala Grande del Consiglio in Palazzo Vecchio che doveva decorare una delle pareti, alta più di sette metri. L'opera doveva celebrare le vittorie fiorentine, in particolare l'episodio della Battaglia di Cascina, vinta contro i pisani nel 1364, che doveva andare a fare pendant con la Battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo sulla parete vicina Copia del cartone della Battaglia di Cascina di Michelangelo, eseguita da Aristotele da Sangallo nel 1542 e conservata presso la Holkham Hall di Norfolk
  • 16. Michelangelo giunge a Roma nel 1505. A Roma sotto Giulio II (1505-1513) Il primo progetto, noto tramite le fonti, prevedeva una colossale struttura architettonica isolata nello spazio, con una quarantina di statue, dimensionate in scala superiore al naturale, su tutte e quattro le facciate dell'architettura[48]. Il lavoro di scelta e estrazione dei blocchi richiese otto mesi, dal maggio al dicembre del 1505. Durante la sua assenza si mise in moto a Roma una sorta di complotto ai danni di Michelangelo, mosso dalle invidie tra gli artisti della cerchia papale. Fu così che nella primavera del 1506 Michelangelo, mentre tornava a Roma carico di marmi e di aspettative dopo gli estenuanti mesi di lavoro nelle cave, fece l'amara scoperta che il suo progetto mastodontico non era più al centro degli interessi del papa, accantonato in favore dell'impresa della basilica e di nuovi piani bellici contro Perugia e Bologna
  • 17.
  • 18. La volta della Cappella Sistina (1508-1512) « Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un'idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. » (Johann Wolfgang von Goethe)
  • 19.
  • 20. Storie della Genesi Sibille Profeti Antico Testamento Antenati di Cristo Ignudi con ghirlande Simbolo della famiglia Della Rovere Allusioni alle imprese Militari del pontefice
  • 21.
  • 22. Percorso a ritroso dal mondo ante legem alla rivelazione del Sacro Secondo il pensiero neoplatonico, il processo di liberazione dell’anima dalla schiavitù terrena e il ritorno alla purezza originaria Giulio II come protagonista di un ritorno all’Età dell’oro
  • 23. Ebbrezza di Noè (Genesi 9,20-27)
  • 25. Sacrificio di Noè (Genesi 8,15-20)
  • 26. Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre (Genesi 3,1- 13.22-24)
  • 27. Creazione di Eva (Genesi 2,18-25)
  • 28. Creazione di Adamo (Genesi 1,26-27)
  • 29. Separazione della terra dalle acque (Genesi 1,9-10)
  • 30. Creazione degli astri (Genesi 1,11-19)
  • 31. Separazione della luce dalle tenebre (Genesi 1,1-5)
  • 34.  Giuditta e Oloferne (Giuditta 13,1-10)  Davide e Golia (1 Samuele 17,1-54)  Punizione di Aman (Ester 7,1-10)  Serpente di bronzo (Numeri 21,1-9)
  • 35.
  • 36. La Sagrestia Nuova (1520-1534) L'opera venne iniziata nel 1525 circa: la struttura in pianta si rifaceva alla Sagrestia Vecchia, sempre nella chiesa di San Lorenzo, del Brunelleschi: a pianta quadrata e con piccolo sacello anch'esso quadrato. Grazie alle membrature, in pietra serena e a ordine gigante, l'ambiente acquista un ritmo più serrato e unitario; inserendo tra le pareti e le lunette un mezzanino e aprendo tra queste ultime delle finestre architravate, dà alla sala un potente senso ascensionale concluso nella volta a cassettoni di ispirazione antica.
  • 37. Allegorie del Tempo: in quella di Lorenzo il Crepuscolo e l'Aurora, mentre in quella di Giuliano la Notte e il Giorno. Si tratta di figure massicce e dalle membra poderose che sembrano gravare sui sarcofagi quasi a spezzarli e a liberare le anime dei defunti, ritratti nelle statue inserite sopra di essi. Inserite in una nicchia della parete, le statue non sono riprese dal vero ma idealizzate mentre contemplano La tomba di Lorenzo, duca d'Urbino La tomba di Giuliano, duca di Nemours
  • 38. IL NEOPLATONISMO DI MICHELANGELO. Ciascuna della tombe ducali rappresenta in se un’apoteosi secondo la filosofia elaborata da Marsilio Ficino e il suo circolo, frequentato e seguito dallo stesso Buonarroti. I neoplatonici fiorentini chiamavano regno della materia il mondo sotterraneo paragonando l’esistenza dell’anima umana, imprigionata dal corpo, ad un’esistenza “apud inferos”, una sorta di vera e propria prigione. Non sembra dunque azzardato identificare gli Dèi fluviali, posti sul fondo stesso dei monumenti, con i quattro fiumi dell’Ade: Acheronte, Stige, Flegetonte e Cocito. Nel dialogo platonico del Fedone, così come nell’Inferno dantesco, tali fiumi svolgevano un compito importante: significavano le quattro fasi della punizione espiatoria che attende l’anima dopo la morte. In altri filosofi come Landino e Pico della Mirandola rappresentano il quadruplice aspetto della materia che riduce in schiavitù l’anima umana nel momento dell’incarnazione. Non appena essa abbandona la sua dimora superceleste ed attraversa il Lete, capace di farle dimenticare la felicità della sua esistenza precedente, si trova “ priva di gioia” nell’Acheronte ( nome derivato dal verbo greco “Kaìrein” , gioire ); è colta dalla pena ( Stige); cade in preda ad “ardenti passioni come il matto furore o la furia” (Flegetonte, dal greco flòx, fiamma ) ; e resta invischiata nella palude di un eterno lacrimoso dolore ( Cocito, dal greco kòkuma, lamento) . Dunque i quattro fiumi dell’Ade rappresentano tutti quei mali che scaturiscono da un unica fonte, la materia, capace di distruggere la felicità dell’anima.Come ricorda lo stesso Ficino “il profondo gorgo dei sensi è sempre turbato dai flutti dell’Acheronte, dello Stige, di Cocito e del Flegetonte” .
  • 39. La Biblioteca Medicea Laurenziana (1530-1534)
  • 40. L'epoca di Paolo III (1534-1545) Il Giudizio Universale (1534-1541)
  • 42. Cappella Paolina (1542-1550) Crocifissione di san Pietro, Michelangelo, Cappella Paolina, Città del Vaticano
  • 43. La conclusione dei lavori alla tomba di Giulio II (1544-1545) Dopo gli ultimi accordi del 1542, la tomba di Giulio II venne posta in essere nella chiesa di San Pietro in Vincoli tra il 1544 e il 1545 con le statue del Mosè, di Lia (Vita attiva) e di Rachele (Vita contemplativa) nel primo ordine. Nel secondo ordine, al fianco del pontefice disteso con sopra la Vergine col Bambino si trovano una Sibilla e un Profeta
  • 45. Basilica di San Pietro in Vaticano (1546-1564) È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite; presenta un diametro interno di circa 42 metri[1] e porta l'altezza complessiva della basilica, dalla base fino alla sommità della lanterna, ad oltre 130 metri. Le sue forme, espressione del passaggio dall’architettura rinascimentale a quella barocca[2], rispecchiano in buona parte il disegno di Michelangelo Buonarroti, che vi lavorò fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1564
  • 46. Il tamburo, che misura circa 42 metri di diametro interno ed ha uno spessore medio di 3 metri,[32] è formato da uno zoccolo sul quale sono impostati 16 contrafforti radiali che delimitano altrettanti finestroni rettangolari con timpani centinati e triangolari alternati. All'esterno gli speroni sono schermati mediante colonne binate sormontate da capitelli d'ordine corinzio e da un'alta trabeazione con cornici modanate; più in alto si eleva un attico decorato con festoni vegetali. Dai contrafforti partono 16 nervature, dello spessore variabile tra i 2 e i 5 metri,[32] che si concludono nella lanterna; alla base di ogni costolone sono scolpiti i tre monti dello stemma di papa Sisto V. La cupola ha una struttura a doppia Calotta.
  • 47. La serie delle Pietà (1550-1555 circa)