SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 17
Corso di metodi di rilevamento
     e rappresentazione

       Prof. arch. Andrea Poletti
            a.a. 2009/2010



   Lezione 4 - Strumenti e tecniche del rilievo
Il rilievo non è una riproduzione
fotografica della realtà, il suo ruolo è
selezionare tra gli infiniti segni che
compongono l'immagine di un oggetto,
quelli che definiscono la sua morfologia
e le sue trasformazioni nel tempo e di
darne la rappresentazione grafica più
adeguata.
I metodi del rilievo
• Rilievo diretto, operazioni di
 misurazione a diretto contatto con i
 manufatti, strumenti: fettucce metriche, fili
 a piombo, cordini, livelle.

• Rilievo indiretto, misurazioni con
 strumenti ottici, meccanici o informatici,
 strumenti: teodolite ottico meccanico,
 stazione totale, GPS, fotogrammetria,
 laserscanner.
I punti del rilievo e i sistemi di
misurazione
• I punti devono essere precisi e riconoscibili.
• I punti materializzati, devono corrispondere ad oggetti ben
  identificati sistemati appositamente in loco, che ne fissano
  inequivocabilmente la posizione.
• Punti a terra. Materializzati con chiodi resistenti e durevoli.
• Punti di riferimento per la fotogrammetria e i rilievi con i
  laserscanner 3d. Materializzati con marche metalliche,
  bicolori o a croce.
• Punti particolari da usare come base per le misurazioni nel
  rilievo archeologico diretto. Materializzati con chiodi, nastro
  adesivo, disegni con pennarello.
Materializzazione dei punti di rilievo: chiodi di
 acciaio Carpoint per capisaldi topografici con
  incavo per il posizionamento della palina,
    etichetta adesiva per punto particolare
A - B segmento che unisce i due punti materializzati
"capisaldi" da cui viene effettuata la misurazione, il
     vertice C corrisponde al punto incognito da
                     determinare
Trilaterazioni



Rilievo diretto            GPS
ERRORI

Tutte le misurazioni comportano un errore.
a) Errori sistematici: es. errori strumentali, influiscono sul
risultato sempre nello stesso senso, non possono essere
compensati dalla media delle misurazioni. Rimedio: controllo e
calibraziopne degli strumenti.
b) Errori accidentali: incertezza della misura a causa di
molteplici fattori. Errori di lettura o di calcolo (errori grossolani),
incertezza nel posizionare gli strumenti di misura (piccoli errori
meno riconoscibili). Nel rispetto dei limiti di tolleranza stabiliti in
relazione alla scala adottata, occorre adottare alcuni
accorgimenti.
rilievo diretto, e controllo dell'errore
Metodi di controllo dell'errore sui punti
principali.
• Ribattere ogni tanto lo stesso punto da due diverse stazioni
• Misurare il punto ignoto da 3 o più punti noti (sistema tipico
  del GPS).
• Evitare l'accumulo delle misure.
propagazione dell'errore
Le reti di inquadramento
in base alla diapositiva precedente, conviene sempre
impostare il rilievo a partire da una coppia di punti noti e
reciprocamente visibili la cui distanza è tale da abbracciare la
più ampia area possibile.
Questa condizione non si verifica quasi mai, è quindi
necessario creare una rete di punti, detti capisaldi o stazioni
che assicuri la copertura di tutta l'area da rilevare.
Regole per le rete di inquadramento.
 • I punti sono gerarchicamente distribuiti su più livelli o ordini.
 • I capisaldi ai vari livelli, devono essere nel minor numero
   possibile, collegati tra loro in modo da consentire la
   compensazione degli errori. Limitare per quanto possibile il
   numero dei livelli, per evitare l'accumulo verticale delle
   misure.
Sezioni e
prospetti
il metodo
   delle
ascisse e
   delle
 ordinate

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Global navigation satellite system based positioning combined
Global navigation satellite system based positioning   combinedGlobal navigation satellite system based positioning   combined
Global navigation satellite system based positioning combined
 
Historical Development of Photogrammetry
Historical Development of PhotogrammetryHistorical Development of Photogrammetry
Historical Development of Photogrammetry
 
Photogrammetry1
Photogrammetry1Photogrammetry1
Photogrammetry1
 
Manual basico calculo de angulos
Manual basico  calculo de angulosManual basico  calculo de angulos
Manual basico calculo de angulos
 
Fundamentos de un SIG e introducción a las Geodatabase
Fundamentos de un SIG e introducción a las GeodatabaseFundamentos de un SIG e introducción a las Geodatabase
Fundamentos de un SIG e introducción a las Geodatabase
 
U2_Planificación de vuelo_clase12.pptx
U2_Planificación de vuelo_clase12.pptxU2_Planificación de vuelo_clase12.pptx
U2_Planificación de vuelo_clase12.pptx
 
Image mosaicing
Image mosaicingImage mosaicing
Image mosaicing
 
03 cameras & their geometry
03 cameras & their geometry03 cameras & their geometry
03 cameras & their geometry
 
Reconocimiento de equipos topográficos
Reconocimiento de equipos topográficosReconocimiento de equipos topográficos
Reconocimiento de equipos topográficos
 
GEODESIA.pptx
GEODESIA.pptxGEODESIA.pptx
GEODESIA.pptx
 
B_gps.pdf
B_gps.pdfB_gps.pdf
B_gps.pdf
 
Photogrammetry
PhotogrammetryPhotogrammetry
Photogrammetry
 
GEODESIA CLASES.pptx
GEODESIA CLASES.pptxGEODESIA CLASES.pptx
GEODESIA CLASES.pptx
 
Teoria curvas de nivel
Teoria curvas de nivelTeoria curvas de nivel
Teoria curvas de nivel
 
Usos Y Horarios
Usos Y HorariosUsos Y Horarios
Usos Y Horarios
 
INFORME 3.pdf
INFORME 3.pdfINFORME 3.pdf
INFORME 3.pdf
 
Capitulo 14 (fotogrametria digital)
Capitulo  14  (fotogrametria digital)Capitulo  14  (fotogrametria digital)
Capitulo 14 (fotogrametria digital)
 
Alineamiento
AlineamientoAlineamiento
Alineamiento
 
Basics of geodesy
Basics of geodesyBasics of geodesy
Basics of geodesy
 
Manual para realización un proyecto fotogramétrico con erdas imagine 2014.
Manual para realización un proyecto fotogramétrico con erdas imagine 2014.Manual para realización un proyecto fotogramétrico con erdas imagine 2014.
Manual para realización un proyecto fotogramétrico con erdas imagine 2014.
 

Ähnlich wie MRR_L4 - Strumenti e tecniche del rilievo

Phd Thesis Dissertation (Italian)
Phd Thesis Dissertation (Italian)Phd Thesis Dissertation (Italian)
Phd Thesis Dissertation (Italian)
Salvatore Nicotra
 
Tecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturaliTecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturali
Laura Galli
 

Ähnlich wie MRR_L4 - Strumenti e tecniche del rilievo (13)

BARCAMP '10
BARCAMP '10BARCAMP '10
BARCAMP '10
 
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APRArcheologia e l'utilizzo di Sistemi APR
Archeologia e l'utilizzo di Sistemi APR
 
Barcamp -
Barcamp - Barcamp -
Barcamp -
 
Barcamp - tema proposto -
Barcamp - tema proposto -Barcamp - tema proposto -
Barcamp - tema proposto -
 
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 2694453D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
3D SCANNING di Barbetta Marco mat. 269445
 
Scanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse EngineeringScanner 3D e reverse Engineering
Scanner 3D e reverse Engineering
 
Scanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse EngineeringScanner 3D e Reverse Engineering
Scanner 3D e Reverse Engineering
 
Laser scanner 3d beni culturali e naturali
Laser scanner 3d beni culturali e naturaliLaser scanner 3d beni culturali e naturali
Laser scanner 3d beni culturali e naturali
 
Phd Thesis Dissertation (Italian)
Phd Thesis Dissertation (Italian)Phd Thesis Dissertation (Italian)
Phd Thesis Dissertation (Italian)
 
Coordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziateCoordinatometri e mappe georeferenziate
Coordinatometri e mappe georeferenziate
 
Introduzione alla Fotogrammetria
Introduzione alla FotogrammetriaIntroduzione alla Fotogrammetria
Introduzione alla Fotogrammetria
 
MRR_L3 - La fotogrammetria
MRR_L3 - La fotogrammetriaMRR_L3 - La fotogrammetria
MRR_L3 - La fotogrammetria
 
Tecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturaliTecnologie applicate ai beni culturali
Tecnologie applicate ai beni culturali
 

Kürzlich hochgeladen

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 

MRR_L4 - Strumenti e tecniche del rilievo

  • 1. Corso di metodi di rilevamento e rappresentazione Prof. arch. Andrea Poletti a.a. 2009/2010 Lezione 4 - Strumenti e tecniche del rilievo
  • 2. Il rilievo non è una riproduzione fotografica della realtà, il suo ruolo è selezionare tra gli infiniti segni che compongono l'immagine di un oggetto, quelli che definiscono la sua morfologia e le sue trasformazioni nel tempo e di darne la rappresentazione grafica più adeguata.
  • 3. I metodi del rilievo • Rilievo diretto, operazioni di misurazione a diretto contatto con i manufatti, strumenti: fettucce metriche, fili a piombo, cordini, livelle. • Rilievo indiretto, misurazioni con strumenti ottici, meccanici o informatici, strumenti: teodolite ottico meccanico, stazione totale, GPS, fotogrammetria, laserscanner.
  • 4. I punti del rilievo e i sistemi di misurazione • I punti devono essere precisi e riconoscibili. • I punti materializzati, devono corrispondere ad oggetti ben identificati sistemati appositamente in loco, che ne fissano inequivocabilmente la posizione. • Punti a terra. Materializzati con chiodi resistenti e durevoli. • Punti di riferimento per la fotogrammetria e i rilievi con i laserscanner 3d. Materializzati con marche metalliche, bicolori o a croce. • Punti particolari da usare come base per le misurazioni nel rilievo archeologico diretto. Materializzati con chiodi, nastro adesivo, disegni con pennarello.
  • 5. Materializzazione dei punti di rilievo: chiodi di acciaio Carpoint per capisaldi topografici con incavo per il posizionamento della palina, etichetta adesiva per punto particolare
  • 6. A - B segmento che unisce i due punti materializzati "capisaldi" da cui viene effettuata la misurazione, il vertice C corrisponde al punto incognito da determinare
  • 8. ERRORI Tutte le misurazioni comportano un errore. a) Errori sistematici: es. errori strumentali, influiscono sul risultato sempre nello stesso senso, non possono essere compensati dalla media delle misurazioni. Rimedio: controllo e calibraziopne degli strumenti. b) Errori accidentali: incertezza della misura a causa di molteplici fattori. Errori di lettura o di calcolo (errori grossolani), incertezza nel posizionare gli strumenti di misura (piccoli errori meno riconoscibili). Nel rispetto dei limiti di tolleranza stabiliti in relazione alla scala adottata, occorre adottare alcuni accorgimenti.
  • 9. rilievo diretto, e controllo dell'errore
  • 10. Metodi di controllo dell'errore sui punti principali. • Ribattere ogni tanto lo stesso punto da due diverse stazioni • Misurare il punto ignoto da 3 o più punti noti (sistema tipico del GPS). • Evitare l'accumulo delle misure.
  • 12. Le reti di inquadramento in base alla diapositiva precedente, conviene sempre impostare il rilievo a partire da una coppia di punti noti e reciprocamente visibili la cui distanza è tale da abbracciare la più ampia area possibile. Questa condizione non si verifica quasi mai, è quindi necessario creare una rete di punti, detti capisaldi o stazioni che assicuri la copertura di tutta l'area da rilevare. Regole per le rete di inquadramento. • I punti sono gerarchicamente distribuiti su più livelli o ordini. • I capisaldi ai vari livelli, devono essere nel minor numero possibile, collegati tra loro in modo da consentire la compensazione degli errori. Limitare per quanto possibile il numero dei livelli, per evitare l'accumulo verticale delle misure.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Sezioni e prospetti il metodo delle ascisse e delle ordinate