SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
Tra mito e logos Gli albori del pensiero
Raffello, La scuola di Atene.1518-1520.Musei Vaticani,Stanza della Segnatura
senofane Senofane, prima metà selsec.VI, seconda metà del V sec. L’idea di PROGRESSO    ”Gli dei non rivelarono agli uomini tutte le cose fin dall’inizio, ma gli uomini trovano con la loro ricerca, nel corso del tempo ciò che è meglio “    AFFERMA per la prima volta l’idea di progresso nella conoscenza e nelle tecniche, ponendo in discussione il primato pedagogico di Omero, indiscusso maestro, per il quale gli Dei ‘dispensatori di tutte le cose’ avevano insegnato tutto ciò che gli uomini sapevano.         S. ritenne l’esatto opposto:gli uomini con la loro ricerca hanno escogitato le arti e i mestieri al fine di rendere migliore la vita.    Rivelarono                                  trovano apofaino     in lingua greca   eurisko Sottolinea la distanza abissale tra sapere mitico rivolto al passato e sapere razionale rivolto al futuro,  dissociazione tra mito e logos, immaginazione e ragione .      p.14
Esperienza e ragione La scienza dei greci tέcnhnella lingua greca comprendeva i significati di ARTE e SCIENZA episthήh abilità pratica   Anassimandro di Mileto VI sec. a.C. Costruì una carta geografica e una sfera astronomicap.63 Cfr.D.Massaro,G.Fornero,op.cit. Empedocle di Agrigento nel suo poema  Sulla Natura sostiene che ciò che è non può venire dal nulla  e che ciò che è non può andare nel nulla; ne consegue che ciò che è non può né nascere, né morire, ma è eterno   nascita, mescolanza di cose, morte, disunione di elementi. Il ciclo di nascita, di trasformazione e di morte    concezione pluralistica  rhizòmata, fuoco , aria,terra, acqua. L’intreccio fra scienza e filosofia, che agli inizi del pensiero riguarda la matematica, con E. cui la nascita del pensiero scientifico in generale, medico in particolare, deve molto, era considerato un taumaturgo capace di miracoli di guarigione. La medicina  diventa scienza tra il VI e il V sec., allorchè viene riconosciuta l’origine naturale delle malattie, vengono messe a punto teorie fisiologiche, per spiegare la struttura e il funzionamento del corpo umano, metodi di diagnosi, e di prognosi e tecniche di guarigione     IPPOCRATE   Cfr.Dentro la filosofia,F.Palchetti,(a cura),Zanichelli,Firenze,1997,pp.5° sgg.;p.540 e sgg.            
   ANASSAGORA Anassagora,    -  amico e maestro di Pericle  - scienziato “ puro “ La ricerca di Anassagora fu giudicata rivoluzionaria e pericolosa per lo stato ( anche se il filosofo si mantenne lontano dalla vita politica), tanto che i conservatori lo fecero condannare a morte per empietà Pericle protesse l’amico, gli evitò la condanna aiutandolo a fuggire a Lámpsacoin Asia Minore, ove morì nel 428 a.C.   Triplice aspetto della scienza dei Milesi Osservazione dei fenomeni naturali ed esperienza;  impiego Tecniche; struttura geometrica dell’universo , quadro logico di spiegazione  p.63  Anassagora,  l’intelligenza ordinatrice p.65  Cfr.D.Massaro,G.Fornero,op.cit. “Dopo questo [Anassimene]c’è Anassagora di Clazomene,figlio di Egesibulo.Costui disse inizio del tutto l’intelletto e la materia, l’intelletto in quanto fa, la materia in quanto diviene- e, in effetti,stando tutte le cose insieme,l’intelletto sopravvenendo le pose in ordine …”(Ippolito, Confutazione delle eresie, libro I ,81-6,fr.DK 59A,in Diels-Kranz,I presocratici.Testimonianze e frammanti,Laterza,Roma-Bari,1990)
LÁMPSACO polis greca di Misia, in Asia minore, nell’Ellesponto, attuale città turca di Lapseki.  Stratone, fu ricordato  il Fisico, per i suoi interessi naturali, 335-269 a.C. Allievo di Teofrasto, precettore del futuro Tolomeo, il Filadelfo, succedette a Teofrastolla guida del Liceo di Atene.(non Claudio Tolomeo, II sec. D.C.) Gli si attribuiscono 50 opere ca, scarsi frammenti e testimonianze , Diogene Laerzio ha trasmesso le opere. Studiò  il vuoto, che Aristotele aveva negato; Teorie importanti per la scienza Pneumatica;                                                          (Pneuma = soffio) Accelerazione dei gravi in caduta ( da Simplicio ne siamo informati ) . Dalla forma di un filo d’acqua in caduta libera, osservò l’aumento di velocità  dal restringersi del filo verso il basso.     Leopardi,  Frammento apocrifo di Stratone di Lámpsaco,    il nulla, in quanto incontra e crea le cose è MATERIA , la forza che crea mondi infiniti e parmane al di sotto della loro produzione e distruzione, Leopardi può pensare la materia come spazio infinito dell’eternità. (cfr. E. Severino, Cosa arcana e stupenda, Rizzoli,Milano,p.37)
delfi
Democrazia e Filosofia Pericle, Elogio di Atene democratica     p. 88 V sec. Età della sofistica e di Socrate IV sec. La filosofia era stata dominata dalla ricerca dell’ordine eunomìa, specialmente in campo fisico. I filosofi naturalisti avevano proiettato sulla natura schemi e concetti tipici della struttura sociale: arché governo monarchico che reggeva la società dell’epoca. Con il VI sec., almeno ad Atene prevale l’isonomia o eguaglianza di fronte alla legge e parità di condizione per tutti i cittadini Eschilo… combattente a Maratona, nella tragedia i Persiani (427 a. C.) , si mostra entusiasta della civiltà ateniese … p.87 Cfr.D.Massaro,G.Fornero,Farefilosofia,Temi,vol.1,Paravia,Torino,1998
Acropoli  -
a Acropoli Atene
Pnice La Pnice (in greco antico Πνύξ; in greco moderno: Πνύκα) è una collina di Atene, situata a ovest dell'Acropoli  a strapiombo sull'antica Agorà.  È circondata dalla collina delle Ninfe e da quella delle Muse. Nell'antichità, era la sede dell'Ecclesia, l'assemblea dei cittadini ateniesi, mentre le procedure per  l 'ostracismo avevano luogo sull'agorà.  Le esplorazioni archeologiche del sito hanno permesso di comprendere che la struttura che accoglie l'Ecclesia è stata oggetto di tre grandi fasi costruttive. Cfr .www.wikipedia.it
Eunomia e isonomia Solone,legislatore di Atene nel 594-593 a.C., esalta la eunomia, “fonte di ordine e di misura”, ritiene essenziale  dike, nomos e crήmatacon i suoi elementi di hýbris, tracotanza, e sofrossýne, moderazione, al fine di rendere la democrazia, meno timocrazia . Clistene attua nel 508-507 a.C. una riforma di orientamento antiaristocratico,ristrutturando la tradizionale organizzazione sociale ed affidando al popolo il controllo delle istituzioni mediante forme di governo locale. – demoi, istituzioni rappresentative dei governo dell’Attica. Licurgo, nomotetaspartano,ispirato nella sua azione politica dall’ideale del buon odine:Le istituzioni spartane sono fondate sulla rigida eguaglianza degli Spartiati,la casta dominante che, sfruttando l’abbondante manodopera servile, si dedica quasi completamente alle attività politiche e militari. Pericle, e gli ideali della polis , offre un modello etico e politico che entra rapidamente in crisi con la seconda guerra del Peloponneso  (431-429 a.C.) Alla morte di Pericle, Cleone, principale esponente dei democratici,sostiene un’accettazione acritica delle leggi in aperta polemica con i sofisti,fiduciosi del valore del dibattito politico Il conflitto tra i ceti interessati al ristabilimento della pace e coloro che invece traggono ricchezza dalla guerra e dallo sviluppo marittimo ateniese, favorisce l’affermarsi di posizioni  contrapposte sempre più radicali e demagogiche    separatezza tra democrazia e cultura ella seconda sofistica di Antifonte, Crizia, Trasimaco.   Sophistái. sapienti, maestri di eloquenza presenti ad Atene per insegnare l’arte di parlare ai ricchi ateniesi desiderosi di perfezionare le proprie capacità retoriche per primeggiare nelle assemblee. Cfr.Dentro la filosofia, op. cit.,p.229;530 e segg.
Atene Atene                                                areopago
Dialettica Zenone Parmenide Socrate  Platone
Atene Teatro di Dioniso Cfr. P.Morachiello,www.engramma.it
RETORICA Protagora Aristotele Gorgia Platone Tacito
Il discorso di Paolo agli ateniesi,    NT,Atti,17.22-31                            Raffaello Sanzio, Predica di Paolo agli ateniesi,Pinacoteca Vaticana         www.beniculturali,lettere.unipd.it
Democrito  - l’ atomismo Leucippo di Mileto, scarse notizie, qualche critico ne ha negato l’esistenza..Sembra sia stato discepolo degli eleati e abbia scritto una Grande cosmologia. In assenza di informazioni, il suo pensiero non viene distinto da quello di Democrito. Apparenza e realtà  conoscenza sensibile, oscura, e conoscenza razionale, genuina; D. ritiene che il filosofo debba cercare di raggiungere la realtà autentica delle cose, conscio che la  verità dimora nel profondo (fr.117) La conoscenza:  sensi;  autonoma elaborazione intellettuale e logica;  teoria . Manca, tuttavia, l’esperimento, ciò che nella scienza galileiana è procedimento. E la verifica. Sesto Empirico afferma che gli a., dai dati “visibili” della percezione, si aprono uno spiraglio su quelli “invisibili” dell’intelletto -  Preziosa la testimonianza di Aristotele , in virtù della quale  non viene negata la generazione, la distruzione, il movimento, la molteplicità delle cose: Essere, il pieno Il non-essere il vuoto – non nel senso della fisica moderna
    Atomo Pieno, la materia Vuoto, lo spazio in cui si muove la materia Materia, è costituita daatomi, particelle indecomponibili,  a-tomo, non divisibile L’idea dell’atomo, non è identificata attraverso l’esperimento e l’osservazione, poiché manca la strumentazione scientifica DEDUZIONE O POSTULAZIONE RAZIONALE che discende dalla riflessione sulla DIVISIBILITA’ ALL’INFINITO sollevata da Zenone Proprietà degli atomi, quantitative,ordine,posizione, forma grandezza Movimento , in perpetua caduta. Oggi si pensa che questa sia la posizione di Epicuro, secondo la testimonianza di Aezio.  D. configura il movimento degli atomi come  un volteggiare caotico in tutte le direzioni. vortici atomici, aggregazioni fra corpuscoli simili Infiniti mondi che nascono e muoiono. Materialismo, filosofico, concezione secondo la quale la materia (insieme con il vuoto) costituisce l’unica sostanza e l’unica causa delle cose.
Meccanicismo Finalistico o teleologico, , ricorso a cause meccaniche, escludendo, il progetto divino, fine, ecc. Necessità meccanica, vs. volontà degli dei, Amore, Discordia, Noûs NULLA SI PRODUCE SENZA RAGIONE, MA TUTTO AVVIENE PER UN MOTIVO, ED IN FORZA DELLA NECESSITA’        (Leucippo, fr. 22) Anima corporea, effluvi di atomi che provengono dagli oggetti penetrano nel corpo umano, venendo a contatto con gli atomi dell’anima Qualità soggettive, - quantitative figura, numero, movimento Qualità oggettive, qualitative, sapori, odori, in relazione alle percezioni
ETICA Pregiudizio , materialismo  corrisponda                  EDONISMO      RAZIONALISMO MORALE  INTERIORITA’ DELL’ANIMA Cfr.D.Massaro,G.Fornero, Farefilosofia,op.cit.pp.59 e sgg.
MASSIME MORALI “Non  devi aver rispetto per gli altri uomini più che per te stesso , né  agir male quando nessuno lo sappia più che quando lo sappia no; ma devi avere per te stesso il massimo rispetto e imporre alla tua anima questa legge: non fare ciò che non devi fare (fr. 264) MA COSA NON DEVI FARE  ?  COSMPOLITISMO: Per l’uomo saggio tutta la terra è praticabile perché la patria dell’anima eccellente è tutto  il mondo (fr.247)  (Cfr.D.Massaro,G.Fornero,op.cit.)

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
I presocratici
I presocraticiI presocratici
I presocratici
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone 3
Platone 3Platone 3
Platone 3
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Relatività speciale
Relatività specialeRelatività speciale
Relatività speciale
 
37573490 eraclito
37573490 eraclito37573490 eraclito
37573490 eraclito
 

Ähnlich wie Tra Mito E Logos

Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniElisa2088
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La SofisticaMario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofiamariocina
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)Stefano Ulliana
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxGiansalvoCantore
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...RenatoCurreli
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfRenatoCurreli
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclitoalexdecay
 

Ähnlich wie Tra Mito E Logos (20)

Fonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioniFonti e periodizzazioni
Fonti e periodizzazioni
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)2. fonti e periodizzazioni (b)
2. fonti e periodizzazioni (b)
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
 
Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3Introduzione allo studio della storia - 3
Introduzione allo studio della storia - 3
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Pitagora ed Eraclito
Pitagora ed EraclitoPitagora ed Eraclito
Pitagora ed Eraclito
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Tra Mito E Logos

  • 1. Tra mito e logos Gli albori del pensiero
  • 2. Raffello, La scuola di Atene.1518-1520.Musei Vaticani,Stanza della Segnatura
  • 3. senofane Senofane, prima metà selsec.VI, seconda metà del V sec. L’idea di PROGRESSO    ”Gli dei non rivelarono agli uomini tutte le cose fin dall’inizio, ma gli uomini trovano con la loro ricerca, nel corso del tempo ciò che è meglio “    AFFERMA per la prima volta l’idea di progresso nella conoscenza e nelle tecniche, ponendo in discussione il primato pedagogico di Omero, indiscusso maestro, per il quale gli Dei ‘dispensatori di tutte le cose’ avevano insegnato tutto ciò che gli uomini sapevano. S. ritenne l’esatto opposto:gli uomini con la loro ricerca hanno escogitato le arti e i mestieri al fine di rendere migliore la vita.   Rivelarono trovano apofaino in lingua greca eurisko Sottolinea la distanza abissale tra sapere mitico rivolto al passato e sapere razionale rivolto al futuro,  dissociazione tra mito e logos, immaginazione e ragione . p.14
  • 4. Esperienza e ragione La scienza dei greci tέcnhnella lingua greca comprendeva i significati di ARTE e SCIENZA episthήh abilità pratica   Anassimandro di Mileto VI sec. a.C. Costruì una carta geografica e una sfera astronomicap.63 Cfr.D.Massaro,G.Fornero,op.cit. Empedocle di Agrigento nel suo poema Sulla Natura sostiene che ciò che è non può venire dal nulla e che ciò che è non può andare nel nulla; ne consegue che ciò che è non può né nascere, né morire, ma è eterno  nascita, mescolanza di cose, morte, disunione di elementi. Il ciclo di nascita, di trasformazione e di morte  concezione pluralistica rhizòmata, fuoco , aria,terra, acqua. L’intreccio fra scienza e filosofia, che agli inizi del pensiero riguarda la matematica, con E. cui la nascita del pensiero scientifico in generale, medico in particolare, deve molto, era considerato un taumaturgo capace di miracoli di guarigione. La medicina diventa scienza tra il VI e il V sec., allorchè viene riconosciuta l’origine naturale delle malattie, vengono messe a punto teorie fisiologiche, per spiegare la struttura e il funzionamento del corpo umano, metodi di diagnosi, e di prognosi e tecniche di guarigione  IPPOCRATE Cfr.Dentro la filosofia,F.Palchetti,(a cura),Zanichelli,Firenze,1997,pp.5° sgg.;p.540 e sgg.      
  • 5. ANASSAGORA Anassagora, - amico e maestro di Pericle - scienziato “ puro “ La ricerca di Anassagora fu giudicata rivoluzionaria e pericolosa per lo stato ( anche se il filosofo si mantenne lontano dalla vita politica), tanto che i conservatori lo fecero condannare a morte per empietà Pericle protesse l’amico, gli evitò la condanna aiutandolo a fuggire a Lámpsacoin Asia Minore, ove morì nel 428 a.C.   Triplice aspetto della scienza dei Milesi Osservazione dei fenomeni naturali ed esperienza; impiego Tecniche; struttura geometrica dell’universo , quadro logico di spiegazione p.63 Anassagora, l’intelligenza ordinatrice p.65 Cfr.D.Massaro,G.Fornero,op.cit. “Dopo questo [Anassimene]c’è Anassagora di Clazomene,figlio di Egesibulo.Costui disse inizio del tutto l’intelletto e la materia, l’intelletto in quanto fa, la materia in quanto diviene- e, in effetti,stando tutte le cose insieme,l’intelletto sopravvenendo le pose in ordine …”(Ippolito, Confutazione delle eresie, libro I ,81-6,fr.DK 59A,in Diels-Kranz,I presocratici.Testimonianze e frammanti,Laterza,Roma-Bari,1990)
  • 6. LÁMPSACO polis greca di Misia, in Asia minore, nell’Ellesponto, attuale città turca di Lapseki. Stratone, fu ricordato il Fisico, per i suoi interessi naturali, 335-269 a.C. Allievo di Teofrasto, precettore del futuro Tolomeo, il Filadelfo, succedette a Teofrastolla guida del Liceo di Atene.(non Claudio Tolomeo, II sec. D.C.) Gli si attribuiscono 50 opere ca, scarsi frammenti e testimonianze , Diogene Laerzio ha trasmesso le opere. Studiò il vuoto, che Aristotele aveva negato; Teorie importanti per la scienza Pneumatica; (Pneuma = soffio) Accelerazione dei gravi in caduta ( da Simplicio ne siamo informati ) . Dalla forma di un filo d’acqua in caduta libera, osservò l’aumento di velocità dal restringersi del filo verso il basso.     Leopardi, Frammento apocrifo di Stratone di Lámpsaco,   il nulla, in quanto incontra e crea le cose è MATERIA , la forza che crea mondi infiniti e parmane al di sotto della loro produzione e distruzione, Leopardi può pensare la materia come spazio infinito dell’eternità. (cfr. E. Severino, Cosa arcana e stupenda, Rizzoli,Milano,p.37)
  • 8. Democrazia e Filosofia Pericle, Elogio di Atene democratica p. 88 V sec. Età della sofistica e di Socrate IV sec. La filosofia era stata dominata dalla ricerca dell’ordine eunomìa, specialmente in campo fisico. I filosofi naturalisti avevano proiettato sulla natura schemi e concetti tipici della struttura sociale: arché governo monarchico che reggeva la società dell’epoca. Con il VI sec., almeno ad Atene prevale l’isonomia o eguaglianza di fronte alla legge e parità di condizione per tutti i cittadini Eschilo… combattente a Maratona, nella tragedia i Persiani (427 a. C.) , si mostra entusiasta della civiltà ateniese … p.87 Cfr.D.Massaro,G.Fornero,Farefilosofia,Temi,vol.1,Paravia,Torino,1998
  • 11. Pnice La Pnice (in greco antico Πνύξ; in greco moderno: Πνύκα) è una collina di Atene, situata a ovest dell'Acropoli a strapiombo sull'antica Agorà. È circondata dalla collina delle Ninfe e da quella delle Muse. Nell'antichità, era la sede dell'Ecclesia, l'assemblea dei cittadini ateniesi, mentre le procedure per l 'ostracismo avevano luogo sull'agorà. Le esplorazioni archeologiche del sito hanno permesso di comprendere che la struttura che accoglie l'Ecclesia è stata oggetto di tre grandi fasi costruttive. Cfr .www.wikipedia.it
  • 12. Eunomia e isonomia Solone,legislatore di Atene nel 594-593 a.C., esalta la eunomia, “fonte di ordine e di misura”, ritiene essenziale dike, nomos e crήmatacon i suoi elementi di hýbris, tracotanza, e sofrossýne, moderazione, al fine di rendere la democrazia, meno timocrazia . Clistene attua nel 508-507 a.C. una riforma di orientamento antiaristocratico,ristrutturando la tradizionale organizzazione sociale ed affidando al popolo il controllo delle istituzioni mediante forme di governo locale. – demoi, istituzioni rappresentative dei governo dell’Attica. Licurgo, nomotetaspartano,ispirato nella sua azione politica dall’ideale del buon odine:Le istituzioni spartane sono fondate sulla rigida eguaglianza degli Spartiati,la casta dominante che, sfruttando l’abbondante manodopera servile, si dedica quasi completamente alle attività politiche e militari. Pericle, e gli ideali della polis , offre un modello etico e politico che entra rapidamente in crisi con la seconda guerra del Peloponneso (431-429 a.C.) Alla morte di Pericle, Cleone, principale esponente dei democratici,sostiene un’accettazione acritica delle leggi in aperta polemica con i sofisti,fiduciosi del valore del dibattito politico Il conflitto tra i ceti interessati al ristabilimento della pace e coloro che invece traggono ricchezza dalla guerra e dallo sviluppo marittimo ateniese, favorisce l’affermarsi di posizioni contrapposte sempre più radicali e demagogiche  separatezza tra democrazia e cultura ella seconda sofistica di Antifonte, Crizia, Trasimaco. Sophistái. sapienti, maestri di eloquenza presenti ad Atene per insegnare l’arte di parlare ai ricchi ateniesi desiderosi di perfezionare le proprie capacità retoriche per primeggiare nelle assemblee. Cfr.Dentro la filosofia, op. cit.,p.229;530 e segg.
  • 13. Atene Atene areopago
  • 14. Dialettica Zenone Parmenide Socrate Platone
  • 15. Atene Teatro di Dioniso Cfr. P.Morachiello,www.engramma.it
  • 16. RETORICA Protagora Aristotele Gorgia Platone Tacito
  • 17. Il discorso di Paolo agli ateniesi, NT,Atti,17.22-31 Raffaello Sanzio, Predica di Paolo agli ateniesi,Pinacoteca Vaticana www.beniculturali,lettere.unipd.it
  • 18. Democrito - l’ atomismo Leucippo di Mileto, scarse notizie, qualche critico ne ha negato l’esistenza..Sembra sia stato discepolo degli eleati e abbia scritto una Grande cosmologia. In assenza di informazioni, il suo pensiero non viene distinto da quello di Democrito. Apparenza e realtà  conoscenza sensibile, oscura, e conoscenza razionale, genuina; D. ritiene che il filosofo debba cercare di raggiungere la realtà autentica delle cose, conscio che la verità dimora nel profondo (fr.117) La conoscenza: sensi; autonoma elaborazione intellettuale e logica; teoria . Manca, tuttavia, l’esperimento, ciò che nella scienza galileiana è procedimento. E la verifica. Sesto Empirico afferma che gli a., dai dati “visibili” della percezione, si aprono uno spiraglio su quelli “invisibili” dell’intelletto - Preziosa la testimonianza di Aristotele , in virtù della quale non viene negata la generazione, la distruzione, il movimento, la molteplicità delle cose: Essere, il pieno Il non-essere il vuoto – non nel senso della fisica moderna
  • 19. Atomo Pieno, la materia Vuoto, lo spazio in cui si muove la materia Materia, è costituita daatomi, particelle indecomponibili, a-tomo, non divisibile L’idea dell’atomo, non è identificata attraverso l’esperimento e l’osservazione, poiché manca la strumentazione scientifica DEDUZIONE O POSTULAZIONE RAZIONALE che discende dalla riflessione sulla DIVISIBILITA’ ALL’INFINITO sollevata da Zenone Proprietà degli atomi, quantitative,ordine,posizione, forma grandezza Movimento , in perpetua caduta. Oggi si pensa che questa sia la posizione di Epicuro, secondo la testimonianza di Aezio. D. configura il movimento degli atomi come un volteggiare caotico in tutte le direzioni. vortici atomici, aggregazioni fra corpuscoli simili Infiniti mondi che nascono e muoiono. Materialismo, filosofico, concezione secondo la quale la materia (insieme con il vuoto) costituisce l’unica sostanza e l’unica causa delle cose.
  • 20. Meccanicismo Finalistico o teleologico, , ricorso a cause meccaniche, escludendo, il progetto divino, fine, ecc. Necessità meccanica, vs. volontà degli dei, Amore, Discordia, Noûs NULLA SI PRODUCE SENZA RAGIONE, MA TUTTO AVVIENE PER UN MOTIVO, ED IN FORZA DELLA NECESSITA’ (Leucippo, fr. 22) Anima corporea, effluvi di atomi che provengono dagli oggetti penetrano nel corpo umano, venendo a contatto con gli atomi dell’anima Qualità soggettive, - quantitative figura, numero, movimento Qualità oggettive, qualitative, sapori, odori, in relazione alle percezioni
  • 21. ETICA Pregiudizio , materialismo corrisponda EDONISMO RAZIONALISMO MORALE INTERIORITA’ DELL’ANIMA Cfr.D.Massaro,G.Fornero, Farefilosofia,op.cit.pp.59 e sgg.
  • 22. MASSIME MORALI “Non devi aver rispetto per gli altri uomini più che per te stesso , né agir male quando nessuno lo sappia più che quando lo sappia no; ma devi avere per te stesso il massimo rispetto e imporre alla tua anima questa legge: non fare ciò che non devi fare (fr. 264) MA COSA NON DEVI FARE ? COSMPOLITISMO: Per l’uomo saggio tutta la terra è praticabile perché la patria dell’anima eccellente è tutto il mondo (fr.247) (Cfr.D.Massaro,G.Fornero,op.cit.)