SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 31
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Cartoline e IGM
2018 - Enrica Salvatori
Lezione preparatoria al lavoro di digitalizzazione 

di un corpus di cartoline del 1914-1918

per il corso di Storia Pubblica Digitale
Testi derivati da
George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al
mito dei caduti, 6 edizione (Roma: Laterza, 2002).
J. Smith, The Public Sphere in Germany, in World War I
and the Cultures of Modernity, ed. by D. Mackaman &
M. Mays, Univ. of Mississipi, 2000
Altra bibliografia:
Enrico Sturani, La donna del soldato: l’immagine della
donna nella cartolina italiana (Museo storico italiano
della guerra, 2005); Società editrice cartoline e
pubblicazioni illustrate (Torino),
Mario Mordente, Catalogo delle cartoline illustrate
italiane: precursori, tematiche, illustratori, regionali:
testo italiano e francese (Roma: A & B, 1979);
Amedeo L. De Biase, Le Cartoline Delle Brigate e Dei
Reggimenti Di Fanteria Nella Guerra Del 1915-1918
(Roma, 1993)
L’epoca contemporanea è l’epoca delle masse.
La morte in guerra è divenuta, nelle guerre della
contemporaneità, una morte di massa.
Nella IGM morirono circa 13 milioni di uomini
(la campagna napoleonica in Russia era costata
SOLO 400.000 vite).

PROBLEMA rendere accettabile la morte di
massa —> Mito dell’esperienza di guerra (m.e.g.)
Prima della Rivoluzione francese, le guerre erano state
combattute da mercenari L’Assemblea Legislativa, non
disponendo delle risorse per pagare un esercito mercenario,
introdusse l’arruolamento dei cittadini (successo delle
campagne napoleoniche)
Fine del ‘700 - idee e delle pratiche del nazionalismo: le
guerre diventano “nazionali”
la guerra si trasformò da affare di pochi a esperienza di massa.
status di soldato —> i mercenari erano un gruppo marginale,
temuto e disprezzato, la condizione di soldato–cittadino era
altamente ammirata e alla portata di tutti.
Per la prima volta i cittadini andarono volontari in
guerra, per:



1) desiderio di combattere in nome della propria
nazione;

2) ripulsa della società impersonale, complessa e
opprimente, ricerca di un nuovo senso del vivere;

3) ideale del cameratismo e della virilità;

4) impulso al saccheggio e aspettativa di ricchi
bottini di guerra.

Guerra = una esperienza straordinaria, sacra ed
avventurosa, opposta alla routine borghese.
m.e.g.
nacque dai resoconti, poesie e canzoni,
dei soldati che tornavano dal fronte.
in gran parte da parte del gruppo più
entusiasta: una ristretta minoranza di
giovani volontari colti formati alla cultura
del romanticismo e di estrazione
borghese
L’idea della morte
Ottocento: trasformazione dell'idea della morte
Atteggiamento cristiano: macabra mietitrice che esortava al pentimento e all’umiltà
Illuminismo: sonno eterno e opportunità per l'ammaestramento dei vivi alla virtù.
mutamento della architettura dei cimiteri la cui costruzione e cura divenne, dalla
Rivoluzione francese in poi, compito dello Stato:
aspetto solenne per sottolineare la sacralità della morte
acquietante per facilitare l'elaborazione del lutto.
Nei nuovi cimiteri le tombe erano immerse nella natura sotto forma di giardino
all'inglese (Père Lachaise) oppure di bosco incontaminato (movimento statunitense
dei cimiteri-parchi).
Père Lachaise, Parigi, 1804
Père Lachaise, Parigi, 1804
Père Lachaise, Parigi, 1804
Forest Lawn Memorial Park , Glendale, California 1906
Forest Park Cemetery, Shreveport, Caddo, Louisiana, USA, 1917
L’idea della morte
Ottocento: i caduti in battaglia sono lasciati sul campo o
seppelliti in tombe di massa.
IGM —> impossibile continuare l’indifferenza verso i caduti
svilupparsi al centro del m.e.g. di un mito dei caduti
come martiri della religione della nazione;
straordinario avanzamento di status del soldato;
pressione della popolazione civile perché i loro cari
avessero una sepoltura dignitosa.
Cimiteri di guerra
Novità e luoghi sacri del m.e.g.
separati dai cimiteri civili
affiancati da templi del m.e.g. e del
nazionalismo—> i monumenti ai caduti.
prima della IGM dedicati a principi e valori
dopo la IGM dedicati ai soldati comuni
I giovani e la IGM
La stragrande maggioranza della
popolazione non voleva la guerra del '14,
ma tale atteggiamento non fu reso pubblico
un'élite giovanile, `la generazione del
1914’ (volontari fanatici) monopolizzò la
rappresentazione mass-mediatica della
guerra trasferendovi la propria visione
entusiasta.
I giovani e la IGM
Rappresentazione irreale della guerra della cultura
romantica
Convinzione che la guerra sarebbe stata breve,
avventurosa ed eroica
Desiderio di dare un ordine al momento di
transizione in cui si trovavano i contemporanei. La
guerra capace di forgiare l’uomo nuovo, opposto e
migliore dell'immobilità decadente della società
borghese.
I giovani del ’14 e il
m.e.g.
Virilità: gioventù + bellezza + forza fisica e
spirituale. Mito largamente maschilista: donne
infermiere; guerra come banco di prova della
virilità
Cameratismo. Straordinaria esperienza
comunitaria in cui valeva il merito (mito -
squadra).
Modernità. Mito della guerra capace di rinnovare
gli uomini e le società.
Mito e realtà
Metà del novembre del ’14: fu chiaro che la
guerra non sarebbe stata né breve né bella, ma un
massacro quale l'Europa non aveva mai visto.
Guerra di trincea.
Per i vertici delle nazioni belligeranti sorse il
problema di rendere la guerra e la morte di massa
ai soldati e al fronte interno: propaganda gestita
dallo Stato, che assorbì il m.e.g., lo sviluppò e lo
diffuse ulteriormente.
Culto dei caduti
Il m.e.g. fece propri i temi del cristianesimo popolare e intimo
paragonò la sofferenza dei soldati a quelle di Cristo —> atto di sacrificio
e purificazione.
i caduti, sempre rappresentati in gruppi di camerati, furono usati dalla
propaganda come simbolo e sprone per i vivi—> importanza enorme per
i civili e, dopo la guerra, per i reduci. [
L’unicità dello spirito del natale ‘14: la vigilia del primo anno di guerra i
soldati degli opposti schieramenti uscirono dalle trincee per fraternizzare.
Norme rigorose furono immediatamente emanate da tutte le nazioni per
impedire il ripetersi dell’episodio + propaganda per rappresentare il
nemico come un pericoloso animale da abbattere.
Il primo Natale di guerra non si ripeté più .
Culto dei caduti
Il m.e.g. fece propri i temi del cristianesimo popolare e intimo
paragonò la sofferenza dei soldati a quelle di Cristo —> atto di sacrificio
e purificazione.
i caduti, sempre rappresentati in gruppi di camerati, furono usati dalla
propaganda come simbolo e sprone per i vivi—> importanza enorme per
i civili e, dopo la guerra, per i reduci. [
L’unicità dello spirito del natale ‘14: la vigilia del primo anno di guerra i
soldati degli opposti schieramenti uscirono dalle trincee per fraternizzare.
Norme rigorose furono immediatamente emanate da tutte le nazioni per
impedire il ripetersi dell’episodio + propaganda per rappresentare il
nemico come un pericoloso animale da abbattere.
Il primo Natale di guerra non si ripeté più .
Culto dei caduti e
cimiteri
Vera e propria religione laica. Costruzione di
cimiteri di guerra, di monumenti ai caduti e
di Tombe del Milite Ignoto
polemiche contro la produzione di massa di
tombe e monumenti (profana e irrispettosa);
polemiche contro ogni forma di innovazione
e funzionalismo (cimiteri/monumenti +
biblioteche e centri sportivi)
Culto dei caduti e
cimiteri
In tutti gli eserciti furono create unità
incaricate di prendersi cura dei caduti e
fondate organizzazioni statali incaricate della
progettazione e della manutenzione dei
cimiteri militari
In Italia si diffusero in particolare i “parchi
della rimembranza”
Simbologie: cristiana, medievale, greca
Parco della Rimembranza, La Spezia, 1923
Parco della Rimembranza, La Spezia, 2018
Il processo di
banalizzazione
La banalizzazione, facendo leva sulle reazioni
immediate della gente e by-passando la mediazione
intellettuale, favorì il m.e.g. `dal basso' e fu la sua
trasposizione nella cultura popolare.
introduceva la guerra nel quotidiano mostrandone la
`normalità’ e la rappresentava in modo del tutto
irrealistico cancellandone gli orrori.
Banalizzazione e sacralità del mito convissero perché
di identica finalità e con il medesimo universo
simbolico. I
Il processo di
banalizzazione
Paccottiglia: oggetti d'uso quotidiano prodotti industrialmente che
riproducevano elementi della guerra.
Giocattoli di guerra. Rappresentare la guerra come combattuta da
ragazzi, tende a ridurla ad un gioco e a simboleggiare la continuità
tra le generazioni.
Il teatro ed il cinema. La maggior parte delle produzioni postbelliche
aveva intenti di intrattenimento e presentava la guerra come
melodramma o come vicenda romantica ed avventurosa. Totale
mancanza di realismo
Il turismo. Dopo la guerra i campi di battaglia e i cimiteri militari
furono meta di pellegrinaggi organizzati dagli stessi stati per favorire
il colto del m.e.g.
Le cartoline
Cartoline gratuite furono distribuite in centinaia di
migliaia al fronte già affrancate —> il più importante
mezzo di comunicazione di massa della Grande
Guerra e l'unico che mettesse a contatto le trincee con
il fronte interno.
Le illustrazioni spesso rappresentavo una immagine
disinfettata della guerra: la morte è raramente presente
ed è comunque serena (assomiglia più al sonno), le
ferite sono sempre leggere, la natura infonde un senso
di serenità, le trincee appaiono come luoghi ameni.
Molte cartoline sono umoristiche
Esempi da http://www.14-18.it
Le cartoline
In Francia la produzione di cartoline triplicò
nel periodo della guerra
in Germania erano prodotti 9 milioni di
cartoline al mese
i governi nazionali produssero le proprie
cartoline o ne promossero la produzione per
veicolare la propria propaganda di guerra
La censura
la cartolina consentiva la lettura ma era
anche difficile da monitorare nel
complesso per l’elevato numero
forma di comunicazione a buon mercato,
intima che contemporaneamente
veicolava messaggi e favoriva la
banalizzazione della guerra
Domande
quali immagini (in Italia)?
quali messaggi nell’immagine?
quali messaggi nel testo?
quale il peso nella censura?
quale messaggio oggi?

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaINSMLI
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaAlessio Russo
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
The bad-war- italiano
The bad-war- italianoThe bad-war- italiano
The bad-war- italianoPippo
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerraarticolo9
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie MarcobinottoMarco Binotto
 

Was ist angesagt? (20)

Pasolini saggi
Pasolini saggiPasolini saggi
Pasolini saggi
 
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraicaRassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
Rassegna stampa Nissim e Resistenza ebraica
 
L’ELIMINAZIONE DEI COMANDANTI LAICI ADAMI, CHILESOTTI, MASET, MASACCIO UNO ST...
L’ELIMINAZIONE DEI COMANDANTI LAICI ADAMI, CHILESOTTI, MASET, MASACCIO UNO ST...L’ELIMINAZIONE DEI COMANDANTI LAICI ADAMI, CHILESOTTI, MASET, MASACCIO UNO ST...
L’ELIMINAZIONE DEI COMANDANTI LAICI ADAMI, CHILESOTTI, MASET, MASACCIO UNO ST...
 
La donna nel medioevo
La donna nel medioevoLa donna nel medioevo
La donna nel medioevo
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardia
 
Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)
Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)
Giulio Benedetti - Profilo di Enrico Corradini (1922)
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
The bad-war- italiano
The bad-war- italianoThe bad-war- italiano
The bad-war- italiano
 
Sag 03 2013
Sag 03 2013Sag 03 2013
Sag 03 2013
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra
 
Giuseppe Prezzolini - Vittorio Veneto (1920)
Giuseppe Prezzolini - Vittorio Veneto (1920)Giuseppe Prezzolini - Vittorio Veneto (1920)
Giuseppe Prezzolini - Vittorio Veneto (1920)
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
 
La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
 
Pasolini romanzi
Pasolini romanziPasolini romanzi
Pasolini romanzi
 
Resistenza veneta, la strage dei comandanti laici Introduzione rev. 03
Resistenza veneta, la strage dei comandanti laici   Introduzione rev. 03Resistenza veneta, la strage dei comandanti laici   Introduzione rev. 03
Resistenza veneta, la strage dei comandanti laici Introduzione rev. 03
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Sagg 3-2012
Sagg 3-2012Sagg 3-2012
Sagg 3-2012
 
Sag 05 2011
Sag 05 2011Sag 05 2011
Sag 05 2011
 

Ähnlich wie Cartoline e Prima Guerra Mondiale

Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria daniela1964
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoINSMLI
 
*us13072 Corleone: tra memoria e riscatto
*us13072 Corleone: tra memoria e riscatto*us13072 Corleone: tra memoria e riscatto
*us13072 Corleone: tra memoria e riscattoarticolo9
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Laura Franchini
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinitaDavid Mugnai
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitlerfrantex
 
Catalogo Perspective on war
Catalogo Perspective on warCatalogo Perspective on war
Catalogo Perspective on warRiccardo Zaniol
 
Catalogo Perspectiveonwar
Catalogo Perspectiveonwar Catalogo Perspectiveonwar
Catalogo Perspectiveonwar Riccardo Zaniol
 
* US13146 E giocavano alla guerra presentazione
* US13146 E giocavano alla guerra presentazione * US13146 E giocavano alla guerra presentazione
* US13146 E giocavano alla guerra presentazione articolo9
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...paolo coen
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioprofODC
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaINSMLI
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...Erika Vecchietti
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerrarosasala
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldatilimerick
 

Ähnlich wie Cartoline e Prima Guerra Mondiale (20)

Esperienza e memoria
Esperienza e memoria  Esperienza e memoria
Esperienza e memoria
 
Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
*us13072 Corleone: tra memoria e riscatto
*us13072 Corleone: tra memoria e riscatto*us13072 Corleone: tra memoria e riscatto
*us13072 Corleone: tra memoria e riscatto
 
Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
Catalogo Perspective on war
Catalogo Perspective on warCatalogo Perspective on war
Catalogo Perspective on war
 
Catalogo Perspectiveonwar
Catalogo Perspectiveonwar Catalogo Perspectiveonwar
Catalogo Perspectiveonwar
 
* US13146 E giocavano alla guerra presentazione
* US13146 E giocavano alla guerra presentazione * US13146 E giocavano alla guerra presentazione
* US13146 E giocavano alla guerra presentazione
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorioProgramma esame 3h 2014 15 provvisorio
Programma esame 3h 2014 15 provvisorio
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerraSulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della grande guerra
 
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei SoldatiIl Paesaggio Mentale dei Soldati
Il Paesaggio Mentale dei Soldati
 

Mehr von Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

Mehr von Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Kürzlich hochgeladen

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (16)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 

Cartoline e Prima Guerra Mondiale

  • 1. Cartoline e IGM 2018 - Enrica Salvatori Lezione preparatoria al lavoro di digitalizzazione 
 di un corpus di cartoline del 1914-1918
 per il corso di Storia Pubblica Digitale
  • 2. Testi derivati da George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, 6 edizione (Roma: Laterza, 2002). J. Smith, The Public Sphere in Germany, in World War I and the Cultures of Modernity, ed. by D. Mackaman & M. Mays, Univ. of Mississipi, 2000 Altra bibliografia: Enrico Sturani, La donna del soldato: l’immagine della donna nella cartolina italiana (Museo storico italiano della guerra, 2005); Società editrice cartoline e pubblicazioni illustrate (Torino), Mario Mordente, Catalogo delle cartoline illustrate italiane: precursori, tematiche, illustratori, regionali: testo italiano e francese (Roma: A & B, 1979); Amedeo L. De Biase, Le Cartoline Delle Brigate e Dei Reggimenti Di Fanteria Nella Guerra Del 1915-1918 (Roma, 1993)
  • 3. L’epoca contemporanea è l’epoca delle masse. La morte in guerra è divenuta, nelle guerre della contemporaneità, una morte di massa. Nella IGM morirono circa 13 milioni di uomini (la campagna napoleonica in Russia era costata SOLO 400.000 vite).
 PROBLEMA rendere accettabile la morte di massa —> Mito dell’esperienza di guerra (m.e.g.)
  • 4. Prima della Rivoluzione francese, le guerre erano state combattute da mercenari L’Assemblea Legislativa, non disponendo delle risorse per pagare un esercito mercenario, introdusse l’arruolamento dei cittadini (successo delle campagne napoleoniche) Fine del ‘700 - idee e delle pratiche del nazionalismo: le guerre diventano “nazionali” la guerra si trasformò da affare di pochi a esperienza di massa. status di soldato —> i mercenari erano un gruppo marginale, temuto e disprezzato, la condizione di soldato–cittadino era altamente ammirata e alla portata di tutti.
  • 5. Per la prima volta i cittadini andarono volontari in guerra, per:
 
 1) desiderio di combattere in nome della propria nazione;
 2) ripulsa della società impersonale, complessa e opprimente, ricerca di un nuovo senso del vivere;
 3) ideale del cameratismo e della virilità;
 4) impulso al saccheggio e aspettativa di ricchi bottini di guerra.
 Guerra = una esperienza straordinaria, sacra ed avventurosa, opposta alla routine borghese.
  • 6. m.e.g. nacque dai resoconti, poesie e canzoni, dei soldati che tornavano dal fronte. in gran parte da parte del gruppo più entusiasta: una ristretta minoranza di giovani volontari colti formati alla cultura del romanticismo e di estrazione borghese
  • 7. L’idea della morte Ottocento: trasformazione dell'idea della morte Atteggiamento cristiano: macabra mietitrice che esortava al pentimento e all’umiltà Illuminismo: sonno eterno e opportunità per l'ammaestramento dei vivi alla virtù. mutamento della architettura dei cimiteri la cui costruzione e cura divenne, dalla Rivoluzione francese in poi, compito dello Stato: aspetto solenne per sottolineare la sacralità della morte acquietante per facilitare l'elaborazione del lutto. Nei nuovi cimiteri le tombe erano immerse nella natura sotto forma di giardino all'inglese (Père Lachaise) oppure di bosco incontaminato (movimento statunitense dei cimiteri-parchi).
  • 11. Forest Lawn Memorial Park , Glendale, California 1906
  • 12. Forest Park Cemetery, Shreveport, Caddo, Louisiana, USA, 1917
  • 13. L’idea della morte Ottocento: i caduti in battaglia sono lasciati sul campo o seppelliti in tombe di massa. IGM —> impossibile continuare l’indifferenza verso i caduti svilupparsi al centro del m.e.g. di un mito dei caduti come martiri della religione della nazione; straordinario avanzamento di status del soldato; pressione della popolazione civile perché i loro cari avessero una sepoltura dignitosa.
  • 14. Cimiteri di guerra Novità e luoghi sacri del m.e.g. separati dai cimiteri civili affiancati da templi del m.e.g. e del nazionalismo—> i monumenti ai caduti. prima della IGM dedicati a principi e valori dopo la IGM dedicati ai soldati comuni
  • 15. I giovani e la IGM La stragrande maggioranza della popolazione non voleva la guerra del '14, ma tale atteggiamento non fu reso pubblico un'élite giovanile, `la generazione del 1914’ (volontari fanatici) monopolizzò la rappresentazione mass-mediatica della guerra trasferendovi la propria visione entusiasta.
  • 16. I giovani e la IGM Rappresentazione irreale della guerra della cultura romantica Convinzione che la guerra sarebbe stata breve, avventurosa ed eroica Desiderio di dare un ordine al momento di transizione in cui si trovavano i contemporanei. La guerra capace di forgiare l’uomo nuovo, opposto e migliore dell'immobilità decadente della società borghese.
  • 17. I giovani del ’14 e il m.e.g. Virilità: gioventù + bellezza + forza fisica e spirituale. Mito largamente maschilista: donne infermiere; guerra come banco di prova della virilità Cameratismo. Straordinaria esperienza comunitaria in cui valeva il merito (mito - squadra). Modernità. Mito della guerra capace di rinnovare gli uomini e le società.
  • 18. Mito e realtà Metà del novembre del ’14: fu chiaro che la guerra non sarebbe stata né breve né bella, ma un massacro quale l'Europa non aveva mai visto. Guerra di trincea. Per i vertici delle nazioni belligeranti sorse il problema di rendere la guerra e la morte di massa ai soldati e al fronte interno: propaganda gestita dallo Stato, che assorbì il m.e.g., lo sviluppò e lo diffuse ulteriormente.
  • 19. Culto dei caduti Il m.e.g. fece propri i temi del cristianesimo popolare e intimo paragonò la sofferenza dei soldati a quelle di Cristo —> atto di sacrificio e purificazione. i caduti, sempre rappresentati in gruppi di camerati, furono usati dalla propaganda come simbolo e sprone per i vivi—> importanza enorme per i civili e, dopo la guerra, per i reduci. [ L’unicità dello spirito del natale ‘14: la vigilia del primo anno di guerra i soldati degli opposti schieramenti uscirono dalle trincee per fraternizzare. Norme rigorose furono immediatamente emanate da tutte le nazioni per impedire il ripetersi dell’episodio + propaganda per rappresentare il nemico come un pericoloso animale da abbattere. Il primo Natale di guerra non si ripeté più .
  • 20. Culto dei caduti Il m.e.g. fece propri i temi del cristianesimo popolare e intimo paragonò la sofferenza dei soldati a quelle di Cristo —> atto di sacrificio e purificazione. i caduti, sempre rappresentati in gruppi di camerati, furono usati dalla propaganda come simbolo e sprone per i vivi—> importanza enorme per i civili e, dopo la guerra, per i reduci. [ L’unicità dello spirito del natale ‘14: la vigilia del primo anno di guerra i soldati degli opposti schieramenti uscirono dalle trincee per fraternizzare. Norme rigorose furono immediatamente emanate da tutte le nazioni per impedire il ripetersi dell’episodio + propaganda per rappresentare il nemico come un pericoloso animale da abbattere. Il primo Natale di guerra non si ripeté più .
  • 21. Culto dei caduti e cimiteri Vera e propria religione laica. Costruzione di cimiteri di guerra, di monumenti ai caduti e di Tombe del Milite Ignoto polemiche contro la produzione di massa di tombe e monumenti (profana e irrispettosa); polemiche contro ogni forma di innovazione e funzionalismo (cimiteri/monumenti + biblioteche e centri sportivi)
  • 22. Culto dei caduti e cimiteri In tutti gli eserciti furono create unità incaricate di prendersi cura dei caduti e fondate organizzazioni statali incaricate della progettazione e della manutenzione dei cimiteri militari In Italia si diffusero in particolare i “parchi della rimembranza” Simbologie: cristiana, medievale, greca
  • 23. Parco della Rimembranza, La Spezia, 1923
  • 24. Parco della Rimembranza, La Spezia, 2018
  • 25. Il processo di banalizzazione La banalizzazione, facendo leva sulle reazioni immediate della gente e by-passando la mediazione intellettuale, favorì il m.e.g. `dal basso' e fu la sua trasposizione nella cultura popolare. introduceva la guerra nel quotidiano mostrandone la `normalità’ e la rappresentava in modo del tutto irrealistico cancellandone gli orrori. Banalizzazione e sacralità del mito convissero perché di identica finalità e con il medesimo universo simbolico. I
  • 26. Il processo di banalizzazione Paccottiglia: oggetti d'uso quotidiano prodotti industrialmente che riproducevano elementi della guerra. Giocattoli di guerra. Rappresentare la guerra come combattuta da ragazzi, tende a ridurla ad un gioco e a simboleggiare la continuità tra le generazioni. Il teatro ed il cinema. La maggior parte delle produzioni postbelliche aveva intenti di intrattenimento e presentava la guerra come melodramma o come vicenda romantica ed avventurosa. Totale mancanza di realismo Il turismo. Dopo la guerra i campi di battaglia e i cimiteri militari furono meta di pellegrinaggi organizzati dagli stessi stati per favorire il colto del m.e.g.
  • 27. Le cartoline Cartoline gratuite furono distribuite in centinaia di migliaia al fronte già affrancate —> il più importante mezzo di comunicazione di massa della Grande Guerra e l'unico che mettesse a contatto le trincee con il fronte interno. Le illustrazioni spesso rappresentavo una immagine disinfettata della guerra: la morte è raramente presente ed è comunque serena (assomiglia più al sonno), le ferite sono sempre leggere, la natura infonde un senso di serenità, le trincee appaiono come luoghi ameni. Molte cartoline sono umoristiche
  • 29. Le cartoline In Francia la produzione di cartoline triplicò nel periodo della guerra in Germania erano prodotti 9 milioni di cartoline al mese i governi nazionali produssero le proprie cartoline o ne promossero la produzione per veicolare la propria propaganda di guerra
  • 30. La censura la cartolina consentiva la lettura ma era anche difficile da monitorare nel complesso per l’elevato numero forma di comunicazione a buon mercato, intima che contemporaneamente veicolava messaggi e favoriva la banalizzazione della guerra
  • 31. Domande quali immagini (in Italia)? quali messaggi nell’immagine? quali messaggi nel testo? quale il peso nella censura? quale messaggio oggi?