SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 26
Downloaden Sie, um offline zu lesen
REGOLAMENTARE
IL LOBBYING. UNO SGUARDO
ALL’UNIONE EUROPEA
Novembre 2018
UN CONFRONTO APERTO TRA ISTITUZIONI
E GRUPPI DI INTERESSE
Il modello europeo per la regolamentazione del Public Affairs si fonda
su un dialogo pragmatico, partecipativo e collaborativo tra i decisori
politici europei ed i gruppi di interesse. Rappresenta un’alternativa al
tradizionale schema normativo, vincolante e articolato in una logica
dall’alto verso il basso, diffuso negli Stati Uniti e in Canada.
Nel paper intitolato “Codici di Condotta e raccomandazioni pratiche
come strumenti di autoregolamentazione e soft regulation del Public
Affairs in Unione Europea”, dal quale abbiamo tratto i contenuti di
questo slideshare, gli autori Maria Cristina Antonucci, docente e
ricercatrice del CNR, e Nicola Stocchi di FTI Consulting, ci guidano
attraverso i princìpi, la natura e le funzioni di questo particolare modello
di regolamentazione del lobbying.
STIMOLARE, NON OBBLIGARE
Il modello europeo consiste in una particolare combinazione di
autoregolamentazione: codici etici e codici di condotta adottati dalle
associazioni professionali di Public Affairs;
regolamentazione non vincolante o soft regulation: promossa
dalle Istituzioni europee e basata su meccanismi di incentivazione
selettiva.
Un modello che consente di realizzare un dialogo trasparente e
responsabile tra i rappresentanti dei gruppi di interesse e i decisori politici
europei.
Antonucci M.C., Scocchi N., Codes of conduct and practical recommendations as a tool for self-regulation and
soft regulation in EU public affairs, in Journal of Public Affairs, 6 August 2018
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
Il corretto funzionamento del
modello di soft regulation
dipende dalla capacità dei
gruppi di interesse di ela-
borare autonomi strumen-
ti di autoregolamentazione,
come i codici etici e i codici
di condotta, che svolgono
un ruolo chiave nella valoriz-
zazione della responsabili-
tà e dell’etica professionale.
CODICI ETICI E CODICI DI CONDOTTA
Codice etico. Insieme di princìpi
generali e di valori morali associati ad
un’attività professionale, il cui scopo è
fornire una guida alla corretta scelta
dei comportamenti in situazioni prive
di previsioni normative.
Codice di condotta. Lista di compor-
tamenti concreti e di procedure ope-
rative attese da chiunque sia consa-
pevolmente coinvolto in un contesto
professionale, nonché elenco specifi-
co di divieti e restrizioni.
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
ETICA E PRATICA PROFESSIONALE
L’adozione di una dimen-
sione etica nelle attività di
lobbying ha condotto all’a-
dozione di regole, divieti e
procedure sanzionatorie per
i casi di inadempimento.
Nello svolgimento di questo compito, i
codici etici e i codici di condotta han-
no l’obiettivo di promuovere consape-
volezza professionale e valorizzare
una cultura basata sui pilastri della
responsabilità, della trasparenza e
della correttezza professionale.
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
CODICI DI CONDOTTA
NEL PUBLIC AFFAIRS EUROPEO
Nell’Unione Europea si osservano due diversi tipi di codici di condotta:
i codici adottati dalle associazioni di professionisti del Lobbying e
delPublicAffairs,chehannoloscopodifornireaiproprisocidellelinee
guida concrete su come interagire con i decisori politici dell’Unione
Europea (modello dal basso verso l’alto);
il codice di condotta adottato da Parlamento Europeo e
Commissione Europea per i gruppi di interesse che aderiscono
al Registro per la Trasparenza dell’UE, che stabilisce gli standard
comportamentali ai quali devono attenersi i rappresentanti di
interessi (modello dall’alto verso il basso).
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
UNA FORMA DI REGOLAZIONE IBRIDA ED EFFICACE
I due diversi tipi di codici di
condotta sono strettamente
collegati, e danno forma al
particolare modello euro-
peo di regolamentazione del
lobbying, sviluppato proprio
in funzione dei processi di
elaborazione delle politiche
dell’UE, che vengono model-
late dall’interazione costante
tra i decisori pubblici e i gruppi
di interesse.
I lobbisti, quindi, non adottano un
determinato comportamento perché
obbligati da norme vincolanti, ma
perché spinti da codici di autorego-
lamentazione e da una serie di in-
centivi mirati.
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
La partecipazione degli interessi organizzati al processo decisionale
dell’UE è regolata principalmente da:
codici di condotta delle associazioni professionali europee SEAP e
EPACA;
Registro per la Trasparenza dell’UE (RT);
codici di condotta per i gruppi di interesse nell’UE;
codici di condotta per i Commissari e i parlamentari europei;
proceduredelSegretariatoCongiuntodelRegistroperlaTrasparenza
(SCRT);
listadellecosedafareedanonfarepromossadalMediatoreEuropeo.
STRUMENTI E PRATICHE
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
La Società dei Professionisti Europei del Public Affairs (SEAP) e
l’Associazione delle Società di Consulenza del Public Affairs Europeo
(EPACA) sono due tra le più importanti associazioni professionali
del settore. I codici di condotta adottati da SEAP e EPACA condividono
tre caratteristiche principali:
princìpigenerali:integrità,trasparenza,professionalità,riservatezza
e correttezza;
requisitispecificienormecomportamentali:reputazione,rispetto
del ruolo istituzionale del personale di Commissione e Parlamento,
astensione dai conflitti di interessi;
meccanismi di attuazione di procedure sanzionatorie nei casi di
inadempimento.
I CODICI DI SEAP E EPACA
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
I CODICI SEAP E OPACA
E IL REGISTRO PER LA TRASPARENZA
In entrambi i codici, possiamo
trovare diversi riferimenti alle
regoleealleproceduredicon-
dotta previste dal Registro
per la Trasparenza dell’UE.
Una convergenza che evidenzia la ca-
pacità delle associazioni di tenere in
considerazione la dimensione istituzi-
onale della regolamentazione UE e
di riformulare in modo coerente i codici
di condotta interni.
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
Adottato nel 2008 dalla Commissione Europea, è stato affiancato nel
2011 da un Codice di condotta elaborato nell’ambito di un accordo
inter-istituzionale (IIAA3) tra Commissione e Parlamento Europeo.
Persegue un duplice obiettivo:
promuovere la partecipazione attiva e responsabile degli stakeholder
al processo di elaborazione delle politiche dell’Unione Europea;
prevedere una serie di incentivi mirati ai gruppi di interesse che
scelgono di registrarsi e di aderire al relativo codice di condotta.
E inoltre:
regolamenta l’attività dei funzionari dell’UE attraverso un insieme di
norme sulla trasparenza nelle loro interazioni con i gruppi di interesse.
IL REGISTRO PER LA TRASPARENZA DELL’UE (RT)
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
GOVERNANCE PARTECIPATIVA
IlmodelloadottatodalRT,chetieneinsiemelenormeperlatrasparenza
delle attività dei funzionari UE e i meccanismi di incentivazione selettiva
per i gruppi di interesse, è
fondato su un approccio di governance partecipativa;
tipico delle istituzioni sovranazionali;
diverso rispetto ai modelli regolatori adottati dagli Stati nazionali,
caratterizzati da regole vincolanti, controlli e sanzioni.
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
L’adesionealRegistroperlaTrasparenzadapartedeigruppidiinteresse
è, ad oggi, volontaria. È condizionata alla sottoscrizione del codice di
condotta IIAA3 e consente di ricevere una serie di incentivi mirati:
la possibilità di incontrare i Commissari Europei, i membri dei loro
staff e i Direttori Generali della Commissione;
la ricezione automatica di avvisi su consultazioni pubbliche e altre
attività della Commissione Europea;
l’accesso ai locali del Parlamento Europeo;
la possibilità di svolgere il ruolo di portavoce nell’audizioni pubbliche
delle Commissioni del Parlamento Europeo.
REGOLE E INCENTIVI
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
GLI EFFETTI DELL’ADOZIONE DEL RT
Stimolato dai meccanismi di incentivazione selettiva, un sempre
maggior numero di gruppi di interesse ha scelto, negli anni, l’iscrizione
al Registro per la Trasparenza (+26% nel 2016).
La connessione tra la registrazione volontaria e la seguente
sottoscrizione del codice di condotta ha prodotto, tra i gruppi di
interesse, un’accresciuta consapevolezza dei comportamenti ritenuti
accettabili e di quelli invece proibiti nell’attività europea di Lobbying e
Public Affairs.
Il Codice di condotta IIAA3 collegato al Registro per la Trasparenza
prevede per i gruppi di interesse, da un lato, regole comportamentali:
la pubblicità dei rapporti istituzionali;
l’imparzialità nel fornire le informazioni;
il rispetto delle regole istituzionali;
il riconoscimento delle norme istituzionali relative al personale ex
istituzionale;
l’equità nel contattare membri degli staff;
il rispetto per i diritti e i doveri dei Commissari, dei membri degli
staff, del personale e dei Parlamentari europei.
IL CODICE DI CONDOTTA IIAA3
È infatti proibito:
esercitare pressioni o adottare un comportamento inappropriato
per ottenere l’accesso alle informazioni;
fingere con terzi di avere influenza sulle Istituzioni europee;
vendere a terzi documenti dell’Unione Europea;
violare prassi e regole europee con soggetti istituzionali e con
membri degli staff delle Istituzioni europee.
... E DALL’ALTRO, DIVIETI ESPLICITI
OBIETTIVI E STRUMENTI
Il Segretariato Congiunto del Re-
gistro per la Trasparenza (SCRT)
è un meccanismo di controllo che
monitora eventuali dati errati caricati
sul RT e reclami relativi a comporta-
menti scorretti da parte dei soggetti
iscritti al Registro.
I casi identificati dal SCRT vengono
pubblicati sul suo Rapporto Annuale,
che può essere consultato online.
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
Ilprimoepiùimportanteobiet-
tivo del Codice di condotta
IIAA3 è quello di porre in evi-
denza divieti e regole comuni
per la condotta dei gruppi di
interesse.
Uno scopo che persegue ba-
sandosi su un importante
sistema di rapporti, controlli,
segnalazioni e reclami imple-
mentato dal Segretariato Con-
giunto del Registro per la Tra-
sparenza (SCRT).
LE TRE PROCEDURE DEL SCRT…
Quality check: effettua periodici controlli di qualità sui dati forniti dai
soggetti registrati, e può richiedere agli stessi soggetti di correggere
o aggiornare le informazioni presentate.
Segnalazioni: riceve segnalazioni di terzi sulla qualità dei dati forniti
dagli iscritti al Registro.
Reclami: riceve reclami da parte di terzi quando i gruppi di interesse
non rispettano le regole di condotta sancite nel Codice IIAA3.
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
L’azione del SCRT può portare alla rimozione del gruppo di interesse
inadempiente dal Registro per la Trasparenza, una circostanza che può
avere un forte impatto sulle attività di advocacy condotte dal gruppo
stesso.
Ad esempio, i gruppi “espulsi” dal RT non hanno accesso al
Parlamento Europeo, non possono partecipare alle audizioni e non
possono incontrare i Commissari, il loro staff e i Direttori Generali
della Commissione.
In più, la rimozione dal RT seguita ad una condotta inadempiente ha
anche un impatto negativo sulla reputazione del gruppo oggetto della
sanzione.
… E LE POSSIBILI CONSEGUENZE
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
Il meccanismo di gestione e controllo della corretta applicazione del
Codice IIAA3 prevede un quadro di riferimento istituzionale che ne
garantisca la concreta attuazione.
Il coinvolgimento di terzi nel meccanismo delle segnalazioni e dei
reclami è in linea con la natura partecipativa del modello regolatorio:
offre a tutti i diversi tipi di stakeholder e terze parti la possibilità di
essere coinvolte nell’attivazione dei sistemi di controllo.
In questo modo, la responsabilità è diffusa e condivisa tra tutti i
soggetti dell’intero sistema: i gruppi registrati, le Istituzioni, le terze parti
interessate, i cittadini, e lo stesso SCRT, da cui dipendono i sistemi di
controllo e segnalazione.
L’aumento delle iscrizioni al Registro per la Trasparenza e dell’uso
di segnalazioni e reclami dimostra che il sistema funziona, anche in
assenza di prescrizioni obbligatorie.
L’EFFICACIA DEL SISTEMA
È un ente istituito dal trattato di Maastricht.
Indaga su casi specifici di cattiva amministrazione da parte delle
Istituzioni europee (come discriminazione, abuso di potere, mancanza
di informazioni, ritardi ingiustificati).
Avvia indagini di propria iniziativa, o anche in risposta a segnalazioni
e reclami.
Svolgeunruolochiavealivellodell’UnioneEuropeaintuttelequestioni
relative alla trasparenza (Public Affairs incluso).
L’incarico è attualmente ricoperto da Emily O’Reilly.
IL MEDIATORE EUROPEO
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
Il 24 Maggio 2017 il Mediatore Europeo ha pubblicato una lista di
raccomandazioni pratiche per i funzionari dell’UE che interagiscono
con i rappresentanti dei gruppi di interesse: la cosiddetta “Lista di cose
da fare e cose da non fare” per
garantire che i funzionari pubblici non infrangano regole etiche;
fornire ai rappresentanti dei gruppi di interesse esempi concreti su
quali interazioni sono considerate appropriate e quali no.
COSA FARE E COSA NON FARE
Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem
II Mediatore esorta i funzionari UE a
non incontrare i rappresentanti di interessi non iscritti nel Registro
per la Trasparenza;
invitare i rappresentanti a registrarsi se le loro attività rientrano
nell’ambito di applicazione.
AD ESEMPIO
LA SPINTA DELLA REPUTAZIONE
Una cattiva reputazione:
comporta enormi difficoltà ad
interagire con altri stakeholder e
a costruire alleanze, fattore chia-
ve per riuscire ad avere un ruolo
nei processi legislativi e regolatori
dell’UE.
rappresenta un grave svantaggio
rispetto alla possibilità di azione
di altri stakeholder che possono
contare su una reputazione posi-
tiva e solida.
Violare le norme compor-
tamentali fissate dai codi-
ci, oltre alle sanzioni formali
previste, avrebbe un impatto
molto negativo sulla reputa-
zionedellobbistaosulgruppo
di interessi che rappresenta.
Regolare il lobbying è uno dei mantra del dibattito politico italiano.
Ma gli unici risultati di questi sforzi sono stati solo alcuni “registri delle
lobby”, per altro piuttosto deludenti.
In più, la politica cerca di guardare a come questa attività sia
regolamentata in altri Paesi e nell’Unione Europea, senza però
considerare che il processo decisionale, e la possibilità di avervi
accesso, differisce in modo radicale da un paese all’altro.
Se non si renderà più accessibile, e a tutti alla stessa maniera, il
processo decisionale in Italia, almeno tanto quanto lo è nell’Unione
Europea, ogni tentativo di regolamentazione sarà inutile.
Anzi potrebbe essere dannoso.
E IN ITALIA? IL PARERE DI TELOS A&S
Telos Analisi & Strategie
Palazzo Doria Pamphilj
Via del Plebiscito 107
Roma 00186
T. +39 06 69940838
telos@telosaes.it
www.telosaes.it
facebook.com/Telosaes
twitter.com/Telosaes
youtube.com/telosaes
pinterest.com/telosaes/
linkedin.com/company/telos-a&s
slideshare.net/telosaes

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie REGOLAMENTARE IL LOBBYING. UNO SGUARDO ALL'UE

La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
Reti
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazione
acceole
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Reti
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali
Reti
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarieti
raffaraffa
 

Ähnlich wie REGOLAMENTARE IL LOBBYING. UNO SGUARDO ALL'UE (20)

La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi. La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
La legge di stabilità. Come quando e perché rappresentare gli interessi.
 
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiL'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
L'etica oltre il diritto. Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015Ona ethics cortina2015
Ona ethics cortina2015
 
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
La responsabilità degli enti per i reati contro la Pubblica Amministrazione n...
 
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingPresentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
 
Regolamentazione
RegolamentazioneRegolamentazione
Regolamentazione
 
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzoUni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 
Avventura
AvventuraAvventura
Avventura
 
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
 
Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
 
Il marketing-delletica
Il marketing-delleticaIl marketing-delletica
Il marketing-delletica
 
2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
 
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati UnitiDeontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
Deontologia del giornalismo tra Italia e Stati Uniti
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarieti
 
INTEROPERABILITY CODICETICO 2020
INTEROPERABILITY CODICETICO 2020INTEROPERABILITY CODICETICO 2020
INTEROPERABILITY CODICETICO 2020
 
Lobby e Italicum
Lobby e ItalicumLobby e Italicum
Lobby e Italicum
 

Mehr von telosaes

Mehr von telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 

REGOLAMENTARE IL LOBBYING. UNO SGUARDO ALL'UE

  • 1. REGOLAMENTARE IL LOBBYING. UNO SGUARDO ALL’UNIONE EUROPEA Novembre 2018
  • 2. UN CONFRONTO APERTO TRA ISTITUZIONI E GRUPPI DI INTERESSE Il modello europeo per la regolamentazione del Public Affairs si fonda su un dialogo pragmatico, partecipativo e collaborativo tra i decisori politici europei ed i gruppi di interesse. Rappresenta un’alternativa al tradizionale schema normativo, vincolante e articolato in una logica dall’alto verso il basso, diffuso negli Stati Uniti e in Canada. Nel paper intitolato “Codici di Condotta e raccomandazioni pratiche come strumenti di autoregolamentazione e soft regulation del Public Affairs in Unione Europea”, dal quale abbiamo tratto i contenuti di questo slideshare, gli autori Maria Cristina Antonucci, docente e ricercatrice del CNR, e Nicola Stocchi di FTI Consulting, ci guidano attraverso i princìpi, la natura e le funzioni di questo particolare modello di regolamentazione del lobbying.
  • 3. STIMOLARE, NON OBBLIGARE Il modello europeo consiste in una particolare combinazione di autoregolamentazione: codici etici e codici di condotta adottati dalle associazioni professionali di Public Affairs; regolamentazione non vincolante o soft regulation: promossa dalle Istituzioni europee e basata su meccanismi di incentivazione selettiva. Un modello che consente di realizzare un dialogo trasparente e responsabile tra i rappresentanti dei gruppi di interesse e i decisori politici europei. Antonucci M.C., Scocchi N., Codes of conduct and practical recommendations as a tool for self-regulation and soft regulation in EU public affairs, in Journal of Public Affairs, 6 August 2018
  • 4. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem Il corretto funzionamento del modello di soft regulation dipende dalla capacità dei gruppi di interesse di ela- borare autonomi strumen- ti di autoregolamentazione, come i codici etici e i codici di condotta, che svolgono un ruolo chiave nella valoriz- zazione della responsabili- tà e dell’etica professionale. CODICI ETICI E CODICI DI CONDOTTA Codice etico. Insieme di princìpi generali e di valori morali associati ad un’attività professionale, il cui scopo è fornire una guida alla corretta scelta dei comportamenti in situazioni prive di previsioni normative. Codice di condotta. Lista di compor- tamenti concreti e di procedure ope- rative attese da chiunque sia consa- pevolmente coinvolto in un contesto professionale, nonché elenco specifi- co di divieti e restrizioni.
  • 5. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem ETICA E PRATICA PROFESSIONALE L’adozione di una dimen- sione etica nelle attività di lobbying ha condotto all’a- dozione di regole, divieti e procedure sanzionatorie per i casi di inadempimento. Nello svolgimento di questo compito, i codici etici e i codici di condotta han- no l’obiettivo di promuovere consape- volezza professionale e valorizzare una cultura basata sui pilastri della responsabilità, della trasparenza e della correttezza professionale.
  • 6. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem CODICI DI CONDOTTA NEL PUBLIC AFFAIRS EUROPEO Nell’Unione Europea si osservano due diversi tipi di codici di condotta: i codici adottati dalle associazioni di professionisti del Lobbying e delPublicAffairs,chehannoloscopodifornireaiproprisocidellelinee guida concrete su come interagire con i decisori politici dell’Unione Europea (modello dal basso verso l’alto); il codice di condotta adottato da Parlamento Europeo e Commissione Europea per i gruppi di interesse che aderiscono al Registro per la Trasparenza dell’UE, che stabilisce gli standard comportamentali ai quali devono attenersi i rappresentanti di interessi (modello dall’alto verso il basso).
  • 7. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem UNA FORMA DI REGOLAZIONE IBRIDA ED EFFICACE I due diversi tipi di codici di condotta sono strettamente collegati, e danno forma al particolare modello euro- peo di regolamentazione del lobbying, sviluppato proprio in funzione dei processi di elaborazione delle politiche dell’UE, che vengono model- late dall’interazione costante tra i decisori pubblici e i gruppi di interesse. I lobbisti, quindi, non adottano un determinato comportamento perché obbligati da norme vincolanti, ma perché spinti da codici di autorego- lamentazione e da una serie di in- centivi mirati.
  • 8. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem La partecipazione degli interessi organizzati al processo decisionale dell’UE è regolata principalmente da: codici di condotta delle associazioni professionali europee SEAP e EPACA; Registro per la Trasparenza dell’UE (RT); codici di condotta per i gruppi di interesse nell’UE; codici di condotta per i Commissari e i parlamentari europei; proceduredelSegretariatoCongiuntodelRegistroperlaTrasparenza (SCRT); listadellecosedafareedanonfarepromossadalMediatoreEuropeo. STRUMENTI E PRATICHE
  • 9. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem La Società dei Professionisti Europei del Public Affairs (SEAP) e l’Associazione delle Società di Consulenza del Public Affairs Europeo (EPACA) sono due tra le più importanti associazioni professionali del settore. I codici di condotta adottati da SEAP e EPACA condividono tre caratteristiche principali: princìpigenerali:integrità,trasparenza,professionalità,riservatezza e correttezza; requisitispecificienormecomportamentali:reputazione,rispetto del ruolo istituzionale del personale di Commissione e Parlamento, astensione dai conflitti di interessi; meccanismi di attuazione di procedure sanzionatorie nei casi di inadempimento. I CODICI DI SEAP E EPACA
  • 10. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem I CODICI SEAP E OPACA E IL REGISTRO PER LA TRASPARENZA In entrambi i codici, possiamo trovare diversi riferimenti alle regoleealleproceduredicon- dotta previste dal Registro per la Trasparenza dell’UE. Una convergenza che evidenzia la ca- pacità delle associazioni di tenere in considerazione la dimensione istituzi- onale della regolamentazione UE e di riformulare in modo coerente i codici di condotta interni.
  • 11. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem Adottato nel 2008 dalla Commissione Europea, è stato affiancato nel 2011 da un Codice di condotta elaborato nell’ambito di un accordo inter-istituzionale (IIAA3) tra Commissione e Parlamento Europeo. Persegue un duplice obiettivo: promuovere la partecipazione attiva e responsabile degli stakeholder al processo di elaborazione delle politiche dell’Unione Europea; prevedere una serie di incentivi mirati ai gruppi di interesse che scelgono di registrarsi e di aderire al relativo codice di condotta. E inoltre: regolamenta l’attività dei funzionari dell’UE attraverso un insieme di norme sulla trasparenza nelle loro interazioni con i gruppi di interesse. IL REGISTRO PER LA TRASPARENZA DELL’UE (RT)
  • 12. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem GOVERNANCE PARTECIPATIVA IlmodelloadottatodalRT,chetieneinsiemelenormeperlatrasparenza delle attività dei funzionari UE e i meccanismi di incentivazione selettiva per i gruppi di interesse, è fondato su un approccio di governance partecipativa; tipico delle istituzioni sovranazionali; diverso rispetto ai modelli regolatori adottati dagli Stati nazionali, caratterizzati da regole vincolanti, controlli e sanzioni.
  • 13. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem L’adesionealRegistroperlaTrasparenzadapartedeigruppidiinteresse è, ad oggi, volontaria. È condizionata alla sottoscrizione del codice di condotta IIAA3 e consente di ricevere una serie di incentivi mirati: la possibilità di incontrare i Commissari Europei, i membri dei loro staff e i Direttori Generali della Commissione; la ricezione automatica di avvisi su consultazioni pubbliche e altre attività della Commissione Europea; l’accesso ai locali del Parlamento Europeo; la possibilità di svolgere il ruolo di portavoce nell’audizioni pubbliche delle Commissioni del Parlamento Europeo. REGOLE E INCENTIVI
  • 14. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem GLI EFFETTI DELL’ADOZIONE DEL RT Stimolato dai meccanismi di incentivazione selettiva, un sempre maggior numero di gruppi di interesse ha scelto, negli anni, l’iscrizione al Registro per la Trasparenza (+26% nel 2016). La connessione tra la registrazione volontaria e la seguente sottoscrizione del codice di condotta ha prodotto, tra i gruppi di interesse, un’accresciuta consapevolezza dei comportamenti ritenuti accettabili e di quelli invece proibiti nell’attività europea di Lobbying e Public Affairs.
  • 15. Il Codice di condotta IIAA3 collegato al Registro per la Trasparenza prevede per i gruppi di interesse, da un lato, regole comportamentali: la pubblicità dei rapporti istituzionali; l’imparzialità nel fornire le informazioni; il rispetto delle regole istituzionali; il riconoscimento delle norme istituzionali relative al personale ex istituzionale; l’equità nel contattare membri degli staff; il rispetto per i diritti e i doveri dei Commissari, dei membri degli staff, del personale e dei Parlamentari europei. IL CODICE DI CONDOTTA IIAA3
  • 16. È infatti proibito: esercitare pressioni o adottare un comportamento inappropriato per ottenere l’accesso alle informazioni; fingere con terzi di avere influenza sulle Istituzioni europee; vendere a terzi documenti dell’Unione Europea; violare prassi e regole europee con soggetti istituzionali e con membri degli staff delle Istituzioni europee. ... E DALL’ALTRO, DIVIETI ESPLICITI
  • 17. OBIETTIVI E STRUMENTI Il Segretariato Congiunto del Re- gistro per la Trasparenza (SCRT) è un meccanismo di controllo che monitora eventuali dati errati caricati sul RT e reclami relativi a comporta- menti scorretti da parte dei soggetti iscritti al Registro. I casi identificati dal SCRT vengono pubblicati sul suo Rapporto Annuale, che può essere consultato online. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem Ilprimoepiùimportanteobiet- tivo del Codice di condotta IIAA3 è quello di porre in evi- denza divieti e regole comuni per la condotta dei gruppi di interesse. Uno scopo che persegue ba- sandosi su un importante sistema di rapporti, controlli, segnalazioni e reclami imple- mentato dal Segretariato Con- giunto del Registro per la Tra- sparenza (SCRT).
  • 18. LE TRE PROCEDURE DEL SCRT… Quality check: effettua periodici controlli di qualità sui dati forniti dai soggetti registrati, e può richiedere agli stessi soggetti di correggere o aggiornare le informazioni presentate. Segnalazioni: riceve segnalazioni di terzi sulla qualità dei dati forniti dagli iscritti al Registro. Reclami: riceve reclami da parte di terzi quando i gruppi di interesse non rispettano le regole di condotta sancite nel Codice IIAA3.
  • 19. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem L’azione del SCRT può portare alla rimozione del gruppo di interesse inadempiente dal Registro per la Trasparenza, una circostanza che può avere un forte impatto sulle attività di advocacy condotte dal gruppo stesso. Ad esempio, i gruppi “espulsi” dal RT non hanno accesso al Parlamento Europeo, non possono partecipare alle audizioni e non possono incontrare i Commissari, il loro staff e i Direttori Generali della Commissione. In più, la rimozione dal RT seguita ad una condotta inadempiente ha anche un impatto negativo sulla reputazione del gruppo oggetto della sanzione. … E LE POSSIBILI CONSEGUENZE
  • 20. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem Il meccanismo di gestione e controllo della corretta applicazione del Codice IIAA3 prevede un quadro di riferimento istituzionale che ne garantisca la concreta attuazione. Il coinvolgimento di terzi nel meccanismo delle segnalazioni e dei reclami è in linea con la natura partecipativa del modello regolatorio: offre a tutti i diversi tipi di stakeholder e terze parti la possibilità di essere coinvolte nell’attivazione dei sistemi di controllo. In questo modo, la responsabilità è diffusa e condivisa tra tutti i soggetti dell’intero sistema: i gruppi registrati, le Istituzioni, le terze parti interessate, i cittadini, e lo stesso SCRT, da cui dipendono i sistemi di controllo e segnalazione. L’aumento delle iscrizioni al Registro per la Trasparenza e dell’uso di segnalazioni e reclami dimostra che il sistema funziona, anche in assenza di prescrizioni obbligatorie. L’EFFICACIA DEL SISTEMA
  • 21. È un ente istituito dal trattato di Maastricht. Indaga su casi specifici di cattiva amministrazione da parte delle Istituzioni europee (come discriminazione, abuso di potere, mancanza di informazioni, ritardi ingiustificati). Avvia indagini di propria iniziativa, o anche in risposta a segnalazioni e reclami. Svolgeunruolochiavealivellodell’UnioneEuropeaintuttelequestioni relative alla trasparenza (Public Affairs incluso). L’incarico è attualmente ricoperto da Emily O’Reilly. IL MEDIATORE EUROPEO
  • 22. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem Il 24 Maggio 2017 il Mediatore Europeo ha pubblicato una lista di raccomandazioni pratiche per i funzionari dell’UE che interagiscono con i rappresentanti dei gruppi di interesse: la cosiddetta “Lista di cose da fare e cose da non fare” per garantire che i funzionari pubblici non infrangano regole etiche; fornire ai rappresentanti dei gruppi di interesse esempi concreti su quali interazioni sono considerate appropriate e quali no. COSA FARE E COSA NON FARE
  • 23. Antonucci M.C., Scocchi N., ibidem II Mediatore esorta i funzionari UE a non incontrare i rappresentanti di interessi non iscritti nel Registro per la Trasparenza; invitare i rappresentanti a registrarsi se le loro attività rientrano nell’ambito di applicazione. AD ESEMPIO
  • 24. LA SPINTA DELLA REPUTAZIONE Una cattiva reputazione: comporta enormi difficoltà ad interagire con altri stakeholder e a costruire alleanze, fattore chia- ve per riuscire ad avere un ruolo nei processi legislativi e regolatori dell’UE. rappresenta un grave svantaggio rispetto alla possibilità di azione di altri stakeholder che possono contare su una reputazione posi- tiva e solida. Violare le norme compor- tamentali fissate dai codi- ci, oltre alle sanzioni formali previste, avrebbe un impatto molto negativo sulla reputa- zionedellobbistaosulgruppo di interessi che rappresenta.
  • 25. Regolare il lobbying è uno dei mantra del dibattito politico italiano. Ma gli unici risultati di questi sforzi sono stati solo alcuni “registri delle lobby”, per altro piuttosto deludenti. In più, la politica cerca di guardare a come questa attività sia regolamentata in altri Paesi e nell’Unione Europea, senza però considerare che il processo decisionale, e la possibilità di avervi accesso, differisce in modo radicale da un paese all’altro. Se non si renderà più accessibile, e a tutti alla stessa maniera, il processo decisionale in Italia, almeno tanto quanto lo è nell’Unione Europea, ogni tentativo di regolamentazione sarà inutile. Anzi potrebbe essere dannoso. E IN ITALIA? IL PARERE DI TELOS A&S
  • 26. Telos Analisi & Strategie Palazzo Doria Pamphilj Via del Plebiscito 107 Roma 00186 T. +39 06 69940838 telos@telosaes.it www.telosaes.it facebook.com/Telosaes twitter.com/Telosaes youtube.com/telosaes pinterest.com/telosaes/ linkedin.com/company/telos-a&s slideshare.net/telosaes