Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 29 Anzeige

My Network Italia - I magnifici 10

Analisi delle performance dei principali siti pubblici di promozione turistica

Analisi delle performance dei principali siti pubblici di promozione turistica

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie My Network Italia - I magnifici 10 (20)

Anzeige

Weitere von Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione (13)

Aktuellste (20)

Anzeige

My Network Italia - I magnifici 10

  1. 1. MyNetwork Italia I magnifici 10 Analisi delle performance dei principali siti pubblici di promozione turistica Report 2021 (dati aggiornati al 20-12-2021)
  2. 2. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 INDICE (a) Pag. MyNetwork Italia, cos’è 3 Scopo e motivazioni dell’analisi MyyNetwork 4 Metodologia di lavoro 5 Schema metodologia di analisi MyNetwork© 6 I 22 principali siti pubblici di promozione turistica in Italia 7 RISULTATI 8 Indicatore 1 - SEO Authority 9 Indicatore 2 - Performance tecnica da mobile 10 Indicatore 3 - Performance tecnica da desk top 11 Indicatore 4 - Accessibilità per soggetti fragili 12 Indicatore 5 - Livello di orientamento al cliente 13 Indicatore 6 - Utilizzo delle lingue straniere 14 INDICE (b) Pag. Indicatore 7 – Numero di follower su Facebook 15 Indicatore 8 – Valore di engagement su Facebook 16 Indicatore 9 – Frequenza di pubblicazione su Facebook 17 Indicatore 10 - Numero di follower su Instagram 18 Indicatore 11 – Valore di engagement su Instagram 19 Indicatore 12 – Frequenza di pubblicazione su Instagram 20 Indicatore 13 - Semaforo della safety 21 Indicatore 14 - Semaforo della sostenibilità 22 Highlights MyNetwork Italia – Report 2021 23 «I magnifici 10» 24 Lesson learnt da «I magnifici 10» 27 Chi siamo 28 Report 2021
  3. 3. MyNetwork Italia, cos’è © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 «MyNetwork Italia» è l’applicazione della metodologia di analisi MyNetwork© ai siti delle destinazioni regionali e al nuovo sito Italia.it di ENIT. MyNetwork© dello Studio Giaccardi & Associati è la metodologia originale sviluppata per analizzare e misurare le performance degli eco-sistemi digitali turistici* di più destinazioni, dall’Emilia-Romagna alla Sardegna, dal Veneto alla Puglia alla Toscana. L’ecosistema digitale di un’offerta turistica è l’infrastruttura “naturale” su internet che connette ai clienti finali e agli stakeholder le persone e le organizzazioni protagoniste di quel sistema di offerta e di relazioni. *Per informazioni https://osservatorioturismoveneto.it/wp-content/uploads/2021/11/RV_analisi-ecosistema-digitale.pdf https://digitaltourism.it/wp-content/uploads/2021/11/RV_ecosistema-digitale_ANTONIOLI-e-GIACCARDI_18-11-21_corretto.pdf http://www.giaccardiassociati.it/?s=My+Network http://www.giaccardiassociati.it/?s=ecosistema+digitale http://www.giaccardiassociati.it/?s=digital+tourism
  4. 4. Scopo e motivazioni dell’analisi MyNetwork Italia © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 MyNetwork Italia - Report 2021 è un servizio free che ha lo scopo di offrire un’opportunità di conoscenza, confronto e riflessione strategica agli Amministratori pubblici, ai manager, ai tecnici e ai consulenti per affrontare le sfide online e offline del presente-futuro. La complicata combinazione che va dalla pandemia all’accentuarsi dell’emergenza climatica ha causato come noto una profonda modificazione delle sensibilità e delle motivazioni di viaggio e vacanza, mentre allo stesso tempo sta generando cambiamenti altrettanto importanti nell’offerta privata come nella promozione e organizzazione pubblica. Entrare nel merito di questa complessa trasformazione, studiarla nei modi e nelle scelte attuate dai responsabili dei principali siti pubblici, divulgare i risultati di analisi e favorire così emulazione e innovazione ci è sembrato un gesto intelligente per concludere un anno per tutti difficile e per augurare a tutti un anno nuovo più sereno, proficuo e divertente. D’altronde, se l’associazione più o meno casuale dei siti di un’area vasta o di una destinazione è a tutti gli effetti l’ecosistema digitale naturale di una determinata offerta turistica, è corretto pensare che il sistema dei siti regionali di promozione turistica, insieme con il rinnovato sito Italia.it, sia l’infrastruttura digitale naturale di offerta dell’Italia turistica nel mondo. Tutto ciò motiva l’impegno di questa analisi inedita, assieme alla volontà di offrire a quei soggetti pubblici e professionali la possibilità di partecipare, non all’ennesimo award, bensì a un informale «gara collaborativa» il cui scopo comune è migliorarsi. Tra queste pagine, dati e grafici, c’è la possibilità infatti di apprendere la lesson learnt de I Magnifici 10 cioè di come, sulla base di 14 indicatori di analisi, 10 siti pubblici di promozione turistica sono risultati più performanti degli altri. Una «gara collaborativa» ha senso perché è inclusiva e perché potrebbe diventare anche uno dei modi per «federare dal basso» l’offerta turistica Italia che è il grande team al quale ci sentiamo tutti di appartenere.
  5. 5. Metodologia di lavoro © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 • Ricerca e aggiornamento delle fonti dati, cioè di 19 siti o portali di promozione turistica regionale, di quelli delle 2 province autonome e del nuovo Italia.it, insieme con i rispettivi canali social. • Applicazione a questa infrastruttura digitale della metodologia MyNetwork© con o Creazione di un unico dataset di stoccaggio ed elaborazione dati o Estrazione dati, analisi di 14 indicatori e misurazione di 1. SEO Authority 2. Performance tecnica da mobile 3. Performance tecnica da desktop 4. Accessibilità per soggetti fragili 5. Livello di orientamento al cliente 6. Utilizzo delle lingue straniere 7. Performance follower Facebook 8. Performance engagement Facebook 9. Performance frequenze di pubblicazione su Facebook 10. Performance follower Instagram 11. Performance engagement Instagram 12. Performance frequenze di pubblicazione su Instagram 13. Semaforo della safety 14. Semaforo della sostenibilità • Classificazione ed elaborazione dati • Elaborazione di alcune proposte free di miglioramento • Redazione del report 2021 «My Network Italia – I magnifici 10» • Diffusione, promozione online e download gratuito del report 2021 «My Network Italia – I magnifici 10» dal sito www.giaccardiassociati.it .
  6. 6. Schema metodologia di analisi MyNetwork© © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 • Individuazione dei cluster dell’offerta turistica • Selezione delle unità web (URL) tramite tre criteri o Numero di recensioni su Booking.com, Google e Tripadvisor, perché più recensioni una realtà ha più è significativa per la propria destinazione o Ultima data di aggiornamento di contenuti su sito web e canali social o Rilevanza per la destinazione • Individuazione delle potenziali principali keyword di ricerca della destinazione online • Rilevazione dati online tramite sw di ricerca a noleggio.
  7. 7. I 22 principali siti pubblici di promozione turistica in Italia (ordine alfabetico) © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 Brand - Titolare* URL Abruzzo https://www.abruzzoturismo.it/it/home Alto Adige https://www.suedtirol.info/it Basilicata https://www.basilicataturistica.it/ Calabria http://www.turiscalabria.it/website/ Campania http://incampania.com/campaniadivina/ Emilia-Romagna https://emiliaromagnaturismo.it/it ENIT https://www.italia.it/it Friuli-V.G. https://www.turismofvg.it/home Lazio https://www.visitlazio.com/ Liguria https://www.lamialiguria.it/it/ Lombardia https://www.in-lombardia.it/ Marche https://www.turismo.marche.it/ Molise https://www.visitmolise.eu/ Piemonte https://www.visitpiemonte.com/it Puglia https://www.viaggiareinpuglia.it/ Sardegna https://www.sardegnaturismo.it/ Sicilia https://www.visitsicily.info/ Toscana https://www.visittuscany.com/it/ Trentino https://www.visittrentino.info/it Umbria https://www.umbriatourism.it/it/homepage Valle d'Aosta https://www.lovevda.it/it Veneto https://www.veneto.eu/ * Si intende la destinazione o il soggetto di riferimento
  8. 8. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 RISULTATI
  9. 9. Indicatore 1 - SEO Authority © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9 La SEO Authority (o Zoom Authority) è una metrica per analizzare, a colpo d’occhio, lo stato di salute di un sito web e/o di un’eco-sistema digitale, e del loro rendimento nelle ricerche su Google. Il valore di SEO Authority va da 0 a 100 e tiene conto delle metriche della totalità dei domini presenti nel database di SEOZOOM per avere dei punti di riferimento e arrivare al calcolo finale. Punteggio (0-100) URL Brand - Titolare 65 https://www.italia.it/it ENIT 63 https://www.visittrentino.info/it Trentino 63 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 60 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 59 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 59 https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 58 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 58 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 56 https://www.turismo.marche.it/ Marche 55 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 55 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 55 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 54 https://www.veneto.eu/ Veneto 54 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 50 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 47 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 45 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 40 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 38 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 36 https://www.visitlazio.com/ Lazio 33 https://www.visitmolise.eu/ Molise 13 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania Classi e valori di SEO Authority nel database di SEOZOOM: 0-10 – 57.778.911 siti 11-20 – 727.318 siti 21-30 – 243.199 siti 31-40 – 82.729 siti 41-50 – 21.818 siti 51-60 – 4.811 siti 61-70 – 1.021 siti 71-80 – 242 siti 81-90 – 24 siti 91-100 – 6 siti. Totale siti monitorati nel mondo: N° 58.860.079 NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  10. 10. Indicatore 2 - Performance tecnica da mobile © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10 Punteggio (0-100) URL Brand - Titolare 66 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 61 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 60 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 54 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 51 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 50 https://www.veneto.eu/ Veneto 44 https://www.visittrentino.info/it Trentino 40 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 37 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 32 https://www.italia.it/it ENIT 29 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 28 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 27 https://www.visitmolise.eu/ Molise 23 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 21 https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 20 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 18 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 18 https://www.visitlazio.com/ Lazio 17 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 16 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 11 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 10 https://www.turismo.marche.it/ Marche La Performance tecnica da mobile misura la velocità di un sito sia da desktop sia da mobile. I punteggi offerti da PageSpeed Insights vanno da 0-100. Il primo range (0-49) indica prestazioni insufficienti Il secondo range (50-89) indica che ci sono ancora alcuni problemi Il terzo range (90-100) indica un ottimo risultato • Da mobile nessun sito fra quelli analizzati si colloca nel terzo range, quindi nessuno ha un ottimo risultato. NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  11. 11. Indicatore 3 - Performance tecnica da desktop © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11 Punteggio (0-100) URL Brand - Titolare 96 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 87 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 85 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 82 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 78 https://www.visitmolise.eu/ Molise 76 https://www.italia.it/it ENIT 76 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 75 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 74 https://www.veneto.eu/ Veneto 72 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 72 https://www.visittrentino.info/it Trentino 65 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 64 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 63 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 48 https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 47 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 45 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 44 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 41 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 36 https://www.turismo.marche.it/ Marche 34 https://www.visitlazio.com/ Lazio 31 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia • Da desktop solo 1 sito ha un punteggio ottimo • 10 su 22 hanno un buon punteggio, ma ancora alcuni problemi tecnici da correggere • 8 siti su 22 hanno prestazioni tecniche insufficienti La performance tecnica da desktop misura la velocità di un sito sia da desktop sia da mobile. I punteggi offerti da PageSpeed Insights vanno da 0-100. Il primo range (0-49) indica prestazioni insufficienti Il secondo range (50-89) indica che ci sono ancora alcuni problemi Il terzo range (90-100) indica un ottimo risultato NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  12. 12. Indicatore 4 - Accessibilità per soggetti fragili © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12 Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche verso coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari (fonte AGID – Agenda per l’Italia Digitale). I valori della tabella sono stati calcolati utilizzando il tool di analisi di accessibilità web www.webaccessibility.com • 16 siti su 22 hanno un buon livello di accessibilità. Di questi 5 hanno un livello di accessibilità ottimo con un punteggio superiore al 95% • I portali di ENIT e di Turismo FVG hanno in homepage in basso a sinistra un widget che consente di impostare le proprie preferenze di accessibilità • Il software non è riuscito a fornire una metrica per il sito della Puglia Punteggio (0-100%) URL Brand - Titolare 100% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 98% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 96% http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 96% https://www.italia.it/it ENIT 96% https://www.visitsicily.info/ Sicilia 95% https://www.visitlazio.com/ Lazio 93% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 93% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 93% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 93% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 93% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 92% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 92% http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 91% https://www.visitmolise.eu/ Molise 91% https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 91% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 89% https://www.veneto.eu/ Veneto 89% https://www.visittrentino.info/it Trentino 89% https://www.turismo.marche.it/ Marche 88% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 84% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria ND https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  13. 13. Indicatore 5 - Livello di orientamento al cliente © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13 I siti con un buon orientamento al cliente sono quelli che per narrazione, servizi, safety, offerte personalizzate, policy e strumenti di disintermediazione, etc., risultano più esplicitamente «dalla parte del cliente-turista» Questa analisi è stata effettuata analizzando nel dettaglio i singoli siti web e attribuendo un punteggio da 0-3 a seconda del livello di orientamento al cliente. • 5 siti su 22 hanno un ottimo orientamento al cliente • 9 siti su 22 hanno un orientamento al cliente sufficiente • 3 siti su 22 non sono orientati al cliente, sono dei siti-vetrina della destinazione che non si rivolgono in maniera esplicita a nessuna tipologia di clienti Punteggio (0-3) URL Brand - Titolare 3 https://www.visittrentino.info/it Trentino 3 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 3 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 3 https://www.veneto.eu/ Veneto 3 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 2 https://www.italia.it/it ENIT 2 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 2 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 2 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 2 https://www.turismo.marche.it/ Marche 2 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 2 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 2 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 2 https://www.visitmolise.eu/ Molise 1 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 1 https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 1 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 1 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 1 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 0 https://www.visitlazio.com/ Lazio 0 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  14. 14. Indicatore 6 - Utilizzo delle lingue straniere © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14 N. di lingue straniere URL Brand - Titolare 7 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 6 https://www.visittrentino.info/it Trentino 6 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 5 https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 5 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 5 https://www.veneto.eu/ Veneto 4 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 4 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 4 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 4 https://www.visitmolise.eu/ Molise 3 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 2 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 2 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 2 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 1 https://www.italia.it/it ENIT 1 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 1 https://www.turismo.marche.it/ Marche 1 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 1 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 1 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 1 https://www.visitlazio.com/ Lazio 0 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania Il numero di lingue straniere con cui è consultabile il sito è un indicatore importante di orientamento ai mercati. Avere un sito web multilingue, in generale e soprattutto nel turismo, permette di arrivare a persone che parlano lingue diverse dalla nostra contribuendo a moltiplicare le opportunità e di conseguenza a incrementare il business con più target di riferimento. • 6 siti su 22 hanno un sito in più di 5 lingue • 7 siti su 22 sono disponibili solo in inglese • 1 sito su 22 non è disponibile neanche in inglese NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  15. 15. Indicatore 7 – Numero di follower su Facebook © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15 Numero follower Facebook URL Brand - Titolare 553.664 https://www.italia.it/it ENIT 489.894 https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 437.202 https://www.visittrentino.info/it Trentino 383.601 https://www.visitsicily.info/ Sicilia 382.532 https://www.turismo.marche.it/ Marche 298.314 https://www.veneto.eu/ Veneto 243.683 https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 233.627 https://www.visitlazio.com/ Lazio 223.619 https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 222.037 https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 219.114 https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 140.098 https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 135.145 https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 131.526 https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 100.563 https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 93.121 https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 71.630 https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 59.283 https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 42.136 https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 22.200 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 13.275 http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 4.124 https://www.visitmolise.eu/ Molise • 1 pagina Facebook supera i 500.000 follower • 2 pagine Facebook superano i 400.000 follower • 2 pagine Facebook superano i 300.000 follower NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  16. 16. Indicatore 8 – Valore di engagement su Facebook © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16 Engagement Facebook URL Brand - Titolare 0,55% https://www.veneto.eu/ Veneto 0,38% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 0,29% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 0,27% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 0,22% https://www.turismo.marche.it/ Marche 0,20% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 0,19% https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 0,14% https://www.visitsicily.info/ Sicilia 0,14% https://www.visitlazio.com/ Lazio 0,13% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 0,12% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 0,10% https://www.visitmolise.eu/ Molise 0,09% https://www.italia.it/it ENIT 0,08% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 0,06% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 0,04% http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 0,03% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 0,02% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 0,02% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 0,01% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 0,01% https://www.visittrentino.info/it Trentino 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria L’engagement è la percentuale di persone che hanno visto un post e hanno aggiunto una reazione (p.e. “Mi Piace”), hanno cliccato su di esso o lo hanno condiviso o commentato. Questa metrica può essere calcolata sul singolo post o su tutta la pagina. Engagement insufficiente: inferiore a 0,50% Engagement buono: tra 0,50% e 0,99% Engagement ottimo: superiore a 1,00% • 1 pagina su 22 ha un valore di engagement sufficiente NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  17. 17. Indicatore 9 – Frequenza di pubblicazione su Facebook © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17 Frequenza di pubblicazione Facebook URL Brand - Titolare Più post al giorno https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria Più post al giorno https://www.visitlazio.com/ Lazio 1 post al giorno https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 1 post al giorno https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 1 post al giorno https://www.italia.it/it ENIT 1 post al giorno https://www.veneto.eu/ Veneto 1 post al giorno https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 1 post al giorno https://www.visittrentino.info/it Trentino 1 post al giorno https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 1 post al giorno https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 1 post al giorno https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 1 post al giorno https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 1 post al giorno https://www.visitsicily.info/ Sicilia 1 post al giorno https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 1 post al giorno https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 1 post al giorno https://www.turismo.marche.it/ Marche 4 post a settimana https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 3 post a settimana https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 3 post a settimana https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 3 post a settimana https://www.visitmolise.eu/ Molise 2 post a settimana http://incampania.com/campaniadivina/ Campania Ultimo post giugno 2020 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria • 16 pagine su 22 pubblicano almeno un post a settimana • 1 pagina su 22 pubblica meno di tre post a settimana • 1 pagina su 22 ha interrotto la pubblicazione di contenuti NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  18. 18. Indicatore 10 - Numero di follower su Instagram © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18 Numero follower Instagram URL Brand - Titolare 826.000https://www.italia.it/it ENIT 291.000https://www.visittrentino.info/it Trentino 219.000https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 202.000https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 169.000https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 163.000https://www.visitsicily.info/ Sicilia 159.000https://www.veneto.eu/ Veneto 92.800https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 91.400https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 84.300https://www.turismo.marche.it/ Marche 80.700https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 76.600https://www.visitlazio.com/ Lazio 65.700https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 57.500https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 50.300https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 44.500https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 39.400https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 17.500https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 17.100https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 8.571http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria 1.676http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 1.007https://www.visitmolise.eu/ Molise • 1 profilo su 22 supera gli 800.000 follower • 3 profili su 22 superano i 200.000 follower • 2 profili su 22 superano i 160.000 follower • 2 profili su 22 hanno meno di 2.000 follower NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  19. 19. Indicatore 11 – Valore di engagement su Instagram © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 19 Engagement Instagram URL Brand - Titolare 18,50% https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna 5,93% https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 4,82% https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 2,78% https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 2,55% https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 2,21% https://www.italia.it/it ENIT 2,09% https://www.visitlazio.com/ Lazio 2,08% https://www.veneto.eu/ Veneto 1,89% http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 1,66% https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 1,28% https://www.visittrentino.info/it Trentino 1,27% https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 1,10% https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 1,09% https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 0,85% https://www.visitsicily.info/ Sicilia 0,83% https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 0,78% https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 0,43% https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 0,34% https://www.turismo.marche.it/ Marche 0,26% https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 0 https://www.visitmolise.eu/ Molise 0 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria • 1 profilo su 22 ha un engagement superiore al 10% • 1 profilo su 22 ha un engagement superiore al 5% • 1 profilo su 22 ha un engagement superiore al 4% • 5 profili su 22 hanno un engagement superiore al 2% • 8 profili su 22 hanno un engagement inferiore allo 0% L’engagement è la percentuale di persone che hanno visto un post e hanno aggiunto una reazione (p.e. “Mi Piace”), hanno cliccato su di esso o lo hanno condiviso o commentato. Questa metrica può essere calcolata sul singolo post o su tutta la pagina. Engagement insufficiente: inferiore a 0,50% Engagement buono: tra 0,50% e 0,99% Engagement ottimo: superiore a 1,00% NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  20. 20. Indicatore 12 – Frequenza di pubblicazione su Instagram © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 20 Frequenza di pubblicazione Instagram URL Brand - Titolare 1 post al giorno https://www.suedtirol.info/it Alto Adige 1 post al giorno https://www.veneto.eu/ Veneto 1 post al giorno https://www.lamialiguria.it/it/ Liguria 1 post al giorno https://www.visittrentino.info/it Trentino 1 post al giorno https://www.visittuscany.com/it/ Toscana 1 post al giorno https://emiliaromagnaturismo.it/it Emilia-Romagna 1 post al giorno https://www.in-lombardia.it/ Lombardia 1 post al giorno https://www.lovevda.it/it Valle d'Aosta 1 post al giorno https://www.umbriatourism.it/it/homepage Umbria 1 post al giorno https://www.visitsicily.info/ Sicilia 1 post al giorno https://www.abruzzoturismo.it/it/home Abruzzo 1 post al giorno https://www.turismo.marche.it/ Marche 1 post al giorno https://www.visitlazio.com/ Lazio 1 post al giorno https://www.viaggiareinpuglia.it/ Puglia 4 post a settimana https://www.italia.it/it ENIT 3 post a settimana https://www.basilicataturistica.it/ Basilicata 3 post a settimana https://www.turismofvg.it/home Friuli-V.G. 2 post a settimana https://www.visitpiemonte.com/it Piemonte 1 post a settimana http://incampania.com/campaniadivina/ Campania 2 post al mese https://www.sardegnaturismo.it/ Sardegna Ultimo post ottobre 2021 https://www.visitmolise.eu/ Molise Ultimo post giugno 2020 http://www.turiscalabria.it/website/ Calabria • 14 profili su 22 pubblicano una volta al giorno • 1 profilo su 22 pubblica un post alla settimana • 1 profilo su 22 pubblica meno di un post alla settimana • 2 profili su 22 hanno interrotto la pubblicazione di contenuti NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  21. 21. Indicatore 13 - Semaforo della safety* © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 21 • I siti in area verde hanno policy di safety più evolute e sono caratterizzati da: o Sezione tematica dedicata o Policy dettagliate per tipologia di luoghi e attività o Distinzione fra attività che si possono svolgere con Green Pass e quelle invece con Super Green Pass o Numeri utili di assistenza in caso di contagio • I siti in area gialla hanno policy di safety meno evolute e sono caratterizzati da: o Sezione dedicata o Policy generali o Assenza di distinzione fra attività con Green Pass e con Super Green Pass o Numeri utili di assistenza in caso di contagio • I siti in area rossa hanno policy di safety insufficienti e sono caratterizzati da: o Sezione safety insufficiente o assente o Policy generali o Nessun riferimento al Green Pass POLICY DI SAFETY Punteggio Brand - Titolare 3 Trentino ENIT Veneto Toscana Alto Adige 2 Umbria 1 Abruzzo Emilia-Romagna Basilicata Puglia Sicilia Sardegna Valle d'Aosta Friuli Venezia Giulia Lombardia Marche Liguria Calabria Piemonte Lazio Molise Campania *Safety come incolumità della salute della persona. Le policy di safety sono le scelte comunicate e verificabili di prevenzione e tutela della salute in ambito turistico.
  22. 22. Indicatore 14 - Semaforo della sostenibilità* © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 22 POLICY DI SOSTENIBILITA' Punteggio Brand - Titolare 3 Lombardia Trentino Alto Adige Veneto Piemonte Basilicata 2 Toscana Marche Umbria Friuli Venezia Giulia 1 Puglia ENIT Sardegna Valle d'Aosta Abruzzo Calabria Lazio Sicilia Molise Campania Emilia-Romagna Liguria • I siti in area verde hanno policy di sostenibilità più evolute e sono caratterizzati da: • Sezione tematica strutturata e dedicata al «viaggiatore green» • Prodotti turistici dedicati • Elevato numero di tipi di esperienze offerte • I siti in area gialla hanno policy di sostenibilità meno evolute e sono caratterizzati da: • Sezione tematica dedicata al «viaggiatore green» • Prodotti turistici dedicati • Basso numero di tipi di esperienze offerte • I siti in area rossa hanno policy di sostenibilità inadeguate e sono caratterizzati da: • Sezione tematica dedicata al «viaggiatore green» insufficiente o assente • Assenza di prodotti turistici dedicati • Assenza di offerta di esperienze specifiche. *Sostenibilità come priorità di offerta per benessere e rigenerazione della persona e con attività all’aria aperta. Le policy di sostenibilità sono le scelte comunicate e verificabili che offrono in modo evidente e documentato quelle esperienze. Da precisare tuttavia che in generale in Italia i siti pubblici di promozione turistica non trattano (ancora) temi di sostenibilità strutturale (p.e. mobilità, energia, ambiente, clima, etc.)
  23. 23. Highlights MyNetwork Italia – Report 2021 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 23 I principali risultati emersi ci dicono che: • Il nuovo portale Italia.it è un grande passo avanti rispetto al vecchio portale. Risulta il migliore a livello di SEO Authority e ha anche un buon orientamento al cliente. Andrebbe implementato dal punto di vista tecnico soprattutto per la versione mobile • Nessun portale dei 22 analizzati ha performance tecniche eccellenti da mobile. • Solo un portale ha performance tecniche eccellenti da desktop (Alto Adige). • Solo un portale ha un livello di accessibilità per soggetti fragili eccellente (Sardegna). • Interessante a livello di accessibilità la scelta di Italia.it e del portale del Friuli Venezia Giulia di consentire agli utenti di impostare livello di accessibilità a seconda delle proprie esigenze. • Tre portali non sono orientati in maniera adeguata al cliente-turista (Lazio, Campania e Calabria). • Sette portali sono solo in inglese. • La Campania solo in italiano. • L’Alto Adige ha invece il proprio portale in 7 lingue (inglese, tedesco, olandese, ceco, polacco, francese, russo), il Trentino in 6 lingue (inglese, tedesco, olandese, polacco, ceco, russo) e la Sardegna in 6 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese). • Dieci portali non pubblicano alcuna policy di safety. • Cinque portali (fra cui Italia.it) pubblicano policy di safety molto dettagliate. • Cinque portali non pubblicano policy di sostenibilità. • Sei hanno una sezione di sostenibilità sul sito e prodotti turistici dedicati. • Su Facebook il numero di follower più elevato è di Italia.it, mentre il valore di engagement più elevato è del Veneto. • La pagina Facebook della Calabria è ferma da giugno 2020 • Su Instagram il numero di follower più elevato è di Italia.it, mentre il valore di engagement più elevato è della Sardegna. • Il profilo Instagram della Calabria è fermo da giugno 2020, mentre quello del Molise da ottobre 2021.
  24. 24. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 24 MyNetwork Italia I magnifici 10 2021
  25. 25. Rank de «I Magnifici 10» © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 25 Rank Brand - Titolare URL Media derivata dalle posizioni nei 14 indicatori esaminati da pag. 9 a pag. 22 1 Alto Adige https://www.suedtirol.info/it 4,1 2 Regione Veneto https://www.veneto.eu/ 4,4 3 Trentino https://www.visittrentino.info/it 4,9 4 ENIT https://www.italia.it/it 5,1 5 Friuli Venezia Giulia https://www.turismofvg.it/home 5,4 6 Sardegna https://www.sardegnaturismo.it/ 5,8 7 Liguria https://www.lamialiguria.it/it/ 6,0 8 Piemonte https://www.visitpiemonte.com/it 6,3 9 Regione Toscana https://www.visittuscany.com/it/ 6,6 10 Valle d'Aosta https://www.lovevda.it/it 6,6 11 Sicilia https://www.visitsicily.info/ 6,9 12 Emilia-Romagna https://emiliaromagnaturismo.it/it 7,0 13 Abruzzo https://www.abruzzoturismo.it/it/home 7,2 14 Lombardia https://www.in-lombardia.it/ 7,4 15 Lazio https://www.visitlazio.com/ 7,7 16 Marche https://www.turismo.marche.it/ 7,9 17 Campania http://incampania.com/campaniadivina/ 8,4 18 Puglia https://www.viaggiareinpuglia.it/ 8,5 19 Umbria https://www.umbriatourism.it/it/homepage 9,0 20 Basilicata https://www.basilicataturistica.it/ 9,0 21 Molise https://www.visitmolise.eu/ 9,9 22 Calabria http://www.turiscalabria.it/website/ 10,0 NB: in chiaro le performance più adeguate, in grigio quelle meno adeguate
  26. 26. Mappa de «I Magnifici 10» © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 26 7 9 5 3 1 2 8 10 Dalla mappa geo-referenziata emerge che i siti più performanti si concentrano nel nord ovest e nel nord est, con l’aggiunta di Sardegna e Toscana. I portali invece meno performanti si concentrano al centro-sud, ad eccezione dei casi Lombardia ed Emilia-Romagna.
  27. 27. Lesson learnt da «I magnifici 10» © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 27 Scelte evolute, efficienti e in alcuni casi innovative a proposito di: • Fiducia da Google e stabilità di posizionamento nei risultati di ricerca • Crescita del traffico generato • Valore economico del traffico generato • Volume di keyword di indicizzazione del dominio • Velocità di caricamento di immagini e testi • Tempo breve di caricamento delle pagine • Reattività alle interazioni dell'utente • Accessibilità per soggetti fragili • Stabilità visuale del sito • Immagini di dimensioni adeguate (mobile) • Presenza ampia e segmentata di lingue straniere • Alto numero di follower nei social • Buon livello di engagement rispetto al numero di follower nei social • Elevata frequenza di pubblicazione • Policy di safety e sostenibilità chiare, complete, segmentate e rivolte direttamente al cliente-turista • Informazioni ampie, verificabili e aggiornate • Comunicazione evocativa • Coordinamento e partecipazione.
  28. 28. Chi siamo © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 28 Fondato nel 1999, Lo Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione è un’Associazione tra Professionisti che ha realizzato oltre 270 progetti di ricerca per lo sviluppo data driven di imprese e territori in varie regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana). In più di 20 anni di attività abbiamo integrato consulenza strategica e ricerca economica, marketing e benchmarking internazionale, digitale e web, organizzazione, coaching e formazione, sviluppando progetti innovativi di business nel manifatturiero e nei servizi e progetti di programmazione e sviluppo turistico per territori e destinazioni, originali e spesso controcorrente. Oggi la nostra missione è cresciuta e cambiata, è «andare oltre ciò che vediamo», per questo ci siamo organizzati in tre aree forti di competenza - Strategia, Ricerca, Coaching – dotate di visione, coraggio e capacità di inter/connessione perché i mercati, le comunità, i cittadini e le imprese si aspettano un formidabile gioco di squadra nei risultati, fatto di ibridazione, innovazione, convenienza, sostenibilità, protezione e giusta ricerca della felicità. www.giaccardiassociati.it +39 3357368151 | +39 3357368152 | +39 3357369153 22 271 92 Anni di idee strategiche e progetti Piani di ricerca e innovazione per imprese, territori e destinazioni Casi di coaching e consulenza
  29. 29. Grazie dell’attenzione © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 29 Questo elaborato è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna 21 dicembre 2021. www.giaccardiassociati.it Strategia Ricerca Coaching Founded 1999 271 Piani di ricerca per progetti di sviluppo di imprese e territori

×