SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 130
Downloaden Sie, um offline zu lesen
18/03/14
1
Qualche riferimento su Veneto Agricoltura, per evidenziare le peculiarità / differenze
rispetto alle strutture della Regione Sicilia.
18/03/14
2
18/03/14
3
18/03/14
4
La traccia della giornata che è suddivisa in 2 parti:
prima due premesse sulla comunicazione e sul ruolo del consulente nel sistema della conoscenza,
poi due sezioni più di contenuto, una sul ruolo del web nella divulgazione,
l’altra sulla rivisitazione di alcuni strumenti di divulgazione più o meno tradizionali
sui quali cercheremo di dare qualche piccolo consiglio frutto dell’esperienza
18/03/14
5
Il settore “primario” non è più da tempo un “tradizionale” settore economico: è un
insieme di relazioni economiche, sociali e territoriali e per certi aspetti di “stili di
vita”; è un settore che offre beni e servizi, che rappresenta più di altri il cosiddetto
presidio del territorio, che si relaziona in modo sempre più stretto con i consumatori
e con gli altri settori economici.
5
18/03/14
6
Anche sul lato della “produzione” di beni, che rimane quello fondamentale, siano essi beni agricoli o
materie prime alimentari per la trasformazione, o ancora beni “no-food” come il tradizionale legname
delle foreste e dell’arboricoltura o i più recenti beni energetici o per altre finalità (farmaceutica,
artigianato, ecc.), il fattore “relazione” è caratterizzante. Non solo per gli aspetti contrattuali di
mercato tipici delle commodity globalizzate e indifferenziate, ma specie per i prodotti caratterizzati da
qualità certificata o tipicità riconosciuta secondo regolamenti comunitari (DOP, IGP, SGT, ecc.), ecc.. E’
nella caratterizzazione identitaria di un prodotto che si gioca oggi una delle sfide più qualificanti
dell’agricoltura. Il kmzero, il prodotto tipico, la produzione biologica o a basso impatto ambientale, il
prodotto etico, ecc. sono tutte tipologie produttive che hanno successo solo in un quadro di
integrazione dell’impresa agricola:
- integrazione con le altre risorse del territorio per la salvaguardia del suolo, del paesaggio, del
contesto locale nel quale la tipicità ha ragion di esistere;
- integrazione con gli altri settori produttivi (trasformazione alimentare, ristorazione, turismo,
distribuzione) per sinergie indispensabili a dare valore e ampia circuitazione ad una produzione che fa
della tipicità, in quanto unicità, non un fattore di “chiusura” (la “nicchia”), ma un fattore di redditività;
- integrazione e relazione con i consumatori, con i quali instaurare un rapporto quasi
personalizzato, di conoscenza quasi diretta.
Una simile produzione di beni non può che attivare una parallela offerta di servizi. Sono servizi:
- ambientali, quando l’agricoltura, attraverso metodi di produzione ecocompatibili o anche
grazie alla sua sola presenza in certi contesti territoriali, è fattore di tutela dell’ambiente e di
conservazione del paesaggio;
- educativi, quando l’agricoltura con le Fattorie didattiche attiva percorsi di conoscenza per le
nuove generazioni;
- sociali, quando con le Fattorie sociali sostiene percorsi di integrazione di soggetti deboli o
marginati;
- culturali, quando l’agricoltura mantiene vive storie e tradizioni;
- turistici, quando l’agricoltura offre ad un turista sempre più esigente, emozioni ed esperienze
vere, offrendogli cultura enogastronomica, storie di vita;
- benessere, quando offre spazi di ambiente dove praticare vacanze attive e slow.
6
18/03/14
7
Il settore primario è, in altri termini, un settore che affronta oggi, molto più di ieri,
processi che sono innanzitutto di relazione economica e sociale, di contaminazione di
linguaggi, di apertura innovativa, tutti elementi propri delle scienze della
comunicazione e in particolare del paradigma digitale. E questo vale per tutte le
interfacce che l’agricoltura stessa ha con il mondo:
- nelle relazioni impresa – pubblica amministrazione,
- nelle relazioni di business tra imprese,
- nei processi di crescita del capitale umano,
- nelle relazioni con il consumatore,
- nelle relazioni con la società nel suo insieme (reputazione sociale rapporto
produttore-contribuente).
Noi ci occuperemo della comunicazione e della relazione nell’ambito della crescita del
capitale umano e del sistema della conoscenza. Ma non dimentichiamoci dell’insieme
delle relazioni.
7
18/03/14
8
Il programma della UE per comunicare la PAC ai cittadini
8
18/03/14
9
Una riflessione sul valore dell’identità (elemento importante in una azione
comunicativa, e non solo)
Se anche una ditta «globalizzata» come la Apple sente il bisogno di legare la sua
produzione ad un luogo (quello dell’ideazione, pur se poi è assemblato in China),
l’agricoltura può dire di più «ideato e prodotto in ….» (vedi due esempi successivi)
9
18/03/14
10
18/03/14
11
18/03/14
12
La ricerca e valorizzazione dell’identità di un territorio (e dei prodotti)
oggi giorno in una situazione di globalizzazione, è quasi una opzione «obbligata»,
di sopravvivenza: distinguersi per non estinguersi
18/03/14
13
Il paesaggio è un elemento base per differenziare il prodotto turistico (e con esso i
prodotti di quel territorio) Se digitiamo Toscana su Google questi sono i risultati: il
paesaggio agrario toscano riconosciuto in tutto il mondo; perché non lo può essere
anche quello siciliano ? …..
18/03/14
14
Per affermare un patrimonio territoriale, paesaggistico (e non solo) l’agricoltore può (e deve) essern
18/03/14
15
18/03/14
16
Seconda premessa: riflessione sui diversi strumenti utilizzabili nel sistema della
conoscenza (e sulle diverse competenze/professionalità) per dare a ciascuna cosa il
giusto termine
16
Riprendiamo il concetto originale di divulgazione, «cosa vuol dire divulgare»?
18/03/14
17
Due modelli concettuali a confronto: quello lineare, oggi superato e quello integrato in
cui l’azione del divulgatore diventa centrale nel mediare, oltre che trasferire
18/03/14
18
18/03/14
19
Un concetto preso a prestito dalla moderna sociologia
per descrivere e interpretare i principali cambiamenti strutturali
che caratterizzano l’agricoltura post moderna
18/03/14
20
18/03/14
21
La riaffermazione del ruolo delle pratiche sociali implica
precise linee di innovazione gestionale
18/03/14
22
(Anche se il progetto Formez-Reg.Sicilia lo usa) non usiamo più il termine «assistenza
tecnica» termine generico, poco appropriato (ricorda l’assistenza tecnica delle
lavatrici, con tutto il rispetto per quei tecnici), e legata a esperienze del passato che
spesso sono state ricche di qualche luce ma anche di molte ombre …
Ma «assistenza tecnica», «divulgazione», «consulenza» non sono termini equivalenti
se parliamo di consulenza ricordiamoci il suo significato
22
18/03/14
23
Tratto da http://piave.veneto.it/web/temi/videoclip-prontuario-delle-misure-psr-
2014-2020
(in videoclip le misure del regolamento sviluppo rurale)
23
18/03/14
24
Se questo corso serve per preparaci alla consulenza in base al nuovo regolamento
sullo sviluppo rurale ricordiamo cosa dice il regolamento (o più chiaramente la fiche
tecnica dell’art 15); cioè che il servizio di consulenza non è generica disseminazione,
ma è un servizio «sartoriale» che cerca di risolvere una specifica questione posta
dall’agricoltore; un servizio puntuale …
24
18/03/14
25
Fare consulenza ha implicazioni sia sul piano comunicativo/relazionale
-Prevale il rapporto uno a uno
-È importante la fiducia che si crea tra cliente e committente
-La reciproca conoscenza (il consulente dovrebbe presentarsi con un curriculum vitae)
-E importante la riservatezza, in quel momento lavoriamo per il ns cliente non per il
sistema
25
18/03/14
26
E implicazioni sul piano dell’organizzazione del lavoro
-Dobbiamo operare non occasionalmente, ma dobbiamo costruire un progetto, un
progetto condiviso tra noi e l’imprenditore
-e un progetto deve essere costruito secondo i principi della progettazione (analisi
swot, definizione dei tempi, degli obiettivi misurabili, verifiche ecc.)
-La consulenza è efficace se si usano determinati strumenti (poi ne vedremo uno la
checklist, nell’esempio della consulenza sulla condizionalità)
-E tutto questo deve esser messo nero su bianco, con un contratto (anche per
regolare i rapporti economici tra consulente e cliente)
Il metodo progettuale, con i suoi strumenti, le sue tappe è un metodo che dovrebbe
essere alla base dell’azione consulenziale (e non solo)
Uno degli aspetti fondamentali è l’individuazione di OBIETTIVI MISURABILI
Questo aspetto ha un valore importante
sia che siamo in un contesto di finanziamento pubblico (la PA deve essere in grado di
valutare e dare denaro con riferimento al raggiungimento effettivo di risultati
oggettivi conseguibili o conseguiti)
Sia che siamo nel rapporto privato tra cliente e fornitore del servizio di consulenza
26
18/03/14
27
Ripercorriamo alcune tappe fondamentali per redigere un progetto (anche di
consulenza)
27
18/03/14
28
Non so se voi farete effettivamente i consulenti «puri» (dubito, forse non è neppure
deontologicamente corretto, essendo voi dipendenti pubblici)
Ma sicuramente dovete considerare di lavorare all’interno di un Sistema (e nel caso
vostro di un Ente)
Per cui non potete prescindere dal lavorare secondo principi di integrazione
(attivazione integrata di strumenti e metodi diversi) e di condivisione (che è la parola
chiave di questa era digitale)
28
18/03/14
29
Fare divulgazione (termine più complessivo, da preferire) vuol dire attivare di volta in
volta strumenti diversi
Dalla consulenza alla formazione (che può essere in presenza come in azienda
(coaching) o on line (elearning per la quale preferisco la modalità blended cioè mix
tra presenza e online, vedremo poi l’esperienza veneta) oppure azioni più sintetiche,
più informative, fino alle azioni di aggregazione (comunità) che possono essere più
legate al contesto professionale (appunto le comunità professionali in cui si
aggregano soggetti interessati ad uno specifico tema professionale e tendenzialmente
«tra pari») o più aperte e diversificate (socialnetwork) fino a tutti gi strumenti e
linguaggi del web, alle newsletter, all’editoria (cartacea o online con l’e-book)
29
18/03/14
30
Un esempio di utilizzo integrato dei diversi strumento è stato per l’esperienza veneta
il Progetto Infoecopratico» sulla Condizionalità, avviato dal 2004 e ancora oggi attivo
perché ancora oggi continuiamo a formare nuovi tecnici tramite corsi e-learning
blended e ad aggiornarli tramite seminari in presenza e tramite la Comunità
professionale
30
18/03/14
31
Le diverse metodologie e strumenti di divulgazione stimolano lo sviluppo di nuove e
diverse professionalità. ES nell’ambito della consulenza si affianca la figura del Broker
dell’innovazione» un professionista (ma potrebbe essere una società, un ente
pubblico, uno spinoff universitario…ecc.) con funzioni di connessione tra impresa e
ricerca, per trovare tra le diverse innovazioni disponibili la giusta risposta alle esigenze
dell’impresa. (NB tema che qui non possiamo affrontare, merita un approfondimento
specifico, es suggerisco lezione di Giacomo Zanni (vedi slide al seminario di VA del
29.11.13)
Per quanto riguarda facilitatore di comunità ne parleremo poi e così anche per
l’animatore web, termine che di per se non esiste; è un tentativo di indicare in sintesi
divere competenze nella gestione dei siti e socialnetwork (non tanto competenze
digital-informatiche, ma chi, conoscendo i linguaggi web è in grado di gestire i
contenuti di web e socialnetwork a tematica agricola e dintorni, capace di animare
network, di essere intermediario tra nativi e immigrati digitali …
31
18/03/14
32
Il concetto di integrazione lo possiamo leggere anche nel contesto del nuovo Reg
Sviluppo Rurale VEDI IN PARTICOLARE MIS 35 sulla COOPERAZIONE
32
18/03/14
3333
18/03/14
34
Forse gli operatori delle SOAT potrebbero svolgere meglio la loro professionalità non
è tanto come consulenti aziendali (che nella accezione vista prima, e nel reg 1305,
sarebbe preferibile lasciare al professionista privato) ma come operatori della
conoscenza (e in particolare come “broker dell’innovazione “) e specie nell’ambito dei
PEI: i PEI non sono ricerca (per quella c’è Horizon2020) i PEI sono proprio collaudo,
divulgazione, individuazione delle possibili soluzioni ad un problema e sua attuazione
34
18/03/14
35
Ecco un’altra frase da ricordare ! COLLABORARE per COMPETERE,
non è una contraddizione
È oggi determinante l’azione sinergia tra istituzioni, operatori, società
18/03/14
36
Dal punto di vista più concettuale, al di là dei metodi e delle professionalità,
l’integrazione è condivisione.
E la condivisione è il paradigma fondante di questa era digitale = collaborazione e
partecipazione
36
18/03/14
37
Cambiano i termini, cambiano i rapporti e crescono le relazioni (è più difficile, però)
37
18/03/14
38
Non solo consumatori passivi di contenuti, ma produttori attivi di contenuti
38
18/03/14
39
18/03/14
40
Qualche considerazione per sottolineare l’inevitabilità della scelta digitale, della
sapersi confrontare con i nuovi linguaggi e strumenti, non si può continuare a pensare
che l’agricoltura è tradizionalmente refrattaria, e del resto per tutte le cose dette circa
l’agricoltura come insieme di relazioni, oggi non esiste relazione senza usare
strumenti e linguaggi principi della relazione moderna, cioè il digitale
40
18/03/14
41
Qualche dato per capire la velocità della penetrazione del digitale: se la radio ci ha
messo 38 anni ad acquisire 50 milioni di utenti FB ci ha messo solo 2 anni. Per questo
non possiamo restare indietro (e dobbiamo restare al passo con i trend, perché ad es.
FB oggi è già strumento per «non più giovani …», basti vedere le statistiche degli
iscritti a FB in cui comincia prevalere la fascia 40-50 anni …)
41
18/03/14
42
Qualche dato epr capire la diffusione del web in italia. NB la crescita degli accessi da
mobile
42
18/03/14
43
Segnali dell’arretratezza del settore agricolo nell’uso del web: in agricoltura solo il
15% degli occupati accede ad internet sul luogo di lavoro (per certi versi
comprensibile visto la particolarità del «luogo di lavoro» )
43
18/03/14
44
Qualche dato sulla diffusione del digitale nell’agricoltura della Sicilia
In Italia:
In Veneto: gestione informatizzata = 3% ; con PC= 5% (Sau 23%); con sito web = 2%
44
18/03/14
45
Facciamo ora una carrellata sulle diverse opportunità che il web offre all’agricoltura
Vedremo cinque macro ambiti
-l’acquisizione dati e la messa disposizione dei dati secondo il concetto di «opendata»
-Opportunità per il sistema della conoscenza propriamente detto (informazione,
formazione e l’aggregazione …)
- strumenti per la gestione aziendale e la consulenza
-L’agribusiness
-L’uso del web e dei social per la politica agricola
Ci soffermeremo infine su alcuni aspetti e problematiche aperte.
45
18/03/14
46
18/03/14
47
L’importanza dell’open data: dati disponibili in formato riutilizzabile , rielaborabile da
chiunque
Alcuni esempi: il sito del censimento agricoltura
Il sito dell’opendata veneto con due casi (solo due, ma meglio che nulla) aziende bio e
distributori latte crudo
47
18/03/14
48
La regione veneto ha attivato da settembre 2011 un portale (non è il sito della
regione o dell’assessorato) ocn due macro aree:
-Una pubblica organizzata con l’intento di orientare l’utente alla ricerca
dell’informazione in forma completa senza farlo navigare (o meglio errare) tra link e
siti diversi. Un tentativo di organizzare una guida per rispondere alle domande «cosa
devo fare per …» …
-Una parte riservata agli operatori in cui anche il singolo imprenditore può accedere
ai dati del suo fascicolo aziendale (il fascicolo digitale in cui sono raccolti i dati sempre
aggiornati della sua azienda) o seguire l’iter delle sue pratiche; ovviamente questo
accesso è anche per gli operatori dei CAA che possono accedere ai dati dei loro
«clienti» così come da parte degli operatori degli altri enti pubblici che possono
consultare i dati senza necessità di richiederli o ad altro ente o all’imprenditore. Per il
momento ancora pochi sono gli imprenditori che accedono direttamente al loro
fascicolo
48
18/03/14
49
Ecco la home page pubblica. Rapida visione delle diverse parti (per l’operatore, per il
consumatore, ecc.)
49
18/03/14
50
Nell’area pubblica si può accedere anche ad alcuni strumenti di lettura di alcuni dati
esempio gestione dell’azoto (direttiva nitrati) far notare possibilità di lettura tabellare,
a grafico, o tramite cruscotti (nb questo non è opendata, perché i dati sono già
elaborati)
50
18/03/14
51
Modalità di accesso ed esempi di lettura dei dati aziendali
51
18/03/14
52
I videotutorial per spiegare le modalità di accesso e ricerca interna
52
18/03/14
53
Esempio di visione dati da fascicolo aziendale
53
18/03/14
54
Esempio di visione dati pratica
54
18/03/14
55
Un esempio di «quasi opendata» nella regione toscana: la possibillità di leggere dati
dalla rete di monitoraggio fitosanitario, fin dalla singola «capannina» o punto di
rilevazione; nb non solo dati meteo
55
La Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) è uno strumento comunitario
finalizzato a conoscere la situazione economica dell'agricoltura europea e a
programmare e valutare la Politica Agricola Comunitaria (PAC). Tuttavia i dati non
sono open e solo dopo formale richiesta è possibile accedere al contenuto. L’aspetto
interessante riguarda il tipo di informazione che negli ultimi anni si sta evolvendo in
quanto racchiude oltre che i principali dati di bilancio aziendale anche alcuni dati
primari agroambientali (es. quantità di NPK, classe di tossicità dei fitofarmaci
utilizzati, ecc..)
18/03/14
56
18/03/14
57
Passiamo in rassegna alcuni esempi di siti web in cui prevale l’approccio 2.0 ovvero
l’approccio della condivisione e della partecipazione
Alterneremo l’analisi di social network più o meno generalisti (es FB, linkedin) in cui
c’è e ci può essere una presenza «agricola», con siti «agricoli» con approccio social o
veri e propri social network agricoli
57
18/03/14
58
Imageline è forse la più grande community agricola. È una iniziativa privata. Nella
slide alcuni dati. Offre servizi informativi, strumenti e una community/forum in cui
attivare conversazioni e discussioni sulle più diverse tematiche agricole, discussioni
«tra addetti ai lavori»
58
18/03/14
59
Linkedin è invece il socialnetwork internazionale (più internazionale che italiano) ma
specializzato sul «mondo del lavoro» e delle «professioni», qui non si va per
cazzeggiare del più e del meno ma per conoscere professionisti interessati alle tue
stesse tematiche. Usato anche dalle aziende per ricerche di lavoro. Ci si iscrive e si
compila un «curriculum vitae», dopo diche si cercano persone che hanno i tuoi stessi
interessi e si chiedono «collegamenti» (non si chiede l’»amicizia» si chiede un
contatto professionale, anzi si deve motivare la ragione della richiesta di contatto):
oltre ai singoli sono presenti anche le aziende e si creano «gruppi» di interesse.
59
18/03/14
60
Slideshare è il socialnetwork delle presentazioni ppt. Si condividono le presentazioni
(o altri documenti) nei più diversi formati (ppt, pdf ecc.)
60
18/03/14
61
Youruralnet: social network promosso dalla Reterurale per i giovani agricoltori
Agriregioneeuropa: sito ricco di documentazione, ottima rivista online, attività
seminariali e elearning
61
18/03/14
62
Il caso delle comunità professionali promosse da Veneto agricoltura:
La prima esperienza è del 2006 (Comunità consulenti condizionalità) ed è nata come
«naturale» prosecuzione dell’attività di formazione in elearning blended (cioè non
solo online ma mix con formazione in presenza (vedi slide successiva)
Poi sono nate altre comunità tutte come prosecuzioni di attività o di formazione
specifica (es corsi RSPP e comunità sicurezza; corsi su businessplan e Comunità
competitività) altre sempre collegate ad azioni formative o seminariali ma più aperte
(es Sviluppo rurale, bioenergie)
Una “Comunità professionale” è un luogo virtuale di incontro tra operatori
professionali interessati ad un particolare argomento che condividono e fanno
crescere la loro conoscenza e professionalità, sviluppando assieme pratiche,
soluzioni, conoscenze migliori. Non è quindi un ambito formativo tradizionale, ma
“professionale” finalizzato al proprio lavoro, centrato sull’esperienza dei partecipanti,
sulla loro capacità e volontà di collaborare.
La Comunità diventa un fenomenale canale di comunicazione permanentemente
aperto, multidirezionale, cioè capace di connettere Pubblica Amministrazione con
operatori territoriali, operatori di soggetti associativi o istituzionali diversi tra loro,
professionisti con ricercatori, ecc (vedremo poi i limiti)
62
18/03/14
63
Facciamo un passo indietro vediamo da dove nascono quasi tutte le comunità
professionali promosse da VA: da un corso elearning blended: qui viene spiegate le
diversi parti di questo mix formativo:
- Uso della piattaforma open-source “moodle” (la più usatra nel mondo, anche delle
università)
-Il concetto di blended: cioè lezioni on-line alternate a poche ma significative lezioni
in aula (nella fase on-line si privilegia l’acquisizione della conoscenza di base, nella
fase d’aula si privilegia il chiarimento, la discussione (che spesse volte invece viene
ridotta agli ultimi minuti della lezione o “nella discussione alla macchinetta del caffè
durante le pause …”)
- i materiali del corso sono prodotti ad hoc non dovrebbero essere il riciclaggio di
slide usate in un normale corso in presenza
-Il corso si segue non a random, ma secondo una preciso percorso, questo non tanto
per limitare la libertà di apprendimento (che con l’elearning è già ampia perché ti
permette di studiare quando vuoi e da dove vuoi, caso, ufficio, ecc.) quanto per
evitare che lo studente (che ricordiamoci è un adulto impegnato sul lavoro) non sia
“distratto” dai suoi impegni che tendono a fargli posticipare l’attività di
apprendimento personale
- una classe ben definita (circa 25-30 partecipanti),
- la guida di un tutor.
NB _ ES CORSO ELEARNIG BLENDED CONDIZIONALITA’ = Il corso ha una durata
63
complessiva di 88 ore (22 ore di formazione d’aula e 66 ore in modalità di
apprendimento individuale/e-learning) distribuite nell’arco di 10 settimane.
Si precisa che la quantificazione delle ore di frequenza e-learning deriva da uno
standard convenzionale che attribuisce 3 ore e-learning per ogni ora d’aula,
indipendentemente dalla
effettiva frequenza e-learning che ogni corsista vorrà dedicare nell’arco temporale
fissato dal calendario di corso.
18/03/14
63
18/03/14
64
18/03/14
65
La Comunità condizionalità è la più numerosa e più «vecchia» (2007), la
partecipazione alla comunità fa parte del sistema di aggiornamento obbligatorio cui
sono tenuti i consulenti che operano per la mis 114 (un post sul forum vale 15 minuti,
la risoluzione di un test che vien proposto online dopo ogni seminario di
aggiornamento in presenza vale 1 ora, una foto o un documento postato vale 30
minuti) insieme alla attività in presenza (partecipazione ai seminari riconosciuti)
concorre al raggiungimento delle 24 ore di aggiornamento obbligatorio in un biennio.
Vi sono iscritti oltre 600 partecipanti con un tasso di partecipazione (accesso negli
ultimi 12 mesi del 60%). Le altre comunità hanno tassi di partecipazione tra il 60 e il
30%.
65
18/03/14
66
Il forum esempio di interventi tra membri della comunità
66
18/03/14
67
Le home page delle comunità
67
18/03/14
68
Nel grande socialnetwork che è FB si può fare informazione e soprattutto
condivisione della conoscenza anche in campo agricolo e dintorni
Ormai tutte le associazioni, enti, istituzioni sono su FB (e su twitter)
Essenziale in azioni di comunicazione con i consumatori, importante anche in attività
legate ad aspetti più professionali
Molte considerazioni da fare circa le modalità di intervento, il linguaggio da usare …
l’importanza di una presenza costante, la differenza tra pagina e profilo, evitando
commistione tra profilo personale e pagina istituzionale, ma evitando l’uso di un
linguaggio troppo istituzionale, l’uso degli «eventi», le campagne promozionali a
pagamento … ecc. ecc.
68
18/03/14
69
Servizio di Confagricoltura per presentare on line aziende e buone pratiche sostenibili
69
18/03/14
70
Passiamo in rassegna alcuni esempi di siti web in cui prevale l’approccio 2.0 ovvero
l’approccio della condivisione e della partecipazione
Alterneremo l’analisi di social network più o meno generalisti (es FB, linkedin) in cui
c’è e ci può essere una presenza «agricola», con siti «agricoli» con approccio social o
veri e propri social network agricoli
70
18/03/14
71
In SICILIA c’è un servizio regionale analogo !
71
18/03/14
72
18/03/14
7373
18/03/14
74
Esempio di «Sistemi di supporto alle decisioni (in inglese Decision Support Systems, DSSs)
Vite.net è un servizio di web assistance per la gestione sostenibile del vigneto
18/03/14
7575
18/03/14
76
18/03/14
77
Nel campo dell’agribusiness i social network e gli strumenti web giocano ormai un
ruolo determinante: interessanti casi nel collegamento tra domanda e offerta specie
per le produzioni locali, il ruolo del racconto delle esperienze (esperienze di
imprenditori, esperienze di consumatori …)
77
18/03/14
78
Interessante startup veronese (ma a carattere nazionale) (vedi premi e lancio nella
sezione blog.quicibo.it/)
78
18/03/14
79
Altri due casi di siti per l’incontro domanda offerta
Più recente e funzionale packeateasy
Di Coldiretti Padova il kmzeropoint (ma inattivo) pensato per il B2B tra aziende
agricole produttrici da un lato e aziende commercio e trasformazione dall’altro
(purtroppo ora non attivo)
79
18/03/14
80
Una applicazione creata da google per la promozione del made in italy (non solo
alimentare)
80
18/03/14
81
Una «gara» tra talenti del web per il vino
La famosa fucina di startup H-farm ha lanciato il 1-2 marzo un evento in cui oltre 300
giovani talenti del web divisi in gruppi hanno gareggiato per proporre a tre aziende
nel settore vitivino (2 cantine e la fiera vinitaly) delle soluzioni innovative nel campo
della comunicazione e organizzazione digitale
81
18/03/14
82
Un caso di utilizzo dei qrcode per il turismo
82
18/03/14
83
Uso del qrcode in bottiglie di vino. Dal codice fotografato con lo smartphone si
accede ai siti internet del produttore con tutte le possibili info
83
18/03/14
84
Anche la politica agricola può avvalersi dei media web
84
18/03/14
85
In Veneto la prima esperienza è stata fatta nel 2010 durante la conferenza regionale
per l’agricoltura durante la quale nell’arco dei quattro mesi in cui si sono svolti i
diversi seminari tematici si è parallelamente svolta un consultazione online aperta a
operatori del settore ma anche (su livello parallelo, ma distinto) rivolta ai cittadini
85
18/03/14
86
È proseguita all’inizio 2013 con una esperienza (non riuscita) di forum rivolto ai
giovani
non riuscita perché da parte della PA si è usato (ad eccezione della pagina FB) un
sistema di forum piuttosto formale e non molto friendly and easy
E da parte dei “giovani” non si è avuto molto impegno nel cercare di approfondire i
contenuti, fornendo un contributo che potesse essere sostanziale
86
18/03/14
87
Nel percorso di consultazione con il partenariato per l’elaborazione del PSR 2020 (con
semianari, spazio web informativo, streaming degli incontri ecc.) si è aperta una
consultazione on line rivolta ai circa 100 soggetti del partenariato
87
18/03/14
88
Questi i dati della prima fase (svoltasi a settembre 2013) sull’analisi e individuazione
dei fabbisogni, a gennaio si è svolta la seconda sulla strategia, a aprile è attesa la
terza fase sul testo delle misure
88
18/03/14
89
18/03/14
90
Il digital device è anche generazionale (e comunque di cultura e di formazione)
Nella maggior parte dei casi i consulenti agricoli rispecchiano l’età media degli
agricoltori, cioè “non più giovane” con poca esperienza circa l’uso del web (o
comunque da “immigrati digitali”).
Inoltre sono più abituati ad utilizzare il linguaggio parlato che quello scritto. Quindi,
un conto è fare un commento in una discussione in presenza, in un corso in classe
(magari usando la gestualità, tono della voce, ecc.); un altro è scrivere un commento
(un post) su un forum on-line: bisogna scrivere e pensare che quello che si scrive
rimarrà lì per “sempre”.
Bisogna investire in formazione digitale
90
18/03/14
91
Poi c’è il problema della infrastruttura,
91
18/03/14
92
Manifesto in alto adige (Brunico) la banda larga come fattore di sviluppo comunicato
alla popolazione
92
18/03/14
93
Un altro vincolo è il sentimento di competizione (ne abbiamo già parlato) e di gelosia
professionale.
Perché devo condividere con te che puoi essere mio competitor ?
Le politiche di partenariato, che stimolano all’aggregazione possono far superare
questi limiti
93
18/03/14
94
Il funzionario pubblico è in genere poco propenso a mettersi in gioco in ambienti
“informali”, teme di esporsi in interpretazioni normative che poi vincolano lui e la PA
94
18/03/14
95
La diffusione del web nel mondo rurale apre nuove opportunità professionali (es.
divulgatore che è un facilitatore delle comunità professionali)
95
18/03/14
96
Ha ancora senso parlare oggi di distinzione tra vita lavorativa e vita sociale ?
E ancora
Il web facilita l’apprendimento, il confronto, l’acquisizione di conoscenze … ma non
possiamo banalizzare
Il processo formativo è tale se porta al cambiamento e per questo non può che
passare attraverso un processo di “fatica”, di “approfondimento”, di “messa in
discussione”
Processi che tra l’altro avvengono in fase diverse e spesso meno formali di formazione
L’importante è quindi valorizzare tutti questi momenti “formativi” che durano tutta la
vita, ma che sono anche “larghi” quanto la vita, cioè coinvolgono momenti diversi (nel
lavoro, come nel divertimento, nella formazione come nella vita sociale, ecc.)
Una formazione lunga e larga quanto la vita. Nel senso che coglie e valorizza tutti i
momenti e tutte le esperienze della vita: l’importanza di quanto si apprende in
momenti cd informali o in altri termini «l’esperienza»
96
18/03/14
97
Per scherzare un po’ sull’impegno dell’agricoltore 2.0
18/03/14
98
18/03/14
99
Una checklist è uno strumento che aiuta nell’analisi della situazione aziendale su un
determinato tema, da evidenza del lavoro fatto, facilita un rapporto chiaro tra
consulente e cliente assegnando tempi e azioni da intraprendere per porre rimedio
alle non conformità (non solo quindi uno strumento di controllo ma di indirizzo per le
azioni da intraprendere)
99
18/03/14
100
Il ”Dossier di consulenza” è un prodotto di Veneto Agricoltura, elaborato nel 2007 e
successivamente aggiornato
È disponibile in formato cartaceo e in access
È stato riconosciuto come documento ufficiale per le azioni di consulenza finanziate
con la mis 114 PSR 2007-2013
100
18/03/14
101
Dopo una scheda iniziale con i dati anagrafici dell’impresa, per ogni atto/norma della
condizionalità c’è una pagina con i riferimenti normativi
101
18/03/14
102
Cui segue un diagramma di flusso che fa percorrere al consulente e all’imprenditore
le diverse situazioni e opzioni, parallelamente una scheda permette di tenere traccia
delle situazioni e segnare le specifiche condizioni aziendali
102
18/03/14
103
Sempre per ogni atto/norma: un’area per annotare la situazione inziale e le azioni
suggerite
Che poi vengono raccolte in schede / calendario di sintesi finali
103
18/03/14
104
Nel 2011 è stato elaborata una nuova sezione dedicata alla sicurezza sul lavoro
(elaborata in collaborazione con SPISAL Verona)
104
18/03/14
105
Il progetto prevedeva l’elaborazione di un documento complessivo che aggregando
l’analisi, sempre con la stessa metodologia, di diversi aspetti del contesto aziendale
(condizionalità, sicurezza, strutture aziendali, diversficazione, ecc.
Possa giungere a ad una sintesi che orienti le scelte dell’imprenditore; scegliere non
in base alle impressioni o aspettative soggettive, ma in base ad una analisi (non solo
economica, non solo normativa …)
Si è individuato il parametro di SIGNIFICATIVITA’ che viene attribuito ad ogni azione di
miglioramento che si intende programmare. (slide successiva)
105
18/03/14
106
In sintesi il tentativo è di esprimere (opportunamente tarati) un rapporto tra questi
tre fondamentali parametri
Vedi file «All 13 Dossier competitività bozza 0»
106
18/03/14
107
Alcuni aspetti da considerare
Curare la cadenza settimanale-quindicinale la migliore (dipende ovviamente dalla
numerosità delle news da comunicare
Meglio evitare uso posta elettronica normale e rivolgersi a servizi ad hoc che
permettono di:
-Utilizzare una grafica appropriata (che deve contenere elementi costanti per
fidelizzare ed elementi di novità per distinguersi dal numero precedente
-Invio a numeri elevati senza andare in spam
-Controllo degli indirizzi errati
Evitare linguaggio troppo formale
Accattivanti sì, ma non usiamo linguaggi troppo «commerciali»
Uso delle immagini è importante ma sconsiglio di usare solo immagine (spesso
bloccata dai filtri) meglio un buon testo semplice, sintetico che concentra l’attenzione
sull’informazione fondamentale (es data, luogo, cosa) importante dare riferimenti per
ulteriori info
Importantissimo riportare in calce le motivazioni per cui si riceve la newsletter e
come fare per non riceverla più (disclaimer)
107
18/03/14
108
Chiarezza e completezza delle informazioni
Sia per le informazioni logistiche che per le informazioni di programma (titoli, relatori,
ecc.)
Attenzione loghi, rispetto prescrizioni di finanziamento
Indicazioni per raggiungere sede
Indicazioni per iscrizioni
Chiarezza nelle indicazioni a chi è rivolto, chi sono i destintari
Numero ammessi, gratuità o meno
Attestati
Programma più completo possibile (chi sono i relatori …)
Attenzione all’impaginazione per la visualizzazione on-line (ordine delle pagine,
rotazione (!) e al peso informatico se spedito online
108
18/03/14
109
Esempio di una giornata
109
18/03/14
110
18/03/14
111
Qualche piccola attenzione quando si produce una pubblicazione:
-Attenzione ai loghi: può essere un «disturbo» averli in copertina, ma identificano il
produttore e sono essenziali nei prodotti finanziati da enti e progetti pubblici. È
essenziale controllare con attenzione le prescrizioni previste dal progetto e le
indicazioni dell’ente (loghi aggiornati, leggibili, posti nelle posizioni corrette … ecc.);
se possibili alcuni possono esser messi all’interno o in ultima di copertina
-Il colophon; in genere in seconda di copertina o all’interno raccogli tutte le info su
editore, autori, vari credits e NON DIMENTICATE LA DATA DI PUBBLICAZIONE
111
18/03/14
112
Il codice ISBN- International Standard Book Number - è un numero che identifica a
livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo
di un determinato editore. Possono richiederlo (su isbn.it) : le case editrici e tutti
quegli enti/fondazioni pubblici o privati che hanno una produzione editoriale.
L'ISBN è formato da un codice di 13 cifre, suddivise in 5 parti dai trattini di divisione.
E’ riproducibile anche come codice a barre. Permette la catalogazione nelle
biblioteche, è elemento indispensabile per le citazioni bibliografiche, nei curricula,
ecc. Oggi giorno è pressoché obbligatorio (oltre all’obbligo per gli enti pubblici di
consegnare sempre copia delle sue pubblicazioni alla Biblioteca nazionale e altre
biblioteche (non ricordo esattamente legge e obblighi …)
L’editor o revisore editoriale; è una figura professionale tipica delle grandi case editrici
e in queste svolge anche un opera di interpetazione / valutazione del testo, di
scouting; per noi è importante a) un attento lavoro di correzione bozze (l’autore, il
grafico e qualsiasi soggetto che è «dentro» l’opera non «vede» gli errori ne di banale
battitura né di sintassi; ma un buon lavoro di correttore bozze/editor dovrebbe esser
finalizzato a rendere il testo più scorrevole, più leggibile e comprensibile, ma
specialmente per un testo divulgativo evitare che questo sia un testo scientifico per
soli addetti ai lavori; importante un buon lavoro su disegni, grafici, icone,
evidenziazione di parti del testo, organizzazione della siposizione del testo sulla
pagina (qui fondamentale un buon rapporto tra grafico ed editor)
112
18/03/14
113
Che non sia solo uno scaricare sull’utente i costi di stampa . Quindi, attenzione al
colore, solo quello che serve (es. evitare troppe cornici, sfondi colorati)
Attenzione al colore dei grafici: linee, colonne ecc. se non vi sono simboli legati ad
una legenda o etichette che spiegano il contenuto/riferimento, qualora si stampasse
in bianco/nero si perde di comprensione.
Se da leggere a video, evitare le due colonne che creano necessità di scrollare la
videate e si rischia di perdersi
Attenzione al «peso» informatico (dove possibile fare una versione per la stampa ad
alta definizione e una per la visualizzazione più leggera, in questo secondo caso si
prederà un po di definizione delle immagini ma nella maggior parte dei casi non è un
problema
Vi sono sul mercato interessanti servizi online che svolgono la funzione di
«biblioteche online» (lo stesso slideshare) per diffondere e condividere. Interessanti
anche soluzioni per «sfogliare» il file come fosse un libro/rivista.
113
18/03/14
114
Powerpoint … ma non solo (es. https://prezi.com un «innovativo» sistema on-cloud
per presentazioni «molto animate»)
Usare slide con «solo immagini» o «tutto scritto» ? Pro e contro
Leggibilità alla proiezione
Effetti speciali ?
114
18/03/14
115115
18/03/14
116
La letteratura (scarsa) e l’esperienza sul campo hanno offerto in questi anni (e
decenni) diverse opportunità per mettere a punto, testare, convalidare e utilizzare
metodologie e strumenti efficaci nel campo delle azioni divulgative e formative in
agricoltura.
Più spesso, metodi e strumenti sono analizzati e attuati in contesti profondamente
diversi da quelli europei. Molta letteratura e manualistica ed esperienze sono riferite
a cd «Paesi in via di sviluppo»
Il Progetto Endure è un progetto abbastanza recente (2010) che ha offerto un
compendio di strumenti in un contesto europeo.
Il progetto è focalizzato sulla diffusione delle pratiche di IPM.
Da questo progetto e dalle schede prodotte cogliamo qualche utile indicazione per
come gestire incontri con agricoltori e tecnici.
116
18/03/14
117
Al di là degli strumenti e metodologie proposte (alcune sembrano poco applicabili in
contesti «agricoli») il messaggio fondamentale di ENDURE è di porre particolare
attenzione alla preparazioni delle azioni divulgative sotto l’aspetto della
massimizzazione del risultato in termini di acquisizione della conoscenza, di confronto
tra i soggetti.
Nulla va lasciato al caso e all’improvvisazione.
Non va escluso nessun strumento possa rivelarsi efficace ai ns fini.
117
18/03/14
118118
18/03/14
119119
18/03/14
120120
18/03/14
121121
18/03/14
122122
18/03/14
123123
18/03/14
124124
18/03/14
125125
18/03/14
126126
18/03/14
127127
18/03/14
128
18/03/14
129

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Confimpresa
 
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...http://www.studioingvolpi.it
 
Manual de procedimientos
Manual de procedimientosManual de procedimientos
Manual de procedimientosLina Vega
 
Hydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbH
Hydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbHHydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbH
Hydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbHintermac system
 
ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...
ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...
ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...JB Morin
 
Gripe A: Consejos de las Naciones Unidas
Gripe A: Consejos de las Naciones UnidasGripe A: Consejos de las Naciones Unidas
Gripe A: Consejos de las Naciones UnidasJulian Dipp
 
Instructivo de uso eoc
Instructivo de uso eocInstructivo de uso eoc
Instructivo de uso eocbearondon
 
Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...
Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...
Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...Ketan Gandhi
 

Andere mochten auch (10)

Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
 
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...05   accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
05 accordo stato-regioni per datori di lavoro -tabelle sinottiche adempimen...
 
CV_Samuel Fernández Diekert (DE)
CV_Samuel Fernández Diekert (DE)CV_Samuel Fernández Diekert (DE)
CV_Samuel Fernández Diekert (DE)
 
Manual de procedimientos
Manual de procedimientosManual de procedimientos
Manual de procedimientos
 
Carta tarot exposicion
Carta tarot exposicionCarta tarot exposicion
Carta tarot exposicion
 
Hydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbH
Hydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbHHydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbH
Hydraulikzylinder-Service von SKF Economos Deutschland GmbH
 
ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...
ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...
ICTS Sevilla 2016 - FVP profiling for team sport performance and injury manag...
 
Gripe A: Consejos de las Naciones Unidas
Gripe A: Consejos de las Naciones UnidasGripe A: Consejos de las Naciones Unidas
Gripe A: Consejos de las Naciones Unidas
 
Instructivo de uso eoc
Instructivo de uso eocInstructivo de uso eoc
Instructivo de uso eoc
 
Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...
Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...
Aquasil hs-new--"Next Generation hydrophilic “softener for a demanding textil...
 

Ähnlich wie La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per l’uso.

Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienzaLusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienzaStefano Barbieri
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazioneGianni Dominici
 
Capitolo Finale Cantoni Moneta
Capitolo Finale  Cantoni   MonetaCapitolo Finale  Cantoni   Moneta
Capitolo Finale Cantoni MonetaThe Round Table
 
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorioMarketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorioFormazioneTurismo
 
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...Asseprim
 
Uncem smart & green community
Uncem smart & green communityUncem smart & green community
Uncem smart & green communityMassa Critica
 
Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio ABIEventi
 
come avviare una startup
come avviare una startupcome avviare una startup
come avviare una startupInfologis
 
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018Gabriele Olini
 
abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...
abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...
abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...Dante Marco Bandiera
 
Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28ADV-T
 
Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®Punto 3 Srl
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social InnovationCasa Netural
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014Quotidiano Piemontese
 
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismiIdentità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismiBaldassarri Giuseppe
 

Ähnlich wie La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per l’uso. (20)

Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienzaLusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
 
Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?Sostenibilità cosa vuol dire?
Sostenibilità cosa vuol dire?
 
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazionePromuovere il territorio per promuovere l'innovazione
Promuovere il territorio per promuovere l'innovazione
 
Capitolo Finale Cantoni Moneta
Capitolo Finale  Cantoni   MonetaCapitolo Finale  Cantoni   Moneta
Capitolo Finale Cantoni Moneta
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorioMarketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
Marketing territoriale. Nuovi modi di narrare il territorio
 
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
Il nesso tra Sostenibilità, Responsabilità di Impresa e Servizi Professionali...
 
Uncem smart & green community
Uncem smart & green communityUncem smart & green community
Uncem smart & green community
 
Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio Forum CSR 2016 programma provvisorio
Forum CSR 2016 programma provvisorio
 
come avviare una startup
come avviare una startupcome avviare una startup
come avviare una startup
 
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
 
abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...
abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...
abstract : Voghierapuntoevo un progetto per lo sviluppo sostenibile del terri...
 
Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28Manzotti Responsabilità Sociale 28
Manzotti Responsabilità Sociale 28
 
Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®Come organizzare Eventi Sostenibili®
Come organizzare Eventi Sostenibili®
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
Protocollo E-S-P
Protocollo E-S-PProtocollo E-S-P
Protocollo E-S-P
 
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
3a CO-Living - Andrea Pugliese / Europa 2020 e Social Innovation
 
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
La piattaforma dell'agorà sociale della diocesi di torino 2014
 
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismiIdentità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
Identità Fermo e fermano: i territori, le mete, vecchi e nuovi turismi
 
Programma rid
Programma ridProgramma rid
Programma rid
 

Mehr von Stefano Barbieri

Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"
Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"
Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"Stefano Barbieri
 
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"Stefano Barbieri
 
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617Stefano Barbieri
 
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumentiCondivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumentiStefano Barbieri
 
La multifunzionalità come prospettiva di innovazione
La multifunzionalità come prospettiva di innovazioneLa multifunzionalità come prospettiva di innovazione
La multifunzionalità come prospettiva di innovazioneStefano Barbieri
 
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricolturaDivulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricolturaStefano Barbieri
 
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0Stefano Barbieri
 
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità localeLo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità localeStefano Barbieri
 
Lo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisaLo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisaStefano Barbieri
 
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in ItaliaDiversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in ItaliaStefano Barbieri
 
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto AgricolturaSicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto AgricolturaStefano Barbieri
 
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...Stefano Barbieri
 
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo ruraleComunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo ruraleStefano Barbieri
 
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 defAgri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 defStefano Barbieri
 
Divulgazione 2punto0 210410
Divulgazione 2punto0 210410Divulgazione 2punto0 210410
Divulgazione 2punto0 210410Stefano Barbieri
 
Professional communities of extension agents
Professional communities of extension agentsProfessional communities of extension agents
Professional communities of extension agentsStefano Barbieri
 

Mehr von Stefano Barbieri (16)

Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"
Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"
Relazione di sintesi post sessione "Giovani in rete"
 
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"
Relazione introduttiva "Giovani agricoltori in rete"
 
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617
Valorizzazione Produzioni locali Veneto - Forlimpopoli 280617
 
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumentiCondivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti
Condivisione della conoscenza e comunicazione: dalla strategia agli strumenti
 
La multifunzionalità come prospettiva di innovazione
La multifunzionalità come prospettiva di innovazioneLa multifunzionalità come prospettiva di innovazione
La multifunzionalità come prospettiva di innovazione
 
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricolturaDivulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
 
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
Acquisire e condividere la conoscenza: divulgazione agricola 2.0
 
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità localeLo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
Lo sviluppo locale delle aree rurali. Perchè valorizzare l’identità locale
 
Lo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisaLo sviluppo locale non si improvvisa
Lo sviluppo locale non si improvvisa
 
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in ItaliaDiversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
Diversificazione agricola - buone pratiche in Veneto e in Italia
 
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto AgricolturaSicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
Sicurezza sul lavoro in agricoltura. Le azioni di Veneto Agricoltura
 
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...
Collaborative learning in professional communities of agricolture extension a...
 
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo ruraleComunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
Comunità professionali e dell'interazione 2.0 per lo sviluppo rurale
 
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 defAgri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def
Agri 2p0 barbieri conferenza agri veneto 081010 def
 
Divulgazione 2punto0 210410
Divulgazione 2punto0 210410Divulgazione 2punto0 210410
Divulgazione 2punto0 210410
 
Professional communities of extension agents
Professional communities of extension agentsProfessional communities of extension agents
Professional communities of extension agents
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

La comunicazione e la divulgazione in agricoltura. Riflessioni, orientamenti, istruzioni per l’uso.

  • 2. Qualche riferimento su Veneto Agricoltura, per evidenziare le peculiarità / differenze rispetto alle strutture della Regione Sicilia. 18/03/14 2
  • 4. 18/03/14 4 La traccia della giornata che è suddivisa in 2 parti: prima due premesse sulla comunicazione e sul ruolo del consulente nel sistema della conoscenza, poi due sezioni più di contenuto, una sul ruolo del web nella divulgazione, l’altra sulla rivisitazione di alcuni strumenti di divulgazione più o meno tradizionali sui quali cercheremo di dare qualche piccolo consiglio frutto dell’esperienza
  • 5. 18/03/14 5 Il settore “primario” non è più da tempo un “tradizionale” settore economico: è un insieme di relazioni economiche, sociali e territoriali e per certi aspetti di “stili di vita”; è un settore che offre beni e servizi, che rappresenta più di altri il cosiddetto presidio del territorio, che si relaziona in modo sempre più stretto con i consumatori e con gli altri settori economici. 5
  • 6. 18/03/14 6 Anche sul lato della “produzione” di beni, che rimane quello fondamentale, siano essi beni agricoli o materie prime alimentari per la trasformazione, o ancora beni “no-food” come il tradizionale legname delle foreste e dell’arboricoltura o i più recenti beni energetici o per altre finalità (farmaceutica, artigianato, ecc.), il fattore “relazione” è caratterizzante. Non solo per gli aspetti contrattuali di mercato tipici delle commodity globalizzate e indifferenziate, ma specie per i prodotti caratterizzati da qualità certificata o tipicità riconosciuta secondo regolamenti comunitari (DOP, IGP, SGT, ecc.), ecc.. E’ nella caratterizzazione identitaria di un prodotto che si gioca oggi una delle sfide più qualificanti dell’agricoltura. Il kmzero, il prodotto tipico, la produzione biologica o a basso impatto ambientale, il prodotto etico, ecc. sono tutte tipologie produttive che hanno successo solo in un quadro di integrazione dell’impresa agricola: - integrazione con le altre risorse del territorio per la salvaguardia del suolo, del paesaggio, del contesto locale nel quale la tipicità ha ragion di esistere; - integrazione con gli altri settori produttivi (trasformazione alimentare, ristorazione, turismo, distribuzione) per sinergie indispensabili a dare valore e ampia circuitazione ad una produzione che fa della tipicità, in quanto unicità, non un fattore di “chiusura” (la “nicchia”), ma un fattore di redditività; - integrazione e relazione con i consumatori, con i quali instaurare un rapporto quasi personalizzato, di conoscenza quasi diretta. Una simile produzione di beni non può che attivare una parallela offerta di servizi. Sono servizi: - ambientali, quando l’agricoltura, attraverso metodi di produzione ecocompatibili o anche grazie alla sua sola presenza in certi contesti territoriali, è fattore di tutela dell’ambiente e di conservazione del paesaggio; - educativi, quando l’agricoltura con le Fattorie didattiche attiva percorsi di conoscenza per le nuove generazioni; - sociali, quando con le Fattorie sociali sostiene percorsi di integrazione di soggetti deboli o marginati; - culturali, quando l’agricoltura mantiene vive storie e tradizioni; - turistici, quando l’agricoltura offre ad un turista sempre più esigente, emozioni ed esperienze vere, offrendogli cultura enogastronomica, storie di vita; - benessere, quando offre spazi di ambiente dove praticare vacanze attive e slow. 6
  • 7. 18/03/14 7 Il settore primario è, in altri termini, un settore che affronta oggi, molto più di ieri, processi che sono innanzitutto di relazione economica e sociale, di contaminazione di linguaggi, di apertura innovativa, tutti elementi propri delle scienze della comunicazione e in particolare del paradigma digitale. E questo vale per tutte le interfacce che l’agricoltura stessa ha con il mondo: - nelle relazioni impresa – pubblica amministrazione, - nelle relazioni di business tra imprese, - nei processi di crescita del capitale umano, - nelle relazioni con il consumatore, - nelle relazioni con la società nel suo insieme (reputazione sociale rapporto produttore-contribuente). Noi ci occuperemo della comunicazione e della relazione nell’ambito della crescita del capitale umano e del sistema della conoscenza. Ma non dimentichiamoci dell’insieme delle relazioni. 7
  • 8. 18/03/14 8 Il programma della UE per comunicare la PAC ai cittadini 8
  • 9. 18/03/14 9 Una riflessione sul valore dell’identità (elemento importante in una azione comunicativa, e non solo) Se anche una ditta «globalizzata» come la Apple sente il bisogno di legare la sua produzione ad un luogo (quello dell’ideazione, pur se poi è assemblato in China), l’agricoltura può dire di più «ideato e prodotto in ….» (vedi due esempi successivi) 9
  • 12. 18/03/14 12 La ricerca e valorizzazione dell’identità di un territorio (e dei prodotti) oggi giorno in una situazione di globalizzazione, è quasi una opzione «obbligata», di sopravvivenza: distinguersi per non estinguersi
  • 13. 18/03/14 13 Il paesaggio è un elemento base per differenziare il prodotto turistico (e con esso i prodotti di quel territorio) Se digitiamo Toscana su Google questi sono i risultati: il paesaggio agrario toscano riconosciuto in tutto il mondo; perché non lo può essere anche quello siciliano ? …..
  • 14. 18/03/14 14 Per affermare un patrimonio territoriale, paesaggistico (e non solo) l’agricoltore può (e deve) essern
  • 16. 18/03/14 16 Seconda premessa: riflessione sui diversi strumenti utilizzabili nel sistema della conoscenza (e sulle diverse competenze/professionalità) per dare a ciascuna cosa il giusto termine 16
  • 17. Riprendiamo il concetto originale di divulgazione, «cosa vuol dire divulgare»? 18/03/14 17
  • 18. Due modelli concettuali a confronto: quello lineare, oggi superato e quello integrato in cui l’azione del divulgatore diventa centrale nel mediare, oltre che trasferire 18/03/14 18
  • 19. 18/03/14 19 Un concetto preso a prestito dalla moderna sociologia per descrivere e interpretare i principali cambiamenti strutturali che caratterizzano l’agricoltura post moderna
  • 21. 18/03/14 21 La riaffermazione del ruolo delle pratiche sociali implica precise linee di innovazione gestionale
  • 22. 18/03/14 22 (Anche se il progetto Formez-Reg.Sicilia lo usa) non usiamo più il termine «assistenza tecnica» termine generico, poco appropriato (ricorda l’assistenza tecnica delle lavatrici, con tutto il rispetto per quei tecnici), e legata a esperienze del passato che spesso sono state ricche di qualche luce ma anche di molte ombre … Ma «assistenza tecnica», «divulgazione», «consulenza» non sono termini equivalenti se parliamo di consulenza ricordiamoci il suo significato 22
  • 24. 18/03/14 24 Se questo corso serve per preparaci alla consulenza in base al nuovo regolamento sullo sviluppo rurale ricordiamo cosa dice il regolamento (o più chiaramente la fiche tecnica dell’art 15); cioè che il servizio di consulenza non è generica disseminazione, ma è un servizio «sartoriale» che cerca di risolvere una specifica questione posta dall’agricoltore; un servizio puntuale … 24
  • 25. 18/03/14 25 Fare consulenza ha implicazioni sia sul piano comunicativo/relazionale -Prevale il rapporto uno a uno -È importante la fiducia che si crea tra cliente e committente -La reciproca conoscenza (il consulente dovrebbe presentarsi con un curriculum vitae) -E importante la riservatezza, in quel momento lavoriamo per il ns cliente non per il sistema 25
  • 26. 18/03/14 26 E implicazioni sul piano dell’organizzazione del lavoro -Dobbiamo operare non occasionalmente, ma dobbiamo costruire un progetto, un progetto condiviso tra noi e l’imprenditore -e un progetto deve essere costruito secondo i principi della progettazione (analisi swot, definizione dei tempi, degli obiettivi misurabili, verifiche ecc.) -La consulenza è efficace se si usano determinati strumenti (poi ne vedremo uno la checklist, nell’esempio della consulenza sulla condizionalità) -E tutto questo deve esser messo nero su bianco, con un contratto (anche per regolare i rapporti economici tra consulente e cliente) Il metodo progettuale, con i suoi strumenti, le sue tappe è un metodo che dovrebbe essere alla base dell’azione consulenziale (e non solo) Uno degli aspetti fondamentali è l’individuazione di OBIETTIVI MISURABILI Questo aspetto ha un valore importante sia che siamo in un contesto di finanziamento pubblico (la PA deve essere in grado di valutare e dare denaro con riferimento al raggiungimento effettivo di risultati oggettivi conseguibili o conseguiti) Sia che siamo nel rapporto privato tra cliente e fornitore del servizio di consulenza 26
  • 27. 18/03/14 27 Ripercorriamo alcune tappe fondamentali per redigere un progetto (anche di consulenza) 27
  • 28. 18/03/14 28 Non so se voi farete effettivamente i consulenti «puri» (dubito, forse non è neppure deontologicamente corretto, essendo voi dipendenti pubblici) Ma sicuramente dovete considerare di lavorare all’interno di un Sistema (e nel caso vostro di un Ente) Per cui non potete prescindere dal lavorare secondo principi di integrazione (attivazione integrata di strumenti e metodi diversi) e di condivisione (che è la parola chiave di questa era digitale) 28
  • 29. 18/03/14 29 Fare divulgazione (termine più complessivo, da preferire) vuol dire attivare di volta in volta strumenti diversi Dalla consulenza alla formazione (che può essere in presenza come in azienda (coaching) o on line (elearning per la quale preferisco la modalità blended cioè mix tra presenza e online, vedremo poi l’esperienza veneta) oppure azioni più sintetiche, più informative, fino alle azioni di aggregazione (comunità) che possono essere più legate al contesto professionale (appunto le comunità professionali in cui si aggregano soggetti interessati ad uno specifico tema professionale e tendenzialmente «tra pari») o più aperte e diversificate (socialnetwork) fino a tutti gi strumenti e linguaggi del web, alle newsletter, all’editoria (cartacea o online con l’e-book) 29
  • 30. 18/03/14 30 Un esempio di utilizzo integrato dei diversi strumento è stato per l’esperienza veneta il Progetto Infoecopratico» sulla Condizionalità, avviato dal 2004 e ancora oggi attivo perché ancora oggi continuiamo a formare nuovi tecnici tramite corsi e-learning blended e ad aggiornarli tramite seminari in presenza e tramite la Comunità professionale 30
  • 31. 18/03/14 31 Le diverse metodologie e strumenti di divulgazione stimolano lo sviluppo di nuove e diverse professionalità. ES nell’ambito della consulenza si affianca la figura del Broker dell’innovazione» un professionista (ma potrebbe essere una società, un ente pubblico, uno spinoff universitario…ecc.) con funzioni di connessione tra impresa e ricerca, per trovare tra le diverse innovazioni disponibili la giusta risposta alle esigenze dell’impresa. (NB tema che qui non possiamo affrontare, merita un approfondimento specifico, es suggerisco lezione di Giacomo Zanni (vedi slide al seminario di VA del 29.11.13) Per quanto riguarda facilitatore di comunità ne parleremo poi e così anche per l’animatore web, termine che di per se non esiste; è un tentativo di indicare in sintesi divere competenze nella gestione dei siti e socialnetwork (non tanto competenze digital-informatiche, ma chi, conoscendo i linguaggi web è in grado di gestire i contenuti di web e socialnetwork a tematica agricola e dintorni, capace di animare network, di essere intermediario tra nativi e immigrati digitali … 31
  • 32. 18/03/14 32 Il concetto di integrazione lo possiamo leggere anche nel contesto del nuovo Reg Sviluppo Rurale VEDI IN PARTICOLARE MIS 35 sulla COOPERAZIONE 32
  • 34. 18/03/14 34 Forse gli operatori delle SOAT potrebbero svolgere meglio la loro professionalità non è tanto come consulenti aziendali (che nella accezione vista prima, e nel reg 1305, sarebbe preferibile lasciare al professionista privato) ma come operatori della conoscenza (e in particolare come “broker dell’innovazione “) e specie nell’ambito dei PEI: i PEI non sono ricerca (per quella c’è Horizon2020) i PEI sono proprio collaudo, divulgazione, individuazione delle possibili soluzioni ad un problema e sua attuazione 34
  • 35. 18/03/14 35 Ecco un’altra frase da ricordare ! COLLABORARE per COMPETERE, non è una contraddizione È oggi determinante l’azione sinergia tra istituzioni, operatori, società
  • 36. 18/03/14 36 Dal punto di vista più concettuale, al di là dei metodi e delle professionalità, l’integrazione è condivisione. E la condivisione è il paradigma fondante di questa era digitale = collaborazione e partecipazione 36
  • 37. 18/03/14 37 Cambiano i termini, cambiano i rapporti e crescono le relazioni (è più difficile, però) 37
  • 38. 18/03/14 38 Non solo consumatori passivi di contenuti, ma produttori attivi di contenuti 38
  • 40. 18/03/14 40 Qualche considerazione per sottolineare l’inevitabilità della scelta digitale, della sapersi confrontare con i nuovi linguaggi e strumenti, non si può continuare a pensare che l’agricoltura è tradizionalmente refrattaria, e del resto per tutte le cose dette circa l’agricoltura come insieme di relazioni, oggi non esiste relazione senza usare strumenti e linguaggi principi della relazione moderna, cioè il digitale 40
  • 41. 18/03/14 41 Qualche dato per capire la velocità della penetrazione del digitale: se la radio ci ha messo 38 anni ad acquisire 50 milioni di utenti FB ci ha messo solo 2 anni. Per questo non possiamo restare indietro (e dobbiamo restare al passo con i trend, perché ad es. FB oggi è già strumento per «non più giovani …», basti vedere le statistiche degli iscritti a FB in cui comincia prevalere la fascia 40-50 anni …) 41
  • 42. 18/03/14 42 Qualche dato epr capire la diffusione del web in italia. NB la crescita degli accessi da mobile 42
  • 43. 18/03/14 43 Segnali dell’arretratezza del settore agricolo nell’uso del web: in agricoltura solo il 15% degli occupati accede ad internet sul luogo di lavoro (per certi versi comprensibile visto la particolarità del «luogo di lavoro» ) 43
  • 44. 18/03/14 44 Qualche dato sulla diffusione del digitale nell’agricoltura della Sicilia In Italia: In Veneto: gestione informatizzata = 3% ; con PC= 5% (Sau 23%); con sito web = 2% 44
  • 45. 18/03/14 45 Facciamo ora una carrellata sulle diverse opportunità che il web offre all’agricoltura Vedremo cinque macro ambiti -l’acquisizione dati e la messa disposizione dei dati secondo il concetto di «opendata» -Opportunità per il sistema della conoscenza propriamente detto (informazione, formazione e l’aggregazione …) - strumenti per la gestione aziendale e la consulenza -L’agribusiness -L’uso del web e dei social per la politica agricola Ci soffermeremo infine su alcuni aspetti e problematiche aperte. 45
  • 47. 18/03/14 47 L’importanza dell’open data: dati disponibili in formato riutilizzabile , rielaborabile da chiunque Alcuni esempi: il sito del censimento agricoltura Il sito dell’opendata veneto con due casi (solo due, ma meglio che nulla) aziende bio e distributori latte crudo 47
  • 48. 18/03/14 48 La regione veneto ha attivato da settembre 2011 un portale (non è il sito della regione o dell’assessorato) ocn due macro aree: -Una pubblica organizzata con l’intento di orientare l’utente alla ricerca dell’informazione in forma completa senza farlo navigare (o meglio errare) tra link e siti diversi. Un tentativo di organizzare una guida per rispondere alle domande «cosa devo fare per …» … -Una parte riservata agli operatori in cui anche il singolo imprenditore può accedere ai dati del suo fascicolo aziendale (il fascicolo digitale in cui sono raccolti i dati sempre aggiornati della sua azienda) o seguire l’iter delle sue pratiche; ovviamente questo accesso è anche per gli operatori dei CAA che possono accedere ai dati dei loro «clienti» così come da parte degli operatori degli altri enti pubblici che possono consultare i dati senza necessità di richiederli o ad altro ente o all’imprenditore. Per il momento ancora pochi sono gli imprenditori che accedono direttamente al loro fascicolo 48
  • 49. 18/03/14 49 Ecco la home page pubblica. Rapida visione delle diverse parti (per l’operatore, per il consumatore, ecc.) 49
  • 50. 18/03/14 50 Nell’area pubblica si può accedere anche ad alcuni strumenti di lettura di alcuni dati esempio gestione dell’azoto (direttiva nitrati) far notare possibilità di lettura tabellare, a grafico, o tramite cruscotti (nb questo non è opendata, perché i dati sono già elaborati) 50
  • 51. 18/03/14 51 Modalità di accesso ed esempi di lettura dei dati aziendali 51
  • 52. 18/03/14 52 I videotutorial per spiegare le modalità di accesso e ricerca interna 52
  • 53. 18/03/14 53 Esempio di visione dati da fascicolo aziendale 53
  • 55. 18/03/14 55 Un esempio di «quasi opendata» nella regione toscana: la possibillità di leggere dati dalla rete di monitoraggio fitosanitario, fin dalla singola «capannina» o punto di rilevazione; nb non solo dati meteo 55
  • 56. La Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) è uno strumento comunitario finalizzato a conoscere la situazione economica dell'agricoltura europea e a programmare e valutare la Politica Agricola Comunitaria (PAC). Tuttavia i dati non sono open e solo dopo formale richiesta è possibile accedere al contenuto. L’aspetto interessante riguarda il tipo di informazione che negli ultimi anni si sta evolvendo in quanto racchiude oltre che i principali dati di bilancio aziendale anche alcuni dati primari agroambientali (es. quantità di NPK, classe di tossicità dei fitofarmaci utilizzati, ecc..) 18/03/14 56
  • 57. 18/03/14 57 Passiamo in rassegna alcuni esempi di siti web in cui prevale l’approccio 2.0 ovvero l’approccio della condivisione e della partecipazione Alterneremo l’analisi di social network più o meno generalisti (es FB, linkedin) in cui c’è e ci può essere una presenza «agricola», con siti «agricoli» con approccio social o veri e propri social network agricoli 57
  • 58. 18/03/14 58 Imageline è forse la più grande community agricola. È una iniziativa privata. Nella slide alcuni dati. Offre servizi informativi, strumenti e una community/forum in cui attivare conversazioni e discussioni sulle più diverse tematiche agricole, discussioni «tra addetti ai lavori» 58
  • 59. 18/03/14 59 Linkedin è invece il socialnetwork internazionale (più internazionale che italiano) ma specializzato sul «mondo del lavoro» e delle «professioni», qui non si va per cazzeggiare del più e del meno ma per conoscere professionisti interessati alle tue stesse tematiche. Usato anche dalle aziende per ricerche di lavoro. Ci si iscrive e si compila un «curriculum vitae», dopo diche si cercano persone che hanno i tuoi stessi interessi e si chiedono «collegamenti» (non si chiede l’»amicizia» si chiede un contatto professionale, anzi si deve motivare la ragione della richiesta di contatto): oltre ai singoli sono presenti anche le aziende e si creano «gruppi» di interesse. 59
  • 60. 18/03/14 60 Slideshare è il socialnetwork delle presentazioni ppt. Si condividono le presentazioni (o altri documenti) nei più diversi formati (ppt, pdf ecc.) 60
  • 61. 18/03/14 61 Youruralnet: social network promosso dalla Reterurale per i giovani agricoltori Agriregioneeuropa: sito ricco di documentazione, ottima rivista online, attività seminariali e elearning 61
  • 62. 18/03/14 62 Il caso delle comunità professionali promosse da Veneto agricoltura: La prima esperienza è del 2006 (Comunità consulenti condizionalità) ed è nata come «naturale» prosecuzione dell’attività di formazione in elearning blended (cioè non solo online ma mix con formazione in presenza (vedi slide successiva) Poi sono nate altre comunità tutte come prosecuzioni di attività o di formazione specifica (es corsi RSPP e comunità sicurezza; corsi su businessplan e Comunità competitività) altre sempre collegate ad azioni formative o seminariali ma più aperte (es Sviluppo rurale, bioenergie) Una “Comunità professionale” è un luogo virtuale di incontro tra operatori professionali interessati ad un particolare argomento che condividono e fanno crescere la loro conoscenza e professionalità, sviluppando assieme pratiche, soluzioni, conoscenze migliori. Non è quindi un ambito formativo tradizionale, ma “professionale” finalizzato al proprio lavoro, centrato sull’esperienza dei partecipanti, sulla loro capacità e volontà di collaborare. La Comunità diventa un fenomenale canale di comunicazione permanentemente aperto, multidirezionale, cioè capace di connettere Pubblica Amministrazione con operatori territoriali, operatori di soggetti associativi o istituzionali diversi tra loro, professionisti con ricercatori, ecc (vedremo poi i limiti) 62
  • 63. 18/03/14 63 Facciamo un passo indietro vediamo da dove nascono quasi tutte le comunità professionali promosse da VA: da un corso elearning blended: qui viene spiegate le diversi parti di questo mix formativo: - Uso della piattaforma open-source “moodle” (la più usatra nel mondo, anche delle università) -Il concetto di blended: cioè lezioni on-line alternate a poche ma significative lezioni in aula (nella fase on-line si privilegia l’acquisizione della conoscenza di base, nella fase d’aula si privilegia il chiarimento, la discussione (che spesse volte invece viene ridotta agli ultimi minuti della lezione o “nella discussione alla macchinetta del caffè durante le pause …”) - i materiali del corso sono prodotti ad hoc non dovrebbero essere il riciclaggio di slide usate in un normale corso in presenza -Il corso si segue non a random, ma secondo una preciso percorso, questo non tanto per limitare la libertà di apprendimento (che con l’elearning è già ampia perché ti permette di studiare quando vuoi e da dove vuoi, caso, ufficio, ecc.) quanto per evitare che lo studente (che ricordiamoci è un adulto impegnato sul lavoro) non sia “distratto” dai suoi impegni che tendono a fargli posticipare l’attività di apprendimento personale - una classe ben definita (circa 25-30 partecipanti), - la guida di un tutor. NB _ ES CORSO ELEARNIG BLENDED CONDIZIONALITA’ = Il corso ha una durata 63
  • 64. complessiva di 88 ore (22 ore di formazione d’aula e 66 ore in modalità di apprendimento individuale/e-learning) distribuite nell’arco di 10 settimane. Si precisa che la quantificazione delle ore di frequenza e-learning deriva da uno standard convenzionale che attribuisce 3 ore e-learning per ogni ora d’aula, indipendentemente dalla effettiva frequenza e-learning che ogni corsista vorrà dedicare nell’arco temporale fissato dal calendario di corso. 18/03/14 63
  • 66. 18/03/14 65 La Comunità condizionalità è la più numerosa e più «vecchia» (2007), la partecipazione alla comunità fa parte del sistema di aggiornamento obbligatorio cui sono tenuti i consulenti che operano per la mis 114 (un post sul forum vale 15 minuti, la risoluzione di un test che vien proposto online dopo ogni seminario di aggiornamento in presenza vale 1 ora, una foto o un documento postato vale 30 minuti) insieme alla attività in presenza (partecipazione ai seminari riconosciuti) concorre al raggiungimento delle 24 ore di aggiornamento obbligatorio in un biennio. Vi sono iscritti oltre 600 partecipanti con un tasso di partecipazione (accesso negli ultimi 12 mesi del 60%). Le altre comunità hanno tassi di partecipazione tra il 60 e il 30%. 65
  • 67. 18/03/14 66 Il forum esempio di interventi tra membri della comunità 66
  • 68. 18/03/14 67 Le home page delle comunità 67
  • 69. 18/03/14 68 Nel grande socialnetwork che è FB si può fare informazione e soprattutto condivisione della conoscenza anche in campo agricolo e dintorni Ormai tutte le associazioni, enti, istituzioni sono su FB (e su twitter) Essenziale in azioni di comunicazione con i consumatori, importante anche in attività legate ad aspetti più professionali Molte considerazioni da fare circa le modalità di intervento, il linguaggio da usare … l’importanza di una presenza costante, la differenza tra pagina e profilo, evitando commistione tra profilo personale e pagina istituzionale, ma evitando l’uso di un linguaggio troppo istituzionale, l’uso degli «eventi», le campagne promozionali a pagamento … ecc. ecc. 68
  • 70. 18/03/14 69 Servizio di Confagricoltura per presentare on line aziende e buone pratiche sostenibili 69
  • 71. 18/03/14 70 Passiamo in rassegna alcuni esempi di siti web in cui prevale l’approccio 2.0 ovvero l’approccio della condivisione e della partecipazione Alterneremo l’analisi di social network più o meno generalisti (es FB, linkedin) in cui c’è e ci può essere una presenza «agricola», con siti «agricoli» con approccio social o veri e propri social network agricoli 70
  • 72. 18/03/14 71 In SICILIA c’è un servizio regionale analogo ! 71
  • 75. 18/03/14 74 Esempio di «Sistemi di supporto alle decisioni (in inglese Decision Support Systems, DSSs) Vite.net è un servizio di web assistance per la gestione sostenibile del vigneto
  • 78. 18/03/14 77 Nel campo dell’agribusiness i social network e gli strumenti web giocano ormai un ruolo determinante: interessanti casi nel collegamento tra domanda e offerta specie per le produzioni locali, il ruolo del racconto delle esperienze (esperienze di imprenditori, esperienze di consumatori …) 77
  • 79. 18/03/14 78 Interessante startup veronese (ma a carattere nazionale) (vedi premi e lancio nella sezione blog.quicibo.it/) 78
  • 80. 18/03/14 79 Altri due casi di siti per l’incontro domanda offerta Più recente e funzionale packeateasy Di Coldiretti Padova il kmzeropoint (ma inattivo) pensato per il B2B tra aziende agricole produttrici da un lato e aziende commercio e trasformazione dall’altro (purtroppo ora non attivo) 79
  • 81. 18/03/14 80 Una applicazione creata da google per la promozione del made in italy (non solo alimentare) 80
  • 82. 18/03/14 81 Una «gara» tra talenti del web per il vino La famosa fucina di startup H-farm ha lanciato il 1-2 marzo un evento in cui oltre 300 giovani talenti del web divisi in gruppi hanno gareggiato per proporre a tre aziende nel settore vitivino (2 cantine e la fiera vinitaly) delle soluzioni innovative nel campo della comunicazione e organizzazione digitale 81
  • 83. 18/03/14 82 Un caso di utilizzo dei qrcode per il turismo 82
  • 84. 18/03/14 83 Uso del qrcode in bottiglie di vino. Dal codice fotografato con lo smartphone si accede ai siti internet del produttore con tutte le possibili info 83
  • 85. 18/03/14 84 Anche la politica agricola può avvalersi dei media web 84
  • 86. 18/03/14 85 In Veneto la prima esperienza è stata fatta nel 2010 durante la conferenza regionale per l’agricoltura durante la quale nell’arco dei quattro mesi in cui si sono svolti i diversi seminari tematici si è parallelamente svolta un consultazione online aperta a operatori del settore ma anche (su livello parallelo, ma distinto) rivolta ai cittadini 85
  • 87. 18/03/14 86 È proseguita all’inizio 2013 con una esperienza (non riuscita) di forum rivolto ai giovani non riuscita perché da parte della PA si è usato (ad eccezione della pagina FB) un sistema di forum piuttosto formale e non molto friendly and easy E da parte dei “giovani” non si è avuto molto impegno nel cercare di approfondire i contenuti, fornendo un contributo che potesse essere sostanziale 86
  • 88. 18/03/14 87 Nel percorso di consultazione con il partenariato per l’elaborazione del PSR 2020 (con semianari, spazio web informativo, streaming degli incontri ecc.) si è aperta una consultazione on line rivolta ai circa 100 soggetti del partenariato 87
  • 89. 18/03/14 88 Questi i dati della prima fase (svoltasi a settembre 2013) sull’analisi e individuazione dei fabbisogni, a gennaio si è svolta la seconda sulla strategia, a aprile è attesa la terza fase sul testo delle misure 88
  • 91. 18/03/14 90 Il digital device è anche generazionale (e comunque di cultura e di formazione) Nella maggior parte dei casi i consulenti agricoli rispecchiano l’età media degli agricoltori, cioè “non più giovane” con poca esperienza circa l’uso del web (o comunque da “immigrati digitali”). Inoltre sono più abituati ad utilizzare il linguaggio parlato che quello scritto. Quindi, un conto è fare un commento in una discussione in presenza, in un corso in classe (magari usando la gestualità, tono della voce, ecc.); un altro è scrivere un commento (un post) su un forum on-line: bisogna scrivere e pensare che quello che si scrive rimarrà lì per “sempre”. Bisogna investire in formazione digitale 90
  • 92. 18/03/14 91 Poi c’è il problema della infrastruttura, 91
  • 93. 18/03/14 92 Manifesto in alto adige (Brunico) la banda larga come fattore di sviluppo comunicato alla popolazione 92
  • 94. 18/03/14 93 Un altro vincolo è il sentimento di competizione (ne abbiamo già parlato) e di gelosia professionale. Perché devo condividere con te che puoi essere mio competitor ? Le politiche di partenariato, che stimolano all’aggregazione possono far superare questi limiti 93
  • 95. 18/03/14 94 Il funzionario pubblico è in genere poco propenso a mettersi in gioco in ambienti “informali”, teme di esporsi in interpretazioni normative che poi vincolano lui e la PA 94
  • 96. 18/03/14 95 La diffusione del web nel mondo rurale apre nuove opportunità professionali (es. divulgatore che è un facilitatore delle comunità professionali) 95
  • 97. 18/03/14 96 Ha ancora senso parlare oggi di distinzione tra vita lavorativa e vita sociale ? E ancora Il web facilita l’apprendimento, il confronto, l’acquisizione di conoscenze … ma non possiamo banalizzare Il processo formativo è tale se porta al cambiamento e per questo non può che passare attraverso un processo di “fatica”, di “approfondimento”, di “messa in discussione” Processi che tra l’altro avvengono in fase diverse e spesso meno formali di formazione L’importante è quindi valorizzare tutti questi momenti “formativi” che durano tutta la vita, ma che sono anche “larghi” quanto la vita, cioè coinvolgono momenti diversi (nel lavoro, come nel divertimento, nella formazione come nella vita sociale, ecc.) Una formazione lunga e larga quanto la vita. Nel senso che coglie e valorizza tutti i momenti e tutte le esperienze della vita: l’importanza di quanto si apprende in momenti cd informali o in altri termini «l’esperienza» 96
  • 98. 18/03/14 97 Per scherzare un po’ sull’impegno dell’agricoltore 2.0
  • 100. 18/03/14 99 Una checklist è uno strumento che aiuta nell’analisi della situazione aziendale su un determinato tema, da evidenza del lavoro fatto, facilita un rapporto chiaro tra consulente e cliente assegnando tempi e azioni da intraprendere per porre rimedio alle non conformità (non solo quindi uno strumento di controllo ma di indirizzo per le azioni da intraprendere) 99
  • 101. 18/03/14 100 Il ”Dossier di consulenza” è un prodotto di Veneto Agricoltura, elaborato nel 2007 e successivamente aggiornato È disponibile in formato cartaceo e in access È stato riconosciuto come documento ufficiale per le azioni di consulenza finanziate con la mis 114 PSR 2007-2013 100
  • 102. 18/03/14 101 Dopo una scheda iniziale con i dati anagrafici dell’impresa, per ogni atto/norma della condizionalità c’è una pagina con i riferimenti normativi 101
  • 103. 18/03/14 102 Cui segue un diagramma di flusso che fa percorrere al consulente e all’imprenditore le diverse situazioni e opzioni, parallelamente una scheda permette di tenere traccia delle situazioni e segnare le specifiche condizioni aziendali 102
  • 104. 18/03/14 103 Sempre per ogni atto/norma: un’area per annotare la situazione inziale e le azioni suggerite Che poi vengono raccolte in schede / calendario di sintesi finali 103
  • 105. 18/03/14 104 Nel 2011 è stato elaborata una nuova sezione dedicata alla sicurezza sul lavoro (elaborata in collaborazione con SPISAL Verona) 104
  • 106. 18/03/14 105 Il progetto prevedeva l’elaborazione di un documento complessivo che aggregando l’analisi, sempre con la stessa metodologia, di diversi aspetti del contesto aziendale (condizionalità, sicurezza, strutture aziendali, diversficazione, ecc. Possa giungere a ad una sintesi che orienti le scelte dell’imprenditore; scegliere non in base alle impressioni o aspettative soggettive, ma in base ad una analisi (non solo economica, non solo normativa …) Si è individuato il parametro di SIGNIFICATIVITA’ che viene attribuito ad ogni azione di miglioramento che si intende programmare. (slide successiva) 105
  • 107. 18/03/14 106 In sintesi il tentativo è di esprimere (opportunamente tarati) un rapporto tra questi tre fondamentali parametri Vedi file «All 13 Dossier competitività bozza 0» 106
  • 108. 18/03/14 107 Alcuni aspetti da considerare Curare la cadenza settimanale-quindicinale la migliore (dipende ovviamente dalla numerosità delle news da comunicare Meglio evitare uso posta elettronica normale e rivolgersi a servizi ad hoc che permettono di: -Utilizzare una grafica appropriata (che deve contenere elementi costanti per fidelizzare ed elementi di novità per distinguersi dal numero precedente -Invio a numeri elevati senza andare in spam -Controllo degli indirizzi errati Evitare linguaggio troppo formale Accattivanti sì, ma non usiamo linguaggi troppo «commerciali» Uso delle immagini è importante ma sconsiglio di usare solo immagine (spesso bloccata dai filtri) meglio un buon testo semplice, sintetico che concentra l’attenzione sull’informazione fondamentale (es data, luogo, cosa) importante dare riferimenti per ulteriori info Importantissimo riportare in calce le motivazioni per cui si riceve la newsletter e come fare per non riceverla più (disclaimer) 107
  • 109. 18/03/14 108 Chiarezza e completezza delle informazioni Sia per le informazioni logistiche che per le informazioni di programma (titoli, relatori, ecc.) Attenzione loghi, rispetto prescrizioni di finanziamento Indicazioni per raggiungere sede Indicazioni per iscrizioni Chiarezza nelle indicazioni a chi è rivolto, chi sono i destintari Numero ammessi, gratuità o meno Attestati Programma più completo possibile (chi sono i relatori …) Attenzione all’impaginazione per la visualizzazione on-line (ordine delle pagine, rotazione (!) e al peso informatico se spedito online 108
  • 112. 18/03/14 111 Qualche piccola attenzione quando si produce una pubblicazione: -Attenzione ai loghi: può essere un «disturbo» averli in copertina, ma identificano il produttore e sono essenziali nei prodotti finanziati da enti e progetti pubblici. È essenziale controllare con attenzione le prescrizioni previste dal progetto e le indicazioni dell’ente (loghi aggiornati, leggibili, posti nelle posizioni corrette … ecc.); se possibili alcuni possono esser messi all’interno o in ultima di copertina -Il colophon; in genere in seconda di copertina o all’interno raccogli tutte le info su editore, autori, vari credits e NON DIMENTICATE LA DATA DI PUBBLICAZIONE 111
  • 113. 18/03/14 112 Il codice ISBN- International Standard Book Number - è un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore. Possono richiederlo (su isbn.it) : le case editrici e tutti quegli enti/fondazioni pubblici o privati che hanno una produzione editoriale. L'ISBN è formato da un codice di 13 cifre, suddivise in 5 parti dai trattini di divisione. E’ riproducibile anche come codice a barre. Permette la catalogazione nelle biblioteche, è elemento indispensabile per le citazioni bibliografiche, nei curricula, ecc. Oggi giorno è pressoché obbligatorio (oltre all’obbligo per gli enti pubblici di consegnare sempre copia delle sue pubblicazioni alla Biblioteca nazionale e altre biblioteche (non ricordo esattamente legge e obblighi …) L’editor o revisore editoriale; è una figura professionale tipica delle grandi case editrici e in queste svolge anche un opera di interpetazione / valutazione del testo, di scouting; per noi è importante a) un attento lavoro di correzione bozze (l’autore, il grafico e qualsiasi soggetto che è «dentro» l’opera non «vede» gli errori ne di banale battitura né di sintassi; ma un buon lavoro di correttore bozze/editor dovrebbe esser finalizzato a rendere il testo più scorrevole, più leggibile e comprensibile, ma specialmente per un testo divulgativo evitare che questo sia un testo scientifico per soli addetti ai lavori; importante un buon lavoro su disegni, grafici, icone, evidenziazione di parti del testo, organizzazione della siposizione del testo sulla pagina (qui fondamentale un buon rapporto tra grafico ed editor) 112
  • 114. 18/03/14 113 Che non sia solo uno scaricare sull’utente i costi di stampa . Quindi, attenzione al colore, solo quello che serve (es. evitare troppe cornici, sfondi colorati) Attenzione al colore dei grafici: linee, colonne ecc. se non vi sono simboli legati ad una legenda o etichette che spiegano il contenuto/riferimento, qualora si stampasse in bianco/nero si perde di comprensione. Se da leggere a video, evitare le due colonne che creano necessità di scrollare la videate e si rischia di perdersi Attenzione al «peso» informatico (dove possibile fare una versione per la stampa ad alta definizione e una per la visualizzazione più leggera, in questo secondo caso si prederà un po di definizione delle immagini ma nella maggior parte dei casi non è un problema Vi sono sul mercato interessanti servizi online che svolgono la funzione di «biblioteche online» (lo stesso slideshare) per diffondere e condividere. Interessanti anche soluzioni per «sfogliare» il file come fosse un libro/rivista. 113
  • 115. 18/03/14 114 Powerpoint … ma non solo (es. https://prezi.com un «innovativo» sistema on-cloud per presentazioni «molto animate») Usare slide con «solo immagini» o «tutto scritto» ? Pro e contro Leggibilità alla proiezione Effetti speciali ? 114
  • 117. 18/03/14 116 La letteratura (scarsa) e l’esperienza sul campo hanno offerto in questi anni (e decenni) diverse opportunità per mettere a punto, testare, convalidare e utilizzare metodologie e strumenti efficaci nel campo delle azioni divulgative e formative in agricoltura. Più spesso, metodi e strumenti sono analizzati e attuati in contesti profondamente diversi da quelli europei. Molta letteratura e manualistica ed esperienze sono riferite a cd «Paesi in via di sviluppo» Il Progetto Endure è un progetto abbastanza recente (2010) che ha offerto un compendio di strumenti in un contesto europeo. Il progetto è focalizzato sulla diffusione delle pratiche di IPM. Da questo progetto e dalle schede prodotte cogliamo qualche utile indicazione per come gestire incontri con agricoltori e tecnici. 116
  • 118. 18/03/14 117 Al di là degli strumenti e metodologie proposte (alcune sembrano poco applicabili in contesti «agricoli») il messaggio fondamentale di ENDURE è di porre particolare attenzione alla preparazioni delle azioni divulgative sotto l’aspetto della massimizzazione del risultato in termini di acquisizione della conoscenza, di confronto tra i soggetti. Nulla va lasciato al caso e all’improvvisazione. Non va escluso nessun strumento possa rivelarsi efficace ai ns fini. 117