SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 35
CONVEGNO 2012 – Gruppo SIS per la Valorizzazione delle Statistiche pubbliche

 PRENDERE DECISIONI:IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA E LA GOVERNANCE

     MAKING DECISIONS: THE ROLE OF STATISTICS FOR KNOWLEDGE AND GOVERNANCE




        Benessere e Qualità della vita: una
        strategia per la scelta e l’analisi di
         indicatori oggettivi e soggettivi a
              livello regionale in Italia

               Luigi Biggeri1,3, Tiziana Laureti2, Luca Secondi3

                              1
                               Università di Firenze
                            2
                              Università della Tuscia
              3
                Università Telematica Internazionale Uninettuno


                     Università Europea di Roma – 19,20 aprile 2012
Struttura della presentazione
1. Introduzione

3. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori

5. Una prima applicazione a livello regionale
  3.1 Il dataset utilizzato
  3.2 Focus sulla dimensione economica


4. Alcune considerazioni e problemi da affrontare
1. Introduzione
 Obiettivo del lavoro
Proporre una strategia di analisi statistica per la selezione di un set di
indicatori adeguati e condivisi da utilizzare per interventi di politica
economico-sociale a livello territoriale

 Dibattito
 Approccio Multidimensionale (Fitoussi, 2009; Gruen , 2011 ) ► 12 domini
nel Progetto BES Istat-Cnel
 Selezione delle misure nell’ambito di ciascun dominio

    Criteri/ proprietà (Esempio: Measuring national well-being ONS UK)
        Coerenza tra gli indicatori all’interno di un dominio
        Disponibilità di serie storiche adeguate e comparabili
        Informazioni disaggregabili a livello locale

    Inclusione di indicatori oggettivi e soggettivi

    Lista molto ampia di indicatori possibili per ciascun dominio
2. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori (1/3)
 Caratteristiche:
    - Impiego di strumenti statistici la cui logica è facilmente comprensibile ad un
      vasto pubblico
    - Elevata capacità informativa/comunicativa
    - Importanza della dimensione spaziale del benessere
    - Lavoro in progress

 Struttura:
  FASE 1. Analisi della sostituibilità e della capacità discriminatoria
         1.1 Analizzare le relazioni tra indicatori (oggetti e soggettivi)
         1.2 Esaminare la capacità di discriminare tra unità
                          ►Iniziale selezione di un numero ridotto di indicatori

   FASE 2. Analisi della capacità degli indicatori di evidenziare patterns spaziali
   e spazio-temporali
           2.3 Valutare l’esistenza di autocorrelazione spaziale
           2.4 Esaminare la dinamica delle distribuzioni spaziali nel tempo
           2.5 Individuare i fattori che influenzano i fenomeni misurati dall’indicatore
                           ►Possibilità di utilizzare gli indicatori per interventi di politica
                           economico-sociale a livello territoriale
2. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori (2/3)

FASE 1. Analisi della sostituibilità e della capacità
discriminatoria degli indicatori
1.1 Impiego di semplici metodologie di analisi univariata e multivariata

         Indici di variabilità      Comprensione del verso logico degli indicatori
         Anova
         Analisi di correlazione    Verifica presenza dimensione latente e
         Analisi fattoriale        individuazione degli indicatori che partecipano in
         Analisi dei gruppi        misura maggiore alla soluzione fattoriale

                                     raggruppamento delle unità in              termini   di
1.2 Impiego di strumenti grafici    somiglianza rispetto ai diversi indicatori

        Box plot                   Verifica presenza eterogeneità
        Box map
        Cartogrammi                Individuazione dei valori anomali
2. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori (3/3)

 FASE 2. Analisi della capacità degli indicatori di evidenziare
 patterns spaziali e spazio-temporali

 2.3. Impiego di metodi di analisi spaziale esplorativa

      Indice di autocorrelazione globale, I di Moran
      Indice di autocorrelazione locale

 2.4. Impiego di metodi per l’analisi della convergenza delle unità territoriale

      σ convergence
      β convergence
      Matrici di transizione di Markov


 2.5. Impiego di metodi di analisi spaziale confermativa
       Modelli spazio-temporali di tipo regressivo
3. Una prima applicazione a livello regionale
                      3.1 Il data set utilizzato
 Ricostruzione di un data set di indicatori di benessere e di qualità della vita
  comparabili a livello regionale;

 162 indicatori per le 20 regioni italiane e per gli anni 2005-2008

 Classificazione degli indicatori in 10 gruppi:

            I:      Situazione economica
            II:     Salute
            III:    Istruzione
            IV:     Tempo libero
            V:      Rapporti con istituzioni pubbliche
            VI:     Partecipazione politica e religiosa
            VII:    Relazioni familiari e con altri
            VIII:   Ambiente
            IX:     Insicurezza – Criminalità
            X:      Insicurezza economica



 Separazione degli indicatori oggettivi da quelli soggettivi

►Focus su dimensione economica
 Utilizzo di serie storiche per gli anni 1997-2010
►Focus sulla dimensione economica
                 Indicatori oggettivi                                                          Indicatori soggettivi
X1 = PIL pro-capite (in Euro)                                               X25 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano molto soddisfatte della
X2 = PIL pro-capite (variazioni percentuali rispetto all’anno               situazione economica (%)
precedente)                                                                 X26 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano abbastanza soddisfatte della
X3 = Numero di imprese (per 1000 abitanti)                                  situazione economica (%)
X4 = Tasso di iscrizione nel registro delle imprese (%)                     X27 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano poco soddisfatte della
X5 = Consumi di energia elettrica (Kwh per abitante)                        situazione economica (%)
X6 = Autovetture circolanti per abitante                                    X28 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano per niente soddisfatte della
X7 = Famiglie che possiedono: telefono fisso (%)                            situazione economica (%)
X8 = Famiglie che possiedono: telefono cellulare (%)                        X29 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: ottime o
X9 = Famiglie che possiedono: almeno un auto (%)                            adeguate (%)
X10 = Famiglie che possiedono: più di un auto (%)                           X30 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: scarse (%)
X11 = Reddito familiare netto medio, esclusi i fitti imputati (in Euro)     X31 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: insufficienti
X12 = Reddito familiare netto mediano, esclusi i fitti imputati (in Euro)   (%)
X13 = Indice di concentrazione del Gini ( su reddito esclusi i fitti        X32 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica
imputati)                                                                   rispetto all’anno precedente: molto e un po’ migliorata (%)
X14 = Reddito familiare netto medio, inclusi i fitti imputati (in Euro)     X33 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica
X15 = Reddito familiare netto mediano, inclusi i fitti imputati (in Euro)   rispetto all’anno precedente: invariata (%)
X16 = Indice di concentrazione del Gini (su reddito inclusi i fitti         X34 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica
imputati)                                                                   rispetto all’anno precedente: molto e un po’ peggiorata (%)
X17 = Incidenza di povertà relativa per la popolazione (% su totale         X35 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: arriva a fine mese con difficoltà (%)
popolazione)                                                                X36 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: è stata in arretrato con le bollette
X18 = Incidenza di povertà relativa per le famiglie (% su totale            (%)
famiglie)                                                                   X37 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non riesce a riscaldare la casa (%)
X19 = Spesa media mensile familiare (in Euro)                               X38 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non avuto soldi per alimentari (%)
X20 = Spesa media mensile familiare per alimentari (in Euro)                X39 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non ha avuto soldi per spese
X21= Quota di spesa media mensile per alimentari sul totale (%)             mediche (%)
X22 = Persone che non sono andate in vacanza (%)                            X40 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non ha avuto soldi per vestiti
X23 = Persone che non sono andate in vacanza per motivi economici           necessari (%)
(%)                                                                         X41 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non avuto soldi per trasporti (%)
X24 = Persone che non sono andate in vacanza perché residenti in            X42 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non riesce a sostenere spese
località turistiche(%)                                                      impreviste di 700 euro (%)
                                                                            X43 = Problemi relativi all’abitazione: spese troppo alte (%)
                                                                            X101 = Problemi relativi all’abitazione: troppo piccola (%)
                                                                            X102 = Problemi relativi all’abitazione: in cattive condizioni (%)
3. Una prima applicazione a livello regionale
                                            3. 2 Focus sulla dimensione economica
                         -3    -2     -1    0                       0   10    20    30                     0      5      10      15                      10         20        30
                                                                                                                                                                                                         30000


            PIL                                                                                                                                                                                          20000
         pro-capite

                                                                                                                                                                                                         10000
0
                               Variazioni
-1                                 PIL
                                (rispetto
-2                                anno
                              precedente)
-3
                                                                                                                                                                                                         100

                                                      Numero
                                                      imprese                                                                                                                                            80
                                                     (per 1000
                                                      abitanti)
                                                                                                                                                                                                         60
30

20                                                                      Incidenza
                                                                         povertà
10                                                                       relativa

0
                                                                                                                                                                                                         3000

                                                                                             Spesa                                                                                                       2500
                                                                                             media
                                                                                             mensile
                                                                                            familiare                                                                                                    2000

                                                                                                                                                                                                         1500
15
                                                                                                                   Giudizio
10                                                                                                                 famiglie
                                                                                                                    risorse
5                                                                                                               economiche:
                                                                                                                 insufficienti
0
                                                                                                                                                                                                         8
                                                                                                                                      Cambiamento
                                                                                                                                        situazione                                                       6
                                                                                                                                       economica:
                                                                                                                                        molto e un
                                                                                                                                            po'                                                          4
                                                                                                                                        migliorata
                                                                                                                                                                                                         2
30
                                                                                                                                                               Difficoltà
20                                                                                                                                                             famiglie:
                                                                                                                                                              arriva a fine
                                                                                                                                                               mese con
10                                                                                                                                                             difficoltà
                                                                                                                                                                                                         30
                                                                                                                                                                                     Difficoltà
                                                                                                                                                                                       delle             20
                                                                                                                                                                                   famiglie: non
                                                                                                                                                                                   ha avuto soldi
                                                                                                                                                                                    per spese            10
                                                                                                                                                                                     mediche
                                                                                                                                                                                                         0
 10000     20000      30000                     60       80       100               1500   2000   2500   3000                     2     4     6      8                         0     10     20      30
3. Una prima applicazione a livello regionale
                                          3. 2 Focus sulla dimensione economica
                                                                                             Giudizio
                                                                                             famiglie            Cambiamento   Difficoltà        Difficoltà
                                                             Incidenza       Spesa           risorse eco         situaz. eco   famiglie:         famiglie
                                                             povertà         familiare       insufficienti       miglioratia   arrivare a fine   spese
                      PIL       Var PIL        Num imprese                                                                     mese              mediche

PIL                         1


Var PIL               -0.231               1


Num imprese            0.887         -0.230              1

Incidenza
povertà               -0.893          0.333        -0.882                1


Spesa familiare        0.912         -0.345         0.837         -0.928                 1
Giudizio famiglie
risorse eco
insufficienti         -0.767          0.014        -0.715          0.708          -0.716                     1
Cambiamento
situaz. eco
miglioratia            0.553         -0.174         0.523         -0.512           0.547          -0.618                  1
Difficoltà
famiglie: arrivare
a fine mese           -0.842          0.070        -0.888          0.818          -0.794            0.905            -0.587                 1

Difficoltà famiglie
spese mediche         -0.856          0.017        -0.865          0.892          -0.829            0.852            -0.589          0.933                    1
3. Una prima applicazione a livello regionale
                                   3. 2 Focus sulla dimensione economica
Analisi in componenti principali:

►Individuazione degli indicatori che in misura maggiore spiegano gli assi fattoriali

►I primi due fattori spiegano sempre (anni 2005-2008) oltre il 70% della variabilità

                                                                   Dimensione economica - anno 2008
                                                                                                             Giudizio famiglie situaz. econ.:
                                              1



                                                                                                             Invariata (%)
                                                                                                      x33


                                                                                                                                                 Giudizio sulle risorse
                                                                                                                                                 Economiche disponibili:
                                              .5




                                                                                                                           x25
                                                                                                                                   x29
                                                                                                                                                 Ottime o adeguate (%)
                  Incidenza povertà                                                                                                   x26

                  relativa: % famiglie                                            x2                                         x32
                                           Factor 2




                                                           x18
                                                                                                                                       x1
                                                                                                                                                         PIL pro capite
                                              0




                                                                                                                                       x19



                                                                 x27x31
                                                                  x28
                                              -.5




                                                                      x30                                       x10
                                                                                                                                                     Spesa media mensile
                                                                                                                                                     familiare
                                                                                       x34
Fattore 1: dimensione oggettiva
                                              -1




                                                      -1                    -.5                   0                   .5                     1
                                                                                               Factor 1
Fattore 2: dimensione soggettiva
                                         Rotation: orthogonal varimax                        Giudizio famiglie situaz. econ.:
                                         Method: principal-component factors
                                                                                             Molto e un po’ peggiorata (%)
3. Una prima applicazione a livello regionale
                           3. 2 Focus sulla dimensione economica

Spesa familiare VS soddisfazione situazione economica
                            Spesa familiare (v.relativi)               Soddisfazione situazione economica (v. relativi)
                                                                   '
            2
            1.5
            1
            .5
            0




                  97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10   97 98 99      00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10




          [Valori relativizzati al valore medio annuo nazionale]

ANOVA: significatività delle differenze tra le medie per ripartizione geografica al 99%
3. Una prima applicazione a livello regionale
                 3. 2 Focus sulla dimensione economica
Indicatori selezionati
                           X1 = PIL pro-capite (in Euro)
                           X2 = Variazione del PIL pro-capite (rispetto all’anno precedente)
                           X10 = Famiglie che possiedono: più di un auto (%)
  Indicatori oggettivi     X18 = Incidenza di povertà relativa per le famiglie (% su totale famiglie)
                           X19 = Spesa media mensile familiare (in Euro)




                          X25 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano molto soddisfatte della
                          situazione economica (%)
                          X26 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano abbastanza soddisfatte della
                          situazione economica (%)
                          X27 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano poco soddisfatte della
                          situazione economica (%)
                          X28 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano per niente soddisfatte della
                          situazione economica (%)
                          X29 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: ottime o
                          adeguate (%)
  Indicatori soggettivi   X30 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: scarse (%)
                          X31 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: insufficienti
                          (%)
                          X32 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica
                          rispetto all’anno precedente: molto e un po’ migliorata (%)
                          X33 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica
                          rispetto all’anno precedente: invariata (%)
                          X34 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica
                          rispetto all’anno precedente: molto e un po’ peggiorata (%)
►Valori relativi della spesa media per consumo a livello regionale




         1997                                      2002




                 2007                               2010
►Valori relativi della soddisfazione sulla situazione economica: risorse disponibili ottime o adeguate (%)




                                                                      2002
                      1997




                        2007                                        2010
3. Una prima applicazione a livello regionale
      3. 2 Focus sulla dimensione economica
                   Indice di autocorrelazione globale I di Moran
                                                                                       Giudizio
                                                                                       risorse
                                    Spesa media mensile                    Pseudo      economiche       Pseudo
                 ANNO
                                    familiare                              Sign.       disponibili:     Sign.
                                                                                       ottime o
                                                                                       adeguate
                         1997                                 0.6089           0.005           -0.1189    0.355
                         1998                                 0.6802           0.004             0.3732   0.012
                         1999                                 0.6048           0.004           -0.1646    0.194
                         2000                                 0.6885           0.002             0.3342   0.030
                         2001                                 0.7386           0.009             0.0279   0.290
                         2002                                 0.6998           0.002             0.3154   0.015
                         2003                                 0.7086           0.001              0.105   0.178
                         2004                                 0.8558           0.002          --           --
                         2005                                 0.6759           0.003             0.4814   0.003
                         2006                                 0.6948           0.000             0.3802   0.009
                         2007                                 0.6598           0.000             0.4761   0.003
                         2008                                 0.8058           0.004             0.1888   0.082
                         2009                                  0.691           0.002             0.0459   0.271
                         2010                                 0.7432           0.000             0.2713   0.069
                 Matrice di contiguità: rook contiguity




                        n                    (           )(
                                          wij xi − x x j − x           )
                     I=      ∑∑
                                                 (            )
                                                                  2
                        S0      i     j              xi − x
3. Una prima applicazione a livello regionale
     3. 2 Focus sulla dimensione economica
                                                                      Giudizio
                                                                      risorse
                                                                      economich      Pseud
                                   Spesa media mensile Pseudo
                       ANNO                                           e              o
                                   familiare           Sign.
                                                                      disponibili:   Sign.
                                                                      ottime o
                                                                      adeguate
                            1997                  0.1693      0.034        -0.0077   0.658
                            1998                  0.1288      0.082         0.1208   0.066
                            1999                  0.0525      0.180        -0.0747   0.474
                            2000                  0.0631      0.138         0.1403   0.050
                            2001                  0.1085      0.101         0.1679   0.090
                            2002                  0.1167      0.066        -0.0453   0.566
                            2003                  0.1000      0.094         0.1278   0.066
                            2004                  0.1065      0.002        --         --
                            2005                  0.0573      0.160        -0.0673   0.486
                            2006                  0.1336      0.076         0.1891   0.036
                            2007                  0.1112      0.106         0.1822   0.032
                            2008                  0.1101      0.090         0.1495   0.040
                            2009                  0.1131      0.094         0.0719   0.171
                            2010                  0.0560      0.150         0.0226   0.198
                       Matrice di contiguità: distance contiguity
3. Una prima applicazione a livello regionale
                  3. 2 Focus sulla dimensione economica -

  Spesa per consumo                                                               PIL
                                                                         Indice
Indice                              ANNO 2007                                di
  di
Moran    0.1112     0.106                                                Moran          0.6367   0.002




                    Indice di autocorrelazione locale
                            Matrice di contiguità: distance contiguity
3. Una prima applicazione a livello regionale
                           3. 2 Focus sulla dimensione economica
►Valori relativi della soddisfazione sulla situazione economica: risorse disponibili ottime o adeguate (%)




                                 Autocorrelazione Locale (LISA)
  1997                                     zi                    n
                                                                                              2003
                                     Ii =        × zi dove zi = ∑ wi , j z j
                                                    °       °

                                          ∑
                                          i
                                             zi2                j =1




                                                               2010
    2008
3. Una prima applicazione a livello regionale
                                     3. 2 Focus sulla dimensione economica

►Verifica della riduzione o meno delle differenze territoriali (convergenza o
non convergenza) adottando l’approccio basato sulle matrici di transizione di
Markov

                              N                          I           II              III      IV
      I                  37                   75.68           24.32                  --        --
                                                                                                     Indicatore oggettivo:
      II                 102                  11.76           72.55               15.69        --
      III                113                         --       10.62               84.96     4.42     Spesa familiare

      IV                 8                           --              --           75.00    25.00

      I classe:     valore al di sotto del 80% del valore medio di ciascun anno
      II classe:    valore sotto la media (compreso tra 80% e la media)
      III classe:   valore sopra la media (compreso tra la media e il 120%)
      IV classe:    valore superiore al 120% della media

                              N                      I              II              III       IV
  I                     80                   38.75           20.00            17.50        23.75    Indicatore soggettivo:
  II                    46                   32.61           30.43            15.22        21.74
                                                                                                      Giudizio risorse
  III                   35                   31.43           22.86            11.43        34.29       Economiche:
  IV                    79                   27.85           10.13            16.46        45.57     Ottime o adeguate
4. Alcune considerazioni
► La strategia proposta consente di selezionare indicatori per ciascuna dimensione con elevata
   capacità informativa utilizzabili per decisioni mirate di politica economica

► Le misure e le analisi di benessere dovrebbero essere condotte a livello locale proprio per
  tenere in opportuna considerazione il diverso sviluppo economico, demografico e sociale


► L’informazione statistica pubblica dovrebbe essere disponibile a livello di sistema locale del
  lavoro o almeno a livello provinciale (modelli di stima per piccole aree)




                           Implementazione della strategia di analisi

                           ►per tutte le dimensioni del benessere
                           ►a livello provinciale

                           ►esame della distribuzione ergodica
                           ►impiego di modelli econometrici spazio-temporali
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

            biggeri@ds.unifi.it
            laureti@unitus.it
     l.secondi@uninettunouniversity.net
La dimensione economica
  Incidenza della povertà VS giudizio sulle risorse disponibili




                                       Anno 2002

          Indicatore oggettivo:                        Indicatore soggettivo:
        [suddivisione in quartili]                    [suddivisione in quartili]
                                                  Giudizio delle famiglie sulle risorse
Incidenza di povertà relativa per le famiglie   economiche disponibili: insufficienti (%)
        (% sul totale delle famiglie)
La dimensione ambientale

                              Raccolta differenziata                             Problemi: sporcizia nelle strade

                                                                                                                                Indicatore
  Indicatore                                                                                                                   soggettivo:
                   2




  oggettivo:
                   1.5




    Raccolta                                                                                                                     Problemi
differenziata di                                                                                                                 incontrati
 rifiuti urbani                                                                                                               dalle famiglie
                   1




 (% rispetto a                                                                                                                 nella zona di
 totale rifiuti)                                                                                                                residenza:
                   .5




                                                                                                                              sporcizia nelle
                                                                                                                                   strade
                   0




                         01   02    03      04     05   06   07   08   01   02   03      04      05      06         07   08
La strategia di analisi proposta
Matrici spaziali di transizione di Markov

 L’approccio basato sulle catene di Markov assume che, dati I stati di una determinata variabile, ogni regione (unità spaziale) ha
 probabilità pi ( t ) di trovarsi nello stato i al tempo t ed una probabilità di transizione mij ( t ) , da calcolare, di essere allo stato j
 al tempo t+1. L’interesse è proprio nella stima della matrice M contenente le probabilità di transizione mij:

                                                         m11      L      m13 
                                                                             
                                                     M = M        mij     M
                                                        m                m33 
                                                         31       L          
 L’esplicitazione di un semplice modello di Markov segue dall’assunzione che tutte le probabilità di transizione siano costanti nel
 tempo mij ( t ) = mij , per ogni t. Ordinando queste probabilità di transizione in base agli stati I della variabile oggetto di studio si
 ottiene la matrice M di dimensione I x I e, sulla base del vettore di probabilità si ottiene:


                                                  p ( t + 1) = p ( t ) M = p ( 0 ) M t
 dove rappresenta il prodotto di t matrici M identiche. Una conseguenza importante dell’equazione [2] è l’esistenza di un vettore
 riga s di dimensione 1 x I tale che:


                                                            s = sM

 e che rappresenta il vettore di probabilità ergodico a cui ogni vettore riga della matrice Mt tende al tendere di t all’infinito.
?
•   Con riferimento agli indicatori soggettivi che prevedono diverse modalità di
    risposta:

•   si potrebbero descrivere in questa slide le diverse procedure adottate
    per l’aggregazione di questi indicatori (procedure proposte da Giudici et al.;
    Capursi, ecc…)



Costituiscono una soluzione per l’aggregazione di indicatori soggettivi  MA In
  questo caso quali sono le verifiche da fare dopo aver effettuato
  l’aggregazione?
- Validità dell’informazione che emerge: quindi verifico nuovamente la
  correlazione, posso comunque svolgere la ACP e la cluster (cluster
  analysis)  se l’aggregazione è corretta dovrei mantenere le stesse
  relazioni
Autocorrelazione Locale
Spesa per consumo

                    Cluster Spaziali




                                                 Cluster
                                                 Spaziali


            1997                          2002




               2007                       2010
ACP: anni 2005-2007
                           Dimensione economica - anno 2005                                                                                          Dimensione economica - anno 2006
     1




                                                                                                                            1
                                                                                                                                                                                             x33
                                      x34

                                                                                                                                                                                                           x29
                                                                                                                                                                                                                     x26
     .5




                                                                                                                            .5
                                                                                                                                                                                                               x25


                   x28                                                    x10
                                                                          x32
                    x30
                  x27                                                                                                                                                             x2                                         x1
                                                                                                                                                                                                                           x19
  Factor 2




                                                                                                                         Factor 2
                     x31                    x2
                                                                                                 x1
                                                                                                 x19                                                                                                     x10
     0




                                                                                                                            0
                                                                                                                                         x18
                                                                                                 x29                                                                                                             x32
                    x18                                                               x25       x26
     -.5




                                                                                                                            -.5
                                                                                                                                                      x31
                                                                                                                                                        x28
                                                                                                                                                      x27       x30

                                                       x33                                                                                                                             x34
     -1




                                                                                                                            -1
             -1                 -.5            0                          .5                            1                           -1                            -.5                       0       .5                            1
                                            Factor 1                                                                                                                                     Factor 1

Rotation: orthogonal varimax                                                                                           Rotation: orthogonal varimax
Method: principal-component factors                                                                                    Method: principal-component factors




                                                                                       Dimensione economica - anno 2007
                                                                  1




                                                                                                                                         x19
                                                                                                              x10
                                                                                                                                                     x1
                                                                                                                                               x32            x29
                                                                                                                                                                x26
                                                                  .5




                                                                                                                                                                x25
                                                               Factor 2




                                                                                                                           x2                                           x33
                                                                  0




                                                                                x34
                                                                  -.5




                                                                                       x27
                                                                                              x30
                                                                                                x31
                                                                                            x28
                                                                                                        x18
                                                                  -1




                                                                           -1                          -.5             0                        .5                            1
                                                                                                                    Factor 1

                                                             Rotation: orthogonal varimax
                                                             Method: principal-component factors
Fase 1.
-Una riduzione del numero di indicatori può avvenire anche attraverso la costruzione di
indicatori sintetici per quegli indicatori soggettivi che prevedono più modalità di risposta.

-Gli indicatori soggettivi riguardanti la soddisfazione in merito alla situazione
economica, il giudizio sulle risorse disponibili ed il giudizio delle famiglie sul
cambiamento della situazione economica composti ciascuno da più di due modalità
sono stati sintetizzati facendo ricorso all’indice QBI (Quantile Based Index) proposto da
Cerchiello et al. (2010):




Una volta costruiti gli indici è tuttavia necessario:
    a) Verificare la correlazione con gli altri indicatori;
    b) Replicare l’analisi fattoriale
L’entità della correlazione non muta rispetto all’analisi delle singole modalità. Tuttavia, se si prende a riferimento la spesa media
mensile familiare (X19) e gli indicatori relativi al giudizio sulle risorse economiche (X25, X26,X27,X28):

-Prima dell’aggregazione si aveva una correlazione positiva tra la spesa familiare e le persone che si dichiaravano molto o
abbastanza soddisfatte della situazione economica (X25 e X26), mentre una correlazione negativa con le persone che si
dichiaravano poco o per niente soddisfatte (X27 e X28). L’entità in valore assoluto della correlazione era compresa tra 0.70 e 0.80

-Dopo la costruzione dell’indicatore sintetico la correlazione con la spesa familiare è positiva e pari a 0.75



                                            Dimensione economica - anno 2008
                                                                                     Giudizio cambiamento situazione
                           1




                                                                                     economica

                                                                         g3

                                                                                                                  Soddisfazione verso la situazione
                                                                                                                  economica
                                                                                                g1
                           .5
                    Factor 2




                                                        x2

                                                                                                      x1
                                      x18                                                       g2
                                                                                                      x19
                           0




                                                                                                                Giudizio risorse economiche
                                                                                                                disponibili


                                                                                  x10
                           -.5




                                 -1               -.5            0                   .5                     1
                                                              Factor 1

                  Rotation: orthogonal varimax
                  Method: principal-component factors


Occorre fare attenzione all’interpretazione degli indicatori sintetici
Fase 3.
              Giudizio
              risorse
              economiche       Pseudo
ANNO
              disponibili:     Sign.
              ottime o
              adeguate
       1997           -0.1189    0.355
       1998             0.3732   0.012
       1999           -0.1646    0.194
       2000             0.3342   0.030
       2001             0.0279   0.290
       2002             0.3154   0.015   Come cambia                     Giudizio
       2003              0.105   0.178   la correlazione                 risorse
       2004          --           --                                     economiche      Pseudo
       2005             0.4814   0.003
                                         spaziale se       ANNO
                                                                         disponibili:    Sign.
       2006             0.3802   0.009   considero                       indicatore
       2007             0.4761   0.003                                   sintetico G2
       2008             0.1888   0.082
                                         l’indice                 2005            0.1823   0.085
       2009             0.0459   0.271   sintetico                2006            0.2798    0.09
       2010             0.2713   0.069   costruito?               2007            0.0535   0.242
                                                                  2008            0.1134    0.09
x1        x2         x3        x4        x5       x10       x17       x18       x19       x25       x26       x27       x28       x29       x30         x31       x32      x35      x39

 x1    1.0000
 x2   -0.2310    1.0000
 x3    0.8868   -0.2297     1.0000
 x4   -0.2082   -0.0790    -0.2133    1.0000
 x5    0.6372   -0.1287     0.6946   -0.3496    1.0000
x10    0.2639   -0.1315     0.4969    0.0986    0.4426    1.0000
x17   -0.8974    0.3040    -0.8970    0.0954   -0.6043   -0.3737    1.0000
x18   -0.8926    0.3328    -0.8817    0.1224   -0.5884   -0.3120    0.9941    1.0000
x19    0.9119   -0.3445     0.8367   -0.0786    0.6384    0.3906   -0.9411   -0.9284    1.0000
x25    0.6357   -0.1577     0.5336   -0.2468    0.4722    0.0332   -0.5144   -0.4983    0.6226    1.0000
x26    0.8485   -0.2515     0.7800   -0.1201    0.5751    0.2158   -0.7791   -0.7517    0.7926    0.7672    1.0000
x27   -0.8016    0.3150    -0.6775    0.1526   -0.5871   -0.0284    0.7070    0.7004   -0.7580   -0.8408   -0.9305    1.0000
x28   -0.7951    0.1601    -0.7591    0.0441   -0.4678   -0.3527    0.7262    0.6820   -0.7348   -0.7166   -0.9285    0.7604    1.0000
x29    0.7783   -0.1837     0.7016   -0.0689    0.5553    0.1529   -0.7069   -0.6783    0.7009    0.7434    0.9647   -0.9003   -0.9062    1.0000
x30   -0.6992    0.2602    -0.6153    0.1659   -0.6163   -0.0010    0.5753    0.5670   -0.5927   -0.7398   -0.8923    0.9179    0.7557   -0.9373    1.0000
x31   -0.7667    0.0142    -0.7146   -0.0478   -0.4470   -0.3373    0.7534    0.7080   -0.7164   -0.6259   -0.8604    0.7032    0.9170   -0.8929    0.7021    1.0000
x32    0.5530   -0.1738     0.5232    0.0208    0.5234    0.0991   -0.5259   -0.5115    0.5473    0.5489    0.7423   -0.7351   -0.6316    0.8012   -0.8042   -0.6177      1.0000
x35   -0.8418    0.0700    -0.8877    0.1670   -0.6268   -0.4603    0.8531    0.8176   -0.7941   -0.6517   -0.8797    0.7659    0.8644   -0.8543    0.7129    0.9053     -0.5870   1.0000
x39   -0.8559    0.0170    -0.8646    0.0758   -0.6404   -0.3611    0.9127    0.8916   -0.8293   -0.5140   -0.8133    0.7173    0.7650   -0.7960    0.6631    0.8517     -0.5892   0.9331   1.0000




                                x1             x2           x3          x10            x17          x18          x19            x25           x26            x27            x28         x29          x3

             x1            1.0000
             x2           -0.2310      1.0000
             x3            0.8868     -0.2297        1.0000
            x10            0.2639     -0.1315        0.4969         1.0000
            x17           -0.8974      0.3040       -0.8970        -0.3737       1.0000
            x18           -0.8926      0.3328       -0.8817        -0.3120       0.9941       1.0000
            x19            0.9119     -0.3445        0.8367         0.3906      -0.9411      -0.9284         1.0000
            x25            0.6357     -0.1577        0.5336         0.0332      -0.5144      -0.4983         0.6226       1.0000
            x26            0.8485     -0.2515        0.7800         0.2158      -0.7791      -0.7517         0.7926       0.7672          1.0000
            x27           -0.8016      0.3150       -0.6775        -0.0284       0.7070       0.7004        -0.7580      -0.8408         -0.9305      1.0000
            x28           -0.7951      0.1601       -0.7591        -0.3527       0.7262       0.6820        -0.7348      -0.7166         -0.9285      0.7604          1.0000
            x29            0.7783     -0.1837        0.7016         0.1529      -0.7069      -0.6783         0.7009       0.7434          0.9647     -0.9003         -0.9062        1.0000
            x30           -0.6992      0.2602       -0.6153        -0.0010       0.5753       0.5670        -0.5927      -0.7398         -0.8923      0.9179          0.7557       -0.9373      1.000
            x31           -0.7667      0.0142       -0.7146        -0.3373       0.7534       0.7080        -0.7164      -0.6259         -0.8604      0.7032          0.9170       -0.8929      0.702
            x32            0.5530     -0.1738        0.5232         0.0991      -0.5259      -0.5115         0.5473       0.5489          0.7423     -0.7351         -0.6316        0.8012     -0.804
            x35           -0.8418      0.0700       -0.8877        -0.4603       0.8531       0.8176        -0.7941      -0.6517         -0.8797      0.7659          0.8644       -0.8543      0.712
            x39           -0.8559      0.0170       -0.8646        -0.3611       0.9127       0.8916        -0.8293      -0.5140         -0.8133      0.7173          0.7650       -0.7960      0.663
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

La Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HLa Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HNicola_C_Salerno
 
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012Nicola_C_Salerno
 
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012Nicola_C_Salerno
 
Welfare Day Nc Salerno 2012
Welfare Day Nc Salerno 2012Welfare Day Nc Salerno 2012
Welfare Day Nc Salerno 2012Nicola_C_Salerno
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Nicola_C_Salerno
 
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMFBen Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMFInvestnet
 
Health 2 0 Europe Presentation
Health 2 0 Europe PresentationHealth 2 0 Europe Presentation
Health 2 0 Europe PresentationHealth 2.0
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalNicola_C_Salerno
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Nicola_C_Salerno
 

Andere mochten auch (20)

sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
Ws2011 sessione5_mazziotta_pareto
Ws2011 sessione5_mazziotta_paretoWs2011 sessione5_mazziotta_pareto
Ws2011 sessione5_mazziotta_pareto
 
La Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica HLa Governance della Spesa Farmaceutica H
La Governance della Spesa Farmaceutica H
 
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
SEminario di Nicola Salerno a UniFi il 25 Maggio 2012
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013Lucca marzo 2013
Lucca marzo 2013
 
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
 
Welfare Day Nc Salerno 2012
Welfare Day Nc Salerno 2012Welfare Day Nc Salerno 2012
Welfare Day Nc Salerno 2012
 
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
Presentazione di Nicola all'inconto su Ageing and Public Finances Sustainabil...
 
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMFBen Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
Ben Clements, Fiscal Affairs Department, IMF
 
The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
Health 2 0 Europe Presentation
Health 2 0 Europe PresentationHealth 2 0 Europe Presentation
Health 2 0 Europe Presentation
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - NsalStoria della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
Storia della Inflazione dalla Unificazione Nazionale a Oggi - Nsal
 
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
Presentazione NC Salerno (Napoli, 3 Dicembre 2012)
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 

Mehr von Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

Mehr von Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (18)

sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarresisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
sisvsp2012sessione3_bruzzone_tuoto_cibella_valentini_pappagallo_baldassarre
 
sisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossettisisvsp2012_sessione3_rossetti
sisvsp2012_sessione3_rossetti
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
 
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvosisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione10_seri_varriale
sisvsp2012_sessione10_seri_varrialesisvsp2012_sessione10_seri_varriale
sisvsp2012_sessione10_seri_varriale
 
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavonesisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
 
sisvsp2012_sessione10_bramati
sisvsp2012_sessione10_bramatisisvsp2012_sessione10_bramati
sisvsp2012_sessione10_bramati
 
sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone
sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamonesisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone
sisvsp2012 sessine10_luzi_nurra_silvestri_salamone
 
sisvsp2012_sessione5_patruno
sisvsp2012_sessione5_patrunosisvsp2012_sessione5_patruno
sisvsp2012_sessione5_patruno
 
sisvsp2012_sessione16_de vitiis_cocchi_inglese_terribili
sisvsp2012_sessione16_de vitiis_cocchi_inglese_terribilisisvsp2012_sessione16_de vitiis_cocchi_inglese_terribili
sisvsp2012_sessione16_de vitiis_cocchi_inglese_terribili
 

sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi

  • 1. CONVEGNO 2012 – Gruppo SIS per la Valorizzazione delle Statistiche pubbliche PRENDERE DECISIONI:IL RUOLO DELLA STATISTICA PER LA CONOSCENZA E LA GOVERNANCE MAKING DECISIONS: THE ROLE OF STATISTICS FOR KNOWLEDGE AND GOVERNANCE Benessere e Qualità della vita: una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori oggettivi e soggettivi a livello regionale in Italia Luigi Biggeri1,3, Tiziana Laureti2, Luca Secondi3 1 Università di Firenze 2 Università della Tuscia 3 Università Telematica Internazionale Uninettuno Università Europea di Roma – 19,20 aprile 2012
  • 2. Struttura della presentazione 1. Introduzione 3. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori 5. Una prima applicazione a livello regionale 3.1 Il dataset utilizzato 3.2 Focus sulla dimensione economica 4. Alcune considerazioni e problemi da affrontare
  • 3. 1. Introduzione Obiettivo del lavoro Proporre una strategia di analisi statistica per la selezione di un set di indicatori adeguati e condivisi da utilizzare per interventi di politica economico-sociale a livello territoriale Dibattito  Approccio Multidimensionale (Fitoussi, 2009; Gruen , 2011 ) ► 12 domini nel Progetto BES Istat-Cnel  Selezione delle misure nell’ambito di ciascun dominio Criteri/ proprietà (Esempio: Measuring national well-being ONS UK)  Coerenza tra gli indicatori all’interno di un dominio  Disponibilità di serie storiche adeguate e comparabili  Informazioni disaggregabili a livello locale Inclusione di indicatori oggettivi e soggettivi Lista molto ampia di indicatori possibili per ciascun dominio
  • 4. 2. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori (1/3) Caratteristiche: - Impiego di strumenti statistici la cui logica è facilmente comprensibile ad un vasto pubblico - Elevata capacità informativa/comunicativa - Importanza della dimensione spaziale del benessere - Lavoro in progress Struttura: FASE 1. Analisi della sostituibilità e della capacità discriminatoria 1.1 Analizzare le relazioni tra indicatori (oggetti e soggettivi) 1.2 Esaminare la capacità di discriminare tra unità ►Iniziale selezione di un numero ridotto di indicatori FASE 2. Analisi della capacità degli indicatori di evidenziare patterns spaziali e spazio-temporali 2.3 Valutare l’esistenza di autocorrelazione spaziale 2.4 Esaminare la dinamica delle distribuzioni spaziali nel tempo 2.5 Individuare i fattori che influenzano i fenomeni misurati dall’indicatore ►Possibilità di utilizzare gli indicatori per interventi di politica economico-sociale a livello territoriale
  • 5. 2. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori (2/3) FASE 1. Analisi della sostituibilità e della capacità discriminatoria degli indicatori 1.1 Impiego di semplici metodologie di analisi univariata e multivariata  Indici di variabilità  Comprensione del verso logico degli indicatori  Anova  Analisi di correlazione  Verifica presenza dimensione latente e  Analisi fattoriale individuazione degli indicatori che partecipano in  Analisi dei gruppi misura maggiore alla soluzione fattoriale  raggruppamento delle unità in termini di 1.2 Impiego di strumenti grafici somiglianza rispetto ai diversi indicatori Box plot Verifica presenza eterogeneità Box map Cartogrammi Individuazione dei valori anomali
  • 6. 2. Una strategia per la scelta e l’analisi di indicatori (3/3) FASE 2. Analisi della capacità degli indicatori di evidenziare patterns spaziali e spazio-temporali 2.3. Impiego di metodi di analisi spaziale esplorativa Indice di autocorrelazione globale, I di Moran Indice di autocorrelazione locale 2.4. Impiego di metodi per l’analisi della convergenza delle unità territoriale  σ convergence  β convergence  Matrici di transizione di Markov 2.5. Impiego di metodi di analisi spaziale confermativa  Modelli spazio-temporali di tipo regressivo
  • 7. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3.1 Il data set utilizzato  Ricostruzione di un data set di indicatori di benessere e di qualità della vita comparabili a livello regionale;  162 indicatori per le 20 regioni italiane e per gli anni 2005-2008  Classificazione degli indicatori in 10 gruppi:  I: Situazione economica  II: Salute  III: Istruzione  IV: Tempo libero  V: Rapporti con istituzioni pubbliche  VI: Partecipazione politica e religiosa  VII: Relazioni familiari e con altri  VIII: Ambiente  IX: Insicurezza – Criminalità  X: Insicurezza economica  Separazione degli indicatori oggettivi da quelli soggettivi ►Focus su dimensione economica  Utilizzo di serie storiche per gli anni 1997-2010
  • 8. ►Focus sulla dimensione economica Indicatori oggettivi Indicatori soggettivi X1 = PIL pro-capite (in Euro) X25 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano molto soddisfatte della X2 = PIL pro-capite (variazioni percentuali rispetto all’anno situazione economica (%) precedente) X26 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano abbastanza soddisfatte della X3 = Numero di imprese (per 1000 abitanti) situazione economica (%) X4 = Tasso di iscrizione nel registro delle imprese (%) X27 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano poco soddisfatte della X5 = Consumi di energia elettrica (Kwh per abitante) situazione economica (%) X6 = Autovetture circolanti per abitante X28 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano per niente soddisfatte della X7 = Famiglie che possiedono: telefono fisso (%) situazione economica (%) X8 = Famiglie che possiedono: telefono cellulare (%) X29 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: ottime o X9 = Famiglie che possiedono: almeno un auto (%) adeguate (%) X10 = Famiglie che possiedono: più di un auto (%) X30 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: scarse (%) X11 = Reddito familiare netto medio, esclusi i fitti imputati (in Euro) X31 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: insufficienti X12 = Reddito familiare netto mediano, esclusi i fitti imputati (in Euro) (%) X13 = Indice di concentrazione del Gini ( su reddito esclusi i fitti X32 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica imputati) rispetto all’anno precedente: molto e un po’ migliorata (%) X14 = Reddito familiare netto medio, inclusi i fitti imputati (in Euro) X33 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica X15 = Reddito familiare netto mediano, inclusi i fitti imputati (in Euro) rispetto all’anno precedente: invariata (%) X16 = Indice di concentrazione del Gini (su reddito inclusi i fitti X34 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica imputati) rispetto all’anno precedente: molto e un po’ peggiorata (%) X17 = Incidenza di povertà relativa per la popolazione (% su totale X35 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: arriva a fine mese con difficoltà (%) popolazione) X36 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: è stata in arretrato con le bollette X18 = Incidenza di povertà relativa per le famiglie (% su totale (%) famiglie) X37 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non riesce a riscaldare la casa (%) X19 = Spesa media mensile familiare (in Euro) X38 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non avuto soldi per alimentari (%) X20 = Spesa media mensile familiare per alimentari (in Euro) X39 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non ha avuto soldi per spese X21= Quota di spesa media mensile per alimentari sul totale (%) mediche (%) X22 = Persone che non sono andate in vacanza (%) X40 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non ha avuto soldi per vestiti X23 = Persone che non sono andate in vacanza per motivi economici necessari (%) (%) X41 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non avuto soldi per trasporti (%) X24 = Persone che non sono andate in vacanza perché residenti in X42 = Difficoltà delle famiglie nella spesa: non riesce a sostenere spese località turistiche(%) impreviste di 700 euro (%) X43 = Problemi relativi all’abitazione: spese troppo alte (%) X101 = Problemi relativi all’abitazione: troppo piccola (%) X102 = Problemi relativi all’abitazione: in cattive condizioni (%)
  • 9. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica -3 -2 -1 0 0 10 20 30 0 5 10 15 10 20 30 30000 PIL 20000 pro-capite 10000 0 Variazioni -1 PIL (rispetto -2 anno precedente) -3 100 Numero imprese 80 (per 1000 abitanti) 60 30 20 Incidenza povertà 10 relativa 0 3000 Spesa 2500 media mensile familiare 2000 1500 15 Giudizio 10 famiglie risorse 5 economiche: insufficienti 0 8 Cambiamento situazione 6 economica: molto e un po' 4 migliorata 2 30 Difficoltà 20 famiglie: arriva a fine mese con 10 difficoltà 30 Difficoltà delle 20 famiglie: non ha avuto soldi per spese 10 mediche 0 10000 20000 30000 60 80 100 1500 2000 2500 3000 2 4 6 8 0 10 20 30
  • 10. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica Giudizio famiglie Cambiamento Difficoltà Difficoltà Incidenza Spesa risorse eco situaz. eco famiglie: famiglie povertà familiare insufficienti miglioratia arrivare a fine spese PIL Var PIL Num imprese mese mediche PIL 1 Var PIL -0.231 1 Num imprese 0.887 -0.230 1 Incidenza povertà -0.893 0.333 -0.882 1 Spesa familiare 0.912 -0.345 0.837 -0.928 1 Giudizio famiglie risorse eco insufficienti -0.767 0.014 -0.715 0.708 -0.716 1 Cambiamento situaz. eco miglioratia 0.553 -0.174 0.523 -0.512 0.547 -0.618 1 Difficoltà famiglie: arrivare a fine mese -0.842 0.070 -0.888 0.818 -0.794 0.905 -0.587 1 Difficoltà famiglie spese mediche -0.856 0.017 -0.865 0.892 -0.829 0.852 -0.589 0.933 1
  • 11. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica Analisi in componenti principali: ►Individuazione degli indicatori che in misura maggiore spiegano gli assi fattoriali ►I primi due fattori spiegano sempre (anni 2005-2008) oltre il 70% della variabilità Dimensione economica - anno 2008 Giudizio famiglie situaz. econ.: 1 Invariata (%) x33 Giudizio sulle risorse Economiche disponibili: .5 x25 x29 Ottime o adeguate (%) Incidenza povertà x26 relativa: % famiglie x2 x32 Factor 2 x18 x1 PIL pro capite 0 x19 x27x31 x28 -.5 x30 x10 Spesa media mensile familiare x34 Fattore 1: dimensione oggettiva -1 -1 -.5 0 .5 1 Factor 1 Fattore 2: dimensione soggettiva Rotation: orthogonal varimax Giudizio famiglie situaz. econ.: Method: principal-component factors Molto e un po’ peggiorata (%)
  • 12. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica Spesa familiare VS soddisfazione situazione economica Spesa familiare (v.relativi) Soddisfazione situazione economica (v. relativi) ' 2 1.5 1 .5 0 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 [Valori relativizzati al valore medio annuo nazionale] ANOVA: significatività delle differenze tra le medie per ripartizione geografica al 99%
  • 13. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica Indicatori selezionati X1 = PIL pro-capite (in Euro) X2 = Variazione del PIL pro-capite (rispetto all’anno precedente) X10 = Famiglie che possiedono: più di un auto (%) Indicatori oggettivi X18 = Incidenza di povertà relativa per le famiglie (% su totale famiglie) X19 = Spesa media mensile familiare (in Euro) X25 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano molto soddisfatte della situazione economica (%) X26 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano abbastanza soddisfatte della situazione economica (%) X27 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano poco soddisfatte della situazione economica (%) X28 = Persone di 14 anni e più che si dichiarano per niente soddisfatte della situazione economica (%) X29 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: ottime o adeguate (%) Indicatori soggettivi X30 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: scarse (%) X31 = Giudizio delle famiglie sulle risorse economiche disponibili: insufficienti (%) X32 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica rispetto all’anno precedente: molto e un po’ migliorata (%) X33 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica rispetto all’anno precedente: invariata (%) X34 = Giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica rispetto all’anno precedente: molto e un po’ peggiorata (%)
  • 14. ►Valori relativi della spesa media per consumo a livello regionale 1997 2002 2007 2010
  • 15. ►Valori relativi della soddisfazione sulla situazione economica: risorse disponibili ottime o adeguate (%) 2002 1997 2007 2010
  • 16. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica Indice di autocorrelazione globale I di Moran Giudizio risorse Spesa media mensile Pseudo economiche Pseudo ANNO familiare Sign. disponibili: Sign. ottime o adeguate 1997 0.6089 0.005 -0.1189 0.355 1998 0.6802 0.004 0.3732 0.012 1999 0.6048 0.004 -0.1646 0.194 2000 0.6885 0.002 0.3342 0.030 2001 0.7386 0.009 0.0279 0.290 2002 0.6998 0.002 0.3154 0.015 2003 0.7086 0.001 0.105 0.178 2004 0.8558 0.002 -- -- 2005 0.6759 0.003 0.4814 0.003 2006 0.6948 0.000 0.3802 0.009 2007 0.6598 0.000 0.4761 0.003 2008 0.8058 0.004 0.1888 0.082 2009 0.691 0.002 0.0459 0.271 2010 0.7432 0.000 0.2713 0.069 Matrice di contiguità: rook contiguity n ( )( wij xi − x x j − x ) I= ∑∑ ( ) 2 S0 i j xi − x
  • 17. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica Giudizio risorse economich Pseud Spesa media mensile Pseudo ANNO e o familiare Sign. disponibili: Sign. ottime o adeguate 1997 0.1693 0.034 -0.0077 0.658 1998 0.1288 0.082 0.1208 0.066 1999 0.0525 0.180 -0.0747 0.474 2000 0.0631 0.138 0.1403 0.050 2001 0.1085 0.101 0.1679 0.090 2002 0.1167 0.066 -0.0453 0.566 2003 0.1000 0.094 0.1278 0.066 2004 0.1065 0.002 -- -- 2005 0.0573 0.160 -0.0673 0.486 2006 0.1336 0.076 0.1891 0.036 2007 0.1112 0.106 0.1822 0.032 2008 0.1101 0.090 0.1495 0.040 2009 0.1131 0.094 0.0719 0.171 2010 0.0560 0.150 0.0226 0.198 Matrice di contiguità: distance contiguity
  • 18. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica - Spesa per consumo PIL Indice Indice ANNO 2007 di di Moran 0.1112 0.106 Moran 0.6367 0.002 Indice di autocorrelazione locale Matrice di contiguità: distance contiguity
  • 19. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica ►Valori relativi della soddisfazione sulla situazione economica: risorse disponibili ottime o adeguate (%) Autocorrelazione Locale (LISA) 1997 zi n 2003 Ii = × zi dove zi = ∑ wi , j z j ° ° ∑ i zi2 j =1 2010 2008
  • 20. 3. Una prima applicazione a livello regionale 3. 2 Focus sulla dimensione economica ►Verifica della riduzione o meno delle differenze territoriali (convergenza o non convergenza) adottando l’approccio basato sulle matrici di transizione di Markov N I II III IV I 37 75.68 24.32 -- -- Indicatore oggettivo: II 102 11.76 72.55 15.69 -- III 113 -- 10.62 84.96 4.42 Spesa familiare IV 8 -- -- 75.00 25.00 I classe: valore al di sotto del 80% del valore medio di ciascun anno II classe: valore sotto la media (compreso tra 80% e la media) III classe: valore sopra la media (compreso tra la media e il 120%) IV classe: valore superiore al 120% della media N I II III IV I 80 38.75 20.00 17.50 23.75 Indicatore soggettivo: II 46 32.61 30.43 15.22 21.74 Giudizio risorse III 35 31.43 22.86 11.43 34.29 Economiche: IV 79 27.85 10.13 16.46 45.57 Ottime o adeguate
  • 21. 4. Alcune considerazioni ► La strategia proposta consente di selezionare indicatori per ciascuna dimensione con elevata capacità informativa utilizzabili per decisioni mirate di politica economica ► Le misure e le analisi di benessere dovrebbero essere condotte a livello locale proprio per tenere in opportuna considerazione il diverso sviluppo economico, demografico e sociale ► L’informazione statistica pubblica dovrebbe essere disponibile a livello di sistema locale del lavoro o almeno a livello provinciale (modelli di stima per piccole aree) Implementazione della strategia di analisi ►per tutte le dimensioni del benessere ►a livello provinciale ►esame della distribuzione ergodica ►impiego di modelli econometrici spazio-temporali
  • 22. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! biggeri@ds.unifi.it laureti@unitus.it l.secondi@uninettunouniversity.net
  • 23.
  • 24.
  • 25. La dimensione economica Incidenza della povertà VS giudizio sulle risorse disponibili Anno 2002 Indicatore oggettivo: Indicatore soggettivo: [suddivisione in quartili] [suddivisione in quartili] Giudizio delle famiglie sulle risorse Incidenza di povertà relativa per le famiglie economiche disponibili: insufficienti (%) (% sul totale delle famiglie)
  • 26. La dimensione ambientale Raccolta differenziata Problemi: sporcizia nelle strade Indicatore Indicatore soggettivo: 2 oggettivo: 1.5 Raccolta Problemi differenziata di incontrati rifiuti urbani dalle famiglie 1 (% rispetto a nella zona di totale rifiuti) residenza: .5 sporcizia nelle strade 0 01 02 03 04 05 06 07 08 01 02 03 04 05 06 07 08
  • 27. La strategia di analisi proposta Matrici spaziali di transizione di Markov L’approccio basato sulle catene di Markov assume che, dati I stati di una determinata variabile, ogni regione (unità spaziale) ha probabilità pi ( t ) di trovarsi nello stato i al tempo t ed una probabilità di transizione mij ( t ) , da calcolare, di essere allo stato j al tempo t+1. L’interesse è proprio nella stima della matrice M contenente le probabilità di transizione mij:  m11 L m13    M = M mij M m m33   31 L  L’esplicitazione di un semplice modello di Markov segue dall’assunzione che tutte le probabilità di transizione siano costanti nel tempo mij ( t ) = mij , per ogni t. Ordinando queste probabilità di transizione in base agli stati I della variabile oggetto di studio si ottiene la matrice M di dimensione I x I e, sulla base del vettore di probabilità si ottiene: p ( t + 1) = p ( t ) M = p ( 0 ) M t dove rappresenta il prodotto di t matrici M identiche. Una conseguenza importante dell’equazione [2] è l’esistenza di un vettore riga s di dimensione 1 x I tale che: s = sM e che rappresenta il vettore di probabilità ergodico a cui ogni vettore riga della matrice Mt tende al tendere di t all’infinito.
  • 28. ? • Con riferimento agli indicatori soggettivi che prevedono diverse modalità di risposta: • si potrebbero descrivere in questa slide le diverse procedure adottate per l’aggregazione di questi indicatori (procedure proposte da Giudici et al.; Capursi, ecc…) Costituiscono una soluzione per l’aggregazione di indicatori soggettivi  MA In questo caso quali sono le verifiche da fare dopo aver effettuato l’aggregazione? - Validità dell’informazione che emerge: quindi verifico nuovamente la correlazione, posso comunque svolgere la ACP e la cluster (cluster analysis)  se l’aggregazione è corretta dovrei mantenere le stesse relazioni
  • 29. Autocorrelazione Locale Spesa per consumo Cluster Spaziali Cluster Spaziali 1997 2002 2007 2010
  • 30. ACP: anni 2005-2007 Dimensione economica - anno 2005 Dimensione economica - anno 2006 1 1 x33 x34 x29 x26 .5 .5 x25 x28 x10 x32 x30 x27 x2 x1 x19 Factor 2 Factor 2 x31 x2 x1 x19 x10 0 0 x18 x29 x32 x18 x25 x26 -.5 -.5 x31 x28 x27 x30 x33 x34 -1 -1 -1 -.5 0 .5 1 -1 -.5 0 .5 1 Factor 1 Factor 1 Rotation: orthogonal varimax Rotation: orthogonal varimax Method: principal-component factors Method: principal-component factors Dimensione economica - anno 2007 1 x19 x10 x1 x32 x29 x26 .5 x25 Factor 2 x2 x33 0 x34 -.5 x27 x30 x31 x28 x18 -1 -1 -.5 0 .5 1 Factor 1 Rotation: orthogonal varimax Method: principal-component factors
  • 31. Fase 1. -Una riduzione del numero di indicatori può avvenire anche attraverso la costruzione di indicatori sintetici per quegli indicatori soggettivi che prevedono più modalità di risposta. -Gli indicatori soggettivi riguardanti la soddisfazione in merito alla situazione economica, il giudizio sulle risorse disponibili ed il giudizio delle famiglie sul cambiamento della situazione economica composti ciascuno da più di due modalità sono stati sintetizzati facendo ricorso all’indice QBI (Quantile Based Index) proposto da Cerchiello et al. (2010): Una volta costruiti gli indici è tuttavia necessario: a) Verificare la correlazione con gli altri indicatori; b) Replicare l’analisi fattoriale
  • 32. L’entità della correlazione non muta rispetto all’analisi delle singole modalità. Tuttavia, se si prende a riferimento la spesa media mensile familiare (X19) e gli indicatori relativi al giudizio sulle risorse economiche (X25, X26,X27,X28): -Prima dell’aggregazione si aveva una correlazione positiva tra la spesa familiare e le persone che si dichiaravano molto o abbastanza soddisfatte della situazione economica (X25 e X26), mentre una correlazione negativa con le persone che si dichiaravano poco o per niente soddisfatte (X27 e X28). L’entità in valore assoluto della correlazione era compresa tra 0.70 e 0.80 -Dopo la costruzione dell’indicatore sintetico la correlazione con la spesa familiare è positiva e pari a 0.75 Dimensione economica - anno 2008 Giudizio cambiamento situazione 1 economica g3 Soddisfazione verso la situazione economica g1 .5 Factor 2 x2 x1 x18 g2 x19 0 Giudizio risorse economiche disponibili x10 -.5 -1 -.5 0 .5 1 Factor 1 Rotation: orthogonal varimax Method: principal-component factors Occorre fare attenzione all’interpretazione degli indicatori sintetici
  • 33. Fase 3. Giudizio risorse economiche Pseudo ANNO disponibili: Sign. ottime o adeguate 1997 -0.1189 0.355 1998 0.3732 0.012 1999 -0.1646 0.194 2000 0.3342 0.030 2001 0.0279 0.290 2002 0.3154 0.015 Come cambia Giudizio 2003 0.105 0.178 la correlazione risorse 2004 -- -- economiche Pseudo 2005 0.4814 0.003 spaziale se ANNO disponibili: Sign. 2006 0.3802 0.009 considero indicatore 2007 0.4761 0.003 sintetico G2 2008 0.1888 0.082 l’indice 2005 0.1823 0.085 2009 0.0459 0.271 sintetico 2006 0.2798 0.09 2010 0.2713 0.069 costruito? 2007 0.0535 0.242 2008 0.1134 0.09
  • 34. x1 x2 x3 x4 x5 x10 x17 x18 x19 x25 x26 x27 x28 x29 x30 x31 x32 x35 x39 x1 1.0000 x2 -0.2310 1.0000 x3 0.8868 -0.2297 1.0000 x4 -0.2082 -0.0790 -0.2133 1.0000 x5 0.6372 -0.1287 0.6946 -0.3496 1.0000 x10 0.2639 -0.1315 0.4969 0.0986 0.4426 1.0000 x17 -0.8974 0.3040 -0.8970 0.0954 -0.6043 -0.3737 1.0000 x18 -0.8926 0.3328 -0.8817 0.1224 -0.5884 -0.3120 0.9941 1.0000 x19 0.9119 -0.3445 0.8367 -0.0786 0.6384 0.3906 -0.9411 -0.9284 1.0000 x25 0.6357 -0.1577 0.5336 -0.2468 0.4722 0.0332 -0.5144 -0.4983 0.6226 1.0000 x26 0.8485 -0.2515 0.7800 -0.1201 0.5751 0.2158 -0.7791 -0.7517 0.7926 0.7672 1.0000 x27 -0.8016 0.3150 -0.6775 0.1526 -0.5871 -0.0284 0.7070 0.7004 -0.7580 -0.8408 -0.9305 1.0000 x28 -0.7951 0.1601 -0.7591 0.0441 -0.4678 -0.3527 0.7262 0.6820 -0.7348 -0.7166 -0.9285 0.7604 1.0000 x29 0.7783 -0.1837 0.7016 -0.0689 0.5553 0.1529 -0.7069 -0.6783 0.7009 0.7434 0.9647 -0.9003 -0.9062 1.0000 x30 -0.6992 0.2602 -0.6153 0.1659 -0.6163 -0.0010 0.5753 0.5670 -0.5927 -0.7398 -0.8923 0.9179 0.7557 -0.9373 1.0000 x31 -0.7667 0.0142 -0.7146 -0.0478 -0.4470 -0.3373 0.7534 0.7080 -0.7164 -0.6259 -0.8604 0.7032 0.9170 -0.8929 0.7021 1.0000 x32 0.5530 -0.1738 0.5232 0.0208 0.5234 0.0991 -0.5259 -0.5115 0.5473 0.5489 0.7423 -0.7351 -0.6316 0.8012 -0.8042 -0.6177 1.0000 x35 -0.8418 0.0700 -0.8877 0.1670 -0.6268 -0.4603 0.8531 0.8176 -0.7941 -0.6517 -0.8797 0.7659 0.8644 -0.8543 0.7129 0.9053 -0.5870 1.0000 x39 -0.8559 0.0170 -0.8646 0.0758 -0.6404 -0.3611 0.9127 0.8916 -0.8293 -0.5140 -0.8133 0.7173 0.7650 -0.7960 0.6631 0.8517 -0.5892 0.9331 1.0000 x1 x2 x3 x10 x17 x18 x19 x25 x26 x27 x28 x29 x3 x1 1.0000 x2 -0.2310 1.0000 x3 0.8868 -0.2297 1.0000 x10 0.2639 -0.1315 0.4969 1.0000 x17 -0.8974 0.3040 -0.8970 -0.3737 1.0000 x18 -0.8926 0.3328 -0.8817 -0.3120 0.9941 1.0000 x19 0.9119 -0.3445 0.8367 0.3906 -0.9411 -0.9284 1.0000 x25 0.6357 -0.1577 0.5336 0.0332 -0.5144 -0.4983 0.6226 1.0000 x26 0.8485 -0.2515 0.7800 0.2158 -0.7791 -0.7517 0.7926 0.7672 1.0000 x27 -0.8016 0.3150 -0.6775 -0.0284 0.7070 0.7004 -0.7580 -0.8408 -0.9305 1.0000 x28 -0.7951 0.1601 -0.7591 -0.3527 0.7262 0.6820 -0.7348 -0.7166 -0.9285 0.7604 1.0000 x29 0.7783 -0.1837 0.7016 0.1529 -0.7069 -0.6783 0.7009 0.7434 0.9647 -0.9003 -0.9062 1.0000 x30 -0.6992 0.2602 -0.6153 -0.0010 0.5753 0.5670 -0.5927 -0.7398 -0.8923 0.9179 0.7557 -0.9373 1.000 x31 -0.7667 0.0142 -0.7146 -0.3373 0.7534 0.7080 -0.7164 -0.6259 -0.8604 0.7032 0.9170 -0.8929 0.702 x32 0.5530 -0.1738 0.5232 0.0991 -0.5259 -0.5115 0.5473 0.5489 0.7423 -0.7351 -0.6316 0.8012 -0.804 x35 -0.8418 0.0700 -0.8877 -0.4603 0.8531 0.8176 -0.7941 -0.6517 -0.8797 0.7659 0.8644 -0.8543 0.712 x39 -0.8559 0.0170 -0.8646 -0.3611 0.9127 0.8916 -0.8293 -0.5140 -0.8133 0.7173 0.7650 -0.7960 0.663

Hinweis der Redaktion

  1. La strategia proposta si inserisce nel dibattito esistente a livello nazionale e internazionale seguendo l’approccio multidimensionale: impossibilità di misurare il benessere con un unico indicatore ma utilizzando un insieme di misure in relazione a diversi domini . [L’approccio multidisciplinare nell’analisi del benessere sta emergendo con sempre maggiore frequenza anche negli esercizi applicati di misurazione. Nel 2010, in occasione del ventesimo anniversario del Rapporto sullo Sviluppo Umano, l’UNDP ha deciso di rivedere l’Indice di Sviluppo Umano affiancandolo con nuove misure che includano anche gli aspetti distributivi dello sviluppo e con un indice multidimensionale di povertà. Più di recente, l’OCSE ha lanciato un indice disponibile per i 34 paesi membri, il Better Life Index9, che si basa su 11 dimensioni del benessere.] Il recente progetto per misurare il benessere equo e sostenibile – nato da un’iniziativa congiunta del Cnel e dell’Istat – si inquadra nel vivace dibattito internazionale sul cosiddetto “superamento del Pil”, stimolato dalla diffusa convinzione che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non debbano essere solo di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità. Nel processo di definizione dei domini è stato dato molto peso al pensiero dei cittadini. l’Istat (unico caso a livello internazionale) ha realizzato, a febbraio 2011, la prima rilevazione statistica sull’importanza delle dimensioni del benessere su un campione di 45 mila persone dai 14 anni in poi, rappresentativo della popolazione residente in Italia (i cui risultati sono disponibili tra i materiali in appendice).  coinvolgimento dei cittadini su questi aspetti: elevato coinvolgimento, c’è dietro l’importanza di selezionare indicatori che siano condivise non solo dall’ambito istituzionale ma anche direttamente comprensibili dai cittadini. Nel Regno Unito l’Office for National Statistics (ONS) ha lanciato, su richiesta del Primo Ministro Cameron, il programma “Measuring National Well-being”, che si chiuderà nel 2012 il cui obiettivo è quello di pubblicare "un set di indicatori condiviso e affidabile a cui i cittadini possano rivolgersi per capire e monitorare il benessere nazionale
  2. Parlare del problema della moltitudine di indicatori Gli indicatori oggettivi, che sono legati sia ad aspetti micro e macro-economici ed indicatori soggettivi che, invece, emergono dalle opinioni dei cittadini e che quindi fanno riferimento ad un ambito micro-economico.
  3. X1  x3 = correlazione 0.90 X18-x35: 0.81; x18  x39: 0.8916
  4. Al fine di determinare quante e quali dimensioni siano latenti negli indicatori della dimensione economica abbiamo applicato l’analisi fattoriale. La soluzione che considera le prime due componenti principali consente di spiegare, in tutti gli anni considerati, circa il 70% della variabilità riflettendo la dimensione oggettiva e soggettiva della situazione economica. si applica l’analisi fattoriale
  5. Per la spesa familiare si nota nel tempo una distribuzione più asimmetrica che si addensa verso valori bassi della distribuzione (e quindi valori più distanti dal valore nazionale. Maggiore variabilità si registra invece per il giudizio in merito alle risorse disponibili Nel confronto è importante anche considerare due indicatori che si muovono nella stessa direzione. L’indicatore soggettivo presenta una variabilità spaziale più elevata e sembra più sensibile alla congiuntura. Anche l’analisi della varianza condotta per ripartizioni geografiche conduce a considerare significative le differenze che emergono per ripartizione geografica.
  6. Parlare del problema della moltitudine di indicatori
  7. Abbiamo poi concentrato l’analisi su indicatori per i quali è stato possibile, seppure a livello regionale, estendere la serie storica. (proprio per rifarci ad uno dei criteri fissati…). Presentiamo qui i risultati delle analisi per la spesa per consumo e il giudizio sulle risorse economiche disponibili. Si nota per quanto riguarda la spesa per consumo un progressivo aumento della disparità tra regione con una tendenza negli ultimi anni analizzati ad un aumento di valori più lontani dal valore medio nazionale.
  8. Una maggiore eterogeneità si registra invece per l’indicatore soggettivo che considera la percentuale di persone che sono soddisfatte per le risorse economiche disponibili.
  9. L’interazione spaziale tra fenomeni economici introduce la necessità di valutare l’esistenza di autocorrelazione spaziale. L’esistenza di dipendenza spaziale tra unità territoriali è stata inizialmente testata attraverso la misura di autocorrelazione globale proposta da Moran che evidenzia una autocorrelazione non molto elevata. Questo risultato oltre che del livello globale di analisi, che rappresenta uno dei limiti di una misura di autocorrelazione globale, potrebbe risentire in questo stadio del lavoro anche del livello di aggregazione a cui sono condotte le analisi, rappresentato dal livello regionale che quindi potrebbe far emergere effetti di compensazione tra realtà territoriali diverse all’interno di una stessa regione. Positive values of Moran’s IM suggest spatial cluster of similar values. Negative values suggest that high values are frequently found in the vicinity of low values. The IM statistics is similar to the correlation coefficient, however, the maximum and minimum possible value of Moran’s I are not constrained to lie in the (-1, 1) range (For more details see Cliff and Ord).
  10. Una analisi più approfondita è stata condotta attraverso l’introduzione di un indice di autocorrelazione locale che consente di individuare l’esistenza di cluster or hot spots nonché l’esistenza di localizzazioni atipiche (spatial clusters). L’indice di Moran di autocorrelazione locale permette di porre la localizzazione di una determinata osservazione da uno spazio assoluto ad uno spazio relativo che considera non solo quindi la localizzazione di una determinata unità ma anche quella dei vicini nella stessa distribuzione. L’introduzione di questo indice di autocorrelazione locale è estremamente utile poiché può essere utilizzato per valutare l’influenza di una singola unità (di una determinata localizzazione) sulla magnitudine dell’indice di autocorrelazione globale e, al tempo stesso, per identificare degli outliers. In questo senso ad esempio si evidenza la presenza di gruppi di unità rappresentati dalle regioni del Sud Italia caratterizzate da regioni «vicine» aventi significativi valori bassi della soddisfazione circa le risorse econonomiche disponibili. Vengono invece giudicate ottime o adeguate le risorse nelle regioni del Nord nell’ano 2008, che però divengoo outlier, ossia regioni con valori bassi della soddisfazione circondate da regioni con valori più elevati di soddisfazione. LISA (Local Indicator of Spatial Association): valori della variabile X29 (matrice dei pesi usata: distanze con la distanza minima data dal programma (file: pesi thresold distance) E’ uno strumento importante per identificare localizzazioni “interessanti” e valutare fino a che punto la distribuzione spaziale presenta “eterogeneità spaziale”. Rappresentano clusters unità tra loro contigue che presentano valori entrambi alti o entrambi bassi circa il giudizio sulle risorse economiche. E’ il caso ad esempio delle regioni del Sud nel 2003 e delle regioni del Nord nel 2008. Si tratta di outliers invece del Molise nell’anno 2008 in cui si registrano valori elevati vicino a regioni che invece registrano valori bassi.
  11. Abbiamo inoltre effettuato la verifica della riduzione o meno delle differenze territoriali utilizzando l’approccio delle catene di Markov che assume che dati k stati di una variabile ogni regione (unità spaziale) ha probabilità p(t) di trovarsi nello stato i al tempo t ed una probabilità di transizione, da calcolare. Il calcolo della matrice per i due indicatori di benessere, effettuato considerando 4 classi o stati, ha evidenziato che non risulta esservi stata convergenza. Tuttavia le probabilità che le regioni rimangano nella stessa classe in cui si trovavano all’inizio del periodo sono abbastanza elevate per la spesa (tra il 73 e l’85%) e molto più basse per l’indicatore soggettivo (tra il 12 e il 38%), ma al tempo stesso si registrano molte transizioni verso le classi superiori e anche di più verso le classi inferiori.
  12. Let O be an ordinal variable with J categories c1 < c2 < :: < cj which associated frequencies are n1; n2; ::; nj . Thus we refer to: (ci, ni); i = 1,.,J as the distribution function of a random variable O. The new proposed index, named Quantile Based Index, is formulated as follows…. where J is the number of points of the Likert scale, F(:) is the cumulative distribution function and ΣJ j=1 qj is the sum of the J numeric codes assigned to the predefined quantiles (SC).