SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
REVISIONE
SISTEMATICA
DI STUDI
QUALITATIVI E
METASINTESI
Corso di Laurea in
Infermieristica
Corso di Laurea in
Logopedia
AA 2019/2020
Docente: Maria
Fabiani
REGOLE BASE DEL
PROCESSO DI
REVISIONE
Transparenza
Documentazione
Replicabilità
CARATTERISTICHE DELLA RICERCA
QUALITATIVA
• Interessata alle sfumature di significato e alla comprensione profonda
• Prevalentemente metodo induttivo di indagine, ad esempio approccio dal basso, approccio basao sui dati
(data driven) (Bryman, 2004)
• Contestuale: importanza della comprensione dell’esperienza umana a livello di prospettiva individuale
(Denzin and Lincoln, 2008)
• Strategia di ricerca flessibile: impegno a un processo iterativo
• Ricchezza di dati: profondità versus ampiezza; piccoli campioni ma grandi dettagli
• Analisi descrittiva e interpretativa
• Il punto di vista del ricercatore è dichiarato e interrogato (riflessività)
UTILITÀ DELLA
RICERCA
QUALITATIVA
«La ricerca sanitaria e il management non risponderanno alle
sfide future solo con metodi quantitativi o con una cassetta degli
attrezzi vuota per metà» (Devers, 2011)
«la scelta tra metodi di ricerca quantitativi o qualitativi deve
essere determinata dalla domanda di ricerca, non dalla
preferenza del ricercatore» (Marshall, 1996)
«La ricerca qualitativa è un termine ombrello per un insieme di
attitudini e strategie per condurre indagine finalizzate a scoprire
come gli esseri umani comprendono, sperimentano, interpretano
e producono il mondo sociale» (Sandelowski, 2004)
«I metodi qualitativi sono quelli più appropriati per accertare
l’esperienza soggettiva dei sintomi assicurandosi che i dati siano
radicati nel linguaggio e nell’esperienza del paziente» (Hewellet
et al, 2005)
UTILITÀ DELLA RICERCA QUALITATIVA
• Comprendere fenomeni sociali da una prospettiva individuale, ad esempio
l’esperienza di stigma
• Comprendere comportamenti laddove le variabili non sono visibili, ad esempio
la mancata aderenza a un trattamento in un gruppo a rischio
• Studiare l’esperienza umana in contesti naturali, culturali o sociali
• Generare una teoria plausibile per spiegare esperienze e comportamenti
DOMANDE DI
RICERCA
QUALITATIVA
ESPLORARE ATTITUDINI E
CREDENZE
RUOLO DELLE
RELAZIONI
STRATEGIE DI
COPING
FATTORI
FACILITANTI E
OSTACOLANTI
COME… PERCHÉ... PERCEZIONI
PROSPETTIVE TEORICHE NELLA
RICERCA QUALITATIVA
• Basate sull’epistemologia del costruttivismo sociale (Denzin and Lincoln, 2008).
• Nessuna realtà concreta singola, ogni percezione di essa contribuisce alla comprensione di
un fenomeno più ampio
• La realtà di nessuno è più importante o «più reale» di quella di un altro
• “Sottile realismo” (Hammersley, 1992; Snape e Spencer, 2003). Non c’è una realtà
concreta singola e possiamo conoscerla – a un certo livello – usando metodi
appropriati
•
PRINCIPALI
APPROCCI
METODOLOGICI
Etnografia (Hammersley e Atkinson, 2007)
Grounded theory (Charmaz, 2006)
Discourse analysis – analisi del discorso
(Potter, 1996)
Analisi fenomenologica interpretativa -
Interpretative Phenomenological Analysis
(IPA) (Smith et al., 2009)
Content Analysis (Weber, 1990)
Framework analysis (Pope et al., 2000)
induttivo
deduttivo
TEORIE E METODI QUALITATIVI
SOMIGLIANZE E DIFFERENZE
Etnografia Grounded theory Discourse analysis Analisi fenomenologica
interpretativa
Content analysis Famework analysis
Obiettivi e domanda
di ricerca
Immersione in contesti
naturali per ottenere
l’esperienza dal di dentro
Generare teoria dai dati empirici Comprendere l’esperienza
individuale in profondità
Catturare le sfumature di un testo
o di un discorso
Catturare il significato a livello
descrittivo
Principalmente usata per metodi
orientati ai problemi nella ricerca sui
servizi sanitari
Campionamento e
metodi
Osservazione Gamma di prospettive e restare
fedele alla domanda di ricerca;
interviste non strutturate;
campionamento teorico
Campione omogeneo e restare
fedeli alle storie dei partecipanti;
interviste non strutturate;
campionamento propositivo
Documenti, discorsi, mass media,
ecc.
Campionamento teorico o
propositivo
Documenti
Campionamento propositivo o di
convenienza
Interviste semi-strutturate
Campionamento propositivo o di
convenienza
Analisi Guidata dai dati; ma no
impegno stabilito di
sviluppare nuova teoria
Guidata dai dati
Comparazione costante e approccio
iterativo
Identificazione dei temi descrittivi
e interpretativi che impegnano
attivamente i partecipanti e il
ricercatore
Dettagliata attraverso l’analisi dei
discorsi, testi scritti,
conversazioni, ecc.
Approccio deduttivo come categorie
sono identificate in anticipo; implica il
conteggio delle frequenze, ad esempio
numero di volte che un argomento
emerge
Guidato dalla teoria
Approccio deduttivo a partire dalle
domande sull’argomento guida
dell’intervista
Posizione del
ricercatore
Abilità e neutralità del
ricercatore è essenziale
La posizione del ricercatore e il
potenziale bias è gestito
La posizione del ricercatore è
primaria; importanza della
riflessività
Alto livello di interpretazione o
astrazione atteso
La posizione del ricercatore è
neutrale
Spesso è calcolato l’inter-rater
reliability
Posizione neutrale del ricercatore;
interpretazione limitata
ENTREQ
STATEMENT
La finalità dell’ENTREQ statement è offrire una guida
ai ricercatori e ai revisori per migliorare il reporting di
sintesi di studi qualitativi in ambito sanitario.
Viene spesso usato insieme al PRISMA-P e al
PRISMA statement.
L’ENTREQ statement
consiste di 21 item
raggruppati in in 5 domini:
Introduzione
Materiali e metodi
Strategie di ricerca della
letteratura e selezione
Valutazione
Sintesi dei risultati
Per ogni item è fornito un descrittore.
ENTREQ
NO ITEM GUIDA E DESCRIZIONE
1 Obiettivi Formulate la domanda e la sintesi alla quale si rivolge e il suo razionale
2 Metodologia della sintesi
Identificate la metodologia di sintesi o il quadro teorico alla base della sintesi; descrivere
il razionale per la scelta della metodologia (ad es. meta-etnografia, analisi tematica, sintesi
interpretativa critica, sintesi di grounded theory, sintesi realista, meta-aggregazione,
quadro di sintesi di meta-studio)
3 Approccio alla ricerca
Indicate se la ricerca era pianificata in anticipo (strategie di ricerca complessive per
ricercare tutti gli studi disponibili) o iterativa (ricercare tutti i concetti disponibili finché
non è raggiunta la saturazione teorica)
4 Criteri di inclusione
Specificate i criteri di inclusione ed esclusione (ad es. intermini di popolazione, lingua,
anno di pubblicazione, tipo di pubblicazione, tipo di studio)
5 Fonti dei dati
Descrivete le fonti di informazione usate (database elettronici MEDLINE, EMBASE,
CINAHL, psycINFO, Econlit), data base di letteratura grigia (ad esempio report di policy,
valutazioni), siti web organizzativi rilevanti, esperti e reti di ricerca (ad esempio
researchgate, academia.edu), siti web di ricerca generici (Google Scholar), ricerca
manuale in liste bibliografiche); indicare quando sono state condotte le ricerche e fornire
il razionale per l’uso delle fonti di ricerca selezionate.
INTRODUZIONE,
MATERIALI E METODI
(DOMINI 1 E 2)
• I metodi e gli approcci selezionati sono influenzati
dalle domande di ricerca (illustrate nel
l’introduzione/background), gli output di sintesi, la
posizione filosofica del revisore, il contesto e il
pubblico target.
ENTREQ
No ITEM GUIDA E DESCRIZIONE
6 Strategie di ricerca elettroniche
Descrivete la ricerca della letteratura (ad esempio fornire le strategie di ricerca elettroniche con
i termini della popolazione, termini relativi agli argomenti clinici o di salute.Termini relativi al
fenomeno esperenziale o sociale, filtri per la ricerca qualitativa e limiti della ricerca)
7 Metodi di screening degli studi
Descrivete il processo di screening degli studi e di scrematura (ad esempio titolo, abstract e full
text, numero di revisori indipendenti che hanno esaminato gli studi)
8 Caratteristiche degli studi
Presentate le caratteristiche degli studi inclusi (ad esempio anno di pubblicazione, paese,
popolazione, numero di partecipanti, raccolta dei dati, metodologie, analisi, domande di ricerca)
9 Risultati della selezione degli studi
Identificate il numero di studi selezionati e fornite le ragioni dell’esclusione degli studi (ad
esempio per ricerche complessive, indicare il numero degli studi esaminati e le ragioni per
l’esclusione, rappresentando il processo anche con una flowchart/diagramma; per ricerche
iterative descrivere le ragioni per l’esclusione e l’inclusione degli studi basete sulla modifica della
domanda di ricerca e/o il contributo allo sviluppo della teoria)
10 Razionale per la valutazione
Descrivete il razionale e l’approccio usato per valutare gli studi inclusi o i risultati selezionati (ad
esempio valutazione della conduzione – validità e robustezza, valutazione del processo di report
– trasparenza, valutazione di contenuto e utilità dei risultati
RICERCA E
SELEZIONE DELLA
LETTERATURA
(DOMINIO 3)
Condurre una ricerca sistematica che sia
riproducibile e complessiva è una caratteristica
distintiva della revisione sistematica; ci sono però
pochi metodi testati per identificare la ricerca
qualitativa.
Alcuni autori sostengono che una ricerca
sistematica non è necessaria e che i revisori
possono adottare un approccio iterativo dove
tutti i concetti disponibili invece che gli studi
sono ricercati fino a quando non sia raggiunta la
saturazione
RICERCA E
SELEZIONE DELLA
LETTERATURA
(DOMINIO 3)
La strategia di ricerca pre-pianificata può combinare
termini di ricerca relativi alla popolazione e il contesto
con quelli relativi alla condizione clinica o sanitaria e
termini relativi ai fenomeni esperenziali e sociali (come la
conoscenza, credenze, attitudini, comprensioni,
preferenze, prospettive). Questi possono essere
combinati con termini di metodologia qualitativa.
E’ raccomandato usare il diagramma di flusso PRISMA per
riportare le diverse fasi della ricerca, screening e
identificazione degli studi per l’inclusione nella sintesi
qualitativa.
La ricerca qualitativa può essere trovata anche nella
letteratura grigia (report tecnici, valutazioni, ecc.). Per
identificare gli studi rilevanti i revisori possono ricercare
in siti rilevanti organizzativi, Google Scholar, riviste
specialistiche, ecc.) e consultare esperti.
RICERCA E
SELEZIONE DELLA
LETTERATURA
(DOMINIO 3)
L’inclusione ed esclusione degli studi può essere
determinata da fattori diversi che includono le
caratteristiche della popolazione, le condizioni
cliniche, i metodi e le metodologie (approccio
filosofico), la lingua, l’arco temporale o il tipo di
pubblicazione.
La scelta dei criteri deve essere giustificata.
Perché il lettore possa fare una valutazione della
trasferibilità dei risultati nel proprio contesto, è
necessario descrivere le caratteristiche dello
studio, del processo di screening e le ragioni di
esclusione.
ENTREQ
No ITEM GUIDA E DESCRIZIONE
11 Item di valutazione
Indicate gli strumenti, i quadri teorici e i criteri usati per valutare gli studi e i risultati selezionati (strumenti
standardizzati: CASP, QARI, COREQ; strumenti ad hoc sviluppati dal revisore); descrivere i domini valutati, il
team di ricerca, il disegno di studio, l’analisi dei dati e l’interpretazione e il reporting.
12 Processo di valutazione
Indicate se la valutazione è stata condotta in modo indipendente da più di un ricercatore e come si è
raggiunto il consenso.
13 Risultati di valutazione
Presentate i risultati della valutazione di qualità e indicate quali articoli, se è il caso, sono stati pesati/esclusi
in base alla valutazione e fornite le motivazioni
14 Estrazione dei dati
Indicate quali sezioni degli studi primari sono state analizzate e come sono stati estratti i dati dagli studi
primari (ad esempio tutto il testo dei paragrafi risultati/conclusioni sono stati estratti elettronicamente e
inseriti in un software oppure carta e penna riga per riga)
15 Software Se è il caso, indicate il software usato
VALUTAZIONE (DOMINIO 4)
• Il razionale alla base della valutazione di qualità e i metodi usati per valutare la
qualità variano molto ma possono essere raggruppati in tre approcci:
• Valutazione della conduzione dello studio
• Valutazione del report dello studio
• Giudizio implicito del contenuto e dell’utilità dei risultati per lo sviluppo della
teoria.
• Sono state sviluppate liste di controllo per la valutazione della qualità (CASP,
QARI, ecc.)
• Possono essere considerati framework per riportare la ricerca qualitativa e usati
come punto di partenza adattandoli all’argomento da sintetizzare. Il framework
deve catturare una gamma di metodi e metodologie degli studi inclusi nella
revisione. In alcuni casi, più revisori valutano in modo indipendente la qualità e
discutono la valutazione di qualità per raggiungere il consenso.
• Anche il razionale per pesare o escludere gli studi sulla base della valutazione di
qualità deve essere esplicito.
REVISIONE DI STUDI
QUALITATIVI E METODI
MISTI
CRITICAL APPRAISAL
TOOLS
JBI Critical Appraisal Checklist for
Qualitative Research
Qualitative Assessment Review InstrumentTool
QARI
CASP Qualitative Checklist
Il MMAT Mixed Methods AppraisalTool è stato
sviluppato per le revisioni sistematiche che
includono studi qualitativi, quantitativi e metodi
misti. Lo strumento consente ai ricercatori di
superare le difficoltà associate all’uso di strumenti
di critical appraisal per diversi disegni.
CHECKLIST/LISTE DI CONTROLLO
CAVEAT
• I lettori e i ricercatori devono prestare attenzione a non usare i criteri delle
checklist come ricettari per rafforzare il rigore del loro studio
• E’ più importante la comprensione e l’apprezzamento dei principi e delle
implicazioni metodologiche qualitative (Barbour, 2001; Elliott et al., 1999; Kuper
et al., 2008a/b)
• Le competenze del singolo ricercatore importanti (e necessarie) per una
buona ricerca qualitativa
PRINCIPI DEL
RIGORE
Credibilità e autenticità: come può il
ricercatore restare fedele all’esperienza
dei partecipanti? (Hammersley, 1992)
Valutazione critica e integrità: il
ricercatore ha esplorato spiegazioni
alternative, dati discrepanti, esaminato, il
bias, ecc.? (Graneheim and Lundman,
2004)
TECNICHE PER
ASSICURARE IL
RIGORE
Triangolazione
Riflessività
Codifica multipla
Validazione del rispondente
Analisi dei casi devianti
TECNICHE PER
ASSICURARE IL
RIGORE
Triangolazione: l’uso di più di una tecnica o fonte
di dati nello studio di un fenomeno
• Tecniche multiple: ad esempio focus group, osservazione,
intervista
• Fonti di dati multiple: paziente, familiari, medico
• Ricercatori multipli: ottenere differenti osservazioni nella
stessa situazione; analisi dei dati in modo indipendente da più
di un ricercatore
Riflessività.
• Posizione del ricercatore nella ricerca
• Interazioni con i partecipanti
• Caratteristiche del ricercatore ad esempio età, genere,
professione, relazioni, esperienza personale
• Considerare quello che potrebbe implicare e cercare di
limitare gli effetti
TECNICHE PER
ASSICURARE IL
RIGORE
Codifica multipla
• 2 o 3 ricercatori con background disciplinari diversi
• Calcolo dell’inter-rater reliability (processo piuttosto che
valore)
• Discussione e risoluzione delle discrepanze
• Genera idee
Validazione del rispondente.
• Restituzione dei risultati ai partecipanti
• Ottenere le loro opinioni sulle interpretazioni e
implicazioni derivate dalle loro interviste
• Incorporare i risultati della restituzione nell’analisi
• Essere consapevoli dei limiti – il ricercatore mira a fornire
una panoramica
• Genera ulteriori dati da interpretare
TECNICHE PER
ASSICURARE IL
RIGORE
Analisi dei casi devianti
• Processo per esplorare l’esperienza di quei
partecipanti che sembrano devianti dalle risposte
nella norma
• Incoraggia il ricercatore a esaminare, porsi
domande, sviluppare e raffinare ulteriormente la
teoria emergente
• Prevalente nella grounded theory
ENTREQ
NO ITEM GUIDA E DESCRIZIONE
16 Numero di revisori Identificare chi è stato coinvolto nella codifica e analisi
17 Processo di codifica
Descrivere il processo per la codifica dei dati (ad esempio riga per riga codificando per
ricercare i concetti)
18 Comparazione degli studi
Descrivere come sono state fatte le comparazioni all’interno dei singoli studi e tra gli
studi (ad esempio studi successivi sono stati codificati nei concetti presistenti e i nuovi
concetti sono stati creati quando ritenuti necessari)
19 Identificazione dei temi
Spiegare se il processo di identificazione dei temi o dei costrutti è stato induttivo o
deduttivo
20 Citazioni
Fornire citazioni dagli studi primari per illustrare temi/costrutti e identificare se le
citazioni sono citazioni dei partecipanti o interpretazioni del ricercatore.
21 Sintesi dei risultati
Presentare i risultati solidi, convincenti e utili che vanno aldilà del mero riassunto degli
studi primari (ad esempio nuove interpretazioni, modelli di evidenza, modelli concettuali,
quadri analitici, sviluppo di nuova teoria o nuovi costrutti)
SINTESI DEI
RISULTATI
(DOMINIO 5)
Riportando il processo di analisi i revisori devono indicare quali sezioni degli
articoli inclusi sono stati analizzati descrivere il processo di codifica,
comparazione e interpretazione dei dati.
Tecniche specifiche di analisi e concetti sono riportati nella tabella che
segue.
Dettagli sull’uso di software e il numero di revisori coinvolti nella codifica e
analisi consentono al lettore di valutare l’affidabilità dei risultati. Consente
al lettore di valutare se i dati sono stati gestiti in modo sistematico.
Citazioni dagli articoli possono essere incluse per illustrare i temi o i
costrutti identificati.
Deve essere considerato il pubblico destinatario nella redazione del report
e nel presentare la sintesi.
La sintesi deve generare insight nuovi, rilevanti e ricchi che vanno aldilà del
riassunto degli studi primari. Alcuni «giudizi impliciti» e discussioni del
gruppo di revisione può essere necessario per valutare queste conclusioni.
Metodologia
Sintesi interpretativa
critica
Sintesi di grounded theory Meta-etnografia Meta-studio Sintesi tematica
Referenze di
metodologie
chiave seminali
Dixon-woods et al. 2006 Kearney 2001; Eaves 2001
Noblit and Hare 1988; Britten et al.
2002
Paterson et al. 2001 Thomas and Harden 2008
Posizionamento
filosofico
Idealismo soggettivo –
nessuna singola realtà
condivisa indipendente
di costruzioni multiple
alternative
Idealismo oggettivo – esiste un
mondo di comprensioni
collettivamente condivise
Idealismo oggettivo – esiste un
mondo di comprensioni
collettivamente condivise
Idealismo soggettivo – nessuna
singola realtà condivisa indipendente
di costruzioni multiple alternative
Realismo critico – la conoscenza della realtà è
mediata dalle proprie credenze e prospettive
Ricerca della
letteratura
Campionamento teorico Campionamento teorico Non specificato Non specificato Sistematica, globale
Valutazione
della qualità
Il livello in cui i risultati
di ricerca possono
informare lo sviluppo
della teoria
Giudizio implicito sul contesto, la
qualità e l’utilità dello studio
Giudizio basato sulla rilevanza; CASP
Focus sul rigore e l’appropriatezza
metodologica dei metodi di ricerca
Criteri relativi ai fini, contesto, razionale,
metodi e risultati, affidabilità, validità,
appropriatezza dei metodi per assicurare che i
risultati siano radicati nelle prospettive dei
partecipanti
Tecniche di
analisi e
concetti
Iterazione concorrente
delle domande di ricerca
Raccolta dei dai concorrente e
analisi
Analisi traslazionale reciproca
(traslazione di concetti da studi
singoli – primo e secondo ordine di
costrutti)
Analisi dei risultati – analisi dei
meta-dati
Codifica riga per riga del testo da studi
primari
Dati estratti e sintesi
degli articoli
La teoria è derivata
induttivamente dai dati
Sintesi refutazionale (esplorazione e
spiegazione delle contraddizioni tra
gli studi - primo e secondo ordine di
costrutti)
Analisi dei metodi – meta-metodo Codici liberi organizzati in temi descrittivi
Definizione e
applicazione dei codici
Comparazione costante dei dati
·Linee di argomento (teorizzazione
grounded basata sulla traduzione
sintetizzante)
Analisi della teoria – meta-teoria
Ulteriore interpretazione per sviluppare temi
analitici
Sviluppo di una critica,
generazione di temi
Portare insieme tutte e tre le
componenti dell’analisi
Output di
sintesi
·Nuove
concettualizzazione
teorica – costrutto
simbolico
Generazione di una nuova
grounded theory nuova e a un
livello più alto
Nuovi insight – costrutti di terzo
ordine
Resoconto delle differenze nei
risultati di ricerca Temi analitici che offrono una nuova
interpretazione che vada aldilà degli studi
primariNuova interpretazione del
fenomeno studiato
Non è una lista completa delle metodologie per l’analisi e sintesi della ricerca qualitativa in ambito
sanitario. Schema tratto e adattato da: Barnett-Page e Thomas (2009); Spencer et al (2003)
ESEMPIO
PRESENTAZIONE
RISULTATI
Distribuzione degli articoli analizzati per area di laurea dell’autore principale/area di
concentrazione della conoscenza e anno di pubblicazione
Da:Araújo, Jeferson Santos, & Zago, Márcia Maria Fontão. (2019). Masculinities of prostate
cancer survivors: a qualitative metasynthesis. Revista Brasileira de Enfermagem, 72(1), 231-240
ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
Descrizione degli articoli analizzati. Da:Araújo, Jeferson Santos, & Zago, Márcia Maria Fontão. (2019). Masculinities of prostate
cancer survivors: a qualitative metasynthesis. Revista Brasileira de Enfermagem, 72(1), 231-240
Title Objective Relation between PC and Masculinity
Impaired sexual function and prostate cancer: a mixed
method investigation into the experiences of men and
their partners (Siegel et al, 2015)
To explore issues related to sexual relations, by men and their
wives or partners, after the diagnosis and PC doctor treatment.
Men believed that PC and change in their sexual function did not
impact their masculinity, stimulating health care neglect. However,
their partners felt that their masculinity was modified after the PC.
As arranhaduras da masculinidade: uma discussão sobre
o toque retal como medida de prevenção do câncer
prostático
To analyze the meanings attributed to the rectal touch, seeking to
reflect on the underlying issues of masculine speech from aspects
of the hegemonic model of masculinity.
The rectal examination does not only touch the prostate, it touches
on several symbolic aspects of what it is to be masculine, implying
health care.
Dealing with a troublesome body: A qualitative interview
study of men's experiences living with prostate cancer
treated with endocrine therapy (Gomes et al, 2008)
To present the experiences of men with PC in the face of bodily
changes and how these changes influence their daily lives.
The body is a way of demonstrating masculinity. A weakening of the
body is interpreted by the sick as a threat to masculine values.
Influencing significantly on how men perceive and take care of their
body.
Embracing life after prostate cancer. A male perspective
on treatment and rehabilitation (Ervik e Asplund, 2012)
To explore the experiences of radiotherapy treatment of
participants in PC rehabilitation program and address the spouse's
involvement in the rehabilitation process.
Bodily changes and lack of sexual practices had a major impact on
how participants felt as men versus radiotherapy in treating PC. This
treatment threatens the relationship between the spouses to put in
judgment the masculinity of the sick person, which makes difficult in
the rehabilitation.
The language of prostate cancer treatments and
implications for informed decision making by patients
(Dieperink et al, 2013)
To explore whether the language used for PC treatment has
implications for patient decision-making.
The language around the PC is not so clear and enlightening. This
leads to a process of disinformation for the sick person, making
decisions difficult, which is followed by certain treatments that
expose them to effects on their self-image and physical health, thus
threatening their masculinity.
… … …
ESEMPIO DI
PRESENTAZIONE
DEI RISULTATI
Categorie comprendenti una tassonomia descrittiva della conversation therapy per l’afasia.
Da: Simmons-Mackie, N., Savage, M.C. andWorrall, L. (2014), Conversation therapy for
aphasia: a qualitative review of the literature. INT J LANG COMMUN DISORD, 49: 511-
526.
ESEMPIO D PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
E x a m p l e s o f b e h av i o u r s t a r g e t e d i n c o nve r s a t i o n t h e r apy Da: Simmons-Mackie, N., Savage, M.C. and
Worrall, L. (2014), Conversation therapy for aphasia: a qualitative review of the literature. INT J LANG COMMUN DISORD,
49: 511-526.
Behaviour targeted Person targeted Reference
Reduce ‘correcting’ or ‘teaching’ behaviours Communication partner
Beeke et al. (2007), Booth and Swabey (1999),
Fox et al. (2009),Wilkinson et al. (1998),
Simmons-Mackie et al. (1987, 2005)
Reduce asking for known information or ‘test
questions’ (e.g. what's my name?)
Communication partner
Beeke et al. (2007), Simmons-Mackie et al.
(1987, 2005)
Improve repair of communicative breakdown Communication partner, dyad
Booth and Perkins (1999), Booth and Swabey
(1999), Boles (1997, 1998), Cunningham and
Ward (2003)
Reduce ‘restrictive’ discourse behaviours (e.g.
closed questions)
Communication partner Wilkinson et al. (2010)
ecc ecc ecc
ESEMPIO DI
PRESENTAZIONE
DEI RISULTATI
D a : W r ay F, C l a r ke D ( 2 0 1 7 )
L o n g e r- t e r m n e e d s o f s t ro ke
s u r v i vo r s w i t h c o m mu n i c a t i o n
d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e
c o m mu n i t y : a s y s t e m a t i c
rev i ew a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s
o f q u a l i t a t i ve s t u d i e s
B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4
ESEMPIO DI
PRESENTAZIONE DEI
RISULTATI
D a : W r ay F, C l a r ke D ( 2 0 1 7 )
L o n g e r- t e r m n e e d s o f s t r o ke
s u r v i v o r s w i t h c o m m u n i c a t i o n
d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e
c o m m u n i t y : a s y s t e m a t i c r e v i e w
a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s o f
q u a l i t a t i v e s t u d i e s
B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4
Appropriate Inappropriate Not sure
1. Theoretical rationale: appropriateness 32 0 0
Clear Unclear Mixed
2. Theoretical rationale: clarity 28 1 3
Defensible Indefensible Not sure
3. Study design 21 4 7
Appropriately Inappropriately Not sure/inadequately reported
4. Data collection 30 1 1
Clearly described Unclear Not described
5. Trustworthiness: role of the researcher 5 2 25
Clear Unclear Not Sure
6. Trustworthiness: context 27 5 0
Reliable Unreliable Not sure
7. Trustworthiness: reliable methods 29 1 2
Rigorous Not rigorous Not sure/not reported
8. Analysis: rigorous 20 2 10
Rich Poor Not sure/not reported
9. Analysis: rich data 22 8 2
Reliable Unreliable Not sure/not reported
10. Analysis: reliable 17 1 14
Convincing Not convincing Not sure
11. Analysis: convincing 22 5 5
Relevant Irrelevant Partially relevant
12. Analysis: relevance to aims 28 0 4
Adequate Inadequate Not sure
13. Conclusions 28 3 1
Appropriate Inappropriate Not sure/not reported
14. Ethics 20 1 11
++ + -
Overall assessment 12 14 6
Qualità metodologica degli studi inclusi
ESEMPIO DI
PRESENTAZIONE
DEI RISULTATI
D a : W r a y F , C l a r k e D ( 2 0 1 7 )
L o n g e r - t e r m n e e d s o f s t r o k e
s u r v i v o r s w i t h c o m m u n i c a t i o n
d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e
c o m m u n i t y : a s y s t e m a t i c
r e v i e w a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s
o f q u a l i t a t i v e s t u d i e s
B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4
Sviluppo dei temi descrittivi e analitici
ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI
T a b e l l a d e i t e m i d e s c r i t t i v i D a : W r a y F , C l a r k e D ( 2 0 1 7 )
L o n g e r - t e r m n e e d s o f s t r o k e s u r v i v o r s w i t h c o m m u n i c a t i o n d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e c o m m u n i t y : a
s y s t e m a t i c r e v i e w a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s o f q u a l i t a t i v e s t u d i e s
B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4
Descriptive theme Illustrative quote(s)
Coming to terms with
the loss of
communication
The extent to which stroke survivors reported being able to come to terms with a
communication impairment varied.52 54 55 60 61 64 71 73 For some, the struggle to
communicate was an ongoing source of emotional distress, triggering feelings of grief, loss
and sadness. However, others had successfully come to terms with their communication
impairments.These participants recognised the changes that had taken place in their lives
but had been able to adjust to these and find contentment.
"What if you only could! Could talk! That’s what I…
Everything" (p. 149)67
"And I know it’ll never be the same as what I was
before I had the stroke … And as I say I hate to accept
it, but I’ve got to accept it". (p. 1283)52
Loss of communication
and the loss of self-
identity
Communication was often linked to participants sense of self. Being able to communicate as
before was regarded as being ‘normal’50 59 and since stroke some participants described
feeling as though a piece of themselves was missing. Stroke survivors were conscious of the
deficiencies in their speech.The constant monitoring and evaluation of speech was also
linked to negative self-evaluation when stroke survivors fell short of their own expectations.
"at least 50 percent of me vanished when speech
vanished that that’s how I think about it" (p. 1831)73
"… I hate myself because I can’t speak right…"
(p. 143)59
Isolation and exclusion
from social situations
Participants felt left out of social situations or ignored or excluded specifically due to their
communication problems.48–50 56 57 59–61 65–73 75 The discomfort others felt in talking
to stroke survivors with communication difficulties was apparent to the stroke survivor
themselves and led to feelings of social isolation. Participants expressed particular difficulty
in taking part in group situations.56 61 68–70 As a consequence, people with poststroke
communication difficulties described either withdrawing from or avoiding communication or
social situations altogether.48–50 59–61 68 70 71 Feelings of embarrassment and a lack of
confidence in communication contributed to participant’s avoidance of social events.50 One
participant also suggests that fear of stigmatising reactions contributed to avoidance of
social situations.50
"It’s my wife who says I’m antisocial because, even
when I visit my in-laws, I’m sick of going to their
parties, sit in a corner, and at the end of the party, I get
up and leave. I haven’t said a damn word in there, and
no one was interested, talked to me". (p. 431)70
"Instead, they would ‘go into the background and
retreat’…. and ‘do the bare amount of talking’…"
(p. 275)48
ecc ecc ecc
BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA
Aromataris E, Munn Z (a cura di). (2017) Joanna Briggs Institute Reviewer's Manual.The Joanna Briggs Institute, . Disponiblile su:
https://reviewersmanual.joannabriggs.org/ Ultimo accesso: 30 aprile 2020
Lizarondo L, Stern C, Carrier J, Godfrey C, Rieger K, Salmond S,Apostolo J, Kirkpatrick P, Loveday H. Chapter 8: Mixed methods
systematic reviews. In:Aromataris E, Munn Z (a cura di). (2019) Joanna Briggs Institute Reviewer's Manual.The Joanna Briggs
Institute, Disponibile su: https://reviewersmanual.joannabriggs.org/ Ultimo accesso: 30 aprile 2020
Moher D, Shamseer L, Clarke M, Ghersi D, Liberati A, Petticrew M, Shekelle P, Stewart LA. (2005) Preferred Reporting Items for
Systematic Review and Meta-Analysis Protocols (PRISMA-P) 2015 statement. Syst Rev. ;4(1):1.
Montreal: Department of Family Medicine, McGill University (2011)MMAT mixed methods appraisal tool, version 2011..Disponibile
su:
(http://mixedmethodsappraisaltoolpublic.pbworks.com/w/file/fetch/84371689/MMAT%202011%20criteria%20and%20tutorial%20201
1-06-29updated2014.08.21.pdf. Ultimo accesso: 30 aprile 2020
Noyes J, Booth A, Cargo M, Flemming K, Harden A, Harris J, Garside R, Hannes K, Pantoja T,Thomas J. (2019) Qualitative evidence.
Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions. Sep 23:525-45
Shamseer L, Moher D, Clarke M, Ghersi D, Liberati A, Petticrew M, Shekelle P, Stewart LA,(2015) the PRISMA-P Group. Preferred
Reporting Items for Systematic Review and Meta-Analysis Protocols (PRISMA-P) 2015: elaboration and explanation. BMJ.349:g7647
Tong A., Flemming, K., McInnes E, McInnes E, Oliver S, Craig J .(2012) Enhancing transparency in reporting the synthesis of
qualitative research: ENTREQ. BMC Med Res Methodol 12, 181

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicitàL'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
Uneba
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Mario Antonini
 
Literature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature reviewLiterature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature review
Khalid Mahmood
 
Meta analysis: Made Easy with Example from RevMan
Meta analysis: Made Easy with Example from RevManMeta analysis: Made Easy with Example from RevMan
Meta analysis: Made Easy with Example from RevMan
Gaurav Kamboj
 
Profilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiereProfilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiere
Francesco Tarantini
 
PICO in systematic literature review
PICO in systematic literature reviewPICO in systematic literature review
PICO in systematic literature review
Khalid Mahmood
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Mario Antonini
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Cristiano Radice
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
Franco Pesaresi
 
Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018
Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018
Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018
ipposi
 
A complex ADaM dataset - three different ways to create one
A complex ADaM dataset - three different ways to create oneA complex ADaM dataset - three different ways to create one
A complex ADaM dataset - three different ways to create one
Kevin Lee
 
Data extraction/coding and database structure in meta-analysis
Data extraction/coding and database structure in meta-analysisData extraction/coding and database structure in meta-analysis
Data extraction/coding and database structure in meta-analysis
Rizwan S A
 
Systematic review and meta analaysis course - part 2
Systematic review and meta analaysis course - part 2Systematic review and meta analaysis course - part 2
Systematic review and meta analaysis course - part 2
Ahmed Negida
 
Metadata and ADaM
Metadata and ADaMMetadata and ADaM
Metadata and ADaM
Kevin Lee
 
CDISC-CDASH
CDISC-CDASHCDISC-CDASH
CDISC-CDASH
Gowthami6789
 
Revisão sistemática
Revisão sistemáticaRevisão sistemática
Revisão sistemática
Iared
 
Introduction to SDTM
Introduction to SDTMIntroduction to SDTM
Introduction to SDTM
Devender Palsa
 
How to give a good scientific oral presentation
How to give a good scientific oral presentationHow to give a good scientific oral presentation
How to give a good scientific oral presentation
Josh Neufeld
 
Tutorial PubMed - módulo intermediário
Tutorial PubMed - módulo intermediárioTutorial PubMed - módulo intermediário
Tutorial PubMed - módulo intermediário
Universidade de São Paulo
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursingimartini
 

Was ist angesagt? (20)

L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicitàL'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
 
Literature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature reviewLiterature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature review
 
Meta analysis: Made Easy with Example from RevMan
Meta analysis: Made Easy with Example from RevManMeta analysis: Made Easy with Example from RevMan
Meta analysis: Made Easy with Example from RevMan
 
Profilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiereProfilo professionale e responsabilità infermiere
Profilo professionale e responsabilità infermiere
 
PICO in systematic literature review
PICO in systematic literature reviewPICO in systematic literature review
PICO in systematic literature review
 
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomiaAss.za inf.ca al paziente con enterostomia
Ass.za inf.ca al paziente con enterostomia
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTOMODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
MODELLI REGIONALI DI STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE A CONFRONTO
 
Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018
Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018
Rishi Hazarika - ICHOM - IPPOSI PROMs conference Oct 2018
 
A complex ADaM dataset - three different ways to create one
A complex ADaM dataset - three different ways to create oneA complex ADaM dataset - three different ways to create one
A complex ADaM dataset - three different ways to create one
 
Data extraction/coding and database structure in meta-analysis
Data extraction/coding and database structure in meta-analysisData extraction/coding and database structure in meta-analysis
Data extraction/coding and database structure in meta-analysis
 
Systematic review and meta analaysis course - part 2
Systematic review and meta analaysis course - part 2Systematic review and meta analaysis course - part 2
Systematic review and meta analaysis course - part 2
 
Metadata and ADaM
Metadata and ADaMMetadata and ADaM
Metadata and ADaM
 
CDISC-CDASH
CDISC-CDASHCDISC-CDASH
CDISC-CDASH
 
Revisão sistemática
Revisão sistemáticaRevisão sistemática
Revisão sistemática
 
Introduction to SDTM
Introduction to SDTMIntroduction to SDTM
Introduction to SDTM
 
How to give a good scientific oral presentation
How to give a good scientific oral presentationHow to give a good scientific oral presentation
How to give a good scientific oral presentation
 
Tutorial PubMed - módulo intermediário
Tutorial PubMed - módulo intermediárioTutorial PubMed - módulo intermediário
Tutorial PubMed - módulo intermediário
 
Il processo di nursing
Il processo di nursingIl processo di nursing
Il processo di nursing
 

Ähnlich wie Revisione sistematica di studi qualitativi

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
Alessandra Cescut
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
Stefania Manca
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneDavide Algeri
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
a_cescut
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...Chiappa90
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...Chiappa90
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
fuffolojordan
 
Il report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaIl report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaOana Marcu
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
Giuseppe De Nicolao
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28Angelo Barbato
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamicaimartini
 
Fontana decennale for
Fontana decennale forFontana decennale for
Fontana decennale for
Carlo Favaretti
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricerca
reportages1
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
Andrea Mangiatordi
 

Ähnlich wie Revisione sistematica di studi qualitativi (20)

Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
20120305 vasta girelli_la_ricerca_empirica_in_psicoterapia_psicodinamica_di_g...
 
Co-valutazione formativa
Co-valutazione formativaCo-valutazione formativa
Co-valutazione formativa
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
 
Il report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaIl report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativa
 
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appuntiLa valutazione della ricerca umanistica: appunti
La valutazione della ricerca umanistica: appunti
 
05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28
 
Valutazione dinamica
Valutazione dinamicaValutazione dinamica
Valutazione dinamica
 
Fontana decennale for
Fontana decennale forFontana decennale for
Fontana decennale for
 
Il procedimento di ricerca
Il procedimento di ricercaIl procedimento di ricerca
Il procedimento di ricerca
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
 

Mehr von MariaFabiani

Scrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematicaScrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
MariaFabiani
 
Revisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzioneRevisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzione
MariaFabiani
 
Ipotesi & domanda di ricerca
Ipotesi & domanda di ricercaIpotesi & domanda di ricerca
Ipotesi & domanda di ricerca
MariaFabiani
 
Variabili e scale di misurazione
Variabili e scale di misurazioneVariabili e scale di misurazione
Variabili e scale di misurazione
MariaFabiani
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
MariaFabiani
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
MariaFabiani
 
Blending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streamsBlending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streams
MariaFabiani
 
Reactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilotReactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilot
MariaFabiani
 
11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF
MariaFabiani
 
Make your project FINER
Make your project FINERMake your project FINER
Make your project FINER
MariaFabiani
 
Reactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory actionReactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory action
MariaFabiani
 
Purposeful observation
Purposeful observationPurposeful observation
Purposeful observation
MariaFabiani
 
Rotating review
Rotating reviewRotating review
Rotating review
MariaFabiani
 

Mehr von MariaFabiani (13)

Scrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematicaScrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
 
Revisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzioneRevisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzione
 
Ipotesi & domanda di ricerca
Ipotesi & domanda di ricercaIpotesi & domanda di ricerca
Ipotesi & domanda di ricerca
 
Variabili e scale di misurazione
Variabili e scale di misurazioneVariabili e scale di misurazione
Variabili e scale di misurazione
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
 
Blending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streamsBlending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streams
 
Reactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilotReactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilot
 
11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF
 
Make your project FINER
Make your project FINERMake your project FINER
Make your project FINER
 
Reactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory actionReactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory action
 
Purposeful observation
Purposeful observationPurposeful observation
Purposeful observation
 
Rotating review
Rotating reviewRotating review
Rotating review
 

Revisione sistematica di studi qualitativi

  • 1. REVISIONE SISTEMATICA DI STUDI QUALITATIVI E METASINTESI Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Logopedia AA 2019/2020 Docente: Maria Fabiani
  • 2. REGOLE BASE DEL PROCESSO DI REVISIONE Transparenza Documentazione Replicabilità
  • 3. CARATTERISTICHE DELLA RICERCA QUALITATIVA • Interessata alle sfumature di significato e alla comprensione profonda • Prevalentemente metodo induttivo di indagine, ad esempio approccio dal basso, approccio basao sui dati (data driven) (Bryman, 2004) • Contestuale: importanza della comprensione dell’esperienza umana a livello di prospettiva individuale (Denzin and Lincoln, 2008) • Strategia di ricerca flessibile: impegno a un processo iterativo • Ricchezza di dati: profondità versus ampiezza; piccoli campioni ma grandi dettagli • Analisi descrittiva e interpretativa • Il punto di vista del ricercatore è dichiarato e interrogato (riflessività)
  • 4. UTILITÀ DELLA RICERCA QUALITATIVA «La ricerca sanitaria e il management non risponderanno alle sfide future solo con metodi quantitativi o con una cassetta degli attrezzi vuota per metà» (Devers, 2011) «la scelta tra metodi di ricerca quantitativi o qualitativi deve essere determinata dalla domanda di ricerca, non dalla preferenza del ricercatore» (Marshall, 1996) «La ricerca qualitativa è un termine ombrello per un insieme di attitudini e strategie per condurre indagine finalizzate a scoprire come gli esseri umani comprendono, sperimentano, interpretano e producono il mondo sociale» (Sandelowski, 2004) «I metodi qualitativi sono quelli più appropriati per accertare l’esperienza soggettiva dei sintomi assicurandosi che i dati siano radicati nel linguaggio e nell’esperienza del paziente» (Hewellet et al, 2005)
  • 5. UTILITÀ DELLA RICERCA QUALITATIVA • Comprendere fenomeni sociali da una prospettiva individuale, ad esempio l’esperienza di stigma • Comprendere comportamenti laddove le variabili non sono visibili, ad esempio la mancata aderenza a un trattamento in un gruppo a rischio • Studiare l’esperienza umana in contesti naturali, culturali o sociali • Generare una teoria plausibile per spiegare esperienze e comportamenti
  • 6. DOMANDE DI RICERCA QUALITATIVA ESPLORARE ATTITUDINI E CREDENZE RUOLO DELLE RELAZIONI STRATEGIE DI COPING FATTORI FACILITANTI E OSTACOLANTI COME… PERCHÉ... PERCEZIONI
  • 7. PROSPETTIVE TEORICHE NELLA RICERCA QUALITATIVA • Basate sull’epistemologia del costruttivismo sociale (Denzin and Lincoln, 2008). • Nessuna realtà concreta singola, ogni percezione di essa contribuisce alla comprensione di un fenomeno più ampio • La realtà di nessuno è più importante o «più reale» di quella di un altro • “Sottile realismo” (Hammersley, 1992; Snape e Spencer, 2003). Non c’è una realtà concreta singola e possiamo conoscerla – a un certo livello – usando metodi appropriati •
  • 8. PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI Etnografia (Hammersley e Atkinson, 2007) Grounded theory (Charmaz, 2006) Discourse analysis – analisi del discorso (Potter, 1996) Analisi fenomenologica interpretativa - Interpretative Phenomenological Analysis (IPA) (Smith et al., 2009) Content Analysis (Weber, 1990) Framework analysis (Pope et al., 2000) induttivo deduttivo
  • 9. TEORIE E METODI QUALITATIVI SOMIGLIANZE E DIFFERENZE Etnografia Grounded theory Discourse analysis Analisi fenomenologica interpretativa Content analysis Famework analysis Obiettivi e domanda di ricerca Immersione in contesti naturali per ottenere l’esperienza dal di dentro Generare teoria dai dati empirici Comprendere l’esperienza individuale in profondità Catturare le sfumature di un testo o di un discorso Catturare il significato a livello descrittivo Principalmente usata per metodi orientati ai problemi nella ricerca sui servizi sanitari Campionamento e metodi Osservazione Gamma di prospettive e restare fedele alla domanda di ricerca; interviste non strutturate; campionamento teorico Campione omogeneo e restare fedeli alle storie dei partecipanti; interviste non strutturate; campionamento propositivo Documenti, discorsi, mass media, ecc. Campionamento teorico o propositivo Documenti Campionamento propositivo o di convenienza Interviste semi-strutturate Campionamento propositivo o di convenienza Analisi Guidata dai dati; ma no impegno stabilito di sviluppare nuova teoria Guidata dai dati Comparazione costante e approccio iterativo Identificazione dei temi descrittivi e interpretativi che impegnano attivamente i partecipanti e il ricercatore Dettagliata attraverso l’analisi dei discorsi, testi scritti, conversazioni, ecc. Approccio deduttivo come categorie sono identificate in anticipo; implica il conteggio delle frequenze, ad esempio numero di volte che un argomento emerge Guidato dalla teoria Approccio deduttivo a partire dalle domande sull’argomento guida dell’intervista Posizione del ricercatore Abilità e neutralità del ricercatore è essenziale La posizione del ricercatore e il potenziale bias è gestito La posizione del ricercatore è primaria; importanza della riflessività Alto livello di interpretazione o astrazione atteso La posizione del ricercatore è neutrale Spesso è calcolato l’inter-rater reliability Posizione neutrale del ricercatore; interpretazione limitata
  • 10. ENTREQ STATEMENT La finalità dell’ENTREQ statement è offrire una guida ai ricercatori e ai revisori per migliorare il reporting di sintesi di studi qualitativi in ambito sanitario. Viene spesso usato insieme al PRISMA-P e al PRISMA statement. L’ENTREQ statement consiste di 21 item raggruppati in in 5 domini: Introduzione Materiali e metodi Strategie di ricerca della letteratura e selezione Valutazione Sintesi dei risultati Per ogni item è fornito un descrittore.
  • 11. ENTREQ NO ITEM GUIDA E DESCRIZIONE 1 Obiettivi Formulate la domanda e la sintesi alla quale si rivolge e il suo razionale 2 Metodologia della sintesi Identificate la metodologia di sintesi o il quadro teorico alla base della sintesi; descrivere il razionale per la scelta della metodologia (ad es. meta-etnografia, analisi tematica, sintesi interpretativa critica, sintesi di grounded theory, sintesi realista, meta-aggregazione, quadro di sintesi di meta-studio) 3 Approccio alla ricerca Indicate se la ricerca era pianificata in anticipo (strategie di ricerca complessive per ricercare tutti gli studi disponibili) o iterativa (ricercare tutti i concetti disponibili finché non è raggiunta la saturazione teorica) 4 Criteri di inclusione Specificate i criteri di inclusione ed esclusione (ad es. intermini di popolazione, lingua, anno di pubblicazione, tipo di pubblicazione, tipo di studio) 5 Fonti dei dati Descrivete le fonti di informazione usate (database elettronici MEDLINE, EMBASE, CINAHL, psycINFO, Econlit), data base di letteratura grigia (ad esempio report di policy, valutazioni), siti web organizzativi rilevanti, esperti e reti di ricerca (ad esempio researchgate, academia.edu), siti web di ricerca generici (Google Scholar), ricerca manuale in liste bibliografiche); indicare quando sono state condotte le ricerche e fornire il razionale per l’uso delle fonti di ricerca selezionate.
  • 12. INTRODUZIONE, MATERIALI E METODI (DOMINI 1 E 2) • I metodi e gli approcci selezionati sono influenzati dalle domande di ricerca (illustrate nel l’introduzione/background), gli output di sintesi, la posizione filosofica del revisore, il contesto e il pubblico target.
  • 13. ENTREQ No ITEM GUIDA E DESCRIZIONE 6 Strategie di ricerca elettroniche Descrivete la ricerca della letteratura (ad esempio fornire le strategie di ricerca elettroniche con i termini della popolazione, termini relativi agli argomenti clinici o di salute.Termini relativi al fenomeno esperenziale o sociale, filtri per la ricerca qualitativa e limiti della ricerca) 7 Metodi di screening degli studi Descrivete il processo di screening degli studi e di scrematura (ad esempio titolo, abstract e full text, numero di revisori indipendenti che hanno esaminato gli studi) 8 Caratteristiche degli studi Presentate le caratteristiche degli studi inclusi (ad esempio anno di pubblicazione, paese, popolazione, numero di partecipanti, raccolta dei dati, metodologie, analisi, domande di ricerca) 9 Risultati della selezione degli studi Identificate il numero di studi selezionati e fornite le ragioni dell’esclusione degli studi (ad esempio per ricerche complessive, indicare il numero degli studi esaminati e le ragioni per l’esclusione, rappresentando il processo anche con una flowchart/diagramma; per ricerche iterative descrivere le ragioni per l’esclusione e l’inclusione degli studi basete sulla modifica della domanda di ricerca e/o il contributo allo sviluppo della teoria) 10 Razionale per la valutazione Descrivete il razionale e l’approccio usato per valutare gli studi inclusi o i risultati selezionati (ad esempio valutazione della conduzione – validità e robustezza, valutazione del processo di report – trasparenza, valutazione di contenuto e utilità dei risultati
  • 14. RICERCA E SELEZIONE DELLA LETTERATURA (DOMINIO 3) Condurre una ricerca sistematica che sia riproducibile e complessiva è una caratteristica distintiva della revisione sistematica; ci sono però pochi metodi testati per identificare la ricerca qualitativa. Alcuni autori sostengono che una ricerca sistematica non è necessaria e che i revisori possono adottare un approccio iterativo dove tutti i concetti disponibili invece che gli studi sono ricercati fino a quando non sia raggiunta la saturazione
  • 15. RICERCA E SELEZIONE DELLA LETTERATURA (DOMINIO 3) La strategia di ricerca pre-pianificata può combinare termini di ricerca relativi alla popolazione e il contesto con quelli relativi alla condizione clinica o sanitaria e termini relativi ai fenomeni esperenziali e sociali (come la conoscenza, credenze, attitudini, comprensioni, preferenze, prospettive). Questi possono essere combinati con termini di metodologia qualitativa. E’ raccomandato usare il diagramma di flusso PRISMA per riportare le diverse fasi della ricerca, screening e identificazione degli studi per l’inclusione nella sintesi qualitativa. La ricerca qualitativa può essere trovata anche nella letteratura grigia (report tecnici, valutazioni, ecc.). Per identificare gli studi rilevanti i revisori possono ricercare in siti rilevanti organizzativi, Google Scholar, riviste specialistiche, ecc.) e consultare esperti.
  • 16. RICERCA E SELEZIONE DELLA LETTERATURA (DOMINIO 3) L’inclusione ed esclusione degli studi può essere determinata da fattori diversi che includono le caratteristiche della popolazione, le condizioni cliniche, i metodi e le metodologie (approccio filosofico), la lingua, l’arco temporale o il tipo di pubblicazione. La scelta dei criteri deve essere giustificata. Perché il lettore possa fare una valutazione della trasferibilità dei risultati nel proprio contesto, è necessario descrivere le caratteristiche dello studio, del processo di screening e le ragioni di esclusione.
  • 17. ENTREQ No ITEM GUIDA E DESCRIZIONE 11 Item di valutazione Indicate gli strumenti, i quadri teorici e i criteri usati per valutare gli studi e i risultati selezionati (strumenti standardizzati: CASP, QARI, COREQ; strumenti ad hoc sviluppati dal revisore); descrivere i domini valutati, il team di ricerca, il disegno di studio, l’analisi dei dati e l’interpretazione e il reporting. 12 Processo di valutazione Indicate se la valutazione è stata condotta in modo indipendente da più di un ricercatore e come si è raggiunto il consenso. 13 Risultati di valutazione Presentate i risultati della valutazione di qualità e indicate quali articoli, se è il caso, sono stati pesati/esclusi in base alla valutazione e fornite le motivazioni 14 Estrazione dei dati Indicate quali sezioni degli studi primari sono state analizzate e come sono stati estratti i dati dagli studi primari (ad esempio tutto il testo dei paragrafi risultati/conclusioni sono stati estratti elettronicamente e inseriti in un software oppure carta e penna riga per riga) 15 Software Se è il caso, indicate il software usato
  • 18. VALUTAZIONE (DOMINIO 4) • Il razionale alla base della valutazione di qualità e i metodi usati per valutare la qualità variano molto ma possono essere raggruppati in tre approcci: • Valutazione della conduzione dello studio • Valutazione del report dello studio • Giudizio implicito del contenuto e dell’utilità dei risultati per lo sviluppo della teoria. • Sono state sviluppate liste di controllo per la valutazione della qualità (CASP, QARI, ecc.) • Possono essere considerati framework per riportare la ricerca qualitativa e usati come punto di partenza adattandoli all’argomento da sintetizzare. Il framework deve catturare una gamma di metodi e metodologie degli studi inclusi nella revisione. In alcuni casi, più revisori valutano in modo indipendente la qualità e discutono la valutazione di qualità per raggiungere il consenso. • Anche il razionale per pesare o escludere gli studi sulla base della valutazione di qualità deve essere esplicito.
  • 19. REVISIONE DI STUDI QUALITATIVI E METODI MISTI CRITICAL APPRAISAL TOOLS JBI Critical Appraisal Checklist for Qualitative Research Qualitative Assessment Review InstrumentTool QARI CASP Qualitative Checklist Il MMAT Mixed Methods AppraisalTool è stato sviluppato per le revisioni sistematiche che includono studi qualitativi, quantitativi e metodi misti. Lo strumento consente ai ricercatori di superare le difficoltà associate all’uso di strumenti di critical appraisal per diversi disegni.
  • 20. CHECKLIST/LISTE DI CONTROLLO CAVEAT • I lettori e i ricercatori devono prestare attenzione a non usare i criteri delle checklist come ricettari per rafforzare il rigore del loro studio • E’ più importante la comprensione e l’apprezzamento dei principi e delle implicazioni metodologiche qualitative (Barbour, 2001; Elliott et al., 1999; Kuper et al., 2008a/b) • Le competenze del singolo ricercatore importanti (e necessarie) per una buona ricerca qualitativa
  • 21. PRINCIPI DEL RIGORE Credibilità e autenticità: come può il ricercatore restare fedele all’esperienza dei partecipanti? (Hammersley, 1992) Valutazione critica e integrità: il ricercatore ha esplorato spiegazioni alternative, dati discrepanti, esaminato, il bias, ecc.? (Graneheim and Lundman, 2004)
  • 22. TECNICHE PER ASSICURARE IL RIGORE Triangolazione Riflessività Codifica multipla Validazione del rispondente Analisi dei casi devianti
  • 23. TECNICHE PER ASSICURARE IL RIGORE Triangolazione: l’uso di più di una tecnica o fonte di dati nello studio di un fenomeno • Tecniche multiple: ad esempio focus group, osservazione, intervista • Fonti di dati multiple: paziente, familiari, medico • Ricercatori multipli: ottenere differenti osservazioni nella stessa situazione; analisi dei dati in modo indipendente da più di un ricercatore Riflessività. • Posizione del ricercatore nella ricerca • Interazioni con i partecipanti • Caratteristiche del ricercatore ad esempio età, genere, professione, relazioni, esperienza personale • Considerare quello che potrebbe implicare e cercare di limitare gli effetti
  • 24. TECNICHE PER ASSICURARE IL RIGORE Codifica multipla • 2 o 3 ricercatori con background disciplinari diversi • Calcolo dell’inter-rater reliability (processo piuttosto che valore) • Discussione e risoluzione delle discrepanze • Genera idee Validazione del rispondente. • Restituzione dei risultati ai partecipanti • Ottenere le loro opinioni sulle interpretazioni e implicazioni derivate dalle loro interviste • Incorporare i risultati della restituzione nell’analisi • Essere consapevoli dei limiti – il ricercatore mira a fornire una panoramica • Genera ulteriori dati da interpretare
  • 25. TECNICHE PER ASSICURARE IL RIGORE Analisi dei casi devianti • Processo per esplorare l’esperienza di quei partecipanti che sembrano devianti dalle risposte nella norma • Incoraggia il ricercatore a esaminare, porsi domande, sviluppare e raffinare ulteriormente la teoria emergente • Prevalente nella grounded theory
  • 26. ENTREQ NO ITEM GUIDA E DESCRIZIONE 16 Numero di revisori Identificare chi è stato coinvolto nella codifica e analisi 17 Processo di codifica Descrivere il processo per la codifica dei dati (ad esempio riga per riga codificando per ricercare i concetti) 18 Comparazione degli studi Descrivere come sono state fatte le comparazioni all’interno dei singoli studi e tra gli studi (ad esempio studi successivi sono stati codificati nei concetti presistenti e i nuovi concetti sono stati creati quando ritenuti necessari) 19 Identificazione dei temi Spiegare se il processo di identificazione dei temi o dei costrutti è stato induttivo o deduttivo 20 Citazioni Fornire citazioni dagli studi primari per illustrare temi/costrutti e identificare se le citazioni sono citazioni dei partecipanti o interpretazioni del ricercatore. 21 Sintesi dei risultati Presentare i risultati solidi, convincenti e utili che vanno aldilà del mero riassunto degli studi primari (ad esempio nuove interpretazioni, modelli di evidenza, modelli concettuali, quadri analitici, sviluppo di nuova teoria o nuovi costrutti)
  • 27. SINTESI DEI RISULTATI (DOMINIO 5) Riportando il processo di analisi i revisori devono indicare quali sezioni degli articoli inclusi sono stati analizzati descrivere il processo di codifica, comparazione e interpretazione dei dati. Tecniche specifiche di analisi e concetti sono riportati nella tabella che segue. Dettagli sull’uso di software e il numero di revisori coinvolti nella codifica e analisi consentono al lettore di valutare l’affidabilità dei risultati. Consente al lettore di valutare se i dati sono stati gestiti in modo sistematico. Citazioni dagli articoli possono essere incluse per illustrare i temi o i costrutti identificati. Deve essere considerato il pubblico destinatario nella redazione del report e nel presentare la sintesi. La sintesi deve generare insight nuovi, rilevanti e ricchi che vanno aldilà del riassunto degli studi primari. Alcuni «giudizi impliciti» e discussioni del gruppo di revisione può essere necessario per valutare queste conclusioni.
  • 28. Metodologia Sintesi interpretativa critica Sintesi di grounded theory Meta-etnografia Meta-studio Sintesi tematica Referenze di metodologie chiave seminali Dixon-woods et al. 2006 Kearney 2001; Eaves 2001 Noblit and Hare 1988; Britten et al. 2002 Paterson et al. 2001 Thomas and Harden 2008 Posizionamento filosofico Idealismo soggettivo – nessuna singola realtà condivisa indipendente di costruzioni multiple alternative Idealismo oggettivo – esiste un mondo di comprensioni collettivamente condivise Idealismo oggettivo – esiste un mondo di comprensioni collettivamente condivise Idealismo soggettivo – nessuna singola realtà condivisa indipendente di costruzioni multiple alternative Realismo critico – la conoscenza della realtà è mediata dalle proprie credenze e prospettive Ricerca della letteratura Campionamento teorico Campionamento teorico Non specificato Non specificato Sistematica, globale Valutazione della qualità Il livello in cui i risultati di ricerca possono informare lo sviluppo della teoria Giudizio implicito sul contesto, la qualità e l’utilità dello studio Giudizio basato sulla rilevanza; CASP Focus sul rigore e l’appropriatezza metodologica dei metodi di ricerca Criteri relativi ai fini, contesto, razionale, metodi e risultati, affidabilità, validità, appropriatezza dei metodi per assicurare che i risultati siano radicati nelle prospettive dei partecipanti Tecniche di analisi e concetti Iterazione concorrente delle domande di ricerca Raccolta dei dai concorrente e analisi Analisi traslazionale reciproca (traslazione di concetti da studi singoli – primo e secondo ordine di costrutti) Analisi dei risultati – analisi dei meta-dati Codifica riga per riga del testo da studi primari Dati estratti e sintesi degli articoli La teoria è derivata induttivamente dai dati Sintesi refutazionale (esplorazione e spiegazione delle contraddizioni tra gli studi - primo e secondo ordine di costrutti) Analisi dei metodi – meta-metodo Codici liberi organizzati in temi descrittivi Definizione e applicazione dei codici Comparazione costante dei dati ·Linee di argomento (teorizzazione grounded basata sulla traduzione sintetizzante) Analisi della teoria – meta-teoria Ulteriore interpretazione per sviluppare temi analitici Sviluppo di una critica, generazione di temi Portare insieme tutte e tre le componenti dell’analisi Output di sintesi ·Nuove concettualizzazione teorica – costrutto simbolico Generazione di una nuova grounded theory nuova e a un livello più alto Nuovi insight – costrutti di terzo ordine Resoconto delle differenze nei risultati di ricerca Temi analitici che offrono una nuova interpretazione che vada aldilà degli studi primariNuova interpretazione del fenomeno studiato Non è una lista completa delle metodologie per l’analisi e sintesi della ricerca qualitativa in ambito sanitario. Schema tratto e adattato da: Barnett-Page e Thomas (2009); Spencer et al (2003)
  • 29. ESEMPIO PRESENTAZIONE RISULTATI Distribuzione degli articoli analizzati per area di laurea dell’autore principale/area di concentrazione della conoscenza e anno di pubblicazione Da:Araújo, Jeferson Santos, & Zago, Márcia Maria Fontão. (2019). Masculinities of prostate cancer survivors: a qualitative metasynthesis. Revista Brasileira de Enfermagem, 72(1), 231-240
  • 30. ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Descrizione degli articoli analizzati. Da:Araújo, Jeferson Santos, & Zago, Márcia Maria Fontão. (2019). Masculinities of prostate cancer survivors: a qualitative metasynthesis. Revista Brasileira de Enfermagem, 72(1), 231-240 Title Objective Relation between PC and Masculinity Impaired sexual function and prostate cancer: a mixed method investigation into the experiences of men and their partners (Siegel et al, 2015) To explore issues related to sexual relations, by men and their wives or partners, after the diagnosis and PC doctor treatment. Men believed that PC and change in their sexual function did not impact their masculinity, stimulating health care neglect. However, their partners felt that their masculinity was modified after the PC. As arranhaduras da masculinidade: uma discussão sobre o toque retal como medida de prevenção do câncer prostático To analyze the meanings attributed to the rectal touch, seeking to reflect on the underlying issues of masculine speech from aspects of the hegemonic model of masculinity. The rectal examination does not only touch the prostate, it touches on several symbolic aspects of what it is to be masculine, implying health care. Dealing with a troublesome body: A qualitative interview study of men's experiences living with prostate cancer treated with endocrine therapy (Gomes et al, 2008) To present the experiences of men with PC in the face of bodily changes and how these changes influence their daily lives. The body is a way of demonstrating masculinity. A weakening of the body is interpreted by the sick as a threat to masculine values. Influencing significantly on how men perceive and take care of their body. Embracing life after prostate cancer. A male perspective on treatment and rehabilitation (Ervik e Asplund, 2012) To explore the experiences of radiotherapy treatment of participants in PC rehabilitation program and address the spouse's involvement in the rehabilitation process. Bodily changes and lack of sexual practices had a major impact on how participants felt as men versus radiotherapy in treating PC. This treatment threatens the relationship between the spouses to put in judgment the masculinity of the sick person, which makes difficult in the rehabilitation. The language of prostate cancer treatments and implications for informed decision making by patients (Dieperink et al, 2013) To explore whether the language used for PC treatment has implications for patient decision-making. The language around the PC is not so clear and enlightening. This leads to a process of disinformation for the sick person, making decisions difficult, which is followed by certain treatments that expose them to effects on their self-image and physical health, thus threatening their masculinity. … … …
  • 31. ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Categorie comprendenti una tassonomia descrittiva della conversation therapy per l’afasia. Da: Simmons-Mackie, N., Savage, M.C. andWorrall, L. (2014), Conversation therapy for aphasia: a qualitative review of the literature. INT J LANG COMMUN DISORD, 49: 511- 526.
  • 32. ESEMPIO D PRESENTAZIONE DEI RISULTATI E x a m p l e s o f b e h av i o u r s t a r g e t e d i n c o nve r s a t i o n t h e r apy Da: Simmons-Mackie, N., Savage, M.C. and Worrall, L. (2014), Conversation therapy for aphasia: a qualitative review of the literature. INT J LANG COMMUN DISORD, 49: 511-526. Behaviour targeted Person targeted Reference Reduce ‘correcting’ or ‘teaching’ behaviours Communication partner Beeke et al. (2007), Booth and Swabey (1999), Fox et al. (2009),Wilkinson et al. (1998), Simmons-Mackie et al. (1987, 2005) Reduce asking for known information or ‘test questions’ (e.g. what's my name?) Communication partner Beeke et al. (2007), Simmons-Mackie et al. (1987, 2005) Improve repair of communicative breakdown Communication partner, dyad Booth and Perkins (1999), Booth and Swabey (1999), Boles (1997, 1998), Cunningham and Ward (2003) Reduce ‘restrictive’ discourse behaviours (e.g. closed questions) Communication partner Wilkinson et al. (2010) ecc ecc ecc
  • 33. ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI D a : W r ay F, C l a r ke D ( 2 0 1 7 ) L o n g e r- t e r m n e e d s o f s t ro ke s u r v i vo r s w i t h c o m mu n i c a t i o n d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e c o m mu n i t y : a s y s t e m a t i c rev i ew a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s o f q u a l i t a t i ve s t u d i e s B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4
  • 34. ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI D a : W r ay F, C l a r ke D ( 2 0 1 7 ) L o n g e r- t e r m n e e d s o f s t r o ke s u r v i v o r s w i t h c o m m u n i c a t i o n d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e c o m m u n i t y : a s y s t e m a t i c r e v i e w a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s o f q u a l i t a t i v e s t u d i e s B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4 Appropriate Inappropriate Not sure 1. Theoretical rationale: appropriateness 32 0 0 Clear Unclear Mixed 2. Theoretical rationale: clarity 28 1 3 Defensible Indefensible Not sure 3. Study design 21 4 7 Appropriately Inappropriately Not sure/inadequately reported 4. Data collection 30 1 1 Clearly described Unclear Not described 5. Trustworthiness: role of the researcher 5 2 25 Clear Unclear Not Sure 6. Trustworthiness: context 27 5 0 Reliable Unreliable Not sure 7. Trustworthiness: reliable methods 29 1 2 Rigorous Not rigorous Not sure/not reported 8. Analysis: rigorous 20 2 10 Rich Poor Not sure/not reported 9. Analysis: rich data 22 8 2 Reliable Unreliable Not sure/not reported 10. Analysis: reliable 17 1 14 Convincing Not convincing Not sure 11. Analysis: convincing 22 5 5 Relevant Irrelevant Partially relevant 12. Analysis: relevance to aims 28 0 4 Adequate Inadequate Not sure 13. Conclusions 28 3 1 Appropriate Inappropriate Not sure/not reported 14. Ethics 20 1 11 ++ + - Overall assessment 12 14 6 Qualità metodologica degli studi inclusi
  • 35. ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI D a : W r a y F , C l a r k e D ( 2 0 1 7 ) L o n g e r - t e r m n e e d s o f s t r o k e s u r v i v o r s w i t h c o m m u n i c a t i o n d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e c o m m u n i t y : a s y s t e m a t i c r e v i e w a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s o f q u a l i t a t i v e s t u d i e s B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4 Sviluppo dei temi descrittivi e analitici
  • 36. ESEMPIO DI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI T a b e l l a d e i t e m i d e s c r i t t i v i D a : W r a y F , C l a r k e D ( 2 0 1 7 ) L o n g e r - t e r m n e e d s o f s t r o k e s u r v i v o r s w i t h c o m m u n i c a t i o n d i f f i c u l t i e s l i v i n g i n t h e c o m m u n i t y : a s y s t e m a t i c r e v i e w a n d t h e m a t i c s y n t h e s i s o f q u a l i t a t i v e s t u d i e s B M J O p e n ; 7 : e 0 1 7 9 4 4 Descriptive theme Illustrative quote(s) Coming to terms with the loss of communication The extent to which stroke survivors reported being able to come to terms with a communication impairment varied.52 54 55 60 61 64 71 73 For some, the struggle to communicate was an ongoing source of emotional distress, triggering feelings of grief, loss and sadness. However, others had successfully come to terms with their communication impairments.These participants recognised the changes that had taken place in their lives but had been able to adjust to these and find contentment. "What if you only could! Could talk! That’s what I… Everything" (p. 149)67 "And I know it’ll never be the same as what I was before I had the stroke … And as I say I hate to accept it, but I’ve got to accept it". (p. 1283)52 Loss of communication and the loss of self- identity Communication was often linked to participants sense of self. Being able to communicate as before was regarded as being ‘normal’50 59 and since stroke some participants described feeling as though a piece of themselves was missing. Stroke survivors were conscious of the deficiencies in their speech.The constant monitoring and evaluation of speech was also linked to negative self-evaluation when stroke survivors fell short of their own expectations. "at least 50 percent of me vanished when speech vanished that that’s how I think about it" (p. 1831)73 "… I hate myself because I can’t speak right…" (p. 143)59 Isolation and exclusion from social situations Participants felt left out of social situations or ignored or excluded specifically due to their communication problems.48–50 56 57 59–61 65–73 75 The discomfort others felt in talking to stroke survivors with communication difficulties was apparent to the stroke survivor themselves and led to feelings of social isolation. Participants expressed particular difficulty in taking part in group situations.56 61 68–70 As a consequence, people with poststroke communication difficulties described either withdrawing from or avoiding communication or social situations altogether.48–50 59–61 68 70 71 Feelings of embarrassment and a lack of confidence in communication contributed to participant’s avoidance of social events.50 One participant also suggests that fear of stigmatising reactions contributed to avoidance of social situations.50 "It’s my wife who says I’m antisocial because, even when I visit my in-laws, I’m sick of going to their parties, sit in a corner, and at the end of the party, I get up and leave. I haven’t said a damn word in there, and no one was interested, talked to me". (p. 431)70 "Instead, they would ‘go into the background and retreat’…. and ‘do the bare amount of talking’…" (p. 275)48 ecc ecc ecc
  • 37. BIBLIOGRAFIA SELEZIONATA Aromataris E, Munn Z (a cura di). (2017) Joanna Briggs Institute Reviewer's Manual.The Joanna Briggs Institute, . Disponiblile su: https://reviewersmanual.joannabriggs.org/ Ultimo accesso: 30 aprile 2020 Lizarondo L, Stern C, Carrier J, Godfrey C, Rieger K, Salmond S,Apostolo J, Kirkpatrick P, Loveday H. Chapter 8: Mixed methods systematic reviews. In:Aromataris E, Munn Z (a cura di). (2019) Joanna Briggs Institute Reviewer's Manual.The Joanna Briggs Institute, Disponibile su: https://reviewersmanual.joannabriggs.org/ Ultimo accesso: 30 aprile 2020 Moher D, Shamseer L, Clarke M, Ghersi D, Liberati A, Petticrew M, Shekelle P, Stewart LA. (2005) Preferred Reporting Items for Systematic Review and Meta-Analysis Protocols (PRISMA-P) 2015 statement. Syst Rev. ;4(1):1. Montreal: Department of Family Medicine, McGill University (2011)MMAT mixed methods appraisal tool, version 2011..Disponibile su: (http://mixedmethodsappraisaltoolpublic.pbworks.com/w/file/fetch/84371689/MMAT%202011%20criteria%20and%20tutorial%20201 1-06-29updated2014.08.21.pdf. Ultimo accesso: 30 aprile 2020 Noyes J, Booth A, Cargo M, Flemming K, Harden A, Harris J, Garside R, Hannes K, Pantoja T,Thomas J. (2019) Qualitative evidence. Cochrane Handbook for Systematic Reviews of Interventions. Sep 23:525-45 Shamseer L, Moher D, Clarke M, Ghersi D, Liberati A, Petticrew M, Shekelle P, Stewart LA,(2015) the PRISMA-P Group. Preferred Reporting Items for Systematic Review and Meta-Analysis Protocols (PRISMA-P) 2015: elaboration and explanation. BMJ.349:g7647 Tong A., Flemming, K., McInnes E, McInnes E, Oliver S, Craig J .(2012) Enhancing transparency in reporting the synthesis of qualitative research: ENTREQ. BMC Med Res Methodol 12, 181