SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 22
La statistica per decidere:
l’approccio locale
agli indicatori di benessere
Sabina Giampaolo
Firenze, 24 ottobre 2014
Indice
1. La dimensione territoriale del Benessere
2. La roadmap degli indicatori BES sul territorio
6. Il Bes delle Province: le misure e le dinamiche del
Bes della comunità locale
7. Il progetto UrBes: la rete delle città metropolitane
8. Conclusioni
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Di cosa parliamo quando ci riferiamo al benessere di una società?
Il concetto di benessere cambia secondo tempi, luoghi e culture e,
quindi, non può essere definito semplicemente in base a uno
schema teorico.
[Rapporto Bes 2014: sintesi]
Oggi le politiche per lo sviluppo, anche nella prospettiva europea,
sono orientate a privilegiare la “dimensione locale” (approccio place
based).
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
La dimensione territoriale del Benessere
[Barca, 2009]
DIMENSIONE TERRITORIALE
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
La legge 7 aprile 2014, n. 56, istituisce le città metropolitane e riordina le province come enti di secondo
livello che esercitano direttamente alcune specifiche funzioni fondamentali per l’area vasta e gestiscono importanti servizi
d’intesa con i comuni. Gli enti di area vasta sono strettamente legati da un rapporto di interdipendenza (politica, funzionale e “in
nuce” anche organizzativa) con i comuni del loro territorio.
La statistica di qualità posta al centro del processo di
programmazione dei sistemi territoriali.
La dimensione territoriale del Benessere
L’evoluzione normativa a supporto della ridefinizione dei contesti
territoriali:
La risposta della statistica ufficiale è stata quella di mettere in atto un
complesso e articolato percorso di ricerca e di condivisione di un
sistema di indicatori del Bes che permettano di capire come evolve il benessere del nostro Paese e nei diversi territori.
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Patrimonio informativo
Statistica Ufficiale Archivi amministrativi
La dimensione territoriale del Benessere
armonizzazione
Continuità informativa
Benessere Equo e Sostenibile
2010 Istat-Cnel danno inizio alla
realizzazione di uno strumento capace di
individuare gli elementi fondanti del
benessere in Italia e nei suoi molteplici
territori, in grado di offrire una visione
condivisa di progresso per l’Italia.
La roadmap degli indicatori BES sul territorio
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
2011 - 2012 Istat-Provincia di
Pesaro ed Urbino. Studio
progettuale ‘‘Analisi e ricerche
per la valutazione del
benessere Equo e
Sostenibile delle province’’.
Progettazione concettuale degli
indicatori del BES provinciale.
2013 Estensione dello
studio progettuale
(accordo Istat-Cuspi)
Bes delle province.
2012 Istat-Anci Nasce il Progetto
UrBes con lo scopo di creare una rete
di città metropolitane per la
sperimentazione e il confronto di
indicatori di benessere urbano equo
sostenibile.
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Il contesto europeo
Studi e documenti di indirizzo sul well-being
 Beyond GDP; Europe 2020 (European Commission,
2007, 2010)
 “Commissione sulla misura delle performance
economiche e del progresso sociale” (Stiglitz, Sen,
Fitoussi et al - 2009)
 Iniziativa interistituzionale Istat-Cnel (BES 2013)
Studi e documenti di indirizzo sul well-being territoriale
 “Europa 2020 per le città e i territori” (Eu COR, 2012)
 “How’s life in your region?” (Ocse)
 Result oriented programming method (Barca 2009)
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
La declinazione territoriale del Progetto Bes
http://www.misuredelbenessere.it/index.php?id=66
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
La declinazione territoriale dei domini e
indicatori del Bes
IL BENESSERE A SCALA LOCALE
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
1. Salute
2 Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Paesaggio e patrimonio
culturale
9. Ambiente
10. Ricerca e innovazione
11. Qualità dei servizi
11 Domini La rete di progetto
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Obiettivi
 Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della
comunità locale
 Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale
al Bes del territorio
 Alimentare e sostenere nel tempo i flussi
informativi
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Sviluppi futuri
Il BES delle Province può essere un ‘’ponte’’ tra
statistica e politica
Un Sistema Informativo Statistico sul BES del
territorio può contribuire a far crescere le capacità di
rendicontazione sociale degli Enti locali
In questo spazio gli Uffici di Statistica provinciali
possono agire non solo a servizio della propria
amministrazione ma anche degli Enti del proprio
territorio
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
15 Città con i suoi US
1 Provincia: Pesaro-Urbino
1 Comitato Istat-Anci
20 partecipanti al Nucleo misto
Istat/Comuni
Più di 100 partecipanti alla
discussione in SC
Riferimento alla proposta:
Laboratorio Urbano e Comune di
Bologna
Per condividere
- set di indicatori comuni a tutte le
città forniti dall’Istat
- lo sviluppo indicatori specifici locali
- la progettazione del rapporto
- diffusione a livello locale
1. Salute
2 Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione dei tempi
di vita
4. Benessere economico
5. Politica e istituzioni
6. Sicurezza
7. Paesaggio e patrimonio
culturale
8. Ambiente
9. Ricerca e innovazione
10. Qualità dei servizi
10 DominiLa rete di progetto
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Obiettivi
 Declinare il sistema informativo del Benessere
equo e sostenibile a livello di città
metropolitana (benessere urbano)
 Realizzare una connessione con gli strumenti e
i progetti delle politiche urbane
 Aumentare la capacità informativa sul Bes nelle
città, attraverso il nuovo set di indicatori
ulteriori
 Rafforzare la rete dei Comuni aderenti al
Progetto (anche a città non metropolitane)
Principali temi dibattuti:
la ricerca di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la
misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città
le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle informazioni
statistiche disponibili a livello centrale e locale, per produrre più
indicatori del Bes urbano
le esperienze territoriali per l’utilizzo di Urbes in vari ambiti:
a) nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane;
b) nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini;
c) nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni
comunali.
Dopo il Rapporto 2013: il workshop - “Idee e progetti
per il futuro di Urbes e Smart cities” (CNEL, Roma - 29
nov. 2013)
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Affidata ad un nucleo misto Istat/Comuni, a cui hanno partecipato
gli uffici di statistica di nove Comuni (Palermo, Bologna, Firenze,
Brescia, Reggio Emilia, Prato, Perugia, Terni e Cesena)
febbraio - marzo 2014
Valutate numerose proposte portate dai partecipanti, alla luce di
due ordini di requisiti:
a) idoneità a fornire una misura diretta di miglioramento/peggioramento
per aspetti significativi nella qualità della vita delle città;
b) fattibilità e accuratezza necessarie per l’utilizzo a fini di comparazione
temporale e territoriale.
Lo sforzo di focalizzazione sulle tematiche urbane, in particolare
grazie alla rilevazione “Dati ambientali nelle città”, ha portato ad
arricchire soprattutto i domini del Bes su Ambiente, Paesaggio e
patrimonio culturale, Qualità dei servizi.
La progettazione operativa di un nuovo set di indicatori
più articolato per la misurazione del Bes nelle città – 1
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Proposta base: 61 indicatori di cui 45 direttamente riferibili agli
indicatori nazionali del Bes e 16 nuovi indicatori concernenti
tematiche e risvolti significativi soprattutto in un’ottica di benessere
urbano
Ipotesi allo studio: circa 20 indicatori, difficilmente realizzabili nel
breve periodo, ma meritevoli di approfondimento sul piano della
fattibilità e/o su quello della pertinenza e rilevanza (ad es: stime ad
hoc disaggregate a livello comunale per un indicatore di soddisfazione
complessiva per la vita inerente al dominio “Benessere soggettivo”;
indicatori comunali di disuguaglianza del reddito sulla base di archivi
fiscali ecc..)
La progettazione operativa di un nuovo set di indicatori più
articolato per la misurazione del Bes nelle città – 2
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Secondo rapporto UrBes: le partnership
Tutte le Città metropolitane: 10 individuate e costituite
nelle regioni a statuto ordinario in base alla Legge 7
aprile 2014, n.56; 4 individuate dalla legislazione
regionale in Sicilia e Sardegna
Altri Comuni che hanno già partecipato al primo
Rapporto, oppure che hanno manifestato interesse
verso il progetto UrBes nei mesi successivi
Laboratorio Urbano, centro di ricerca e
documentazione sulle città che ha partecipato fin dagli
inizi alla promozione del Progetto UrBes
Altre espressioni associative del mondo dei Comuni
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Bes Urbano e Smart Cities
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Due concetti fortemente contigui
Molti parametri del Bes costituiscono
i fattori di contesto di una smart city
Capitale umano, relazionale, socio ed
ambientale per la crescita economica
L’ambiente urbano agisce sulla qualità
della vita dei propri cittadini
[M. Ricci, M. Savioli]
Conclusioni
L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
Bes Nazionale
Bes delle Città
Bes delle
province
Tutte le attività relative al Bes sono
un work in progress che segue
l’evoluzione sociale ed economica
del Paese in un ottica di sviluppo
sostenibile

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstMoreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestMoreno Toigo
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...Istituto nazionale di statistica
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeMoreno Toigo
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveFranco Pesaresi
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...Istituto nazionale di statistica
 
Protocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte francaProtocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte francaValleditria News
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaNewz.it
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defredazione gioianet
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Franco Pesaresi
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaMoreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaMoreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeMoreno Toigo
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...Istituto nazionale di statistica
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...Istituto nazionale di statistica
 

Was ist angesagt? (20)

Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
 
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...C. Arzà, G. De Candia -  Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
C. Arzà, G. De Candia - Benessere equo e sostenibile nelle province: esperie...
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
 
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
 
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Atlante ambito B
 
Protocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte francaProtocollo di rete arte franca
Protocollo di rete arte franca
 
Patto per Reggio Calabria
Patto per Reggio CalabriaPatto per Reggio Calabria
Patto per Reggio Calabria
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 def
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
 
Atlante ambito H
Atlante ambito HAtlante ambito H
Atlante ambito H
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
 
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Atlante ambito F
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
 
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...LL. Porciani-Utilizzare la statistica  per decidere: il progetto  BES delle P...
LL. Porciani-Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle P...
 
Atlante ambito C
Atlante ambito CAtlante ambito C
Atlante ambito C
 
Atlante ambito E
Atlante ambito EAtlante ambito E
Atlante ambito E
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
 

Andere mochten auch

Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...
Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...
Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...Istituto nazionale di statistica
 
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Istituto nazionale di statistica
 
La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...
La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...
La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Istituto nazionale di statistica
 
Estadísticas turismo interno
Estadísticas turismo internoEstadísticas turismo interno
Estadísticas turismo internocisnevf
 
Projeto: Educação ambiental.
Projeto: Educação ambiental.Projeto: Educação ambiental.
Projeto: Educação ambiental.PNTCBR
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Istituto nazionale di statistica
 
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...Istituto nazionale di statistica
 
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroFrancesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroIstituto nazionale di statistica
 
Internet – TwóJ WroG Czy Przyjaciel
Internet – TwóJ WroG Czy PrzyjacielInternet – TwóJ WroG Czy Przyjaciel
Internet – TwóJ WroG Czy PrzyjacielTeresa
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaIstituto nazionale di statistica
 
I dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola Facchin
I dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola FacchinI dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola Facchin
I dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola FacchinIstituto nazionale di statistica
 
Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!
Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!
Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!Valentin Vesa
 
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...Istituto nazionale di statistica
 
C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici
C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici
C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici Istituto nazionale di statistica
 

Andere mochten auch (20)

Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...
Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...
Rilevazione del benessere tra gli studenti di Viterbo e risultati - Yuri Di C...
 
Kronberg_Dave
Kronberg_DaveKronberg_Dave
Kronberg_Dave
 
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
 
La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...
La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...
La storia in cifre: La prima guerra mondiale - Scuola secondaria di primo gra...
 
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto VitaliniIl sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
Il sistema 8mila Census - Alberto Vitalini
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Estadísticas turismo interno
Estadísticas turismo internoEstadísticas turismo interno
Estadísticas turismo interno
 
SAERJINHO manual do diretor
SAERJINHO manual do diretorSAERJINHO manual do diretor
SAERJINHO manual do diretor
 
Projeto: Educação ambiental.
Projeto: Educação ambiental.Projeto: Educação ambiental.
Projeto: Educação ambiental.
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
 
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
Progetto «Sistema di sorveglianza sugli otto determinanti di salute del bambi...
 
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoroFrancesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
Francesco M. Mortati - La transizione scuola/(università)/lavoro
 
Estudeja
EstudejaEstudeja
Estudeja
 
Internet – TwóJ WroG Czy Przyjaciel
Internet – TwóJ WroG Czy PrzyjacielInternet – TwóJ WroG Czy Przyjaciel
Internet – TwóJ WroG Czy Przyjaciel
 
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di CataniaR. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
 
I dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola Facchin
I dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola FacchinI dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola Facchin
I dati del Registro Nascite nel Veneto: risultati e prospettive - Paola Facchin
 
Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!
Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!
Tu controlezi ce share-uieşti pe Facebook!
 
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
 
C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici
C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici
C. Cecconi - Aspetti metodologici delle rilevazioni e degli indici
 

Ähnlich wie S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere

F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Istituto nazionale di statistica
 
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...Istituto nazionale di statistica
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...Istituto nazionale di statistica
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeIstituto nazionale di statistica
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...Iris Network
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015Istituto nazionale di statistica
 
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle ProvinceL. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle ProvinceIstituto nazionale di statistica
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàBSdelNOI
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...Istituto nazionale di statistica
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesIstituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaIstituto nazionale di statistica
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Istituto nazionale di statistica
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...Istituto nazionale di statistica
 
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...Istituto nazionale di statistica
 
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...Istituto nazionale di statistica
 

Ähnlich wie S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere (20)

F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
 
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile - Monica Carbonara, Grazia Bru...
 
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
F. Martino - La misurazione del BES a supporto della realizzazione del Bilanc...
 
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
C. Brasili - Misurare il Benessere Equo e Sostenibile nelle città. Il progett...
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle ProvinceL. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
L. Coniglio - Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una città
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto UrbesG. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
G. D’Anneo - Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto Urbes
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
 
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
 
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto,  prospettive...
A. Vitalini - Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive...
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
S. Giannini, Comune di Bologna - Dalle misure alle policy ambientali urbane: ...
 

Mehr von Istituto nazionale di statistica

Mehr von Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Kürzlich hochgeladen

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere

  • 1. La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori di benessere Sabina Giampaolo Firenze, 24 ottobre 2014
  • 2. Indice 1. La dimensione territoriale del Benessere 2. La roadmap degli indicatori BES sul territorio 6. Il Bes delle Province: le misure e le dinamiche del Bes della comunità locale 7. Il progetto UrBes: la rete delle città metropolitane 8. Conclusioni L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 3. Di cosa parliamo quando ci riferiamo al benessere di una società? Il concetto di benessere cambia secondo tempi, luoghi e culture e, quindi, non può essere definito semplicemente in base a uno schema teorico. [Rapporto Bes 2014: sintesi] Oggi le politiche per lo sviluppo, anche nella prospettiva europea, sono orientate a privilegiare la “dimensione locale” (approccio place based). L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La dimensione territoriale del Benessere [Barca, 2009] DIMENSIONE TERRITORIALE
  • 4. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La legge 7 aprile 2014, n. 56, istituisce le città metropolitane e riordina le province come enti di secondo livello che esercitano direttamente alcune specifiche funzioni fondamentali per l’area vasta e gestiscono importanti servizi d’intesa con i comuni. Gli enti di area vasta sono strettamente legati da un rapporto di interdipendenza (politica, funzionale e “in nuce” anche organizzativa) con i comuni del loro territorio. La statistica di qualità posta al centro del processo di programmazione dei sistemi territoriali. La dimensione territoriale del Benessere L’evoluzione normativa a supporto della ridefinizione dei contesti territoriali:
  • 5. La risposta della statistica ufficiale è stata quella di mettere in atto un complesso e articolato percorso di ricerca e di condivisione di un sistema di indicatori del Bes che permettano di capire come evolve il benessere del nostro Paese e nei diversi territori. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Patrimonio informativo Statistica Ufficiale Archivi amministrativi La dimensione territoriale del Benessere armonizzazione Continuità informativa
  • 6. Benessere Equo e Sostenibile 2010 Istat-Cnel danno inizio alla realizzazione di uno strumento capace di individuare gli elementi fondanti del benessere in Italia e nei suoi molteplici territori, in grado di offrire una visione condivisa di progresso per l’Italia. La roadmap degli indicatori BES sul territorio L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 2011 - 2012 Istat-Provincia di Pesaro ed Urbino. Studio progettuale ‘‘Analisi e ricerche per la valutazione del benessere Equo e Sostenibile delle province’’. Progettazione concettuale degli indicatori del BES provinciale. 2013 Estensione dello studio progettuale (accordo Istat-Cuspi) Bes delle province. 2012 Istat-Anci Nasce il Progetto UrBes con lo scopo di creare una rete di città metropolitane per la sperimentazione e il confronto di indicatori di benessere urbano equo sostenibile.
  • 7. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Il contesto europeo Studi e documenti di indirizzo sul well-being  Beyond GDP; Europe 2020 (European Commission, 2007, 2010)  “Commissione sulla misura delle performance economiche e del progresso sociale” (Stiglitz, Sen, Fitoussi et al - 2009)  Iniziativa interistituzionale Istat-Cnel (BES 2013) Studi e documenti di indirizzo sul well-being territoriale  “Europa 2020 per le città e i territori” (Eu COR, 2012)  “How’s life in your region?” (Ocse)  Result oriented programming method (Barca 2009)
  • 8. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La declinazione territoriale del Progetto Bes http://www.misuredelbenessere.it/index.php?id=66
  • 9. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 La declinazione territoriale dei domini e indicatori del Bes IL BENESSERE A SCALA LOCALE
  • 10. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 11. 1. Salute 2 Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Paesaggio e patrimonio culturale 9. Ambiente 10. Ricerca e innovazione 11. Qualità dei servizi 11 Domini La rete di progetto L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 12. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Obiettivi  Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale  Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio  Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi
  • 13. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Sviluppi futuri Il BES delle Province può essere un ‘’ponte’’ tra statistica e politica Un Sistema Informativo Statistico sul BES del territorio può contribuire a far crescere le capacità di rendicontazione sociale degli Enti locali In questo spazio gli Uffici di Statistica provinciali possono agire non solo a servizio della propria amministrazione ma anche degli Enti del proprio territorio
  • 14. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 15. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 15 Città con i suoi US 1 Provincia: Pesaro-Urbino 1 Comitato Istat-Anci 20 partecipanti al Nucleo misto Istat/Comuni Più di 100 partecipanti alla discussione in SC Riferimento alla proposta: Laboratorio Urbano e Comune di Bologna Per condividere - set di indicatori comuni a tutte le città forniti dall’Istat - lo sviluppo indicatori specifici locali - la progettazione del rapporto - diffusione a livello locale 1. Salute 2 Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Politica e istituzioni 6. Sicurezza 7. Paesaggio e patrimonio culturale 8. Ambiente 9. Ricerca e innovazione 10. Qualità dei servizi 10 DominiLa rete di progetto
  • 16. L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Obiettivi  Declinare il sistema informativo del Benessere equo e sostenibile a livello di città metropolitana (benessere urbano)  Realizzare una connessione con gli strumenti e i progetti delle politiche urbane  Aumentare la capacità informativa sul Bes nelle città, attraverso il nuovo set di indicatori ulteriori  Rafforzare la rete dei Comuni aderenti al Progetto (anche a città non metropolitane)
  • 17. Principali temi dibattuti: la ricerca di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle informazioni statistiche disponibili a livello centrale e locale, per produrre più indicatori del Bes urbano le esperienze territoriali per l’utilizzo di Urbes in vari ambiti: a) nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane; b) nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini; c) nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni comunali. Dopo il Rapporto 2013: il workshop - “Idee e progetti per il futuro di Urbes e Smart cities” (CNEL, Roma - 29 nov. 2013) L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 18. Affidata ad un nucleo misto Istat/Comuni, a cui hanno partecipato gli uffici di statistica di nove Comuni (Palermo, Bologna, Firenze, Brescia, Reggio Emilia, Prato, Perugia, Terni e Cesena) febbraio - marzo 2014 Valutate numerose proposte portate dai partecipanti, alla luce di due ordini di requisiti: a) idoneità a fornire una misura diretta di miglioramento/peggioramento per aspetti significativi nella qualità della vita delle città; b) fattibilità e accuratezza necessarie per l’utilizzo a fini di comparazione temporale e territoriale. Lo sforzo di focalizzazione sulle tematiche urbane, in particolare grazie alla rilevazione “Dati ambientali nelle città”, ha portato ad arricchire soprattutto i domini del Bes su Ambiente, Paesaggio e patrimonio culturale, Qualità dei servizi. La progettazione operativa di un nuovo set di indicatori più articolato per la misurazione del Bes nelle città – 1 L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 19. Proposta base: 61 indicatori di cui 45 direttamente riferibili agli indicatori nazionali del Bes e 16 nuovi indicatori concernenti tematiche e risvolti significativi soprattutto in un’ottica di benessere urbano Ipotesi allo studio: circa 20 indicatori, difficilmente realizzabili nel breve periodo, ma meritevoli di approfondimento sul piano della fattibilità e/o su quello della pertinenza e rilevanza (ad es: stime ad hoc disaggregate a livello comunale per un indicatore di soddisfazione complessiva per la vita inerente al dominio “Benessere soggettivo”; indicatori comunali di disuguaglianza del reddito sulla base di archivi fiscali ecc..) La progettazione operativa di un nuovo set di indicatori più articolato per la misurazione del Bes nelle città – 2 L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 20. Secondo rapporto UrBes: le partnership Tutte le Città metropolitane: 10 individuate e costituite nelle regioni a statuto ordinario in base alla Legge 7 aprile 2014, n.56; 4 individuate dalla legislazione regionale in Sicilia e Sardegna Altri Comuni che hanno già partecipato al primo Rapporto, oppure che hanno manifestato interesse verso il progetto UrBes nei mesi successivi Laboratorio Urbano, centro di ricerca e documentazione sulle città che ha partecipato fin dagli inizi alla promozione del Progetto UrBes Altre espressioni associative del mondo dei Comuni L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014
  • 21. Bes Urbano e Smart Cities L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Due concetti fortemente contigui Molti parametri del Bes costituiscono i fattori di contesto di una smart city Capitale umano, relazionale, socio ed ambientale per la crescita economica L’ambiente urbano agisce sulla qualità della vita dei propri cittadini [M. Ricci, M. Savioli]
  • 22. Conclusioni L’approccio locale agli indicatori di benessere, Sabina Giampaolo – Firenze, 24 ottobre 2014 Bes Nazionale Bes delle Città Bes delle province Tutte le attività relative al Bes sono un work in progress che segue l’evoluzione sociale ed economica del Paese in un ottica di sviluppo sostenibile

Hinweis der Redaktion

  1. L'approccio place based, proposto dalla Commissione europea per la prossima programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, introduce infatti la dimensione delle "regioni funzionali", superando i limiti dei confini amministrativi per le politiche di sviluppo e valorizzando piuttosto la dimensione del progetto di sviluppo condiviso per aree vaste. L'approccio place based, proposto dalla Commissione europea per la prossima programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, introduce infatti la dimensione delle "regioni funzionali", superando i limiti dei confini amministrativi per le politiche di sviluppo e valorizzando piuttosto la dimensione del progetto di sviluppo condiviso per aree vaste.
  2. • Tra le funzioni fondamentali delle città metropolitane e delle nuove province, proprio per il carattere di enti di secondo livello di derivazione comunale, sono state inserite “la raccolta ed elaborazione dati” e “l’assistenza tecnico- amministrativa agli enti locali”: funzioni che assumono un’importanza particolare rispetto allo sviluppo del sistema statistico nazionale, soprattutto se si leggono insieme alla funzione fondamentale attribuita ai comuni relativa ai “servizi in materia statistica”.
  3. VALORIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI. sostegno alla qualità dei processi e alla standardizzazione
  4. Tra gli aspetti trattati nel workshop (cfr. il programma, all.1), si è affrontato il nodo concettuale di un approccio sempre più specifico da sviluppare per la misurazione del benessere equo e sostenibile nelle città. In particolare, si è evidenziato che una riflessione più ampia deve saper cogliere le implicazioni che l’organizzazione della città, considerata anche dal punto di vista degli spazi relazionali, comporta per il benessere e la qualità della vita dei cittadini. La presenza di spazi pubblici vissuti come luoghi di aggregazione e facilitazione delle relazioni, la riduzione degli elementi di separazione fisica e di dispersione abitativa nello spazio urbano, il ruolo positivo esercitato dalle aree ed attività dedicate alla creatività, la necessità di promuovere forme di mobilità sempre più differenziate anche in funzione delle diverse finalità degli spostamenti: da tutte queste considerazioni emerge la necessità di immaginare nuove forme di misurazione statistica applicate ai contesti urbani, con la consapevolezza che in molti casi la rappresentazione della qualità urbana richiede anche lo sviluppo di strumenti di mappatura. Inoltre, si sono esaminate le potenzialità di utilizzo a breve, medio e lungo periodo delle informazioni statistiche disponibili a livello centrale e locale, per produrre più indicatori del Bes urbano leggibili congiuntamente e in modo complementare. Questi possono essere nuove disaggregazioni di indicatori del Bes nazionale finora non resi disponibili, oppure nuovi indicatori, per i quali andrà condivisa sia la rilevanza semantica sia la validazione delle basi dati e delle procedure di elaborazione. Molte proposte attingono in larga misura al patrimonio di informazione statistica a livello comunale di alcune rilevazioni Istat come “Dati ambientali nelle città” o ai dati definitivi completi del Censimento della popolazione che saranno diffusi nel 2014 o, ancora, a quelli che in futuro saranno prodotti con il censimento permanente. Ma anche quello delle Istituzioni pubbliche che, a partire dal 2015, sarà continuo offre già informazioni utili e opportunità di svilupparle nel tempo. Inoltre, gli approfondimenti metodologici in corso consentiranno di definire le possibilità di stime ad hoc a livello di grandi comuni per il calcolo di indicatori desunti dalle indagini campionarie dell’Istat. Un contributo importante potrà venire anche dai risultati del Progetto Archimede, che sta sperimentando l’integrazione degli archivi amministrativi su persone, famiglie e imprese per fornire dati georiferiti su temi come la mobilità, la precarietà lavorativa e la ricostruzione dei redditi familiari. Infine, un contributo ulteriore potrà venire da indagini ad hoc a livello territoriale e soprattutto dagli archivi amministrativi detenuti dai Comuni, per i quali è requisito necessario la realizzazione di analisi comparate e di azioni di standardizzazione. Altrettanto importanti per lo sviluppo del progetto risultano le riflessioni e le esperienze territoriali presentate al workshop circa le concrete possibilità di utilizzo di Urbes in vari ambiti: a) nei processi di programmazione e valutazione delle politiche urbane; b) nelle iniziative di consultazione, confronto e dibattito con i cittadini; c) nei progetti Smart City in cui sono impegnate molte amministrazioni comunali. L’interazione tra i data set di Urbes e gli strumenti di programmazione degli enti locali costituisce un terreno innovativo nel quale sono in via in sperimentazione varie modalità. Gli indicatori di Urbes possono affiancare gli indicatori qualitativi e quantitativi di risultato fissati dal Comune in corrispondenza alle aree, servizi e progetti in cui è articolata la sua organizzazione ai fini del Piano della Performance. In questo modo, gli obiettivi dell’amministrazione verrebbero contestualizzati rispetto all’impatto effettivo che essi possono avere in funzione di obiettivi generali e condivisi di miglioramento del benessere. Inoltre, l’entrata in vigore del nuovo sistema di bilancio comunale, che prevede l’introduzione dal 2015 di un Documento Unico di Programmazione (DUP), potrebbe favorire la diffusione dell’utilizzo della base dati di Urbes per fornire il quadro descrittivo socio-economico e supportare la pianificazione strategica dell’ente. E’ ipotizzabile, infine, un’utile interazione con il progetto Bes delle Province che, in parallelo, sta seguendo un percorso impiantato sul raccordo con la dimensione delle policy e dell’azione amministrativa di cui l’ente è responsabile. La diffusione e condivisione del paradigma del Bes urbano tramite iniziative di coinvolgimento dei cittadini rappresenta un elemento costitutivo di questo approccio alla misurazione del benessere. In tal senso, vanno gli ulteriori sviluppi delle iniziative di consultazione dei cittadini portate avanti da alcune amministrazioni. Un ulteriore contributo potrà venire dall’avvio di progetti destinati al mondo delle scuole o comunque da sviluppare con il loro utile coinvolgimento, come anche di sensibilizzazione degli amministratori comunali per favorire la partecipazione al progetto Urbes. A tal fine, un ruolo cruciale potrebbe essere svolto dagli organismi associativi dei comuni stessi. Infine, l’inserimento degli indicatori di Urbes dentro i cruscotti dei Progetti Smart City varati da molte amministrazioni comunali rappresenta l’ultima frontiera, per un utilizzo a fini di descrizione del contesto e valutazione degli interventi, principalmente di natura tecnologica, che caratterizzano tali progetti. La realizzazione dei cruscotti, avvalendosi di modalità di alimentazione e aggiornamento machine-to-machine, potrebbe introdurre modalità innovative utili anche per la progettazione di un nuovo sistema informativo di Urbes. Sarà quindi importante verificare le possibilità di fertilizzazione incrociata nelle realtà comunali che sono impegnate parallelamente nel Progetto Urbes e in un Progetto Smart City.