SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 34
Downloaden Sie, um offline zu lesen
LE INFORMAZIONI STATISTICHE A SUPPORTO DEI DECISORI
22 ottobre 2014 COMUNE DI GENOVA
Direzione Statistica e
Sicurezza Aziendale
• aggiornati
• relativi anche ad ambiti territoriali di dettaglio (municipi, unità
urbanistiche, sezioni censuarie)
• fonti diversificate (nuovi canali informativi)
• disponibili e riutilizzabili
I DATI
2
IL PORTALE http://statistica.comune.genova.it
3
LE PUBBLICAZIONI
4
LE PUBBLICAZIONI
5
LE PUBBLICAZIONI
6
CONOSCERE PER CAPIRE: LO STUDIO SUGLI STRANIERI
35.255
37.160
42.744
45.812
50.415
54.521
57.263
57.358
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
Dati di fonte anagrafica
Andamento dei residenti stranieri
Al 31 dicembre 2013 gli stranieri rappresentano il 9,6% dei residenti genovesi; la comunità Ecuadoriana è la più
numerosa (30,1% dell’intera presenza straniera), seguita da quella Albanese (11,0%), quella rumena (8,7%) e
marocchina (7,9%)
7
% stranieri su residenti
I Centro Est 11,9
II Centro Ovest 17,3
III Bassa Val Bisagno 9,3
IV Media Val Bisagno 7,7
V Val Polcevera 13,9
VI Medio Ponente 10,7
VII Ponente 5,0
VIII Medio Levante 5,1
IX Levante 3,5
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
8
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
9
Gli stranieri in arrivo a Genova
QUINQUENNIO
1993-1997
QUINQUENNIO
1998-2002
QUINQUENNIO
2003-2007
QUINQUENNIO
2008-2012
IMMIGRATI 5.636 10.857 23.161 27.146
dall’Italia 818 1.528 3.278 5.339
dall’estero 4.818 9.329 19.883 21.807
ISCRITTI D'UFFICIO 281 478 998 1.669
NATI 265 1.037 2.459 3.890
TOTALE 6.182 12.372 26.618 32.705
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
Negli ultimi vent’anni si registra un costante aumento degli stranieri provenienti dai Paesi Europei
(comunitari e non) che nell’ultimo quinquennio rappresentano il numero più alto di stranieri registrati
in anagrafe.
Aumento costante, e più significativo nell’ultimo periodo, anche per africani e asiatici.
Negli ultimi cinque anni in diminuzione gli arrivi di sudamericani, dopo il picco registrato tra il 2003 e il
2007.
Stranieri in arrivo a Genova negli ultimi 20 anni – Area geografica di nazionalità
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
Europa Africa
Settentrionale
altri paesi
d'Africa
America
Meridionale
altri Paesi
d'America
Asia
1993-1997
1998-2002
2003-2007
2008-2012
n°
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
Gli stranieri che lasciano la città
QUINQUENNIO
1993-1997
QUINQUENNIO
1998-2002
QUINQUENNIO
2003-2007
QUINQUENNIO
2008-2012
EMIGRATI 2.001 2.599 3.633 4.919
in Italia 1.144 2.177 2.900 3.854
all’estero 857 422 733 1.065
CANCELLATI D'UFFICIO 2.863 1.791 3.343 *6.748
MORTI 154 170 222 301
TOTALE 5.018 4.560 7.198 11.968
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
* L’elevato numero di persone cancellate d’ufficio è in gran parte riconducibile alle operazioni correlate al 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011
Nell’ultimo quinquennio la maggior parte degli emigrati all’estero rientra nel paese di origine
Tra i 4.919 stranieri che hanno fatto la pratica di emigrazione la maggioranza (3.854, il 78,3%) è
andata a risiedere in un altro Comune italiano; il 40,8% di questi resta comunque in Liguria (1.571,
di cui addirittura 1.201 in Provincia di Genova), denotando un radicamento degli stranieri
nell’hinterland genovese.
Gli emigrati all’estero sono 1.065 di cui 902 rientrati in patria.
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
EMIGRAZIONE ALL’ESTERO 1.065
al Paese di nazionalità 902 84,7%
ad altro Paese 163 15,3%
Permessi di soggiorno
8.094
10.586
9.842 10.022 10.066
2.574
2.946 2.804
2.104 1.874
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
2008 2009 2010 2011 2012
PERMESSI DI SOGGIORNO PRIMO SOGGIORNO
Tra il 2008 e il 2012 i permessi rilasciati aumentano del 24,4%, ma quelli di primo soggiorno
registrano una flessione del 27,2%.
Fonte: Questura di Genova
n°
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
Permessi di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE
Fonte: Questura di Genova
ANNO N°
2008 4.950
2009 6.498
2010 5.922
2011 6.093
2012 6.254
Il permesso di soggiorno per soggiornanti di
lungo periodo CE viene rilasciato previo
accertamento di particolari requisiti, è a
tempo indeterminato e vale, per l'attività
lavorativa, anche negli altri paesi dell'Europa.
Dal 2008 al 2012 questi permessi sono
aumentati del 26%, evidenziando che il
numero di stranieri che hanno acquisito una
certa stabilità lavorativa sono comunque in
crescita
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
Meno ricongiungimenti di ecuadoriani e albanesi
0%
1%
2%
3%
4%
5%
6%
7%
8%
9%
10%
2009
2010
2011
2012
Percentuale richieste di ricongiungimenti familiari accolte rispetto al numero di residenti per nazionalità più rappresentative
Fonte: Prefettura di Genova
%
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
Dal grafico emerge un netto calo di richieste da parte degli ecuadoriani che probabilmente hanno
già raggiunto una certa stabilità familiare. Le richieste dei cinesi, pur rappresentando un piccola
percentuale, negli ultimi anni sono in evidente crescita
2009 0-5 anni 6-10 anni 11-14 anni 15-17 anni 18 e più
Ecuador 10,2% 20,0% 23,8% 32,5% 13,6%
Marocco 34,0% 7,5% 30,2% 26,4% 1,9%
Peru' 17,0% 23,4% 12,8% 36,2% 10,6%
Albania 34,9% 27,9% 16,3% 11,6% 9,3%
Bangladesh 22,9% 17,1% 25,7% 31,4% 2,9%
Cina Rep. Pop 14,3% 19,0% 28,6% 33,3% 4,8%
2010
Ecuador 6,8% 21,6% 33,2% 26,0% 12,4%
Marocco 27,4% 12,9% 22,6% 29,0% 8,1%
Peru' 14,8% 30,9% 12,3% 27,2% 14,8%
Albania 35,5% 16,1% 22,6% 19,4% 6,5%
Bangladesh 32,6% 21,7% 15,2% 30,4% 0,0%
Cina Rep. Pop. 18,5% 22,2% 40,7% 18,5% 0,0%
2011
Ecuador 11,4% 16,7% 29,7% 28,5% 13,7%
Marocco 30,2% 18,6% 20,9% 25,6% 4,7%
Peru' 11,3% 29,0% 25,8% 29,0% 4,8%
Albania 27,9% 14,0% 27,9% 16,3% 14,0%
Bangladesh 16,2% 13,5% 24,3% 43,2% 2,7%
Cina Rep. Pop. 16,3% 24,5% 14,3% 38,8% 6,1%
2012
Ecuador 8,3% 12,7% 31,8% 29,9% 17,2%
Marocco 24,6% 32,3% 20,0% 18,5% 4,6%
Peru' 14,3% 25,7% 22,9% 25,7% 11,4%
Albania 41,7% 16,7% 25,0% 8,3% 8,3%
Bangladesh 31,7% 18,3% 15,0% 26,7% 8,3%
Cina Rep. Pop 16,7% 36,1% 16,7% 30,6% 0,0%
L’età dei figli che si ricongiungono con i genitori dipende molto dalla nazionalità d’appartenenza:
gli ecuadoriani richiamano in Italia prevalentemente ragazzi di 11 anni e oltre (79 % nel 2012).
I bambini in età prescolare sono soprattutto marocchini, albanesi e del Bangladesh
Fonte: Prefettura di Genova
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
Gli anni di arrivo
Il periodo di massimo afflusso degli stranieri che al 31/12/2012 sono ancora residenti a Genova si
concentra negli ultimi anni. Tra il 2000 e il 2012 raggiungono la città quasi il 90% degli stranieri
attualmente residenti.
Le regolarizzazioni e le sanatorie hanno in parte inciso sulle reali date di arrivo a Genova: nel 2003 a
seguito della “Bossi-Fini” sono stati iscritti oltre 5.000 stranieri, l’11,5% dei residenti alla fine del 2012.
PERIODO DI ARRIVO %
0,1prima del 1960
tra il 1960 e il 1969 0,1
tra il 1970 e il 1979 0,3
tra il 1980 e il 1989 1,4
tra il 1990 e il 1999 9,3
tra il 2000 e il 2009 57,4
dopo il 2010 31,5
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
I nati a Genova
L’11,4% degli stranieri
residenti a fine 2012 è nato
a Genova.
Il numero di residenti nati
nella nostra città nell’ultimo
decennio aumenta progres-
sivamente; l’87,8% dei
bambini stranieri “genovesi”
ha al massimo 10 anni,
mentre ben il 37% ne ha
meno di 3.
Percentuale di stranieri nati a Genova e residenti al 31/12/2012 per età
13,7
12,0
11,3
9,6
8,7
7,9
6,5
5,7
5,5
3,7
3,3
3,1
2,0
1,5
5,7
Meno di 1 anno
1 anno
2 anni
3 anni
4 anni
5 anni
6 anni
7 anni
8 anni
9 anni
10 anni
11 anni
12 anni
13 anni
Più di 13 anni
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
La permanenza in città
Il 16,3% degli stranieri immigrati a
Genova e ancora residenti al 31/12/2012
risiede in città da più di 10 anni.
Oltre la metà degli stranieri residenti
(51,5%) sono a Genova da almeno 5
anni.
Percentuale di stranieri per anni di permanenza
9,5
9,9
12,0
8,3
8,7
6,3
5,0
5,0
5,1
11,4
2,4
2,4
2,8
2,9
8,3
Meno di 1 anno
1 anno
2 anni
3 anni
4 anni
5 anni
6 anni
7 anni
8 anni
9 anni
10 anni
11 anni
12 anni
13 anni
Più di 13 anni
La quasi totalità degli immigrati residenti
a Genova provengono dallo stesso
paese di cittadinanza (sono ben il
98,8%).
Questo significa che spesso Genova è
la prima tappa (ma anche la definitiva)
dell’immigrazione.
LO STUDIO SUGLI STRANIERI
22
Il fenomeno della deflazione: la spirale deflazionistica
LA RILEVAZIONE DEI PREZZI
Scenario di partenza: per effetto della crisi i consumi scendono
le imprese ottengono minori ricavi, riducono gli investimenti e abbassano i prezzi
i consumatori rinviano gli acquisti in previsione di ulteriori ribassi dei prezzi
le imprese riducono gli acquisti di beni e servizi e risparmiano sulla forza lavoro
la disoccupazione aumenta e i salari decrescono
la domanda si riduce ancora di più alimentando una ulteriore discesa dei prezzi
alcune imprese falliscono
I consumi scendono ulteriormente alimentando la spirale deflazionistica
23
Il fenomeno della deflazione: conseguenze
Mentre i prezzi cadono il valore di ogni unità di moneta aumenta
il debito, in termini reali, diventa più oneroso per i consumatori e per il governo
aumentano i rischi di default e di bancarotta
le banche diventano più caute nei prestiti
il paese non cresce; il PIL si riduce
diventa problematico rispettare il limite del 3% del rapporto debito/PIL
LA RILEVAZIONE DEI PREZZI
24
Andamento tasso tendenziale di Genova e Italia: anni 2012-2014
-1,0
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
gen-12
feb-12
mar-12
apr-12
mag-12
giu-12
lug-12
ago-12
set-12
ott-12
nov-12
dic-12
gen-13
feb-13
mar-13
apr-13
mag-13
giu-13
lug-13
ago-13
set-13
ott-13
nov-13
dic-13
gen-14
feb-14
mar-14
apr-14
mag-14
giu-14
lug-14
ago-14
set-14
ott-14
nov-14
dic-14
Genova
Italia
LA RILEVAZIONE DEI PREZZI
25
Mesi
2012 2013 2014
Variazione
tendenziale
Variazione
congiunturale
Variazione
tendenziale
Variazione
congiunturale
Variazione
tendenziale
Variazione
congiunturale
Gennaio 3,7 0,7 2,9 0,1 0,9 0,1
Febbraio 3,5 0,4 2,7 0,2 0,9 0,2
Marzo 3,6 0,4 2,5 0,2 0,6 -0,1
Aprile 3,7 0,7 1,6 -0,2 1,3 0,5
Maggio 3,9 0,2 1,6 0,2 1,0 -0,1
Giugno 4,1 0,4 1,6 0,4 0,5 -0,2
Luglio 3,9 0,2 1,8 0,4 0,0 -0,1
Agosto 4,3 0,7 1,9 0,8 -0,2 0,6
Settembre 4,0 -0,6 1,6 -0,9 0,4 -0,4
Ottobre 3,5 0,1 1,6 0,1
Novembre 3,4 0,0 0,8 -0,7
Dicembre 3,5 0,4 0,9 0,5
Tasso tendenziale e congiunturale: Genova anni 2012-2014
LA RILEVAZIONE DEI PREZZI
26
Variazioni tendenziali negative delle principali sottoclassi di prodotto: settembre 2014
Sottoclassi di prodotto
Tasso Tendenziale
sett 2014/sett 2013
Sottoclassi di prodotto
Tasso Tendenziale
sett 2014/sett 2013
Salumi -0,6
Servizi di laboratori di analisi mediche e di
centri per esami radiografici
-1,9
Yogurt -1,1 Gasolio per mezzi di trasporto -4,9
Uova -0,5 Benzina -3,5
Frutta fresca -1,3 Altri carburanti -2,7
Vegetali freschi -0,4 Trasporto ferroviario passeggeri -0,3
Patate -9,6 Voli nazionali -3,1
Zucchero -1,7 Voli internazionali -7,8
Confetteria -1,5 Apparecchi per la telefonia mobile -17,7
Caffè -0,9 Servizi di telefonia mobile -10,7
Sigarette -0,5
Apparecchi per il trattamento
dell'informazione
-12,6
Indumenti per bambino -4,5 Giochi e hobby -10,5
Gas di città e naturale -9,7 Scuola dell'infanzia (ISCED 0) -2,2
Frigoriferi, freezer e frigo freezer -5,9 Fast food -0,4
Lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie -1,8 Servizi parrucchiere per donna -0,4
Prodotti farmaceutici -1,7 Gioielleria -9,3
LA RILEVAZIONE DEI PREZZI
27
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
beni
servizi
indice generale
%
Tassi tendenziali di Beni e Servizi
LA RILEVAZIONE DEI PREZZI
28
Ottobre 2014
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
Alta frequenza
INDICE GENERALE
Media frequenza
Bassa frequenza
%
Tassi tendenziali dei prodotti per frequenza di acquisto
LA RILEVAZIONE DEI PREZZI
29
A Genova diminuiscono le imprese iscritte
Genova conferma, a partire
dal 2012, un calo delle
iscrizioni al registro delle
imprese
Fonte: CCIAA Genova
Numero Imprese Iscritte
2.248
2.385
2.034
2.003
1.800
2.000
2.200
2.400
2.600
1° sem 2011 1° sem 2012 1° sem 2013 1° sem 2014
Numero Imprese Iscritte – Comune di Genova
Nei primi sei mesi del 2014 il numero di
imprese iscritte nel comune di Genova cala
dell’1,5% rispetto allo stesso periodo del
2013 (31 imprese in meno). La flessione
del numero di imprese iscritte risulta
inferiore rispetto al dato nazionale (-2,5%)
e a quello provinciale (-4,5%) ma superiore
a quello ligure (-1,2%)
I° semestre
2013
I° semestre
2014
variazione
assoluta
variazione
%
Comune di Genova 2.034 2.003 -31 -1,5
Provincia di Genova 3.010 2.876 -134 -4,5
Liguria 5.777 5.708 -69 -1,2
Italia 219.066 213.513 -5.553 -2,5
L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
Al 30/06/2014 le imprese
attive registrano un lieve
decremento pari allo 0,3%
rispetto a fine 2013 .
La contrazione è, comunque,
inferiore a quella rilevata a
livello provinciale (-0,5%),
regionale (-0,7%) e a quella
nazionale (-0,5%)
Fonte: CCIAA Genova
Variazioni percentuali delle imprese attive rispetto al 31/12/2013
%
Le imprese attive calano
-0,3
-0,5
-0,7
-0,5
Comune di Genova
Provincia di Genova
Liguria
Italia
L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
31 dicembre
2013
30 giugno
2014
Variazione
assoluta
Variazione
%
Commercio all'ingrosso, al dettaglio; riparazione di auto e motocicli 16.234 16.180 -54 -0,3
Costruzioni 8.260 8.284 24 0,3
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 3.858 3.884 26 0,7
Attività manifatturiere 3.812 3.776 -36 -0,9
Attività immobiliari 3.292 3.210 -82 -2,5
Trasporto e magazzinaggio 2.722 2.694 -28 -1,0
Attività professionali, scientifiche e tecniche 2.366 2.345 -21 -0,9
Altre attività di servizi 2.142 2.135 -7 -0,3
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 1.879 1.911 32 1,7
Attività finanziarie e assicurative 1.461 1.478 17 1,2
Servizi di informazione e comunicazione 1.386 1.387 1 0,1
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 584 579 5 -0,9
Agricoltura, silvicoltura e pesca 446 434 -12 -2,7
Sanità e assistenza sociale 315 322 7 2,2
Istruzione 249 254 5 2,0
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 65 70 5 7,7
Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento 68 68 0 0,0
Estrazione di minerali da cave e miniere 7 6 -1 -14,3
Imprese non classificate 18 24 6 33,3
TOTALE 49.164 49.041 -123 -0,3
Fonte: CCIAA Genova
Le imprese attive a Genova per settore di attività
L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
A giugno 2014 sono presenti 7.113
imprese di stranieri, con un
incremento (+224) pari a +3,3%
rispetto al 31/12/2013. Ciò
conferma la tendenza all’aumento
registrato a partire dal 2011.
La crescita nel territorio comunale
è comparabile a quella a livello
provinciale (+3,1%) e risulta più
marcata rispetto all’incremento
regionale (+2,6%) e nazionale
(+2,3%).
Fonte: CCIAA Genova
Imprese di stranieri attive
In continuo aumento le imprese avviate da stranieri che rappresentano il 14,5% del complesso
imprenditoriale cittadino
5.791
6.111
6.377
6.569
6.715
6.889
7.113
5.000
5.500
6.000
6.500
7.000
7.500
giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14
n
L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
Nella maggior parte dei settori le imprese straniere rappresentano oltre il 10% del complesso, ad eccezione delle
attività manifatturiere e di trasporto e magazzinaggio.
Fonte: CCIAA Genova
Numero
imprese
% sul
complesso
del settore
Commercio all'ingrosso, al dettaglio; riparazione di auto e motocicli 3.109 19,2
Costruzioni 2.344 28,3
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 430 11,1
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 238 12,5
Altre attività di servizi 227 10,6
Attività manifatturiere 219 5,8
Trasporto e magazzinaggio 193 7,2
Servizi di informazione e comunicazione 153 11,0
Principali settori delle imprese di stranieri attive al 30 giugno 2014
Oltre un quarto delle imprese edili genovesi e circa un quinto degli esercizi commerciali sono gestiti da
stranieri
L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
A giugno 2014 le imprese femminili attive
risultano 9.902; è il dato più basso
registrato dal giugno 2011. Sono 1.413 le
imprese femminili non attive rispetto a
dicembre 2013, registrando un calo del
12,5%. La significativa flessione
dell’imprenditoria femminile nel Comune
di Genova è in linea con il dato nazionale,
che nei primi sei mesi del 2014 rileva un
calo del 9,1%.
A Genova le imprese femminili
costituiscono il 20,2% del totale.
L’attività femminile resta concentrata nel
commercio (3.719 imprese), nei servizi di
ristorazione (1.125) ed, in genere, nelle
altre attività di servizi (1.161).
Imprese femminili attive
Fonte: CCIAA Genova
Cala l’imprenditoria femminile
11.423
11.446
11.472
11.458
11.350
11.315
9.902
9.000
10.000
11.000
12.000
13.000
giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14
L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settorialiA. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settorialiIstituto nazionale di statistica
 
King Khalid Airbase (1).PDF
King Khalid Airbase (1).PDFKing Khalid Airbase (1).PDF
King Khalid Airbase (1).PDFahmed yonis
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini Istituto nazionale di statistica
 
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...Istituto nazionale di statistica
 
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...Istituto nazionale di statistica
 
F. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazione
F. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazioneF. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazione
F. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazioneIstituto nazionale di statistica
 
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. CalzolaPresenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. CalzolaIstituto nazionale di statistica
 
L’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia Pennisi
L’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia PennisiL’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia Pennisi
L’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia PennisiIstituto nazionale di statistica
 
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...Istituto nazionale di statistica
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Istituto nazionale di statistica
 

Andere mochten auch (20)

G. Bruno - Modelli di scomposizione di serie storiche
G. Bruno - Modelli di scomposizione di serie storicheG. Bruno - Modelli di scomposizione di serie storiche
G. Bruno - Modelli di scomposizione di serie storiche
 
G. Barcaroli - Introduzione a R
G. Barcaroli - Introduzione a RG. Barcaroli - Introduzione a R
G. Barcaroli - Introduzione a R
 
Prueba umecit
Prueba umecitPrueba umecit
Prueba umecit
 
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settorialiA. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
A. Lanza - Indicatori congiunturali e previsioni settoriali
 
King Khalid Airbase (1).PDF
King Khalid Airbase (1).PDFKing Khalid Airbase (1).PDF
King Khalid Airbase (1).PDF
 
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
 
Eta Sigma Delta
Eta Sigma DeltaEta Sigma Delta
Eta Sigma Delta
 
Adnan Hakim Project 1998
Adnan Hakim Project 1998Adnan Hakim Project 1998
Adnan Hakim Project 1998
 
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
A.P. M. Mirto - Censimenti Industria e Servizi, Istituzioni Pubbliche e Non P...
 
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e...
 
F. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazione
F. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazioneF. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazione
F. Polidoro - L’articolazione dell’informazione statistica sull’inflazione
 
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. CalzolaPresenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
Presenza straniera e tendenze demografiche in Umbria-l. Calzola
 
E. Fortunato - Il Portale Statistico della PA
E. Fortunato - Il Portale Statistico della PAE. Fortunato - Il Portale Statistico della PA
E. Fortunato - Il Portale Statistico della PA
 
L’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia Pennisi
L’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia PennisiL’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia Pennisi
L’incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 - Lucia Pennisi
 
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
 
Steno
StenoSteno
Steno
 
Danaher LE
Danaher LEDanaher LE
Danaher LE
 
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio LandiniGeografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
 
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
 
nielsencertificate
nielsencertificatenielsencertificate
nielsencertificate
 

Ähnlich wie P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori

Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSamuele Pellegatta
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...Istituto nazionale di statistica
 
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12stomarchio
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfgiovanni facco
 
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  ImpicciatoreCambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto ImpicciatoreIstituto nazionale di statistica
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesCaritas_Italiana
 
Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Neodemos
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Istituto nazionale di statistica
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriIstituto nazionale di statistica
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Marco Trentini
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteMoreno Toigo
 
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto IstatNatalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto IstatQuotidiano Piemontese
 
Un tetto per tutti censis
Un tetto per tutti censisUn tetto per tutti censis
Un tetto per tutti censisMatteo Mattioli
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGgiordanogolinelli
 

Ähnlich wie P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori (20)

Situazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione ItalianaSituazione immigrazione Italiana
Situazione immigrazione Italiana
 
Dati censis immigrazione
Dati censis immigrazioneDati censis immigrazione
Dati censis immigrazione
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
einaudi_sviluppo_programmazione_flussi_migratori_82_12
 
Report migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdfReport migrazioni anno_2015.pdf
Report migrazioni anno_2015.pdf
 
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzioneP. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  ImpicciatoreCambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto  Impicciatore
Cambiamenti demografici in Italia ai tempi della crisi - Roberto Impicciatore
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
 
Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015Presentazione 23 aprile 2015
Presentazione 23 aprile 2015
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
 
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
Natalità e fecondità a Brescia. Che sta succedendo?
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013
A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013
A. Militello - Rapporto statistico Liguria 2013
 
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto IstatNatalità e fecondità popolazione residente  - Rapporto Istat
Natalità e fecondità popolazione residente - Rapporto Istat
 
Un tetto per tutti censis
Un tetto per tutti censisUn tetto per tutti censis
Un tetto per tutti censis
 
Antidoto borghi
Antidoto borghiAntidoto borghi
Antidoto borghi
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013
 

Mehr von Istituto nazionale di statistica

Mehr von Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Kürzlich hochgeladen

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori

  • 1. LE INFORMAZIONI STATISTICHE A SUPPORTO DEI DECISORI 22 ottobre 2014 COMUNE DI GENOVA Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale
  • 2. • aggiornati • relativi anche ad ambiti territoriali di dettaglio (municipi, unità urbanistiche, sezioni censuarie) • fonti diversificate (nuovi canali informativi) • disponibili e riutilizzabili I DATI 2
  • 7. CONOSCERE PER CAPIRE: LO STUDIO SUGLI STRANIERI 35.255 37.160 42.744 45.812 50.415 54.521 57.263 57.358 0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Dati di fonte anagrafica Andamento dei residenti stranieri Al 31 dicembre 2013 gli stranieri rappresentano il 9,6% dei residenti genovesi; la comunità Ecuadoriana è la più numerosa (30,1% dell’intera presenza straniera), seguita da quella Albanese (11,0%), quella rumena (8,7%) e marocchina (7,9%) 7
  • 8. % stranieri su residenti I Centro Est 11,9 II Centro Ovest 17,3 III Bassa Val Bisagno 9,3 IV Media Val Bisagno 7,7 V Val Polcevera 13,9 VI Medio Ponente 10,7 VII Ponente 5,0 VIII Medio Levante 5,1 IX Levante 3,5 LO STUDIO SUGLI STRANIERI 8
  • 9. LO STUDIO SUGLI STRANIERI 9
  • 10. Gli stranieri in arrivo a Genova QUINQUENNIO 1993-1997 QUINQUENNIO 1998-2002 QUINQUENNIO 2003-2007 QUINQUENNIO 2008-2012 IMMIGRATI 5.636 10.857 23.161 27.146 dall’Italia 818 1.528 3.278 5.339 dall’estero 4.818 9.329 19.883 21.807 ISCRITTI D'UFFICIO 281 478 998 1.669 NATI 265 1.037 2.459 3.890 TOTALE 6.182 12.372 26.618 32.705 LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 11. Negli ultimi vent’anni si registra un costante aumento degli stranieri provenienti dai Paesi Europei (comunitari e non) che nell’ultimo quinquennio rappresentano il numero più alto di stranieri registrati in anagrafe. Aumento costante, e più significativo nell’ultimo periodo, anche per africani e asiatici. Negli ultimi cinque anni in diminuzione gli arrivi di sudamericani, dopo il picco registrato tra il 2003 e il 2007. Stranieri in arrivo a Genova negli ultimi 20 anni – Area geografica di nazionalità 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 Europa Africa Settentrionale altri paesi d'Africa America Meridionale altri Paesi d'America Asia 1993-1997 1998-2002 2003-2007 2008-2012 n° LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 12. Gli stranieri che lasciano la città QUINQUENNIO 1993-1997 QUINQUENNIO 1998-2002 QUINQUENNIO 2003-2007 QUINQUENNIO 2008-2012 EMIGRATI 2.001 2.599 3.633 4.919 in Italia 1.144 2.177 2.900 3.854 all’estero 857 422 733 1.065 CANCELLATI D'UFFICIO 2.863 1.791 3.343 *6.748 MORTI 154 170 222 301 TOTALE 5.018 4.560 7.198 11.968 LO STUDIO SUGLI STRANIERI * L’elevato numero di persone cancellate d’ufficio è in gran parte riconducibile alle operazioni correlate al 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011
  • 13. Nell’ultimo quinquennio la maggior parte degli emigrati all’estero rientra nel paese di origine Tra i 4.919 stranieri che hanno fatto la pratica di emigrazione la maggioranza (3.854, il 78,3%) è andata a risiedere in un altro Comune italiano; il 40,8% di questi resta comunque in Liguria (1.571, di cui addirittura 1.201 in Provincia di Genova), denotando un radicamento degli stranieri nell’hinterland genovese. Gli emigrati all’estero sono 1.065 di cui 902 rientrati in patria. LO STUDIO SUGLI STRANIERI EMIGRAZIONE ALL’ESTERO 1.065 al Paese di nazionalità 902 84,7% ad altro Paese 163 15,3%
  • 14. Permessi di soggiorno 8.094 10.586 9.842 10.022 10.066 2.574 2.946 2.804 2.104 1.874 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 2008 2009 2010 2011 2012 PERMESSI DI SOGGIORNO PRIMO SOGGIORNO Tra il 2008 e il 2012 i permessi rilasciati aumentano del 24,4%, ma quelli di primo soggiorno registrano una flessione del 27,2%. Fonte: Questura di Genova n° LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 15. Permessi di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE Fonte: Questura di Genova ANNO N° 2008 4.950 2009 6.498 2010 5.922 2011 6.093 2012 6.254 Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo CE viene rilasciato previo accertamento di particolari requisiti, è a tempo indeterminato e vale, per l'attività lavorativa, anche negli altri paesi dell'Europa. Dal 2008 al 2012 questi permessi sono aumentati del 26%, evidenziando che il numero di stranieri che hanno acquisito una certa stabilità lavorativa sono comunque in crescita LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 16. Meno ricongiungimenti di ecuadoriani e albanesi 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 2009 2010 2011 2012 Percentuale richieste di ricongiungimenti familiari accolte rispetto al numero di residenti per nazionalità più rappresentative Fonte: Prefettura di Genova % LO STUDIO SUGLI STRANIERI Dal grafico emerge un netto calo di richieste da parte degli ecuadoriani che probabilmente hanno già raggiunto una certa stabilità familiare. Le richieste dei cinesi, pur rappresentando un piccola percentuale, negli ultimi anni sono in evidente crescita
  • 17. 2009 0-5 anni 6-10 anni 11-14 anni 15-17 anni 18 e più Ecuador 10,2% 20,0% 23,8% 32,5% 13,6% Marocco 34,0% 7,5% 30,2% 26,4% 1,9% Peru' 17,0% 23,4% 12,8% 36,2% 10,6% Albania 34,9% 27,9% 16,3% 11,6% 9,3% Bangladesh 22,9% 17,1% 25,7% 31,4% 2,9% Cina Rep. Pop 14,3% 19,0% 28,6% 33,3% 4,8% 2010 Ecuador 6,8% 21,6% 33,2% 26,0% 12,4% Marocco 27,4% 12,9% 22,6% 29,0% 8,1% Peru' 14,8% 30,9% 12,3% 27,2% 14,8% Albania 35,5% 16,1% 22,6% 19,4% 6,5% Bangladesh 32,6% 21,7% 15,2% 30,4% 0,0% Cina Rep. Pop. 18,5% 22,2% 40,7% 18,5% 0,0% 2011 Ecuador 11,4% 16,7% 29,7% 28,5% 13,7% Marocco 30,2% 18,6% 20,9% 25,6% 4,7% Peru' 11,3% 29,0% 25,8% 29,0% 4,8% Albania 27,9% 14,0% 27,9% 16,3% 14,0% Bangladesh 16,2% 13,5% 24,3% 43,2% 2,7% Cina Rep. Pop. 16,3% 24,5% 14,3% 38,8% 6,1% 2012 Ecuador 8,3% 12,7% 31,8% 29,9% 17,2% Marocco 24,6% 32,3% 20,0% 18,5% 4,6% Peru' 14,3% 25,7% 22,9% 25,7% 11,4% Albania 41,7% 16,7% 25,0% 8,3% 8,3% Bangladesh 31,7% 18,3% 15,0% 26,7% 8,3% Cina Rep. Pop 16,7% 36,1% 16,7% 30,6% 0,0% L’età dei figli che si ricongiungono con i genitori dipende molto dalla nazionalità d’appartenenza: gli ecuadoriani richiamano in Italia prevalentemente ragazzi di 11 anni e oltre (79 % nel 2012). I bambini in età prescolare sono soprattutto marocchini, albanesi e del Bangladesh Fonte: Prefettura di Genova LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 18. Gli anni di arrivo Il periodo di massimo afflusso degli stranieri che al 31/12/2012 sono ancora residenti a Genova si concentra negli ultimi anni. Tra il 2000 e il 2012 raggiungono la città quasi il 90% degli stranieri attualmente residenti. Le regolarizzazioni e le sanatorie hanno in parte inciso sulle reali date di arrivo a Genova: nel 2003 a seguito della “Bossi-Fini” sono stati iscritti oltre 5.000 stranieri, l’11,5% dei residenti alla fine del 2012. PERIODO DI ARRIVO % 0,1prima del 1960 tra il 1960 e il 1969 0,1 tra il 1970 e il 1979 0,3 tra il 1980 e il 1989 1,4 tra il 1990 e il 1999 9,3 tra il 2000 e il 2009 57,4 dopo il 2010 31,5 LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 19. I nati a Genova L’11,4% degli stranieri residenti a fine 2012 è nato a Genova. Il numero di residenti nati nella nostra città nell’ultimo decennio aumenta progres- sivamente; l’87,8% dei bambini stranieri “genovesi” ha al massimo 10 anni, mentre ben il 37% ne ha meno di 3. Percentuale di stranieri nati a Genova e residenti al 31/12/2012 per età 13,7 12,0 11,3 9,6 8,7 7,9 6,5 5,7 5,5 3,7 3,3 3,1 2,0 1,5 5,7 Meno di 1 anno 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 10 anni 11 anni 12 anni 13 anni Più di 13 anni LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 20. La permanenza in città Il 16,3% degli stranieri immigrati a Genova e ancora residenti al 31/12/2012 risiede in città da più di 10 anni. Oltre la metà degli stranieri residenti (51,5%) sono a Genova da almeno 5 anni. Percentuale di stranieri per anni di permanenza 9,5 9,9 12,0 8,3 8,7 6,3 5,0 5,0 5,1 11,4 2,4 2,4 2,8 2,9 8,3 Meno di 1 anno 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni 10 anni 11 anni 12 anni 13 anni Più di 13 anni La quasi totalità degli immigrati residenti a Genova provengono dallo stesso paese di cittadinanza (sono ben il 98,8%). Questo significa che spesso Genova è la prima tappa (ma anche la definitiva) dell’immigrazione. LO STUDIO SUGLI STRANIERI
  • 21. 22
  • 22. Il fenomeno della deflazione: la spirale deflazionistica LA RILEVAZIONE DEI PREZZI Scenario di partenza: per effetto della crisi i consumi scendono le imprese ottengono minori ricavi, riducono gli investimenti e abbassano i prezzi i consumatori rinviano gli acquisti in previsione di ulteriori ribassi dei prezzi le imprese riducono gli acquisti di beni e servizi e risparmiano sulla forza lavoro la disoccupazione aumenta e i salari decrescono la domanda si riduce ancora di più alimentando una ulteriore discesa dei prezzi alcune imprese falliscono I consumi scendono ulteriormente alimentando la spirale deflazionistica 23
  • 23. Il fenomeno della deflazione: conseguenze Mentre i prezzi cadono il valore di ogni unità di moneta aumenta il debito, in termini reali, diventa più oneroso per i consumatori e per il governo aumentano i rischi di default e di bancarotta le banche diventano più caute nei prestiti il paese non cresce; il PIL si riduce diventa problematico rispettare il limite del 3% del rapporto debito/PIL LA RILEVAZIONE DEI PREZZI 24
  • 24. Andamento tasso tendenziale di Genova e Italia: anni 2012-2014 -1,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 Genova Italia LA RILEVAZIONE DEI PREZZI 25
  • 25. Mesi 2012 2013 2014 Variazione tendenziale Variazione congiunturale Variazione tendenziale Variazione congiunturale Variazione tendenziale Variazione congiunturale Gennaio 3,7 0,7 2,9 0,1 0,9 0,1 Febbraio 3,5 0,4 2,7 0,2 0,9 0,2 Marzo 3,6 0,4 2,5 0,2 0,6 -0,1 Aprile 3,7 0,7 1,6 -0,2 1,3 0,5 Maggio 3,9 0,2 1,6 0,2 1,0 -0,1 Giugno 4,1 0,4 1,6 0,4 0,5 -0,2 Luglio 3,9 0,2 1,8 0,4 0,0 -0,1 Agosto 4,3 0,7 1,9 0,8 -0,2 0,6 Settembre 4,0 -0,6 1,6 -0,9 0,4 -0,4 Ottobre 3,5 0,1 1,6 0,1 Novembre 3,4 0,0 0,8 -0,7 Dicembre 3,5 0,4 0,9 0,5 Tasso tendenziale e congiunturale: Genova anni 2012-2014 LA RILEVAZIONE DEI PREZZI 26
  • 26. Variazioni tendenziali negative delle principali sottoclassi di prodotto: settembre 2014 Sottoclassi di prodotto Tasso Tendenziale sett 2014/sett 2013 Sottoclassi di prodotto Tasso Tendenziale sett 2014/sett 2013 Salumi -0,6 Servizi di laboratori di analisi mediche e di centri per esami radiografici -1,9 Yogurt -1,1 Gasolio per mezzi di trasporto -4,9 Uova -0,5 Benzina -3,5 Frutta fresca -1,3 Altri carburanti -2,7 Vegetali freschi -0,4 Trasporto ferroviario passeggeri -0,3 Patate -9,6 Voli nazionali -3,1 Zucchero -1,7 Voli internazionali -7,8 Confetteria -1,5 Apparecchi per la telefonia mobile -17,7 Caffè -0,9 Servizi di telefonia mobile -10,7 Sigarette -0,5 Apparecchi per il trattamento dell'informazione -12,6 Indumenti per bambino -4,5 Giochi e hobby -10,5 Gas di città e naturale -9,7 Scuola dell'infanzia (ISCED 0) -2,2 Frigoriferi, freezer e frigo freezer -5,9 Fast food -0,4 Lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie -1,8 Servizi parrucchiere per donna -0,4 Prodotti farmaceutici -1,7 Gioielleria -9,3 LA RILEVAZIONE DEI PREZZI 27
  • 28. Ottobre 2014 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 Alta frequenza INDICE GENERALE Media frequenza Bassa frequenza % Tassi tendenziali dei prodotti per frequenza di acquisto LA RILEVAZIONE DEI PREZZI 29
  • 29. A Genova diminuiscono le imprese iscritte Genova conferma, a partire dal 2012, un calo delle iscrizioni al registro delle imprese Fonte: CCIAA Genova Numero Imprese Iscritte 2.248 2.385 2.034 2.003 1.800 2.000 2.200 2.400 2.600 1° sem 2011 1° sem 2012 1° sem 2013 1° sem 2014 Numero Imprese Iscritte – Comune di Genova Nei primi sei mesi del 2014 il numero di imprese iscritte nel comune di Genova cala dell’1,5% rispetto allo stesso periodo del 2013 (31 imprese in meno). La flessione del numero di imprese iscritte risulta inferiore rispetto al dato nazionale (-2,5%) e a quello provinciale (-4,5%) ma superiore a quello ligure (-1,2%) I° semestre 2013 I° semestre 2014 variazione assoluta variazione % Comune di Genova 2.034 2.003 -31 -1,5 Provincia di Genova 3.010 2.876 -134 -4,5 Liguria 5.777 5.708 -69 -1,2 Italia 219.066 213.513 -5.553 -2,5 L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
  • 30. Al 30/06/2014 le imprese attive registrano un lieve decremento pari allo 0,3% rispetto a fine 2013 . La contrazione è, comunque, inferiore a quella rilevata a livello provinciale (-0,5%), regionale (-0,7%) e a quella nazionale (-0,5%) Fonte: CCIAA Genova Variazioni percentuali delle imprese attive rispetto al 31/12/2013 % Le imprese attive calano -0,3 -0,5 -0,7 -0,5 Comune di Genova Provincia di Genova Liguria Italia L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
  • 31. 31 dicembre 2013 30 giugno 2014 Variazione assoluta Variazione % Commercio all'ingrosso, al dettaglio; riparazione di auto e motocicli 16.234 16.180 -54 -0,3 Costruzioni 8.260 8.284 24 0,3 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 3.858 3.884 26 0,7 Attività manifatturiere 3.812 3.776 -36 -0,9 Attività immobiliari 3.292 3.210 -82 -2,5 Trasporto e magazzinaggio 2.722 2.694 -28 -1,0 Attività professionali, scientifiche e tecniche 2.366 2.345 -21 -0,9 Altre attività di servizi 2.142 2.135 -7 -0,3 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 1.879 1.911 32 1,7 Attività finanziarie e assicurative 1.461 1.478 17 1,2 Servizi di informazione e comunicazione 1.386 1.387 1 0,1 Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 584 579 5 -0,9 Agricoltura, silvicoltura e pesca 446 434 -12 -2,7 Sanità e assistenza sociale 315 322 7 2,2 Istruzione 249 254 5 2,0 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 65 70 5 7,7 Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento 68 68 0 0,0 Estrazione di minerali da cave e miniere 7 6 -1 -14,3 Imprese non classificate 18 24 6 33,3 TOTALE 49.164 49.041 -123 -0,3 Fonte: CCIAA Genova Le imprese attive a Genova per settore di attività L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
  • 32. A giugno 2014 sono presenti 7.113 imprese di stranieri, con un incremento (+224) pari a +3,3% rispetto al 31/12/2013. Ciò conferma la tendenza all’aumento registrato a partire dal 2011. La crescita nel territorio comunale è comparabile a quella a livello provinciale (+3,1%) e risulta più marcata rispetto all’incremento regionale (+2,6%) e nazionale (+2,3%). Fonte: CCIAA Genova Imprese di stranieri attive In continuo aumento le imprese avviate da stranieri che rappresentano il 14,5% del complesso imprenditoriale cittadino 5.791 6.111 6.377 6.569 6.715 6.889 7.113 5.000 5.500 6.000 6.500 7.000 7.500 giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 n L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
  • 33. Nella maggior parte dei settori le imprese straniere rappresentano oltre il 10% del complesso, ad eccezione delle attività manifatturiere e di trasporto e magazzinaggio. Fonte: CCIAA Genova Numero imprese % sul complesso del settore Commercio all'ingrosso, al dettaglio; riparazione di auto e motocicli 3.109 19,2 Costruzioni 2.344 28,3 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 430 11,1 Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 238 12,5 Altre attività di servizi 227 10,6 Attività manifatturiere 219 5,8 Trasporto e magazzinaggio 193 7,2 Servizi di informazione e comunicazione 153 11,0 Principali settori delle imprese di stranieri attive al 30 giugno 2014 Oltre un quarto delle imprese edili genovesi e circa un quinto degli esercizi commerciali sono gestiti da stranieri L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA
  • 34. A giugno 2014 le imprese femminili attive risultano 9.902; è il dato più basso registrato dal giugno 2011. Sono 1.413 le imprese femminili non attive rispetto a dicembre 2013, registrando un calo del 12,5%. La significativa flessione dell’imprenditoria femminile nel Comune di Genova è in linea con il dato nazionale, che nei primi sei mesi del 2014 rileva un calo del 9,1%. A Genova le imprese femminili costituiscono il 20,2% del totale. L’attività femminile resta concentrata nel commercio (3.719 imprese), nei servizi di ristorazione (1.125) ed, in genere, nelle altre attività di servizi (1.161). Imprese femminili attive Fonte: CCIAA Genova Cala l’imprenditoria femminile 11.423 11.446 11.472 11.458 11.350 11.315 9.902 9.000 10.000 11.000 12.000 13.000 giu-11 dic-11 giu-12 dic-12 giu-13 dic-13 giu-14 L’IMPRENDITORIALITÀ A GENOVA