SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 15
La Rilevazione sul benessere organizzativo
e sul fenomeno del mobbing
  Istat - Prima edizione - Anno 2012




 Nadia Mignolli |
 Cristina Freguja, Cecilia Colasanti, Paola Conigliaro, Letizia Marangon, Alessandra
 Reale |
 Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi
IL CUG E LE SUE FUNZIONI
 Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del
  benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

 Organismo paritetico istituito ex Art. 21 della Legge n. 183 del 4 Novembre 2010
  (c.d. collegato lavoro), in rispetto delle normative europee

 Unifica il Comitato Pari Opportunità e del Comitato paritetico sul fenomeno del
  mobbing

 È composto da membri delle organizzazioni sindacali più rappresentative e
  rappresentanti dell’Istat, che rimangono in carica 4 anni (possibile un rinnovo)

 Il CUG svolge compiti:
 propositivi (per favorire l’uguaglianza di genere; prevenire qualunque forma di
  violenza morale o psicologica e di discriminazione diretta o indiretta);
 consultivi (in tema di riorganizzazione; formazione; orario lavoro, flessibilità,
  conciliazione; valutazione del personale; contrattazione integrativa);
 di verifica (in materia di pari opportunità; esiti delle azioni di promozione del
  benessere organizzativo, di prevenzione del disagio lavorativo, di contrasto alle
  violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing).
AZIONI POSITIVE


 Adozione del Codice di condotta dell’Istituto nazionale di statistica per la
  prevenzione e la lotta contro il mobbing e le molestie sessuali – 2009


 Nomina della Consigliera di fiducia (gestisce lo sportello di ascolto per le
  situazioni di disagio, molestie, mobbing presso l’Istituto) – 2011


 Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing per
  individuare punti di forza e possibili aree di disagio in ambito lavorativo Istat –
  2012
LA RILEVAZIONE



 Nasce dal lavoro congiunto di diversi attori




 Tiene conto di diversi modelli di questionario:
 Organizational Health Questionnaire (Facoltà di Psicologia, Sapienza
  Università di Roma e alcuni esperti della Pubblica amministrazione coordinati da
  Avallone F. e Paplomatas A.)
 Le persone e il lavoro (ISPESL - Istituto Superiore per la Prevenzione e la
  Sicurezza del Lavoro)
 Benessere organizzativo (Laboratorio sul benessere del Programma Cantieri del
  Dipartimento della Funzione Pubblica)
 Organizzazione, apprendimento e competenze - OAC (ISFOL)
INFORMAZIONI SULLA RILEVAZIONE

 Tipologia di rilevazione: totale


 Popolazione di riferimento: tutti i dipendenti, con contratto a tempo determinato e
  indeterminato, che lavoravano in Istat durante la primavera del 2012


 Tecnica di rilevazione: questionario autosomministrato
 via web, con codice di accesso personale
 utilizzo del software open source LimeSurvey
 possibilità di scegliere la compilazione cartacea


 Il lancio della Rilevazione è stato preceduto da un seminario di informazione/
  formazione sul questionario, sui contenuti e sugli obiettivi
QUESTIONARIO: LE SEZIONI
 Diversi ambiti di interesse, nel rispetto di un carico non eccessivo sui
  rispondenti, per garantire un livello di partecipazione soddisfacente


 Il questionario è suddiviso in sei sezioni:
 Dati anagrafici e strutturali
 Condizione lavorativa
 Sicurezza e salute sul luogo di lavoro
 Caratteristiche dell’ambiente di lavoro
 Benessere organizzativo, situazione personale e disagi
 Percezione dell’Istituto e suggerimenti
PRIMI RISULTATI

 Pubblicati a Settembre 2012
 Reperibili nel sito www.istat.it, nella sezione “Trasparenza, valutazione e
  merito”, alla voce “Dati informativi relativi al personale”
   Relativi a :
   caratteristiche dei rispondenti
   attività lavorativa svolta in Istituto
   soddisfazione dei dipendenti per il lavoro e per altre dimensioni della vita
   valutazione di aspetti specifici dell’ambiente di lavoro
   aspetti da migliorare in maniera prioritaria
   percezione esterna che hanno dell’Istituto Nazionale di Statistica gli
    amici/familiari e la collettività in generale
CARATTERISTICHE DEI RISPONDENTI
 1.725 lavoratori e lavoratrici rispondenti (tasso di risposta pari al 73%)
 Tasso di risposta più alto per:
 le donne (75% contro il 70,1% degli uomini)
 il personale di I-III livello (76,3%, contro il 71,1% di quello di IV-VIII livello)
 i dipendenti a tempo determinato, ovvero il 18% circa della forza lavoro
  dell’Istituto (83,3%, contro il 70,8% di quelli a tempo indeterminato)
 i dipendenti con un’anzianità compresa tra i 20 e i 30 anni (90,8%)
 i dipendenti fino a 34 anni (83,4%)
 i dipendenti con almeno una laurea (79,2%)
ATTIVITÀ LAVORATIVA E SODDISFAZIONE
    Un lavoro utile e importante: la maggioranza dei rispondenti qualifica il proprio lavoro
    come “utile per la collettività” (61%), “rilevante” (56,9%) e “importante” (52,3%)
 Soddisfazione diffusa per il proprio lavoro e le relazioni con i colleghi:
 il 72,7% è soddisfatto (molto o abbastanza) del lavoro
 il 79,7% è soddisfatto (molto o abbastanza) delle relazioni con i colleghi
 i più alti livelli di soddisfazione si registrano tra i rispondenti agli inizi della carriera
  lavorativa (anzianità fino a 3 anni), tra chi ha un contratto a tempo determinato (75,5%
  e 83,4%) e un’età inferiore ai 34 anni (72,7% e 83,1%)
 Buono il giudizio sull’ambiente di lavoro, insufficiente quello sulla mensa:
il 22,1% è “molto” soddisfatto e il 55,3% lo è “abbastanza” dell’ambiente
sufficiente o buono il giudizio relativo a pulizia, illuminazione, microclima, silenziosità
alcune criticità emergono sul servizio mensa (spazi disponibili, luminosità, silenziosità
    e rapporto qualità prezzo)
 Soddisfazione      più bassa per la propria condizione economica: poco meno della
    metà dei rispondenti non è pienamente soddisfatto della situazione economica (“poco”
    il 34,9% e “per niente” il 9,6%)
VALUTAZIONE SU ASPETTI SPECIFICI
 Minore soddisfazione per il tempo libero per le donne:
47,2% contro il 56,3% degli uomini




 Conciliazione vita-lavoro:
Gli uomini ritengono di riuscire a conciliare la propria vita privata con il lavoro in
misura leggermente superiore rispetto alle loro colleghe (“molto o abbastanza” nel
74,4% dei casi, contro il 72,5%)
Il 29,6% delle donne che hanno figli minori o altri individui da accudire (bambini
non conviventi, anziani, disabili) riferisce di riuscire a conciliare “poco” o “per
niente” lavoro e vita privata (contro il 26,5% degli uomini)
ASPETTI DA MIGLIORARE




         (Valori percentuali su un massimo di tre risposte)
PERCEZIONE DELL’ISTITUTO




         (Valori percentuali su un massimo di tre risposte)
PROSSIME DIFFUSIONI
 Sicurezza e salute sul luogo di lavoro:
 misure di sicurezza più che sufficienti
 formazione ad hoc

 Caratteristiche della comunicazione organizzativa:
 per il 29,6% gli obiettivi dell’organizzazione sono “spesso o sempre” chiari e ben
  definiti (“qualche volta” per il 58,4%, “mai” per il 12%)
 per il 25,5% i cambiamenti organizzativi sono “spesso o sempre” comunicati al
  personale chiaramente (“qualche volta” per il 50,6%, “mai” per il 23,9%)

 Caratteristiche della comunicazione funzionale:
 il 25,9% dei rispondenti “spesso o sempre” sa a chi rivolgersi quando ha bisogno
  di informazioni (“qualche volta” il 61,9%, “mai” il 12,2%)
 il 26,8% dei rispondenti associa all’affermazione “è facile avere le informazioni di
  cui si ha bisogno” alle modalità “spesso o sempre” (“qualche volta” il 63,9%, “mai”
  il 9,3%)

 Mobilità:
 il 13,3% dei rispondenti riferisce di aver inoltrato una richiesta di mobilità nei tre
  anni precedenti l’intervista

 Situazione personale e disagio
INIZIATIVE FUTURE

 Nuove edizioni della Rilevazione in sinergia con le altre iniziative in corso
  all’interno dell’Istituto, in modo da controllare il carico sui rispondenti, e tenendo
  conto dei modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente a
  cura della CiVIT (ai sensi dell’art. 14 – comma 5 – del Decreto Legislativo n.
  150/2009)

 Focus su alcune problematiche emerse dalla presente Rilevazione, per
  approfondimenti ad hoc

 Condivisione di buone pratiche con altri Enti esterni, per costruire una
  piattaforma confrontabile
Grazie per l’attenzione

Contatti:
comitato-di-garanzia@servizio.istat.it

http://intranet.istat.it/struttura_e_attivita/comitati/comitato_unico_gara
nzia/CUG.php

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoChiara Bottini
 
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in aziendaStrumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in aziendaISTUD Business School
 
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodiSalute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodiAlessandro Lombardo
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativomario d'andreta
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaDario
 
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneCambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneGC&P
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneSerafina Armango
 
Estratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umaneEstratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umaneTeamwork Rimini
 

Andere mochten auch (10)

Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sitoCambiamento organizzativo e indagini di clima sito
Cambiamento organizzativo e indagini di clima sito
 
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in aziendaStrumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
Strumenti operativi e atteggiamenti mentali per la salute in azienda
 
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodiSalute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
Salute e benessere organizzativo: Strumenti e metodi
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
 
Il benessere organizzativo
Il benessere organizzativoIl benessere organizzativo
Il benessere organizzativo
 
Salute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vitaSalute, benessere, qualità della vita
Salute, benessere, qualità della vita
 
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneCambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
 
Motivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di climaMotivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di clima
 
La gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umaneLa gestione delle risorse umane
La gestione delle risorse umane
 
Estratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umaneEstratto gestione risorse umane
Estratto gestione risorse umane
 

Ähnlich wie N.Mignolli, C. Freguja, C. Colasanti, P. Conigliaro, L. Marangon, A. Reale - La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing

Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale ItalianiBurnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale ItalianiFilippo Rapisarda
 
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStefano Fiaschi
 
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStefano Fiaschi
 
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativoTavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativorischioclinico
 
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno PinkusIntervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno PinkusRaffaele Barone
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessereStudio Saperessere
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuniClaudio Volpi
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoMargheria Pera
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeNicola Bottura
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
247 2015 rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativo
247   2015   rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativo247   2015   rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativo
247 2015 rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativohttp://www.studioingvolpi.it
 
Work-life balance, smart working e disuguaglianza di genere
Work-life balance, smart working e disuguaglianza di genereWork-life balance, smart working e disuguaglianza di genere
Work-life balance, smart working e disuguaglianza di genereSUPERA project
 
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoroPaese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoroISTUD Business School
 
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccolehttp://www.studioingvolpi.it
 
“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE
“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE
“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVEMauraMacchi
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010andreasimcic
 

Ähnlich wie N.Mignolli, C. Freguja, C. Colasanti, P. Conigliaro, L. Marangon, A. Reale - La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing (20)

Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale ItalianiBurnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
Burnout e orientamento alla Recovery nei Servizi di Salute Mentale Italiani
 
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro-Correlato - dalla valutazione alla gestione del rischio
 
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischioStress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
Stress Lavoro Correlato: dalla valutazione alla gestione del rischio
 
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativoTavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
Tavolo 16 - Relazione tra la sicurezza del paziente e benessere organizzativo
 
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno PinkusIntervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
Intervento comunitario e inclusione sociale - Bruno Pinkus
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
 
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni29   bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
29 bena bmc-ph_2013 statistiche infortuni
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlatoStress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
 
208 2015 progetto insula inail spp
208   2015   progetto insula inail spp208   2015   progetto insula inail spp
208 2015 progetto insula inail spp
 
247 2015 rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativo
247   2015   rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativo247   2015   rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativo
247 2015 rischio stress - azioni innovative di benessere organizzativo
 
Work-life balance, smart working e disuguaglianza di genere
Work-life balance, smart working e disuguaglianza di genereWork-life balance, smart working e disuguaglianza di genere
Work-life balance, smart working e disuguaglianza di genere
 
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoroPaese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
Paese Italia: la salute nelle organizzazioni di lavoro
 
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole20   la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
20 la valutazione dello stress lavoro-correlato nelle micro e piccole
 
“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE
“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE
“SMART” o “REMOTE” WORKING: UNA QUESTIONE DI PROSPETTIVE
 
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010Workshop Stress Audit Bo Giu2010
Workshop Stress Audit Bo Giu2010
 

Mehr von Istituto nazionale di statistica

Mehr von Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

N.Mignolli, C. Freguja, C. Colasanti, P. Conigliaro, L. Marangon, A. Reale - La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing

  • 1. La Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing Istat - Prima edizione - Anno 2012 Nadia Mignolli | Cristina Freguja, Cecilia Colasanti, Paola Conigliaro, Letizia Marangon, Alessandra Reale | Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi
  • 2. IL CUG E LE SUE FUNZIONI  Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni  Organismo paritetico istituito ex Art. 21 della Legge n. 183 del 4 Novembre 2010 (c.d. collegato lavoro), in rispetto delle normative europee  Unifica il Comitato Pari Opportunità e del Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing  È composto da membri delle organizzazioni sindacali più rappresentative e rappresentanti dell’Istat, che rimangono in carica 4 anni (possibile un rinnovo)  Il CUG svolge compiti:  propositivi (per favorire l’uguaglianza di genere; prevenire qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione diretta o indiretta);  consultivi (in tema di riorganizzazione; formazione; orario lavoro, flessibilità, conciliazione; valutazione del personale; contrattazione integrativa);  di verifica (in materia di pari opportunità; esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo, di prevenzione del disagio lavorativo, di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing).
  • 3. AZIONI POSITIVE  Adozione del Codice di condotta dell’Istituto nazionale di statistica per la prevenzione e la lotta contro il mobbing e le molestie sessuali – 2009  Nomina della Consigliera di fiducia (gestisce lo sportello di ascolto per le situazioni di disagio, molestie, mobbing presso l’Istituto) – 2011  Rilevazione sul benessere organizzativo e sul fenomeno del mobbing per individuare punti di forza e possibili aree di disagio in ambito lavorativo Istat – 2012
  • 4. LA RILEVAZIONE  Nasce dal lavoro congiunto di diversi attori  Tiene conto di diversi modelli di questionario:  Organizational Health Questionnaire (Facoltà di Psicologia, Sapienza Università di Roma e alcuni esperti della Pubblica amministrazione coordinati da Avallone F. e Paplomatas A.)  Le persone e il lavoro (ISPESL - Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro)  Benessere organizzativo (Laboratorio sul benessere del Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione Pubblica)  Organizzazione, apprendimento e competenze - OAC (ISFOL)
  • 5. INFORMAZIONI SULLA RILEVAZIONE  Tipologia di rilevazione: totale  Popolazione di riferimento: tutti i dipendenti, con contratto a tempo determinato e indeterminato, che lavoravano in Istat durante la primavera del 2012  Tecnica di rilevazione: questionario autosomministrato  via web, con codice di accesso personale  utilizzo del software open source LimeSurvey  possibilità di scegliere la compilazione cartacea  Il lancio della Rilevazione è stato preceduto da un seminario di informazione/ formazione sul questionario, sui contenuti e sugli obiettivi
  • 6. QUESTIONARIO: LE SEZIONI  Diversi ambiti di interesse, nel rispetto di un carico non eccessivo sui rispondenti, per garantire un livello di partecipazione soddisfacente  Il questionario è suddiviso in sei sezioni:  Dati anagrafici e strutturali  Condizione lavorativa  Sicurezza e salute sul luogo di lavoro  Caratteristiche dell’ambiente di lavoro  Benessere organizzativo, situazione personale e disagi  Percezione dell’Istituto e suggerimenti
  • 7. PRIMI RISULTATI  Pubblicati a Settembre 2012  Reperibili nel sito www.istat.it, nella sezione “Trasparenza, valutazione e merito”, alla voce “Dati informativi relativi al personale”  Relativi a :  caratteristiche dei rispondenti  attività lavorativa svolta in Istituto  soddisfazione dei dipendenti per il lavoro e per altre dimensioni della vita  valutazione di aspetti specifici dell’ambiente di lavoro  aspetti da migliorare in maniera prioritaria  percezione esterna che hanno dell’Istituto Nazionale di Statistica gli amici/familiari e la collettività in generale
  • 8. CARATTERISTICHE DEI RISPONDENTI  1.725 lavoratori e lavoratrici rispondenti (tasso di risposta pari al 73%)  Tasso di risposta più alto per:  le donne (75% contro il 70,1% degli uomini)  il personale di I-III livello (76,3%, contro il 71,1% di quello di IV-VIII livello)  i dipendenti a tempo determinato, ovvero il 18% circa della forza lavoro dell’Istituto (83,3%, contro il 70,8% di quelli a tempo indeterminato)  i dipendenti con un’anzianità compresa tra i 20 e i 30 anni (90,8%)  i dipendenti fino a 34 anni (83,4%)  i dipendenti con almeno una laurea (79,2%)
  • 9. ATTIVITÀ LAVORATIVA E SODDISFAZIONE  Un lavoro utile e importante: la maggioranza dei rispondenti qualifica il proprio lavoro come “utile per la collettività” (61%), “rilevante” (56,9%) e “importante” (52,3%)  Soddisfazione diffusa per il proprio lavoro e le relazioni con i colleghi:  il 72,7% è soddisfatto (molto o abbastanza) del lavoro  il 79,7% è soddisfatto (molto o abbastanza) delle relazioni con i colleghi  i più alti livelli di soddisfazione si registrano tra i rispondenti agli inizi della carriera lavorativa (anzianità fino a 3 anni), tra chi ha un contratto a tempo determinato (75,5% e 83,4%) e un’età inferiore ai 34 anni (72,7% e 83,1%)  Buono il giudizio sull’ambiente di lavoro, insufficiente quello sulla mensa: il 22,1% è “molto” soddisfatto e il 55,3% lo è “abbastanza” dell’ambiente sufficiente o buono il giudizio relativo a pulizia, illuminazione, microclima, silenziosità alcune criticità emergono sul servizio mensa (spazi disponibili, luminosità, silenziosità e rapporto qualità prezzo)  Soddisfazione più bassa per la propria condizione economica: poco meno della metà dei rispondenti non è pienamente soddisfatto della situazione economica (“poco” il 34,9% e “per niente” il 9,6%)
  • 10. VALUTAZIONE SU ASPETTI SPECIFICI  Minore soddisfazione per il tempo libero per le donne: 47,2% contro il 56,3% degli uomini  Conciliazione vita-lavoro: Gli uomini ritengono di riuscire a conciliare la propria vita privata con il lavoro in misura leggermente superiore rispetto alle loro colleghe (“molto o abbastanza” nel 74,4% dei casi, contro il 72,5%) Il 29,6% delle donne che hanno figli minori o altri individui da accudire (bambini non conviventi, anziani, disabili) riferisce di riuscire a conciliare “poco” o “per niente” lavoro e vita privata (contro il 26,5% degli uomini)
  • 11. ASPETTI DA MIGLIORARE (Valori percentuali su un massimo di tre risposte)
  • 12. PERCEZIONE DELL’ISTITUTO (Valori percentuali su un massimo di tre risposte)
  • 13. PROSSIME DIFFUSIONI  Sicurezza e salute sul luogo di lavoro:  misure di sicurezza più che sufficienti  formazione ad hoc  Caratteristiche della comunicazione organizzativa:  per il 29,6% gli obiettivi dell’organizzazione sono “spesso o sempre” chiari e ben definiti (“qualche volta” per il 58,4%, “mai” per il 12%)  per il 25,5% i cambiamenti organizzativi sono “spesso o sempre” comunicati al personale chiaramente (“qualche volta” per il 50,6%, “mai” per il 23,9%)  Caratteristiche della comunicazione funzionale:  il 25,9% dei rispondenti “spesso o sempre” sa a chi rivolgersi quando ha bisogno di informazioni (“qualche volta” il 61,9%, “mai” il 12,2%)  il 26,8% dei rispondenti associa all’affermazione “è facile avere le informazioni di cui si ha bisogno” alle modalità “spesso o sempre” (“qualche volta” il 63,9%, “mai” il 9,3%)  Mobilità:  il 13,3% dei rispondenti riferisce di aver inoltrato una richiesta di mobilità nei tre anni precedenti l’intervista  Situazione personale e disagio
  • 14. INIZIATIVE FUTURE  Nuove edizioni della Rilevazione in sinergia con le altre iniziative in corso all’interno dell’Istituto, in modo da controllare il carico sui rispondenti, e tenendo conto dei modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente a cura della CiVIT (ai sensi dell’art. 14 – comma 5 – del Decreto Legislativo n. 150/2009)  Focus su alcune problematiche emerse dalla presente Rilevazione, per approfondimenti ad hoc  Condivisione di buone pratiche con altri Enti esterni, per costruire una piattaforma confrontabile