SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 36
Indaginesullesecondegenerazioni2015
L’integrazione delle seconde generazioni in
Italia: le condizioni di vita, la scuola, le
relazioni
Cinzia Conti e Sabrina Prati
Napoli 6 dicembre 2016
Le parole e i numeri
Indagine Istat sull’integrazione delle seconde generazioni condotta nel 2015.
Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con almeno 5 alunni di
cittadinanza straniera
Alunni, insegnanti e dirigenti scolastici
Finanziata dal Ministero dell’Interno attraverso i fondi FEI (Fondo Europeo per
l’Integrazione)
Supportata dal MIUR
Le parole e i numeri
Generazioni migratorie
Cittadinanze
I territori….non ci sarà
tempo per affrontare
il tema
La Scuola
Le relazioni e la
a cittadinanza
Il futuro
Quante e quali seconde generazioni
• Minori di 18 anni rappresentano il 21,6% della popolazione straniera
residente. I minori sono il 16,1% della popolazione italiana
• Gli stranieri rappresentano il 10,7% dei minori residenti
2%
3%
4%
5%
6%
7%
8%
9%
10%
11%
12%
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Percentuale di stranieri sul totale di minori residenti, anni 2012-2015
Fonte: Istat, 2016
Seconde generazioni
Sono stati considerati tutti ragazzi che
hanno una cittadinanza diversa da quella
Italiana, sia nati in Italia che all’estero
Il criterio è quello della cittadinanza e non
del Paese di nascita. A posteriori sono
state ricostruite le generazioni migratorie
I ragazzi nati all’estero che hanno acquisito la cittadinanza italiana hanno compilato – se
selezionati – il questionario per gli alunni italiani;
Nel caso di doppia cittadinanza di cui almeno una sia italiana il ragazzo compila il
questionario italiano
Nel caso delle liste fornite la cittadinanza è quella dell’allievo come registrata dal MIUR
GENERAZIONE MIGRATORIA DEGLI ALUNNI STRANIERI PER
TIPO SCUOLA.
30,4%
43,1%
18,4%
23,5% 23,7% 23,3%
26,2%
22,1%
30,1%
19,9%
11,2%
28,2%
Totale Scuole secondarie di I grado Scuole secondarie di II grado
Nati in Italia
Nati all'estero ed entrati in Italia prima dei 6 anni
Nati all'estero ed entrati in Italia tra 6 e 11 anni
Nati all'estero entrati in Italia a 11 anni e più
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
GENERAZIONE MIGRATORIA DEGLI ALUNNI STRANIERI PER LE
PRINCIPALI CITTADINANZE
Albania 41,7 29,1 19,5 9,6
Romania 14,1 31,6 36,8 17,6
Ucraina 6,6 21,1 36,4 36,0
Moldova 5,2 12,5 39,1 43,2
Cina 59,3 4,7 15,0 21,0
Filippine 55,4 7,0 16,3 21,3
India 19,6 19,2 31,9 29,3
Marocco 40,8 25,2 22,5 11,5
Ecuador 27,5 24,2 27,4 20,9
Perù 29,5 13,5 24,2 32,8
Altra cittadinanza 30,7 24,0 23,7 21,6
Totale 30,4 23,5 26,2 19,9
Cittadinanza Nati in Italia Entrati in Italia
prima dei 6
Entrati in Italia
tra 6 e 10 anni
Entrati in Italia
a 11 anni e più
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
La Scuola
ALUNNI STRANIERI NATI ALL'ESTERO PER REGOLARITÀ DI
INSERIMENTO A SCUOLA IN ITALIA, TIPO DI SCUOLA DI PRIMO
INSERIMENTO E CITTADINANZA
Regolare
Ritardo di
1 anno
Ritardo di
2 anni o più
Regolare
Ritardo di
1 anno
Ritardo di
2 anni o più
Regolare
Ritardo di
1 anno
Ritardo di
2 anni o più
Albania 59,1 34,7 6,2 64,5 32,3 3,2 28,4 48,4 23,2
Romania 49,2 42,1 8,6 53,9 39,6 6,4 25,1 55,1 19,8
Ucraina 52,1 38,0 9,9 61,6 34,0 4,4 35,9 44,7 19,4
Moldova 32,6 50,2 17,2 40,3 50,2 9,6 21,3 50,3 28,4
Cina 21,4 45,2 33,5 31,8 45,9 22,3 7,9 44,2 47,9
Filippine 37,1 42,2 20,6 50,2 37,4 12,3 17,7 49,4 32,9
India 43,9 42,4 13,8 53,6 39,2 7,1 23,5 48,9 27,6
Marocco 57,6 33,1 9,3 65,7 30,0 4,3 17,6 48,4 33,9
Ecuador 57,0 33,2 9,8 67,2 29,4 3,4 28,1 43,8 28,1
Perù 43,3 38,2 18,5 60,3 34,5 5,2 23,0 42,7 34,3
Altra cittadinanza 50,2 36,1 13,7 60,9 33,0 6,0 23,0 43,8 33,2
Totale cittadinanze 49,0 38,8 12,2 57,8 35,9 6,3 23,0 47,2 29,7
Totale
Insermento in scuola secondaria di
primo grado
Insermento in scuola secondaria di
secondo grado
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
ALUNNI CHE HANNO DOVUTO RIPETERE O MENO ANNI
SCOLASTICI IN ITALIA, PER CITTADINANZA E PAESE DI NASCITA
85,7%
72,7%
81,2%
69,0%
10,7%
21,5%
15,4%
24,2%
3,6%
5,8%
3,3%
6,8%
Italiani Totale stranieri Stranieri nati in Italia Stranieri nati all'estero
No, mai Sì, una volta Sì, più volte
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
A quale scuola pensi di iscriverti? (studenti della scuola media di
primo grado), per generazione di ingresso e cittadinanza
(valori percentuali)
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
Gli insegnanti
• Gli insegnanti intervistati hanno dimostrato di porsi in maniera aperta rispetto alla
presenza di ragazzi con background migratorio a scuola. L’opinione sul livello di
integrazione è decisamente positiva: per oltre il 90% dei docenti l’integrazione dei ragazzi
stranieri è ottima (il 21% circa) o buona (quasi il 71%).
• L’aumento degli alunni stranieri è, inoltre, visto in generale come una opportunità e non
come un problema. La maggior parte degli intervistati ne sottolinea gli aspetti positivi:
“consente ai ragazzi di crescere con meno pregiudizi” (79,4%), “consente di arricchire la
didattica con esperienze interculturali” (49,1%) e “permette di avvicinarsi alla
conoscenza di culture diverse” (69,5%). Al contrario risulta minoritaria la quota di docenti
che rimarca gli effetti negativi: “espone gli alunni a esperienze e modelli spesso negativi e
inadeguati” (2,1%), “comporta eccessivi rallentamenti e problemi nei percorsi
didattici” (20,6%), “impone alla scuola carichi e responsabilità che non le competono”
(7,3%).
• Si deve sottolineare che il parere positivo è notevolmente più diffuso tra gli insegnanti
che lavorano in scuole con una presenza minore di stranieri: la quota di pareri
unicamente positivi passa dall’81,8% dei docenti che insegnano in scuole con al
massimo il 5 per cento di alunni stranieri a 55,1% degli insegnanti di istituti con più del 20
per cento di ragazzi di origine non italiana.
Fin qui tutto bene
Tutto bene o politically correct?
Un problema di numeri?
Soglie massime
• Dall’indagine emerge che le situazioni problematiche sono spesso connesse con una
elevata concentrazione di alunni con background migratorio nelle singole scuole. Tuttavia
sembra anche emergere che nelle scuole con minore presenza ci siano maggiori
preoccupazioni rispetto alla possibilità di gestire un numero elevato di stranieri in classe.
• Nelle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” del Miur del
Febbraio 2014 si indicava come limite il 30 per cento di stranieri per classe. La metà degli
intervistati collocherebbe, però, più in basso la soglia, mentre solo il 18% circa condivide
l’indicazione ministeriale. Colpisce che siano i docenti delle scuole con minore
concentrazione di stranieri a indicare come ottimale una soglia inferiore
• Probabilmente nelle scuole a forte presenza si sono ormai attivate delle risorse che
consentono agli insegnanti di considerare come “gestibili” anche incidenze più elevate di
alunni stranieri. Mentre nelle scuole in cui l’incidenza è più contenuta c’è un maggiore
timore di non poter poi governare la situazione nel caso in cui la presenza aumenti in
maniera notevole.
• Si deve poi sottolineare che più del 27% degli intervistati non ne fa una questione di
numeri e ritiene che non debba esserci alcuna soglia
Problemi reali: la lingua
Non sarebbe un problema se…
• La sensazione è che ci sia un atteggiamento positivo,
ma anche la necessità di affrontare problemi oggettivi
inevitabili quando arrivano ragazzi stranieri: quello della
lingua
• Non vengono indicati problemi culturali
• La numerosità non è un problema in sé, ma nella
scuola con elevate quote di presenza c’è una maggiore
consapevolezza delle problematiche oggettive
• Mancano le risorse e il sostegno
La lingua: un problema noto
“Del resto bisognerebbe intendersi su cosa sia lingua corretta. Le lingue le creano i
poveri e poi seguitano a rinnovarle all’infinito. I ricchi le cristallizzano per poter
sfottere chi non parla come loro. O per bocciarlo. Voi dite che Pierino del dottore
scrive bene. Per forza, parla come voi. Appartiene alla ditta. Invece la lingua che parla
e scrive Gianni è quella del suo babbo. Quando Gianni era piccino chiamava la radio
lalla. E il babbo serio: Non si dice lalla, si dice aradio. Ora, se è possibile, è bene che
Gianni impari a dire anche radio. La vostra lingua potrebbe fargli comodo. Ma intanto
non potete cacciarlo dalla scuola. ‘Tutti i cittadini sono uguali senza distinzione di
lingua’. L’ha detto la Costituzione pensando a lui.” (1967, Don Lorenzo Milani, Scuola di
Barbiana, Lettera a una professoressa).
Conoscenza auto-dichiarata della lingua italiana
per generazione migratoria, valori percentuali
Lingua parlata normalmente in famiglia per generazione
migratoria, valori percentuali
24,1
22,0
16,1
11,2
3,6
5,5 6,0
8,7
24,7
25,6
32,8
38,8
4,0 4,2
3,3 2,8
38,9
38,0
35,4
28,8
4,7 4,6
6,4
9,7
nati in Italia entrati prima dei 6 anni entrati tra 6 e 10 anni entrati a 11 anni e più
Quasi sempre in Italiano Quasi sempre dialetto regione in cui vivo
Quasi sempre in un'altra lingua (straniera) Quasi sempre in italiano e dialetto regione in cui vivo
Quasi sempre in Italiano e in un'altra lingua (straniera) Quasi sempre dialetto regione in cui vivo e lingua straniera
Scuola non solo studio
ALUNNI STRANIERI E ITALIANI NELLE SCUOLE SECONDARIE CHE NON
FREQUENTANO I COMPAGNI AL DI FUORI DELLA SCUOLA PER CITTADINANZA
E PAESE DI NASCITA.
9,3%
21,6% 22,2%
21,2%
18,5%
26,0%
25,3%
26,2%
Italiani Totale stranieri Stranieri nati in Italia Stranieri nati all'estero
Secondarie di I grado Secondarie di II grado
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
COMPAGNI FREQUENTATI AL DI FUORI DELLA SCUOLA, PER
CITTADINANZA
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
Cina
Filippine
India
Marocco
Perù
Ecuador
Totale stranieri
Moldova
Romania
Ucraina
Albania
Italia
Sia italiani che stranieri Stranieri Italiani
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
ALUNNI STRANIERI CHE DICHIARANO DI FREQUENTARE UNA O
PIÙ VOLTE A SETTIMANA ALCUNI LUOGHI DI
RITROVO/AGGREGAZIONE
Sala giochi Fast-food
Strada,
piazza
Campi,
prati, ecc.
Oratorio e
luoghi culto
Luoghi di
lavoro
Centri di
aggregazione
Scuola per
attività
sportive
teatrali,
musicali
Centro-campo
sportivo
Casa di
amici
Parchi
divertiment
o
Totale stranieri 24,4 22,6 68,1 63,9 28,9 21,6 11,4 24,5 41,4 50,8 22,6
Albania 18,9 23,0 72,8 70,3 22,4 17,4 12,5 21,8 46,2 54,3 22,7
Romania 16,6 18,9 69,6 65,4 22,8 20,0 8,6 23,7 39,5 53,8 22,3
Ucraina 14,1 16,6 67,4 55,1 20,4 22,2 8,6 26,2 38,1 50,6 20,7
Moldova 14,8 14,1 62,4 61,2 14,0 14,7 6,9 22,2 39,0 46,3 19,0
Cina 35,3 14,8 53,4 49,3 11,9 51,6 8,3 18,3 20,4 34,6 12,9
Filippine 34,0 35,3 68,5 56,9 47,9 18,1 10,0 22,5 31,0 45,8 19,4
India 25,6 34,0 61,6 57,2 39,4 21,1 13,4 23,2 36,3 48,2 25,5
Marocco 25,6 25,6 71,9 72,9 37,5 20,6 15,3 31,3 49,7 49,9 28,2
Ecuador 20,6 25,6 71,0 60,5 31,0 16,9 8,1 19,0 35,7 52,1 17,7
Perù 12,8 20,6 65,0 64,7 28,5 18,8 6,6 21,0 32,9 48,4 22,8
Italia 0,0 12,8 70,7 65,4 32,3 22,0 8,9 24,5 49,0 56,8 12,2
Cittadinanza
Luoghi di ritrovo/aggregazione
La cittadinanza
Acquisizioni di cittadinanza di stranieri residenti in Italia per
classi di età e sesso. Anno 2014
Fino a 19 20-29 30-39 40-49 50-59 60 e più Totale
Uomini 23,7 9,0 17,4 33,6 13,4 2,9 100,0
Donne 18,1 12,1 32,6 24,9 9,9 2,4 100,0
Totale 20,7 10,6 25,4 29,0 11,6 2,7 100,0
Totale (v.a.=100) 11.646 5.970 14.270 16.269 6.494 1.499 56.148
Uomini 36,5 7,3 16,2 26,8 11,1 2,1 100,0
Donne 26,4 10,5 30,7 21,6 8,7 2,1 100,0
Totale 31,1 9,0 23,9 24,1 9,8 2,1 100,0
Totale (v.a.=100) 20.325 5.891 15.647 15.733 6.419 1.368 65.383
Uomini 41,2 6,2 13,6 25,5 11,2 2,3 100,0
Donne 36,9 8,4 25,4 19,6 7,7 2,0 100,0
Totale 39,0 7,3 19,7 22,4 9,4 2,1 100,0
Totale (v.a.=100) 39.294 7.395 19.802 22.599 9.487 2.135 100.712
Uomini 39,1 8,8 13,5 23,6 12,1 2,8 100,0
Donne 37,6 10,6 21,4 19,4 8,6 2,5 100,0
Totale 38,4 9,7 17,4 21,5 10,4 2,7 100,0
Totale (v.a.=100) 49.833 12.603 22.572 27.957 13.466 3.456 129.887
Sesso
Classi di età
2011
2012
2013
2014
Fonte: Stime Istat
ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE SECONDARIE CHE HANNO
DICHIARATO DI SENTIRSI ITALIANI O STRANIERI, PER
GENERAZIONE MIGRATORIA
47,5 48,0
33,2
17,1
37,8
23,7
25,4
35,5
52,8
33,0
28,8
26,6
31,2 30,1 29,2
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Nati in Italia Nati all'estero
entrati in Italia
prima dei 6 anni
Nati all'estero
entrati in
Italiaprima degli
11 anni
Nati all'estero
entrati in Italia a
11 anni e più
Totale
Italiano Straniero Non so
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE SECONDARIE CHE HANNO DICHIARATO DI
SENTIRSI ITALIANI O STRANIERI PER PRINCIPALI CITTADINANZE
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
40,0
45,0
50,0
Italiano Straniero Non so
ALUNNI ITALIANI E STRANIERI PER GENERAZIONE MIGRATORIA
PER LUOGO IN CUI VORREBBERO VIVERE DA GRANDI
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Stranieri nati in
Italia
Stranieri entrati in
Italia tra 0 e 5 anni
Stranieri entrati in
Italia tra 6 e 10
anni
Stranieri entrati in
Italia a 11 anni e
più
Italiani
In Italia Dove sono nato
Dove è nato mio padre o mia madre Altro Stato estero
Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE SECONDARIE NATI IN ITALIA E ALL’ESTERO
PER LUOGO IN CUI VORREBBERO VIVERE DA GRANDI E PRINCIPALI
CITTADINANZE
In Italia
All'estero,
dove è nato
mio padre o
mia madre
In un altro
Stato estero. In Italia
All'estero,
dove sono
nato
All'estero,
dove è nato
mio padre o
mia madre
In un altro
Stato estero.
Albania 40,0 14,3 45,8 29,3 15,1 1,8 53,8
Romania 35,7 19,4 44,9 29,9 18,8 2,1 49,1
Ucraina 46,1 7,5 46,4 40,6 15,3 0,8 43,4
Moldova 49,4 13,2 37,4 31,8 11,7 0,9 55,5
Cina 48,6 24,7 26,7 39,3 44,0 5,7 11,0
Filippine 31,5 17,1 51,4 22,7 31,8 3,4 42,1
India 34,2 5,6 60,2 29,7 17,8 5,3 47,1
Marocco 34,5 13,9 51,6 29,3 20,6 3,9 46,1
Ecuador 38,4 29,6 32,0 22,7 25,0 1,9 50,4
Perù 33,5 28,2 38,3 25,3 27,2 2,6 44,9
NATI IN ITALIA
Cittadinanza
NATI ALL'ESTERO
Limitando l’analisi ai soli alunni stranieri, si è valutata la propensione a rimanere in Italia
approfondendo anche altri aspetti caratteristici dei migranti .
Chi ha una migliore conoscenza della lingua italiana, chi ha dichiarato di sentirsi italiano
e chi frequenta amici italiani o italiani e stranieri è più incline a voler vivere da grande in
Italia, segno che la cittadinanza sostanziale e il senso di appartenenza sono costituiti
anche da relazioni sociali.
Una minore propensione a rimanere nel nostro Paese è invece associata agli stranieri
nati all’estero ed entrati in Italia entro i 10 anni. Considerando, infine, le prime quattro
cittadinanze, sono gli alunni cinesi i più propensi a voler vivere da grandi in Italia;
i ragazzi albanesi, marocchini, romeni e di altre cittadinanze rispetto a quelli cinesi
hanno tutti una propensione molto più bassa a rimanere in Italia. Questa evidenza
sottolinea nuovamente come i modelli migratori siano peculiari delle diverse collettività,
anche nel caso delle seconde generazioni.
Caso dei cinesi
• Le nuove generazioni pongono alla statistica una serie di sfide,
mettono in discussione concetti e di conseguenza misure.
Rendono complicato fare previsioni (specie in un momento di crisi)
• Non resta che affrettarsi ed adeguarsi per comprendere i
mutamenti
• I tanti e diversi modelli di
integrazione sono una ricchezza
e sfida dentro e fuori la scuola
• I problemi di misurazione
dell’integrazione (indicatori) che
si pongono per la G1 sono
ancora più complessi per la G2
• Il territorio è restato fuori da
questo intervento, ma i territori
sono una chiave di lettura
fondamentale dell’integrazione
delle seconde generazioni

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d... A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d...
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...Istituto nazionale di statistica
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità socialeIstituto nazionale di statistica
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroIstituto nazionale di statistica
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaFondazione Giovanni Agnelli
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Andrea Della Valentina
 
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/StiviereISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviereistituto manzoni
 
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto Istituto nazionale di statistica
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Istituto nazionale di statistica
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?Fondazione Giovanni Agnelli
 

Was ist angesagt? (14)

A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d... A. di Bartolomeo  Università Ca’ Foscari Venezia,  G. Gabrielli Università d...
A. di Bartolomeo Università Ca’ Foscari Venezia, G. Gabrielli Università d...
 
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale G. Ballarino  Università di Milano,  F. Bernardi EUI, La mobilità  sociale
G. Ballarino Università di Milano, F. Bernardi EUI, La mobilità sociale
 
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...Cinzia Conti  Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
Cinzia Conti Istat Direzione centrale per le statistiche sociali e il censim...
 
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoroGiovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
Giovanni Alfredo Barbieri, Andrea Gavosto - Scuola e mercato del lavoro
 
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali  Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
 
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresaViaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
Viaggio nell'Italia che innova: capitale umano e impresa
 
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola  Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
Anna Maria Ajello, La valutazione della scuola
 
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
Rapporto 2013 sull'internazionalizzazione delle scuole
 
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/StiviereISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
ISS "Gonzaga" Castiglione d/Stiviere
 
Welfare CO-Mantova
Welfare CO-MantovaWelfare CO-Mantova
Welfare CO-Mantova
 
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
F. Paradisi, Dai dati alla narrazione: un esempio concreto
 
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano: un’opportunità o un’occ...
 
ISS Falcone Asola
ISS Falcone AsolaISS Falcone Asola
ISS Falcone Asola
 
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
la scuola italiana: quanto siamo lontani dai Paesi più avanzati?
 

Ähnlich wie Cinzia Conti e Sabrina Prati, Integrazione seconde generazioni in Italia le condizioni di vita, la scuola, le relazioni

Indagine pluralismo culturale Padova
Indagine pluralismo culturale PadovaIndagine pluralismo culturale Padova
Indagine pluralismo culturale Padovagraziano_v
 
Scuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANKScuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANKyepa79
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...Istituto nazionale di statistica
 
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...Istituto nazionale di statistica
 
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...Quotidiano Piemontese
 
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demograficaL. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demograficaIstituto nazionale di statistica
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 IacominiCumesMilano
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Ada Vantaggiato
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIstituto nazionale di statistica
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Istituto nazionale di statistica
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...Istituto nazionale di statistica
 

Ähnlich wie Cinzia Conti e Sabrina Prati, Integrazione seconde generazioni in Italia le condizioni di vita, la scuola, le relazioni (20)

Indagine pluralismo culturale Padova
Indagine pluralismo culturale PadovaIndagine pluralismo culturale Padova
Indagine pluralismo culturale Padova
 
Scuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANKScuola e migrazione FRANK
Scuola e migrazione FRANK
 
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
N. Barban, C. Conti, D. Gabrielli, G. Gabrielli, A. Guarneri: I nuovi italian...
 
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
G. Milan 10 Giugno 2020: "Verso il nuovo piano nazionale per l’infanzia e l’a...
 
starniniA
starniniAstarniniA
starniniA
 
Numeri, opportunità e rischi nella scuola di oggi
Numeri, opportunità e rischi nella scuola di oggiNumeri, opportunità e rischi nella scuola di oggi
Numeri, opportunità e rischi nella scuola di oggi
 
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
Futuro partenza Il rapporto sull'impatto della povertà educativa sull'infanzi...
 
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demograficaL. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
L. Quattrociocchi, Giovani e anziani, non solo una questione demografica
 
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3  IacominiCUMES 2013 - Lezione 3  Iacomini
CUMES 2013 - Lezione 3 Iacomini
 
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica La poverta educativa minorile  deprivazione culturale e dispersione scolastica
La poverta educativa minorile deprivazione culturale e dispersione scolastica
 
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati ...
 
IISS "Manzoni" di Suzzara
IISS "Manzoni" di SuzzaraIISS "Manzoni" di Suzzara
IISS "Manzoni" di Suzzara
 
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di MauroIl Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
Il Benessere Equo Sostenibile nella Città Metropolitana di Napoli-G. Di Mauro
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
Gli stranieri residenti: focus su alcune caratteristiche sociali e demografic...
 
La poverta educativa minorile
La poverta educativa minorileLa poverta educativa minorile
La poverta educativa minorile
 
IS "Sanfelice" Viadana
IS "Sanfelice" ViadanaIS "Sanfelice" Viadana
IS "Sanfelice" Viadana
 
Sanfelice Viadana
Sanfelice ViadanaSanfelice Viadana
Sanfelice Viadana
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 

Mehr von Istituto nazionale di statistica

Mehr von Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Kürzlich hochgeladen

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Cinzia Conti e Sabrina Prati, Integrazione seconde generazioni in Italia le condizioni di vita, la scuola, le relazioni

  • 1. Indaginesullesecondegenerazioni2015 L’integrazione delle seconde generazioni in Italia: le condizioni di vita, la scuola, le relazioni Cinzia Conti e Sabrina Prati Napoli 6 dicembre 2016
  • 2. Le parole e i numeri Indagine Istat sull’integrazione delle seconde generazioni condotta nel 2015. Nelle scuole secondarie di primo e secondo grado con almeno 5 alunni di cittadinanza straniera Alunni, insegnanti e dirigenti scolastici Finanziata dal Ministero dell’Interno attraverso i fondi FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione) Supportata dal MIUR
  • 3. Le parole e i numeri Generazioni migratorie Cittadinanze I territori….non ci sarà tempo per affrontare il tema La Scuola Le relazioni e la a cittadinanza Il futuro
  • 4. Quante e quali seconde generazioni • Minori di 18 anni rappresentano il 21,6% della popolazione straniera residente. I minori sono il 16,1% della popolazione italiana • Gli stranieri rappresentano il 10,7% dei minori residenti 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 10% 11% 12% 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Percentuale di stranieri sul totale di minori residenti, anni 2012-2015 Fonte: Istat, 2016
  • 5. Seconde generazioni Sono stati considerati tutti ragazzi che hanno una cittadinanza diversa da quella Italiana, sia nati in Italia che all’estero Il criterio è quello della cittadinanza e non del Paese di nascita. A posteriori sono state ricostruite le generazioni migratorie I ragazzi nati all’estero che hanno acquisito la cittadinanza italiana hanno compilato – se selezionati – il questionario per gli alunni italiani; Nel caso di doppia cittadinanza di cui almeno una sia italiana il ragazzo compila il questionario italiano Nel caso delle liste fornite la cittadinanza è quella dell’allievo come registrata dal MIUR
  • 6. GENERAZIONE MIGRATORIA DEGLI ALUNNI STRANIERI PER TIPO SCUOLA. 30,4% 43,1% 18,4% 23,5% 23,7% 23,3% 26,2% 22,1% 30,1% 19,9% 11,2% 28,2% Totale Scuole secondarie di I grado Scuole secondarie di II grado Nati in Italia Nati all'estero ed entrati in Italia prima dei 6 anni Nati all'estero ed entrati in Italia tra 6 e 11 anni Nati all'estero entrati in Italia a 11 anni e più Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 7. GENERAZIONE MIGRATORIA DEGLI ALUNNI STRANIERI PER LE PRINCIPALI CITTADINANZE Albania 41,7 29,1 19,5 9,6 Romania 14,1 31,6 36,8 17,6 Ucraina 6,6 21,1 36,4 36,0 Moldova 5,2 12,5 39,1 43,2 Cina 59,3 4,7 15,0 21,0 Filippine 55,4 7,0 16,3 21,3 India 19,6 19,2 31,9 29,3 Marocco 40,8 25,2 22,5 11,5 Ecuador 27,5 24,2 27,4 20,9 Perù 29,5 13,5 24,2 32,8 Altra cittadinanza 30,7 24,0 23,7 21,6 Totale 30,4 23,5 26,2 19,9 Cittadinanza Nati in Italia Entrati in Italia prima dei 6 Entrati in Italia tra 6 e 10 anni Entrati in Italia a 11 anni e più Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 9. ALUNNI STRANIERI NATI ALL'ESTERO PER REGOLARITÀ DI INSERIMENTO A SCUOLA IN ITALIA, TIPO DI SCUOLA DI PRIMO INSERIMENTO E CITTADINANZA Regolare Ritardo di 1 anno Ritardo di 2 anni o più Regolare Ritardo di 1 anno Ritardo di 2 anni o più Regolare Ritardo di 1 anno Ritardo di 2 anni o più Albania 59,1 34,7 6,2 64,5 32,3 3,2 28,4 48,4 23,2 Romania 49,2 42,1 8,6 53,9 39,6 6,4 25,1 55,1 19,8 Ucraina 52,1 38,0 9,9 61,6 34,0 4,4 35,9 44,7 19,4 Moldova 32,6 50,2 17,2 40,3 50,2 9,6 21,3 50,3 28,4 Cina 21,4 45,2 33,5 31,8 45,9 22,3 7,9 44,2 47,9 Filippine 37,1 42,2 20,6 50,2 37,4 12,3 17,7 49,4 32,9 India 43,9 42,4 13,8 53,6 39,2 7,1 23,5 48,9 27,6 Marocco 57,6 33,1 9,3 65,7 30,0 4,3 17,6 48,4 33,9 Ecuador 57,0 33,2 9,8 67,2 29,4 3,4 28,1 43,8 28,1 Perù 43,3 38,2 18,5 60,3 34,5 5,2 23,0 42,7 34,3 Altra cittadinanza 50,2 36,1 13,7 60,9 33,0 6,0 23,0 43,8 33,2 Totale cittadinanze 49,0 38,8 12,2 57,8 35,9 6,3 23,0 47,2 29,7 Totale Insermento in scuola secondaria di primo grado Insermento in scuola secondaria di secondo grado Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 10. ALUNNI CHE HANNO DOVUTO RIPETERE O MENO ANNI SCOLASTICI IN ITALIA, PER CITTADINANZA E PAESE DI NASCITA 85,7% 72,7% 81,2% 69,0% 10,7% 21,5% 15,4% 24,2% 3,6% 5,8% 3,3% 6,8% Italiani Totale stranieri Stranieri nati in Italia Stranieri nati all'estero No, mai Sì, una volta Sì, più volte Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 11. A quale scuola pensi di iscriverti? (studenti della scuola media di primo grado), per generazione di ingresso e cittadinanza (valori percentuali) Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 13. • Gli insegnanti intervistati hanno dimostrato di porsi in maniera aperta rispetto alla presenza di ragazzi con background migratorio a scuola. L’opinione sul livello di integrazione è decisamente positiva: per oltre il 90% dei docenti l’integrazione dei ragazzi stranieri è ottima (il 21% circa) o buona (quasi il 71%). • L’aumento degli alunni stranieri è, inoltre, visto in generale come una opportunità e non come un problema. La maggior parte degli intervistati ne sottolinea gli aspetti positivi: “consente ai ragazzi di crescere con meno pregiudizi” (79,4%), “consente di arricchire la didattica con esperienze interculturali” (49,1%) e “permette di avvicinarsi alla conoscenza di culture diverse” (69,5%). Al contrario risulta minoritaria la quota di docenti che rimarca gli effetti negativi: “espone gli alunni a esperienze e modelli spesso negativi e inadeguati” (2,1%), “comporta eccessivi rallentamenti e problemi nei percorsi didattici” (20,6%), “impone alla scuola carichi e responsabilità che non le competono” (7,3%). • Si deve sottolineare che il parere positivo è notevolmente più diffuso tra gli insegnanti che lavorano in scuole con una presenza minore di stranieri: la quota di pareri unicamente positivi passa dall’81,8% dei docenti che insegnano in scuole con al massimo il 5 per cento di alunni stranieri a 55,1% degli insegnanti di istituti con più del 20 per cento di ragazzi di origine non italiana. Fin qui tutto bene
  • 14. Tutto bene o politically correct?
  • 15. Un problema di numeri?
  • 16. Soglie massime • Dall’indagine emerge che le situazioni problematiche sono spesso connesse con una elevata concentrazione di alunni con background migratorio nelle singole scuole. Tuttavia sembra anche emergere che nelle scuole con minore presenza ci siano maggiori preoccupazioni rispetto alla possibilità di gestire un numero elevato di stranieri in classe. • Nelle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” del Miur del Febbraio 2014 si indicava come limite il 30 per cento di stranieri per classe. La metà degli intervistati collocherebbe, però, più in basso la soglia, mentre solo il 18% circa condivide l’indicazione ministeriale. Colpisce che siano i docenti delle scuole con minore concentrazione di stranieri a indicare come ottimale una soglia inferiore • Probabilmente nelle scuole a forte presenza si sono ormai attivate delle risorse che consentono agli insegnanti di considerare come “gestibili” anche incidenze più elevate di alunni stranieri. Mentre nelle scuole in cui l’incidenza è più contenuta c’è un maggiore timore di non poter poi governare la situazione nel caso in cui la presenza aumenti in maniera notevole. • Si deve poi sottolineare che più del 27% degli intervistati non ne fa una questione di numeri e ritiene che non debba esserci alcuna soglia
  • 18. Non sarebbe un problema se… • La sensazione è che ci sia un atteggiamento positivo, ma anche la necessità di affrontare problemi oggettivi inevitabili quando arrivano ragazzi stranieri: quello della lingua • Non vengono indicati problemi culturali • La numerosità non è un problema in sé, ma nella scuola con elevate quote di presenza c’è una maggiore consapevolezza delle problematiche oggettive • Mancano le risorse e il sostegno
  • 19. La lingua: un problema noto “Del resto bisognerebbe intendersi su cosa sia lingua corretta. Le lingue le creano i poveri e poi seguitano a rinnovarle all’infinito. I ricchi le cristallizzano per poter sfottere chi non parla come loro. O per bocciarlo. Voi dite che Pierino del dottore scrive bene. Per forza, parla come voi. Appartiene alla ditta. Invece la lingua che parla e scrive Gianni è quella del suo babbo. Quando Gianni era piccino chiamava la radio lalla. E il babbo serio: Non si dice lalla, si dice aradio. Ora, se è possibile, è bene che Gianni impari a dire anche radio. La vostra lingua potrebbe fargli comodo. Ma intanto non potete cacciarlo dalla scuola. ‘Tutti i cittadini sono uguali senza distinzione di lingua’. L’ha detto la Costituzione pensando a lui.” (1967, Don Lorenzo Milani, Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa).
  • 20. Conoscenza auto-dichiarata della lingua italiana per generazione migratoria, valori percentuali
  • 21. Lingua parlata normalmente in famiglia per generazione migratoria, valori percentuali 24,1 22,0 16,1 11,2 3,6 5,5 6,0 8,7 24,7 25,6 32,8 38,8 4,0 4,2 3,3 2,8 38,9 38,0 35,4 28,8 4,7 4,6 6,4 9,7 nati in Italia entrati prima dei 6 anni entrati tra 6 e 10 anni entrati a 11 anni e più Quasi sempre in Italiano Quasi sempre dialetto regione in cui vivo Quasi sempre in un'altra lingua (straniera) Quasi sempre in italiano e dialetto regione in cui vivo Quasi sempre in Italiano e in un'altra lingua (straniera) Quasi sempre dialetto regione in cui vivo e lingua straniera
  • 22. Scuola non solo studio
  • 23. ALUNNI STRANIERI E ITALIANI NELLE SCUOLE SECONDARIE CHE NON FREQUENTANO I COMPAGNI AL DI FUORI DELLA SCUOLA PER CITTADINANZA E PAESE DI NASCITA. 9,3% 21,6% 22,2% 21,2% 18,5% 26,0% 25,3% 26,2% Italiani Totale stranieri Stranieri nati in Italia Stranieri nati all'estero Secondarie di I grado Secondarie di II grado Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 24. COMPAGNI FREQUENTATI AL DI FUORI DELLA SCUOLA, PER CITTADINANZA 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Cina Filippine India Marocco Perù Ecuador Totale stranieri Moldova Romania Ucraina Albania Italia Sia italiani che stranieri Stranieri Italiani Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 25. ALUNNI STRANIERI CHE DICHIARANO DI FREQUENTARE UNA O PIÙ VOLTE A SETTIMANA ALCUNI LUOGHI DI RITROVO/AGGREGAZIONE Sala giochi Fast-food Strada, piazza Campi, prati, ecc. Oratorio e luoghi culto Luoghi di lavoro Centri di aggregazione Scuola per attività sportive teatrali, musicali Centro-campo sportivo Casa di amici Parchi divertiment o Totale stranieri 24,4 22,6 68,1 63,9 28,9 21,6 11,4 24,5 41,4 50,8 22,6 Albania 18,9 23,0 72,8 70,3 22,4 17,4 12,5 21,8 46,2 54,3 22,7 Romania 16,6 18,9 69,6 65,4 22,8 20,0 8,6 23,7 39,5 53,8 22,3 Ucraina 14,1 16,6 67,4 55,1 20,4 22,2 8,6 26,2 38,1 50,6 20,7 Moldova 14,8 14,1 62,4 61,2 14,0 14,7 6,9 22,2 39,0 46,3 19,0 Cina 35,3 14,8 53,4 49,3 11,9 51,6 8,3 18,3 20,4 34,6 12,9 Filippine 34,0 35,3 68,5 56,9 47,9 18,1 10,0 22,5 31,0 45,8 19,4 India 25,6 34,0 61,6 57,2 39,4 21,1 13,4 23,2 36,3 48,2 25,5 Marocco 25,6 25,6 71,9 72,9 37,5 20,6 15,3 31,3 49,7 49,9 28,2 Ecuador 20,6 25,6 71,0 60,5 31,0 16,9 8,1 19,0 35,7 52,1 17,7 Perù 12,8 20,6 65,0 64,7 28,5 18,8 6,6 21,0 32,9 48,4 22,8 Italia 0,0 12,8 70,7 65,4 32,3 22,0 8,9 24,5 49,0 56,8 12,2 Cittadinanza Luoghi di ritrovo/aggregazione
  • 27. Acquisizioni di cittadinanza di stranieri residenti in Italia per classi di età e sesso. Anno 2014 Fino a 19 20-29 30-39 40-49 50-59 60 e più Totale Uomini 23,7 9,0 17,4 33,6 13,4 2,9 100,0 Donne 18,1 12,1 32,6 24,9 9,9 2,4 100,0 Totale 20,7 10,6 25,4 29,0 11,6 2,7 100,0 Totale (v.a.=100) 11.646 5.970 14.270 16.269 6.494 1.499 56.148 Uomini 36,5 7,3 16,2 26,8 11,1 2,1 100,0 Donne 26,4 10,5 30,7 21,6 8,7 2,1 100,0 Totale 31,1 9,0 23,9 24,1 9,8 2,1 100,0 Totale (v.a.=100) 20.325 5.891 15.647 15.733 6.419 1.368 65.383 Uomini 41,2 6,2 13,6 25,5 11,2 2,3 100,0 Donne 36,9 8,4 25,4 19,6 7,7 2,0 100,0 Totale 39,0 7,3 19,7 22,4 9,4 2,1 100,0 Totale (v.a.=100) 39.294 7.395 19.802 22.599 9.487 2.135 100.712 Uomini 39,1 8,8 13,5 23,6 12,1 2,8 100,0 Donne 37,6 10,6 21,4 19,4 8,6 2,5 100,0 Totale 38,4 9,7 17,4 21,5 10,4 2,7 100,0 Totale (v.a.=100) 49.833 12.603 22.572 27.957 13.466 3.456 129.887 Sesso Classi di età 2011 2012 2013 2014 Fonte: Stime Istat
  • 28. ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE SECONDARIE CHE HANNO DICHIARATO DI SENTIRSI ITALIANI O STRANIERI, PER GENERAZIONE MIGRATORIA 47,5 48,0 33,2 17,1 37,8 23,7 25,4 35,5 52,8 33,0 28,8 26,6 31,2 30,1 29,2 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 Nati in Italia Nati all'estero entrati in Italia prima dei 6 anni Nati all'estero entrati in Italiaprima degli 11 anni Nati all'estero entrati in Italia a 11 anni e più Totale Italiano Straniero Non so Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 29. ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE SECONDARIE CHE HANNO DICHIARATO DI SENTIRSI ITALIANI O STRANIERI PER PRINCIPALI CITTADINANZE 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 Italiano Straniero Non so
  • 30.
  • 31. ALUNNI ITALIANI E STRANIERI PER GENERAZIONE MIGRATORIA PER LUOGO IN CUI VORREBBERO VIVERE DA GRANDI 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 Stranieri nati in Italia Stranieri entrati in Italia tra 0 e 5 anni Stranieri entrati in Italia tra 6 e 10 anni Stranieri entrati in Italia a 11 anni e più Italiani In Italia Dove sono nato Dove è nato mio padre o mia madre Altro Stato estero Fonte: Indagine sull’integrazione delle seconde generazioni
  • 32. ALUNNI STRANIERI NELLE SCUOLE SECONDARIE NATI IN ITALIA E ALL’ESTERO PER LUOGO IN CUI VORREBBERO VIVERE DA GRANDI E PRINCIPALI CITTADINANZE In Italia All'estero, dove è nato mio padre o mia madre In un altro Stato estero. In Italia All'estero, dove sono nato All'estero, dove è nato mio padre o mia madre In un altro Stato estero. Albania 40,0 14,3 45,8 29,3 15,1 1,8 53,8 Romania 35,7 19,4 44,9 29,9 18,8 2,1 49,1 Ucraina 46,1 7,5 46,4 40,6 15,3 0,8 43,4 Moldova 49,4 13,2 37,4 31,8 11,7 0,9 55,5 Cina 48,6 24,7 26,7 39,3 44,0 5,7 11,0 Filippine 31,5 17,1 51,4 22,7 31,8 3,4 42,1 India 34,2 5,6 60,2 29,7 17,8 5,3 47,1 Marocco 34,5 13,9 51,6 29,3 20,6 3,9 46,1 Ecuador 38,4 29,6 32,0 22,7 25,0 1,9 50,4 Perù 33,5 28,2 38,3 25,3 27,2 2,6 44,9 NATI IN ITALIA Cittadinanza NATI ALL'ESTERO
  • 33.
  • 34.
  • 35. Limitando l’analisi ai soli alunni stranieri, si è valutata la propensione a rimanere in Italia approfondendo anche altri aspetti caratteristici dei migranti . Chi ha una migliore conoscenza della lingua italiana, chi ha dichiarato di sentirsi italiano e chi frequenta amici italiani o italiani e stranieri è più incline a voler vivere da grande in Italia, segno che la cittadinanza sostanziale e il senso di appartenenza sono costituiti anche da relazioni sociali. Una minore propensione a rimanere nel nostro Paese è invece associata agli stranieri nati all’estero ed entrati in Italia entro i 10 anni. Considerando, infine, le prime quattro cittadinanze, sono gli alunni cinesi i più propensi a voler vivere da grandi in Italia; i ragazzi albanesi, marocchini, romeni e di altre cittadinanze rispetto a quelli cinesi hanno tutti una propensione molto più bassa a rimanere in Italia. Questa evidenza sottolinea nuovamente come i modelli migratori siano peculiari delle diverse collettività, anche nel caso delle seconde generazioni. Caso dei cinesi
  • 36. • Le nuove generazioni pongono alla statistica una serie di sfide, mettono in discussione concetti e di conseguenza misure. Rendono complicato fare previsioni (specie in un momento di crisi) • Non resta che affrettarsi ed adeguarsi per comprendere i mutamenti • I tanti e diversi modelli di integrazione sono una ricchezza e sfida dentro e fuori la scuola • I problemi di misurazione dell’integrazione (indicatori) che si pongono per la G1 sono ancora più complessi per la G2 • Il territorio è restato fuori da questo intervento, ma i territori sono una chiave di lettura fondamentale dell’integrazione delle seconde generazioni