Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Wird geladen in …3
×

Hier ansehen

1 von 28 Anzeige

Smart Cento

Herunterladen, um offline zu lesen

Seminario di Simone Maccaferri e Matteo Fortini per la presentazione del progetto "SMART CENTO: Ridisegnare insieme la nostra città" a sostegno di Fabrizio Toselli - Candidato Sindaco di Cento

Seminario di Simone Maccaferri e Matteo Fortini per la presentazione del progetto "SMART CENTO: Ridisegnare insieme la nostra città" a sostegno di Fabrizio Toselli - Candidato Sindaco di Cento

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Diashows für Sie (20)

Ähnlich wie Smart Cento (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Smart Cento

  1. 1. SMART CENTO SMART CENTO: Simone Maccaferri Ridisegniamo insieme la nostra città Matteo Fortini
  2. 2. L'ETERNO RITARDO Un disastro che ha cause soprattutto burocratiche ed è dovuto all'incapacità della pubblica amministrazione di redigere progetti seri e controllarne poi l'esecuzione. (Espresso, Aprile 2016) Perché guardare all’Europa?
  3. 3. Circa 16 miliardi anno di trasferimenti a Brussels. Ben di più rispetto a ogni politica di supporto a famiglie ed imprese. Da PROBLEMA a OPPORTUNITÀ!! • Smart City • Innovazione socio-culturale Da problema a opportunità
  4. 4. …ma che cos’è una SMART CITY? (Fonte TEH Ambrosetti)
  5. 5. …ma che cos’è una SMART CITY? (Fonte TEH Ambrosetti)
  6. 6. Da PROBLEMA a OPPORTUNITÀ! RIDISEGNARE la città affinché rispecchi le esigenze dei cittadini e delle attività economiche del territorio
  7. 7. Da PROBLEMA a OPPORTUNITÀ! RIDISEGNARE la città affinché rispecchi le esigenze dei cittadini e delle attività economiche del territorio RISTRUTTURARE la macchina comunale per attrarre nuovi finanziamenti privati e pubblici, soprattutto a livello Europeo • Finanziamenti per innovazione e sviluppo economico assieme a realtà del territorio • Supporto all’occupazione ed innovazione sociale grazie ad una rete di contatti con Università, imprese e associazioni • Fondi europei di di sviluppo industriale e rurale per valorizzare le specificità territoriali
  8. 8. Mai più da soli!
  9. 9. UN PATTO CON I CENTESI SMART CENTO significa:Formazione professionale Tirocini formativi Stage Un patto fra il Comune e le Attività Economiche Supporto diretto alle attività economiche del territorio (PMI, artigianato, commercio) Attrazione di investimenti per Infrastrutture, Sicurezza e rigenerazione urbana Mai più da soli!
  10. 10. UN PATTO CON I CENTESI SMART CENTO significa: Un patto fra il Comune e i cittadini Mai più da soli! Finalmente! • Valutazione pubblica dei progetti da parte della cittadinanza • Trasparenza sullo stato di avanzamento dei progetti nel tempo • I cittadini determineranno le priorità future di Smart Cento attraverso approcci di partecipazione attiva
  11. 11. TRE AREE DI INTERVENTO SU CUI PARTIRE DA SUBITO Rivitalizzare i centri storici Sicurezza sul territorio Digitale, trasparenza, comunità
  12. 12. PRIMO FILONE: RIVITALIZZARE I CENTRI STORICI
  13. 13. PRIMO FILONE: RIVITALIZZARE I CENTRI STORICI
  14. 14. PRIMO FILONE: RIVITALIZZARE I CENTRI STORICI
  15. 15. PRIMO FILONE: RIVITALIZZARE I CENTRI STORICI • Entrare nella sperimentazione del protocollo d’intesa ANCI-Confcommercio • Attrarre finanziamenti per: • Efficientamento energetico degli edifici comunali • Coworking e incubatore diffuso: negli spazi inutilizzati dei centri, favorendo incontri e contaminazioni • Spazi polivalenti a connotazione socio-culturale nel centro storico • Riqualificazione e funzionalizzazione dell’arredamento urbano associato a percorsi turistici e culturali che uniscano Cento e le frazioni • Progetto Cento Smart Bike (completamento e messa a sistema di piste ciclabili e percorsi ciclopedonali con sistema di geo-referenziazione e partecipazione attiva dei bikers)
  16. 16. SECONDO FILONE: SICUREZZA SUL TERRITORIO Progetto Smart Town (2011-2012, sviluppato insieme a Telecom Italia e Umpi) Sistema di telecontrollo dei lampioni presenti sul territorio consentendo di risparmiare energia e abilitare la diffusione di servizi avanzati, come la videosorveglianza, sfruttando l’infrastruttura di rete dell’illuminazione pubblica. Circa 5.000 punti luce che corrispondono ad un risparmio energetico del 46% del consumo attuale di energia elettrica del Comune (circa 200.000 euro annui).
  17. 17. SECONDO FILONE: SICUREZZA SUL TERRITORIO • Censimento delle telecamere di videosorveglianza e definizione di un piano di potenziamento a digitalizzazione del sistema di illuminazione di Cento • Data Center centralizzato, nuovo sistema informatico comunale per la gestione bi-direzionale delle informazioni • Piena integrazione con il piano sicurezza che verrà implementato nell’intero territorio comunale
  18. 18. TERZO FILONE: DIGITALE,TRASPARENZA,COMUNITÀ
  19. 19. TERZO FILONE: DIGITALIZZAZIONE E TRASPARENZA (Fonte Ericsson) Un territorio connesso è economicamente più ricco
  20. 20. TERZO FILONE: DIGITALE,TRASPARENZA,COMUNITÀ • Connettività: recuperare il ritardo obiettivi 2020. Nessuno escluso. Semplificazione dei permessi, utilizzo dei cavidotti e nuove autostrade informatiche per ogni nuova strada. • Banda ultralarga da subito per scuole e imprese • Connessione delle abitazioni: telelavoro, nuovi modelli di azienda • Utilizzo dei data-center regionali per i dati del Comune • Formazione: per i cittadini, per la Pubblica Amministrazoine, per le imprese Digitale
  21. 21. TERZO FILONE: DIGITALE,TRASPARENZA,COMUNITÀ Trasparenza e accountability
  22. 22. TERZO FILONE: DIGITALE,TRASPARENZA,COMUNITÀ Trasparenza e accountability (=rispondere delle scelte) • Spesa, bilancio, tariffe, tasse: pubblicazione in tempo reale, voci chiare • Stato di avanzamento delle pratiche • Pensare all'apertura da subito e non come fardello finale • Efficienza: dati disponibili anche a uffici della stessa amministrazione • Evidenza delle scelte: albo pretorio, consigli comunali, verbali il più possibile pubblici nel rispetto delle norme
  23. 23. TERZO FILONE: DIGITALE,TRASPARENZA,COMUNITÀ Comunità
  24. 24. • Coinvolgimento dei cittadini online e offline nei luoghi di aggregazione naturali (bar, circoli) e associazioni di cittadini e imprese • Valorizzazione e potenziamento delle consulte • Concorsi d'idee per decisioni più importanti e d'impatto • Uso degli stessi strumenti di segnalazione da parte di cittadini attivi e amministratori TERZO FILONE: DIGITALE,TRASPARENZA,COMUNITÀ Comunità
  25. 25. TEMPI CERTI E VERIFICABILI 3 mesi •SWOT analysis dell’attuale organizzazione comunale •Presentazione del piano di riorganizzazione con apertura di Ufficio Europa per progettazione e gestioni finanziamenti esterni •Censimento dei dati disponibili e dei processi che possono essere aperti senza costi •Contatti con fornitori di servizi (Lepida, Regione, telecomunicazioni, prodotti di coinvolgimento attivo dei cittadini) 6 mesi •Adesione a Osservatorio Smart City di ANCI, Tavoli di cooperazione con associazioni di categoria e creazione di una rete relazionale per promuovere esigenze e opportunità di Cento nella programmazione 2017-2020 •Presentazione di SMART Cento alle Università del territorio, enti finanziatori, soggetti attuatori •Accordi strategici con partner industriali del territorio e nazionali •Siglato Patto con le Attività Economiche centesi e Patto con i Cittadini •Implementazione dei piani di apertura dati e dei servizi di ascolto e coinvolgimento
  26. 26. TEMPI CERTI E VERIFICABILI 12 mesi • Presentazione di almeno 2 dei primi tre progetti • Apertura dell'Ufficio Europa alle attività economiche centesi • Gemellaggio con due Smart City (una italiana e una straniera) con cui lavorare in maniera congiunta • Progetti di incubazione di imprese, coworking e sostegno alla formazione professionale con associazioni di categoria, investitori e istituzioni della Regione 18 mesi • Stima del recepimento dei primi finanziamenti • Presentazione del sistema di monitoraggio pubblico dei processi della Pubblica Amministrazione e dei risultati dell'Ufficio Europa • Consultazione e Valutazione Pubblica con evento dove saranno i cittadini a disegnare le traiettorie di sviluppo delle progettualità di Cento dentro un perimetro consolidato dal punto di vista politico e organizzativo
  27. 27. TEMPI CERTI E VERIFICABILI
  28. 28. SMART Cento

×