SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 54
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Corso di ricerca bibliografica
             30 settembre 2008



       Dott. Baldassare FRONTE
        Dipartimento di Produzioni Animali
                Università di Pisa
                Tel. 0502216884
            Email: bfronte@vet.unipi.it
PROGRAMMA

a.Generalità sulla ricerca bibliografica
b.Struttura di una Banca dati (o database)
c.Operatori booleani per OvidSP
d.Caratteri di troncamento e Wild card
e.Da Webspirs… a OvidSP (cenni)
f. ISI Web of Science
g.Impact Factor

30/09/2008                                   2
GENERALITA'
  Perché effettuare una ricerca bibliografica?
• Insorgenza del bisogno informativo
  Cosa cercare per soddisfare questo
bisogno?
  Individuazione dell’oggetto “ricercato”
  Dove cercare l’”oggetto” ricercato
  Individuazione della risorsa più appropriata


30/09/2008                                   3
GENERALITA'
     “Non si usa il microscopio per cercare
              ... le chiavi di casa”
              Esistono diversi strumenti informativi
          •   Enciclopedie
          •   Repertori
          •   Dizionari
          •   Libri a scaffale
          •   Altri

       Quindi, se cercate informazioni generali,
           è del tutto inutile cercare tra gli
30/09/2008
                   articoli scientifici                4
GENERALITA'
In caso contrario, il database a cui fare riferimento
può essere diverso a secondo dell’ambito
scientifico
I database di riferimento per la ricerca bibliografica
in campo veterinario e zootecnico sono:

         CAB-ABSTRACT         AGRICOLA
         VET JOURNAL          PUB MED
         AGRIS                CURRENT CONTENT


30/09/2008                                          5
GENERALITA'




30/09/2008                 6
GENERALITA'

Se invece il carattere della ricerca riguarda
anche aspetti più prettamente biologici,
genetici, zoologici e/o di altro genere, sarà
necessario consultare altri database

Inoltre, è importante sapere che esistono
anche database a carattere multidisciplinare



30/09/2008                                  7
GENERALITA'




30/09/2008                 8
GENERALITA'




30/09/2008                 9
GENERALITA'




30/09/2008                 10
GENERALITA'


   Gli strumenti della ricerca bibliografica:
• Data base
• Interfaccia
• Fonte bibliografica (enciclopedia, libro,
rivista, ecc.)




30/09/2008                                  11
BANCA DATI
   A testo pieno
   Numerico/fattuali
   Bibliografici (CAB Abstracts e C.C.)


                                            Definizione:
                    Archivio contenente i documenti
             ricercati (db a testo pieno) e/o “notizie”
                      a questi riferiti (db bibliografici)

30/09/2008                                                   12
BANCA DATI
Struttura di un database
•Record: descrizione di un documento
 bibliografico secondo una “struttura”
 standard e spesso diversa da db a db
•Campi: insieme di voci contenenti
 specifiche informazioni e costituenti un
 record
    – A testo libero (usa un linguaggio comune)
    – A testo controllato (usa un linguaggio
      “codificato”)
30/09/2008                                    13
BANCA DATI
             Un esempio: i campi di CAB Abstract
    AB Abstract                             IS ISSN
    AD Indirizzo dell’autore                LA Lingua del testo
    AN Accession number                     LS Lingua del summary
    AU Autore/i                             OD Descrittori dell’organismo (txt controllato)
    AV Disponibilità                        OT Titolo originale
    BT Termini generali (txt controllato)   PB Editore
    CA Autore istituzionale                 PT Tipo di pubblicazione
    CC Codici di classificazione            PY Anno di pubblicazione
    CD Titoli CABICODE                      RN CAS Registry Number
    CI Citazione della fonte secondaria     SO Fonte
    DE Descrittori (txt controllato)        SU Intestazione di soggetto
    GE Nomi geografici (txt controllato)    TI Titolo
    ID Identificatori                       UD Update Code
    IB ISBN


30/09/2008                                                                              14
BANCA DATI
    AB Abstract: riassunto del contenuto del documento (sempre in
    inglese)
    AD Indirizzo dell’autore: Nome e l’indirizzo dell’organizzazione
    all’interno della quale è stato svolto il lavoro (Nome
    dell’organizzazione, città e stato)
    AU Autore/i: nome/i dell’autore/i del documento (Michael P. Smith =
    SMITH-MP)
    AV Disponibilità (solo visualizzazione): contiene numeri d’ordine
    preceduti dal prefisso DA, che di solito sono quelli di Dissertation
    Abstracts International (DB di tesi di laurea e di dottorato di università
    USA ed EU)




30/09/2008                                                                 15
BANCA DATI
    BT Termini generali (txt controllato): campo in cui inserire i
    “descrittori”
    DE Descrittori (txt controllato): contiene i termini usati per definire il
    soggetto e gli argomenti trattati nel documento (nomi geografici nel
    campo GE, nomi di organismo nel campo OD)
    SU (Subject heading): permette di eseguire una ricerca simultanea
    nei campi DE, OD e GE
    ID Identificatori: termini di indicizzazione non contenuti nel
    Thesaurus. Vengono attribuiti al record quando opportuno per
    migliorarne il recupero. Non sono associati ai termini BT
    IB ISBN: International Standard Book Number
    IS ISSN: International Standard Serial Number
    PT Tipo di pubblicazione: descrizione del tipo di pubblicazione
    OD Descrittori dell'organismo: elenco di termini che definiscono
    l'organismo ricercato
30/09/2008                                                                  16
BANCA DATI
 PT Tipo di pubblicazione: descrizione del tipo di
 pubblicazione




30/09/2008                                       17
BANCA DATI
  Linguaggio codificato di un database:
• Descrittori: parole e/o espressioni
utilizzate per definire un argomento secondo
specifici criteri del db.
• Thesaurus: vocabolario contenente i
descrittori ammessi da un determinato db per
la ricerca di documenti bibliografici mediante i
campi a testo controllato


30/09/2008                                    18
BANCA DATI
  I descrittori sono organizzati in rete in
  funzione delle relazioni linguistiche e/o
  concettuali, intercorrenti tra loro
  Questa organizzazione permette di
  migliorare i risultati delle ricerche, grazie
  all’adozione di una definizione
  standardizzata dell’oggetto della ricerca ed
  “espressa” mediante un linguaggio
  specificatamente riconosciuto dal db

30/09/2008                                    19
BANCA DATI




                          au rus
                 lT hes
             I




30/09/2008                         20
BANCA DATI
         In risorse con vocabolario controllato, è possibile
         mappare termini di ricerca a “subject heading”…




                                 au rus
                        lT hes
                    I

30/09/2008                                                     21
BANCA DATI




30/09/2008                22
BANCA DATI




30/09/2008                23
OPERATORI BOOLEANI
Sono specifiche parole che la piattaforma (OvidSP nel nostro
caso) interpreta come comando quando inserito in
combinazione con una “query” o voci (set di risultati) diverse di
una “search history” nel campo “search” della pagina
principale della ricerca
per record che contengono termini di vostro interesse       OR
tra set di risultati della search history   OR - NOT - FREQ –
AND – ADJn
In questo modo OvidSP effettua una ricerca nei campi di
default di ciascuna Banca dati selezionata. I camp sono diversi
Banca dati a Banca dati


 30/09/2008                                                  24
OPERATORI BOOLEANI
L’OR può essere
usato in modo da
rendere sia articoli
che riguardano il
cortisolo che
articoli che
riguardano
l’hidrocortisone (o
entrambi insieme)
In pratica l‘OR è letto dall'interfaccia come uno specifico comando
La ricerca tramite l’OR può essere limitata ad un singolo campo (esempio:
(cortisol OR hydrocortisone).ti. tutti I record contententi cortisol,
hydrocortisone o entrambi, ma solo relativamente al campo “titolo”
L‘OR può essere usato per effettuare una ricerca contemporanea su 1 o più
set di risulatati diversi. Ad esempio effettuando la ricerca sui set di risultati 3,
6, 7 della “serch history”, come se fossero uno soltanto.
 30/09/2008                                                                   25
OPERATORI BOOLEANI
L’AND rende solo I record che
contengono tutti I termini oggetto
della ricerca (insieme nello stesso
record)
I record che ne contengono solo 1 (o
comunque tutti meno 1) sono esclusi
Se l’operatore and si usa in uno
specifico campo, ovviamente la
ricerca renderà tutti I record che
contengono tutti i termini ricercati,
ma solo del campo specificato
Con l’operatore AND si può combinare la ricerca di 2 o più diversi data set
della search history in uno soltanto
Nel nuovo dataset risultante saranno inclusi solo quei record che sono in
comune ai tre dataset di partenza
  30/09/2008                                                            26
OPERATORI BOOLEANI

Il NOT rende i record che
contengono il primo termine
della ricerca ma non il secondo
Nell’esempio, sono resi gli
articoli che riguardano il “cane”
ma non il “gatto”



L’operatore NOT può essere utile anche quando il termine ricercato,
contrariametne al nostro interesse, si può trovare combinato con altro
termine (es. Parto e parto distocico parto NOT distocico)



30/09/2008                                                               27
OPERATORI BOOLEANI
L’operatore NOT può essere
usato per conbinare 2 diversi
data set. In questo caso, dal
primo dataset saranno esclusi
tutti i record contenenti il
termine di ricerca utilizzato nel
secondo caso (es.: gatto nel
dataset 1, dog nel dataset 2
gatto NOT dog)

             In questo caso è spesso utile utilizzare le parentesi per
             evitare probabili erronee interpretazioni da parte
             dell’interfaccia (parto not parto distocico).ti e non parto not
             parto distocico.ti
             Infatti, in mancanza dell’uso delle parentesi, l’interfaccia
             potrebbe cercare autonomamente nei campi di default del
30/09/2008
             database e non in quelli da voi desiderati                   28
OPERATORI BOOLEANI
ADJn: è un operatore “posizionale”. Rende record in cui i
termini ricercati sono contenuti, in qualsiasi ordine, entro
uno specifico numero di parole adiacenti
Es.: ADJ e ADJ1: trova due termini perfettamente adiacenti
ADJ2: trova due termini separate da 1 parola (o anche
nessuna)
ADJ3: trova due termini separate da 2 (o meno) parola
ADJ4: trova due termini separate da 3 (o meno) parola

L’operatore ADJn non conta le “stop words” quindi, se il
caso, accertarsi se il database su cui si cerca ne prevede
l’uso



30/09/2008                                                   29
OPERATORI BOOLEANI
FREQ: permette di ricercare i record che contengono il
termine ricercato con almeno una frequenza minima e da
noi specificata
In generale, infatti, tante più volte ricorre il termine ricercato,
tanto maggiore è la “rilevanza” dell’articolo
L’operatore è particolarmente utile quando si ricerca in
campi full text parole o frasi comuni (non codificati)
Sintassi
È necessario specificare il campo in cui si vuole valutare la
frequenza
Es.: <termine>.xy./freq=n       <Dicentrarchus>.ab./freq=2
Non può essere utilizzato in campi multipli
30/09/2008                                                       30
TRONCAMENTO E “WILD CARD”

Caratteri di troncamento e “wild cards”
permettono di utilizzare radicali di parole per
trovare variazioni del termine stesso*

* In OvidSP, la funzione “database mapping” deve essere disattivata
per ottenere risultati attendili




30/09/2008                                                            31
TRONCAMENTO E “WILD CARD”


$ oppure : Unlimeted truncation
- caratteri di troncamento illimitato
   (esempio: disease$ disease, diseases e
   diseased)
I caratteri di troncamento vanno utilizzati con
   cautela in quanto possono portare al
   “recupero” di termini non correlati con
   l’oggetto della ricerca (esempio: rat$
   rats ma anche rate, rationalize, ratify, ecc.)
30/09/2008                                     32
TRONCAMENTO E “WILD CARD”


$n oppure :n – Limited truncation
- caratteri di troncamento limitato dove n
  sta per il numero di lettere successive al
  radicale (esempio: dog$1 dogs ma non
  dogma)




30/09/2008                                 33
TRONCAMENTO E “WILD CARD”
# - wild card
- Il comando “cancelletto” permette di recuperare
  forme speciali di plurale (esempio: wom#n
  woman e women)
- È possibile usare più wild card in una stessa
  parola
- Se # è usato come ultima lettera, recupera solo
  la versione al plurale della parola cercata
  (esempio: dog# dogs ma non dog)
- # non può essere usato come seconda lettera
  (esempio: d#g ERROR)
30/09/2008                                      34
TRONCAMENTO E “WILD CARD”

? – optional wild card
- Il “punto interrogativo” può essere utilizzato
  all’interno o alla fine di una termine di ricerca per
  sostituire uno o nessun carattere
- È utile nella ricerca delle forme “Inglesi” o
  “Americane” delle parole (esempio: colo?r
  color e colour)
- È possibile usare più wild card in una stessa
  parola
- ? non può essere usato come seconda lettera
  (esempio: f?etal ERROR)
30/09/2008                                           35
TRONCAMENTO E “WILD CARD”


Caratteri speciali:
“” per ricerca frasi esatte
Es.: “malattie parassitarie”
 “displasia dell’anca”




30/09/2008                               36
DA WEBSPIRS A OVIDSP


Funzione ricerca:
Una ricerca può essere eseguita:
• Scrivendo direttamente la linea di
   comando (funzione search)
• Utilizzando la funzione Advanced




30/09/2008                             37
DA WebSPIRS A OvidSP
Webspirs start page




30/09/2008                                   38
OvidSP start page           DA WebSPIRS A OvidSP




            • La funzione search permette la
              costruzione diretta e libera della
              stringa di ricerca
            • Volendo, si può cominciare da qui!!!
            • Ma se si conoscono bene i descrittori
              e l’uso degli operatori booleani e dei
              caratteri speciali (wild card), questo
              può anche essere il punto di arrivo;
              es.: (dogs.od) and (neoplasm.de)
          30/09/2008                                   39
DA WebSPIRS A OvidSP




30/09/2008                          40
DA WebSPIRS A OvidSP

Brevemente
Mentre su WebSPIRS si usava l’operatore “IN” per
effettuare una ricerca in un determinato campo…
Con OvidSP si utilizza il “.” (punto)
Es. “Dicentrarchus in ab”        WebSPIRS
“Dicentrarchus.ab OvidSP

Molte altri “operatori” sono importanti e a volte necessari
per effettuare la ricerca


30/09/2008                                                    41
ISI Web of Knowledge
30/09/2008
42
ISI Web of Knowledge




30/09/2008                          43
ISI Web of Knowledge




30/09/2008                          44
ISI Web of Knowledge




30/09/2008                          45
ISI Web of Knowledge




           Per ottenere informazioni utili sull’impatto
30/09/2008
                  scientifico di ciascuna rivista         46
ISI Web of Knowledge




30/09/2008                          47
ISI Web of Knowledge




30/09/2008                          48
ISI Web of Knowledge




30/09/2008                          49
ISI Web of Knowledge
Journal Impact Factor
                        È il numero medio di volte che articoli
                        della rivista pubblicati negli ultimi 2 anni
                        sono stati citati nel JCR
                        È calcolato dividendo il numero di
                        citazioni nel JCR per il numero totale di
                        articoli pubblicati nei 2 anni precedenti.
                        Esempio:
                        Un IF di 1 significa che, mediamente, un articolo pubblicato
                        dalla rivista negli ultimi 2 anni, è stato citato 1 volta
                        Un IF di 2,5 significa che, mediamente, un articolo pubblicato
                        dalla rivista negli ultimi 2 anni, è stato citato 2,5 volte

        30/09/2008                                                                   50
Aggregate Impact Factor
                           ISI Web of Knowledge
                          È calcolato tenendo conto del numero di
                          citazioni dell'articolo in questione su tutti i
                          giornali del settore e del numero di
                          articoli pubblicati nelle stesse riviste
                          Esempio:
                          Un AIF di 1 significa che, mediamente, un articolo pubblicato
                          in una rivista di un determinato settore negli ultimi 2 anni, è
                          stato citato 1 volta

                          L'Impact Factor Medio è la media degli
                          IF di tutte le riviste dello specifico settore

        30/09/2008                                                                          51
ISI Web of Knowledge
                • L'IF mitiga l'importanza del valore assoluto
Impact Factor

                della frequenza delle citazioni
                • Esso tende a ridurre il vantaggio delle riviste
                più grandi sulle piccole in quanto le grandi
                riviste pubblicano una massa maggiore di
                articoli citabili
                • Esso tende anche a ridurre il vantaggio delle
                riviste con uscite più frequenti su quelle a più
                lunga periodicità e dei più vecchi sui più nuovi


     30/09/2008                                                 52
ISI Web of Knowledge
                 Il grafico del Trend dell'Impact Factor mostra
Impact Factor

                      l'andamento dell'IF negli ultimi 5 anni
                Il grafico è visibile cliccando su “Impact Factor
                 Trend” in cima alla “home page” del giornale




     30/09/2008                                                53
Per saperne di più
             consultate l’“help” delle
               singole piattaforme



30/09/2008                               54

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Banchedati Fronte0908

Risorse elettroniche per la ricerca 5.ed
Risorse elettroniche per la ricerca 5.edRisorse elettroniche per la ricerca 5.ed
Risorse elettroniche per la ricerca 5.edbibliobioing
 
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBRMau-Messenger
 
Esercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6edEsercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6edbibliobioing
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardamandadrafe
 
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiIntroduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiEvelina Ceccato
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizionebibliobioing
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteRomina D'Antoni
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Direttore Bast
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiRomina D'Antoni
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Lucia Bertini
 
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01Romina D'Antoni
 
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Salvatore Vassallo
 
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...monicazedda
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzinibibliobioing
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaAgnese Galeffi
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...Costantino Landino
 

Ähnlich wie Banchedati Fronte0908 (20)

Risorse elettroniche per la ricerca 5.ed
Risorse elettroniche per la ricerca 5.edRisorse elettroniche per la ricerca 5.ed
Risorse elettroniche per la ricerca 5.ed
 
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
3a Il documento in biblioteca in ambiente elettronico. Il modello FRBR
 
Esercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6edEsercitazioni Ingegneria 6ed
Esercitazioni Ingegneria 6ed
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
 
Corso 2012/13 - 7. Dottrina
Corso 2012/13 - 7. DottrinaCorso 2012/13 - 7. Dottrina
Corso 2012/13 - 7. Dottrina
 
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche datiIntroduzione all'informazione giuridica e banche dati
Introduzione all'informazione giuridica e banche dati
 
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010
 
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
 
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
Ricostruire le famiglie editoriali: FRBR per la storia delle case editrici at...
 
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
 
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella PeruzziRaccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
 
Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semantica
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
 
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
 

Kürzlich hochgeladen

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Kürzlich hochgeladen (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Banchedati Fronte0908

  • 1. Corso di ricerca bibliografica 30 settembre 2008 Dott. Baldassare FRONTE Dipartimento di Produzioni Animali Università di Pisa Tel. 0502216884 Email: bfronte@vet.unipi.it
  • 2. PROGRAMMA a.Generalità sulla ricerca bibliografica b.Struttura di una Banca dati (o database) c.Operatori booleani per OvidSP d.Caratteri di troncamento e Wild card e.Da Webspirs… a OvidSP (cenni) f. ISI Web of Science g.Impact Factor 30/09/2008 2
  • 3. GENERALITA' Perché effettuare una ricerca bibliografica? • Insorgenza del bisogno informativo Cosa cercare per soddisfare questo bisogno? Individuazione dell’oggetto “ricercato” Dove cercare l’”oggetto” ricercato Individuazione della risorsa più appropriata 30/09/2008 3
  • 4. GENERALITA' “Non si usa il microscopio per cercare ... le chiavi di casa” Esistono diversi strumenti informativi • Enciclopedie • Repertori • Dizionari • Libri a scaffale • Altri Quindi, se cercate informazioni generali, è del tutto inutile cercare tra gli 30/09/2008 articoli scientifici 4
  • 5. GENERALITA' In caso contrario, il database a cui fare riferimento può essere diverso a secondo dell’ambito scientifico I database di riferimento per la ricerca bibliografica in campo veterinario e zootecnico sono: CAB-ABSTRACT AGRICOLA VET JOURNAL PUB MED AGRIS CURRENT CONTENT 30/09/2008 5
  • 7. GENERALITA' Se invece il carattere della ricerca riguarda anche aspetti più prettamente biologici, genetici, zoologici e/o di altro genere, sarà necessario consultare altri database Inoltre, è importante sapere che esistono anche database a carattere multidisciplinare 30/09/2008 7
  • 11. GENERALITA' Gli strumenti della ricerca bibliografica: • Data base • Interfaccia • Fonte bibliografica (enciclopedia, libro, rivista, ecc.) 30/09/2008 11
  • 12. BANCA DATI A testo pieno Numerico/fattuali Bibliografici (CAB Abstracts e C.C.) Definizione: Archivio contenente i documenti ricercati (db a testo pieno) e/o “notizie” a questi riferiti (db bibliografici) 30/09/2008 12
  • 13. BANCA DATI Struttura di un database •Record: descrizione di un documento bibliografico secondo una “struttura” standard e spesso diversa da db a db •Campi: insieme di voci contenenti specifiche informazioni e costituenti un record – A testo libero (usa un linguaggio comune) – A testo controllato (usa un linguaggio “codificato”) 30/09/2008 13
  • 14. BANCA DATI Un esempio: i campi di CAB Abstract AB Abstract IS ISSN AD Indirizzo dell’autore LA Lingua del testo AN Accession number LS Lingua del summary AU Autore/i OD Descrittori dell’organismo (txt controllato) AV Disponibilità OT Titolo originale BT Termini generali (txt controllato) PB Editore CA Autore istituzionale PT Tipo di pubblicazione CC Codici di classificazione PY Anno di pubblicazione CD Titoli CABICODE RN CAS Registry Number CI Citazione della fonte secondaria SO Fonte DE Descrittori (txt controllato) SU Intestazione di soggetto GE Nomi geografici (txt controllato) TI Titolo ID Identificatori UD Update Code IB ISBN 30/09/2008 14
  • 15. BANCA DATI AB Abstract: riassunto del contenuto del documento (sempre in inglese) AD Indirizzo dell’autore: Nome e l’indirizzo dell’organizzazione all’interno della quale è stato svolto il lavoro (Nome dell’organizzazione, città e stato) AU Autore/i: nome/i dell’autore/i del documento (Michael P. Smith = SMITH-MP) AV Disponibilità (solo visualizzazione): contiene numeri d’ordine preceduti dal prefisso DA, che di solito sono quelli di Dissertation Abstracts International (DB di tesi di laurea e di dottorato di università USA ed EU) 30/09/2008 15
  • 16. BANCA DATI BT Termini generali (txt controllato): campo in cui inserire i “descrittori” DE Descrittori (txt controllato): contiene i termini usati per definire il soggetto e gli argomenti trattati nel documento (nomi geografici nel campo GE, nomi di organismo nel campo OD) SU (Subject heading): permette di eseguire una ricerca simultanea nei campi DE, OD e GE ID Identificatori: termini di indicizzazione non contenuti nel Thesaurus. Vengono attribuiti al record quando opportuno per migliorarne il recupero. Non sono associati ai termini BT IB ISBN: International Standard Book Number IS ISSN: International Standard Serial Number PT Tipo di pubblicazione: descrizione del tipo di pubblicazione OD Descrittori dell'organismo: elenco di termini che definiscono l'organismo ricercato 30/09/2008 16
  • 17. BANCA DATI PT Tipo di pubblicazione: descrizione del tipo di pubblicazione 30/09/2008 17
  • 18. BANCA DATI Linguaggio codificato di un database: • Descrittori: parole e/o espressioni utilizzate per definire un argomento secondo specifici criteri del db. • Thesaurus: vocabolario contenente i descrittori ammessi da un determinato db per la ricerca di documenti bibliografici mediante i campi a testo controllato 30/09/2008 18
  • 19. BANCA DATI I descrittori sono organizzati in rete in funzione delle relazioni linguistiche e/o concettuali, intercorrenti tra loro Questa organizzazione permette di migliorare i risultati delle ricerche, grazie all’adozione di una definizione standardizzata dell’oggetto della ricerca ed “espressa” mediante un linguaggio specificatamente riconosciuto dal db 30/09/2008 19
  • 20. BANCA DATI au rus lT hes I 30/09/2008 20
  • 21. BANCA DATI In risorse con vocabolario controllato, è possibile mappare termini di ricerca a “subject heading”… au rus lT hes I 30/09/2008 21
  • 24. OPERATORI BOOLEANI Sono specifiche parole che la piattaforma (OvidSP nel nostro caso) interpreta come comando quando inserito in combinazione con una “query” o voci (set di risultati) diverse di una “search history” nel campo “search” della pagina principale della ricerca per record che contengono termini di vostro interesse OR tra set di risultati della search history OR - NOT - FREQ – AND – ADJn In questo modo OvidSP effettua una ricerca nei campi di default di ciascuna Banca dati selezionata. I camp sono diversi Banca dati a Banca dati 30/09/2008 24
  • 25. OPERATORI BOOLEANI L’OR può essere usato in modo da rendere sia articoli che riguardano il cortisolo che articoli che riguardano l’hidrocortisone (o entrambi insieme) In pratica l‘OR è letto dall'interfaccia come uno specifico comando La ricerca tramite l’OR può essere limitata ad un singolo campo (esempio: (cortisol OR hydrocortisone).ti. tutti I record contententi cortisol, hydrocortisone o entrambi, ma solo relativamente al campo “titolo” L‘OR può essere usato per effettuare una ricerca contemporanea su 1 o più set di risulatati diversi. Ad esempio effettuando la ricerca sui set di risultati 3, 6, 7 della “serch history”, come se fossero uno soltanto. 30/09/2008 25
  • 26. OPERATORI BOOLEANI L’AND rende solo I record che contengono tutti I termini oggetto della ricerca (insieme nello stesso record) I record che ne contengono solo 1 (o comunque tutti meno 1) sono esclusi Se l’operatore and si usa in uno specifico campo, ovviamente la ricerca renderà tutti I record che contengono tutti i termini ricercati, ma solo del campo specificato Con l’operatore AND si può combinare la ricerca di 2 o più diversi data set della search history in uno soltanto Nel nuovo dataset risultante saranno inclusi solo quei record che sono in comune ai tre dataset di partenza 30/09/2008 26
  • 27. OPERATORI BOOLEANI Il NOT rende i record che contengono il primo termine della ricerca ma non il secondo Nell’esempio, sono resi gli articoli che riguardano il “cane” ma non il “gatto” L’operatore NOT può essere utile anche quando il termine ricercato, contrariametne al nostro interesse, si può trovare combinato con altro termine (es. Parto e parto distocico parto NOT distocico) 30/09/2008 27
  • 28. OPERATORI BOOLEANI L’operatore NOT può essere usato per conbinare 2 diversi data set. In questo caso, dal primo dataset saranno esclusi tutti i record contenenti il termine di ricerca utilizzato nel secondo caso (es.: gatto nel dataset 1, dog nel dataset 2 gatto NOT dog) In questo caso è spesso utile utilizzare le parentesi per evitare probabili erronee interpretazioni da parte dell’interfaccia (parto not parto distocico).ti e non parto not parto distocico.ti Infatti, in mancanza dell’uso delle parentesi, l’interfaccia potrebbe cercare autonomamente nei campi di default del 30/09/2008 database e non in quelli da voi desiderati 28
  • 29. OPERATORI BOOLEANI ADJn: è un operatore “posizionale”. Rende record in cui i termini ricercati sono contenuti, in qualsiasi ordine, entro uno specifico numero di parole adiacenti Es.: ADJ e ADJ1: trova due termini perfettamente adiacenti ADJ2: trova due termini separate da 1 parola (o anche nessuna) ADJ3: trova due termini separate da 2 (o meno) parola ADJ4: trova due termini separate da 3 (o meno) parola L’operatore ADJn non conta le “stop words” quindi, se il caso, accertarsi se il database su cui si cerca ne prevede l’uso 30/09/2008 29
  • 30. OPERATORI BOOLEANI FREQ: permette di ricercare i record che contengono il termine ricercato con almeno una frequenza minima e da noi specificata In generale, infatti, tante più volte ricorre il termine ricercato, tanto maggiore è la “rilevanza” dell’articolo L’operatore è particolarmente utile quando si ricerca in campi full text parole o frasi comuni (non codificati) Sintassi È necessario specificare il campo in cui si vuole valutare la frequenza Es.: <termine>.xy./freq=n <Dicentrarchus>.ab./freq=2 Non può essere utilizzato in campi multipli 30/09/2008 30
  • 31. TRONCAMENTO E “WILD CARD” Caratteri di troncamento e “wild cards” permettono di utilizzare radicali di parole per trovare variazioni del termine stesso* * In OvidSP, la funzione “database mapping” deve essere disattivata per ottenere risultati attendili 30/09/2008 31
  • 32. TRONCAMENTO E “WILD CARD” $ oppure : Unlimeted truncation - caratteri di troncamento illimitato (esempio: disease$ disease, diseases e diseased) I caratteri di troncamento vanno utilizzati con cautela in quanto possono portare al “recupero” di termini non correlati con l’oggetto della ricerca (esempio: rat$ rats ma anche rate, rationalize, ratify, ecc.) 30/09/2008 32
  • 33. TRONCAMENTO E “WILD CARD” $n oppure :n – Limited truncation - caratteri di troncamento limitato dove n sta per il numero di lettere successive al radicale (esempio: dog$1 dogs ma non dogma) 30/09/2008 33
  • 34. TRONCAMENTO E “WILD CARD” # - wild card - Il comando “cancelletto” permette di recuperare forme speciali di plurale (esempio: wom#n woman e women) - È possibile usare più wild card in una stessa parola - Se # è usato come ultima lettera, recupera solo la versione al plurale della parola cercata (esempio: dog# dogs ma non dog) - # non può essere usato come seconda lettera (esempio: d#g ERROR) 30/09/2008 34
  • 35. TRONCAMENTO E “WILD CARD” ? – optional wild card - Il “punto interrogativo” può essere utilizzato all’interno o alla fine di una termine di ricerca per sostituire uno o nessun carattere - È utile nella ricerca delle forme “Inglesi” o “Americane” delle parole (esempio: colo?r color e colour) - È possibile usare più wild card in una stessa parola - ? non può essere usato come seconda lettera (esempio: f?etal ERROR) 30/09/2008 35
  • 36. TRONCAMENTO E “WILD CARD” Caratteri speciali: “” per ricerca frasi esatte Es.: “malattie parassitarie” “displasia dell’anca” 30/09/2008 36
  • 37. DA WEBSPIRS A OVIDSP Funzione ricerca: Una ricerca può essere eseguita: • Scrivendo direttamente la linea di comando (funzione search) • Utilizzando la funzione Advanced 30/09/2008 37
  • 38. DA WebSPIRS A OvidSP Webspirs start page 30/09/2008 38
  • 39. OvidSP start page DA WebSPIRS A OvidSP • La funzione search permette la costruzione diretta e libera della stringa di ricerca • Volendo, si può cominciare da qui!!! • Ma se si conoscono bene i descrittori e l’uso degli operatori booleani e dei caratteri speciali (wild card), questo può anche essere il punto di arrivo; es.: (dogs.od) and (neoplasm.de) 30/09/2008 39
  • 40. DA WebSPIRS A OvidSP 30/09/2008 40
  • 41. DA WebSPIRS A OvidSP Brevemente Mentre su WebSPIRS si usava l’operatore “IN” per effettuare una ricerca in un determinato campo… Con OvidSP si utilizza il “.” (punto) Es. “Dicentrarchus in ab” WebSPIRS “Dicentrarchus.ab OvidSP Molte altri “operatori” sono importanti e a volte necessari per effettuare la ricerca 30/09/2008 41
  • 42. ISI Web of Knowledge 30/09/2008 42
  • 43. ISI Web of Knowledge 30/09/2008 43
  • 44. ISI Web of Knowledge 30/09/2008 44
  • 45. ISI Web of Knowledge 30/09/2008 45
  • 46. ISI Web of Knowledge Per ottenere informazioni utili sull’impatto 30/09/2008 scientifico di ciascuna rivista 46
  • 47. ISI Web of Knowledge 30/09/2008 47
  • 48. ISI Web of Knowledge 30/09/2008 48
  • 49. ISI Web of Knowledge 30/09/2008 49
  • 50. ISI Web of Knowledge Journal Impact Factor È il numero medio di volte che articoli della rivista pubblicati negli ultimi 2 anni sono stati citati nel JCR È calcolato dividendo il numero di citazioni nel JCR per il numero totale di articoli pubblicati nei 2 anni precedenti. Esempio: Un IF di 1 significa che, mediamente, un articolo pubblicato dalla rivista negli ultimi 2 anni, è stato citato 1 volta Un IF di 2,5 significa che, mediamente, un articolo pubblicato dalla rivista negli ultimi 2 anni, è stato citato 2,5 volte 30/09/2008 50
  • 51. Aggregate Impact Factor ISI Web of Knowledge È calcolato tenendo conto del numero di citazioni dell'articolo in questione su tutti i giornali del settore e del numero di articoli pubblicati nelle stesse riviste Esempio: Un AIF di 1 significa che, mediamente, un articolo pubblicato in una rivista di un determinato settore negli ultimi 2 anni, è stato citato 1 volta L'Impact Factor Medio è la media degli IF di tutte le riviste dello specifico settore 30/09/2008 51
  • 52. ISI Web of Knowledge • L'IF mitiga l'importanza del valore assoluto Impact Factor della frequenza delle citazioni • Esso tende a ridurre il vantaggio delle riviste più grandi sulle piccole in quanto le grandi riviste pubblicano una massa maggiore di articoli citabili • Esso tende anche a ridurre il vantaggio delle riviste con uscite più frequenti su quelle a più lunga periodicità e dei più vecchi sui più nuovi 30/09/2008 52
  • 53. ISI Web of Knowledge Il grafico del Trend dell'Impact Factor mostra Impact Factor l'andamento dell'IF negli ultimi 5 anni Il grafico è visibile cliccando su “Impact Factor Trend” in cima alla “home page” del giornale 30/09/2008 53
  • 54. Per saperne di più consultate l’“help” delle singole piattaforme 30/09/2008 54