Diese Präsentation wurde erfolgreich gemeldet.
Die SlideShare-Präsentation wird heruntergeladen. ×

Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo

Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige
Anzeige

Hier ansehen

1 von 19 Anzeige

Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo

Herunterladen, um offline zu lesen

Servizi a Rete TOUR 2022 | Presentazione di Michele Giglioni - Responsabile Efficientamento Rete, Acea Ato 2 e Alessio Placidi - Project Manager Valvole Italia, Saint-Gobain PAM Italia

19-20 ottobre 2022, Centro Congressi La Fornace di Acea Ato 2 a Roma

Servizi a Rete TOUR 2022 | Presentazione di Michele Giglioni - Responsabile Efficientamento Rete, Acea Ato 2 e Alessio Placidi - Project Manager Valvole Italia, Saint-Gobain PAM Italia

19-20 ottobre 2022, Centro Congressi La Fornace di Acea Ato 2 a Roma

Anzeige
Anzeige

Weitere Verwandte Inhalte

Ähnlich wie Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo (20)

Weitere von Servizi a rete (20)

Anzeige

Aktuellste (20)

Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezometrica del Colosseo

  1. 1. «Transizione ecologica e digitale nel servizio idrico integrato Strumenti, progetti e soluzioni»
  2. 2. Giglioni Michele Efficientamento Rete– ACEAATO2 IL TEMPO NELLA GESTIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE La piezometrica del Colosseo Placidi Alessio PM Valvole– PAM Saint-Gobain
  3. 3. ATO2 600 Mln m3 Roma 400 Mln m3 4 Mln Abitanti 15’400 km Rete ROMA Orografia Anagrafica Amministrativa Efficientamento Rete
  4. 4. 302 399 558 649 2019 2020 2021 OGGI 2022 (2021) KM RETE DISTRETTUALIZZATI N. DISTRETTI CHIUSI N. MISURATORI INSTALLATI ROMA 5.728 (5.409) 215 (215) 1.545 (1.468) COMUNI 6.253 (5.268) 434 (345) 1.005 (768) TOTALE 11.981 (10.677) 649 (558) 2.550 (2.222) AMBITI DISTRETTUALIZZATI AMBITI IN CORSO DI DISTRETTUALIZZAZIONE AMBITI NON ACQUISITI DISTRETTUALIZZAZIONE ACEA ATO 2
  5. 5. 360 km Rete di Distribuzione 175’000 Abitanti 17 km2 Superfice 105 Misuratori 12 DMA
  6. 6. M. Mario Capannacce Casilino M.Verde Quirinale Viminale Esquilino XX Settembre Nomentana Parioli Piazza Bologna Acquedotto Peschiera DN1200 400 l/s Acquedotto Marcio 5 x DN600 350 l/s Acquedotto Peschiera DN1600 800 l/s Acquedotto Marcio DN1000 600 l/s
  7. 7. BASSA PRESSIONE ALTA PRESSIONE ECCESSIVA PORTATA BASSA PORTATA 10 15 20 25 30 35 40 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Pressione [m] Via Machiavelli 10 15 20 25 30 35 40 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Pressione [m] Via Machiavelli 10 60 110 160 210 260 310 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Portata [l/s] Portata DN800 10 60 110 160 210 260 310 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/13/2022 3/14/2022 Portata [l/s] Portata DN800
  8. 8. PRIMO AVVIO –FUNZIONAMENTO INTERMITTENTE 10 15 20 25 30 35 40 3/14/2022 3/14/2022 3/15/2022 3/15/2022 3/16/2022 3/16/2022 3/17/2022 3/17/2022 3/18/2022 Pressione [m] Via Machiavelli 10 60 110 160 210 260 310 3/14/2022 3/14/2022 3/15/2022 3/15/2022 3/16/2022 3/16/2022 3/17/2022 3/17/2022 3/18/2022 Portata [l/s] Portata DN800 Al primo avvio la valvola funzionava con una regolazione su fascia oraria, senza modulare la pressione 0 20 40 60 80 100 120 3/19/2022 3/20/2022 3/21/2022 3/22/2022 Gradi di apertura
  9. 9. AVVIO DEFINITIVO–FUNZIONAMENTO MODULANTE Si definisce il punto di funzionamento ottimale per garantire la rete La valvola modula facendo abbassare la pressione in rete superato un valore soglia 0 50 100 150 200 250 7/23/2022 7/23/2022 7/24/2022 7/24/2022 7/25/2022 7/25/2022 7/26/2022 7/26/2022 Portata [l/s] Portata DN800 0 5 10 15 20 25 30 35 40 7/23/2022 7/23/2022 7/24/2022 7/24/2022 7/25/2022 7/25/2022 7/26/2022 7/26/2022 Pressione [m] Pressione Machiavelli 0 20 40 60 80 100 120 7/23/2022 7/24/2022 7/25/2022 Grado di apertura
  10. 10. Distribuzione Aumento del carico medio sulla rete di distribuzione 2 m BENEFICI OTTENUTI Manovre Il sistema è in grado di gestire l’ottimizzazione in automatico Automazione Basse pressioni Il numero di segnalazioni di basse pressioni per le zone interessate si è annullato Segnalazio ni Adduzione Stabilizzazione delle pressioni diurne sulla rete di adduzione 2,5 m
  11. 11. Alte pressioni notturne Qualità del servizio Perseguimento di obiettivi di distribuzione idrica più sfidanti e più stringenti. Riduzione perdite Combattere le perdite abbassando I carichi non necessarisulla città. Dai grafici di pressione si nota come la pressione notturna tenda a dei picchi. Maggiore carico In alcuni momenti della giornata, in alcune porzioni di rete, si necessita di maggiore carico. ULTERIORI INTERVENTI DI REGOLAZIONE
  12. 12. ULTERIORI INTERVENTI DI REGOLAZIONE
  13. 13. CONCLUSIONI Consente di digitalizzare la rete e migliorare I tempi di risposta quando si genera una criticità Distrettualizzazione Capacità di sostenere le necessità degli utenti Qualità del servizio Mantenere alti livelli di efficienza Tutela della Risorsa Dotarsi di infrastrutture in grado di governare la gestione delle pressioni Asset Management
  14. 14. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA - Meccanismo di manovra tipo biella- manovella - Regolazione precisa e lineare - Kv elevato - Smaltimento grandi salti di pressione - Ideale per diametri medio-grandi - Riduttore di coppia che facilita sia la manovra manuale che l’impiego di motorizzazioni - Automazione della manovra tramite attuatore elettrico di regolazione Classe C - Ideale per regolazione tramite telecontrollo - Ideale per contrastare la cavitazione grazie all’impiego di appositi cilindri forati da applicare sull’otturatore Principi di funzionamento
  15. 15. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA - Norma di prodotto: EN 1074/1-5 - Scartamento tra flange: EN 558 – Serie 15 - Flange: 1092-2 e ISO 7005-2 - Marcatura: EN 19 - Rivestimento epossidico: EN 14901-1 - Motorizzazione: UNI EN 15714-2 - Test idraulici: EN 12266-1 e EN 1074 Normativa di riferimento: - Certificato di prodotto secondo EN 1074/1-5 per la valvola - Certificato di prodotto secondo EN 14901-1 per la conformità del rivestimento epossidico - Attestato di conformità e collaudo tipo 3.1 secondo EN 10204 - Certificati di conformità al D.M. 174 del 6/4/04 per il contatto con l’acqua potabile per le parti applicabili Certificazioni di conformità:
  16. 16. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA Il dimensionamento e la verifica Idraulica Valvola a FUSO Colle Oppio: CRITICAL C V a C g v P P P P P , 2 2 1 2 2 , 1 2         % Apertura 0% 5% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Fattore Kv (mc/h) 0 71 248 900 1464 2069 2704 3366 4050 4754 5476 6214 FUSO NGL DN 500
  17. 17. VALVOLA DI REGOLAZIONE A FUSO NGL MOTORIZZATA Configurazione valvola a FUSO Colle Oppio: - Diametro Nominale (DN): 500 mm - Pressione Nominale (PN - PFA): 16 bar - Flange: PN16 - Corpo: Ghisa sferoidale GS 500-7 - Albero: AISI 420B - Elementi interni: AISI 304 - Boccole: Bronzo - Tenute: elastomeri EPDM/NBR - Rivestimento epossidico: Spessore minimo 300 μm - Cilindro anticavitazione: Classe K20 in AISI 304 Gruppo di manovra: - Riduttore di coppia con flangia ISO per attuatore - Attuatore elettrico multigiro Classe C (regolazione) - Alimentazione: 400V-3ph-50Hz - Unità teleinvertitrice digitale con pulsantiera e display LCD - Trasmettitore di posizione (segnale in uscita stato valvola) - Posizionatore (segnale in ingresso per
  18. 18. GRAZIE

×