Anzeige
Anzeige

Más contenido relacionado

Similar a Gruppo CAP: Il Digital Twin(20)

Anzeige

Más de Servizi a rete(20)

Anzeige

Gruppo CAP: Il Digital Twin

  1. Webinar Servizi a Rete 15/12/2022 Il DigitalTwin diGruppoCAP L’innovazione tecnico-scientifica a supporto della modellazione idraulica avanzata, del controllo di pressione e della riabilitazione degli acquedotti
  2. INDICE GRUPPO CAP Presentazione azienda e asset OTTIMIZZAZION E ACQUEDOTTI Strategie adottate SUPPORTO DECISIONALE Strumenti in IDRAULICA AVANZATA Teoria DIGITAL TWIN AND SERVICE Modelli per scelte gestionali APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Servizi digitali
  3. Gruppo CAP – chi siamo Gruppo CAP è il gruppo industriale totalmente pubblico che gestisce l’intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei territori della Città metropolitana di Milano e in alcuni altri comuni lombardi. A livello di clienti serviti, volumi di acqua distribuita e lunghezza della rete, si colloca ai primissimi posti in Italia tra le organizzazioni che erogano il Servizio Idrico Integrato. . 891 Dipendenti Sono quasi mille le persone che ogni giorno con passione e dedizione si impegnano per portare acqua buona e sicura nelle case dei cittadini. 1928 Data fondazione 194 Comuni soci 6 Società ed enti partecipati € 571 mln Capitale sociale Modello Gestionale Società interamente pubblica 891 dipendenti Sono quasi novecento le persone che ogni giorno con passione e dedizione si impegnano per portare acqua buona e sicura nelle case dei cittadini. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP
  4. DEPURAZIONE 154 comuni serviti 2.413.572 abitanti 349.937.579 milioni di mc di acqua reflua trattata 128.562.988 milioni di mc di acqua reflua riutilizzata (34% totale) + 70.780 ton fanghi prodotti di cui il 40% riutilizzati in agricoltura 40 impianti di depurazione Gruppo CAP – cosa facciamo ACQUEDOTTO 133 comuni serviti 1.847.308 abitanti 697 pozzi 254 milioni di mc d’acqua prelevata 6.442 km rete acquedottistica 28.672 prelievi acque potabili 782.656 determinazioni analitiche 193.379.540 mc di volume totale d’acqua erogata FOGNATURA 133 comuni serviti 1.881.559 abitanti 489,1 km collettori 6.611 Km rete fognaria e collettori GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP
  5. Gruppo CAP ha costruito il suo piano industriale con un orizzonte di cinque anni, investimenti per 570 milioni di euro, un impegno importante sul territorio che garantisce al contempo l’equilibrio economico e finanziario e la sostenibilità delle tariffe, tra le più basse nel Paese. Gruppo CAP ha scelto di integrare la sostenibilità nell’attività industriale facendo leva sulla teoria del valore condiviso: il valore economico generato deve portare benefici non solo all’azienda ma anche ai territori in cui opera e agli stakeholder. La sostenibilità è uno strumento chiave per garantire la competitività e la reputazione di un’impresa e quindi la sua redditività. La strategia di sostenibilità è costruita intorno a tre pillars: SENSIBILI, RESILIENTI, INNOVATORI Il Piano Industriale 2022 - 2026 98,16mln € Ebitda 2021 127,24 mln € Investimenti: media annua 66,5 € Investimenti annui per abitante 103 mln € Investimenti 2021 con impatto ambientale 41% Percentuale investimenti sui ricavi GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP
  6. GESTIONE DELLE PRESSIONI DI ESERCIZIO • INTRODUZIONE GESTIONE BIORARIA • GESTIONE SERBATOI • CREAZIONE PMZ AMMODERNAMENTO IMPIANTISTICO • PROTEZIONE DAI COLPI D’ARIETE • MISURA VOLUMI TECNOLOGICI • INFITTIMENTO LETTURE E VERIFICA AFFIDABILITA’ PROTEZIONE CATODICA • REALIZZAZIONE NUOVI DISPERSORI • SISTEMAZIONE ANOMALIE RILEVATE RICERCA PERDITE • INTEGRATA (DISTRETTI, MODELLAZIONE…) • TRADIZIONALE • SPERIMENTALE (SATELLITE, DRONE, NOISE LOGGER…) Piano d’azione per riduzione perdite idriche GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP RINNOVAMENTO PARCO CONTATORI • SOSTITUZIONE CONTATORI D’UTENZA • VERIFICA AFFIDABILITA’ LETTURE • TRASFORMAZIONE PASC IN ACC SOSTITUZIONE CONDOTTE • PIANIFICAZIONE PLURIENNALE CON DSS • SCELTA ALTERNATIVE DI RIABILITAZIONE ATTIVITA’ INNOVATIVA • CONTROL ROOM • MONITORAGGIO DISTRETTI • MODELLAZIONE «REAL-TIME»
  7. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Mappatura dell’indice di criticità scelto Grafici e informazioni generali attinenti bilancio e azioni eseguite Strumenti di lavoro per pianificare gli interventi di riduzione Decision support system
  8. 2019 Sviluppo per pianificazione delle azioni di manutenzione 2020 Revisione per inserimento nuovi dati e parametri 2021 Pianificazione azioni implementative 2022 Ricerca per integrazione nuovi processi decisionali GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Decision support system – Pianificazione sostituzione reti CONTRATTO CON IDEA-RT Servizio di innovazione tecnico- scientifica a supporto della riduzione delle perdite, del controllo delle pressioni e dei piani di sostituzioni condotte
  9. Sistema WDNetXL •Strumento di analisi e supporto alla gestione dei sistemi di acquedotto, al fine di aumentare la consapevolezza delle decisioni in termini di razionalità, replicabilità e scalabilità, integrazione, flessibilità, efficienza ed efficacia, sviluppato in un ambiente di programmazione di alto livello e implementabili come semplici funzioni in ambienti software familiari ai tecnici. Personalizza- zione •Possibilità di sviluppare, aggiornare e testare rapidamente gli strumenti per applicazioni specifiche in stretta collaborazione con il Gestore. Trasferimento tecnologico •Formazione continua dei tecnici del Gestore per trasferimento della ricerca accademica sul mondo dell’ingegneria civile e ambientale. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Servizio di innovazione tecnico-scientifica Contratto a supporto della riduzione delle perdite, del controllo delle pressioni e dei piani di sostituzioni condotte
  10. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Cenni Storici di Modellizzazione Idraulica • Sin dai primi del 900 c’era l’esigenza di sviluppare criteri di verifica idraulica dei progetti degli acquedotti in relazione alle capacità di soddisfacimento delle richieste idriche (statistiche) • Nel 1988, Todini inventò il Global Gradient Algorithm (GGA), “motore idraulico” di EPANET, sviluppato da Rossman dell’agenzia U.S. E.P.A. • Tutti i simulatori idraulici classici nascono per la verifica idraulica, e non a fini gestionali - sono denominati demand-driven • I simulatori idraulici classici demand-driven (es. EPANET), non sono strumenti idonei alla simulazione idraulica ai fini gestionali
  11. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Modellizzazione Idraulica Avanzata per la Gestione • L’intento dei ricercatori recentemente è stato quello di rendere la simulazione idraulica consistente con le necessità di supporto alle decisioni gestionali, considerando gli effetti volumetrici delle perdite • Todini (2003) introduce la necessità di una simulazione idraulica capace di valutare la “effettiva” domanda che si riesce a fornire alle utenze in condizione di deficit - pressure-driven. • Giustolisi (2008) sviluppa la rappresentazione della componente delle perdite idriche reali, in funzione delle pressioni, a livello di ogni singola tubazione.
  12. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Analisi Idraulica Pressure-Driven per le Utenze Funzionamento anormale Analisi Demand-driven (EPANET)
  13. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Analisi Idraulica Pressure-Driven per le Utenze Funzionamento anormale Analisi Pressure-driven
  14. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Analisi Idraulica Pressure-Driven per le Perdite Idriche
  15. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Analisi Idraulica degli Edifici Multi Piano H0 H
  16. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Analisi Idraulica dei Serbatoio Locali ed Autoclavi
  17. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Analisi Idraulica delle Utenze
  18. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Le Perdite Idriche (genesi ed idraulica) Le perdite idriche reali sono efflussi da componenti di sistema generati da un fisiologico deterioramento dei materiali che ha come forzante esterna i fenomeni di moto vario, le variazioni di pressione di esercizio, il traffico veicolare, le variazioni di temperature, ecc. Le perdite idriche reali sono, dal punto di vista idraulico, efflussi torricelliani caratterizzati dalla portata che è funzione dell’area della sezione di efflusso (coefficiente di efflusso) e della pressione locale. Legge di Torricelli portata di efflusso Area della sezione della perdita Pressione residua alla sezione della perdita costante di efflusso L c P L P c   
  19. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Le Perdite Idriche (studi fenomenologici)
  20. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Le Perdite Idriche (indicatore di stato di salute) • Le perdite idriche sono efflussi da tubazioni, giunti e connessioni alla proprietà generati da un fisiologico deterioramento dei materiali che ha come forzante esterna i fenomeni di moto vario, le variazioni di pressione di esercizio, il traffico, le variazioni di temperature, ecc. • Le perdite idriche sono, dal punto di vista idraulico, efflussi torricelliani caratterizzati da una certa portata che è funzione dell’area della sezione di efflusso e della pressione locale. • La distribuzione sia spaziale che come portate e area della sezione di efflusso delle perdite idriche non è nota. • Si può immaginare che essa sia una popolazione di portate o area della sezione di efflusso caratteristica del particolare sistema idrico e funzione della natura tecnica dell’asset, ma anche della sua storia gestionale e di esercizio quotidiano. • Possiamo immaginare la distribuzione delle perdite idriche (in portata o area) equivalente ad una età media della popolazione ovvero la portata come la condizione di salute e l’area come l’età. • La gestione delle perdite idriche, quindi, attiene alla necessità di mantenere tale popolazione in salute (portate medie di perdita idrica basse) e controllarne l’età media.
  21. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Le Perdite Idriche (indicatori) M1a versus M1b È corretto parlare di perdite idriche in percentuale ? 0 10 20 30 40 50 60 70 80 0 10 20 30 40 50 60 70 80 M1 b (%) M1a (m3/giorno/km) Relazione tra M1a ed M1b al variare di D1a (m3/giorno/km) D1a=10 D1a=20 D1a=50 D1a=100 D1a=200 Classe E (6 %) Classe D (5 %) C (4 %) A (0 %) B (2 %) a a b a a a M1 comparabi M1 M le 1 M1 D 1 1 a D  
  22. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Le Perdite Idriche (classificazione e indicatori ARERA) Negli anni ‘90 le perdite idriche reali furono classificate in funzione della portata per coglierne la natura tecnica e gestionale 1. Perdite idriche di sottofondo (Background Leakages M1) gocciolamenti e piccolissime portate 2. Perdite idriche non riportate (Unreported Bursts M1-->M2) sono quelle che una portata media sotto la soglia di quella determinata da programmi di ricerca attiva delle perdite idriche (es. 0.1 l/s) 3. Le perdite idriche riportate (Reported Bursts M2) (veri e propri scoppi e rotture,) sono quelle che hanno portata rilevante (es. 2-3 l/s) e producono effetti visivi, danni o abbassamenti di pressione (effetti sul servizio all’utenza) e quindi si palesano. 4. N.B. soglia determinata da programmi di ricerca attiva è funzione delle tecnologie e della strategia gestionale di ricerca perdite … comunque la letteratura tecnica ed esperienze di campo diffuse ci dicono che non più del 15%-20% di volume d’acqua è recuperabile con la ricerca perdite. Peraltro, le azioni di ricerca delle perdite come di sostituzione delle tubazione «disturbano» il sistema, quindi possono non essere durature nelle recupero delle perdite.
  23. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Le Perdite Idriche (indicatore M1a e modello idraulico)         1 8 1 8 M1a 1.157 10 M1a 1.157 10 M1a 1 M1a per deterioramento 1 M1a per pressione WDN WDN media media WDN WDN media WDN media WDN WDN WDN WDN WDN media P C P C C C C P                             1 0 1 1 1.5 0 1 1. Germanopoulos - Fixed Area Variable Area Discharge 2. (FAVAD ) - 1. 2. res res res res leak res leak res res P A P P A A P d P d P P              Empirica Fisicamente Basata
  24. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Acquedotto di Paullo M1a di Paullo
  25. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP La transizione digitale nell’asset management degli acquedotti  Rappresentazione digitale avanzata dei sistemi infrastrutturali • GIS, WEB-GIS • BIM • Realtà aumentata
  26. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP La transizione digitale nell’asset management degli acquedotti  Nuove opportunità dall’ICT: • Reti 5G, Narrowband IoT, Sigfox, LoRaWAN • Smart meters e dispositivi di remote sensing/control • Grande capacità di data storage • Elevata capacità di calcolo
  27. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP La transizione digitale nell’asset management degli acquedotti  Intelligenza Artificiale & Machine Learning  Strategie di ottimizzazione multi-obiettivo
  28. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP La transizione digitale nell’asset management degli acquedotti  Intelligenza Artificiale & Machine Learning  Strategie di ottimizzazione multi-obiettivo  Nuove opportunità dall’ICT  Rappresentazione digitale avanzata dei sistemi infrastrutturali
  29. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Il Gemello Digitale “Digital Twin” di Sistema (Componenti) Rete reale • Topologia • Connettività delle condotte • Allacci alle proprietà private • Asset • Materiale delle condotte • Dispositivi (valvole, pompe, serbatoi,…) • Stato idraulico • Stato dei dispositive & Controlli • Requisiti di Servizio alle utenze • Perdite idriche
  30. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Il Gemello Digitale “Digital Twin” di Sistema (Comportamento Idraulico) • È necessario essere il più possibile gemelli del sistema fisico come comportamento topologico e idraulico e descrizione dei componenti del sistema • Modellazione di sistema serve a per creare il gemello digitale più appropriato all’interno del concetto di servizio per gli utenti • Modellazione idraulica avanzata • Analisi topologica • Utenze sempre più al centro del modello di sistema • Interoperabilità con GIS, WEBGIS, BIM e realtà aumentata
  31. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Il Gemello Digitale “Digital Twin” di Sistema (Comportamento Idraulico) Abnormal Functioning Demand-driven analysis (EPANET) Pressure-driven analysis H0 H
  32. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Il Digital Twin ed il concetto di Digital Service Requisiti: • I servizi Digital Water devono restituire rapidamente risultati di diretto interesse per le attività di gestione degli acquedotti (es. gestione DMA, piani di riabilitazione, analisi impatto di lavori, etc.), ma anche di progettazione (es. calibrazione, DMA, etc.) • I servizi Digital Water devono funzionare su piattaforme di larga diffusione per la gestione dei dati e la visualizzazione (es., GIS) come le app di gestione dei sistemi acquedottistici
  33. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP App Digital Service Digital Twin della rete Complex network theory per le reti idriche Artificial intelligence/Machine learning Strategie di ottimizzazione multi-obiettivo Monitoraggio
  34. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP App Digital Service per piani di sostituzione tubazioni • Digital Twin • Analisi Topologica • GIS • Modello idraulico avanzato • Complex Network Theory • Analisi delle componenti • Machine Learning (Evolutionary Polynomial Regression) • Propensione alla perdita da data-modelling di registrazioni di guasti DigitalWaterRehabilitation
  35. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP App Digital Service per la valutazione dell’impatto dei lavori DigitalWaterWorks • Digital Twin • Analisi Topologica • GIS • Modello idraulico avanzato • Complex Network Theory • Analisi delle componenti
  36. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP App Digital Service per la progettazione dei DMA DigitalWaterDMADesign • Digital Twin • Analisi Topologica • GIS • Modello idraulico avanzato • Complex Network Theory • Analisi delle componenti • Ottimizzazione • Algoritmi Genetici • Multi-Obiettivo • Supporto alla Decisione
  37. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP App Digital Service per la calibrazione del modello • Digital Twin • Analisi Topologica • GIS • Complex Network Theory • Analysi delle componenti • Ottimizzazione • Algoritmi Genetici • Ottimizzaizone Multi-Obiettivo • Supporto alla decisione • Machine Learning (EPR) • Propensione alla perdita da data-modelling di registrazioni di guasti DigitalWaterMassCalibration Reverse Engineering
  38. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Costruzione del Digital Twin Rappresentazione degli acquedotti • Geometria • Logiche operative Il sistema facilita in maniera rapida la «pulizia» dei dati provenienti dai vari sistemi aziendali (SIT, EAM, Telecontrollo…) Dal SIT al modello COMPONENTI del Digital Twin COMPORTAMENTO del Digital Twin
  39. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Costruzione del Digital Twin Il sistema elabora i file derivanti dai database di fatturazione consentendo di passare da una distribuzione di contatori ad una attribuzione di consumi mensili (in futuro giornalieri) ai nodi Corretta attribuzione consumi Processo: Importazione utenze
  40. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Costruzione del Digital Twin Processo: Importazione valvole di isolamento Il sistema propone diverse scelte per l’inserimento delle valvole di isolamento utili alla gestione ordinaria, differenziandole dalle valvole di sezionamento utili alla distrettualizzazione Supporto alla gestione
  41. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Costruzione del Digital Twin Calibrazione Il sistema consente di distribuire le perdite permettendo di fornire una valutazione dello stato della rete Dai dati alle perdite
  42. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Visualizzazione dei Digital Twin Il sistema permette di avere in un’unica piattaforma tutti i sistemi gestiti e di selezionarli singolarmente con facilità Sistema unico
  43. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Il sistema permette di avere in un’unica piattaforma tutti i sistemi gestiti e di selezionarli singolarmente con facilità Sistema unico Visualizzazione dei Digital Twin
  44. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Uso delle app del Digital Water Service Programmazione piani di riabilitazione Il sistema favorisce il passaggio da un M1a calcolato per tutto l’acquedotto ad un M1a stimato per ogni singola tubazione assegnando la priorità per gli interventi di sostituzione in funzione dello stato di salute della rete Supporto alle decisioni Paullo
  45. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Uso delle app del Digital Water Service Programmazione piani di riabilitazione Il sistema favorisce il passaggio da un M1a calcolato per tutto l’acquedotto ad un M1a stimato per ogni singola tubazione assegnando la priorità per gli interventi di sostituzione in funzione dello stato di salute della rete Supporto alle decisioni Tribiano
  46. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Uso delle app del Digital Water Service Programmazione piani di riabilitazione Il sistema favorisce il passaggio da un M1a calcolato per tutto l’acquedotto ad un M1a stimato per ogni singola tubazione assegnando la priorità per gli interventi di sostituzione in funzione dello stato di salute della rete Supporto alle decisioni Liscate-Melzo-Vignate
  47. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Uso delle app del Digital Water Service
  48. GRUPPO CAP OTTIMIZZAZIONE ACQUEDOTTI SUPPORTO DECISIONALE IDRAULICA AVANZATA DIGITAL TWIN AND SERVICE APPLICAZIONI IN GRUPPO CAP Uso delle app del Digital Water Service Programmazione interventi di riabilitazione e individuazione valvole isolamento Il sistema, contenendo l’informazione della posizione delle valvole di isolamento, permette di supportare in campo l’identificazione delle valvole da chiudere per separare il minimo segmento di sistema per la manutenzione Supporto alle decisioni
  49. • Replicare il processo su tutti gli acquedotti gestiti • Applicazione degli altri prodotti del Digital Water Service per il controllo ottimale di pressione e l’ottimizzazione dei pompaggi Rispondere alle varie problematiche della gestione dei sistemi idrici in ottica di automazione e industrializzazione dei processi in linea con un Water Management System Valorizzare i dati a disposizione nei diversi sistemi aziendali che permettono di generare analisi sempre più ricche e rilevanti per il business in una visione integrata, scalabile, e flessibile . Accelerare l’ingegnerizzazione dei sistemi acquedottistici per lo sviluppo di piani di gestione che garantiscano efficienza ed efficacia in ottica di Asset Management Costruzione Visualizzazione Supporto Conclusioni Sviluppi futuri
  50. Grazie per l’attenzione Presentazione a cura di: Ing. Francesca Mastromarino francesca.mastromarino@gruppocap.it Responsabile Uff. Settorizzazione e Ricerca perdite Direzione Operations Acquedotto Gruppo CAP Prof. Orazio Giustolisi orazio.giustolisi@poliba.it Professore Ordinario di Gestione dei Sistemi Idraulici Politecnico di Bari
Anzeige