SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Mirella Pezzini
Accountability
• diffusione dell’importanza attribuita alla
trasparenza e alla “resa del conto”
Primo passo fondamentale della rendicontazione
sociale che è la definizione degli stakeholders in un
orientamento “multistakeholders”.
Del resto una visone “allargata” della mission
tradizionalmente ristretta alle fasce di età di
riferimento ed alle famiglie relative, è già operativa in
tante esperienze: scuole con il centro di Educazione
degli adulti, istituti superiori che operano come
“agenzie formative” nella formazione professionale,
nei corsi per l’apprendistato, nei corsi di Istruzione
Tecnica Superiore, ecc..
Una mission ridefinita con l’autonomia.
NELLA SCUOLA
•  la distinzione fondamentale che ispira la riforma
della Pubblica Amministrazione tra responsabilità
politica e responsabilità di gestione grava
interamente sulla figura del Dirigente, e per le
modalità di definizione degli organismi è “letta” in
modo totalmente autoreferenziale.
Attivare iniziative di rendicontazione sociale
significa dunque decidere di superare tale
“separatezza” chiamando come protagonisti
interlocutori che di solito o sono esclusi o possono
accedere solamente sotto la forma di “clienti “
LA QUESTIONE DELLA RENDICONTAZIONE EVIDENZIA
LE CARENZE DELLA NOSTRA AUTONOMIA
•  Nell’istituzione scolastica esistono già
documenti contenenti le informazioni utili per
la rendicontazione sociale:
•  POF
•  PROGRAMMA ANNUALE
•  BILANCIO CONSUNTIVO
•  La Rendicontazione Sociale non è
sostitutiva, nemmeno integrativa, ma è
costituita da un’elaborazione diversa
delle informazioni emergenti dalla
documentazione e da un modo diverso
di comunicazione
Si evidenzia l’insufficienza degli strumenti di
rendicontazione tradizionali:
1) quelli relativi solo agli aspetti economici,
patrimoniali e finanziari sono rivolti
all’interno dell’organizzazione , hanno forte
valore “formale” e autorizzativo e spesso
sono di difficile comprensibilità per una
parte degli stakeholder.
2) vi è sconnessione tra l’utenza allargata,
la parte relativa alla progettazione formativa
e l’intera documentazione economica
•  Il raccordo tra rendicontazione e
sistema interno di valutazione e
controllo (che sarebbe obbligatorio, ma
raramente esiste) non produce
indicatori di performance che possano
essere utilizzati nella rendicontazione
stessa.
LA RENDICONTAZIONE SOCIALE SI CONCRETIZZA IN
UN DOCUMENTO, MA È SOPRATTUTTO UN
PROCESSO.
Nel ciclo processuale sono insiti in modo
evidente i “guadagni” dell’organizzazione nella
realizzazione del processo:
 miglioramento,
 accumulazione di capitale nella “reputazione”
 aumento della motivazione,
 dinamicità della cultura organizzativa
Coinvolgimento
del
territorio nella
progettazione
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ACCOUNTABILITY
L. 241/90 Trasparenza
amministrativa
Rapporto paritetico
Stato-cittadini
D.lgs 29/93 Qualità dei servizi
pubblici
Garanzia di standard
di prestazione
L. 59/97 e
riforma
costituzionale
Principio di
sussidiarietà
Rilevanza dei bisogni
della collettività locale
Dpr 275/99
Costruzione
dell’offerta
formativa
Dalla direttiva del Ministero della Funzione
pubblica sulla rendicontazione sociale nelle
amministrazioni pubbliche ( D.M. 17/2/06 )
•  Il bilancio sociale è definibile come il
documento, da realizzare con cadenza
periodica, nel quale l’amministrazione
riferisce, a beneficio di tutti i suoi
interlocutori privati e pubblici, le scelte
operate, le attività svolte e i servizi resi,
dando conto delle risorse a tal fine
utilizzate, descrivendo i suoi processi
decisionali e operativi
•  DPR 28 marzo 2013 n° 80 (Regolamento sul
Sistema di valutazione in materia di istruzione e
formazione)
•  art. 6, comma 1, lettera c
indica le azioni da intraprendere relative alla
pubblicazione e alla diffusione dei risultati
raggiunti attraverso indicatori e dati
comparabili, sia in una dimensione di
trasparenza, sia in una dimensione di
condivisione e promozione al miglioramento
del servizio con la Comunità di appartenenza.
L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ACCOUNTABILITY
 UTILIZZARE TECNICHE EFFICACI DI
COMUNICAZIONE
 UTILIZZARE LA NARRAZIONE CHE PRODUCE
COINVOLGIMENTO EMOTIVO
 UTILIZZARE DATI CONCRETI E CHIARI
COME OTTENERE ?
“condivisione e promozione al miglioramento del
servizio con la Comunità di appartenenza” ??
E’ :
RITO DELLA SOSPENSIONE DEL TEMPO
LIBERTA’ DI PAROLA
UNIONE DI MONDI DIVERSI
ASCOLTO RECIPROCO E PRATICA
DEMOCRATICA
IMMEDESIMAZIONE
TECNICA FINALIZZATA A CREARE UN CLIMA
POSITIVO, AMICHEVOLE E COLLABORATIVO
CREARE UNA SORTA DI CERCHIO
NARRATIVO ALLARGATO
OBIETTIVI
Favorisce la conoscenza , la comunicazione e la
cooperazione tra i membri
Crea un clima di rispetto reciproco e un senso di
appartenza al gruppo
Agevola la discussione , l’ascolto, l’accettazione delle
opinioni altrui, l’esposizione delle proprie
Risolve eventuali conflitti attraverso l’analisi del
problema e la ricerca di possibili soluzioni
•  La narrazione è una forma di comunicazione
facile, interessante, emozionalmente carica ,
usufruibile da tutti.
•  J. Bruner teorizza il pensiero narrativo: narrare
è una fondamentale capacità esclusiva
dell’uomo dotato di logos (ragionamento).
Il coinvolgimento EMOTIVO degli
stakeholders
è fattore costitutivo dei processi di
rendicontazione sociale.
Ciò soprattutto al fine di:
• aumentare la capacità del documento di
soddisfare effettivamente le esigenze
informative
• promuovere un dialogo che
faciliti il miglioramento delle
performance
dell’organizzazione.
La redazione del DOCUMENTO
Scelta del
linguaggio
Esplicitare il contenuto con dati
quantitativi, tabelle, grafici, tutti
commentati
Impostazione
editoriale
Descrizione contenuti
Adoperare linguaggio
semplice
Evitare termini del
linguaggio
amministrativo,
pedagogico, in genere
tecnico
La redazione del Bilancio sociale deve
esprimere essenzialmente il carattere
comunicativo del documento,
rendendo significative per i
destinatari le informazioni
DATI CONCRETI E CHIARI , ANCHE IN NEGATIVO
Progetto e
Referente
Destinatari
e
Attività
Obiettivi
misurabili
Risultati Somme
previste e
spese
DOPPIA VALENZA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE
METAFORA DELLA
FINESTRA APERTA
OBBLIGA ALLA
TRASPARENZA
VERSO L’ESTERNO
STAKEHOLDERS
(portatori di interesse)
STRUMENTO DI
COMUNICAZIONE
METAFORA DELLO
SPECCHIO
OBBLIGA
L’ORGANIZZAZIONE A
GUARDARE SE STESSA
STRUMENTO DI GESTIONE
E DI ORGANIZZAZIONE
Rete di Scuole 14-15 Distretto
Il clima organizzativo, le relazioni interpersonali
e lo stile gestionale di una scuola influenzano
notevolmente la motivazione del personale che
deve trovare nell'ambiente di lavoro le spinte
giuste per investire le risorse di cui dispone, il
proprio entusiasmo e la propria creatività in un
processo di cambiamento e di innovazione.
In tutti i casi, uno stile relazionale, improntato
all'affettività, cordialità ed attenzione verso gli
interlocutori, garantisce in buona parte il
successo di ogni attività
L’ISTITUZIONE NON è PIU’ LONTANA , ANONIMA ,
DIVENTA PERSONA che DISCUTE E DECIDE INSIEME
A TUTTI GLI ALTRI INTERESSATI !
•  ORGANIZZARE UNA ASSEMBLEA DEGLI
STAKEHOLDERS , PER ILLUSTRARE IL
DOCUMENTO DI RENDICONTAZIONE SOCIALE,
•  SIGNIFICA RICONOSCERLI, DAR LORO RILIEVO ED
IMPORTANZA E QUINDI COINVOLGERLI NEL
MIGLIORAMENTO
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE È CONSIDERATA
FONDAMENTALE PER COSTRUIRE IL RAPPORTO DI
“CONOSCENZA-VISIBILITÀ-FIDUCIA” CON L’UTENZA,
DIVENTANDO PARTE INTEGRANTE DELL’AZIONE
AMMINISTRATIVA E PUNTO DI INCONTRO FRA LA
MODERNIZZAZIONE DELLO STATO E LA
SODDISFAZIONE DEL CITTADINO
Abbiamo fatto un buon lavoro ?
Perché abbiamo agito così?
Quali difficoltà abbiamo incontrato?
Cosa potremmo fare meglio?
“Ogni individuo, per sopravvivere, ha
bisogno di ricevere la sua quantità
quotidiana di carezze.
La carezza fondamentale è il
riconoscimento
TEORIA ECONOMICA DELLA COMUNICAZIONE
“LAVORIAMO INSIEME “

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione

Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoGiovanna Ceccherini
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaIst. A. provolo
 
Fundraising: concetti chiave - luglio 2010
Fundraising: concetti chiave - luglio 2010Fundraising: concetti chiave - luglio 2010
Fundraising: concetti chiave - luglio 2010Beppe Cacopardo
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreRoberto Gallerani
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modellomauro colombo
 
Fondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementFondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementLeonardo D'Itri
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniStefano Palumbo
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaradomenico mimmo pennone
 
Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019Stefania Giuffrida, PhD
 
Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019Stefania Giuffrida, PhD
 
Change management nel settore culturale
Change management nel settore culturaleChange management nel settore culturale
Change management nel settore culturaleRoland Hochstrasser
 
La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)
La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)
La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)FERPI TOSCANA
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...RENA
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazioneCDPV
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaGiorgio Jannis
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGiorgio Jannis
 

Ähnlich wie Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione (20)

Come misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipatoCome misurare e comunicare in modo partecipato
Come misurare e comunicare in modo partecipato
 
201505 Ticino Management
201505 Ticino Management201505 Ticino Management
201505 Ticino Management
 
Formazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comuneluccaFormazione Intervento comunelucca
Formazione Intervento comunelucca
 
Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1Lineaa amicanapoli 2012 1
Lineaa amicanapoli 2012 1
 
Fundraising: concetti chiave - luglio 2010
Fundraising: concetti chiave - luglio 2010Fundraising: concetti chiave - luglio 2010
Fundraising: concetti chiave - luglio 2010
 
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valoreFiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
Fiducia e idee fanno impresa, creano rete, opportunità e valore
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modello
 
Fondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge ManagementFondamenti di Knowledge Management
Fondamenti di Knowledge Management
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
 
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazaraPennone il processo_di_comunicazione mazara
Pennone il processo_di_comunicazione mazara
 
Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS - Premio pa sostenibile_2019
 
Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019
Coffee BREAKS_Premio pa sostenibile_2019
 
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in InternetB.Cacopardo, Fundraising in Internet
B.Cacopardo, Fundraising in Internet
 
Change management nel settore culturale
Change management nel settore culturaleChange management nel settore culturale
Change management nel settore culturale
 
La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)
La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)
La personalità della prestazione professionale (Giampietro Vecchiato)
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Raffaele tognacca
Raffaele tognaccaRaffaele tognacca
Raffaele tognacca
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblica
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.Comunicazionepubblica
 

Mehr von sepulvi

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...sepulvi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisasepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...sepulvi
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuolasepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionsepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentosepulvi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewsepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charmesepulvi
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprisesepulvi
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...sepulvi
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...sepulvi
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Retisepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkolasepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...sepulvi
 

Mehr von sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 

Kürzlich hochgeladen

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Mirella pezzini, rendicontazione sociale e comunicazione

  • 3. • diffusione dell’importanza attribuita alla trasparenza e alla “resa del conto”
  • 4. Primo passo fondamentale della rendicontazione sociale che è la definizione degli stakeholders in un orientamento “multistakeholders”. Del resto una visone “allargata” della mission tradizionalmente ristretta alle fasce di età di riferimento ed alle famiglie relative, è già operativa in tante esperienze: scuole con il centro di Educazione degli adulti, istituti superiori che operano come “agenzie formative” nella formazione professionale, nei corsi per l’apprendistato, nei corsi di Istruzione Tecnica Superiore, ecc.. Una mission ridefinita con l’autonomia. NELLA SCUOLA
  • 5. •  la distinzione fondamentale che ispira la riforma della Pubblica Amministrazione tra responsabilità politica e responsabilità di gestione grava interamente sulla figura del Dirigente, e per le modalità di definizione degli organismi è “letta” in modo totalmente autoreferenziale. Attivare iniziative di rendicontazione sociale significa dunque decidere di superare tale “separatezza” chiamando come protagonisti interlocutori che di solito o sono esclusi o possono accedere solamente sotto la forma di “clienti “ LA QUESTIONE DELLA RENDICONTAZIONE EVIDENZIA LE CARENZE DELLA NOSTRA AUTONOMIA
  • 6. •  Nell’istituzione scolastica esistono già documenti contenenti le informazioni utili per la rendicontazione sociale: •  POF •  PROGRAMMA ANNUALE •  BILANCIO CONSUNTIVO •  La Rendicontazione Sociale non è sostitutiva, nemmeno integrativa, ma è costituita da un’elaborazione diversa delle informazioni emergenti dalla documentazione e da un modo diverso di comunicazione
  • 7. Si evidenzia l’insufficienza degli strumenti di rendicontazione tradizionali: 1) quelli relativi solo agli aspetti economici, patrimoniali e finanziari sono rivolti all’interno dell’organizzazione , hanno forte valore “formale” e autorizzativo e spesso sono di difficile comprensibilità per una parte degli stakeholder. 2) vi è sconnessione tra l’utenza allargata, la parte relativa alla progettazione formativa e l’intera documentazione economica
  • 8. •  Il raccordo tra rendicontazione e sistema interno di valutazione e controllo (che sarebbe obbligatorio, ma raramente esiste) non produce indicatori di performance che possano essere utilizzati nella rendicontazione stessa.
  • 9. LA RENDICONTAZIONE SOCIALE SI CONCRETIZZA IN UN DOCUMENTO, MA È SOPRATTUTTO UN PROCESSO. Nel ciclo processuale sono insiti in modo evidente i “guadagni” dell’organizzazione nella realizzazione del processo:  miglioramento,  accumulazione di capitale nella “reputazione”  aumento della motivazione,  dinamicità della cultura organizzativa
  • 10. Coinvolgimento del territorio nella progettazione L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ACCOUNTABILITY L. 241/90 Trasparenza amministrativa Rapporto paritetico Stato-cittadini D.lgs 29/93 Qualità dei servizi pubblici Garanzia di standard di prestazione L. 59/97 e riforma costituzionale Principio di sussidiarietà Rilevanza dei bisogni della collettività locale Dpr 275/99 Costruzione dell’offerta formativa
  • 11. Dalla direttiva del Ministero della Funzione pubblica sulla rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche ( D.M. 17/2/06 ) •  Il bilancio sociale è definibile come il documento, da realizzare con cadenza periodica, nel quale l’amministrazione riferisce, a beneficio di tutti i suoi interlocutori privati e pubblici, le scelte operate, le attività svolte e i servizi resi, dando conto delle risorse a tal fine utilizzate, descrivendo i suoi processi decisionali e operativi
  • 12. •  DPR 28 marzo 2013 n° 80 (Regolamento sul Sistema di valutazione in materia di istruzione e formazione) •  art. 6, comma 1, lettera c indica le azioni da intraprendere relative alla pubblicazione e alla diffusione dei risultati raggiunti attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza, sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la Comunità di appartenenza. L’EVOLUZIONE NORMATIVA DELL’ACCOUNTABILITY
  • 13.  UTILIZZARE TECNICHE EFFICACI DI COMUNICAZIONE  UTILIZZARE LA NARRAZIONE CHE PRODUCE COINVOLGIMENTO EMOTIVO  UTILIZZARE DATI CONCRETI E CHIARI COME OTTENERE ? “condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la Comunità di appartenenza” ??
  • 14. E’ : RITO DELLA SOSPENSIONE DEL TEMPO LIBERTA’ DI PAROLA UNIONE DI MONDI DIVERSI ASCOLTO RECIPROCO E PRATICA DEMOCRATICA IMMEDESIMAZIONE
  • 15. TECNICA FINALIZZATA A CREARE UN CLIMA POSITIVO, AMICHEVOLE E COLLABORATIVO CREARE UNA SORTA DI CERCHIO NARRATIVO ALLARGATO OBIETTIVI Favorisce la conoscenza , la comunicazione e la cooperazione tra i membri Crea un clima di rispetto reciproco e un senso di appartenza al gruppo Agevola la discussione , l’ascolto, l’accettazione delle opinioni altrui, l’esposizione delle proprie Risolve eventuali conflitti attraverso l’analisi del problema e la ricerca di possibili soluzioni
  • 16. •  La narrazione è una forma di comunicazione facile, interessante, emozionalmente carica , usufruibile da tutti. •  J. Bruner teorizza il pensiero narrativo: narrare è una fondamentale capacità esclusiva dell’uomo dotato di logos (ragionamento).
  • 17. Il coinvolgimento EMOTIVO degli stakeholders è fattore costitutivo dei processi di rendicontazione sociale. Ciò soprattutto al fine di: • aumentare la capacità del documento di soddisfare effettivamente le esigenze informative • promuovere un dialogo che faciliti il miglioramento delle performance dell’organizzazione.
  • 18. La redazione del DOCUMENTO Scelta del linguaggio Esplicitare il contenuto con dati quantitativi, tabelle, grafici, tutti commentati Impostazione editoriale Descrizione contenuti Adoperare linguaggio semplice Evitare termini del linguaggio amministrativo, pedagogico, in genere tecnico La redazione del Bilancio sociale deve esprimere essenzialmente il carattere comunicativo del documento, rendendo significative per i destinatari le informazioni
  • 19.
  • 20. DATI CONCRETI E CHIARI , ANCHE IN NEGATIVO Progetto e Referente Destinatari e Attività Obiettivi misurabili Risultati Somme previste e spese
  • 21. DOPPIA VALENZA DELLA RENDICONTAZIONE SOCIALE METAFORA DELLA FINESTRA APERTA OBBLIGA ALLA TRASPARENZA VERSO L’ESTERNO STAKEHOLDERS (portatori di interesse) STRUMENTO DI COMUNICAZIONE METAFORA DELLO SPECCHIO OBBLIGA L’ORGANIZZAZIONE A GUARDARE SE STESSA STRUMENTO DI GESTIONE E DI ORGANIZZAZIONE
  • 22. Rete di Scuole 14-15 Distretto
  • 23. Il clima organizzativo, le relazioni interpersonali e lo stile gestionale di una scuola influenzano notevolmente la motivazione del personale che deve trovare nell'ambiente di lavoro le spinte giuste per investire le risorse di cui dispone, il proprio entusiasmo e la propria creatività in un processo di cambiamento e di innovazione. In tutti i casi, uno stile relazionale, improntato all'affettività, cordialità ed attenzione verso gli interlocutori, garantisce in buona parte il successo di ogni attività
  • 24. L’ISTITUZIONE NON è PIU’ LONTANA , ANONIMA , DIVENTA PERSONA che DISCUTE E DECIDE INSIEME A TUTTI GLI ALTRI INTERESSATI !
  • 25. •  ORGANIZZARE UNA ASSEMBLEA DEGLI STAKEHOLDERS , PER ILLUSTRARE IL DOCUMENTO DI RENDICONTAZIONE SOCIALE, •  SIGNIFICA RICONOSCERLI, DAR LORO RILIEVO ED IMPORTANZA E QUINDI COINVOLGERLI NEL MIGLIORAMENTO LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE È CONSIDERATA FONDAMENTALE PER COSTRUIRE IL RAPPORTO DI “CONOSCENZA-VISIBILITÀ-FIDUCIA” CON L’UTENZA, DIVENTANDO PARTE INTEGRANTE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA E PUNTO DI INCONTRO FRA LA MODERNIZZAZIONE DELLO STATO E LA SODDISFAZIONE DEL CITTADINO
  • 26. Abbiamo fatto un buon lavoro ? Perché abbiamo agito così? Quali difficoltà abbiamo incontrato? Cosa potremmo fare meglio?
  • 27. “Ogni individuo, per sopravvivere, ha bisogno di ricevere la sua quantità quotidiana di carezze. La carezza fondamentale è il riconoscimento TEORIA ECONOMICA DELLA COMUNICAZIONE “LAVORIAMO INSIEME “