2. Il carbone è una roccia fossile,la cui formazione risale a
milioni di anni fa. E’un combustibile solido ricco di carbonio.
Viene estratto dalle miniere.
Si trova in giacimenti più o
meno profondi.
Fu usato soprattutto
nel 1800 come fonte
energetica,consentendo
alle fabbriche un nuovo modo
di produrre.
COS’E’ IL CARBONE
Miniera sotterranea.
3. L’era del carbone iniziò
verso la metà del 1600,
in seguito all’esigenza
di trovare una fonte di
energia alternativa al
legno e all’energia
idraulica. L’uso di
questo combustibile
permise un
cambiamento radicale
nel modo di
produrre,con l’impiego
delle macchine.
Carbonaia.
4. Il carbone fossile è la
seconda fonte
energetica
più abbondante dopo il
petrolio. E’ presente nel
sottosuolo di numerosi
paesi compresa
l’Inghilterra,da dove
partì
la Rivoluzione
Industriale.
.
.
Miniera di carbone.
5. Cosa succede nel 1769Cosa succede nel 1769
Il tecnico James Watt inventò la
macchina a vapore,che
rappresentò una vera e propria
rivoluzione. Essa utilizzava
come forza motrice,il vapore
prodotto bruciando carbone e da
questo momento il lavoro
manuale
venne sostituito dalle
macchine.
La macchina di James Watt.
6. Trasformazioni dell’energia in unaTrasformazioni dell’energia in una
macchina a vapore.macchina a vapore.
L’energia chimica posseduta dal carbone si
trasforma in energia termica, con la
produzione di vapore. Il vapore prodotto fa
muovere lo stantuffo e l’energia termica si
trasforma in energia meccanica.
e. chimica e. termica e meccanica
7. Dove sorgevano prima leDove sorgevano prima le
industrie?industrie?
Le industrie prima del 1769 sorgevano vicino ai
fiumi per sfruttare l’energia posseduta dall’acqua.Il
loro funzionamento era condizionato dalla portata
dei fiumi.La macchina di Watt cambiò la
situazione,perché le fabbriche utilizzando il carbone
potevano sorgere ovunque.
Industria vicino al fiume.
8. Estrazione del carboneEstrazione del carbone
Il carbone può essere estratto in
miniere sotterranee o a cielo
aperto.
Le miniere sotterranee sono
formate da
una serie di pozzi e gallerie che si
diramano nel sottosuolo.
Quelle a cielo aperto sono un
grande
scavo a forma di imbuto dove le
ruspe scavano i gradoni
di roccia e di carbone portandoli
in
superficie.
Miniera sotterranea
Miniera a cielo aperto
11. Nel 2010 circa il 40%
dell'energia elettrica
mondiale è stata
prodotta bruciando
carbone. Le riserve
accertate ammontano
ad almeno 300 anni di
produzione.
Locomotiva a vapore.
12. Dal carbone è possibile
ottenere altri tipi di
combustibile, più
facilmente
trasportabili e con un
maggior rendimento,
ma comunque
inquinanti.I processi
normalmente
utilizzati per
raffinarlo sono la
gassificazione e la
liquefazione.
Impianto di gassificazione
13. ..
Dalle ciminiere delle
centrali termoelettriche
escono le più svariate
sostanze: metalli
pesanti come arsenico,
mercurio,polveri
sottili,anidride solforosa,
nitrosa e anidride
carbonica
responsabile dell’effetto
serra.
Emissione di fumi nocivi.
14. Secondo lo studio esposto
da alcuni quotidiani, i livelli
di
inquinamento dell’aria nelle
zone dove si utilizza il
carbone sono risultati
altissimi,con ripercussioni
nocive sulla salute
dell’uomo
e sull’ambiente circostante.
Folla di dimostranti.
15. ..
Il carbone contiene
anche tracce di
uranio
e altre sostanze di
natura
radioattiva ,che
rilasciate
nell’ambiente possono
comportare una
contaminazione
radioattiva molto
pericolosa per
l’uomo.Le radiazioni
mutano il patrimonio
genetico e i meccanismi
del
DNA.
Fumi inquinanti.
17. Il carbone rende il
clima
caldo e umido rispetto
agli altri combustibili
fossili (petrolio, gas
naturale).
Quando
brucia,sviluppa
CO2 con effetti negativi
sull’ ambiente,perché
responsabile
dell’effetto
serra.
EFFETTI SUL CLIMA
18. Inquinamento da carboneInquinamento da carbone
Durante la Rivoluzione
Industriale,l’inquinam
ento nelle città aveva
raggiunto livelli molto
elevati. Le cortecce
degli alberi erano
diventate nere a causa
delle fuliggini che si
sviluppavano durante
la combustione e
perfino la farfalla
Biston Betularia di
colore bianco era
sparita,selezionata
dall’inquinamento e
dai suoi predatori.
La farfalla Biston Betularia.
19. Principali paesi produttori diPrincipali paesi produttori di
carbonecarbone
Il grafico dimostra che i principali paesi produttori di carbone al
mondo
sono:la Cina con 1300 milioni di tonnellate,
l’USA 1100 milioni di tonnellate,
India e Australia con 350 milioni di tonnellate,
Russia con 250 milioni di tonnellate,
Germania con 210 milioni di tonnellate,
Corea del Nord 100 milioni di tonnellate e
Ucraina 80 milioni di tonnellate.
20. Paesi consumatori di carbonePaesi consumatori di carbone
L’aerogramma mette in
evidenza
che il Paese maggior
consumatore
di carbone è la Cina,seguita da
USA e India. Questo è
spiegato
dal fatto che in questi Paesi
c’è uno sviluppo industriale
notevole e la richiesta di
energia è diventata sempre
più
forte in questi ultimi anni.
21. TIPICO DOLCE SIMILE AL
COMBUSTIBILE
FOSSILE,FATTO PERO’ Di ZUCCHERO,
CHE VIENE “PORTATO” AI BAMBINI
DALLA BEFANA.
22. Energia nel tempoEnergia nel tempoL’uomo,fin dall’antichità,
ha cercato di utilizzare le
varie forme di energia
ad esempio l’energia posseduta
dall’acqua, dal vento,dal legname ecc…
Un mondo senza energia non è pensabile
la nostra cambierebbe per sempre.
24. PrecisazionePrecisazione
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini
di questa presentazione sono forniti
esclusivamente a titolo indicativo e a
scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n.
633, art. 70 comma 1 bis).