SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 12
IL GHETTO DI ROMA
e
IL TEATRO MARCELLO
IL GHETTO DI ROMA
Il ghetto ebraico di Roma è
tra i più antichi del mondo;
è sorto infatti quarant’anni
dopo quello di Venezia che
è il primo in assoluto.
Il 12 luglio del 1555 Papa
Paolo IV revocò tutti i
diritti concessi agli ebrei
romani ed ordinò
l’istituzione del ghetto,
chiamato “serraglio degli
Ebrei”, nel quartiere
Sant’Angelo accanto al
teatro Marcello. Fu scelta
questa zona perché la
maggioranza dei residenti
era ebrea.
Oltre all’obbligo di
risiedere nel ghetto, gli
ebrei dovevano portare un
distintivo che li rendesse
sempre riconoscibili: un
berretto per gli uomini ed
un altro segno di facile
riconoscimento per le
donne, entrambi di colore
celeste o arancione. Era
anche proibito qualsiasi
tipo di commercio, ad
eccezione di quello degli
stracci e dei vestiti usati.
Inizialmente erano previste due
porte che venivano chiuse al
tramonto e riaperte all’alba;
aumentando la popolazione e
la grandezza del ghetto, il
numero delle porte fu
ampliato: 3, 5 ed infine ad
8. Le case erano alte per la
forte densità abitativa; le
porte di comunicazione tra
case vicine e ponti di
collegamento tra un isolato e
l’altro facilitavano la fuga in
varie occasioni. Poiché il
ghetto era a ridosso del
Tevere, per il fango le
facciate degli edifici
assumevano una colorazione a
livelli che corrispondeva alla
cronologia delle piene.
Nel 1572 Papa Gregorio
XIII impose agli ebrei
l’obbligo di assistere
settimanalmente, nel
giorno di sabato, a
prediche, al fine di
convertirli alla
religione cattolica.
L’obbligo fu revocato
solamente nel 1848 da
Pio IX.
Papa Gregorio XIII
Papa Pio IX
Il ghetto di oggi è molto più
esteso rispetto al ghetto
storico. Nel 1875 il
parlamento deliberò e
finanziò la costruzione dei
muri di arginatura, per
difendere Roma dalle piene
del Tevere. Fu portata a
termine una grande opera di
risanamento che si
concretizzò con la completa
demolizione del vecchio
ghetto e la creazione degli
attuali 4 isolati.
Dopo il 20 settembre 1870,
quando il ghetto fu
definitivamente abolito e gli
ebrei equiparati agli altri
cittadini italiani, gli ebrei
romani hanno stabilito la loro
residenza anche in altre zone
della città, pur mantenendo
un attaccamento particolare
per la vecchia area del
ghetto, all’interno del quale,
o comunque nelle immediate
vicinanze, sono tuttora situati
i principali punti di
riferimento della comunità
ebraica romana.
IL TEATRO MARCELLO
Il Teatro Marcello è
probabilmente il più antico
teatro giunto fino a noi. I
lavori per la sua costruzione
furono iniziati da Cesare, ma
terminati da Augusto nell’11
a.C. dedicandolo al suo
defunto nipote Marcello nel
13 a.C. E’ situato nella zona
di Campo Marzio tra il fiume
Tevere e il Campidoglio.
L’ utilizzo per gli spettacoli
risale all’anno 17 a.C.
I primi restauri ci furono sotto
Vespasiano e Alessandro
Severo.
LA STRUTTURA
La sua articolazione appare
delineata con la “cavea” a pianta
semicircolare sorretta da
strutture sotterranee. Muri a
raggiera, collegati da volte a
botte inclinate, sotto i gradini
della cavea vengono interrotti da
due portici concentrici: uno
esterno e uno interno; la
struttura degli archi si ripete a
gruppi di sei: uno, con rampa in
leggera salita, conduce al portico
interno; due, affiancati, ospitano
le rampe per salire e scendere
dai piani superiori, mentre altri
tre comunicano tra loro. Un
ambiente centrale presenta sulla
volta una decorazione in stucco
bianco articolata in tondi e
ottagoni con figure classiche.
La facciata in travertino
presenta tre ordini: i due
inferiori con le arcate
inquadrate da un ordine di
semicolonne doriche al piano
terreno e ioniche
superiormente; l’attico al
terzo piano, del quale
restano poche tracce, si
presentava invece a parete
continua ed era decorato con
paraste corinzie. Le chiavi
d’arco erano decorate con
mascheroni teatrali in marmo
bianco, alcuni dei quali
furono recuperati durante gli
scavi.
LE TECNICHE COSTRUTTIVE
A causa del terreno paludoso,
le fondamenta furono
rafforzate con l’inserimento
di pali di rovere sopra i quali
venne gettata una
piattaforma di calcestruzzo,
dove poggiano i due filari
delle murature. I materiali
per i blocchi sono alternati,
alcuni come i muri radiali dei
cunei erano in blocchi di tufo
per i primi 10 metri, poi in
cemento e travertino per le
chiavi d’arco. Le pareti dei
portici sono in muratura e le
volte in calcestruzzo.
Realizzato da:
Chiara Fanasca
Veronica Manciocchi
Antonio Romano

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Tema 03 comentario de lámina el altar de zeus en pergamo.curso 2014 15
Tema 03 comentario de lámina  el altar de  zeus en pergamo.curso 2014 15Tema 03 comentario de lámina  el altar de  zeus en pergamo.curso 2014 15
Tema 03 comentario de lámina el altar de zeus en pergamo.curso 2014 15
jortizjimenez
 
Tema 8 arte romanico
Tema 8 arte romanicoTema 8 arte romanico
Tema 8 arte romanico
gesusma
 
Grupo 14 - Iglesia y convento san francisco
Grupo 14 - Iglesia y convento san franciscoGrupo 14 - Iglesia y convento san francisco
Grupo 14 - Iglesia y convento san francisco
Jorge Ccahuana
 
Arquitectura románica
Arquitectura románicaArquitectura románica
Arquitectura románica
cherepaja
 

Was ist angesagt? (20)

Piazza Armerina e Villa Romana del casale
Piazza Armerina e Villa Romana del casalePiazza Armerina e Villa Romana del casale
Piazza Armerina e Villa Romana del casale
 
Giotto Di Bandone
Giotto Di BandoneGiotto Di Bandone
Giotto Di Bandone
 
Arquitectura romana trabajo.pptx
Arquitectura romana trabajo.pptxArquitectura romana trabajo.pptx
Arquitectura romana trabajo.pptx
 
Tema 03 comentario de lámina el altar de zeus en pergamo.curso 2014 15
Tema 03 comentario de lámina  el altar de  zeus en pergamo.curso 2014 15Tema 03 comentario de lámina  el altar de  zeus en pergamo.curso 2014 15
Tema 03 comentario de lámina el altar de zeus en pergamo.curso 2014 15
 
Tema 1 la arquitectura griega
Tema 1 la arquitectura griegaTema 1 la arquitectura griega
Tema 1 la arquitectura griega
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Tema 6. el arte paleocristiano y bizantino
Tema 6. el arte paleocristiano y bizantinoTema 6. el arte paleocristiano y bizantino
Tema 6. el arte paleocristiano y bizantino
 
Arquitectura del Renacimiento.pdf
Arquitectura del Renacimiento.pdfArquitectura del Renacimiento.pdf
Arquitectura del Renacimiento.pdf
 
Tema 8 arte romanico
Tema 8 arte romanicoTema 8 arte romanico
Tema 8 arte romanico
 
The Romanesque Pilgrimage Church
The Romanesque Pilgrimage ChurchThe Romanesque Pilgrimage Church
The Romanesque Pilgrimage Church
 
Basílica del santo spirito
Basílica del santo spiritoBasílica del santo spirito
Basílica del santo spirito
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Grupo 14 - Iglesia y convento san francisco
Grupo 14 - Iglesia y convento san franciscoGrupo 14 - Iglesia y convento san francisco
Grupo 14 - Iglesia y convento san francisco
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
El románico (Arquitectura)
El románico (Arquitectura)El románico (Arquitectura)
El románico (Arquitectura)
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Templo de Portuno
Templo de PortunoTemplo de Portuno
Templo de Portuno
 
Arquitectura románica
Arquitectura románicaArquitectura románica
Arquitectura románica
 
TEMA 10. CINQUECENTO ITALIANO: Arquitectura y Escultura
TEMA 10. CINQUECENTO ITALIANO: Arquitectura y EsculturaTEMA 10. CINQUECENTO ITALIANO: Arquitectura y Escultura
TEMA 10. CINQUECENTO ITALIANO: Arquitectura y Escultura
 

Andere mochten auch (8)

Teatro marcello
Teatro marcelloTeatro marcello
Teatro marcello
 
teatro | marcelo pont
teatro  | marcelo pontteatro  | marcelo pont
teatro | marcelo pont
 
Teatro di Marcello
Teatro di MarcelloTeatro di Marcello
Teatro di Marcello
 
Teatro marcello
Teatro marcelloTeatro marcello
Teatro marcello
 
Portico ottavia
Portico ottaviaPortico ottavia
Portico ottavia
 
Teatro De Marcelo
Teatro De MarceloTeatro De Marcelo
Teatro De Marcelo
 
Piazza navona
Piazza navonaPiazza navona
Piazza navona
 
Todos los esquemas de Historia del Arte
Todos los esquemas de Historia del ArteTodos los esquemas de Historia del Arte
Todos los esquemas de Historia del Arte
 

Ähnlich wie Teatro marcello

BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 
Monastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . LisbonneMonastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Italianostratrasimeno
 
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplonti
katestar
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
salvo94
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
mara
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
girovago
 

Ähnlich wie Teatro marcello (20)

Ghetto
GhettoGhetto
Ghetto
 
Aprile 2013
Aprile  2013Aprile  2013
Aprile 2013
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
Summa sidera
Summa sideraSumma sidera
Summa sidera
 
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
Monastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . LisbonneMonastero dos Jerónimosit . Lisbonne
Monastero dos Jerónimosit . Lisbonne
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplonti
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 

Mehr von Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Mehr von Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Kürzlich hochgeladen

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Kürzlich hochgeladen (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 

Teatro marcello

  • 1. IL GHETTO DI ROMA e IL TEATRO MARCELLO
  • 2. IL GHETTO DI ROMA Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi del mondo; è sorto infatti quarant’anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il 12 luglio del 1555 Papa Paolo IV revocò tutti i diritti concessi agli ebrei romani ed ordinò l’istituzione del ghetto, chiamato “serraglio degli Ebrei”, nel quartiere Sant’Angelo accanto al teatro Marcello. Fu scelta questa zona perché la maggioranza dei residenti era ebrea.
  • 3. Oltre all’obbligo di risiedere nel ghetto, gli ebrei dovevano portare un distintivo che li rendesse sempre riconoscibili: un berretto per gli uomini ed un altro segno di facile riconoscimento per le donne, entrambi di colore celeste o arancione. Era anche proibito qualsiasi tipo di commercio, ad eccezione di quello degli stracci e dei vestiti usati.
  • 4. Inizialmente erano previste due porte che venivano chiuse al tramonto e riaperte all’alba; aumentando la popolazione e la grandezza del ghetto, il numero delle porte fu ampliato: 3, 5 ed infine ad 8. Le case erano alte per la forte densità abitativa; le porte di comunicazione tra case vicine e ponti di collegamento tra un isolato e l’altro facilitavano la fuga in varie occasioni. Poiché il ghetto era a ridosso del Tevere, per il fango le facciate degli edifici assumevano una colorazione a livelli che corrispondeva alla cronologia delle piene.
  • 5. Nel 1572 Papa Gregorio XIII impose agli ebrei l’obbligo di assistere settimanalmente, nel giorno di sabato, a prediche, al fine di convertirli alla religione cattolica. L’obbligo fu revocato solamente nel 1848 da Pio IX. Papa Gregorio XIII Papa Pio IX
  • 6. Il ghetto di oggi è molto più esteso rispetto al ghetto storico. Nel 1875 il parlamento deliberò e finanziò la costruzione dei muri di arginatura, per difendere Roma dalle piene del Tevere. Fu portata a termine una grande opera di risanamento che si concretizzò con la completa demolizione del vecchio ghetto e la creazione degli attuali 4 isolati.
  • 7. Dopo il 20 settembre 1870, quando il ghetto fu definitivamente abolito e gli ebrei equiparati agli altri cittadini italiani, gli ebrei romani hanno stabilito la loro residenza anche in altre zone della città, pur mantenendo un attaccamento particolare per la vecchia area del ghetto, all’interno del quale, o comunque nelle immediate vicinanze, sono tuttora situati i principali punti di riferimento della comunità ebraica romana.
  • 8. IL TEATRO MARCELLO Il Teatro Marcello è probabilmente il più antico teatro giunto fino a noi. I lavori per la sua costruzione furono iniziati da Cesare, ma terminati da Augusto nell’11 a.C. dedicandolo al suo defunto nipote Marcello nel 13 a.C. E’ situato nella zona di Campo Marzio tra il fiume Tevere e il Campidoglio. L’ utilizzo per gli spettacoli risale all’anno 17 a.C. I primi restauri ci furono sotto Vespasiano e Alessandro Severo.
  • 9. LA STRUTTURA La sua articolazione appare delineata con la “cavea” a pianta semicircolare sorretta da strutture sotterranee. Muri a raggiera, collegati da volte a botte inclinate, sotto i gradini della cavea vengono interrotti da due portici concentrici: uno esterno e uno interno; la struttura degli archi si ripete a gruppi di sei: uno, con rampa in leggera salita, conduce al portico interno; due, affiancati, ospitano le rampe per salire e scendere dai piani superiori, mentre altri tre comunicano tra loro. Un ambiente centrale presenta sulla volta una decorazione in stucco bianco articolata in tondi e ottagoni con figure classiche.
  • 10. La facciata in travertino presenta tre ordini: i due inferiori con le arcate inquadrate da un ordine di semicolonne doriche al piano terreno e ioniche superiormente; l’attico al terzo piano, del quale restano poche tracce, si presentava invece a parete continua ed era decorato con paraste corinzie. Le chiavi d’arco erano decorate con mascheroni teatrali in marmo bianco, alcuni dei quali furono recuperati durante gli scavi.
  • 11. LE TECNICHE COSTRUTTIVE A causa del terreno paludoso, le fondamenta furono rafforzate con l’inserimento di pali di rovere sopra i quali venne gettata una piattaforma di calcestruzzo, dove poggiano i due filari delle murature. I materiali per i blocchi sono alternati, alcuni come i muri radiali dei cunei erano in blocchi di tufo per i primi 10 metri, poi in cemento e travertino per le chiavi d’arco. Le pareti dei portici sono in muratura e le volte in calcestruzzo.
  • 12. Realizzato da: Chiara Fanasca Veronica Manciocchi Antonio Romano