SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 45
“ Il contributo degli attori locali allo sviluppo del territorio” Il sistema della Governance Dott. Salvatore Barresi sociologo economista esperto politiche di sviluppo SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE  E FONDI STRUTTURALI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE  E FONDI STRUTTURALI
Premessa Da circa un decennio il nostro Paese è alle prese con un’interessante e diffusa sperimentazione di nuove forme di regolazione dei processi di sviluppo a scala locale. La caratterizzazione principale di queste nuove modalità regolative è quella di essere incentrata sul ruolo proattivo dei soggetti istituzionali locali, che sono chiamati ad un protagonismo progettuale e a prassi di governo radicalmente differenti rispetto al passato. La recente esplosione di coalizioni locali per lo sviluppo, che interessa non soltanto il campo stretto dell’economia bensì l’intero spettro del governo territoriale, è l’esito non scontato sia di cambiamenti radicali avvenuti nel “modo di produzione” sia di cambiamenti intervenuti nel “modo di guardare il mondo” da parte degli scienziati sociali. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Apertura .   Le istituzioni locali devono operare in modo più aperto: devono adoperarsi attivamente per spiegare meglio, con un linguaggio accessibile e comprensibile al grande pubblico le decisioni che essa adottano. Questo principio riveste particolare importanza se si vuole accrescere la fiducia dei cittadini. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Partecipazione .  La qualità, la pertinenza e l’efficacia delle politiche di un territorio dipendono dall’ampia partecipazione che si saprà assicurare lungo tutto il loro percorso, dalla prima elaborazione all’esecuzione.  Con una maggiore partecipazione sarà possibile aumentare la fiducia nel risultato finale e nelle istituzioni da cui emanano tali politiche.  Perché ci sia una maggiore partecipazione, è indispensabile che le amministrazioni centrali cerchino di interessare i cittadini all'elaborazione e all’attuazione delle politiche del territorio. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Responsabilità .   I ruoli all’interno dei processi con la istituzioni vanno definiti con maggiore chiarezza. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Efficacia .   Le politiche degli Enti Locali devono essere efficaci e tempestive, producendo i risultati richiesti in base a obiettivi chiari, alla valutazione del loro impatto futuro e, ove possibile, delle esperienze acquisite in passato.  Per la loro efficacia, è necessario inoltre che le politiche siano attuate secondo proporzionalità e le decisioni siano adottate al livello più opportuno. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Coerenza .   Le politiche e gli interventi degli Enti Locali devono essere coerenti e di facile comprensione.  Si avverte una crescente esigenza di coerenza: la gamma dei compiti da assolvere è andata ampliandosi; il processo del trasferimento delle funzioni dalla Regione alle Province accentuerà le differenze; le forze istituzionali, sociali e economiche sono sempre più coinvolti nelle politiche di sviluppo locale.  La coerenza richiede una leadership politica e una decisa assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni, così da assicurare un’impostazione coerente all’interno di un sistema complesso. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
1. LA LOGICA DI SISTEMA La  multidisciplinarità  dell’approccio è stata identificata quale metodologia di supporto all’azione politica dell’ente pubblico; attraverso questa si vuole garantire la sostenibilità dei diversi interventi, la loro coerenza e sequenzialità logica, sfruttando le loro vocazioni a fare rete e sistema. Paradigmatiche al riguardo risultano le politiche a tutela dell’ambiente, a favore dell’occupazione, del terzo settore, del turismo. E’ impensabile pianificare nuove attività produttive senza preventivamente calcolare i costi e i benefici ambientali del territorio, al contempo nessuna ipotesi di sviluppo turistico integrato può prendere forma senza la preliminare identificazione e valorizzazione delle risorse naturali e storico culturali, così come lo sviluppo delle politiche mediterranee dovrà essere accompagnato da un nuovo disegno delle mobilità, delle comunicazioni, delle intermodalità e della pianificazione territoriale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Le scelte  concertative  espresse dai Programmi delle amministrazioni locali assegnano una valenza importante per rendere operativo lo sviluppo sistemico dell’area, evidenziando la necessità che si consolidi una forte e stabile  procedura di coinvolgimento  volta a stabilizzare e potenziare le scelte di politica economica e sociale. Lo stesso Libro Bianco sulla Governance Europea, nel definire una maggiore responsabilità delle istituzioni locali dell’Unione per costruire una Europa più democratica e aperta, rafforzando la democrazia rappresentativa, ha inteso prefigurare la  riforma della governance  come uno dei quattro obiettivi strategici dell’UE, incoraggiando la costruzione di  reti di cooperazione territoriale  che diano visibilità e rappresentatività ai differenti soggetti del partenariato istituzionale, economico e sociale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Sempre il partenariato e il dialogo sociale sono indicati quali strumenti privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi del Fondo Sociale Europeo: sviluppo locale, inclusione,  lifelong learning , pari opportunità. Attraverso la condivisione e partecipazione attiva della comunità locale deve essere individuato un assetto delle regole coerente, trasparente e che offra certezza dei processi decisionali individuati nel quadro programmatico e un elevato quanto diffuso livello di coesione sociale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Le intese, i patti, le pratiche di partenariato innovative, la programmazione negoziata tra le istituzioni, le parti sociali e il mondo delle imprese, costituiranno lo strumento prioritario per  accreditare le proposte di sviluppo e per impegnare anche i diversi livelli di governo e di amministrazione interessati. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
La realizzazione di un elaborato potrebbe promuovere una prima azione di inquadramento strategico delle numerose questioni connesse allo sviluppo locale, avviando un articolato processo di approfondimento tematico e la messa a punto di un sistema operativo capace di stabilizzare nel tempo, e su tutto il territorio, metodologie e pratiche innovative di sviluppo locale. L’adozione di moderne tecniche di governance permetterà al sistema di governo locale di garantire la responsabilità delle scelte, la coerenza degli strumenti e l’efficacia delle azioni. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
Questo sistema di governance ha l’obiettivo di condividere nuovi modelli e strumenti di programmazione, bilancio e controllo e relative metodologie di implementazione, oltre che favorire la cooperazione tra le istituzioni ai diversi livelli per assicurare la congruenza delle politiche e dei programmi di intervento. Questo perché le condizioni territoriali per lo sviluppo economico implicano l’esistenza di “risorse specifiche” non presenti e non trasferibili ad altri territori (si pensi alla variabile energetica o alla dotazione infrastrutturale portuale ed aeroportuale) e, soprattutto, l’esistenza di una “logica di sistema”, vale a dire un modello organizzativo della produzione a forte base territoriale, con forti interrelazioni tra il sistema produttivo e il sistema socio-istituzionale locale.
La logica di sistema, con il fitto interscambio di informazioni nell’ambito del sistema produttivo e la riproduzione di specifiche competenze e di forme di regolazione locale, combina le caratteristiche di un modello produttivo ( dimensione economica ), di un modello spaziale ( dimensione territoriale ) e di un modello sociale ( dimensione istituzionale ) che non sono scindibili dato lo stretto intrecciarsi delle variabili e a causa della loro mutua interdipendenza.
Definito l’approccio sistemico, il processo di sviluppo, specie in presenza di una molteplicità di piccole imprese e di numerosi attori, pone un problema di coordinamento e un problema di governo del processo di trasformazione che implicano  governance , regolazione del sistema socioeconomico e, in ultimo, interventi che producano e riproducano economie esterne. Da qui nascono le esigenze della creazione di una Cabina di Regia, sorte negli ultimi anni in tutta Italia e tutte aventi la all’analisi delle opportunità di medesima caratteristica, vale a dire essere  orientata progetti di sviluppo , alla  mobilitazione di risorse comunitarie , regionali e locali e, in ultimo, alla  pianificazione economica .
Nelle diverse realtà in cui operano, le Cabine di Regia hanno come carattere prevalente l’attività di raccordo e di costruzione di una rete di rapporti tra diversi attori e fattori locali (imprese, istituzioni e forze sociali). E’ dunque un’attività di  promozione dello sviluppo .
Le attività delle Cabine di Regia, finalizzate a mettere a punto una strategia politica di sviluppo, si muovono per coinvolgere in un unicum attività di ricerca – marketing – formazione accompagnamento - servizi.
L’obiettivo fondamentale è quello di cogliere i fabbisogni diffusi del sistema economico territoriale ed aiutare ad individuare soluzioni perseguibili (alla portata delle risorse umane e finanziarie del sistema locale), mobilitando tutte le risorse disponibili e le conoscenze e le competenze “veicolabili” in progetti di sviluppo locale. Due sono le questioni metodologiche da affrontare per l’efficacia delle Cabine di Regia:  la  prima  riguarda la capacità di entrare, con un proprio piano d’area articolato, in relazione di fiducia con gli operatori locali per favorire l’esplicitazione dei fabbisogni che il sistema sociale e culturale, il mercato e le imprese non consentono di soddisfare;  la  seconda  riguarda l’individuazione e la negoziazione delle risorse disponibili (comunitarie, nazionali , regionali e locali) da utilizzare appieno ed efficacemente al fine della realizzazione del piano medesimo.
2. LE FUNZIONI DEL PARTENEARIATO ISTITUZIONALE E SOCIO-ECONOMICO Poste queste premesse, le funzioni e le fasi in cui deve essere organizzato il partenariato sociale ed economico, al fine di negoziare un progressivo assetto di governance del sistema economico locale, dovranno essere le seguenti:  individuazione di tutte le risorse territoriali,  anche quelle “latenti”, non utilizzate e/o non pienamente utilizzate dal sistema economico locale;  procedura di ascolto del sistema economico locale e delle forze sociali  al fine di stabilire un rapporto di fiducia reciproca, nel quadro della logica di concertazione;  “ scouting1 ”  dei fabbisogni  impliciti delle imprese (e delle altre organizzazioni, comprese le amministrazioni pubbliche) e la loro organizzazione in progetto;  individuazione delle competenze  disponibili all’interno e all’esterno dell’Area-Sistema.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. LE FINALITA’ E LE FASI DELLA CONCERTAZIONE Una volta avviato questo primario meccanismo di apprendimento della “ governance ”, la Cabina di Regia potrà aiutare il sistema economico locale ad individuare obiettivi strategici per il rafforzamento delle potenzialità di sviluppo dell’economia territoriale e per l’individuazione di un corretto posizionamento strategico dell’Area-Sistema nel contesto nazionale e internazionale. La cabina di regia sarà dunque una finestra sul mondo esterno per comprendere i processi in atto nel sistema economico esterno e nella relazione locale/globale.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4. LA FUNZIONE DELLA CONCERTAZIONE La funzione di concertazione ha l’obiettivo di  definire le linee guida dello sviluppo economico locale  e deve vedere la presenza e la partecipazione dei diversi livelli istituzionali attivi nel territorio e delle differenti espressioni delle forze sociali. Si avverte la necessità a questo livello di individuare una sede permanente di confronto e di elaborazione – che potrà valersi anche del supporto tecnico della cabina di regia – tra le autonomie locali e le forze sociali, che possa definire, attivandosi sul livello provinciale, quelli interventi di sistema capaci di valorizzare i progetti di sviluppo elaborati sul territorio locale da finanziarie e da attivare. E’ questa una funzione di “ definizione di scenari ”, che deve trovare una risposta al livello dell’articolazione istituzionale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
5. LA FUNZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE La  funzione di programmazione  ha invece l’obiettivo di definire in maniera più articolata e dettagliata quegli interventi necessari a consolidare il sistema degli attori dello sviluppo locale ed a sviluppare sinergie tra le loro azioni. E’ una funzione di pianificazione in senso stretto che, in quanto tale, non può che essere nelle competenze primarie dell’ente di area vasta, cui spetta l’approvazione e l’adozione di piani e programmi di intervento, nonché la loro candidatura al finanziamento – laddove questo sia possibile e la cui sede sarà la Cabina di Regia. E’ questa una funzione il cui efficace presidio sollecita un’azione di ammodernamento organizzativo e gestionale dell’intero Ente. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
6. LA FUNZIONE DI ATTUAZIONE La  funzione di attuazione  deve necessariamente vedere la presenza di una pluralità di soggetti, pubblici e privati, specializzati nell’attuazione di singole linee d’azione e di specifici interventi settoriali. Da questo punto di vista l’ambiente economico ed istituzionale è ricco di attori che operano nella fase di attuazione delle politiche di sviluppo locale, ragion per cui la cabina di regia dovrà essere pensata in un modo tale che, senza duplicare attività già esistenti, possa invece arricchire il panorama delle competenze presenti sul territorio, assolvendo al alcune funzioni strategiche oggi non adeguatamente presidiate e di interesse di tutto il territorio provinciale, in qualche modo trasversali rispetto alle aggregazioni costituite dalla programmazione negoziata, dal Contratto d’Area ai PIT. La cabina di regia costituirà inoltre il terminale operativo della PA (e degli altri attori locali coinvolti) per la realizzazione di progetti e programmi di intervento che possano in futuro essere definiti e finanziati. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
7. LA FUNZIONE DI CONTROLLO E MONITORAGGIO Per ciò che attiene alle  funzioni di valutazione e monitoraggio,  è da rimarcare che allo stato è carente la capacità di monitorare le dinamiche complessive di sviluppo territoriale, al fine di ricavare elementi conoscitivi utili a definire e ridefinire gli strumenti della programmazione. Si tratta in altri termini di attivare quello che il D.lg. 286/99 definisce come “valutazione e controllo strategico, una funzione di  internal audit2  che può essere assolta da un’unità specializzata della cabina di regia e che deve essere visto come un momento di un ciclo integrato di programmazione – monitoraggio - valutazione. La funzione di monitoraggio, delicata e prioritaria, dovrà essere strutturata su due livelli, istituzionale ed operativa.  Nel primo caso, in sede di Comitato di Indirizzo e Sorveglianza gli attori istituzionali e socio-economici verificheranno a grandi linee l’attuazione e l’esecuzione dei vari aspetti specifici del Piano d’Area, anche nei termini di corrispondenza in merito agli effetti occupazionali, limitando il più possibile nebulose discrezionalità fonte di un keynesismo delinquenziale, declinato in ricatti, furberie e lavoro nero, che contraddistingue il territorio da decenni. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
8. STRUMENTI OPERATIVI A SOSTEGNO DELLA CONCERTAZIONE Risulterà essenziale al riguardo l’apporto di professionalità e di trasparenza, nei termini dell’informazione e dei processi decisionali (mediante un sito internet appositamente elaborato), che dovrà caratterizzare l’unita specializzata nel monitoraggio del Piano d’Area, una struttura ad hoc che affiancherà le attività della Cabina di Regia e che risponderà direttamente con la PA, il Comitato di Indirizzo e Sorveglianza. La Cabina di Regia deve mettere a punto una  piattaforma telematica  che svolgerà funzioni di supporto operativo ed informativo alla redazione, attuazione e monitoraggio del Piano Strategico di Sviluppo. L’infrastruttura ICT consentirà in particolare di sviluppare azioni di partecipazione e partenariato attivo degli attori locali così come dei singoli cittadini, favorirà il monitoraggio permanente delle singole azioni poste in essere e la loro analisi sul piano dell’impatto territoriale, puntando a divenire un vero e proprio ambiente operativo delle politiche di marketing territoriale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Schema metodologico e approccio sistemico al Patto per lo Sviluppo _______________________________________________ Approccio sistemico Questo approccio si pone l’obiettivo strategico di mobilitare una pluralità di soggetti al fine di redigere un  Patto per lo Sviluppo  di un determinato territorio. E' un approccio di processo creativo, in cui ciascun soggetto coinvolto, portatore di una specifica definizione dei problemi, delle priorità e delle domande emergenti, contribuisce a creare un ambiente di sistema condiviso nel territorio provinciale, contribuendo cioè a ridefinirne l'identità. Tutti i soggetti facenti parte dei Comitati concorreranno alla redazione del  Patto per lo Sviluppo . “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Il  Patto per lo Sviluppo  è una cornice che descrive la meta che un territorio – area intende perseguire, delinea le strategie e le azioni da percorrere e individua gli strumenti e i progetti necessari per raggiungere la meta. Risulta necessario incentrare le politiche di “ governance”  territoriale sullo sviluppo socio economico, definendo le competenze specifiche in linea con gli obiettivi strategici di un Documento Strategico d’Area. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Schema metodologico •  Il ciclo di vita della politica di Pianificazione Strategica di un territorio – area si compone di una metodologia di governance, in cui l’esercizio dei poteri formali e/o informali rispondono all’obiettivo di creare un’unione d’intenti tra i diversi attori dello sviluppo territoriale . •  Tale modello si occuperà di definire, rispetto alle fasi di realizzazione del processo della politica, le tecniche e le caratteristiche della gestione delle funzioni di:  informazione, comunicazione, dialogo, collaborazione, ascolto, gestione del feedback, deliberazione documento prodotto, monitoraggio e valutazione. Tutte le fasi saranno caratterizzate dalla pratica dell’ascolto e della partecipazione degli attori (singoli e associati), stakeolders del territorio. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Le fasi sono: •  la concertazione; •  la programmazione; •  l’attuazione; •  la valutazione ed il monitoraggio; •  Documento Strategico d’Area. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Attraverso queste fasi i soggetti coinvolti partecipano, senza vincoli formali, al processo di analisi della situazione del territorio; condividendo la formulazione delle ipotesi di lavoro e impegnandosi poi a partecipare alla realizzazione di tali ipotesi una volta definite le priorità e le competenze da sviluppare nel campo. •  All’interno delle fasi descritte di seguito, si possono tracciare due macro fasi che caratterizzano il ciclo di vita della politica: 1. partecipazione alla definizione della politica di pianificazione strategica; 2. implementazione e monitoraggio della politica attraverso lo sviluppo delle risorse umane. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
All’interno del processo, la PA si pone come soggetto generatore dello stesso e ne assume di fatto il coordinamento attraverso la Cabina di Regia per la programmazione e lo sviluppo socio-economico, cedendo una parte dei suoi diritti di governo, almeno nella fase di diagnosi e progettazione, al fine di favorire il processo sociale di coinvolgimento e apprendimento dei diversi soggetti aderenti al Patto. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Riguardo la fase di implementazione e alla sua realizzazione, le esperienze serviranno a rappresentare i particolari e diversi livelli di coinvolgimento da parte degli attori sociali e da parte dell’ente locale promotore. •  La figura del referente del piano strategico, responsabile della traduzione delle linee e dei progetti in azioni vere e proprie, è formalmente strutturata nell’attività di coordinamento propria della Cabina di Regia della PA, quindi il ruolo dell’Amministrazione locale è preminente rispetto al coinvolgimento degli altri attori sociali. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
“ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
“ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Come progettare un processo decisionale inclusivo   “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Compiere  scelte collettive  rappresenta sempre di più il vero tratto distintivo delle amministrazioni pubbliche: l’attività degli enti si va, infatti, sempre più spostando dalla produzione di servizi alla produzione di politiche pubbliche, con un conseguente superamento dei processi produttivi a vantaggio dei processi decisionali.  È raro – tuttavia – che una scelta pubblica di un certo rilievo non implichi il coinvolgimento di diversi attori (istituzionali e non), soprattutto quando ci si trova di fronte alla nuova generazione di  politiche “integrate” , cioè di politiche che mirano ad affrontare simultaneamente diverse facce di un problema (che un tempo sarebbero state gestite separatamente) responsabilizzando tutte le parti interessate (autorità, cittadini, imprese, associazioni, ecc.).  In questi casi il processo che viene messo in atto può essere definito  inclusivo , perché esso cerca, appunto, di includere un certo numero (più o meno ampio) di soggetti interessati a quel problema, facendoli partecipare alle scelte.  Per riferirsi a questi processi si usano di solito termini come concertazione, partenariato, partecipazione, consultazione, negoziazione, accordi, patti, intese e l’immagine più frequente è quella di diversi attori che vengono messi a discutere attorno ad un tavolo.  “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Esternalità negative Si tratta delle situazioni in cui la decisione rischia di produrre rilevanti effetti negativi su uno specifico gruppo sociale o su una specifica comunità. In questi casi il principio a cui ispirarsi dovrebbe essere “ nessun impatto senza rappresentanza ”: non si può pretendere di generare effetti negativi su una comunità o su un gruppo senza che a questa comunità o a questo gruppo sia data la possibilità di esprimere il proprio punto di vista. Le proteste che si hanno in questi casi sono, spesso, in grado di incrinare la compattezza delle istituzioni, e le diverse iniziative cui si da vita per fronteggiarle (campagne di comunicazione, assemblee per persuadere gli oppositori, elaborazione di studi scientifici sugli impatti dell’intervento) non sempre riescono a funzionare. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Il decisore cieco Il alcuni casi lL’amministrazione proponente ha le competenze giuridiche per agire e dispone delle risorse finanziarie, ma non è in grado di conoscere a sufficienza la situazione in cui vuole operare ed ha difficoltà a procurarsi le informazioni pertinenti. In questa circostanza il decisore è, in tutto o in parte, “cieco” ed è probabile che le misure che egli è in grado di prendere siano poco adatte ad affrontare il problema e incontrino difficoltà insormontabili in sede di attuazione. Capita cioè che interventi concepiti, con le migliori intenzioni, allo scopo di migliorare la situazione di una comunità locale, possano invece essere percepiti come sbagliati o addirittura come una minaccia. È molto difficile che un esperto o l’amministratore che si vale della sua competenza riescano a riconoscere di essere ciechi su certi aspetti e di aver bisogno dell’apporto di chi vive sul territorio, ma senza questa attenzione si rischia semplicemente di incrinare il rapporto di fiducia (peraltro sempre precario) tra l’amministrazione e i cittadini, di creare ulteriori occasioni di tensione e offrire strutture, interventi o servizi che verranno giudicati negativamente dai diretti interessati.  “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
Politiche che hanno bisogno di essere co-prodotte  Ci sono dei casi in cui l’amministrazione non è in grado di prendere o di attuare una decisione da sola, ma ha bisogno della cooperazione di altri soggetti. Non si tratta quindi di fronteggiare un conflitto attuale, né di anticipare delle contrapposizioni rilevanti che si prevedono nel futuro; l’esigenza di allargare la partecipazione al processo decisionale nasce, piuttosto, dal fatto che l’amministrazione non è in grado di prendere o di attuare una decisione da sola, ma ha bisogno della cooperazione di altri soggetti. Gli altri soggetti – istituzioni o agenzie pubbliche, associazioni, comitati, comuni cittadini – dispongono insomma di  qualche risorsa che è indispensabile per compiere una scelta o per metterla in pratica . Un caso molto frequente riguarda la necessità di procurarsi risorse legali che sono detenute da altri soggetti. Un altro caso riguarda la necessità di coinvolgere altri soggetti allo scopo di procurarsi risorse finanziarie: chi contribuisce a finanziare un’opera o un progetto ha in genere la pretesa di contribuire anche alla sua definizione, per questo motivo le amministrazioni tendono ad includere i potenziali finanziatori nel processo di decisione. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
“ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”  IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi  -  sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone  Politiche integrate In questi casi le politiche pubbliche non possono essere messe in atto senza un’attiva partecipazione dei destinatari o di altri soggetti. La ricerca del consenso non ha tanto lo scopo di anticipare i possibili conflitti, quanto di coinvolgere attivamente gli interessati nell’attuazione di un programma. Senza un consenso convinto, verranno meno le azioni di co-produzione e le misure adottate rischieranno di non avere alcun seguito. È ciò che avviene, per esempio, nei progetti integrati, relativi a problemi particolarmente complessi, che non possono essere aggrediti se non affrontandoli contemporaneamente da diversi punti di vista. L’Unione europea, del resto, insiste continuamente sul tema dell’integrazione che considera uno dei requisiti fondamentali per il finanziamento dei progetti locali.

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...
Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...
Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...comuneditrieste
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeLucio Musacchio
 
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PAEconomia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PAMatteo Brunati
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotoneGovernace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotoneSalvatore [Sasa'] Barresi
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Esound Brochure
Esound BrochureEsound Brochure
Esound Brochurekkdeacon
 
Gansos -圖畫雁行
Gansos -圖畫雁行Gansos -圖畫雁行
Gansos -圖畫雁行Cheng-Fu Wei
 
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Andere mochten auch (20)

Sviluppoedeconomialocale
SviluppoedeconomialocaleSviluppoedeconomialocale
Sviluppoedeconomialocale
 
Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...
Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...
Report di Mandato #02 - Edi Kraus - Assessore allo Sviluppo ed Attività Econo...
 
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo TerritorialeBozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
Bozza di Modello Economicistico di Sviluppo Territoriale
 
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PAEconomia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
Economia dei Dati Liberati - Open Data e Semantic Web nella PA
 
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart CommunitiesSMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
SMAU Milano 2015 - Premio Smart Communities
 
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
“Intraprendere” banca dati idee & progetti s. barresi 2009
 
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotoneGovernace [doc] 13.12.2005  barresi provincia di crotone
Governace [doc] 13.12.2005 barresi provincia di crotone
 
1 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 2011
1 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 20111 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 2011
1 doc past_relazcost_docorg_s. barresi 2011
 
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi](5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
(5) quale responsabilità da cittadini e da cristiani [s.barresi]
 
Audit territoriale catanzaro-2010
Audit territoriale   catanzaro-2010Audit territoriale   catanzaro-2010
Audit territoriale catanzaro-2010
 
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...La citta' bene comune positivo per il  futuro - propulsori di economia e bene...
La citta' bene comune positivo per il futuro - propulsori di economia e bene...
 
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
Piano di azione sviluppo turistico locale s. barresi_2004
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)Contro i fanatismi   giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
Contro i fanatismi giordano bruno e la tolleranza di salvatore barresi (2012)
 
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...Workshop easw mody   provincia di crotone 2010  forum ambientale per lo svilu...
Workshop easw mody provincia di crotone 2010 forum ambientale per lo svilu...
 
Esound Brochure
Esound BrochureEsound Brochure
Esound Brochure
 
Gansos -圖畫雁行
Gansos -圖畫雁行Gansos -圖畫雁行
Gansos -圖畫雁行
 
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
Sviluppo comunita montana alto crotonese s. barresi 2009
 
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
 
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
Focus group sulle reti locali di prodotti tipici [s. barresi 2752015]
 

Ähnlich wie Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010

Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1
Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1
Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1Salvatore [Sasa'] Barresi
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...armelleguillermet
 
Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere mgk4d
 
<messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere <messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere mgk4d
 
Risultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europeaRisultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europeaAntoninoBonfiglio2
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIAFranco Pesaresi
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...Antonio Bonetti
 
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Conetica
 
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami Marcobinotto
Mainstreaming V1.0  Progetto Sami   MarcobinottoMainstreaming V1.0  Progetto Sami   Marcobinotto
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami MarcobinottoMarco Binotto
 
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignGiuseppe Fattori
 
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009BTO Educational
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo mgk4d
 
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Ähnlich wie Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010 (20)

Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1
Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1
Il sistema della governance 2006 salvatore_barresi_1
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
 
Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere Messina conoscere per decidere
Messina conoscere per decidere
 
<messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere <messMessina conoscere per decidere
<messMessina conoscere per decidere
 
Risultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europeaRisultati delle Politiche di Coesione europea
Risultati delle Politiche di Coesione europea
 
Politiche sociali e formazione
Politiche sociali e formazionePolitiche sociali e formazione
Politiche sociali e formazione
 
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIADIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
DIECI REGOLE PER L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
La programmazione del POR FSE Lazio 2014-2020: dal progetto “Lazio Idee” alla...
 
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
 
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami Marcobinotto
Mainstreaming V1.0  Progetto Sami   MarcobinottoMainstreaming V1.0  Progetto Sami   Marcobinotto
Mainstreaming V1.0 Progetto Sami Marcobinotto
 
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
Centra centro di ricerche per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile [s.barresi]
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
 
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
REGIONE VENETO - Rapporto in sintesi 2010 su dati 2009
 
Libro bianco verso il nuovo pes
Libro bianco verso il nuovo pesLibro bianco verso il nuovo pes
Libro bianco verso il nuovo pes
 
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in ItaliaLinee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
Linee di Indirizzo per il Contrasto alla Grave Emarginazione Adulta in Italia
 
Bassaporopat programma 2011-2016
Bassaporopat programma 2011-2016Bassaporopat programma 2011-2016
Bassaporopat programma 2011-2016
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
 
Conferenza del partenariato provinciale
Conferenza del partenariato provincialeConferenza del partenariato provinciale
Conferenza del partenariato provinciale
 
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
Schema metodologico e approccio sistemico al patto 2006 salvatore_barresi_2
 

Mehr von Salvatore [Sasa'] Barresi

Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Pubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresi
Pubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresiPubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresi
Pubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresiSalvatore [Sasa'] Barresi
 
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Mehr von Salvatore [Sasa'] Barresi (20)

Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
Unione dei Comuni di Spadafora, analisi preliminare di fattibilità istituzion...
 
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...Formez   riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
Formez riscossione dei tributi locali tramite la gestione in forma associat...
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
 
La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associata
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
 
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
Formez laboratorio (Messina) s.barresi-iuc-tari-tasi-imu-09.10.2014
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
(4) i fondamenti biblici della dottrina sociale della chiesa (s. barresi)
 
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
(3) lo sviluppo umano nel nostro tempo {s.barresi}
 
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
(2) l'etica dell'economia e del lavoro e l'amore di dio {s.barresi}
 
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
 
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
La responsabilita’ educativa della societa’ s. barresi 2011
 
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
Il lavoro sommerso progetto provincia di crotone (1a) s. barresi 2009
 
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
La programmazione negoziata e lo sviluppo locale soc-ec s. barresi-2002
 
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
Il dono come valore e ricchezza sociale (sb2012)
 
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
Con l'aiuto della madonna di capocolonna, crotone rialzati! (vers.02) s. barr...
 
Pubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresi
Pubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresiPubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresi
Pubblicazioni e lavori stampati in italia del dott. salvatore barresi
 
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009Agenda 21 calabria   risultati s. barresi 2009
Agenda 21 calabria risultati s. barresi 2009
 
Audit territoriale vibo valentia-2010
Audit territoriale   vibo valentia-2010Audit territoriale   vibo valentia-2010
Audit territoriale vibo valentia-2010
 
Audit territoriale crotone-2010
Audit territoriale   crotone-2010Audit territoriale   crotone-2010
Audit territoriale crotone-2010
 

Sviluppo Locale Sostenibile E Fondi Strutturali 2010

  • 1. “ Il contributo degli attori locali allo sviluppo del territorio” Il sistema della Governance Dott. Salvatore Barresi sociologo economista esperto politiche di sviluppo SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE E FONDI STRUTTURALI SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE E FONDI STRUTTURALI
  • 2. Premessa Da circa un decennio il nostro Paese è alle prese con un’interessante e diffusa sperimentazione di nuove forme di regolazione dei processi di sviluppo a scala locale. La caratterizzazione principale di queste nuove modalità regolative è quella di essere incentrata sul ruolo proattivo dei soggetti istituzionali locali, che sono chiamati ad un protagonismo progettuale e a prassi di governo radicalmente differenti rispetto al passato. La recente esplosione di coalizioni locali per lo sviluppo, che interessa non soltanto il campo stretto dell’economia bensì l’intero spettro del governo territoriale, è l’esito non scontato sia di cambiamenti radicali avvenuti nel “modo di produzione” sia di cambiamenti intervenuti nel “modo di guardare il mondo” da parte degli scienziati sociali. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 3.
  • 4. Apertura . Le istituzioni locali devono operare in modo più aperto: devono adoperarsi attivamente per spiegare meglio, con un linguaggio accessibile e comprensibile al grande pubblico le decisioni che essa adottano. Questo principio riveste particolare importanza se si vuole accrescere la fiducia dei cittadini. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 5. Partecipazione . La qualità, la pertinenza e l’efficacia delle politiche di un territorio dipendono dall’ampia partecipazione che si saprà assicurare lungo tutto il loro percorso, dalla prima elaborazione all’esecuzione. Con una maggiore partecipazione sarà possibile aumentare la fiducia nel risultato finale e nelle istituzioni da cui emanano tali politiche. Perché ci sia una maggiore partecipazione, è indispensabile che le amministrazioni centrali cerchino di interessare i cittadini all'elaborazione e all’attuazione delle politiche del territorio. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 6. Responsabilità . I ruoli all’interno dei processi con la istituzioni vanno definiti con maggiore chiarezza. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 7. Efficacia . Le politiche degli Enti Locali devono essere efficaci e tempestive, producendo i risultati richiesti in base a obiettivi chiari, alla valutazione del loro impatto futuro e, ove possibile, delle esperienze acquisite in passato. Per la loro efficacia, è necessario inoltre che le politiche siano attuate secondo proporzionalità e le decisioni siano adottate al livello più opportuno. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 8. Coerenza . Le politiche e gli interventi degli Enti Locali devono essere coerenti e di facile comprensione. Si avverte una crescente esigenza di coerenza: la gamma dei compiti da assolvere è andata ampliandosi; il processo del trasferimento delle funzioni dalla Regione alle Province accentuerà le differenze; le forze istituzionali, sociali e economiche sono sempre più coinvolti nelle politiche di sviluppo locale. La coerenza richiede una leadership politica e una decisa assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni, così da assicurare un’impostazione coerente all’interno di un sistema complesso. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 9.
  • 10. 1. LA LOGICA DI SISTEMA La multidisciplinarità dell’approccio è stata identificata quale metodologia di supporto all’azione politica dell’ente pubblico; attraverso questa si vuole garantire la sostenibilità dei diversi interventi, la loro coerenza e sequenzialità logica, sfruttando le loro vocazioni a fare rete e sistema. Paradigmatiche al riguardo risultano le politiche a tutela dell’ambiente, a favore dell’occupazione, del terzo settore, del turismo. E’ impensabile pianificare nuove attività produttive senza preventivamente calcolare i costi e i benefici ambientali del territorio, al contempo nessuna ipotesi di sviluppo turistico integrato può prendere forma senza la preliminare identificazione e valorizzazione delle risorse naturali e storico culturali, così come lo sviluppo delle politiche mediterranee dovrà essere accompagnato da un nuovo disegno delle mobilità, delle comunicazioni, delle intermodalità e della pianificazione territoriale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 11. Le scelte concertative espresse dai Programmi delle amministrazioni locali assegnano una valenza importante per rendere operativo lo sviluppo sistemico dell’area, evidenziando la necessità che si consolidi una forte e stabile procedura di coinvolgimento volta a stabilizzare e potenziare le scelte di politica economica e sociale. Lo stesso Libro Bianco sulla Governance Europea, nel definire una maggiore responsabilità delle istituzioni locali dell’Unione per costruire una Europa più democratica e aperta, rafforzando la democrazia rappresentativa, ha inteso prefigurare la riforma della governance come uno dei quattro obiettivi strategici dell’UE, incoraggiando la costruzione di reti di cooperazione territoriale che diano visibilità e rappresentatività ai differenti soggetti del partenariato istituzionale, economico e sociale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 12. Sempre il partenariato e il dialogo sociale sono indicati quali strumenti privilegiati per il raggiungimento degli obiettivi del Fondo Sociale Europeo: sviluppo locale, inclusione, lifelong learning , pari opportunità. Attraverso la condivisione e partecipazione attiva della comunità locale deve essere individuato un assetto delle regole coerente, trasparente e che offra certezza dei processi decisionali individuati nel quadro programmatico e un elevato quanto diffuso livello di coesione sociale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 13. Le intese, i patti, le pratiche di partenariato innovative, la programmazione negoziata tra le istituzioni, le parti sociali e il mondo delle imprese, costituiranno lo strumento prioritario per accreditare le proposte di sviluppo e per impegnare anche i diversi livelli di governo e di amministrazione interessati. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 14. La realizzazione di un elaborato potrebbe promuovere una prima azione di inquadramento strategico delle numerose questioni connesse allo sviluppo locale, avviando un articolato processo di approfondimento tematico e la messa a punto di un sistema operativo capace di stabilizzare nel tempo, e su tutto il territorio, metodologie e pratiche innovative di sviluppo locale. L’adozione di moderne tecniche di governance permetterà al sistema di governo locale di garantire la responsabilità delle scelte, la coerenza degli strumenti e l’efficacia delle azioni. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo
  • 15. Questo sistema di governance ha l’obiettivo di condividere nuovi modelli e strumenti di programmazione, bilancio e controllo e relative metodologie di implementazione, oltre che favorire la cooperazione tra le istituzioni ai diversi livelli per assicurare la congruenza delle politiche e dei programmi di intervento. Questo perché le condizioni territoriali per lo sviluppo economico implicano l’esistenza di “risorse specifiche” non presenti e non trasferibili ad altri territori (si pensi alla variabile energetica o alla dotazione infrastrutturale portuale ed aeroportuale) e, soprattutto, l’esistenza di una “logica di sistema”, vale a dire un modello organizzativo della produzione a forte base territoriale, con forti interrelazioni tra il sistema produttivo e il sistema socio-istituzionale locale.
  • 16. La logica di sistema, con il fitto interscambio di informazioni nell’ambito del sistema produttivo e la riproduzione di specifiche competenze e di forme di regolazione locale, combina le caratteristiche di un modello produttivo ( dimensione economica ), di un modello spaziale ( dimensione territoriale ) e di un modello sociale ( dimensione istituzionale ) che non sono scindibili dato lo stretto intrecciarsi delle variabili e a causa della loro mutua interdipendenza.
  • 17. Definito l’approccio sistemico, il processo di sviluppo, specie in presenza di una molteplicità di piccole imprese e di numerosi attori, pone un problema di coordinamento e un problema di governo del processo di trasformazione che implicano governance , regolazione del sistema socioeconomico e, in ultimo, interventi che producano e riproducano economie esterne. Da qui nascono le esigenze della creazione di una Cabina di Regia, sorte negli ultimi anni in tutta Italia e tutte aventi la all’analisi delle opportunità di medesima caratteristica, vale a dire essere orientata progetti di sviluppo , alla mobilitazione di risorse comunitarie , regionali e locali e, in ultimo, alla pianificazione economica .
  • 18. Nelle diverse realtà in cui operano, le Cabine di Regia hanno come carattere prevalente l’attività di raccordo e di costruzione di una rete di rapporti tra diversi attori e fattori locali (imprese, istituzioni e forze sociali). E’ dunque un’attività di promozione dello sviluppo .
  • 19. Le attività delle Cabine di Regia, finalizzate a mettere a punto una strategia politica di sviluppo, si muovono per coinvolgere in un unicum attività di ricerca – marketing – formazione accompagnamento - servizi.
  • 20. L’obiettivo fondamentale è quello di cogliere i fabbisogni diffusi del sistema economico territoriale ed aiutare ad individuare soluzioni perseguibili (alla portata delle risorse umane e finanziarie del sistema locale), mobilitando tutte le risorse disponibili e le conoscenze e le competenze “veicolabili” in progetti di sviluppo locale. Due sono le questioni metodologiche da affrontare per l’efficacia delle Cabine di Regia:  la prima riguarda la capacità di entrare, con un proprio piano d’area articolato, in relazione di fiducia con gli operatori locali per favorire l’esplicitazione dei fabbisogni che il sistema sociale e culturale, il mercato e le imprese non consentono di soddisfare;  la seconda riguarda l’individuazione e la negoziazione delle risorse disponibili (comunitarie, nazionali , regionali e locali) da utilizzare appieno ed efficacemente al fine della realizzazione del piano medesimo.
  • 21. 2. LE FUNZIONI DEL PARTENEARIATO ISTITUZIONALE E SOCIO-ECONOMICO Poste queste premesse, le funzioni e le fasi in cui deve essere organizzato il partenariato sociale ed economico, al fine di negoziare un progressivo assetto di governance del sistema economico locale, dovranno essere le seguenti:  individuazione di tutte le risorse territoriali, anche quelle “latenti”, non utilizzate e/o non pienamente utilizzate dal sistema economico locale;  procedura di ascolto del sistema economico locale e delle forze sociali al fine di stabilire un rapporto di fiducia reciproca, nel quadro della logica di concertazione;  “ scouting1 ” dei fabbisogni impliciti delle imprese (e delle altre organizzazioni, comprese le amministrazioni pubbliche) e la loro organizzazione in progetto;  individuazione delle competenze disponibili all’interno e all’esterno dell’Area-Sistema.
  • 22.
  • 23. 3. LE FINALITA’ E LE FASI DELLA CONCERTAZIONE Una volta avviato questo primario meccanismo di apprendimento della “ governance ”, la Cabina di Regia potrà aiutare il sistema economico locale ad individuare obiettivi strategici per il rafforzamento delle potenzialità di sviluppo dell’economia territoriale e per l’individuazione di un corretto posizionamento strategico dell’Area-Sistema nel contesto nazionale e internazionale. La cabina di regia sarà dunque una finestra sul mondo esterno per comprendere i processi in atto nel sistema economico esterno e nella relazione locale/globale.
  • 24.
  • 25. 4. LA FUNZIONE DELLA CONCERTAZIONE La funzione di concertazione ha l’obiettivo di definire le linee guida dello sviluppo economico locale e deve vedere la presenza e la partecipazione dei diversi livelli istituzionali attivi nel territorio e delle differenti espressioni delle forze sociali. Si avverte la necessità a questo livello di individuare una sede permanente di confronto e di elaborazione – che potrà valersi anche del supporto tecnico della cabina di regia – tra le autonomie locali e le forze sociali, che possa definire, attivandosi sul livello provinciale, quelli interventi di sistema capaci di valorizzare i progetti di sviluppo elaborati sul territorio locale da finanziarie e da attivare. E’ questa una funzione di “ definizione di scenari ”, che deve trovare una risposta al livello dell’articolazione istituzionale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 26. 5. LA FUNZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE La funzione di programmazione ha invece l’obiettivo di definire in maniera più articolata e dettagliata quegli interventi necessari a consolidare il sistema degli attori dello sviluppo locale ed a sviluppare sinergie tra le loro azioni. E’ una funzione di pianificazione in senso stretto che, in quanto tale, non può che essere nelle competenze primarie dell’ente di area vasta, cui spetta l’approvazione e l’adozione di piani e programmi di intervento, nonché la loro candidatura al finanziamento – laddove questo sia possibile e la cui sede sarà la Cabina di Regia. E’ questa una funzione il cui efficace presidio sollecita un’azione di ammodernamento organizzativo e gestionale dell’intero Ente. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 27. 6. LA FUNZIONE DI ATTUAZIONE La funzione di attuazione deve necessariamente vedere la presenza di una pluralità di soggetti, pubblici e privati, specializzati nell’attuazione di singole linee d’azione e di specifici interventi settoriali. Da questo punto di vista l’ambiente economico ed istituzionale è ricco di attori che operano nella fase di attuazione delle politiche di sviluppo locale, ragion per cui la cabina di regia dovrà essere pensata in un modo tale che, senza duplicare attività già esistenti, possa invece arricchire il panorama delle competenze presenti sul territorio, assolvendo al alcune funzioni strategiche oggi non adeguatamente presidiate e di interesse di tutto il territorio provinciale, in qualche modo trasversali rispetto alle aggregazioni costituite dalla programmazione negoziata, dal Contratto d’Area ai PIT. La cabina di regia costituirà inoltre il terminale operativo della PA (e degli altri attori locali coinvolti) per la realizzazione di progetti e programmi di intervento che possano in futuro essere definiti e finanziati. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 28. 7. LA FUNZIONE DI CONTROLLO E MONITORAGGIO Per ciò che attiene alle funzioni di valutazione e monitoraggio, è da rimarcare che allo stato è carente la capacità di monitorare le dinamiche complessive di sviluppo territoriale, al fine di ricavare elementi conoscitivi utili a definire e ridefinire gli strumenti della programmazione. Si tratta in altri termini di attivare quello che il D.lg. 286/99 definisce come “valutazione e controllo strategico, una funzione di internal audit2 che può essere assolta da un’unità specializzata della cabina di regia e che deve essere visto come un momento di un ciclo integrato di programmazione – monitoraggio - valutazione. La funzione di monitoraggio, delicata e prioritaria, dovrà essere strutturata su due livelli, istituzionale ed operativa. Nel primo caso, in sede di Comitato di Indirizzo e Sorveglianza gli attori istituzionali e socio-economici verificheranno a grandi linee l’attuazione e l’esecuzione dei vari aspetti specifici del Piano d’Area, anche nei termini di corrispondenza in merito agli effetti occupazionali, limitando il più possibile nebulose discrezionalità fonte di un keynesismo delinquenziale, declinato in ricatti, furberie e lavoro nero, che contraddistingue il territorio da decenni. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 29. 8. STRUMENTI OPERATIVI A SOSTEGNO DELLA CONCERTAZIONE Risulterà essenziale al riguardo l’apporto di professionalità e di trasparenza, nei termini dell’informazione e dei processi decisionali (mediante un sito internet appositamente elaborato), che dovrà caratterizzare l’unita specializzata nel monitoraggio del Piano d’Area, una struttura ad hoc che affiancherà le attività della Cabina di Regia e che risponderà direttamente con la PA, il Comitato di Indirizzo e Sorveglianza. La Cabina di Regia deve mettere a punto una piattaforma telematica che svolgerà funzioni di supporto operativo ed informativo alla redazione, attuazione e monitoraggio del Piano Strategico di Sviluppo. L’infrastruttura ICT consentirà in particolare di sviluppare azioni di partecipazione e partenariato attivo degli attori locali così come dei singoli cittadini, favorirà il monitoraggio permanente delle singole azioni poste in essere e la loro analisi sul piano dell’impatto territoriale, puntando a divenire un vero e proprio ambiente operativo delle politiche di marketing territoriale. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 30. Schema metodologico e approccio sistemico al Patto per lo Sviluppo _______________________________________________ Approccio sistemico Questo approccio si pone l’obiettivo strategico di mobilitare una pluralità di soggetti al fine di redigere un Patto per lo Sviluppo di un determinato territorio. E' un approccio di processo creativo, in cui ciascun soggetto coinvolto, portatore di una specifica definizione dei problemi, delle priorità e delle domande emergenti, contribuisce a creare un ambiente di sistema condiviso nel territorio provinciale, contribuendo cioè a ridefinirne l'identità. Tutti i soggetti facenti parte dei Comitati concorreranno alla redazione del Patto per lo Sviluppo . “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 31. Il Patto per lo Sviluppo è una cornice che descrive la meta che un territorio – area intende perseguire, delinea le strategie e le azioni da percorrere e individua gli strumenti e i progetti necessari per raggiungere la meta. Risulta necessario incentrare le politiche di “ governance” territoriale sullo sviluppo socio economico, definendo le competenze specifiche in linea con gli obiettivi strategici di un Documento Strategico d’Area. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 32. Schema metodologico • Il ciclo di vita della politica di Pianificazione Strategica di un territorio – area si compone di una metodologia di governance, in cui l’esercizio dei poteri formali e/o informali rispondono all’obiettivo di creare un’unione d’intenti tra i diversi attori dello sviluppo territoriale . • Tale modello si occuperà di definire, rispetto alle fasi di realizzazione del processo della politica, le tecniche e le caratteristiche della gestione delle funzioni di: informazione, comunicazione, dialogo, collaborazione, ascolto, gestione del feedback, deliberazione documento prodotto, monitoraggio e valutazione. Tutte le fasi saranno caratterizzate dalla pratica dell’ascolto e della partecipazione degli attori (singoli e associati), stakeolders del territorio. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 33. Le fasi sono: • la concertazione; • la programmazione; • l’attuazione; • la valutazione ed il monitoraggio; • Documento Strategico d’Area. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 34. Attraverso queste fasi i soggetti coinvolti partecipano, senza vincoli formali, al processo di analisi della situazione del territorio; condividendo la formulazione delle ipotesi di lavoro e impegnandosi poi a partecipare alla realizzazione di tali ipotesi una volta definite le priorità e le competenze da sviluppare nel campo. • All’interno delle fasi descritte di seguito, si possono tracciare due macro fasi che caratterizzano il ciclo di vita della politica: 1. partecipazione alla definizione della politica di pianificazione strategica; 2. implementazione e monitoraggio della politica attraverso lo sviluppo delle risorse umane. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 35. All’interno del processo, la PA si pone come soggetto generatore dello stesso e ne assume di fatto il coordinamento attraverso la Cabina di Regia per la programmazione e lo sviluppo socio-economico, cedendo una parte dei suoi diritti di governo, almeno nella fase di diagnosi e progettazione, al fine di favorire il processo sociale di coinvolgimento e apprendimento dei diversi soggetti aderenti al Patto. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 36. Riguardo la fase di implementazione e alla sua realizzazione, le esperienze serviranno a rappresentare i particolari e diversi livelli di coinvolgimento da parte degli attori sociali e da parte dell’ente locale promotore. • La figura del referente del piano strategico, responsabile della traduzione delle linee e dei progetti in azioni vere e proprie, è formalmente strutturata nell’attività di coordinamento propria della Cabina di Regia della PA, quindi il ruolo dell’Amministrazione locale è preminente rispetto al coinvolgimento degli altri attori sociali. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 37. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 38. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 39. Come progettare un processo decisionale inclusivo “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 40. Compiere scelte collettive rappresenta sempre di più il vero tratto distintivo delle amministrazioni pubbliche: l’attività degli enti si va, infatti, sempre più spostando dalla produzione di servizi alla produzione di politiche pubbliche, con un conseguente superamento dei processi produttivi a vantaggio dei processi decisionali. È raro – tuttavia – che una scelta pubblica di un certo rilievo non implichi il coinvolgimento di diversi attori (istituzionali e non), soprattutto quando ci si trova di fronte alla nuova generazione di politiche “integrate” , cioè di politiche che mirano ad affrontare simultaneamente diverse facce di un problema (che un tempo sarebbero state gestite separatamente) responsabilizzando tutte le parti interessate (autorità, cittadini, imprese, associazioni, ecc.). In questi casi il processo che viene messo in atto può essere definito inclusivo , perché esso cerca, appunto, di includere un certo numero (più o meno ampio) di soggetti interessati a quel problema, facendoli partecipare alle scelte. Per riferirsi a questi processi si usano di solito termini come concertazione, partenariato, partecipazione, consultazione, negoziazione, accordi, patti, intese e l’immagine più frequente è quella di diversi attori che vengono messi a discutere attorno ad un tavolo. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 41.
  • 42. Esternalità negative Si tratta delle situazioni in cui la decisione rischia di produrre rilevanti effetti negativi su uno specifico gruppo sociale o su una specifica comunità. In questi casi il principio a cui ispirarsi dovrebbe essere “ nessun impatto senza rappresentanza ”: non si può pretendere di generare effetti negativi su una comunità o su un gruppo senza che a questa comunità o a questo gruppo sia data la possibilità di esprimere il proprio punto di vista. Le proteste che si hanno in questi casi sono, spesso, in grado di incrinare la compattezza delle istituzioni, e le diverse iniziative cui si da vita per fronteggiarle (campagne di comunicazione, assemblee per persuadere gli oppositori, elaborazione di studi scientifici sugli impatti dell’intervento) non sempre riescono a funzionare. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 43. Il decisore cieco Il alcuni casi lL’amministrazione proponente ha le competenze giuridiche per agire e dispone delle risorse finanziarie, ma non è in grado di conoscere a sufficienza la situazione in cui vuole operare ed ha difficoltà a procurarsi le informazioni pertinenti. In questa circostanza il decisore è, in tutto o in parte, “cieco” ed è probabile che le misure che egli è in grado di prendere siano poco adatte ad affrontare il problema e incontrino difficoltà insormontabili in sede di attuazione. Capita cioè che interventi concepiti, con le migliori intenzioni, allo scopo di migliorare la situazione di una comunità locale, possano invece essere percepiti come sbagliati o addirittura come una minaccia. È molto difficile che un esperto o l’amministratore che si vale della sua competenza riescano a riconoscere di essere ciechi su certi aspetti e di aver bisogno dell’apporto di chi vive sul territorio, ma senza questa attenzione si rischia semplicemente di incrinare il rapporto di fiducia (peraltro sempre precario) tra l’amministrazione e i cittadini, di creare ulteriori occasioni di tensione e offrire strutture, interventi o servizi che verranno giudicati negativamente dai diretti interessati. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 44. Politiche che hanno bisogno di essere co-prodotte Ci sono dei casi in cui l’amministrazione non è in grado di prendere o di attuare una decisione da sola, ma ha bisogno della cooperazione di altri soggetti. Non si tratta quindi di fronteggiare un conflitto attuale, né di anticipare delle contrapposizioni rilevanti che si prevedono nel futuro; l’esigenza di allargare la partecipazione al processo decisionale nasce, piuttosto, dal fatto che l’amministrazione non è in grado di prendere o di attuare una decisione da sola, ma ha bisogno della cooperazione di altri soggetti. Gli altri soggetti – istituzioni o agenzie pubbliche, associazioni, comitati, comuni cittadini – dispongono insomma di qualche risorsa che è indispensabile per compiere una scelta o per metterla in pratica . Un caso molto frequente riguarda la necessità di procurarsi risorse legali che sono detenute da altri soggetti. Un altro caso riguarda la necessità di coinvolgere altri soggetti allo scopo di procurarsi risorse finanziarie: chi contribuisce a finanziare un’opera o un progetto ha in genere la pretesa di contribuire anche alla sua definizione, per questo motivo le amministrazioni tendono ad includere i potenziali finanziatori nel processo di decisione. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone
  • 45. “ IL CONTRIBUTO DEGLI ATTORI LOCALI ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO” IL SISTEMA DELLA GOVERNANCE Dott. Salvatore Barresi - sociologo economista - esperto politiche di sviluppo della Provincia di Crotone Politiche integrate In questi casi le politiche pubbliche non possono essere messe in atto senza un’attiva partecipazione dei destinatari o di altri soggetti. La ricerca del consenso non ha tanto lo scopo di anticipare i possibili conflitti, quanto di coinvolgere attivamente gli interessati nell’attuazione di un programma. Senza un consenso convinto, verranno meno le azioni di co-produzione e le misure adottate rischieranno di non avere alcun seguito. È ciò che avviene, per esempio, nei progetti integrati, relativi a problemi particolarmente complessi, che non possono essere aggrediti se non affrontandoli contemporaneamente da diversi punti di vista. L’Unione europea, del resto, insiste continuamente sul tema dell’integrazione che considera uno dei requisiti fondamentali per il finanziamento dei progetti locali.