2012 francia 500_600

S
La Francia tra ’500 e ’600
    Guerre di religione. Enrico IV.
       Richelieu. Mazarino.
Le difficoltà francesi
• Dal 1559 si susseguono reggenze e
  deboli sovrani, privi di autorità e
  capacità.
• L’aristocrazia recupera l’influenza
  politica, profittando delle divisione
  religiose:
   I cattolici hanno come leader i duchi di Guisa
    (imparentati con gli Stuart),
   mentre gli ugonotti (8% dei Francesi) fanno
    riferimento all’Ammiraglio di Coligny e ai
Re di Francia tra XVI e XVII secolo
     Valois - Angoulême                                            Borbone
                                       Caterina de’
                Enrico II                Medici
                (1547-1559)                    (†1589)




Francesco II                     Enrico III
  (1559-1560)                    (1574-1589)



                   Carlo IX                       Margherita
                   (1560-1574)                       (†1615)
                                                                   Enrico IV
                                                                   Re di Navarra
                                                                   (1589-1610)
                                                  Maria de’
                                                   Medici
                                                         (†1642)

                                                                   Luigi XIII
                                                                    (1610-1643)
                                                    Anna
                                                  d’Austria
                                                         (†1666)
                                                                   Luigi XIV
                                                                    (1643-1715)
Carta


      Caterina de’ Medici
• La vedova di Enrico II, esercita la
  reggenza ed influenza fortemente la
  politica dei figli.
• Tra cattolici e ugonotti tenta una via di
  equilibrio
   sia per l’influenza dei politiques (J. Bodin, M.
    de l’Hôpital),
   sia perché una vittoria cattolica avrebbe
    favorito il predominio dei Guisa.
Le guerre di religione
• Nel 1562 la strage di Vassy,massacro di
  ugonotti ad opera dei Guisa, provoca
  l’inizio di una guerra civile.
• Le ostilità si interrompono con la pace di
  Saint Germain del 1570:
   Gli ugonotti, pur sconfitti, ottengono la libertà
    di culto in alcune regioni;
   il possesso di quattro piazzerforti (la
    Rochelle);
   l’entrata di Coligny nel consiglio reale.
La notte di San Bartolomeo
• La crescente influenza di Coligny su
  Carlo IX porta la regina madre ad un
  rapido voltafaccia.
• Nella notte del 23/24 agosto 1572 le forze
  rege e il popolo fanno strage degli
  ugonotti venuti a Parigi per il matrimonio
  tra Enrico di Borbone e Margherita di
  Valois.
• Enrico si salva fingendosi cattolico, ma poi
  prende la guida degli ugonotti in guerra.
La Strage di San Bartolomeo a Parigi
La guerra dei “tre Enrichi”
• Dopo una nuova tregua la guerra riprese
  sotto Enrico III (1584), coinvolgendo altri
  paesi come la Spagna di Filippo II.
• Nel 1588 il re fa uccidere Enrico di Guisa
  per porre fine allo strapotere dei cattolici,
• ma è a sua volta assassinato (1589).
• Unico successore è Enrico di Borbone,
  Filippo II e la lega cattolica rifiutano però
  di riconoscere un re scomunicato.
“Parigi val bene una messa”
• Tra i francesi, stanchi e impoveriti dai
  conflitti, prevale il desiderio di pace.
• Enrico IV, per essere accettato come re,
  si converte al cattolicesimo (1593) e
  ottiene il perdono del papa.
• Nel 1598:
   Filippo II lo riconosce (Pace di Vervins);
   con l’Editto di Nantes Enrico concede agli
    ugonotti la libertà di culto in alcune regione e
    il possesso di alcune piazzeforti.
Enrico IV (1589-1610)
• Favorisce la pacificazione nazionale
• e la ripresa economica della Francia:
     riduce le tasse ai contadini;
     protegge la produzione industriale;
     costruisce infrastrutture (canali);
     promuove commercio e la colonizzazione.
• Per risanare le finanze ricorre alla
  vendita delle cariche pubbliche, favorendo
  il sorgere della nobiltà di toga (Paulette).
• Maria de’ Medici,
  seconda moglie
  di Enrico IV,
  ritratta nel 1622
  da Rubens.
Crisi dinastica
• Nel 1610, mentre cerca di unire le forze
  antiasburgiche, Enrico IV è assassinato.
• Fino al 1617 per il figlio Luigi XIII governa
  la madre Maria de’ Medici,
• succuba dei suoi ministri (Concini) e in
  difficoltà con l’aristocrazia e gli ugonotti.
• La debolezza della monarchia si
  manifesta nella convocazione degli Stati
  generali (1614: l’ultima volta prima del
  1789).
Verso lo stato moderno
• Luigi XIII (1610-1643) non è più abile
  della madre, ma ha il merito di affidarsi ad
  un abile ministro:
• Il Cardinale Richelieu dal 1624 alla morte
  nel 1642 è la vera guida della Francia
• ed è protagonista, insieme al successore
  Mazarino, di un rafforzamento del potere
  regio che aprirà la strada all’assolutismo
  di Luigi XIV.
• Armand du
  Plessis de
  Richelieu.
  A 22 anni
  interruppe la
  carriera militare
  e subentrò al
  fratello come
  vescovo di
  Luçon. Nel
  1622 divenne
  cardinale.
Politica di Richelieu
• Toglie agli ugonotti la forza militare, ma
  consente loro il culto (1629).
• Limita il potere della nobiltà feudale con
  l’ausilio di funzionari regi, gli intendenti.
• Interviene in economia in difesa della
  produzione francese.
• Sostiene le finanze dello stato con nuove
  tasse e la vendita delle cariche.
• Riporta la Francia sulla scena europea.
2012 francia 500_600
Il cardinale Mazarino
• Richelieu e Luigi XIII muoiono a breve
  distanza (1642-43):
   Anna d’Asburgo è reggente per Luigi XIV.
   Il nuovo ministro è uno straniero.

• Mazarino continua la politica di Richelieu:
   Ottiene successi in politica estera.
   Ma le conseguenze delle difficoltà
    finanziarie producono malcontento e
    ribellioni.
Le due “fronde”
• 1648-49: fronda parlamentare
   il Parlamento di Parigi si ribella in difesa dei
    propri interessi con l’appoggio del popolo.
   la famiglia reale e Mazarino devono fuggire
    dalla capitale e ricorrere all’esercito.
• 1650-53: fronda dei principi
   La nobiltà, guidata dal principe di Condè
    coalizza temporaneamente gli scontenti:
    Mazarino si rifugia in Germania.
Giulio Mazzarino (1602-1661)
1 von 19

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliC. B.
7.6K views14 Folien
Carlo VCarlo V
Carlo Vclasse3bo
20.5K views16 Folien
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievaliGiorgio Scudeletti
5.9K views51 Folien

Was ist angesagt?(20)

La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini1.6K views
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti28.2K views
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
C. B.7.6K views
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano15.2K views
Carlo VCarlo V
Carlo V
classe3bo20.5K views
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti5.9K views
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Raffaella Olimpieri10.1K views
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
Marco Chizzali6K views
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
gianlucapietri771.2K views
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu35.1K views
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Giorgio Scudeletti13.6K views
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
classe3Achiavari19.2K views
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
Raffaella Olimpieri2K views
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti11.4K views
Le rivoluzioni inglesiLe rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi
Giorgio Scudeletti12.9K views
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli10.4K views
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti8.2K views
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli16.1K views
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria64.1K views

Destacado(8)

Grande Guerra NordGrande Guerra Nord
Grande Guerra Nord
Linniechan287 views
La Guerra dei Sette anniLa Guerra dei Sette anni
La Guerra dei Sette anni
Sebastiano Valentino Cuffari4.1K views
Francia e inghilterra 2 modelli a confrontoFrancia e inghilterra 2 modelli a confronto
Francia e inghilterra 2 modelli a confronto
Daniele Guastella14K views
Versailles-MatildeVersailles-Matilde
Versailles-Matilde
idigitalichiavari886 views
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
sara99965.7K views
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti32.5K views
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
giovanni quartini3.5K views

Similar a 2012 francia 500_600(20)

Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
Gianluigi21K views
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
sara99964.3K views
La prima metà del '500La prima metà del '500
La prima metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira4.1K views
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
paola obino403 views
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
Lillo Rizzo123 views
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre4.8K views
Elisabetta iElisabetta i
Elisabetta i
piaili3K views
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina353 views
La seconda metà del '500La seconda metà del '500
La seconda metà del '500
Scuola Media Galileo Galilei Mira7K views
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)1.5K views
'500'500
'500
Marco Chizzali7.9K views
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
giovanni quartini8.4K views
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio13 views
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
DavideDAnnunzio113 views

Más de sara9996

La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondialesara9996
1.4K views19 Folien
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara9996
1.1K views37 Folien
2012 seicento (1)2012 seicento (1)
2012 seicento (1)sara9996
1K views7 Folien
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesisara9996
1.4K views22 Folien
Popolazioni e risorsePopolazioni e risorse
Popolazioni e risorsesara9996
651 views7 Folien

Más de sara9996(7)

La i guerra mondialeLa i guerra mondiale
La i guerra mondiale
sara99961.4K views
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
sara99961.1K views
Teorie economiche e politicheTeorie economiche e politiche
Teorie economiche e politiche
sara99962.4K views
2012 seicento (1)2012 seicento (1)
2012 seicento (1)
sara99961K views
2012 rivoluzioni inglesi2012 rivoluzioni inglesi
2012 rivoluzioni inglesi
sara99961.4K views
Popolazioni e risorsePopolazioni e risorse
Popolazioni e risorse
sara9996651 views
Nuovo assetto economicoNuovo assetto economico
Nuovo assetto economico
sara9996486 views

2012 francia 500_600

  • 1. La Francia tra ’500 e ’600 Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
  • 2. Le difficoltà francesi • Dal 1559 si susseguono reggenze e deboli sovrani, privi di autorità e capacità. • L’aristocrazia recupera l’influenza politica, profittando delle divisione religiose:  I cattolici hanno come leader i duchi di Guisa (imparentati con gli Stuart),  mentre gli ugonotti (8% dei Francesi) fanno riferimento all’Ammiraglio di Coligny e ai
  • 3. Re di Francia tra XVI e XVII secolo Valois - Angoulême Borbone Caterina de’ Enrico II Medici (1547-1559) (†1589) Francesco II Enrico III (1559-1560) (1574-1589) Carlo IX Margherita (1560-1574) (†1615) Enrico IV Re di Navarra (1589-1610) Maria de’ Medici (†1642) Luigi XIII (1610-1643) Anna d’Austria (†1666) Luigi XIV (1643-1715)
  • 4. Carta Caterina de’ Medici • La vedova di Enrico II, esercita la reggenza ed influenza fortemente la politica dei figli. • Tra cattolici e ugonotti tenta una via di equilibrio  sia per l’influenza dei politiques (J. Bodin, M. de l’Hôpital),  sia perché una vittoria cattolica avrebbe favorito il predominio dei Guisa.
  • 5. Le guerre di religione • Nel 1562 la strage di Vassy,massacro di ugonotti ad opera dei Guisa, provoca l’inizio di una guerra civile. • Le ostilità si interrompono con la pace di Saint Germain del 1570:  Gli ugonotti, pur sconfitti, ottengono la libertà di culto in alcune regioni;  il possesso di quattro piazzerforti (la Rochelle);  l’entrata di Coligny nel consiglio reale.
  • 6. La notte di San Bartolomeo • La crescente influenza di Coligny su Carlo IX porta la regina madre ad un rapido voltafaccia. • Nella notte del 23/24 agosto 1572 le forze rege e il popolo fanno strage degli ugonotti venuti a Parigi per il matrimonio tra Enrico di Borbone e Margherita di Valois. • Enrico si salva fingendosi cattolico, ma poi prende la guida degli ugonotti in guerra.
  • 7. La Strage di San Bartolomeo a Parigi
  • 8. La guerra dei “tre Enrichi” • Dopo una nuova tregua la guerra riprese sotto Enrico III (1584), coinvolgendo altri paesi come la Spagna di Filippo II. • Nel 1588 il re fa uccidere Enrico di Guisa per porre fine allo strapotere dei cattolici, • ma è a sua volta assassinato (1589). • Unico successore è Enrico di Borbone, Filippo II e la lega cattolica rifiutano però di riconoscere un re scomunicato.
  • 9. “Parigi val bene una messa” • Tra i francesi, stanchi e impoveriti dai conflitti, prevale il desiderio di pace. • Enrico IV, per essere accettato come re, si converte al cattolicesimo (1593) e ottiene il perdono del papa. • Nel 1598:  Filippo II lo riconosce (Pace di Vervins);  con l’Editto di Nantes Enrico concede agli ugonotti la libertà di culto in alcune regione e il possesso di alcune piazzeforti.
  • 10. Enrico IV (1589-1610) • Favorisce la pacificazione nazionale • e la ripresa economica della Francia:  riduce le tasse ai contadini;  protegge la produzione industriale;  costruisce infrastrutture (canali);  promuove commercio e la colonizzazione. • Per risanare le finanze ricorre alla vendita delle cariche pubbliche, favorendo il sorgere della nobiltà di toga (Paulette).
  • 11. • Maria de’ Medici, seconda moglie di Enrico IV, ritratta nel 1622 da Rubens.
  • 12. Crisi dinastica • Nel 1610, mentre cerca di unire le forze antiasburgiche, Enrico IV è assassinato. • Fino al 1617 per il figlio Luigi XIII governa la madre Maria de’ Medici, • succuba dei suoi ministri (Concini) e in difficoltà con l’aristocrazia e gli ugonotti. • La debolezza della monarchia si manifesta nella convocazione degli Stati generali (1614: l’ultima volta prima del 1789).
  • 13. Verso lo stato moderno • Luigi XIII (1610-1643) non è più abile della madre, ma ha il merito di affidarsi ad un abile ministro: • Il Cardinale Richelieu dal 1624 alla morte nel 1642 è la vera guida della Francia • ed è protagonista, insieme al successore Mazarino, di un rafforzamento del potere regio che aprirà la strada all’assolutismo di Luigi XIV.
  • 14. • Armand du Plessis de Richelieu. A 22 anni interruppe la carriera militare e subentrò al fratello come vescovo di Luçon. Nel 1622 divenne cardinale.
  • 15. Politica di Richelieu • Toglie agli ugonotti la forza militare, ma consente loro il culto (1629). • Limita il potere della nobiltà feudale con l’ausilio di funzionari regi, gli intendenti. • Interviene in economia in difesa della produzione francese. • Sostiene le finanze dello stato con nuove tasse e la vendita delle cariche. • Riporta la Francia sulla scena europea.
  • 17. Il cardinale Mazarino • Richelieu e Luigi XIII muoiono a breve distanza (1642-43):  Anna d’Asburgo è reggente per Luigi XIV.  Il nuovo ministro è uno straniero. • Mazarino continua la politica di Richelieu:  Ottiene successi in politica estera.  Ma le conseguenze delle difficoltà finanziarie producono malcontento e ribellioni.
  • 18. Le due “fronde” • 1648-49: fronda parlamentare  il Parlamento di Parigi si ribella in difesa dei propri interessi con l’appoggio del popolo.  la famiglia reale e Mazarino devono fuggire dalla capitale e ricorrere all’esercito. • 1650-53: fronda dei principi  La nobiltà, guidata dal principe di Condè coalizza temporaneamente gli scontenti: Mazarino si rifugia in Germania.