SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 6
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Ticonzero news
I commenti posi-
tivi dei clienti
consentono di
dimostrare i suc-
cessi raggiunti e
di porre in risalto
Sommario
Scienza&Società
• Mario Agostinelli, Un Piano energetico ambien-
tale senza Green News Deal
• Roberto Vacca, Energia, calore e il fisico antipa-
tico
• Luigi Campanella, La Madonna di Rubens /
Pneumatici riciclati / Il nome di Cartagine / Lo
zampino del microbiota / I biberon più antichi
• Paolo Manzelli, Quantum Habitat for Quan-
tum Green Architecture
• PierLuigi Albini, Considerazioni attorno al Neo-
socialismo
EconomiaPoliticaSocietà
• Fabrizio Ciocca, Africani d'Italia
Luigi Agostini, La Grande Privatizzazione: bi-
lancio e prospettive. Ilva, Eni, Kuka
Recensioni e critica
• Giovanna Corchia, Sasha e il paese scomparso
Segnalazioni
• Roberto Vacca, L’invenzione del tempo
• Grammenos Mastrojeini e Antonello Pasini,
Effetto serra effetto guerra
• TTecnologico,
Immagini interne:
Polo sud, da Pixbay
Notizie aperiodiche degli articoli pubblicati
n. I n. 117 maggio 2021
M. Agostinelli Energenze
L. Agostini Note critiche
P. L. Albini Labirinti di lettura
P.L. Albini Recensioni di saggi
Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà
Autori Vari Frodi&Favole
Autori Vari Articoli di Scienza&Società
Autori Vari R/C recensioni e critica
A. Bailetti A proposito di film
G. Camarda Cronache di politica economica
L. Campanella Comunicare scienza
A. Castronuovo Meccanica della fantasia
O. Cilona Democrazia&Impresa
G. Corchia Cultura&Società
A. M. Curci Il cielo indiviso
E. D’Alessio Altrove e Dintorni
A. De Marco Bioculture
G. Grütter Disegno e Immagine
G. Iannarone Educazione alla legalità
M. Maggi Tecnorischio&Ambiente
P. Manzelli Scienza e Arte
L. Michelini Civitas
R. Nobili Filosofia scientifica
S. Ombuen Urbania
P. Pallottino Figure
F. Rufo Biopolitiche
R. Vacca Fuori dal coro
E. Ventura Divagazioni
F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza
Le rubriche aperiodiche attive di Ticonzero
n. Codice ISSN 2420-8442
Sommario
Scienza&Società
Flavia Zucco, Linguaggio di genere
Ghisi Grütter, La città protagonista nei dipinti ame-
ricani e qualche esempio europeo
Luigi Campanella, Capacità umane e Intelligenza
Artificiale / Processo di valutazione dei rischi / Eco-
nomia circolare e orti verticali / Sensibilità ambien-
tale e greenwashing / Nuovi criteri per la malnutri-
zione e dieta sana / Non eliminare i numeri roma-
ni / L’energetica nella reazione biologica / Chimica
e oncologia
Roberto Vacca, Reports matematici sull’andamen-
to e le previsioni del Covid / Aggiornamento Covid
al 1° maggio 2021: continua leggero calo / Aggior-
namento andamento Covid al 18 maggio 2021
EPS – EconomiaPoliticaSocietà
Luigi Agostini, I comunisti della CGIL
Giovanni Mari, Il socialismo come liberazione della
persona nella riflessione di Bruno Trentin
Recensioni e critica
Anna Maria Curci, Ödön von Horváth. Un figlio del
nostro tempo
Andrea Grippo, I Beni comuni urbani tra teoria e
prassi
Danilo Breschi, Baudelaire, il figlio ribelle della me-
tropoli, di
Quinta pagina: le segnalazioni
Mario De Caro, Realtà
Alessia Cadetti, Conservare la street art
ANSA. Robot che crescono come le piante
Bioetica. Donne&Scienza di Flavia Zucco
32. Linguaggio di genere
Il linguaggio di genere è un tema molto dibattuto e
siccome di questi tempi non c’è spazio per ragiona-
menti raffinati e riflessioni sofisticate, ecco che si
rivela da subito terreno di polemiche.
Gli eserciti schierati sul campo sono vari: si va
dai difensori della purezza della lingua a coloro che
arruolano nel linguaggio di tutto e di più (genere,
sesso, natura, cultura, identità multiple etc).
È vero che, come sosteneva la femminista Al-
ma Sabatini studiosa di linguistica, nel testo Il sessi-
smo nella lingua italiana del 1987 : “La premessa
teorica alla base di questo lavoro è che la lingua non
solo riflette la società che la parla, ma ne condiziona
e ne limita il pensiero, l'immaginazione e lo sviluppo
sociale e culturale"
Tuttavia, aggiungerei, alla luce delle recenti
discussioni, di considerare la lingua una materia viva
che si plasma nella vita vissuta (quotidiana e stori-
ca), ma che non va certo tirata come una coperta da
tutte le parti. Di fatto, oggi nel linguaggio di genere
si vede, da parte di tutti i contendenti, esclusivamen-
te uno dei tanti aspetti delle rivendicazioni femmini-
ste. Alcuni/e sono difensori/e dello status quo, altri/e
vogliono ascrivere alla lingua un ruolo di cambia-
mento radicale che ne stravolge l’essenza concettua-
le e fonetica.
La lingua italiana viene considerata una delle
lingue più armoniose ed espressive, grazie ai suoi
fonemi e alla sua struttura grammaticale. Le sue ori-
gini sono molto antiche e il suo uso ci rimanda a
grandi capolavori letterari ed importanti eventi stori-
ci del nostro paese.
Va quindi, a parer mio, trattata con molta cura ed atten-
zione, senza per questo comprometterne l’evoluzione
che ne ha caratterizzato la storia. [continua]
Disegno e immagine di Ghisi Grütter
51. La città protagonista nei dipinti americani e
qualche esempio europeo
La città ha sempre svolto un ruolo di basilare im-
portanza nell’universo ideologico di tanti autori
sia nella letteratura sia nelle arti visive. Così scri-
veva nel 1885 John Ruskin (1919-1900) a propo-
sito di Père Goriot di Honoré de Balzac: «Questa
storia è tale che i suoi violenti contrasti e le pecu-
liarità del suo intreccio drammatico potevano es-
sere ambientate e concepite solo in una grande
città»1. La descrizione letteraria e la rappresenta-
zione visiva (pittorica o cinematografica)
dell’ambiente urbano possiedono caratteristiche
inerenti alla produzione dell’immaginario. Perfi-
no gli scrittori, i pittori e i registi del realismo
trasfigurano la realtà urbana in una realtà “altra”
che ha differenti livelli di autonomia. Se il pro-
dotto artistico va letto all’interno della sua strut-
tura, allora si può asserire che la città si propone
come referente dell’opera. Franco Purini, nella
recente presentazione di un libro ha sottolineato
che ogni opera artistica ha tre piani di contenuti
che la contraddistinguono; nel caso dei film: il
contenuto referenziale diretto (la trama), il conte-
nuto metaforico e il contenuto autonomo, cioè
quello formale. Questi tre elementi vengono va-
riamente organizzati in ogni unità artistica. Im-
portante secondo lui è il fatto che il cinema co-
struisce una realtà autonoma altra rispetto al film,
e che perfino il neo-realismo non rappresenti il
“vero” ma un “altrove” che ha in mente l’artista.
Henry James (1843-1916), ad esempio, nel suo
atipico romanzo La principessa Casamassima de-
scrive Londra e i suoi quartieri mettendo in evi-
denza la suddivisione della città in zone simboli-
che e presentando parallelamente le sacche urba-
ne di isolamento sociale e culturale. [continua]
Comunicare scienza di Luigi Campanella
80. Capacità umane e Intelligenza Artificiale / Pro-
cesso di valutazione dei rischi / Economia circolare e
orti verticali / Sensibilità ambientale e greenwa-
shing / Nuovi criteri per la malnutrizione e dieta sa-
na / Non eliminare i numeri romani / L’energetica
nella reazione biologica / Chimica e oncologia
Per rinforzare le capacità umane attraverso l’impiego
delle intelligenze artificiali e dei maxicalcolatori, di-
ventano cruciali tecnologie intelligenti capaci di af-
frontare le sfide dell'antropocene, che però possono
risultare distruttive: abbiamo perciò bisogno di essere
ben consci del loro possibile impatto etico, sociale,
politico e cognitivo. Per essere pronti al futuro abbia-
mo bisogno di comprendere quanto l'uomo sia dive-
nuto il regolatore della Terra. L'origine e l'evoluzione
della mente di Homo Sapiens può fare luce su come
si è comportato rispetto alla Terra, sia come indivi-
duo sia come società.
Un tratto cognitivo unicamente umano è pensie-
ro solo simbolico. Esso è emerso tra 100.000 e
50.000 anni fa, promuovendo comportamenti sociali
e consumi energetici. Il nostro impatto sulla biosfera
è cresciuto drammaticamente durante gli ultimi
10.000 anni. Negli ultimi secoli è fiorita una società
industrializzata che ha avuto un maggiore impatto
globale sull'atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera e
biosfera. A queste va aggiunta la tecnosfera in conti-
nua evoluzione. La perturbazione umana dell'am-
biente è certamente implicata come componente
nell'origine della pandemia e della sua rapida diffu-
sione. [continua]
Fuori dal coro di Roberto Vacca
43. Reports matematici sull’andamento e le pre-
visioni del Covid
43.1. Aggiornamento Covid al 1° maggio 2021:
continua leggero calo
43.2. Aggiornamento andamento Covid al 18
maggio 2021
Revisione analisi dell’andamento previsto in
Italia al 24 marzo 2021
l 10 marzo scorso descrivevo l’andamento
dell’epidemia di COVID in Italia analizzando il
numero di decessi a partire dall’inizio della se-
conda ondata (inizio ottobre 2020) mediante
equazioni di Volterra. In tal modo si tiene conto
implicito anche della letalità del virus, ma non di
fattori incogniti (elencati più oltre) per cui le
equazioni di Volterra sono empiriche. Esse pos-
sono descrivere l’evoluzione di epidemie, ma il
decorso va monitorato nel tempo. Il numero di
nuovi malati (o dei decessi) giornalieri è propor-
zionale al prodotto del numero di malati per il
numero di persone sane non immuni. Il numero
totale dei decessi varia secondo una curva logi-
stica a S. Dai valori minimi iniziali, accelera
sempre più fino a sembrare esponenziale. Quindi
rallenta quando il numero degli infettabili decre-
sce e, infine, raggiunge un valore massimo co-
stante A, detto asintoto: non si ammala più nes-
suno e decrescono i decessi giornalieri.
La seconda ondata Covid in Italia raggiun-
se il massimo dei decessi giornalieri (887) il
10/12/2020: a tale data calcolavo l’asintoto
(totale dei decessi nella seconda ondata) a
31.140.
Analizzati, poi, i dati dal 16/12/2020, con
una procedura iterativa, ottenevo un’equazione
che di giorno in giorno si modificava leggermen-
te e indicava valori dell’asintoto crescenti lenta-
mente. [continua]
80.1. Capacità umane e IA
EPS. EconomiaPoliticaSocietà di Autori Vari
167. Il socialismo come liberazione della persona
nella riflessione di Bruno Trentin, di Giovanni Mari
1. Nella parte finale della Introduzione a La libertà
viene prima, Bruno Trentin presenta un’interessante e
originale idea di socialismo alla cui esposizione e ap-
profondimento intendo dedicare il testo che segue.
Egli scrive:
Che cosa resta del socialismo? […] Certo il socialismo
non è più un modello di società […] Esso può essere
concepito soltanto come una ricerca ininterrotta sul-
la liberazione della persona e sulla sua capacità di
autorealizzazione, introducendo nella società con-
creta degli elementi di socialismo […]; superando di
volta in volta le contraddizioni e i fallimenti del capi-
talismo e dell’economia del mercato, facendo della
persona, e non solo delle classi, il perno di una convi-
venza civile […] cominciando dalla persona che lavo-
ra, dalla quale discende tutto il resto. Un misurarsi
quotidianamente con il problema di conciliare il rap-
porto fra governanti e governati, che nessuna socia-
lizzazione della proprietà può risolvere da sola, con
l’espansione degli spazi di libertà e di autonomia
creativa, anche nel momento del lavoro […] per fare
sì che l’impresa non costituisca più un mondo a sé,
che smentisce l’ordinamento democratico del paese,
ma diventi parte integrante del patto costituzionale,
sia pure con norme sue proprie (Trentin 2004).
Tra gli «elementi di socialismo» da introdurre me-
diante l’azione politica e sindacale egli cita: «Le pari
opportunità, il welfare della comunità, il controllo
sull’organizzazione del lavoro, la diffusione della co-
noscenza come strumento di libertà» [continua]
Note critiche di Luigi Agostini
51. I comunisti della CGIL
Centralità e insufficienza. Centralità sociale del
Sindacato, insufficienza politica del Sindacato.
Tale coppia concettuale può raffigurare
meglio di ogni altra, la contraddizione, che i co-
munisti della Cgil erano chiamati ad affrontare.
Più di ogni altra forza. Un imperativo categorico,
derivante in primo luogo dalla loro cultura politi-
ca. Il nemico, il pericolo da evitare, per dirla con
Lenin, era il Sindacato tradeunionista, il classi-
smo corporativo. Nessuno più del Sindacato è
chiamato quotidianamente ad affrontare lo sfrut-
tamento e l’alienazione del lavoro salariato o del-
la assenza di lavoro, nessuno meglio del Sinda-
cato può sapere che tale contraddizione è desti-
nata a perpetuarsi all’infinito, se dal sindacato il
discorso non passa alla politica, cioè alla orga-
nizzazione complessiva della Polis; al Partito.
Dal corporativo alla politica però non si
passa, quindi allora nessuna concessione al pan-
sindacalismo, che si nutre della stessa natura an-
fibia dell’azione sindacale e che tra l’altro non
può che congelare la situazione in uno sterile
contrattualismo.
La necessaria e inevitabile matrice corpo-
rativa della lotta sindacale e quindi del Sindacato
- l’atto sindacale nasce sempre empiricamente
come atto di protezione - andava riconcettualiz-
zato e trasformato come atto che discende dalla
autonomia del lavoro, del lavoro come soggetto
che si erge di fronte al soggetto Capitale. Lavoro
come soggetto autonomo, e non semplicemente
forza-lavoro.
La risposta trovata è stata una particolare
forma-sindacato, il Sindacato Confederale, i cui
elementi erano tutti o quasi tutti presenti nella
storia italiana, ma che in particolare i comunisti
utilizzarono e continuamente rielaborarono per
dare loro una forma compiuta. [continua]
R/C Recensioni e critica di Autori Vari
35. Baudelaire, il figlio ribelle della metropoli, di Danilo Breschi
È evidente che un figlio importante della metropoli moderna, che ha nella Londra e nella Parigi dell’Otto-
cento le sue prime incarnazioni storiche, è il proletariato. Si pensi solo alle pagine, analitiche e appassiona-
te, che Friedrich Engels dedica alla condizione delle classi lavoratrici nell’Inghilterra vittoriana e che co-
stituiscono una sorta di premessa morale a quel “socialismo scientifico” che egli, di lì a breve, contribuirà
a edificare collaborando con l’amico Karl Marx.
La metropoli partorisce anche altre figure sociali, culturali e professionali, il cui padre spesso cambia.
Gli impiegati, ad esempio, possono essere a buon titolo considerati figli dell’unione tra la metropoli e la
burocrazia, a sua volta frutto di uno Stato-nazione secolarizzatosi e accentratosi (in particolare dopo la Ri-
voluzione francese del 1789, come ci ricorda Tocqueville). Sulla categoria degli impiegati come ceto della
modernità metropolitana Siegfried Kracauer ha scritto pagine mirabili. Proletari, impiegati … e potremmo
continuare nell’elenco dei figli di questa madre prolifica. Ad esempio, tra la sua prole essa annovera anche
l’urbanistica, questa sorta di Prometeo che tenta la ribellione nei confronti della madre sognando un ritor-
no al padre: dalla città esplosa ed espansa nella metropoli si fugge nella campagna, […] [continua]
R/C Recensioni e critica di Autori Vari
34. I Beni comuni urbani tra teoria e prassi, di Andrea Grippo
Il volume “Beni comuni urbani. Soggetti, pratiche e retoriche della città condivisa“, edito da Franco Ange-
li (2019), rappresenta l’esito del pluriennale percorso di ricerca condotto da Antonio Putini sui Beni comu-
ni urbani. Tra i meriti del volume va di certo annoverato quello di riportare la discussione della tematica al
di fuori del conflittuale dibattito tra assertori e detrattori dei Beni comuni. Nel dichiarato tentativo «di
mantenere un atteggiamento distaccato» (p. 7), Putini ricostruisce il quadro dei Beni comuni attraverso un
alto livello di interrelazione tra dimensione teorica ed empirica. Il volume, infatti, analizza non solo i fatto-
ri contestuali che hanno favorito l’odierna affermazione dei Beni comuni nella loro variante urbana, ma
propone una approfondita disamina dei maggiori approcci analitici e teorici dei Beni comuni, entro i quali
Putini interpreta e a cui riconduce due delle principali esperienze italiane della specifica fattispecie, quelle
di Bologna e Napoli. La domanda di ricerca del volume è quindi radicata nella necessità di non guardare ai
Beni comuni come «un insieme di oggetti definiti che si possono studiare in laboratorio e guardare dall’e-
sterno» (Mattei 2011; 13-14) bensì come fenomeni sociali, che in quanto tali, necessitano di una approfon-
dita indagine empirica, capace a sua volta di ricalibrare e rifocalizzare i riferimenti teorici. [continua]
Il cielo indiviso di Anna Maria Curci
25. Ödön von Horváth. Un figlio del nostro tempo
L’ultimo romanzo completato da Horváth prima della sua morte improvvisa (fu colpito, come racconta lo scrittore Danilo Kiš
nel mirabile racconto Il senza patria, da un ramo staccatosi da un albero sugli Champs Elysées durante un
nubifragio) a Parigi il 1° giugno 1938, è un’opera che reca i tratti peculiari della scrittura dell’autore, per-
vasa e arricchita da una teatralità nella struttura e nell’espressione che aveva caratterizzato già le prime
pubblicazioni.
I capitoli dai titoli evocativi – La madre di tutte le cose, Il castello maledetto, Il mendicante, In casa
dell’impiccato, Il cane, Il figliol prodigo, L’animale pensante, Nel regno dei lillipuziani, Anna, la ragazza
del soldato, L’uomo di neve – sono costruiti come scene di una pièce e le battute del “figlio del nostro
tempo”, protagonista e io narrante, risentono di una lunga tradizione nel teatro austriaco dell’Ottocento.
Nino Muzzi, autore dell’efficace traduzione così come della chiara e documentata Introduzione, fa riferi-
mento, giustamente, a Nestroy e a Raimund, mostrando, tuttavia, come lingua, stile, architettura e com-
plessi tematici di Un figlio del nostro tempo attraversino la tradizione del Volksstück, della pièce da tea-
tro popolare, per andare a costituire un’opera d’arte originale, che resiste a qualsiasi incasellamento in un
solo genere . [continua]
Segnalazioni
Le News di Ticonzero sono visibili anche su
flipsnack Facebook Calaméo Slideshare Tablet e
smartphone
Altervista
Clicca sopra: Ctrl+cursore ↑
salvo diversa indicazione
Editor e publisher: PierLuigi Albini
Click sull’immagine [Ctrl+clic] Click sull’immagine [Ctrl+clic]
ANSA
Robot che crescono come le piante, ecco i plantoidi PODCAST

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Ticonzero news n. 117

Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011
Bio Urbanistica
 

Ähnlich wie Ticonzero news n. 117 (20)

Ticonzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdfTiconzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdf
 
ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014ScientiNews 45 ottobre 2014
ScientiNews 45 ottobre 2014
 
Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66Ticonzero news n. 66
Ticonzero news n. 66
 
News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015News 58 dicembre 2015
News 58 dicembre 2015
 
Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71Ticonzero news n. 71
Ticonzero news n. 71
 
News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016News 59 gennaio 2016
News 59 gennaio 2016
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
 
Ticonzero news 122
Ticonzero news 122Ticonzero news 122
Ticonzero news 122
 
Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93Ticonzero news n. 93
Ticonzero news n. 93
 
Ticonzero news 130.pdf
Ticonzero news 130.pdfTiconzero news 130.pdf
Ticonzero news 130.pdf
 
2021, January-June The Masque of the Red Death symbolism and socio-politica...
2021, January-June  The Masque of the Red Death  symbolism and socio-politica...2021, January-June  The Masque of the Red Death  symbolism and socio-politica...
2021, January-June The Masque of the Red Death symbolism and socio-politica...
 
Ticonzero news n. 102
Ticonzero news n. 102Ticonzero news n. 102
Ticonzero news n. 102
 
Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011Rassegna biourbanistica 01/2011
Rassegna biourbanistica 01/2011
 
Ticonzero news n. 79
Ticonzero news n. 79Ticonzero news n. 79
Ticonzero news n. 79
 
Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86Ticonzero news n. 86
Ticonzero news n. 86
 
Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75Ticonzero news n. 75
Ticonzero news n. 75
 
Ticonzero news n. 113
Ticonzero news n. 113Ticonzero news n. 113
Ticonzero news n. 113
 
Ticonzero news n. 104
Ticonzero news n. 104Ticonzero news n. 104
Ticonzero news n. 104
 
Resilienza climatica
Resilienza climaticaResilienza climatica
Resilienza climatica
 
Ticonzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdfTiconzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdf
 

Mehr von PierLuigi Albini

Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
PierLuigi Albini
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
PierLuigi Albini
 

Mehr von PierLuigi Albini (20)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdfTiconzero news  illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
Ticonzero news illustrate n. 147 del marzo 2024.pdf
 
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo CalvinoTiconzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
Ticonzero news 146.pdf - titolo da un testo di Italo Calvino
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
 
Ticonzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdfTiconzero news 144.pdf
Ticonzero news 144.pdf
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
 
Ticonzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdfTiconzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdf
 
Ticonzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdfTiconzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdf
 
Ticonzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdfTiconzero news 132.pdf
Ticonzero news 132.pdf
 

Kürzlich hochgeladen

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Ticonzero news n. 117

  • 1. Ticonzero news I commenti posi- tivi dei clienti consentono di dimostrare i suc- cessi raggiunti e di porre in risalto Sommario Scienza&Società • Mario Agostinelli, Un Piano energetico ambien- tale senza Green News Deal • Roberto Vacca, Energia, calore e il fisico antipa- tico • Luigi Campanella, La Madonna di Rubens / Pneumatici riciclati / Il nome di Cartagine / Lo zampino del microbiota / I biberon più antichi • Paolo Manzelli, Quantum Habitat for Quan- tum Green Architecture • PierLuigi Albini, Considerazioni attorno al Neo- socialismo EconomiaPoliticaSocietà • Fabrizio Ciocca, Africani d'Italia Luigi Agostini, La Grande Privatizzazione: bi- lancio e prospettive. Ilva, Eni, Kuka Recensioni e critica • Giovanna Corchia, Sasha e il paese scomparso Segnalazioni • Roberto Vacca, L’invenzione del tempo • Grammenos Mastrojeini e Antonello Pasini, Effetto serra effetto guerra • TTecnologico, Immagini interne: Polo sud, da Pixbay Notizie aperiodiche degli articoli pubblicati n. I n. 117 maggio 2021 M. Agostinelli Energenze L. Agostini Note critiche P. L. Albini Labirinti di lettura P.L. Albini Recensioni di saggi Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà Autori Vari Frodi&Favole Autori Vari Articoli di Scienza&Società Autori Vari R/C recensioni e critica A. Bailetti A proposito di film G. Camarda Cronache di politica economica L. Campanella Comunicare scienza A. Castronuovo Meccanica della fantasia O. Cilona Democrazia&Impresa G. Corchia Cultura&Società A. M. Curci Il cielo indiviso E. D’Alessio Altrove e Dintorni A. De Marco Bioculture G. Grütter Disegno e Immagine G. Iannarone Educazione alla legalità M. Maggi Tecnorischio&Ambiente P. Manzelli Scienza e Arte L. Michelini Civitas R. Nobili Filosofia scientifica S. Ombuen Urbania P. Pallottino Figure F. Rufo Biopolitiche R. Vacca Fuori dal coro E. Ventura Divagazioni F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza Le rubriche aperiodiche attive di Ticonzero n. Codice ISSN 2420-8442 Sommario Scienza&Società Flavia Zucco, Linguaggio di genere Ghisi Grütter, La città protagonista nei dipinti ame- ricani e qualche esempio europeo Luigi Campanella, Capacità umane e Intelligenza Artificiale / Processo di valutazione dei rischi / Eco- nomia circolare e orti verticali / Sensibilità ambien- tale e greenwashing / Nuovi criteri per la malnutri- zione e dieta sana / Non eliminare i numeri roma- ni / L’energetica nella reazione biologica / Chimica e oncologia Roberto Vacca, Reports matematici sull’andamen- to e le previsioni del Covid / Aggiornamento Covid al 1° maggio 2021: continua leggero calo / Aggior- namento andamento Covid al 18 maggio 2021 EPS – EconomiaPoliticaSocietà Luigi Agostini, I comunisti della CGIL Giovanni Mari, Il socialismo come liberazione della persona nella riflessione di Bruno Trentin Recensioni e critica Anna Maria Curci, Ödön von Horváth. Un figlio del nostro tempo Andrea Grippo, I Beni comuni urbani tra teoria e prassi Danilo Breschi, Baudelaire, il figlio ribelle della me- tropoli, di Quinta pagina: le segnalazioni Mario De Caro, Realtà Alessia Cadetti, Conservare la street art ANSA. Robot che crescono come le piante
  • 2. Bioetica. Donne&Scienza di Flavia Zucco 32. Linguaggio di genere Il linguaggio di genere è un tema molto dibattuto e siccome di questi tempi non c’è spazio per ragiona- menti raffinati e riflessioni sofisticate, ecco che si rivela da subito terreno di polemiche. Gli eserciti schierati sul campo sono vari: si va dai difensori della purezza della lingua a coloro che arruolano nel linguaggio di tutto e di più (genere, sesso, natura, cultura, identità multiple etc). È vero che, come sosteneva la femminista Al- ma Sabatini studiosa di linguistica, nel testo Il sessi- smo nella lingua italiana del 1987 : “La premessa teorica alla base di questo lavoro è che la lingua non solo riflette la società che la parla, ma ne condiziona e ne limita il pensiero, l'immaginazione e lo sviluppo sociale e culturale" Tuttavia, aggiungerei, alla luce delle recenti discussioni, di considerare la lingua una materia viva che si plasma nella vita vissuta (quotidiana e stori- ca), ma che non va certo tirata come una coperta da tutte le parti. Di fatto, oggi nel linguaggio di genere si vede, da parte di tutti i contendenti, esclusivamen- te uno dei tanti aspetti delle rivendicazioni femmini- ste. Alcuni/e sono difensori/e dello status quo, altri/e vogliono ascrivere alla lingua un ruolo di cambia- mento radicale che ne stravolge l’essenza concettua- le e fonetica. La lingua italiana viene considerata una delle lingue più armoniose ed espressive, grazie ai suoi fonemi e alla sua struttura grammaticale. Le sue ori- gini sono molto antiche e il suo uso ci rimanda a grandi capolavori letterari ed importanti eventi stori- ci del nostro paese. Va quindi, a parer mio, trattata con molta cura ed atten- zione, senza per questo comprometterne l’evoluzione che ne ha caratterizzato la storia. [continua] Disegno e immagine di Ghisi Grütter 51. La città protagonista nei dipinti americani e qualche esempio europeo La città ha sempre svolto un ruolo di basilare im- portanza nell’universo ideologico di tanti autori sia nella letteratura sia nelle arti visive. Così scri- veva nel 1885 John Ruskin (1919-1900) a propo- sito di Père Goriot di Honoré de Balzac: «Questa storia è tale che i suoi violenti contrasti e le pecu- liarità del suo intreccio drammatico potevano es- sere ambientate e concepite solo in una grande città»1. La descrizione letteraria e la rappresenta- zione visiva (pittorica o cinematografica) dell’ambiente urbano possiedono caratteristiche inerenti alla produzione dell’immaginario. Perfi- no gli scrittori, i pittori e i registi del realismo trasfigurano la realtà urbana in una realtà “altra” che ha differenti livelli di autonomia. Se il pro- dotto artistico va letto all’interno della sua strut- tura, allora si può asserire che la città si propone come referente dell’opera. Franco Purini, nella recente presentazione di un libro ha sottolineato che ogni opera artistica ha tre piani di contenuti che la contraddistinguono; nel caso dei film: il contenuto referenziale diretto (la trama), il conte- nuto metaforico e il contenuto autonomo, cioè quello formale. Questi tre elementi vengono va- riamente organizzati in ogni unità artistica. Im- portante secondo lui è il fatto che il cinema co- struisce una realtà autonoma altra rispetto al film, e che perfino il neo-realismo non rappresenti il “vero” ma un “altrove” che ha in mente l’artista. Henry James (1843-1916), ad esempio, nel suo atipico romanzo La principessa Casamassima de- scrive Londra e i suoi quartieri mettendo in evi- denza la suddivisione della città in zone simboli- che e presentando parallelamente le sacche urba- ne di isolamento sociale e culturale. [continua]
  • 3. Comunicare scienza di Luigi Campanella 80. Capacità umane e Intelligenza Artificiale / Pro- cesso di valutazione dei rischi / Economia circolare e orti verticali / Sensibilità ambientale e greenwa- shing / Nuovi criteri per la malnutrizione e dieta sa- na / Non eliminare i numeri romani / L’energetica nella reazione biologica / Chimica e oncologia Per rinforzare le capacità umane attraverso l’impiego delle intelligenze artificiali e dei maxicalcolatori, di- ventano cruciali tecnologie intelligenti capaci di af- frontare le sfide dell'antropocene, che però possono risultare distruttive: abbiamo perciò bisogno di essere ben consci del loro possibile impatto etico, sociale, politico e cognitivo. Per essere pronti al futuro abbia- mo bisogno di comprendere quanto l'uomo sia dive- nuto il regolatore della Terra. L'origine e l'evoluzione della mente di Homo Sapiens può fare luce su come si è comportato rispetto alla Terra, sia come indivi- duo sia come società. Un tratto cognitivo unicamente umano è pensie- ro solo simbolico. Esso è emerso tra 100.000 e 50.000 anni fa, promuovendo comportamenti sociali e consumi energetici. Il nostro impatto sulla biosfera è cresciuto drammaticamente durante gli ultimi 10.000 anni. Negli ultimi secoli è fiorita una società industrializzata che ha avuto un maggiore impatto globale sull'atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera e biosfera. A queste va aggiunta la tecnosfera in conti- nua evoluzione. La perturbazione umana dell'am- biente è certamente implicata come componente nell'origine della pandemia e della sua rapida diffu- sione. [continua] Fuori dal coro di Roberto Vacca 43. Reports matematici sull’andamento e le pre- visioni del Covid 43.1. Aggiornamento Covid al 1° maggio 2021: continua leggero calo 43.2. Aggiornamento andamento Covid al 18 maggio 2021 Revisione analisi dell’andamento previsto in Italia al 24 marzo 2021 l 10 marzo scorso descrivevo l’andamento dell’epidemia di COVID in Italia analizzando il numero di decessi a partire dall’inizio della se- conda ondata (inizio ottobre 2020) mediante equazioni di Volterra. In tal modo si tiene conto implicito anche della letalità del virus, ma non di fattori incogniti (elencati più oltre) per cui le equazioni di Volterra sono empiriche. Esse pos- sono descrivere l’evoluzione di epidemie, ma il decorso va monitorato nel tempo. Il numero di nuovi malati (o dei decessi) giornalieri è propor- zionale al prodotto del numero di malati per il numero di persone sane non immuni. Il numero totale dei decessi varia secondo una curva logi- stica a S. Dai valori minimi iniziali, accelera sempre più fino a sembrare esponenziale. Quindi rallenta quando il numero degli infettabili decre- sce e, infine, raggiunge un valore massimo co- stante A, detto asintoto: non si ammala più nes- suno e decrescono i decessi giornalieri. La seconda ondata Covid in Italia raggiun- se il massimo dei decessi giornalieri (887) il 10/12/2020: a tale data calcolavo l’asintoto (totale dei decessi nella seconda ondata) a 31.140. Analizzati, poi, i dati dal 16/12/2020, con una procedura iterativa, ottenevo un’equazione che di giorno in giorno si modificava leggermen- te e indicava valori dell’asintoto crescenti lenta- mente. [continua] 80.1. Capacità umane e IA
  • 4. EPS. EconomiaPoliticaSocietà di Autori Vari 167. Il socialismo come liberazione della persona nella riflessione di Bruno Trentin, di Giovanni Mari 1. Nella parte finale della Introduzione a La libertà viene prima, Bruno Trentin presenta un’interessante e originale idea di socialismo alla cui esposizione e ap- profondimento intendo dedicare il testo che segue. Egli scrive: Che cosa resta del socialismo? […] Certo il socialismo non è più un modello di società […] Esso può essere concepito soltanto come una ricerca ininterrotta sul- la liberazione della persona e sulla sua capacità di autorealizzazione, introducendo nella società con- creta degli elementi di socialismo […]; superando di volta in volta le contraddizioni e i fallimenti del capi- talismo e dell’economia del mercato, facendo della persona, e non solo delle classi, il perno di una convi- venza civile […] cominciando dalla persona che lavo- ra, dalla quale discende tutto il resto. Un misurarsi quotidianamente con il problema di conciliare il rap- porto fra governanti e governati, che nessuna socia- lizzazione della proprietà può risolvere da sola, con l’espansione degli spazi di libertà e di autonomia creativa, anche nel momento del lavoro […] per fare sì che l’impresa non costituisca più un mondo a sé, che smentisce l’ordinamento democratico del paese, ma diventi parte integrante del patto costituzionale, sia pure con norme sue proprie (Trentin 2004). Tra gli «elementi di socialismo» da introdurre me- diante l’azione politica e sindacale egli cita: «Le pari opportunità, il welfare della comunità, il controllo sull’organizzazione del lavoro, la diffusione della co- noscenza come strumento di libertà» [continua] Note critiche di Luigi Agostini 51. I comunisti della CGIL Centralità e insufficienza. Centralità sociale del Sindacato, insufficienza politica del Sindacato. Tale coppia concettuale può raffigurare meglio di ogni altra, la contraddizione, che i co- munisti della Cgil erano chiamati ad affrontare. Più di ogni altra forza. Un imperativo categorico, derivante in primo luogo dalla loro cultura politi- ca. Il nemico, il pericolo da evitare, per dirla con Lenin, era il Sindacato tradeunionista, il classi- smo corporativo. Nessuno più del Sindacato è chiamato quotidianamente ad affrontare lo sfrut- tamento e l’alienazione del lavoro salariato o del- la assenza di lavoro, nessuno meglio del Sinda- cato può sapere che tale contraddizione è desti- nata a perpetuarsi all’infinito, se dal sindacato il discorso non passa alla politica, cioè alla orga- nizzazione complessiva della Polis; al Partito. Dal corporativo alla politica però non si passa, quindi allora nessuna concessione al pan- sindacalismo, che si nutre della stessa natura an- fibia dell’azione sindacale e che tra l’altro non può che congelare la situazione in uno sterile contrattualismo. La necessaria e inevitabile matrice corpo- rativa della lotta sindacale e quindi del Sindacato - l’atto sindacale nasce sempre empiricamente come atto di protezione - andava riconcettualiz- zato e trasformato come atto che discende dalla autonomia del lavoro, del lavoro come soggetto che si erge di fronte al soggetto Capitale. Lavoro come soggetto autonomo, e non semplicemente forza-lavoro. La risposta trovata è stata una particolare forma-sindacato, il Sindacato Confederale, i cui elementi erano tutti o quasi tutti presenti nella storia italiana, ma che in particolare i comunisti utilizzarono e continuamente rielaborarono per dare loro una forma compiuta. [continua]
  • 5. R/C Recensioni e critica di Autori Vari 35. Baudelaire, il figlio ribelle della metropoli, di Danilo Breschi È evidente che un figlio importante della metropoli moderna, che ha nella Londra e nella Parigi dell’Otto- cento le sue prime incarnazioni storiche, è il proletariato. Si pensi solo alle pagine, analitiche e appassiona- te, che Friedrich Engels dedica alla condizione delle classi lavoratrici nell’Inghilterra vittoriana e che co- stituiscono una sorta di premessa morale a quel “socialismo scientifico” che egli, di lì a breve, contribuirà a edificare collaborando con l’amico Karl Marx. La metropoli partorisce anche altre figure sociali, culturali e professionali, il cui padre spesso cambia. Gli impiegati, ad esempio, possono essere a buon titolo considerati figli dell’unione tra la metropoli e la burocrazia, a sua volta frutto di uno Stato-nazione secolarizzatosi e accentratosi (in particolare dopo la Ri- voluzione francese del 1789, come ci ricorda Tocqueville). Sulla categoria degli impiegati come ceto della modernità metropolitana Siegfried Kracauer ha scritto pagine mirabili. Proletari, impiegati … e potremmo continuare nell’elenco dei figli di questa madre prolifica. Ad esempio, tra la sua prole essa annovera anche l’urbanistica, questa sorta di Prometeo che tenta la ribellione nei confronti della madre sognando un ritor- no al padre: dalla città esplosa ed espansa nella metropoli si fugge nella campagna, […] [continua] R/C Recensioni e critica di Autori Vari 34. I Beni comuni urbani tra teoria e prassi, di Andrea Grippo Il volume “Beni comuni urbani. Soggetti, pratiche e retoriche della città condivisa“, edito da Franco Ange- li (2019), rappresenta l’esito del pluriennale percorso di ricerca condotto da Antonio Putini sui Beni comu- ni urbani. Tra i meriti del volume va di certo annoverato quello di riportare la discussione della tematica al di fuori del conflittuale dibattito tra assertori e detrattori dei Beni comuni. Nel dichiarato tentativo «di mantenere un atteggiamento distaccato» (p. 7), Putini ricostruisce il quadro dei Beni comuni attraverso un alto livello di interrelazione tra dimensione teorica ed empirica. Il volume, infatti, analizza non solo i fatto- ri contestuali che hanno favorito l’odierna affermazione dei Beni comuni nella loro variante urbana, ma propone una approfondita disamina dei maggiori approcci analitici e teorici dei Beni comuni, entro i quali Putini interpreta e a cui riconduce due delle principali esperienze italiane della specifica fattispecie, quelle di Bologna e Napoli. La domanda di ricerca del volume è quindi radicata nella necessità di non guardare ai Beni comuni come «un insieme di oggetti definiti che si possono studiare in laboratorio e guardare dall’e- sterno» (Mattei 2011; 13-14) bensì come fenomeni sociali, che in quanto tali, necessitano di una approfon- dita indagine empirica, capace a sua volta di ricalibrare e rifocalizzare i riferimenti teorici. [continua] Il cielo indiviso di Anna Maria Curci 25. Ödön von Horváth. Un figlio del nostro tempo L’ultimo romanzo completato da Horváth prima della sua morte improvvisa (fu colpito, come racconta lo scrittore Danilo Kiš nel mirabile racconto Il senza patria, da un ramo staccatosi da un albero sugli Champs Elysées durante un nubifragio) a Parigi il 1° giugno 1938, è un’opera che reca i tratti peculiari della scrittura dell’autore, per- vasa e arricchita da una teatralità nella struttura e nell’espressione che aveva caratterizzato già le prime pubblicazioni. I capitoli dai titoli evocativi – La madre di tutte le cose, Il castello maledetto, Il mendicante, In casa dell’impiccato, Il cane, Il figliol prodigo, L’animale pensante, Nel regno dei lillipuziani, Anna, la ragazza del soldato, L’uomo di neve – sono costruiti come scene di una pièce e le battute del “figlio del nostro tempo”, protagonista e io narrante, risentono di una lunga tradizione nel teatro austriaco dell’Ottocento. Nino Muzzi, autore dell’efficace traduzione così come della chiara e documentata Introduzione, fa riferi- mento, giustamente, a Nestroy e a Raimund, mostrando, tuttavia, come lingua, stile, architettura e com- plessi tematici di Un figlio del nostro tempo attraversino la tradizione del Volksstück, della pièce da tea- tro popolare, per andare a costituire un’opera d’arte originale, che resiste a qualsiasi incasellamento in un solo genere . [continua]
  • 6. Segnalazioni Le News di Ticonzero sono visibili anche su flipsnack Facebook Calaméo Slideshare Tablet e smartphone Altervista Clicca sopra: Ctrl+cursore ↑ salvo diversa indicazione Editor e publisher: PierLuigi Albini Click sull’immagine [Ctrl+clic] Click sull’immagine [Ctrl+clic] ANSA Robot che crescono come le piante, ecco i plantoidi PODCAST