SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 42
10. FASI FINALI 1 Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11
Documento dei requisiti Prototipo di navigazione Prototipo funzionale Prototipo editoriale Sistema on line Prototipo di comunicazione Piano di qualità 1 3 4 5 6 7 2 Definizionedei requisiti Web design Visual design Sviluppo Redazionedei contenuti Avviamentodel progetto Gestione del sito Pubblicazione Prototipofunzionale: ,[object Object],Prototipoeditoriale: ,[object Object],Poi: test di usabilità finale edesame(checosaportare) Fasi finali
Prototipo funzionale [scelta e] messa a punto dei plugin / widget Aspetti: Armonizzazione grafica e labelling (no inglese!) Personalizzazione funzionale (semplificazione!) utilizzando la parametrizzazione standard del componente Testing (!) Condividere le informazioni sulla social network
Prototipo editoriale Redazione dei contenuti (testi, immagini, video, …) Aspetti: Tipografia Scrittura adatta al Web (!) Embedding della mltimedialità
Il testo nel Web: aspetti tipografici 	Le linee guida tipografiche dovrebbero essere state definite nella fase di visual design.Riassumiamole: ,[object Object]
Font: pochi e omogenei (!), meglio senza grazie
Tutto maiuscolo solo nei menu e nei titoli
Bold accettabile solo nei titoli e nei menu
Corsivo mai
Sottolineato solo nei link
Contenuti: caratteri scuri su fondo chiaro,[object Object]
7 R.Polillo - Ottobre 2010
Heat-map di tre pagine web (da J.Nielsen, www.useit.com/alertbox/reading_pattern) Heat map 8 R.Polillo - Ottobre 2010
Quale allineamento? Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figure di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ii congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figure di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ii congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figure di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ii congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo,
Come scrivere i testi: contenuti ,[object Object]
Titoli / sottotitoli brevi e significativi
Paragrafi brevi: un concetto per paragrafo
No figure retoriche
Forme attive e dirette
Un concetto per paragrafo, spaziare i paragrafi
Tenere sotto controllo lo scrolling verticale alla risoluzione privilegiata (1024x768)
Collegamenti ipertestuali quando sono utili le definizioni (interni al sito, o a wikipedia, o …),[object Object]
Esempio
Stile a piramide invertita SINTESI DETTAGLIO MATERIALEAGGIUNTIVO link link 13 R.Polillo - Ottobre 2010
Cose da non fare mai Testi a simmetria centrale!!!! Questo è un testo a simmetria centrale che non si legge facilmente Non mettere troppi punti esclamativi!!!!!! Evitare le sigle e le abbreviazioni
Come scrivere i link No:       	Università (www.unimib.it)  Ma:	Università No:		per spiegazioni cliccare qui Ma:	Spiegazioni
Linee guida: esempio R.Polillo - Ottobre 2010 16 Scrivere frasi brevi Usare parole del linguaggio comune Usare pochi termini tecnici e spiegarli Usare poco abbreviazioni e sigle Usare verbi nella forma attiva e affermativa Legare le parole e le frasi in modo breve e chiaro Usare in maniera coerente le maiuscole, le minuscole e la punteggiatura Evitare neologismi, parole straniere e latinismi Uso del congiuntivo Usare in maniera corretta le possibilità di composizione grafica del testo (dalla Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi, emessa dal Ministro per la Funzione Pubblica nel maggio 2002)
Linee guida: esempio Usare parole precise (per es. termini concreti anziché astratti) Esempi: documento > relazione; divisione > parete; togliere > svitare; modificare > correggere  Usare parole semplici Esempi: appellativo > nome; remunerazione > compenso; conferire > dare; delucidare > chiarire.  Usare espressioni semplici Esempi: allo scopo di > per; nel momento in cui > quando; in base al fatto che > poiché; fare uso di > usare. Omettere le parole inutili Esempi: se è vero che > se; questo è un argomento che > questo argomento; il fenomeno, considerato nella sua natura > il fenomeno.  Omettere le precisazioni superflue Esempi: il successo finale del corso > il successo del corso; eliminare del tutto > eliminare; assolutamente indispensabile > indispensabile; unire insieme con > unire con. Costruire periodi semplici Esempi: Per la sua complessità, la procedura è suddivisa in passi distinti, ciascuno dei quali corrisponde a una sequenza elementare di operazioni e fornisce un risultato autonomo > Per la sua complessità, la procedura è suddivisa in passi distinti. Ogni passo corrisponde a una sequenza elementare di operazioni e fornisce un risultato autonomo.
Linee guida: esempio (segue) Tenere vicini i termini collegati Esempi: Rimandiamo a domani la decisione, quando avremo dati più precisi > rimandiamo la decisione a domani, quando avremo dati più precisi; il testo viene composto, dopo i vari passi di revisione, nella sua forma finale > dopo i vari passi di revisione, il testo viene composto nella sua forma finale. Esprimere le idee analoghe in forma analoga Esempi: La qualità si ottiene progettando con attenzione e con una realizzazione accurata > La qualità si ottiene progettando con attenzione e realizzando con cura; il piano di profondità controlla il beccheggio. Il rollio è controllato dagli alettoni. Con il timone si controlla l’imbardata > Il piano di profondità controlla il beccheggio. Gli alettoni controllano il rollio. Il timone controlla l’imbardata. Preferire la costruzione positiva a quella negativa Esempi: non credo che accetterò l’incarico > credo che rifiuterò l’incarico; quel treno non arriva mai in ritardo > quel treno arriva sempre in orario. Usare la forma passiva in modo ponderato Esempi: La comprensione è facilitata dalla semplicità di linguaggio > la semplicità del linguaggio facilita la comprensione; questo atteggiamento può essere interpretato dal pubblico come un segno di disinteresse > il pubblico può interpretare questo atteggiamento come un segno di disinteresse. (da R.Lesina, Il nuovo manuale di stile (edizione 2.0) – Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, ed. Zanichelli, 1994).
Documento dei requisiti Prototipo di navigazione Prototipo funzionale Prototipo editoriale Sistema on line Prototipo di comunicazione Piano di qualità 1 3 4 5 6 7 2 Definizionedei requisiti Web design Visual design Sviluppo Redazionedei contenuti Avviamentodel progetto Gestione del sito Pubblicazione Prototipofunzionale: ,[object Object],Prototipoeditoriale: ,[object Object],Poi: test di usabilità finale edesame(checosaportare) Fasi finali
20 R.Polillo - Ottobre 2010 Osservatore Osservato Test di usabilità Utenti campione usano il sistema in un ambiente controllato, sotto osservazione da parte di esperti di usabilità che raccolgono dati, li analizzano e traggono conclusioni
Tipi di test di usabilità Test formativi 	Servono a scoprire problemi di usabilità all’interno di un ciclo iterativo di progettazione e sviluppo, per poterli rimuovere subito Test sommativi 	Servono a stabilire l’usabilità di un sito (o confrontare più siti), fornendo un quadro completo e sistematico  21 R.Polillo - Ottobre 2010
Tipi di test di usabilità 22 Test di compitoAgliutentivienechiesto di svolgerecompitispecifici, chepermettano di esercitare le funzioniprincipali del sistema (es. Provareidiversicasid’uso) Test di scenarioAgliutentivieneindicato un obiettivo da raggiungereattraversounaserie di compitielementari, senzaindicarliesplicitamente: l’utentedovràquindiimpostareunapropriastrategia di azioni R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: test di compito (sito di e-commerce) 23 Task 1: 	Registrarsi Task 2:	Verificare se si può pagare con Visa e qual è                        l’importo minimo di un ordine Task 3:	Verificare quali sono i tempi di consegna  Task 4: 	Acquistare una scatola da 500 gr di tonno sott’olio Task 5: 	Cercare una confezione di sciroppo di acero  Task 6:	Verificare lo stato degli ordini effettuati Task 7: 	Verificare se esistono offerte speciali di pasta    R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio: test di scenario (sito di e-commerce) 24 Scenario 1: Domani sera hai due amici a cena, ma non hai tempo di andare al supermercato. Decidi di fare la spesa on-line, pagando con la tua Visa. Collegati al sito e ordina gli ingredienti per una cena veloce e poco costosa, ma simpatica. R.Polillo - Ottobre 2010
  utente osservatore think aloud  appunti sistema   in prova istruzioni facilitatore Organizzazione informale R.Polillo - Ottobre 2010 25
Thinking aloud 26 Si chiede all’utente di esprimere ad alta voce ciò a cui sta pensando: che cosa sta cercando di fare che cosa vede sullo schermo come pensa di dover proseguire quali dubbi e difficoltà sta provando R.Polillo - Ottobre 2010
27 SW di ScreenRecording Webcam Microfono R.Polillo - Ottobre 2010
28 R.Polillo - Ottobre 2010
 Requisiti PIANIFICAZIONE(a inizio progetto)  Utenti ANALISIE PROPOSTE PREPARAZIONE ESECUZIONE  Piano di test  Rapporto divalutazione ,[object Object]
 Descrizione compiti/scenari
 Modulo per raccolta annotazioni e misure

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie 10. Fasi finali del progetto

Introduzione al web writing
Introduzione al web writingIntroduzione al web writing
Introduzione al web writing
Andrea Spila
 

Ähnlich wie 10. Fasi finali del progetto (13)

Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
 
Final presentation of Project Management course (Gestione Progetti Software) ...
Final presentation of Project Management course (Gestione Progetti Software) ...Final presentation of Project Management course (Gestione Progetti Software) ...
Final presentation of Project Management course (Gestione Progetti Software) ...
 
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
 
Introduzione al web writing
Introduzione al web writingIntroduzione al web writing
Introduzione al web writing
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
 
Progettare in Team per il Responsive Web Design
Progettare in Team per il Responsive Web DesignProgettare in Team per il Responsive Web Design
Progettare in Team per il Responsive Web Design
 
HTML5
HTML5HTML5
HTML5
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
[ITA] Linguaggi di orchestrazione e coreografia
[ITA] Linguaggi di orchestrazione e coreografia[ITA] Linguaggi di orchestrazione e coreografia
[ITA] Linguaggi di orchestrazione e coreografia
 
Il tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non basta
Il tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non bastaIl tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non basta
Il tuo team "agile" scrive codice "flaccido"? Forse scrum non basta
 
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LENMs Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 

Mehr von Roberto Polillo

Mehr von Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 

Kürzlich hochgeladen

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

10. Fasi finali del progetto

  • 1. 10. FASI FINALI 1 Corso Laboratorio Internet – Prof. Roberto Polillo Università degli Studi di Milano Bicocca – Anno Accademico 2010-11
  • 2.
  • 3. Prototipo funzionale [scelta e] messa a punto dei plugin / widget Aspetti: Armonizzazione grafica e labelling (no inglese!) Personalizzazione funzionale (semplificazione!) utilizzando la parametrizzazione standard del componente Testing (!) Condividere le informazioni sulla social network
  • 4. Prototipo editoriale Redazione dei contenuti (testi, immagini, video, …) Aspetti: Tipografia Scrittura adatta al Web (!) Embedding della mltimedialità
  • 5.
  • 6. Font: pochi e omogenei (!), meglio senza grazie
  • 7. Tutto maiuscolo solo nei menu e nei titoli
  • 8. Bold accettabile solo nei titoli e nei menu
  • 11.
  • 12. 7 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 13. Heat-map di tre pagine web (da J.Nielsen, www.useit.com/alertbox/reading_pattern) Heat map 8 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 14. Quale allineamento? Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figure di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ii congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figure di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ii congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figure di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte; e il ponte, che ii congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo,
  • 15.
  • 16. Titoli / sottotitoli brevi e significativi
  • 17. Paragrafi brevi: un concetto per paragrafo
  • 19. Forme attive e dirette
  • 20. Un concetto per paragrafo, spaziare i paragrafi
  • 21. Tenere sotto controllo lo scrolling verticale alla risoluzione privilegiata (1024x768)
  • 22.
  • 24. Stile a piramide invertita SINTESI DETTAGLIO MATERIALEAGGIUNTIVO link link 13 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 25. Cose da non fare mai Testi a simmetria centrale!!!! Questo è un testo a simmetria centrale che non si legge facilmente Non mettere troppi punti esclamativi!!!!!! Evitare le sigle e le abbreviazioni
  • 26. Come scrivere i link No: Università (www.unimib.it) Ma: Università No: per spiegazioni cliccare qui Ma: Spiegazioni
  • 27. Linee guida: esempio R.Polillo - Ottobre 2010 16 Scrivere frasi brevi Usare parole del linguaggio comune Usare pochi termini tecnici e spiegarli Usare poco abbreviazioni e sigle Usare verbi nella forma attiva e affermativa Legare le parole e le frasi in modo breve e chiaro Usare in maniera coerente le maiuscole, le minuscole e la punteggiatura Evitare neologismi, parole straniere e latinismi Uso del congiuntivo Usare in maniera corretta le possibilità di composizione grafica del testo (dalla Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi, emessa dal Ministro per la Funzione Pubblica nel maggio 2002)
  • 28. Linee guida: esempio Usare parole precise (per es. termini concreti anziché astratti) Esempi: documento > relazione; divisione > parete; togliere > svitare; modificare > correggere Usare parole semplici Esempi: appellativo > nome; remunerazione > compenso; conferire > dare; delucidare > chiarire. Usare espressioni semplici Esempi: allo scopo di > per; nel momento in cui > quando; in base al fatto che > poiché; fare uso di > usare. Omettere le parole inutili Esempi: se è vero che > se; questo è un argomento che > questo argomento; il fenomeno, considerato nella sua natura > il fenomeno. Omettere le precisazioni superflue Esempi: il successo finale del corso > il successo del corso; eliminare del tutto > eliminare; assolutamente indispensabile > indispensabile; unire insieme con > unire con. Costruire periodi semplici Esempi: Per la sua complessità, la procedura è suddivisa in passi distinti, ciascuno dei quali corrisponde a una sequenza elementare di operazioni e fornisce un risultato autonomo > Per la sua complessità, la procedura è suddivisa in passi distinti. Ogni passo corrisponde a una sequenza elementare di operazioni e fornisce un risultato autonomo.
  • 29. Linee guida: esempio (segue) Tenere vicini i termini collegati Esempi: Rimandiamo a domani la decisione, quando avremo dati più precisi > rimandiamo la decisione a domani, quando avremo dati più precisi; il testo viene composto, dopo i vari passi di revisione, nella sua forma finale > dopo i vari passi di revisione, il testo viene composto nella sua forma finale. Esprimere le idee analoghe in forma analoga Esempi: La qualità si ottiene progettando con attenzione e con una realizzazione accurata > La qualità si ottiene progettando con attenzione e realizzando con cura; il piano di profondità controlla il beccheggio. Il rollio è controllato dagli alettoni. Con il timone si controlla l’imbardata > Il piano di profondità controlla il beccheggio. Gli alettoni controllano il rollio. Il timone controlla l’imbardata. Preferire la costruzione positiva a quella negativa Esempi: non credo che accetterò l’incarico > credo che rifiuterò l’incarico; quel treno non arriva mai in ritardo > quel treno arriva sempre in orario. Usare la forma passiva in modo ponderato Esempi: La comprensione è facilitata dalla semplicità di linguaggio > la semplicità del linguaggio facilita la comprensione; questo atteggiamento può essere interpretato dal pubblico come un segno di disinteresse > il pubblico può interpretare questo atteggiamento come un segno di disinteresse. (da R.Lesina, Il nuovo manuale di stile (edizione 2.0) – Guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, ed. Zanichelli, 1994).
  • 30.
  • 31. 20 R.Polillo - Ottobre 2010 Osservatore Osservato Test di usabilità Utenti campione usano il sistema in un ambiente controllato, sotto osservazione da parte di esperti di usabilità che raccolgono dati, li analizzano e traggono conclusioni
  • 32. Tipi di test di usabilità Test formativi Servono a scoprire problemi di usabilità all’interno di un ciclo iterativo di progettazione e sviluppo, per poterli rimuovere subito Test sommativi Servono a stabilire l’usabilità di un sito (o confrontare più siti), fornendo un quadro completo e sistematico 21 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 33. Tipi di test di usabilità 22 Test di compitoAgliutentivienechiesto di svolgerecompitispecifici, chepermettano di esercitare le funzioniprincipali del sistema (es. Provareidiversicasid’uso) Test di scenarioAgliutentivieneindicato un obiettivo da raggiungereattraversounaserie di compitielementari, senzaindicarliesplicitamente: l’utentedovràquindiimpostareunapropriastrategia di azioni R.Polillo - Ottobre 2010
  • 34. Esempio: test di compito (sito di e-commerce) 23 Task 1: Registrarsi Task 2: Verificare se si può pagare con Visa e qual è l’importo minimo di un ordine Task 3: Verificare quali sono i tempi di consegna Task 4: Acquistare una scatola da 500 gr di tonno sott’olio Task 5: Cercare una confezione di sciroppo di acero Task 6: Verificare lo stato degli ordini effettuati Task 7: Verificare se esistono offerte speciali di pasta R.Polillo - Ottobre 2010
  • 35. Esempio: test di scenario (sito di e-commerce) 24 Scenario 1: Domani sera hai due amici a cena, ma non hai tempo di andare al supermercato. Decidi di fare la spesa on-line, pagando con la tua Visa. Collegati al sito e ordina gli ingredienti per una cena veloce e poco costosa, ma simpatica. R.Polillo - Ottobre 2010
  • 36. utente osservatore think aloud appunti sistema in prova istruzioni facilitatore Organizzazione informale R.Polillo - Ottobre 2010 25
  • 37. Thinking aloud 26 Si chiede all’utente di esprimere ad alta voce ciò a cui sta pensando: che cosa sta cercando di fare che cosa vede sullo schermo come pensa di dover proseguire quali dubbi e difficoltà sta provando R.Polillo - Ottobre 2010
  • 38. 27 SW di ScreenRecording Webcam Microfono R.Polillo - Ottobre 2010
  • 39. 28 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 40.
  • 42. Modulo per raccolta annotazioni e misure
  • 43. Questionario per intervista finale
  • 45. Appunti , misure e registrazioni
  • 46. Interviste finaliOrganizzare un test di usabilità R.Polillo - Ottobre 2010 29
  • 47. Tasso di successo: esempio R.Polillo - Ottobre 2010 30 Tasso di successo : (9 + (4*0.5)) / 24 = 46% successi successiparziali numeroprove Legenda: S=successoF=fallimentoP=successo parziale
  • 48. Quanti utenti? 31 Dipende dagli obiettivi del test e dalla complessità del sistema Esempio: per un sito web, tipicamente Check-up rapido, durante lo sviluppo:- 5-7 utenti- 5-7 compiti ciascuno(20-40 minuti per ciascun utente) Valutazione approfonditadi un sito complesso:- 10-15 utenti- 1 – 1,5 h per ciascun utente R.Polillo - Ottobre 2010
  • 49. Quali compiti o scenari? E’ una decisione critica Compromesso fra copertura delle situazioni possibili e tempo/risorse Basarsi sulle priorità espresse nei requisiti R.Polillo - Ottobre 2010 32
  • 50. Preparazione materiali e ambiente di prova 33 Scheda utente (esperienza, conoscenza del sistema, …) Descrizione scritta dei compiti/scenari, da dare agli utenti Modulo di raccolta misure e osservazioni, per l’osservatore (uno per ogni utente e compito/scenario) Questionario per l’intervista finale agli utenti R.Polillo - Ottobre 2010
  • 51.
  • 52. Briefing agli utenti Mettere gli utenti a proprio agio, per ridurre al massimo lo stress da esame Spiegare che lo scopo è di provare il sistema, non l’utente Spiegare quali registrazioni verranno fatte, e la politica relativa alla privacy Fornire agli utenti l’elenco scritto dei compiti/scenari R.Polillo - Ottobre 2010 35
  • 53. Il ruolo dell’osservatore 36 Sì: a che cosa stai pensando? continua a parlare non scoraggiarti, tenta ancora No: a che cosa serve quel bottone? perchè hai cliccato lì? NB:Interferenza cognitiva del think-aloud R.Polillo - Ottobre 2010
  • 54. Intervista o focus group finale 37 Per discutere:- punti di forza e di debolezza dell’applicazione- aspetti da migliorare- aspetti graditi e sgraditi È utile predisporre un questionario ad uso dell’intervistatore R.Polillo - Ottobre 2010
  • 55.
  • 56. Analisi dei risultati e proposte finali 39 Analisi dettagliata dei dati e della registrazione Elenco dei singoli problemi, e loro gravità (es. bloccanti / bypassabili / lievi) Elenco degli interventi suggeriti, e loro priorità Stesura del rapporto di valutazione R.Polillo - Ottobre 2010
  • 57. 40 (Compito: registrazione utente in un sito di e-commerce) Elenco dei problemi: esempio
  • 58. Classificazione dei problemi Problema irrilevante: può non essere risolto Problema secondario: da risolvere con bassa priorità Problema rilevante: da risolvere con alta priorità Problema bloccante: deve necessariamente essere risolto prima che il sistema venga rilasciato R.Polillo - Ottobre 2010 41
  • 59. 42 R.Polillo - Ottobre 2010 Elenco interventi suggeriti: esempio
  • 60.
  • 61. Un folder contenenteIl documento dei requisiti (versione finale) Il piano di qualità (versione finale) Il rapporto del test di usabilità (template sul sito) Scheda riassuntiva del progetto (importantissima, vedi slide seguente) 43 R.Polillo - Ottobre 2010
  • 62. Scheda di progetto: struttura Nome della organizzazione per cui è stato fatto il sito URL del sito realizzato URL del vecchio sito se esistente Nome, cognome, corso di laurea, email di tutti i membri del gruppo Data di completamento del progetto CMS utilizzato Hosting service utilizzato Elenco di tutti i plugin/widget utilizzatiPer ciascuno: Nome Breve descrizione (min 1 max 3 righe) Eventuali note aggiuntive 44 R.Polillo - Ottobre 2010 Disponibile template Word sul sito
  • 63. Calendario prossime revisioni 23 dicembre 11 gennaio 13 gennaio (21 gennaio: esame) xx febbraio (17 febbraio: esame)
  • 66. Queste slides… Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione. La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. 48 R.Polillo - Ottobre 2010