SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 12
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Filippo Bruno nasce nel Gennaio del 1548 a Nola ,
cittadina del regno di Napoli, e all’età di quattordici anni,
inizia i suoi studi a stampo aristotelico. Nel  1565, entra
nel convento dei domenicani di Napoli dove prende il
nome di  Giordano e acquista il titolo di  dottore in
teologia nel 1572., finché non lo si ascolta  mettere in
dubbio il dogma della Trinità e discutere le dottrine di
Ario, eresiarca del  IV secolo, motivo per il quale viene
denunciato. Nel 1576, Bruno fugge verso Roma, e dopo
essersi stonacato verso Ginevra. Comincia ,allora, una
vita in continua fuga che lo vedrà,nonostante tutto,
partecipe alle corti più famose d’Europa e spesso in
molte città anche come insegnante universitario.. Nel
1592 ritorna in Italia ospitato dal nobile veneziano
Giovanni Mocenigo, il quale lo denuncia. Questa prima
denuncia lo porta nel 1593 a Roma dove dopo sette anni
di carcerazione viene condannato al rogo.
Il pensiero bruniano, pur nella sua
sorprendente novità, nasce sulla base di
visioni magico-filosofico-scientifiche che
caratterizzavano il pensiero
rinascimentale italiano ed europeo. Nella
filosofia di Bruno sono presenti spunti di
tratti dal neoplatonismo, da Cusano e da
Copernico. In particolare da quest'ultimo,
Bruno riprende la teoria eliocentrica,
concependo però, a differenza da questi,
l’Universo come infinito. Tre sono in
particolare gli argomenti di cui si occupa
Bruno:




Memoria Astronomia Morale
Conoscenza
                  Presuppone

    Intelletto infinito
             Raggiungibile tramite


Organizzazione efficace di tutti
i milioni di frammenti di
esperienza
                (immagini)
                Dunque tramite



   Memoria
De umbris idearum (1582)
                           L’esperienza del mondo, come un’ ombra, è solo
                           una proiezione ambigua e imperfetta di Dio
                           (intrinseco nella realtà ma non rilevabile col nostro
                           intelletto). Dobbiamo dunque, tramite la memoria,
                           realizzare una conoscenza che si avvicini, tramite
                           immagini, il più possibile all’idea di infinito.

 Ars reminiscendi, Triginta sigilli et triginta
 sigillorum explicatio, Sigillus Sigillorum (1583)
Tre importanti opere che definiscono ancor
di più l’arte della memoria, tra antichità e
presente, proponendo un percorso di trenta
espedienti per organizzare in modo efficace
una quantità immensa di dati, fino ad
arrivare al sigillo dei sigilli, che associa
qualsiasi informazione cognitiva al numero
12.
Dio
                             (Causa e principio)




   Immanente                                            Infinito
Come principio permane
nella natura dell’Universo                           Può creare solo cose
                                                     infinite




Panteismo                                          Infiniti mondi e
(Universo visto come un                            Universo
unico organismo vivente ed                         infinito
immobile)                                          La Terra non è al
                                                   centro dell’Universo
                                                   (vicinanza al modello
                                                   di Copernico)
Torna a Pensiero




                   De l’infinito, universo e mondi (1583-91)
                      Denigrando la concezione cosmologica aristotelica, Bruno
                      propone un Universo infinito in base al fatto che Dio è
                      infinito e perciò può creare solo cose infinite. Negare
                      l’infinità del cosmo sarebbe dunque come negare l’infinità
                      di Dio.
La cena de le ceneri (1583)
Bruno, licenziato dalla cattedra di Oxford, ribadisce
con ancora più convinzione le sue posizioni,
trattando l’infinità dei mondi, l'idea di un universo
infinito animato da un principio vitale inesauribile,
l'animazione universale della natura, la religione
come instrumentum regni e sottintendendo,
dunque, il superamento della concezione teologica
del divino.
 
Verità
       raggiungendo

   Si avvicina all’intelletto infinito di
   Dio
                   tramite
Razionalità                         Lavoro


        Mosso dal suo innato eros


     Libero dalle vecchie supersizioni


                 Uomo
Spaccio della bestia trionfante (1584)
                     Dopo la cacciata delle costellazioni, e più largamente delle
                     obsolete superstizioni, Giove sceglie come prima virtù la
                     Verità, accanto alla Prudenza (azione dell’uomo) e alla
                     Provvidenza (azione di Dio). Inoltre caccia l’Ozio per lasciare
                     posto alla Sollecitudine, elogiando l’attività umana come
                     massimo mezzo per avvicinarsi all’essenza di Dio.



Degli eroici furori (1585)
L’eros è inteso come tensione spirituale, e l’amore
dell’uomo in questo caso è diretto non tanto verso altri
individui, quanto verso il divino. Il protagonista dell’opera
è la purificazione nel suo senso platonico e la liberazione
dalle passioni, con il fine di giungere alla verità e alla
comprensione dell’infinito
Giordano Bruno viene condannato al rogo con
    l’accusa di:
1-avere opinioni contrarie alla fede
cattolica
2-avere opinioni eretiche sulla Trinità, la
divinità e l'incarnazione di Cristo
4-avere opinioni eretiche su Cristo
5-avere opinioni eretiche sull'eucarestia e
la messa
6-credere nell'esistenza e nell'eternità di
più mondi
7-credere nella metempsicosi
8-praticare la divinazione e la magia
9-non credere nella verginità di Maria
essere lussurioso
10-vivere al modo degli eretici protestanti
                                            11 - opinioni eretiche su Cristo
                                            12 - opinioni eretiche sull'inferno
                                            13 - opinioni eretiche su Caino e Abele
                                            14 - opinioni eretiche su Mosè
                                            15 - opinioni eretiche sui profeti
                                            16 - negazione dei dogmi della Chiesa
                                            17 - riprovazione del culto dei santi
                                            18 - disprezzo del breviario
                                            19 - blasfemia
                                            20 - intenzioni sovversive contro l'Ordine
                                            Domenicano
                                            21 - disprezzo delle reliquie dei santi
                                            22 - negazione del culto delle immagini
Quando viene pronunciata la condanna, lui risponde:

“Maiori forsan cum timore sententiam in
me fertis quam ego accipiam.”
“Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza
che io nell'ascoltarla.”
A.S. 2010 – 2011
         Liceo Scientifico “Giovanni Vailati”

Realizzato da Miriam Capretti, Alessandro Francica,
Lorenzo Gomboli, Edoardo Palumbo nell'ambito di
un'attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro
Volpones

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
S. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'AquinoS. Tommaso D'Aquino
S. Tommaso D'Aquino
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Eresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso MedioevoEresie del Basso Medioevo
Eresie del Basso Medioevo
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1Introduzione alla filosofia parte 1
Introduzione alla filosofia parte 1
 
Nicolò Cusano
Nicolò Cusano Nicolò Cusano
Nicolò Cusano
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 

Ähnlich wie Giordano Bruno

8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamoMichela Mazzola
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo Alfonso Alcalde-Diosdado
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciLeonardo Paolo Lovari
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiSeppo.io
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiErika Vecchietti
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangalereportages1
 
I valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneI valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneAntonio Ariberti
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 

Ähnlich wie Giordano Bruno (20)

Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Pp Bruno
Pp BrunoPp Bruno
Pp Bruno
 
Pp Bruno
Pp BrunoPp Bruno
Pp Bruno
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Kung
KungKung
Kung
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
I valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragioneI valori della fede e della ragione
I valori della fede e della ragione
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 

Mehr von robertnozick

Mehr von robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 

Kürzlich hochgeladen

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Kürzlich hochgeladen (19)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Giordano Bruno

  • 1.
  • 2. Filippo Bruno nasce nel Gennaio del 1548 a Nola , cittadina del regno di Napoli, e all’età di quattordici anni, inizia i suoi studi a stampo aristotelico. Nel  1565, entra nel convento dei domenicani di Napoli dove prende il nome di  Giordano e acquista il titolo di  dottore in teologia nel 1572., finché non lo si ascolta  mettere in dubbio il dogma della Trinità e discutere le dottrine di Ario, eresiarca del  IV secolo, motivo per il quale viene denunciato. Nel 1576, Bruno fugge verso Roma, e dopo essersi stonacato verso Ginevra. Comincia ,allora, una vita in continua fuga che lo vedrà,nonostante tutto, partecipe alle corti più famose d’Europa e spesso in molte città anche come insegnante universitario.. Nel 1592 ritorna in Italia ospitato dal nobile veneziano Giovanni Mocenigo, il quale lo denuncia. Questa prima denuncia lo porta nel 1593 a Roma dove dopo sette anni di carcerazione viene condannato al rogo.
  • 3. Il pensiero bruniano, pur nella sua sorprendente novità, nasce sulla base di visioni magico-filosofico-scientifiche che caratterizzavano il pensiero rinascimentale italiano ed europeo. Nella filosofia di Bruno sono presenti spunti di tratti dal neoplatonismo, da Cusano e da Copernico. In particolare da quest'ultimo, Bruno riprende la teoria eliocentrica, concependo però, a differenza da questi, l’Universo come infinito. Tre sono in particolare gli argomenti di cui si occupa Bruno: Memoria Astronomia Morale
  • 4. Conoscenza Presuppone Intelletto infinito Raggiungibile tramite Organizzazione efficace di tutti i milioni di frammenti di esperienza (immagini) Dunque tramite Memoria
  • 5. De umbris idearum (1582) L’esperienza del mondo, come un’ ombra, è solo una proiezione ambigua e imperfetta di Dio (intrinseco nella realtà ma non rilevabile col nostro intelletto). Dobbiamo dunque, tramite la memoria, realizzare una conoscenza che si avvicini, tramite immagini, il più possibile all’idea di infinito. Ars reminiscendi, Triginta sigilli et triginta sigillorum explicatio, Sigillus Sigillorum (1583) Tre importanti opere che definiscono ancor di più l’arte della memoria, tra antichità e presente, proponendo un percorso di trenta espedienti per organizzare in modo efficace una quantità immensa di dati, fino ad arrivare al sigillo dei sigilli, che associa qualsiasi informazione cognitiva al numero 12.
  • 6. Dio (Causa e principio) Immanente Infinito Come principio permane nella natura dell’Universo Può creare solo cose infinite Panteismo Infiniti mondi e (Universo visto come un Universo unico organismo vivente ed infinito immobile) La Terra non è al centro dell’Universo (vicinanza al modello di Copernico)
  • 7. Torna a Pensiero De l’infinito, universo e mondi (1583-91) Denigrando la concezione cosmologica aristotelica, Bruno propone un Universo infinito in base al fatto che Dio è infinito e perciò può creare solo cose infinite. Negare l’infinità del cosmo sarebbe dunque come negare l’infinità di Dio. La cena de le ceneri (1583) Bruno, licenziato dalla cattedra di Oxford, ribadisce con ancora più convinzione le sue posizioni, trattando l’infinità dei mondi, l'idea di un universo infinito animato da un principio vitale inesauribile, l'animazione universale della natura, la religione come instrumentum regni e sottintendendo, dunque, il superamento della concezione teologica del divino.  
  • 8. Verità raggiungendo Si avvicina all’intelletto infinito di Dio tramite Razionalità Lavoro Mosso dal suo innato eros Libero dalle vecchie supersizioni Uomo
  • 9. Spaccio della bestia trionfante (1584) Dopo la cacciata delle costellazioni, e più largamente delle obsolete superstizioni, Giove sceglie come prima virtù la Verità, accanto alla Prudenza (azione dell’uomo) e alla Provvidenza (azione di Dio). Inoltre caccia l’Ozio per lasciare posto alla Sollecitudine, elogiando l’attività umana come massimo mezzo per avvicinarsi all’essenza di Dio. Degli eroici furori (1585) L’eros è inteso come tensione spirituale, e l’amore dell’uomo in questo caso è diretto non tanto verso altri individui, quanto verso il divino. Il protagonista dell’opera è la purificazione nel suo senso platonico e la liberazione dalle passioni, con il fine di giungere alla verità e alla comprensione dell’infinito
  • 10. Giordano Bruno viene condannato al rogo con l’accusa di: 1-avere opinioni contrarie alla fede cattolica 2-avere opinioni eretiche sulla Trinità, la divinità e l'incarnazione di Cristo 4-avere opinioni eretiche su Cristo 5-avere opinioni eretiche sull'eucarestia e la messa 6-credere nell'esistenza e nell'eternità di più mondi 7-credere nella metempsicosi 8-praticare la divinazione e la magia 9-non credere nella verginità di Maria essere lussurioso 10-vivere al modo degli eretici protestanti 11 - opinioni eretiche su Cristo 12 - opinioni eretiche sull'inferno 13 - opinioni eretiche su Caino e Abele 14 - opinioni eretiche su Mosè 15 - opinioni eretiche sui profeti 16 - negazione dei dogmi della Chiesa 17 - riprovazione del culto dei santi 18 - disprezzo del breviario 19 - blasfemia 20 - intenzioni sovversive contro l'Ordine Domenicano 21 - disprezzo delle reliquie dei santi 22 - negazione del culto delle immagini
  • 11. Quando viene pronunciata la condanna, lui risponde: “Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.” “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla.”
  • 12. A.S. 2010 – 2011 Liceo Scientifico “Giovanni Vailati” Realizzato da Miriam Capretti, Alessandro Francica, Lorenzo Gomboli, Edoardo Palumbo nell'ambito di un'attività di webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones