SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 38
David Hume 1711-1776 L'abitudine, la grande guida della vita umana
L’empirismo è la corrente filosofica nata nel seicento in Inghilterra, secondo la quale, la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi e dall’ esperienza . I maggiori esponenti dell’empirismo furono John Locke, George Berkeley e David Hume. A differenza del razionalismo, l’empirismo sostiene che tutta la conoscenza viene acquisita dalla nostra coscienza tramite sensazioni interne o esterne. L’oggetto primario della filosofia di Hume è  la natura umana , in quanto tutti gli ambiti della conoscenza possono essere definiti solo in riferimento ad essa. Egli vuole offrire infatti un’analisi sistematica delle varie dimensioni che la costituiscono: dalla morale alla politica, dalla ragione al sentimento.  Avanti
«Non c’è questione di qualche importanza, la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell’uomo, e non c’é nessuna che possa venire risolta con certezza se prima non la padroneggiamo.» ( Trattato sulla natura umana, Introduzione ) Avanti
La  vita Le opere Il pensiero Ad opera di…
La  vita Le opere Ad opera di… Il pensiero
David Hume nasce il 26 aprile del 1711 a Edimburgo ed una volta cresciuto  si dedica allo studio delle materie letterarie. In un periodo della sua vita decide di dedicarsi al commercio ma in seguito sceglie di trasferirsi in Francia dove  soggiorna dal 1734 al 1737 per proseguire i suoi studi e dove redige il suo Trattato sulla natura umana  che pubblicherà tra 1739 e il 1740. Impegnato nella vita politica dell’epoca, scrive numerosi saggi su argomenti di attualità, che  vengono raccolti durante il 1742 nell’opera  Saggi morali e politici . I testi politici di Hume hanno subito una rapida diffusione e lo rendono in poco tempo il massimo esponente dell’illuminismo empirista britannico.  Avanti
Tra il 1745 e il 1748 ricopre diversi incarichi politici. Nel 1752 ottiene  un posto di bibliotecario alla facoltà di diritto di Edimburgo ed ha così la possibilità di dedicarsi ai suoi studi personali e dare inizio alla  compilazione di una  Storia d'Inghilterra  e della  Ricerca sui principi della morale .  Nel 1757 pubblica la  Storia naturale della religione . Prima aveva composto  i  Dialoghi sulla religione Naturale , che però furono pubblicati postumi, tre anni dopo la sua morte. Nel 1763 ricopre l’incarico di ambasciatore  inglese a Parigi, città nella quale resta fino al 1766 e dove frequenta illuministi e  conosce J. J. Rousseau. In seguito Hume lo ospita in Inghilterra, ma ben presto, a causa del pessimo carattere di Rousseau e  delle sue manie di persecuzione,  l'amicizia si guasta. Dal 1769, raggiunta la sicurezza economica, inizia a scrivere una autobiografia conducendo un’esistenza agiata nella sua città natale fino al 25 agosto del 1776, il giorno in cui muore.  Il pensiero Sommario Le opere
Trattato sulla natura umana Dialoghi sulla religione naturale Sommario Altre opere
Trattato sulla natura umana Dialoghi sulla religione naturale Sommario Altre opere
La politica Il processo conoscitivo Lo spazio e il tempo La scienza L ’ estetica Sommario La religione La credenza nel mondo esterno La credenza nell’Io La critica al principio causa-effetto La   morale
La politica Il processo conoscitivo Lo spazio e il tempo La scienza L ’ estetica Sommario La religione La credenza nel mondo esterno La credenza nell’Io La critica al principio causa-effetto La   morale
-Saggi morali e politici, 1741- Pubblicati al suo ritorno in Inghilterra fanno guadagnare al filosofo un discreto successo fra i suoi contemporanei, che però non basta a fargli  trovare una cattedra. -Ricerche sui principi della morale, 1751- Attraverso il suo scetticismo, Hume, elabora una nuova visione della morale,  non più vista come l’osservanza di precetti e di  insegnamenti ma bensì come una pulsione verso il benessere della società. Avanti Indietro
-La rivoluzione scettica,1971- Espressione dello scetticismo di David Hume, sul quale si basa tutto il pensiero e tutte le dimostrazioni, processi logici che faranno di questo filosofo  un padre dello scetticismo moderno. Sommario Le opere -Le regole del gusto, 1981- Saggio sulla soggettività dei gusti delle persone, delle popolazioni e delle comunità. Ma il filosofo non si ferma a questo, che risulta solo uno spunto per analizzare il problema del Bene e del Male i fondamenti delle regole del gusto e negare l’esistenza di regole create e giuste a posteriori.
Il  Trattato sulla Natura umana  si divide in tre sezioni tematiche separate in altrettanti libri: Avanti Quest’opera viene scritta da David Hume durante il suo soggiorno in Francia, nel periodo fra  1734 e il 1737 e viene in seguito pubblicata tra il 1739 il 1740. L’opera non riscuote un grande successo fra i contemporanei dell’autore. Libro dell’intelletto Libro delle passioni Libro della morale
IO Avanti Nella prima parte Hume spiega : Le idee sono connessioni logiche tra dati sensibili. Lo spazio e il tempo   sono astratti. Al di fuori di dimostrazioni umane Come anche Il problema dell’ Percepito sono nell’atto del pensare. Conosciamo solo successioni di fenomeni che vengono collegati per abitudine.
Sommario Le opere Nella seconda parte Hume analizza: Il comportamento degli  uomini Schiavi delle passioni e spinti a condividere emozioni e sentimenti Nella terza e ultima parte dell’opera l’autore “rinnega” ancora una volta l’importanza della ragione affermando che le distinzioni morali derivino anch’esse da impulsi dell’animo umano.
Avanti Quest’opera viene scritta durante l’incarico di Hume come bibliotecario ad Edimburgo e verrà poi pubblicata nel 1770. ,[object Object],[object Object],[object Object],Le idee messe a confronto sono quelle supportate da: Filone sostenitore dello scetticismo metodico.   Cleante   teista ed empirista. Demea   difensore dell’apriorismo e dell’evidenza dimostrativa.
Sommario Le opere Le discussioni principali vertono su : La dimostrazione dell’esistenza di Dio Affrontata da Cleante per analogie. Il problema di causa ed effetto. Nulla è certo, ma tutto è frutto di connessioni logiche operate dagli individui Concluso da Filone La religione e la sua utilità.
Particolari Astratte: nascono dall’abitudine Collegate alla mente tramite il principio di associazione Costituiscono il limite  dell’immaginazione Il pensiero Le conoscenze Impressioni: pi ù  vivide,  acquisite tramite  l’esperienza Idee: ricordo indebolito delle impressioni
“ Col termine  impressione , dunque, intendo tutte le nostre percezioni più vivide, quando udiamo, o vediamo, o sentiamo, o amiamo, o siamo, o vogliamo. E le impressioni sono distinte dalle idee, che sono le percezioni meno vivide, di cui siamo coscienti quando riflettiamo su una delle sensazioni o degli atteggiamenti sopra ricordati.”  ( Ricerca sull’intelletto umano , II) Indietro
Uno dei più importanti risultati conseguiti da Hume è sicuramente la critica del concetto di causa . Questa critica nasce dall’analisi dei vari tipi di conoscenza.  Le conoscenze si distinguono in due classi: Avanti L’idea di questa relazione implica per Hume tre elementi: una contiguità una successione  che tale successione sia necessaria . Ciò che consente tali affermazioni è la  relazione di causa-effetto. ,[object Object],[object Object]
La legge di causa-effetto non è una legge oggettiva, ma è basata semplicemente su una credenza istintiva,  frutto di  abitudine . L’idea di causalità perde così per Hume ogni valore razionale, dimostrativo, oggettivo e ne acquista uno per così dire emotivo, sentimentale, irrazionale.   Il pensiero Tuttavia nell’esperienza  non vi è alcuna traccia dell’ultimo elemento . Dialoghi
La credenza è un sentimento naturale.  Essa è dovuta semplicemente alla vivacità e all'intensità della impressioni.  Il pensiero Ciò che arriva alla nostra mente sono solo immagini veicolate dai sensi, e che non c’è alcun rapporto immediato tra le immagini e l'oggetto.  La sola realtà di cui possiamo avere certezza è quella ricavata dall’esperienza. Gli uomini credono che esista un mondo esterno e che sia indipendente dalle impressioni che essi ne hanno. Sono tratti a credere nell'esistenza continua delle cose che comunque sussisterebbero, anche se non ci fosse più nessuna creatura umana a percepirle. Per la coerenza e la costanza di certe impressioni
Le nostre idee derivano da impressioni e di conseguenza anche l’idea di Io deve necessariamente derivare da un’impressione. Occorre poi dire che tutte queste impressioni sono distinte e separate secondo Hume. L’Io invece è impossibile percepirlo isolatamente. Avanti Perché allora attribuiamo un’identità sola a sensazioni distinte e mutevoli? Bisogna soffermarsi sul fatto che la mente tende a confondere il termine “ identità ” con il “ susseguirsi di oggetti in relazione ”. Anche  l'identità dell'Io , come quella delle cose, è fittizia.  Quello a cui si riduce l’io è un semplice  flusso di diverse percezioni , che si susseguono con notevole rapidità e variabilità, in un movimento ricorrente .
[object Object],[object Object],[object Object],In questo contesto, la  memoria  svolge un ruolo fondamentale, in quanto scopre l’identità e la crea. È   quindi la nostra mente ad “unire” le idee grazie a dei  principi associativi  quali “ somiglianza ”, “ contiguità spazio-temporale ”, “ casualità ”, quindi ciò che noi sperimentiamo come Io è soltanto un fascio di percezioni che si susseguono nel tempo. Il pensiero Trattato
Hume si pone l’intento di analizzare la religione stessa in relazione alle caratteristiche della natura umana, come di consueto nella sua filosofia. A tal proposito ricordiamo due opere: La  Storia naturale della religione , del 1757, e i  Dialoghi sulla religione naturale , pubblicati postumi nel 1779. Avanti ,[object Object],[object Object],[object Object],“ A noi è nota una piccolissima parte di questo grande sistema, per un piccolissimo lasso di tempo, in modo molto imperfetto. Come potremmo, su queste basi, pronunciarci in modo conclusivo sull’origine del tutto?"
Politeismo Si trova alla base di ogni religione. Nasce dai sentimenti umani, e nonostante autorizzi pratiche più barbare, è tollerante per le varie religioni. Monoteismo Per la tendenza ad adulare la divinità al fine di avere vantaggi, l’uomo ha attribuito poteri illimitati e infinità ad unico essere, arrivando quindi al monoteismo .   Trova la sua radice nell’osservazione razionale della natura e sebbene presenti un modello perfetto di divinità, è caratterizzato dall’intolleranza per le altre religioni. Avanti
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’autore biasima  l’assenza di un fondamento deduttivo , dato che le prove ricorrono al principio di causa, concetto non razionalmente giustificato. Il pensiero Tuttavia Hume ammette che  la prova che parte dall’ordine del mondo  s’impone con forza e immediatezza nell’uomo, che è quasi impossibile non esserne presi spontaneamente. Dialoghi
Avanti Esistono dei  limiti  alla nostra mente Impediscono La formazione di idee dell’infinito Poiché la nostra mente non può “dividere” un’idea infinitamente. Essa può solo concepire l’idea di  estensione , ma non di un’estensione divisibile all’infinito. Dunque  Esiste solamente l’ unità , perfettamente indivisibile, che dà origine a tutti i numeri.
Il pensiero Questo ragionamento può essere utilizzato per spiegare l’esistenza e l’indivisibilità del Tempo Insieme di parti  congiunte  ma  distinte Le quali non possono coesistere, essendo il tempo unico. Se le dividessimo Otterremmo parti  differenti coesistenti  … Impossibile Lo stesso ragionamento si può estendere anche allo  Spazio , poiché esso è unico e inscindibile analogamente al tempo. Trattato
La tesi fondamentale di Hume è che i principi della politica non possono essere dedotti da teorie generali, ma devono essere ricavati dall’esperienza.  Avanti Hume inoltre critica la teoria del contratto originario ed anche quella dell’obbedienza passiva.  Occorre quindi partire dall’analisi della Società Conseguenza di impulsi e sentimenti che permisero la nascita delle comunità Tendenza alla socievolezza, intrinseca nella natura umana, che si manifesta in primo luogo come impulso sessuale e porta dunque alla costituzione della famiglia
Il filosofo adduce come prova che quasi  tutti i governi sono stati fondati su usurpazioni, conquiste o rivoluzioni , senza pretendere il consenso o la volontaria soggezione da parte del popolo. Hume continua facendo una divisione fra i doveri che si possono distinguere nella società: Il pensiero Soffermandoci su quest’ultimi, Hume afferma che non nascono, come sostiene la dottrina del contratto sociale, dall’obbligo di fedeltà al patto originario, ma dall’esigenza di mantenere in vita la società. ,[object Object],[object Object]
Secondo Hume alla base delle considerazioni estetiche vi è il  sentimento.  La bellezza infatti può essere  definita soltanto attraverso il  gusto.  La condizione umana che rende possibile l’apprezzamento della bellezza è, per Hume, in particolar modo la  delicatezza dell’immaginazione.  In particolare, attraverso l’esperienza, il gusto si affina sempre di più, e quindi l’attitudine di comprendere il bello e di goderne, diventa sempre più immediata. Il pensiero “ La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza.  “ Si parla di una bellezza soggettiva o oggettiva?
Verit à  di ragione : costruite sul principio d’identit à   e non-contraddizione Verit à  di fatto: il contrario  è  sempre possibile solo la  credenza induce a non porsi il dubbio Il pensiero Le conoscenze Universali: aritmetica, algebra, matematica Particolari: chimica, fisica, metafisica…
[object Object]
L’indagine sull'etica di Hume inizia con uno studio minuzioso delle  Avanti passioni Sono impressioni, esperienze, e come tali sono simili alle semplici percezioni, con la differenza che le passioni sono  frutto di una riflessione conseguente ad un’esperienza sensibile Su di esse non può agire la ragione né per provocarle né per frenarle.  La ragione rimane schiava delle passioni La facoltà che le condivide è il principio della  “simpatia”   Alla base del  sentimento morale,  che ha permesso la creazione delle aggregazioni comunitarie
Importante è anche la differenziazione tra  virtù e vizio , che Hume tratta dicendo che non esiste alcun principio morale che guidi il modo di agire.  Alla base di ogni moralità vi è per Hume un sentimento che ogni uomo ritrova spontaneamente in sé. In virtù della sua stessa natura, l'uomo prova, infatti, un senso di piacere e di appagamento quando assiste a un'azione virtuosa, così come prova dispiacere e difficoltà alla presenza di un misfatto.  Il pensiero Trattato
A.S. 2009 – 2010 Liceo Scientifico “G. Vailati” di Genzano di Roma Classe IV A La presentazione è stata realizzata da  Francesca Fornelli, Luca Bonetti,  Chiara Lalli, Cristina Peppi nell’ambito di un’attività di Webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones. Insieme alle presentazioni gli studenti hanno realizzato un ebook reperibile al seguente indirizzo web: http://www.liceovailati.it/doceboKms/index.php?modname=documents&op=download&treeid=170&cvid=338

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Kant
KantKant
Kant
 
Hobbes
HobbesHobbes
Hobbes
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
La ricerca del principio
La ricerca del principioLa ricerca del principio
La ricerca del principio
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Baruch spinoza
Baruch spinozaBaruch spinoza
Baruch spinoza
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 

Andere mochten auch

Andere mochten auch (6)

David Hume Converted
David Hume ConvertedDavid Hume Converted
David Hume Converted
 
David hume
David humeDavid hume
David hume
 
Philosophy descartes and hume
Philosophy descartes and humePhilosophy descartes and hume
Philosophy descartes and hume
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 
Hume and descartes on the theory of ideas
Hume and descartes on the theory of ideasHume and descartes on the theory of ideas
Hume and descartes on the theory of ideas
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Ähnlich wie David Hume

Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo ingleseAlVolo1
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangalereportages1
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9lorenzomaggi
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del greggeMatteo Aluigi
 
Presentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykPresentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykFranceskina Falchi
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2imartini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)Roberto Almada
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptxMatteoEolini
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Gio Aita
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4Elisa2088
 

Ähnlich wie David Hume (20)

Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia GangaleL’empirismo inglese by Lucia Gangale
L’empirismo inglese by Lucia Gangale
 
locke
lockelocke
locke
 
John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9John Locke 1209322287154028 9
John Locke 1209322287154028 9
 
3. locke 3
3. locke 33. locke 3
3. locke 3
 
Comportamento del gregge
Comportamento del greggeComportamento del gregge
Comportamento del gregge
 
Presentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnykPresentazione locke di falchi kolesnyk
Presentazione locke di falchi kolesnyk
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
5. hume 5
5. hume 55. hume 5
5. hume 5
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
 
Adam Smith
Adam SmithAdam Smith
Adam Smith
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Empirismo inglese
Empirismo ingleseEmpirismo inglese
Empirismo inglese
 
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...Steiner   domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
Steiner domande dell'anima e domande della vita [ita ebook filosofia sagg e...
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
4. berkeley 4
4. berkeley 44. berkeley 4
4. berkeley 4
 

Mehr von robertnozick

Mehr von robertnozick (20)

La rosa bianca
La rosa biancaLa rosa bianca
La rosa bianca
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Femminismo
FemminismoFemminismo
Femminismo
 
Bertrand Russell
Bertrand RussellBertrand Russell
Bertrand Russell
 
Lo stato ideale
Lo stato idealeLo stato ideale
Lo stato ideale
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Lo stato platonico
Lo stato  platonicoLo stato  platonico
Lo stato platonico
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Platone: Il mito di eros
Platone: Il mito di erosPlatone: Il mito di eros
Platone: Il mito di eros
 
Copernico
CopernicoCopernico
Copernico
 
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. ArendtDefinizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
Definizione di totalitarismo tra S. Freud e H. Arendt
 
Tycho Brahe
Tycho BraheTycho Brahe
Tycho Brahe
 
Newton
NewtonNewton
Newton
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Baruch Spinoza
Baruch SpinozaBaruch Spinoza
Baruch Spinoza
 
Convegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni VailatiConvegno su Giovanni Vailati
Convegno su Giovanni Vailati
 
Il Divo Giulio
Il Divo GiulioIl Divo Giulio
Il Divo Giulio
 
Berkeley
BerkeleyBerkeley
Berkeley
 

Kürzlich hochgeladen

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 

Kürzlich hochgeladen (20)

Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 

David Hume

  • 1. David Hume 1711-1776 L'abitudine, la grande guida della vita umana
  • 2. L’empirismo è la corrente filosofica nata nel seicento in Inghilterra, secondo la quale, la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi e dall’ esperienza . I maggiori esponenti dell’empirismo furono John Locke, George Berkeley e David Hume. A differenza del razionalismo, l’empirismo sostiene che tutta la conoscenza viene acquisita dalla nostra coscienza tramite sensazioni interne o esterne. L’oggetto primario della filosofia di Hume è la natura umana , in quanto tutti gli ambiti della conoscenza possono essere definiti solo in riferimento ad essa. Egli vuole offrire infatti un’analisi sistematica delle varie dimensioni che la costituiscono: dalla morale alla politica, dalla ragione al sentimento. Avanti
  • 3. «Non c’è questione di qualche importanza, la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell’uomo, e non c’é nessuna che possa venire risolta con certezza se prima non la padroneggiamo.» ( Trattato sulla natura umana, Introduzione ) Avanti
  • 4. La vita Le opere Il pensiero Ad opera di…
  • 5. La vita Le opere Ad opera di… Il pensiero
  • 6. David Hume nasce il 26 aprile del 1711 a Edimburgo ed una volta cresciuto si dedica allo studio delle materie letterarie. In un periodo della sua vita decide di dedicarsi al commercio ma in seguito sceglie di trasferirsi in Francia dove soggiorna dal 1734 al 1737 per proseguire i suoi studi e dove redige il suo Trattato sulla natura umana che pubblicherà tra 1739 e il 1740. Impegnato nella vita politica dell’epoca, scrive numerosi saggi su argomenti di attualità, che vengono raccolti durante il 1742 nell’opera Saggi morali e politici . I testi politici di Hume hanno subito una rapida diffusione e lo rendono in poco tempo il massimo esponente dell’illuminismo empirista britannico. Avanti
  • 7. Tra il 1745 e il 1748 ricopre diversi incarichi politici. Nel 1752 ottiene un posto di bibliotecario alla facoltà di diritto di Edimburgo ed ha così la possibilità di dedicarsi ai suoi studi personali e dare inizio alla compilazione di una Storia d'Inghilterra e della Ricerca sui principi della morale . Nel 1757 pubblica la Storia naturale della religione . Prima aveva composto i Dialoghi sulla religione Naturale , che però furono pubblicati postumi, tre anni dopo la sua morte. Nel 1763 ricopre l’incarico di ambasciatore inglese a Parigi, città nella quale resta fino al 1766 e dove frequenta illuministi e conosce J. J. Rousseau. In seguito Hume lo ospita in Inghilterra, ma ben presto, a causa del pessimo carattere di Rousseau e delle sue manie di persecuzione, l'amicizia si guasta. Dal 1769, raggiunta la sicurezza economica, inizia a scrivere una autobiografia conducendo un’esistenza agiata nella sua città natale fino al 25 agosto del 1776, il giorno in cui muore. Il pensiero Sommario Le opere
  • 8. Trattato sulla natura umana Dialoghi sulla religione naturale Sommario Altre opere
  • 9. Trattato sulla natura umana Dialoghi sulla religione naturale Sommario Altre opere
  • 10. La politica Il processo conoscitivo Lo spazio e il tempo La scienza L ’ estetica Sommario La religione La credenza nel mondo esterno La credenza nell’Io La critica al principio causa-effetto La morale
  • 11. La politica Il processo conoscitivo Lo spazio e il tempo La scienza L ’ estetica Sommario La religione La credenza nel mondo esterno La credenza nell’Io La critica al principio causa-effetto La morale
  • 12. -Saggi morali e politici, 1741- Pubblicati al suo ritorno in Inghilterra fanno guadagnare al filosofo un discreto successo fra i suoi contemporanei, che però non basta a fargli trovare una cattedra. -Ricerche sui principi della morale, 1751- Attraverso il suo scetticismo, Hume, elabora una nuova visione della morale, non più vista come l’osservanza di precetti e di insegnamenti ma bensì come una pulsione verso il benessere della società. Avanti Indietro
  • 13. -La rivoluzione scettica,1971- Espressione dello scetticismo di David Hume, sul quale si basa tutto il pensiero e tutte le dimostrazioni, processi logici che faranno di questo filosofo un padre dello scetticismo moderno. Sommario Le opere -Le regole del gusto, 1981- Saggio sulla soggettività dei gusti delle persone, delle popolazioni e delle comunità. Ma il filosofo non si ferma a questo, che risulta solo uno spunto per analizzare il problema del Bene e del Male i fondamenti delle regole del gusto e negare l’esistenza di regole create e giuste a posteriori.
  • 14. Il Trattato sulla Natura umana si divide in tre sezioni tematiche separate in altrettanti libri: Avanti Quest’opera viene scritta da David Hume durante il suo soggiorno in Francia, nel periodo fra 1734 e il 1737 e viene in seguito pubblicata tra il 1739 il 1740. L’opera non riscuote un grande successo fra i contemporanei dell’autore. Libro dell’intelletto Libro delle passioni Libro della morale
  • 15. IO Avanti Nella prima parte Hume spiega : Le idee sono connessioni logiche tra dati sensibili. Lo spazio e il tempo sono astratti. Al di fuori di dimostrazioni umane Come anche Il problema dell’ Percepito sono nell’atto del pensare. Conosciamo solo successioni di fenomeni che vengono collegati per abitudine.
  • 16. Sommario Le opere Nella seconda parte Hume analizza: Il comportamento degli uomini Schiavi delle passioni e spinti a condividere emozioni e sentimenti Nella terza e ultima parte dell’opera l’autore “rinnega” ancora una volta l’importanza della ragione affermando che le distinzioni morali derivino anch’esse da impulsi dell’animo umano.
  • 17.
  • 18. Sommario Le opere Le discussioni principali vertono su : La dimostrazione dell’esistenza di Dio Affrontata da Cleante per analogie. Il problema di causa ed effetto. Nulla è certo, ma tutto è frutto di connessioni logiche operate dagli individui Concluso da Filone La religione e la sua utilità.
  • 19. Particolari Astratte: nascono dall’abitudine Collegate alla mente tramite il principio di associazione Costituiscono il limite dell’immaginazione Il pensiero Le conoscenze Impressioni: pi ù vivide, acquisite tramite l’esperienza Idee: ricordo indebolito delle impressioni
  • 20. “ Col termine impressione , dunque, intendo tutte le nostre percezioni più vivide, quando udiamo, o vediamo, o sentiamo, o amiamo, o siamo, o vogliamo. E le impressioni sono distinte dalle idee, che sono le percezioni meno vivide, di cui siamo coscienti quando riflettiamo su una delle sensazioni o degli atteggiamenti sopra ricordati.” ( Ricerca sull’intelletto umano , II) Indietro
  • 21.
  • 22. La legge di causa-effetto non è una legge oggettiva, ma è basata semplicemente su una credenza istintiva, frutto di abitudine . L’idea di causalità perde così per Hume ogni valore razionale, dimostrativo, oggettivo e ne acquista uno per così dire emotivo, sentimentale, irrazionale. Il pensiero Tuttavia nell’esperienza non vi è alcuna traccia dell’ultimo elemento . Dialoghi
  • 23. La credenza è un sentimento naturale. Essa è dovuta semplicemente alla vivacità e all'intensità della impressioni. Il pensiero Ciò che arriva alla nostra mente sono solo immagini veicolate dai sensi, e che non c’è alcun rapporto immediato tra le immagini e l'oggetto. La sola realtà di cui possiamo avere certezza è quella ricavata dall’esperienza. Gli uomini credono che esista un mondo esterno e che sia indipendente dalle impressioni che essi ne hanno. Sono tratti a credere nell'esistenza continua delle cose che comunque sussisterebbero, anche se non ci fosse più nessuna creatura umana a percepirle. Per la coerenza e la costanza di certe impressioni
  • 24. Le nostre idee derivano da impressioni e di conseguenza anche l’idea di Io deve necessariamente derivare da un’impressione. Occorre poi dire che tutte queste impressioni sono distinte e separate secondo Hume. L’Io invece è impossibile percepirlo isolatamente. Avanti Perché allora attribuiamo un’identità sola a sensazioni distinte e mutevoli? Bisogna soffermarsi sul fatto che la mente tende a confondere il termine “ identità ” con il “ susseguirsi di oggetti in relazione ”. Anche l'identità dell'Io , come quella delle cose, è fittizia. Quello a cui si riduce l’io è un semplice flusso di diverse percezioni , che si susseguono con notevole rapidità e variabilità, in un movimento ricorrente .
  • 25.
  • 26.
  • 27. Politeismo Si trova alla base di ogni religione. Nasce dai sentimenti umani, e nonostante autorizzi pratiche più barbare, è tollerante per le varie religioni. Monoteismo Per la tendenza ad adulare la divinità al fine di avere vantaggi, l’uomo ha attribuito poteri illimitati e infinità ad unico essere, arrivando quindi al monoteismo . Trova la sua radice nell’osservazione razionale della natura e sebbene presenti un modello perfetto di divinità, è caratterizzato dall’intolleranza per le altre religioni. Avanti
  • 28.
  • 29. Avanti Esistono dei limiti alla nostra mente Impediscono La formazione di idee dell’infinito Poiché la nostra mente non può “dividere” un’idea infinitamente. Essa può solo concepire l’idea di estensione , ma non di un’estensione divisibile all’infinito. Dunque Esiste solamente l’ unità , perfettamente indivisibile, che dà origine a tutti i numeri.
  • 30. Il pensiero Questo ragionamento può essere utilizzato per spiegare l’esistenza e l’indivisibilità del Tempo Insieme di parti congiunte ma distinte Le quali non possono coesistere, essendo il tempo unico. Se le dividessimo Otterremmo parti differenti coesistenti … Impossibile Lo stesso ragionamento si può estendere anche allo Spazio , poiché esso è unico e inscindibile analogamente al tempo. Trattato
  • 31. La tesi fondamentale di Hume è che i principi della politica non possono essere dedotti da teorie generali, ma devono essere ricavati dall’esperienza. Avanti Hume inoltre critica la teoria del contratto originario ed anche quella dell’obbedienza passiva. Occorre quindi partire dall’analisi della Società Conseguenza di impulsi e sentimenti che permisero la nascita delle comunità Tendenza alla socievolezza, intrinseca nella natura umana, che si manifesta in primo luogo come impulso sessuale e porta dunque alla costituzione della famiglia
  • 32.
  • 33. Secondo Hume alla base delle considerazioni estetiche vi è il sentimento. La bellezza infatti può essere definita soltanto attraverso il gusto. La condizione umana che rende possibile l’apprezzamento della bellezza è, per Hume, in particolar modo la delicatezza dell’immaginazione. In particolare, attraverso l’esperienza, il gusto si affina sempre di più, e quindi l’attitudine di comprendere il bello e di goderne, diventa sempre più immediata. Il pensiero “ La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla ed ogni mente percepisce una diversa bellezza. “ Si parla di una bellezza soggettiva o oggettiva?
  • 34. Verit à di ragione : costruite sul principio d’identit à e non-contraddizione Verit à di fatto: il contrario è sempre possibile solo la credenza induce a non porsi il dubbio Il pensiero Le conoscenze Universali: aritmetica, algebra, matematica Particolari: chimica, fisica, metafisica…
  • 35.
  • 36. L’indagine sull'etica di Hume inizia con uno studio minuzioso delle Avanti passioni Sono impressioni, esperienze, e come tali sono simili alle semplici percezioni, con la differenza che le passioni sono frutto di una riflessione conseguente ad un’esperienza sensibile Su di esse non può agire la ragione né per provocarle né per frenarle. La ragione rimane schiava delle passioni La facoltà che le condivide è il principio della “simpatia” Alla base del sentimento morale, che ha permesso la creazione delle aggregazioni comunitarie
  • 37. Importante è anche la differenziazione tra virtù e vizio , che Hume tratta dicendo che non esiste alcun principio morale che guidi il modo di agire. Alla base di ogni moralità vi è per Hume un sentimento che ogni uomo ritrova spontaneamente in sé. In virtù della sua stessa natura, l'uomo prova, infatti, un senso di piacere e di appagamento quando assiste a un'azione virtuosa, così come prova dispiacere e difficoltà alla presenza di un misfatto. Il pensiero Trattato
  • 38. A.S. 2009 – 2010 Liceo Scientifico “G. Vailati” di Genzano di Roma Classe IV A La presentazione è stata realizzata da Francesca Fornelli, Luca Bonetti, Chiara Lalli, Cristina Peppi nell’ambito di un’attività di Webquest coordinata dal Prof. Pietro Volpones. Insieme alle presentazioni gli studenti hanno realizzato un ebook reperibile al seguente indirizzo web: http://www.liceovailati.it/doceboKms/index.php?modname=documents&op=download&treeid=170&cvid=338