N. 5—Novembre-Dicembre 2011 www.associazioneidea.net
Abbiamo qualche
I d e’ a Foglio informativo dell’Associazione culturale Il Domani E’ Assieme
Direttore responsabile Bruno Di Bernardo - Editore Hemingway Sas - Iscriz. R.O.C. 11542 del 14/04/2003
Il sistema previdenziale in tempi di crisi
Variante di Valico: sì ai risarcimenti.
Diritti acquisiti e Escluso lo stop ai lavori in galleria
Il Prefetto Tranfaglia convoca le parti ed il 9 novembre ottiene la firma di un Protocollo
promesse insostenibili d’intesa con Autostrade per l’Italia. Il suo intervento rende giustizia ai danneggiati., più
che per l’impegno delle Amministrazioni. Anche Striscia la Notizia fa la sua parte
di Roberto Canapi
Che strano paese è il nostro, se un continui dietro-front, sarà un caso,
intera comunità, per vedere ricono- ma a distanza di 7 giorni dal servizio
La riforma delle pensioni ha sempre sciuti i propri diritti calpestati da di Striscia la notizia, realizzato a fine
scatenato e scatena una generale “interessi superiori”, deve affidarsi ottobre e trasmesso il 2 novembre, si
opposizione. I diversi governi che non alle amministrazioni preposte, ma sblocca la situazione. Va dato merito
hanno tentato di incidere sull’attuale alle prefetture e a Striscia la notizia? al Prefetto di Bologna, Angelo Tran-
sistema previdenziale, in quanto voce E’ questa la lezione che ci arriva dalla faglia, se alla fine la vicenda viene
di maggior peso del bilancio dello vicenda degli sfollati di Ripoli e dalla affrontata. Grazie all’iniziativa della
stato, hanno ottenuto scarsi risulta- paura di un intero paese, abbandona- Prefettura, le principali parti in cau-
ti. Tutti hanno dovuto spostare in to a sé stesso nonostante le crepe che, sa (Comune, Provincia, Regione e
avanti, molto in avanti negli anni, il giorno dopo giorno e per mesi, lesio- Società Autostrade) tornano ad ave-
momento dell’entrata in vigore di navano e spostavano intere case sul re quelle responsabilità e competen-
versante degli scavi. Dopo una serie ze che, fino a quel momento, aveva-
qualche cambiamento.
inutile di incontri, proclami di autorità
Segue a pag. 8 (poco) competenti, velate promesse e Segue a pag. 2
Società Autostrade Castiglione, calore a “Km Vita da
risarcirà i danni a Ripoli 0” con la legna del bosco ...Pendolari
Firmato il Protocollo d’intesa che riconosce La nuova centrale a biomasse, realizzata da una In occasione dei nuovi orari Trenitalia dall’11
il rimborso per le case lesionate società di Pian del Voglio, fornirà calore pulito dicembre, abbiamo sentito Germano Carboni,
dagli scavi della Variante di valico ed un risparmio del 30% sulla bolletta del Comitato Pendolari Direttissima
Servizio a pag. 2 Servizio a pag. 4 Servizio a pag. 3
L’immigrazione sulla “Creare lavoro Nasce a Casalecchio
montagna bolognese recuperando i borghi…” “Comunità Solare”
Chi sono , quanti sono e da dove vengono Con l’assessore Ermanno Pavesi facciamo il Un progetto innovativo nel 2020 permetterà di
gli immigrati nel territorio? punto sulle politiche culturali a Monzuno coprire il 20% del fabbisogno energetico
Servizio a pag. 7 Servizi a pag. 5 Servizi a pag. 6
L’Associazione IDE’A invita tutti
gli iscritti e i lettori alla ricca
CENA SOCIALE
che si terrà VENERDI’ 16 dicembre alle
ore 20 presso il ristorante DOLCEVITA di
Rioveggio, Via Provinciale 25/a (tel.
051.6777404), per scambiarsi gli auguri
di Natale e fare un bilancio dopo il primo
anno di attività.
Per info e prenotazioni: 331.4563133
www.associazioneidea.net
San Benedetto Val di Sambro
Ripoli, il Protocollo del Prefetto tutelerà i danneggiati
Autostrade per l’Italia si accolla i danni e potrà proseguire i lavori. L’accordo evidenzia l’inutilità dell’Osservatorio
no eluso nei confronti dei danneggiati. che anche da queste colonne era sta-
Tanto da costringere la Procura ad to auspicato, e che i nostri ammini-
aprire un’indagine, nel maggio scorso, stratori locali, a partire dalla Giunta
per “disastro colposo contro ignoti” e la Comunale, si sono ben guardati dal
USL, i Carabinieri di Vergato e i geolo- chiedere. Con la sola esclusione di
gi della Regione a compiere accerta- una dichiarazione, un po’ tardiva,
menti. fatta il 2 novembre dall’Assessore Pe-
ri, che aveva ipotizzato la sospensione
Lo scorso 9 novembre, il Prefetto con-
dei lavori. Ad uscire bene da questa
voca tutte le 7 parti coinvolte, che fir-
vicenda è Autostrade per l’Italia che,
mano un Protocollo d’intesa. L’accor-
pur non avendo mai ammesso un
do fissa i termini della questione: da
legame tra gli scavi ed i danni, si è
un lato Autostrade per l’Italia si fa
fatta carico delle proprie responsabili-
carico di risarcire i danni presenti e
corso alternativo. Per cambiarlo servi- tà. Ad uscire un po’ malconci sono
futuri, dall’altro viene confermato il
rebbero altri 20 anni di studi”. Ma il invece gli amministratori locali e
via libera ai lavori, fatti salvi più gravi
portavoce di Ripoli Dino Ricci resta quell’Osservatorio Ambientale e Socio-
problemi che dovessero emergere (al
perplesso sull’accordo: “avrei preferito economico della Variante di Valico,
momento esclusi). Viene anche istitui-
un cambiamento del percorso più a pomposamente creato per monitorare
to un collegio di esperti, che dovrà
valle della Variante”, che invece è sta- territorio e ambiente, che si è rivelato
vigilare laddove l’inutile e costoso Os-
to escluso. I monitoraggi casa per essere, oltre che un seguace di Ponzio
servatorio creato a suo tempo ha mo-
casa saranno pagati da Autostrade ed Pilato, uno dai tanti poltronifici italia-
strato di non contare nulla. Autostra-
eseguiti dal collegio di esperti, con ni (che aspetta il suo presidente a
de per l’Italia si accolla il risarcimento
membri nominati dalle singole Ammi- dimettersi?). Infine emerge la figura
di tutti i danni fin qui causati e le spe-
nistrazioni. Il Protocollo sottoscritto, del prefetto come quella di unico rap-
se per i monitoraggi. Questo è il prez-
9 pagine fitte, precisa che il monito- presentante serio e credibile delle Isti-
zo, possiamo supporre, che l’impresa
raggio sarà “finalizzato ad acquisire tuzioni. "I cittadini”, ha detto,
è disposta a pagare pur di portare
informazioni tempestive sulla presen- “abbiano fiducia nelle istituzioni. Pri-
avanti i lavori senza incorrere in pena-
za, consistenza e progressione delle ma di ogni avanzamento dei lavori ci
li che scatterebbero in caso di ritarda-
lesioni che dovessero verificarsi nel sarà un monitoriaggio puntuale e co-
ta consegna dell’opera, prevista nel
periodo di validità del presente Proto- stante. Eventuali disagi o danni do-
2013.
collo” (5 anni dopo la fine dei lavori). vranno essere ristorati, tenendo pre-
Gennarino Tozzi, di Autostrade per Quanto ai danni da risarcire, al colle- sente che l'opera è strategica per il
l'Italia, afferma all’uscita dalla prefet- gio di esperti si affiancherà un colle- Paese ma che nulla si può fare costi
tura che "l'obiettivo di Autostrade è gio di 2 periti, per valutare tutti i dan- quel che costi". Questo è ciò che non
garantire la sicurezza di ogni singola ni, inclusi “quelli arrecati alle attività abbiamo mai sentito dire, con chia-
persona e il rimborso immediato dei agricole, produttive o commerciali”, e rezza, dai nostri pavidi amministrato-
danni causati. Sono già state fatte due quindi non solo il valore venale degli ri locali, ottimi burocrati, ma scarsa-
offerte di 470 e 370mila euro per due immobili. mente rappresentativi della comunità,
delle tre case lesionate. Non c'è un per- che paga i loro stipendi. (bdb)
E’ quel risarcimento extragiudiziale
Concept of Beauty for Man & Woman...
Stazione
di servizio
carburanti
Via Risorgimento 2 — San Benedetto Val di Sambro Via Risorgimento 28
Orario continuato 9.00-19.00 dal Martedì al Sabato
Info e prenotazioni: 0534.95687—345.6001590
San Benedetto
Val di Sambro
Parrucchiere - Centro estetico Orario d’apertura:
Nails Art - Make up 7.00-12,30/15.00-19.00
Extension - Shiatzu Massage
Pagina 2 N. 5—Novembre-Dicembre 2011 www.associazioneidea.net
San Benedetto Val di Sambro
Vita da pendolari Il farmacista di Piano
Dall’11 dicembre entra in vigore il nuovo orario dei treni. Presidente dell’Ordine
Facciamo il punto sulle prospettive del trasporto ferroviario locale col
presidente del Comitato Pendolari Direttissima, Germano Carboni Il dott. Paolo Manfredi guiderà
l’Ente pubblico per tre anni
nemmeno se il trasporto ferroviario sa-
rebbe stato garantito per il 2012. Poi la Bolognese, classe 1961, laureato in
Giunta Regionale ha reperito e stanziato farmacia e da 12 anni impegnato
i fondi e quindi possiamo aspettarci che nel Consiglio Provinciale dell’Ordi-
per il 2012 l'offerta sarà simile a quella ne dei Farmacisti, il dott. Paolo
del 2011. L'assessore Peri aveva richie- Manfredi è conosciuto da vent’anni
sto ai 2 vettori presenti in ER, FER e come stimato titolare della farma-
Trenitalia, di lasciare tutto invariato, sia cia di Pian del Voglio.
come corse, sia come orari. Purtroppo
così non sarà, in quanto RFI, la società
proprietaria delle infrastrutture, ha volu-
to ricavare nuove tracce per fare posto ai
treni del nuovo vettore NTV di Monteze-
I comuni della valle del Setta hanno molo, che farà concorrenza a Trenitalia
una cosa che certamente li accomuna: su alcune tratte a lunga percorrenza.
il pendolarismo. Lavoratori, studenti, L’entrata sul mercato del nuovo operato-
ma anche persone che debbono rag- re determinerà quindi, indirettamente,
giungere uffici pubblici, ospedali e altri disagi ad alcune linee di treni per pen-
servizi non presenti nei nostri territori, dolari, di cui la Regione dovrebbe essere
ogni giorno utilizzano il treno da una garante”.
delle stazioni lungo la linea tra Prato e
Questo che cosa comporterà per la
Bologna. Come ben sa chi fa il pendo-
linea Prato-Bologna?
lare, non sempre il servizio di trasporto
è affidabile, per orari e frequenza dei “Un limitato disagio potrebbe toccare
Dalla fine di ottobre il dott. Manfre-
treni, o accettabile per comfort e puli- anche noi. E’ infatti in forse una corsa
di ha una responsabilità in più,
zia delle carrozze. Per questi motivi, nel da Prato a Bologna intorno all’ora di
quella di dirigere l’Ordine dei Far-
2005 è stato costituito il Comitato Pen- pranzo, anche in conseguenza di un
macisti della provincia di Bologna.
dolari Direttissima, che rappresenta taglio di tratta deciso dalla Regione To-
Quale sarà, gli abbiamo chiesto,
ufficialmente le istanze dei viaggiatori scana”.
il primo impegno della sua ge-
pendolari di questo territorio, sia pres- Quanto alle prospettive più a lunga stione come Presidente?
so la Regione che presso Trenitalia. In scadenza?
occasione del cambiamento d’orario “Noi siamo un Ente pubblico che
annunciato per l’11 dicembre, abbiamo “Negli ultimi anni ci sono stati ritardi e tutela non solo i farmacisti, ma an-
intervistato Germano Carboni, presi- soppressioni di treni regionali causati che i cittadini clienti delle farmacie.
dente di detto comitato e gli abbiamo dalla congestione del nodo di Bologna. Chi pensa di far sparire gli ordini
chiesto che cosa possiamo aspettarci La stazione di Bologna, per i lavori di professionali”, ha dichiarato,
dal 2012, anche considerato il generale costruzione della nuova stazione sotter- “punta in realtà a mettere le mani
clima di tagli. “Fino alla metà di novem- sulle casse previdenziali. Noi ci op-
bre – risponde Carboni - non si sapeva Segue a pag. 8 porremo, nell’interesse di tutti”.
Internet veloce + telefono fisso
Servizio in promozione fino al 31 dicembre 2011
Acantho, società del Gruppo HERA, ha portato da poche settimane, nel territorio di
S.Benedetto, il servizio voce per la telefonia fissa, che si aggiunge al servizio già esi-
stente di connessione internet veloce. Questo nuovo servizio permette, grazie a costi
più convenienti, di lasciare Telecom, mantenendo lo stesso numero telefonico. Per
attivare l’abbonamento occorre rivolgersi, con l’ultima bolletta Telecom, al concessiona-
rio autorizzato, ELETTRONICANOVA (sito web: www.elettronicanova.com) che ha
sede a S. Benedetto Val di Sambro, via Resistenza 2, tel. 0534.95418. Le zone attual-
mente coperte sono le seguenti: Castel dell’Alpi, Madonna dei Fornelli (in parte), Mon-
teacuto Vallese, Montefredente, Pian del Voglio, Ripoli e S.Benedetto. Altre zone limi-
trofe coperte sono Spianamento, Sparvo, Lagaro (in parte), Montorio, Valle, Gabbiano,
Monghidoro (in parte) e Piamaggio. E’ prevista a breve la copertura di altre zone.
www.associazioneidea.net Pagina 3
Castiglione dei Pepoli
Calore ed energia pulita “Questo abbatte a zero le emissioni
di CO2, permettendo di ubicare l’im-
Castiglione si scalda a km 0 pianto nel centro del paese) e produ-
ce sia calore, che alimenta la rete di
teleriscaldamento, che energia elet-
Funziona già l’impianto innovativo di cogenerazione realizzato da Castiglione trica, rivenduta a GSE come quella
Bioenergie . Scalderà uffici e impianti pubblici, ma anche case , scuole e l’ospedale prodotta dalle centrali fotovoltaiche”,
ci spiega con orgoglio l’ing. Cumoli.
Quando fu presentato al bando re- Sommando gli incentivi di GSE ai
gionale per accedere ai contributi, il ricavi per le utenze allacciate, i pro-
progetto di cogenerazione messo a gettisti rientreranno dei costi com-
punto da una ditta di Pian del Vo- plessivi di 5 milioni di euro, di cui il
glio, la Castiglione Bioenergie Srl, si 15%, pari a 750.000 euro, finanzia-
classificò primo per la provincia di to da contributi regionali. Tra 20
Bologna e secondo in tutta la regio- anni, in base all’accordo fatto col
ne. Già questo la dice lunga sulla Comune, la città di Castiglione di-
portata innovativa dell’impianto, venterà proprietaria della centrale.
che con i suoi 2 MW di energia puli- Nel frattempo essa fornisce già calo-
ta prodotta scalderà tutti gli uffici Il progettista dell’impianto, ing. Antonio Cumoli re alla comunità, ad un costo del
comunali, le ex scuole elementari, il 30% inferiore a quello di mercato.
cinema, il palazzetto ed avrà ancora damento? “Tutto nasce” racconta il “Il Comune non solo non ha speso
energia sufficiente per consentire sindaco Daniela Aureli, niente, ma oltre a risparmiare sulla
l’allacciamento anche ad alcune “dall’esistenza di un bosco di oltre bolletta del riscaldamento avrà an-
famiglie. Punto di forza della nuova 500 ettari di proprietà comunale, in che un piccolo introito dallo sfrutta-
centrale, ubicata in pieno centro, grado di fornire abbondante legna. mento del 50% della superficie bo-
tra la piscina e la Coop, è che farà L’ing. Antonio Cumoli, sul modello di scata resa disponibile”, precisa Au-
risparmiare il 30% sulla bolletta del analoghi impianti funzionanti in Au- reli. “L’utilizzo di legna del bosco,
riscaldamento, sia agli immobili stria, come quello da 4,5 MW realiz- che si rigenera di anno in anno, ab-
comunali che a quelli privati già zato a Gussing, ha elaborato un pro- batte fortemente la CO2 immessa in
allacciati, tra cui l’ospedale e la getto che utilizza le biomasse ottenu- atmosfera”, spiega l’ing. Cumoli. “Se
scuola della Provincia. E chi fosse te dalla gestione del bosco comuna- poi si pensa che neppure dalla cen-
interessato ad allacciarsi può rivol- le”. La differenza, rispetto alle cen- trale viene emessa CO2, poiché non
gersi in Comune o ai gestori dell’im- trali di cogenerazione più diffuse, è si brucia legna ma biogas, si com-
pianto. Ma qual è la portata innova- che le biomasse non vengono bru- prende la portata ecosostenibile ed il
tiva di questo sistema di teleriscal- ciate, bensì trasformate in biogas. valore di questo impianto”. (bdb)
Inaugurato il Centro Notizie dal Comune di Castiglione
Giovani “Free Words”
WiFi Centro Storico e Biblioteca ti: tel. 0534.801.641. Ricevimento con
Dal 3 dicembre, torna a disposizione lo il Mediatore Culturale: sabato 10.00-
Per attivare il servizio basta ritirare la 13.00. Info: tel. 0534.801.641.
spazio-laboratorio con sala prove tessera WiFi con i codici di accesso
Eventi e manifestazioni
alla rete (costo: 5 euro all’anno) pres-
Riapre lo spazio-laboratorio giovanile so l’URP del Comune. Attualmente
nel centro di Castiglione dei Pepoli, in Sabato 10/12/2011 conferenza di
sono attivi due hot-spots wi-fi, presso Oliviero Olivieri dal titolo "Le mino-
via Aldo Moro 31 (ex scuole elementa- la Biblioteca Comunale ed il Centro
ri). Il Comune offre alla cittadinanza ranze linguistiche". A cura dell'Univer-
Storico. Velocità di navigazione e lar- sità Castiglionese "Amici Primo Levi".
un centro polivalente per espressioni ghezza di banda dipendono dal nu-
artistiche, ludiche e sociali, incluse mero di utenti connessi. Se non si Spettacolo di Ely e Beppe presso il
attività per i più giovani, a cura degli dispone di notebook od altro disposi- Teatrino parrocchiale di Castiglione
educatori della Cooperativa sociale tivo wireless, è possibile utilizzare le dei Pepoli, ore 21.00, 17/12/2011.
"La Rupe". Una sala prove attrezzata postazioni fisse per la navigazione
verrà messa a disposizione per i grup- Concerto di Natale di Melega Ferrari
Internet della Biblioteca Comunale. presso la Chiesa parrocchiale di Cre-
pi musicali del territorio, che avranno
Info: U.R.P. - Tel. 0534 801639. da, ore 21.00 del 18/12/2011.
un luogo in cui ritrovarsi e fare musi-
ca. Nell’inaugurazione di sabato 3 Il Babbo Natale del Tennis per le vie
dicembre sono stati presentati i locali, Orari Sportello Sociale del paese offre doni a tutti i bambini.
e si è tenuto un rinfresco con Live Apertura al pubblico: mercoledì e A cura del A.S.D. Circolo Tennis Ca-
Music Jam Session. sabato 8.30-13.00. Per appuntamen- stiglione, il 24/12/2011.
Pagina 4 N. 5—Novembre-Dicembre 2011 www.associazioneidea.net
Monzuno
“Creare lavoro recuperando i vecchi borghi”
tra gli obiettivi dell’amministrazione Mastacchi
Ne parla in questa intervista l’assessore alla cultura del Comune di Monzuno, Ermanno Pavesi
Assessore Pavesi, che cosa signi- dare a lavorare a Bologna. Uno dei E’ certamente un’operazione di re-
fica fare politica in un comune di grandi obbiettivi dell’amministrazio- cupero edilizio-urbanistico. Ci avva-
montagna come Monzuno? ne Mastacchi è quel- liamo per questo della
lo di ri-creare una collaborazione dell’ar-
La Politica è stata fin da adolescen-
comunità. Una co- chitetto Pier Luigi Cer-
te la mia passione. Ricoprire un
munità che si aiuti, vellati e della designer
ruolo di amministratore in un terri-
che possa creare la- Delisa Merli. Ma so-
torio che si ama e cercare di contri-
voro sul territorio e prattuttop è un’opera-
buire al suo miglioramento penso
che si prenda cura di zione culturale. L’ini-
che sia la maggior aspirazione per
questo. Questi pen- zio del XXI secolo, con
un politico. L’impegno è totale. O-
sieri hanno portato la rivoluzione tecnolo-
gni giorno cerco di confrontarmi
alla nascita del pro- gica, di cui siamo stati
con i dipendenti per risolvere i pro-
getto MonzunoAp- testimoni, è una cesu-
blemi che ci troviamo davanti e per
pennino. In breve, il ra con il periodo pre-
creare opportunità per i cittadini
progetto prevede il cedente. La nostra
che vogliono cultura, su tutto il
recupero dei borghi Ermanno Pavesi, assessore alla mentalità è però anco-
territorio comunale.
abbandonati da par- cultura del Comune di Monzuno rata agli schemi del
Cosa intende per contribuire al te di persone che XX secolo. Con Mon-
miglioramento del territorio? possano insediarvi attività lavorative zunoAppennino vogliamo dire alle
Monzuno, come quasi tutti i suoi e ricavare redditi da attività agricole. p e r s o n e che l’epoca del
vicini, è un comune che vede la Questa sembrerebbe più un’opera- “turbocapitalismo” è finita e che la
maggior parte dei suoi abitanti an- zione urbanistica… nuova epoca ha bisogno di un rap-
porto diverso con gli altri e con il
territorio.
MonzunoAppennino Card Comune di Monzuno Oltre a MonzunoAppennino, che
Un progetto “in tempi di crisi” Pizza e film allo Star City Cinemas cosa ha potuto realizzare?
firmato da Pier Luigi Cervellati con sconto per i giovani fino a 30 anni L’operazione di cui vado di più fiero
è l’apertura della pinacoteca Bertoc-
Il progetto MonzunoAppennino, L’ultima iniziativa del Comune di
chi Colliva. Abbiamo riportato i qua-
ideato dall’architetto Pierluigi Monzuno è pensata per i giovani resi-
dri dei pittori Nino Bertocchi e Lea
Cervellati, l’urbanista che firmò denti fino a 30 anni.
Colliva a Monzuno. Questo è stato
negli anni ’70 il restyling del cen- Si tratta di una tessera nominativa, reso possibile grazie anche a tre
tro di Bologna, è stato presentato che consentirà di accedere alle sale persone che voglio ringraziare: Da-
il 4 dicembre 2010 nel corso di dello Star City Cinemas di Pianoro niele Ravaglia, direttore generale di
un convegno tenuto a Vado e in- con una serie di agevolazioni. L’in- EmilBanca, che ha messo a disposi-
titolato "La rigenerazione di un gresso agli spettacoli, dal martedì al zione le sale per accogliere i quadri;
venerdì (escluso i giorni festivi e prefe-
territorio". "La buona economia” poi Piero e Beatrice Buscaroli, che
stivi e le proiezioni in 3D) costerà solo
sottolinea Cervellati nel suo in- per tanti anni si sono presi cura
€ 4, se all’ingresso si vorrà abbinare
tervento, “non è quella che si è l’acquisto di pizza + bibita + caffè
dell’eredità Bertocchi, impedendone
sviluppata nell'ultimo trentennio e presso la pizzeria “Al Countadein”, si la dispersione.
che ha portato alla crisi attuale, spenderanno invece € 15. Su quali aiuti può contare?
crisi definita strutturale e non con- Nel caso di spettacoli 3D, oltre a pizza Il mio budget è pari a zero e devo
giunturale dai maggiori esperti" . + bibita + caffè sempre dal Counta- attivarmi per cercare finanziamenti.
"Non usciremo da questa crisi se dein dal martedì al venerdì a € 18, Devo ringraziare per questo gli im-
continueranno gli sprechi, il con- sarà possibile il solo ingresso per film prenditori del territorio, i dipendenti
sumo delle risorse. In urbanistica in 3D nei giorni indicati a soli € 5,50. del comune che mi aiutano nelle
"sostenibilità" significa ricerca di Ottenere la card è facile: costa 2 euro varie iniziative e le tante associazio-
una qualità della vita che richiede e per richiederla è sufficiente presen- ni del territorio. Monzuno dal punto
quella sussidiarietà fra le persone tarsi al botteghino dello Star City Ci- di vista umano non ha niente da
che era presente nell'organizzazio- nemas con la carta di identità. Non invidiare a nessun altro comune.
ne urbana del passato”. resta da dire che “Buona visione!”.
(r.c.)
www.associazioneidea.net Pagina 5
Notizie dal territorio
Parte a Casalecchio “Comunità Solare”
un progetto innovativo per ottenere energia dal sole
Entro il 2020 porterà a produrre sul territorio il 20% del fabbisogno energetico, grazie alla realizzazione di tetti
fotovoltaici sui principali edifici pubblici. Prevista nella prima fase una produzione pari a 655 Kw di energia elettrica
Abbiamo illustrato, in tuale scelta dal Co- della provincia. “Questo produrrà”
questo numero, la scelta mune è basata sul continua il Sindaco Gamberini, “la
fatta a Castiglione ed an- monitoraggio annuale riduzione della bolletta energetica co-
che,nei precedenti notizia- del sistema costi- munale e un intervento di manutenzio-
ri, abbiamo detto delle ricavi del raggruppa- ne straordinaria dei tetti (che non a-
esperienze virtuose di am- mento vincitore. Gli vremmo potuto realizzare) del valore di
ministrazioni locali della utili di impresa che circa 400.000 euro.” I contributi del
Val Sabbia e del comune superano l’offerta di Conto Energia e parte dell’energia
di Monteveglio. Alla fine di gara saranno reinve- prodotta dagli impianti verranno inve-
ottobre, anche a Casalec- stiti nell’efficienta- ce distribuiti alla Comunità solare,
chio di Reno è stato uffi- mento energetico de- una cooperativa (i cui soci potranno
cializzato un progetto, gli edifici comunali. essere singoli cittadini e le imprese
denominato “Comunità Questa forma con- del territorio) che ridistribuirà ai soci
Solare”, presentato come trattuale si basa sul- queste risorse finalizzandole a incen-
“il primo progetto in Italia Simone Gamberini, sindaco l’utilizzo degli incenti- tivi per la riqualificazione energetica
di sistema integrato delle vi statali del Conto degli edifici e ottenendo così l’obietti-
energie rinnovabili”. Detta in altro Energia che scadono a fine anno. “Per vo di contribuire alla riduzione del
modo: energia rinnovabile come vola- questo motivo i lavori sui tetti degli edi- consumo di energia sul territorio.
no per il risparmio e la riqualificazio- fici pubblici di Casalecchio di Reno ini-
“Si tratta” conclude Gamberini, “di
ne energetica a favore di Pubblica zieranno nei prossimi giorni. Il progetto
un modello innovativo di produzione e
Amministrazione, cittadini e imprese. della comunità solare rientra nel SIGE
condivisione delle energie rinnovabili
(Sistema Integrato di Gestione dell’E-
“Il Piano Energetico Comunale di Ca- che parte da una visione non più cen-
nergia) un progetto coordinato dal Di-
salecchio di Reno”, così come è stato tralizzata, ma dalla produzione locale
partimento di Chimica Industriale del-
illustrato dal Sindaco Simone Gambe- di energia come patrimonio della co-
l’Università di Bologna, che interessa
rini e dall’Assessore all’Ambiente Bea- munità.” (r.c.)
Casalecchio di Reno ed altri 5 Comuni
trice Grasselli, “si pone l’ambizioso
obiettivo di arrivare entro il 2020 a
produrre sul territorio il 20% dell’ener-
gia consumata da fonti rinnovabili. Si
4.600 m.q. di pannelli su 18 edifici
pone inoltre l’obiettivo di ridurre del Costituiranno le piattaforme solari di quartiere. Nasce la prima coop solare di cittadini
20% il consumo di energia complessiva
nel nostro territorio. Il modello che ab- L’Amministrazione Comunale di Casa- solare” di cittadini. Quei cittadini che
biamo presentato e che riusciamo a lecchio di Reno, per raggiungere gli vorranno farsi soci della cooperativa
realizzare costituisce un tassello fon- obiettivi del Piano Energetico Comu- risparmieranno sulla bolletta della
damentale per raggiungere questi im- nale approvato lo scorso maggio, pun- luce e si vedranno riconosciuti incen-
portanti risultati attraverso l’azione ta a reindirizzare i consumi energetici tivi per acquistare prodotti o beni a
comune dell’Ente Pubblico, dei privati verso le fonti rinnovabili. Sui tetti di b a s s o impatto ambientale
e dei singoli cittadini. In una fase eco- 18 edifici, tra cui scuole, piscine, pa- (elettrodomestici a basso consumo,
nomicamente difficile per gli Enti Loca- lestre, municipio, cimitero e Casa del- nuove caldaie o infissi, tecnologie per
li, bloccati nel fare investimenti dai la Conoscenza, verranno prodotti 655 la riqualificazione energetica delle
vincoli del Patto di Stabilità, il Comune kW con coperture di pannelli fotovol- proprie case). Alla cooperativa potran-
di Casalecchio di Reno si è inventato, taici. Ciò permetterà di contenere i no associarsi anche le imprese che
grazie al lavoro dei suoi tecnici, un consumi energetici e di promuovere la intendono ridurre la propria dipen-
innovativo sistema che consente di prima “Comunità solare locale”, un denza energetica da fonti non rinno-
realizzare il tetto fotovoltaico su una sistema integrato di gestione dell’ener- vabili. La cooperativa potrà realizzare
ventina di edifici comunali, attraverso gia aperto a cittadini e imprese. Ben nuove piattaforme fotovoltaiche man
le risorse dei privati e il contributo re- 4.600 m. q. di pannelli fotovoltaici mano che crescerà. Piccoli risparmi
gionale.” costituiranno le “piattaforme solari di energetici individuali, moltiplicati per
quartiere”. L’energia solare verrà con- grandi numeri, avvieranno un impor-
E’ stata indetta una gara, vinta dal vertita dai pannelli in elettricità: 435 tante mercato locale, destinato a ma-
raggruppamento tra le imprese EFFE- kW saranno utilizzati per ridurre l’im- turare in un paio di decenni. Ciò è
BI s.r.l. di Bologna e CHIARINI E porto della bolletta comunale dell’e- fatto anche recependo e applicando le
FERRARI impianti tecnologici s.r.l. di nergia elettrica, mentre i restanti 220 indicazioni della Direttiva UE n. 28-
Anzola dell’Emilia. La forma contrat- kW andranno ad una “cooperativa /2009. (r.c.)
Pagina 6 N. 5—Novembre-Dicembre 2011 www.associazioneidea.net
Notizie dal territorio
I numeri del’immigrazione
nei nostri territori di montagna
Chi sono, quanti sono, da dove vengono gli stranieri residenti a Castiglione, Grizzana, Monghidoro, Monzuno e San Benedetto
Oggi già un bambino su 4, se nasce a Grizzana, Monzuno e Monghidoro, non è figlio di italiani, ma frequenterà scuole italiane
In soli 5 anni, dal 2002 al 2007, gli visti crescere solo di 1,6 volte negli Numero di stranieri per cittadinanza:
stranieri residenti in Italia sono ultimi 10 anni, e Grizzana di 2,3
passati da 1.550.000 a 3.433.000. volte. Le cittadinanze più numerose Romania Marocco Albania
Se nel 2002 erano il 2,7%, nel 2007 sono quella rumena (ben 245 a Ca- Castiglione 245 124 62
erano il 5,8% della popolazione to- stiglione), quella marocchina e Grizzana 109 183 29
tale. Si stima che nel 2012 gli stra- quella albanese. Monghidoro ha una Monghidoro 40 114 16
nieri in Italia saranno circa il 10% forte presenza di pakistani (80) e Monzuno 142 160 43
della popolazione totale. Monzuno di tunisini (81). (bdb) San Benedetto 72 100 35
Se questi sono i numeri nazionali,
come vanno le cose nella nostra Comune 2008 2008 1998 variaz. stranieri in 2008
totale stranieri stranieri % percentuale % di nati
regione e a Bologna? In Emilia- residenti stranieri
Romagna, una regione dove da Castiglione 5.988 597 124 482% 10,0 % 15 %
sempre è facile anche per gli stra-
Grizzana 4.067 488 208 235% 12,0 % 27 %
nieri trovare lavoro, la percentuale
di stranieri è quasi doppia che nella Monghidoro 3.922 458 274 168% 11,7 % 22 %
media nazionale. Nella provincia di Monzuno 6.408 636 145 439% 10,0 % 21 %
Bologna, secondo i dati dell’Osser- San Benedetto 4.569 351 88 399% 7,7 % 11 %
vatorio Provinciale Immigrazioni,
erano il 4,8% della popolazione to- Dati tratti dall’indagine 2009 dell’Osservatorio provinciale delle Immigrazioni
tale nel 2002, e alla fine del 2008
hanno raggiunto il 10,5%. Gli ulti- Mi chiamo Rajaa e Cristina è il mio nome
mi dati ufficiali disponibili si ferma-
no al 2008, e sono quelli dell’indagi- vengo da Casablanca... e Ionut è mio marito...
ne svolta, ogni anno, dall’Osserva-
Sono in Siamo arrivati
torio Immigrazioni della Provincia.
Italia da dalla Romania
L’indagine fotografa la situazione
4 anni. nel 2004 – rac-
Comune per Comune (vedi una sin-
Ho lavo- conta Cristina –
tesi nelle 2 Tabelle qui di fianco).
rato pri- io con il mio di-
Sappiamo così, per esempio, che la
ma a ploma di infor-
percentuale più alta di stranieri, nei
Modena, matica e Ionut
5 Comuni del nostro territorio di
dove ar- con la specializ-
montagna, risulta essere nel 2008 a
zazione di elettri-
Grizzana Morandi, dove i 488 stra- rivai da Casablanca per una chia-
cista. Siamo stati
nieri registrati costituivano il 12% mata di lavoro. Ora da due anni
prima a Civitavecchia, poi a Firenze.
della popolazione di 4.067 residenti lavoro a Rioveggio, in un albergo. A Montefredente siamo arrivati cer-
nel Comune. Segue a ruota Monghi- Abito a S.Benedetto, ma sto cer- cando un affitto ad un prezzo accet-
doro, con l’11,7% di stranieri (458 cando una casa più vicina al po- tabile. Abbiamo fatto molti lavori:
su 3.922 abitanti). Un po’ più stac- sto di lavoro. Non ho avuto parti- cameriera, commessa, contabile.
cati , al 10%, sono Castiglione dei colari difficoltà ad inserirmi, ma Personalmente mi sono sempre tro-
Pepoli (597 stranieri su 5.988 abi- solo problemi nell’ambiente di la- vata bene nei rapporti con gli italia-
tanti) e Monzuno (636 stranieri su voro. In Italia non viene conside- ni, salvo una terribile esperienza
6.408 abitanti). Il Comune con me- rato il valore delle persone e la lavorativa su un’isola delle Tremiti.
no stranieri risulta essere San Be-
professionalità acquisita. La vita Siamo stati e siamo bene accolti, e
nedetto Val di Sambro, che con 351
qui è abbastanza cara ma con lo dunque l’integrazione non è stata
stranieri su 4.569 abitanti ha nel
stipendio si può vivere. Mi trovo un grosso problema. Il futuro? So-
2008 una percentuale del 7,7%.
abbastanza bene, e penso che gniamo in questa terra, in questa
Castiglione, Monzuno e S.Benedetto
chiederò la cittadinanza italiana. Italia che amiamo, anche più della
sono invece i 3 Comuni che, negli
Dell’Italia mi piacciono il livello di Romania. L’ombra nera sul nostro
ultimi 10 anni, hanno avuto più
vita più alto che nel mio paese sogno è purtroppo il lavoro, sempre
incremento di stranieri, cresciuti 4
d’origine, il rispetto e l’educazione. più difficile da trovare…
o 5 volte, mentre Monghidoro li ha
Pagina 7 N. 5—Novembre-Dicembre 2011 www.associazioneidea.net
Segue da pag. 1 Segue da pag. 3
La Giunta Stefanini
I diritti acquisiti... Vita da pendolari... esce dal letargo...
Dopo anni di afasia, diffuso
Le pensioni sono argomento capace di ranea per l’Alta Velocità, dispone or- un foglio informativo a firma
portare nelle piazze torme di persone mai da alcuni anni di un ridotto nume- della lista “Unione democratica”
imbufalite, perché si toccano i cosid- ro di binari, sui quali transitano sia
detti diritti acquisiti. Tantissima gen- treni Alta Velocità, sia treni IC che
te, la grande maggioranza, crede che i Regionali. La Regione ci fa sapere che A furia di bussare, alla fine la porta si è
diritti acquisiti siano intangibili e che da Giugno 2012 il traffico AV che non aperta. Quindi vuol dire che in casa
toccarli voglia dire far vacillare la cer- qualcuno c’è. La casa è quella comuna-
ferma a Bologna transiterà nella nuo-
le di San Benedetto Val di Sambro. Una
tezza del diritto ovvero uno dei fonda- va stazione sotterranea.. L'attuale
casa che per 7 anni è stata ermetica-
menti dello Stato liberale. stazione si alleggerirà così di 108 treni
mente chiusa. Alla quale abbiamo bus-
al giorno, permettendo di migliorare sato per avere notizie, che il Sindaco si
Ma è vero questo o si tratta di uno dei
anche la gestione dei treni Regionali. è sempre ben guardato dal dare. Alla
miti che vivono e sopravvivono anche
Poi, da Dicembre 2012, salvo ritardi, i quale è stato ripetutamente, e inutil-
in barba al mondo reale che mostra
treni Regionali e gli IC saranno gli uni- mente, offerto spazio su questo notizia-
scenari ben diversi?
ci a sostare nella stazione "vista cielo", rio per raccontare le cose che faceva ed
I diritti, ricorda l’economista e polito- in quanto appunto in tale mese tutto il il perché di certe scelte. Alla quale sono
logo del Mulino, Maurizio Ferrera in traffico ad Alta Velocità passerà per la state inviate ripetute mail per ospitare
un suo recente articolo, non sono tutti stazione sotterranea. Da quel momen- interviste, rimaste tutte senza risposta.
uguali. Esistono quelli politici e civili to sarà teoricamente possibile intensi- Se questo la dice lunga su come questa
che tutelano la libertà dei cittadini e ficare le corse dei Regionali o quanto Giunta, un po’ sempliciotta e molto
che è bene non vengano violati. Poi meno dare una cadenza certa agli prevenuta, considera i liberi mezzi d’in-
esistono i diritti sociali, che sono un orari, magari colmando i buchi d'orario formazione ed il dibattito delle opinioni,
altro film. I diritti sociali riguardano la esistenti. In tale occasione dovrebbe nondimeno ci fa piacere prendere atto
nostra partecipazione alla spartizione anche essere aperta la stazione di di questo sussulto di “trasparenza”.
delle risorse pubbliche, che non sono Grazie anche alle pressioni fatte dal
Mazzini, ormai pronta da Aprile 2010.
date a priori, ma che dipendono dal nostro modesto notiziario, che è nato
Dunque le prospettive future potrebbe-
per dire ai cittadini come viene ammini-
grado delle entrate e dall’andamento ro non essere poi così nere...” strato il nostro territorio, all’improvviso
dell’economia.
la Giunta di S.Benedetto ritrova la vo-
Dal momento che non esistono pasti ce. Che non è proprio quella dell’Ammi-
gratuiti, che non ci sono insegnanti o nistrazione, bensì quella del gruppo di
medici, e meno che meno politici, che Consiglieri della lista Unione Democra-
lavorano gratis, allo stesso modo non tica. E, colpo di teatro!, lo ha fatto con-
esistono diritti sociali intangibili. fezionando un suo notiziario, quattro
paginette dal titolo folcloristico, in cui
Finché ci sono risorse, i diritti sociali si racconta e la racconta, una piccola
si difendono (e magari si accrescono), Pravda destinata a coloro che girano
ma quando queste scarseggiano occor- con l’anella al naso e credono agli asini
re ad esse commisurarsi. che volano. Finalmente, potremo avere
notizie di prima mano sulle molteplici
Il nostro stato sociale, con a capo le
attività svolte, sulle opere realizzate e
pensioni, è stato invece costruito non su quelle in cantiere, sul fervore proget-
sulle risorse disponibili, bensì sull’in- tuale con cui Unione Democratica pen-
debitamento. La crisi fa cadere i veli e sa al benessere ed al futuro della co-
la verità ci appare con contorni netti. munità. Dopo soli 7 (!) anni di manda-
La promessa di 40 anni di lavoro per to, in cui ha sempre preferito lavorare
andare in pensione non può essere sott’acqua, senza esporsi al giudizio dei
più mantenuta, come altre dissennate suoi concittadini (molti dei quali l’han-
promesse. Deve crescere la consapevo- no votata, ma chi non commette errori
lezza di questa realtà. Altrimenti è nella vita?), ora improvvisamente que-
l’intero impianto dello stato sociale sta Giunta decide di riconquistare il
che rischia di cadere. Sotto le rovine rapporto coi suoi elettori. Questo ci
resterebbero le parti più deboli ed in- rallegra e ci spinge ad augurare lunga
difese della società: i nostri figli. (rc) vita al nuovo foglio informativo. Peccato
che anziché dare notizie (con l’unica
eccezione dell’articolo che spiega in
Spazio maniera esauriente perché siamo da
Pubblicità mesi senza Pediatra…), il primo nume-
ro è solo una brodaglia di buoni senti-
Pieffepi menti, cui non fanno riscontro i fatti.
Ma dopo tanto letargo, vogliamo pensa-
Tipolito re che dal primo numero non potevamo
aspettarci di più. Speriamo molto nel
prossimo…
(bdb)
Pagina 8
N. 5—Novembre-Dicembre 2011