SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 3
52 puntoeffe
Sin dal Medioevo i boticários
portoghesi si ritrovano preva-
lentemente in due tipiche cor-
porazioni: la Bandeiras do Ofício de S.
Miguel con funzioni prevalentemente
professionalil, e la Confrarias dos San-
tos Cosme e Damião, con funzioni reli-
giose. Nel 1835 nacque la Sociedade
Farmacêutica Lusitana, che ebbe inten-
sa attività di laboratorio e di studio di far-
macologia, bromatologia, igiene, chimi-
ca e che pubblicò il Jornal da Socieda-
de Farmacêutica de Lisboa e, in segui-
to, il Jornal da Sociedade Farmacêutica
Lusitana (l’attuale Revista Portuguesa
de Farmácia). I primi trent’anni della
Sociedade si caratterizzarono per un
grande interventismo in campo politico-
professionale; direttamente o indiretta-
mente, essa influenzò le riforme e la
produzione legislativa più importante
per la farmacia portoghese. La sua
campagna per la riforma degli studi e
dell’esercizio farmaceutico fu incisiva e
produttiva; nel 1836 fu creato il corso
farmaceutico annesso alla facoltà di
Medicina di Coimbra e alla Scuola me-
dico-chirurgica di Lisbona e Porto. Nel
1837 il Conselho de Saúde Pública, che
centralizzò tutta l’amministrazione sani-
taria, era composto, tra gli altri, da cin-
que medici e due farmacisti.
L’ALBA INDUSTRIALE
L’industria francese, malgrado le mo-
deste origini, riesce in breve tempo a
diventare competitiva sul piano inter-
nazionale. Solo per citare alcuni esem-
pi: nel 1834 Dausse abbandona la sua
officina per creare la prima fabbrica di
estratti vegetali per impieghi farmaceu-
tici; nel 1840 Genevoix avvia la produ-
zione industriale di medicinali a Ro-
mainville; nel 1858 Poulenc apre una
fabbrica di medicinali a Parigi.
Nel 1835 la Farmacopea Geral porto-
ghese viene sostituita dal Código Far-
macêutico Lusitano di Agostinho Alba-
no da Silveira Pinto (1785-1852), poi
approvata come Farmacopea ufficiale
del Brasile.
Nel 1835, in Svizzera, da un cespuglio
selvatico molto comune nei campi si ot-
tiene una sostanza simile alla salicina
che viene chiamata spirsauro; qualche
anno dopo ci si accorge che è acido
acetilsalicilico allo stato puro.
Nel 1836 nasce, in Portogallo, il Corso
superiore farmaceutico presso la Scuo-
la di farmacia annessa alla facoltà di
Medicina dell’Università di Coimbra e
alle Scuole medico-chirurgiche di Li-
sbona e Porto. L’anno dopo viene pro-
mulgato l’Ordinamento sulle farmacie
nello Stato Pontificio, in cui si dispone
che «onde lo speziale abbia un discre-
to lucro, v’abbisogna almeno un nume-
ro di circa tremila abitanti»; in caso di
«minor popolazione… il comune con-
corra al mantenimento del farmacista»
(art. 11). È necessario un «sotterraneo
profondo per ritenervi i siroppi» e un
«solajo ben asciutto per conservarvi i
semplici» (art. 13). Con un editto del
cardinale Gamberini si autorizza l’aper-
tura di nuove farmacie purché a una
certa distanza dalle esistenti e a seguito
del parere favorevole della Congrega-
zione speciale di sanità.
NUOVE TERAPIE
Nel 1837 Ferdinando II di Borbone
vuole che l’omeopatia sia utilizzata nel
Regno delle due Sicilie per la cura del-
l’epidemia del “morbo asiatico”. Sem-
pre nel 1837 Paul-Antoine Cap (1788-
1877) pubblica i Principes Elementai-
res de Pharmaceutique. Nel 1838 da
parte dei cultori subalpini delle scienze
positive non erano riconosciuti all’o-
C O M E E R A V A M O
meopatia i crismi della scientificità e, in
più, alle riserve avanzate dagli organi
ufficiali circa i presunti abusi connessi
“alla preparazione della maggior parte
dei rimedii omeopatici”, il Magistrato
del protomedicato sedente nella Regia
Università di Torino osservava che «la
medicina dei similia non è contemplata
nella Farmacopea». Carlo Alberto la-
sciò correre: «Sua Maestà», fu comuni-
cato agli illustri membri di quel conses-
so, «ha riconosciuto la convenienza di
lasciare all’azione del tempo di discre-
ditare la pratica delle cure omeopatiche
se si riconoscesse illusorio o chimerico
quel metodo, ovvero di mettere in mag-
gior evidenza quel che può contenere
di reale e di utile». L’intenzione del so-
vrano era esplicita: «Per ora nulla si
provveda riguardo la pratica di quel si-
stema tutte le volte che sarà adoperato
da persone debitamente autorizzate al-
Al giro di boa
I Principes Elementaires de Pharmaceutique
di Paul-Antoine Cap
puntoeffe 53
l’esercizio della Medicina o della Chi-
rurgia e che similmente per ora non
debbano venir queste molestate per la
somministranza di rimedii proprii delle
cure omeopatiche». Libertà, dunque,
ma non licenza incondizionata, mentre
un certo scetticismo al riguardo della
nuova “dottrina” permaneva e l’assen-
za di regole ferree generava tra medici
e farmacisti non rare incomprensioni.
Nel 1837 il farmacista francese Henry
scopre un metodo analitico per l’acido
idrocianidrico. Nel 1838 l’illustre chimi-
co napoletano e patriota di valore Raf-
faele Piria trasforma per idrolisi la salici-
na in acido salicilico (che è immediata-
mente assimilato all’acido spirico,
estratto in quegli anni sotto forma di olio
essenziale, a partire dalla Spirea olma-
riar) e ne dà comunicazione nell’artico-
lo “Ricerche sulla salicilina e i prodotti
che ne derivano”.
Il 9 febbraio 1839 a Torino il Re intervie-
ne per porre ordine nel delicato settore
che presiede alla salute dei sudditi con
provvedimenti sull’attività del Magistra-
to del Protomedicato e sull’esercizio
delle professioni da questi dipendenti.
In particolare, le istanze del Collegio de-
gli Speziali contro la pratica invalsa del-
la provvista e dello smercio diretto da
parte degli omeopati dei rimedi da essi
stessi prescritti approdano al trono che
con Regio Biglietto permette agli «spe-
ziali legittimamente autorizzati a eserci-
tare la Farmacia nella capitale e nelle al-
tre città e terre» di detenere «spezierie
di rimedi omeopatici, in sito separato
dalle spezierie ordinarie» e al «farmaci-
sta collegiato» Domenico Blengini è
concesso di aprire nel capoluogo subal-
pino una spezieria specializzata in
omeopatia; conseguentemente «la spe-
dizione di medicinali omeopatici… per
parte dei curanti» è vietata. Nel settore
del commercio delle droghe aromatiche
e officinali è specificato il 16 marzo
1839 con le Real Patenti l’obbligo di
una certa competenza attraverso «un
esame sulla cognizione dei semplici e
sul modo di essiccarli e conservarli».
Gli affari sanitari in Spagna a partire dal
1839 diventano responsabilità del mi-
nistero della Gobernazione. In Turchia,
nel maggio 1839, il sultano inaugura la
Scuola imperiale di medicina e farma-
cia, struttura che, grazie al suo diretto-
re, Charles Ambroise Bernard, si fa ca-
rico delle spese degli allievi più merite-
voli e li invita a completare gli studi in
prestigiosi atenei d’Europa.
In Italia, a causa della frammentazione
politico-territoriale preunitaria, il pro-
cesso di assimilazione delle nuove idee
scientifiche medico-farmacologiche è
complesso e lento. Si ignora la nuova
medicina, la grande fisiopatologia spe-
rimentale franco-tedesca di Rudolf Vir-
chow (1821-1902) e di Claude Berard
(1813-1878), che studia in chiave cel-
lulare e fisico-chimica le strutture e le
funzioni dell’organismo sano e malato,
e la microbiologia di Louis Pasteur
(1822-1895). Non s’avverte la consa-
pevolezza che la nuova farmacologia è
la “chimica organica e fisiologica” dei
francesi Antoine François de Fourcroy
(1755-1809) e François Magendie
(1783-1855) e dei tedeschi Justus von
Liebig (1803-1873), Rudolf Buchheim
(1820-1879) e Carl Binz (1832-1912).
Questi spiega l’interazione tra farmaco
e organismo, rendendo prevedibili gli
effetti sul secondo del primo, che non è
più il semplice vegetale, ma il principio
attivo e purificato: il chinino dalla china,
la morfina dall’oppio, la stricnina dalla
noce vomica, la caffeina dal caffè, la ni-
cotina dal tabacco.
Intorno al 1840 il direttore della Clinica
medica di Vienna Joseph Skoda è fau-
tore del cosiddetto nichilismo terapeu-
tico: il clinico, fatta la diagnosi, ritiene
esaurito il suo compito e si astiene dal-
la prescrizione di rimedi. Dopo aver di-
mostrato, statistiche alla mano, che le
polmoniti guariscono meglio da sole
che con il tartaro emetico, Skoda affer-
ma che «quanto di meglio si può fare in
medicina interna è il non far nulla».
Questo “astensionismo salutare” indu-
ce taluni medici a disinteressarsi com-
Il chimico
napoletano
Raffaele
Piria
A metà Ottocento
sono già molte
le novità relative
all’esercizio
della professione,
lo sviluppo industriale
e la scoperta
di nuovi farmaci
DI RAIMONDO VILLANO
Confezioni di salicilina
54 puntoeffe
C O M E E R A V A M O
pletamente della terapia, ritenuta cosa
non scientifica, e a considerare la gua-
rigione come fine secondario (al limite,
come rischio da evitare per non far
sconfessare una bella diagnosi dalla
sua verifica autoptica).
Nel 1841 Paul-Antoine Cap pubblica
l’opera De la Pharmacie Considérée
Comme Profession. Nel 1842 un Rego-
lamento Protomedicale Sardo vincola-
va l’apertura di una nuova farmacia,
nelle località in cui già ne esisteva una,
all’insufficienza ai bisogni della popola-
zione del servizio da essa espletato; di-
sponeva, poi, per mezzo di persona de-
legata dal Protomedico, il controllo del-
l’importazione di medicinali e droghe
per uso pubblico nel Regno. Sanciva il
divieto di sdoganamento di medicinali e
droghe nocive in importazione.
Il 13 aprile 1842 il Commissa-
rio Regio per la provincia di
Grosseto, in esecuzione
degli ordini del Grandu-
ca di Toscana, promul-
ga un editto «per otte-
nere un più esatto
servizio e la costante
reperibilità delle so-
stanze medicinali»
che comanda che le
farmacie della provin-
cia siano distinte nelle
due categorie di Primo e
Secondo Ordine in base
al “fornimento”; nel primo
caso doveva esser fornito dei
478 medicamenti inclusi nel primo
catalogo mentre nel secondo potevano
essere sufficienti in dotazione 111 prodot-
ti semplici o composti di blanda efficacia.
Nel 1843 il prezioso acido salicilico è
rinvenuto dagli americani nella Ganthe-
ria Procumbens mentre a opera del far-
macista bernese Pagenstecher, del chi-
mico tedesco Loewig e del francese
Dumas, lo si scopre anche nella Spirea.
Ancora nel 1843 dalle prime associa-
zioni di categoria cantonali Ernst Frie-
drich Theodor Hübschmann fonda la
Società svizzera di farmacia.
Nel 1844 il farmacista François Laurent
Marie Dorvault pubblica un repertorio
pratico di farmacia dal titolo L’officine
ou Répetoire General de Pharmacie
Pratique, molto diffuso ancor oggi in
Francia, dove ha raggiunto il
ragguardevole numero di
23 edizioni. Ancora nel
1844 a Hartford negli Sta-
ti Uniti, durante uno spet-
tacolo teatrale, un pre-
sentatore invita lo spetta-
tore Samuel Cooley, se-
duto accanto all’amico
dentista Horace Wells, a
salire sul palco per provare
l’ebbrezza provocata dall’i-
nalazione di protossido di
azoto. L’inalazione del gas,
però, provoca una violenta reazio-
ne in Cooley che, a causa di una rissa
si ferisce alla gamba e perde molto san-
gue ma non si accorge né del dolore né
del sangue; quindi Wells intuisce che il
gas avesse in qualche modo provocato
la riduzione della sensibilità al dolore.
In seguito lo stesso Wells - usato con
successo il gas come analgesico per
l’estrazione di un dente - decide di pre-
sentare l’esperimento ai suoi colleghi: a
causa dell’entusiasmo, tuttavia, inizia
in tutta fretta la dimostrazione, inizian-
do e terminando l’estrazione prima che
il gas agisca e, dunque, tra le urla di do-
lore del malcapitato paziente. Questo
fiasco induce il dentista ad abbandona-
re la professione.
Nel 1845 in Francia il caso di una spo-
sa dal nome Lafarge che avvelenò il
marito con l’arsenico incoraggiò lo Sta-
to a emanare una legislazione sui vele-
ni più rigorosa di quella in uso dai tem-
pidell’Ancien Régime. Fu emanata una
lista di 72 sostanze considerate veleno-
se, tra le quali molti derivati dell’oppio.
Nel 1847 viene realizzata da C. Mallai-
na e Q. Chiarlone la prima opera spa-
gnola dedicata alla Storia della farma-
cia in Spagna.
Nel 1847 tutta l'Europa si stupisce di
una notizia proveniente dall’America
del Nord, secondo cui «la inalazione di
etere solforico poteva provocare un
sonno non dannoso e di breve durata,
che si opponeva efficacemente al dolo-
re chirurgico». Gli scopritori, Jackson e
Morton, cercano di tenere segreta la
scoperta in un primo tempo puntando
al brevetto, ma l’odore caratteristico
dell’etere, in occasione di qualche di-
mostrazione, svela ogni segreto. Oltre
all’etere, comincia presto a diffondersi
l’uso del cloroformio in anestesia (a
opera di Simpson in Inghilterra). L’in-
surrezione del 1848 ha come valoroso
combattente Carlo Matteucci (1811-
1868) di Forlì, farmacista, fisico e pro-
fessore universitario, futuro senatore e
ministro della Pubblica istruzione nel-
l’Italia unita nel 1862. Accanto a lui so-
no il farmacista modenese Francesco
Selmi (1817-1881) e l’insigne farma-
cologo piacentino Dioscoride Vitali
(1832-1917), poi tra gli estensori della
prima Farmacopea ufficiale italiana.
Vecchi contenitori
per cloroformio
Il clinico viennese Joseph Skoda

Weitere ähnliche Inhalte

Andere mochten auch

Developing audio and video as teaching aids
Developing audio and video as teaching aidsDeveloping audio and video as teaching aids
Developing audio and video as teaching aidsAshish K Awadhiya
 
Voxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphone
Voxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphoneVoxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphone
Voxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphonefoxshare
 
Some say love.........2
Some say love.........2Some say love.........2
Some say love.........2jim hopkins
 
Presentacion3 Caso2
Presentacion3 Caso2Presentacion3 Caso2
Presentacion3 Caso2guest6a34dfd
 
Презентация 2015-07-29 12.59 Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...
Презентация 2015-07-29 12.59  Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...Презентация 2015-07-29 12.59  Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...
Презентация 2015-07-29 12.59 Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...Компания УЦСБ
 
2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trick
2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trick2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trick
2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trickdevopsdaysaustin
 

Andere mochten auch (12)

Analyzing the employability and employment factors of graduate students in Spain
Analyzing the employability and employment factors of graduate students in SpainAnalyzing the employability and employment factors of graduate students in Spain
Analyzing the employability and employment factors of graduate students in Spain
 
Developing audio and video as teaching aids
Developing audio and video as teaching aidsDeveloping audio and video as teaching aids
Developing audio and video as teaching aids
 
Voxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphone
Voxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphoneVoxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphone
Voxbone croit au potentiel du numéro unique de téléphone
 
Proyecto diplomado junio 2016.
Proyecto diplomado junio 2016.Proyecto diplomado junio 2016.
Proyecto diplomado junio 2016.
 
TSTF_StoryBook_SpanishSMALL
TSTF_StoryBook_SpanishSMALLTSTF_StoryBook_SpanishSMALL
TSTF_StoryBook_SpanishSMALL
 
Pptcomu
PptcomuPptcomu
Pptcomu
 
Some say love.........2
Some say love.........2Some say love.........2
Some say love.........2
 
Crossmedia @ TU Eindhoven
Crossmedia @ TU EindhovenCrossmedia @ TU Eindhoven
Crossmedia @ TU Eindhoven
 
Powerpoint1
Powerpoint1Powerpoint1
Powerpoint1
 
Presentacion3 Caso2
Presentacion3 Caso2Presentacion3 Caso2
Presentacion3 Caso2
 
Презентация 2015-07-29 12.59 Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...
Презентация 2015-07-29 12.59  Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...Презентация 2015-07-29 12.59  Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...
Презентация 2015-07-29 12.59 Пятая серия_ Будни контрразведчика_ шпионаж, са...
 
2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trick
2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trick2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trick
2016 - The Ops Must Be Crazy - Hack Your Team's Ops Culture With One Weird Trick
 

Ähnlich wie Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento

R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5Raimondo Villano
 
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)Raimondo Villano
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svoltaRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...Villano International Business Team
 
Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...
Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...
Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...Raimondo Villano
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8Raimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secoloRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitanaRaimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitanaRaimondo Villano
 
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica
Raimondo Villano -  Sicurezza e qualità farmaceutica Raimondo Villano -  Sicurezza e qualità farmaceutica
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica Raimondo Villano
 

Ähnlich wie Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento (20)

R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
R. Villano- Il farmacista nell'unità d'Italia (parte 2/2)
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p. 5
 
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)
R. Villano - Il farmacista nell'unità d'italia (prima 1/2)
 
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)R. Villano - Excursus sul seicento  (p.te 1)
R. Villano - Excursus sul seicento (p.te 1)
 
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
  Raimondo Villano - Un secolo di svolta  Raimondo Villano - Un secolo di svolta
Raimondo Villano - Un secolo di svolta
 
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
R. VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia (parte 3)
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Spezierie a Napoli: dagli Asburgo ai Borbone
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
 
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secoloRaimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
Raimondo Villano - La farmacia dal ix al xii secolo
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
 
Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...
Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...
Raimondo Villano - Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della st...
 
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
R.VILLANO - Cenni di arte e storia della farmacia p.8
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
 
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitanaRaimondo Villano - Scuola medica salernitana
Raimondo Villano - Scuola medica salernitana
 
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica
Raimondo Villano -  Sicurezza e qualità farmaceutica Raimondo Villano -  Sicurezza e qualità farmaceutica
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica
 

Mehr von Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

Mehr von Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - Storia sanitaria: metà Ottocento

  • 1. 52 puntoeffe Sin dal Medioevo i boticários portoghesi si ritrovano preva- lentemente in due tipiche cor- porazioni: la Bandeiras do Ofício de S. Miguel con funzioni prevalentemente professionalil, e la Confrarias dos San- tos Cosme e Damião, con funzioni reli- giose. Nel 1835 nacque la Sociedade Farmacêutica Lusitana, che ebbe inten- sa attività di laboratorio e di studio di far- macologia, bromatologia, igiene, chimi- ca e che pubblicò il Jornal da Socieda- de Farmacêutica de Lisboa e, in segui- to, il Jornal da Sociedade Farmacêutica Lusitana (l’attuale Revista Portuguesa de Farmácia). I primi trent’anni della Sociedade si caratterizzarono per un grande interventismo in campo politico- professionale; direttamente o indiretta- mente, essa influenzò le riforme e la produzione legislativa più importante per la farmacia portoghese. La sua campagna per la riforma degli studi e dell’esercizio farmaceutico fu incisiva e produttiva; nel 1836 fu creato il corso farmaceutico annesso alla facoltà di Medicina di Coimbra e alla Scuola me- dico-chirurgica di Lisbona e Porto. Nel 1837 il Conselho de Saúde Pública, che centralizzò tutta l’amministrazione sani- taria, era composto, tra gli altri, da cin- que medici e due farmacisti. L’ALBA INDUSTRIALE L’industria francese, malgrado le mo- deste origini, riesce in breve tempo a diventare competitiva sul piano inter- nazionale. Solo per citare alcuni esem- pi: nel 1834 Dausse abbandona la sua officina per creare la prima fabbrica di estratti vegetali per impieghi farmaceu- tici; nel 1840 Genevoix avvia la produ- zione industriale di medicinali a Ro- mainville; nel 1858 Poulenc apre una fabbrica di medicinali a Parigi. Nel 1835 la Farmacopea Geral porto- ghese viene sostituita dal Código Far- macêutico Lusitano di Agostinho Alba- no da Silveira Pinto (1785-1852), poi approvata come Farmacopea ufficiale del Brasile. Nel 1835, in Svizzera, da un cespuglio selvatico molto comune nei campi si ot- tiene una sostanza simile alla salicina che viene chiamata spirsauro; qualche anno dopo ci si accorge che è acido acetilsalicilico allo stato puro. Nel 1836 nasce, in Portogallo, il Corso superiore farmaceutico presso la Scuo- la di farmacia annessa alla facoltà di Medicina dell’Università di Coimbra e alle Scuole medico-chirurgiche di Li- sbona e Porto. L’anno dopo viene pro- mulgato l’Ordinamento sulle farmacie nello Stato Pontificio, in cui si dispone che «onde lo speziale abbia un discre- to lucro, v’abbisogna almeno un nume- ro di circa tremila abitanti»; in caso di «minor popolazione… il comune con- corra al mantenimento del farmacista» (art. 11). È necessario un «sotterraneo profondo per ritenervi i siroppi» e un «solajo ben asciutto per conservarvi i semplici» (art. 13). Con un editto del cardinale Gamberini si autorizza l’aper- tura di nuove farmacie purché a una certa distanza dalle esistenti e a seguito del parere favorevole della Congrega- zione speciale di sanità. NUOVE TERAPIE Nel 1837 Ferdinando II di Borbone vuole che l’omeopatia sia utilizzata nel Regno delle due Sicilie per la cura del- l’epidemia del “morbo asiatico”. Sem- pre nel 1837 Paul-Antoine Cap (1788- 1877) pubblica i Principes Elementai- res de Pharmaceutique. Nel 1838 da parte dei cultori subalpini delle scienze positive non erano riconosciuti all’o- C O M E E R A V A M O meopatia i crismi della scientificità e, in più, alle riserve avanzate dagli organi ufficiali circa i presunti abusi connessi “alla preparazione della maggior parte dei rimedii omeopatici”, il Magistrato del protomedicato sedente nella Regia Università di Torino osservava che «la medicina dei similia non è contemplata nella Farmacopea». Carlo Alberto la- sciò correre: «Sua Maestà», fu comuni- cato agli illustri membri di quel conses- so, «ha riconosciuto la convenienza di lasciare all’azione del tempo di discre- ditare la pratica delle cure omeopatiche se si riconoscesse illusorio o chimerico quel metodo, ovvero di mettere in mag- gior evidenza quel che può contenere di reale e di utile». L’intenzione del so- vrano era esplicita: «Per ora nulla si provveda riguardo la pratica di quel si- stema tutte le volte che sarà adoperato da persone debitamente autorizzate al- Al giro di boa I Principes Elementaires de Pharmaceutique di Paul-Antoine Cap
  • 2. puntoeffe 53 l’esercizio della Medicina o della Chi- rurgia e che similmente per ora non debbano venir queste molestate per la somministranza di rimedii proprii delle cure omeopatiche». Libertà, dunque, ma non licenza incondizionata, mentre un certo scetticismo al riguardo della nuova “dottrina” permaneva e l’assen- za di regole ferree generava tra medici e farmacisti non rare incomprensioni. Nel 1837 il farmacista francese Henry scopre un metodo analitico per l’acido idrocianidrico. Nel 1838 l’illustre chimi- co napoletano e patriota di valore Raf- faele Piria trasforma per idrolisi la salici- na in acido salicilico (che è immediata- mente assimilato all’acido spirico, estratto in quegli anni sotto forma di olio essenziale, a partire dalla Spirea olma- riar) e ne dà comunicazione nell’artico- lo “Ricerche sulla salicilina e i prodotti che ne derivano”. Il 9 febbraio 1839 a Torino il Re intervie- ne per porre ordine nel delicato settore che presiede alla salute dei sudditi con provvedimenti sull’attività del Magistra- to del Protomedicato e sull’esercizio delle professioni da questi dipendenti. In particolare, le istanze del Collegio de- gli Speziali contro la pratica invalsa del- la provvista e dello smercio diretto da parte degli omeopati dei rimedi da essi stessi prescritti approdano al trono che con Regio Biglietto permette agli «spe- ziali legittimamente autorizzati a eserci- tare la Farmacia nella capitale e nelle al- tre città e terre» di detenere «spezierie di rimedi omeopatici, in sito separato dalle spezierie ordinarie» e al «farmaci- sta collegiato» Domenico Blengini è concesso di aprire nel capoluogo subal- pino una spezieria specializzata in omeopatia; conseguentemente «la spe- dizione di medicinali omeopatici… per parte dei curanti» è vietata. Nel settore del commercio delle droghe aromatiche e officinali è specificato il 16 marzo 1839 con le Real Patenti l’obbligo di una certa competenza attraverso «un esame sulla cognizione dei semplici e sul modo di essiccarli e conservarli». Gli affari sanitari in Spagna a partire dal 1839 diventano responsabilità del mi- nistero della Gobernazione. In Turchia, nel maggio 1839, il sultano inaugura la Scuola imperiale di medicina e farma- cia, struttura che, grazie al suo diretto- re, Charles Ambroise Bernard, si fa ca- rico delle spese degli allievi più merite- voli e li invita a completare gli studi in prestigiosi atenei d’Europa. In Italia, a causa della frammentazione politico-territoriale preunitaria, il pro- cesso di assimilazione delle nuove idee scientifiche medico-farmacologiche è complesso e lento. Si ignora la nuova medicina, la grande fisiopatologia spe- rimentale franco-tedesca di Rudolf Vir- chow (1821-1902) e di Claude Berard (1813-1878), che studia in chiave cel- lulare e fisico-chimica le strutture e le funzioni dell’organismo sano e malato, e la microbiologia di Louis Pasteur (1822-1895). Non s’avverte la consa- pevolezza che la nuova farmacologia è la “chimica organica e fisiologica” dei francesi Antoine François de Fourcroy (1755-1809) e François Magendie (1783-1855) e dei tedeschi Justus von Liebig (1803-1873), Rudolf Buchheim (1820-1879) e Carl Binz (1832-1912). Questi spiega l’interazione tra farmaco e organismo, rendendo prevedibili gli effetti sul secondo del primo, che non è più il semplice vegetale, ma il principio attivo e purificato: il chinino dalla china, la morfina dall’oppio, la stricnina dalla noce vomica, la caffeina dal caffè, la ni- cotina dal tabacco. Intorno al 1840 il direttore della Clinica medica di Vienna Joseph Skoda è fau- tore del cosiddetto nichilismo terapeu- tico: il clinico, fatta la diagnosi, ritiene esaurito il suo compito e si astiene dal- la prescrizione di rimedi. Dopo aver di- mostrato, statistiche alla mano, che le polmoniti guariscono meglio da sole che con il tartaro emetico, Skoda affer- ma che «quanto di meglio si può fare in medicina interna è il non far nulla». Questo “astensionismo salutare” indu- ce taluni medici a disinteressarsi com- Il chimico napoletano Raffaele Piria A metà Ottocento sono già molte le novità relative all’esercizio della professione, lo sviluppo industriale e la scoperta di nuovi farmaci DI RAIMONDO VILLANO Confezioni di salicilina
  • 3. 54 puntoeffe C O M E E R A V A M O pletamente della terapia, ritenuta cosa non scientifica, e a considerare la gua- rigione come fine secondario (al limite, come rischio da evitare per non far sconfessare una bella diagnosi dalla sua verifica autoptica). Nel 1841 Paul-Antoine Cap pubblica l’opera De la Pharmacie Considérée Comme Profession. Nel 1842 un Rego- lamento Protomedicale Sardo vincola- va l’apertura di una nuova farmacia, nelle località in cui già ne esisteva una, all’insufficienza ai bisogni della popola- zione del servizio da essa espletato; di- sponeva, poi, per mezzo di persona de- legata dal Protomedico, il controllo del- l’importazione di medicinali e droghe per uso pubblico nel Regno. Sanciva il divieto di sdoganamento di medicinali e droghe nocive in importazione. Il 13 aprile 1842 il Commissa- rio Regio per la provincia di Grosseto, in esecuzione degli ordini del Grandu- ca di Toscana, promul- ga un editto «per otte- nere un più esatto servizio e la costante reperibilità delle so- stanze medicinali» che comanda che le farmacie della provin- cia siano distinte nelle due categorie di Primo e Secondo Ordine in base al “fornimento”; nel primo caso doveva esser fornito dei 478 medicamenti inclusi nel primo catalogo mentre nel secondo potevano essere sufficienti in dotazione 111 prodot- ti semplici o composti di blanda efficacia. Nel 1843 il prezioso acido salicilico è rinvenuto dagli americani nella Ganthe- ria Procumbens mentre a opera del far- macista bernese Pagenstecher, del chi- mico tedesco Loewig e del francese Dumas, lo si scopre anche nella Spirea. Ancora nel 1843 dalle prime associa- zioni di categoria cantonali Ernst Frie- drich Theodor Hübschmann fonda la Società svizzera di farmacia. Nel 1844 il farmacista François Laurent Marie Dorvault pubblica un repertorio pratico di farmacia dal titolo L’officine ou Répetoire General de Pharmacie Pratique, molto diffuso ancor oggi in Francia, dove ha raggiunto il ragguardevole numero di 23 edizioni. Ancora nel 1844 a Hartford negli Sta- ti Uniti, durante uno spet- tacolo teatrale, un pre- sentatore invita lo spetta- tore Samuel Cooley, se- duto accanto all’amico dentista Horace Wells, a salire sul palco per provare l’ebbrezza provocata dall’i- nalazione di protossido di azoto. L’inalazione del gas, però, provoca una violenta reazio- ne in Cooley che, a causa di una rissa si ferisce alla gamba e perde molto san- gue ma non si accorge né del dolore né del sangue; quindi Wells intuisce che il gas avesse in qualche modo provocato la riduzione della sensibilità al dolore. In seguito lo stesso Wells - usato con successo il gas come analgesico per l’estrazione di un dente - decide di pre- sentare l’esperimento ai suoi colleghi: a causa dell’entusiasmo, tuttavia, inizia in tutta fretta la dimostrazione, inizian- do e terminando l’estrazione prima che il gas agisca e, dunque, tra le urla di do- lore del malcapitato paziente. Questo fiasco induce il dentista ad abbandona- re la professione. Nel 1845 in Francia il caso di una spo- sa dal nome Lafarge che avvelenò il marito con l’arsenico incoraggiò lo Sta- to a emanare una legislazione sui vele- ni più rigorosa di quella in uso dai tem- pidell’Ancien Régime. Fu emanata una lista di 72 sostanze considerate veleno- se, tra le quali molti derivati dell’oppio. Nel 1847 viene realizzata da C. Mallai- na e Q. Chiarlone la prima opera spa- gnola dedicata alla Storia della farma- cia in Spagna. Nel 1847 tutta l'Europa si stupisce di una notizia proveniente dall’America del Nord, secondo cui «la inalazione di etere solforico poteva provocare un sonno non dannoso e di breve durata, che si opponeva efficacemente al dolo- re chirurgico». Gli scopritori, Jackson e Morton, cercano di tenere segreta la scoperta in un primo tempo puntando al brevetto, ma l’odore caratteristico dell’etere, in occasione di qualche di- mostrazione, svela ogni segreto. Oltre all’etere, comincia presto a diffondersi l’uso del cloroformio in anestesia (a opera di Simpson in Inghilterra). L’in- surrezione del 1848 ha come valoroso combattente Carlo Matteucci (1811- 1868) di Forlì, farmacista, fisico e pro- fessore universitario, futuro senatore e ministro della Pubblica istruzione nel- l’Italia unita nel 1862. Accanto a lui so- no il farmacista modenese Francesco Selmi (1817-1881) e l’insigne farma- cologo piacentino Dioscoride Vitali (1832-1917), poi tra gli estensori della prima Farmacopea ufficiale italiana. Vecchi contenitori per cloroformio Il clinico viennese Joseph Skoda