SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 2
52 puntoeffe
DI RAIMONDO VILLANO
La Scuola pneumatica, invece - fondata
intorno al 50 d.C. da Ateneo di Attaleia - è
una reazione a quella metodica e rappre-
senta il ritorno ad alcuni principi cari ad Ip-
pocrate.
La Scuola eclettica (dal 90 d.C.), fondata
da Agatino da Sparta, toglie al sistema me-
todico la sua parte più ipotetica e assoluta
mettendo in evidenza ciò che aveva di po-
sitivo e sperimentale.
Infine l’enciclopedismo consiste nella trat-
tazione di argomenti o tematiche di qual-
siasi genere.
La medicina, essendo un settore ancora
relativamente inesplorato, attira molti fa-
mosi scrittori romani tra cui Cicerone, Vi-
truvio, Marco Terenzio Varrone, Lucrezio,
Plinio il Vecchio, Gellio e Seneca che, pur
non essendo medici, se ne occupano in
maniera abbastanza approfondita. Nel I
secolo d.C., poi, Dioscoride Pedacio Anar-
zabeo, considerato il più grande farmaco-
gnosta dell’antichità ed esperto di sostanze
(grazie alla possibilità di entrare in contatto
con le vie carovaniere che giungevano al
Mediterraneo dagli empori orientali) con il
suo De Materia Medica stende un elenco
di oltre 500 vegetali, descrivendone minu-
ziosamente le proprietà terapeutiche, an-
che se rimane fedele al mondo degli dei
della tradizione omerica. Intorno al 65 d.C.,
poi, è attivo a Roma il medico greco Damo-
crate, autore di numerosi libri tra cui il Me-
dicamentorum Libri e il De Antidotis i cui
testi sono moderni e chiari, le quantità de-
gli ingredienti espresse con precisione e
completate dalle spiegazioni delle opera-
zioni necessarie per le varie preparazioni.
L’AVVENTO DI GALENO
Nel II secolo d.C. vive Galeno Claudio, ini-
zialmente medico dei gladiatori a Perga-
mo, poi, dall’età di trentaquattro anni me-
dico personale (archiatra) dell’Imperatore
Marco Aurelio. Studioso della filosofia e
successivamente della medicina, che ap-
profondisce ad Atene, e appartenente alla
maggiore Scuola greca, l’ippocratica-
umorale, è il riformatore e teorizzatore del-
la medicina ponendo i fondamenti di una
dottrina anatomo-fisiologica che crea un
sistema destinato a durare per 15 secoli
senza significative contestazioni. La sua
metodologia si basa sulla diretta osserva-
zione del mondo reale, rinnega la medici-
na sacerdotale e fa della ragione la sua
Il periodo delle scuole, in cui è è molto
evidente l’influenza della medicina
greca nel mondo romano, rappresen-
ta il momento di maggiore splendore della
medicina a Roma e coincide con l’età im-
periale: sotto l’influenza delle varie scuole,
che tuttavia degenerano spesso in vere e
proprie sette in aperta contraddizione tra
loro, comincia a prendere forma un pen-
siero medico vero e proprio. Questo perio-
do comprende tre fasi distinte aventi come
punto di riferimento la figura di Galeno: la
pre-galenica, la galenica e la post-galenica.
LE DIFFERENTI SCUOLE
La medicina pre-galenica (fino alla metà
del II sec. d.C.) è caratterizzata da una
moltitudine di dottrine e tendenze varie tra
cui la metodica, la pneumatica, l’eclettica
e l’enciclopedica. La prima, la scuola me-
todica, si propone di razionalizzare e sem-
plificare la propria dottrina per renderla
accessibile anche alle menti meno brillan-
ti ma ha il risultato di togliere scientificità
alla medicina e di avvilirne il significato;
suo ispiratore è Asclepiade di Bitinia.
C O M E E R A V A M O
L’età dell’oro della medicina dell’Urbe attraverso
i metodi, le scuole e le figure di riferimento,
fino all’avvento dei Secoli bui, dei ciarlatani
e delle teorie dell’“inconoscibile”
Dottrine
e luminari
romani
52-53:52-53 23-01-2007 10:42 Pagina 52
LA FINE DEL PERIODO AUREO
La morte di Galeno sancisce la conclusione
del periodo aureo della medicina romana.
Nel post-galenico inizia la tendenza allo
sconfinamento del conoscibile nel campo
dell’inconoscibile, caratteristica peculiare
della medicina nel medioevo. In tale perio-
do sono presenti i medici itineranti, diffe-
renziati in “ranghi” di competenza ed one-
stà; i massimi luminari viaggiano sia tra le
varie corti dei potenti sia tra i vari centri ac-
cademici esercitando la clinica o l’insegna-
mento o ambedue a seconda delle richie-
ste. Esiste, poi, la massa dei medici meno
noti, meno abili o semplicemente meno in-
traprendenti, fino ai ciarlatani e ai truffatori.
Dopo Galeno sono molti i medici che ope-
rano nell’Impero d’Occidente ma, soprat-
tutto, in quello d’Oriente, con conseguente
travaso del sapere.
Nel III secolo d.C. è utilizzato per la prima
volta da Diogene di Laerte il termine di far-
macopea nel suo significato più ampio di
“arte di preparare le medicine”.
Al 301 d.C. risalgono, infine, gli editti di Dio-
cleziano, primo intervento noto dell’Auto-
rità nella determinazione del prezzo dei
medicamenti.
pratica. Dalla tradizione platonica deriva
l’idea di pneuma, “soffio” vitale regolatore
delle funzioni umane, suddiviso in tre di-
verse categorie a seconda della sua loca-
lizzazione: animale (psichica), nel cervello
e nel sistema nervoso; vitale, nel cuore e
nelle arterie; naturale o vegetativa, nel fe-
gato e nelle vene.
Galeno concepisce una nuova visione del-
l’organismo vivente, un organismo in con-
tinua ricerca dell’equilibrio tra caldo, fred-
do, secco e umido.
Il medicamento per Galeno deve avere la
proprietà di opporsi allo squilibrio in atto
controbilanciando la predominanza dei
temperamenti. Sono divisi in quattro cate-
gorie (droghe calde, fredde, umide e sec-
che) ciascuna ripartita per gradi di effica-
cia. Coesistendo, inoltre, nell’organismo
quattro temperamenti diversi ne scaturi-
scono i quattro caratteri principali: sangui-
gno, biliare, atrabiliare e pituitoso. L’altera-
zione dei loro equilibri causa l’insorgere
delle malattie.
I medicamenti per essere efficaci devono
opporsi proporzionalmente all’alterazione:
se un malato presenta dei sintomi di una
malattia con un grado di calidità pari a
due, il farmaco adatto dovrebbe avere un
grado di frigidità pari; nei casi diversi risul-
terebbe inefficace o eccessivamente po-
tente, tale da causare un male opposto.
L’esatta conoscenza dei gradi dei medica-
menti risultava determinante nell’applica-
re la corretta terapia. Galeno suddivide, in
base alla loro efficacia, i lassativi in sei gra-
di diversi. I farmaci di secondo grado sono
più efficaci di quelli di primo e così via: pri-
mo grado (pere cotte, tisana di rape), se-
condo grado (latte cotto, olio di mandorle),
terzo grado (cassia, tremor tartaro, tama-
rindo), quarto grado (manna, rosa, sen-
na), quinto grado (agarico, ermodattilo, ra-
barbaro, turbhito), sesto grado (antimonio,
catapuzia, coloquintide, elitario, gomma-
gutta, scammonea). Questa scala di valori,
però, nelle associazioni diventa talmente
complicata da richiedere robuste cono-
scenze matematiche.
LA NASCITA DELL’ARTE FARMACEUTICA
Galeno si batte, inoltre, con decisione con-
tro l’imperversare delle scuole che portano
la medicina verso la decadenza. Ogni me-
dicamento deve essere di provata efficacia
e prescritto per una ragione plausibile. Pra-
puntoeffe 53
ticamente Galeno è la fonte massima del-
l’arte medica e farmaceutica oltre che il
fondatore stesso dell’arte farmaceutica del-
l’antico Occidente civile. Egli abbandona gli
elementi mitici e ricorre ai principi speri-
mentali quali basi delle sue ricerche, pre-
correndo il metodo della scienza moderna,
in particolare nel campo della fisiologia. L’o-
pera di Galeno De simplicium medicamen-
torum temperamentis et facultatibus, ma-
nuale per le preparazioni di rimedi facili
(una sorta di “tascabile” da portare in viag-
gio, un “breviario” del medico pratico itine-
rante) contiene 475 specie vegetali, frutto
del suo peregrinare alla ricerca delle fonti
dei medicamenti, come la terra lemnia nel-
l’isola omonima e il bitume giudaico in Pa-
lestina. Secondo la sua Dottrina Umorale, i
rimedi sono ripartiti in varie categorie di cui
le più importanti sono gli Antidota e i Catar-
tica o Purganti tra loro opposte e comple-
mentari. Gli antidoti si oppongono a uno
squilibrio; i catartici o purganti sono rimedi
capaci di favorire l’espulsione per vie natu-
rali degli umori perversi o nocivi. L’antidoto,
dunque, compensa un veleno mentre il ca-
tartico lo espelle. Con Galeno la fama dei
medici greci si diffonde a tal punto che per
essere considerati tali occorre parlare la lin-
gua greca; i medici più famosi sono pagati
con onorari favolosi e oltre agli archiatri, i
medici degli imperatori, esistono medici
pubblici che curano gladiatori e poveri e
che esercitano privatamente la professione
in tabernae mediche.
52-53:52-53 23-01-2007 10:42 Pagina 53

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Raimondo Villano - Dottrine e luminari romani

R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano
 
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
R. Villano - conferenza asas 2012 integraleRaimondo Villano
 
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptxFrancesco Arrigo
 
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
R. Villano-conferenza asas 2012 integraleRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoVillano International Business Team
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoRaimondo Villano
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaRaimondo Villano
 
La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romanaDeA Scuola
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...Villano International Business Team
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...Raimondo Villano
 
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecentoParadigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecentomartino massimiliano trapani
 
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievaliR, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievaliRaimondo Villano
 
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-XR. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-XRaimondo Villano
 

Ähnlich wie Raimondo Villano - Dottrine e luminari romani (20)

R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
R. Villano - Cenni di arte e storia della farmacia (p.1)
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
 
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentinoRaimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
Raimondo Villano - Paracelso e il Ricettario fiorentino
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale  R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
R. Villano - conferenza asas 2012 integrale
 
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
2022 Modelli concettuali Scilla.pptx
 
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale  R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
R. Villano-conferenza asas 2012 integrale
 
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomoRaimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
Raimondo Villano - La farmacia dal magismo al tempo di dio con l'uomo
 
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomoR. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
R. Villano -La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l'uomo
 
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età modernaR. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
R. Villano - Studio, lavorazione e impiego dei 'Semplic'i a inizio età moderna
 
La medicina greca e romana
La medicina greca e romanaLa medicina greca e romana
La medicina greca e romana
 
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
R. Villano - La scienza e la cura: teorie chimiche del ‘500, studi botanici, ...
 
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
R. Villano - La farmacia iatrèica e ieratica dal magismo e paganesimo al temp...
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
La terapia medica
La terapia medicaLa terapia medica
La terapia medica
 
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecentoParadigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
Paradigmi di medicina, e modelli di sanità nell'italia del novecento
 
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievaliR, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
R, VILLANO - Dottrine terapeutiche medievali
 
Appunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmaciaAppunti di storia della farmacia
Appunti di storia della farmacia
 
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-XR. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
R. Villano - STORIA della Farmacia (p.te 2): sec. I-X
 

Mehr von Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

Mehr von Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - Dottrine e luminari romani

  • 1. 52 puntoeffe DI RAIMONDO VILLANO La Scuola pneumatica, invece - fondata intorno al 50 d.C. da Ateneo di Attaleia - è una reazione a quella metodica e rappre- senta il ritorno ad alcuni principi cari ad Ip- pocrate. La Scuola eclettica (dal 90 d.C.), fondata da Agatino da Sparta, toglie al sistema me- todico la sua parte più ipotetica e assoluta mettendo in evidenza ciò che aveva di po- sitivo e sperimentale. Infine l’enciclopedismo consiste nella trat- tazione di argomenti o tematiche di qual- siasi genere. La medicina, essendo un settore ancora relativamente inesplorato, attira molti fa- mosi scrittori romani tra cui Cicerone, Vi- truvio, Marco Terenzio Varrone, Lucrezio, Plinio il Vecchio, Gellio e Seneca che, pur non essendo medici, se ne occupano in maniera abbastanza approfondita. Nel I secolo d.C., poi, Dioscoride Pedacio Anar- zabeo, considerato il più grande farmaco- gnosta dell’antichità ed esperto di sostanze (grazie alla possibilità di entrare in contatto con le vie carovaniere che giungevano al Mediterraneo dagli empori orientali) con il suo De Materia Medica stende un elenco di oltre 500 vegetali, descrivendone minu- ziosamente le proprietà terapeutiche, an- che se rimane fedele al mondo degli dei della tradizione omerica. Intorno al 65 d.C., poi, è attivo a Roma il medico greco Damo- crate, autore di numerosi libri tra cui il Me- dicamentorum Libri e il De Antidotis i cui testi sono moderni e chiari, le quantità de- gli ingredienti espresse con precisione e completate dalle spiegazioni delle opera- zioni necessarie per le varie preparazioni. L’AVVENTO DI GALENO Nel II secolo d.C. vive Galeno Claudio, ini- zialmente medico dei gladiatori a Perga- mo, poi, dall’età di trentaquattro anni me- dico personale (archiatra) dell’Imperatore Marco Aurelio. Studioso della filosofia e successivamente della medicina, che ap- profondisce ad Atene, e appartenente alla maggiore Scuola greca, l’ippocratica- umorale, è il riformatore e teorizzatore del- la medicina ponendo i fondamenti di una dottrina anatomo-fisiologica che crea un sistema destinato a durare per 15 secoli senza significative contestazioni. La sua metodologia si basa sulla diretta osserva- zione del mondo reale, rinnega la medici- na sacerdotale e fa della ragione la sua Il periodo delle scuole, in cui è è molto evidente l’influenza della medicina greca nel mondo romano, rappresen- ta il momento di maggiore splendore della medicina a Roma e coincide con l’età im- periale: sotto l’influenza delle varie scuole, che tuttavia degenerano spesso in vere e proprie sette in aperta contraddizione tra loro, comincia a prendere forma un pen- siero medico vero e proprio. Questo perio- do comprende tre fasi distinte aventi come punto di riferimento la figura di Galeno: la pre-galenica, la galenica e la post-galenica. LE DIFFERENTI SCUOLE La medicina pre-galenica (fino alla metà del II sec. d.C.) è caratterizzata da una moltitudine di dottrine e tendenze varie tra cui la metodica, la pneumatica, l’eclettica e l’enciclopedica. La prima, la scuola me- todica, si propone di razionalizzare e sem- plificare la propria dottrina per renderla accessibile anche alle menti meno brillan- ti ma ha il risultato di togliere scientificità alla medicina e di avvilirne il significato; suo ispiratore è Asclepiade di Bitinia. C O M E E R A V A M O L’età dell’oro della medicina dell’Urbe attraverso i metodi, le scuole e le figure di riferimento, fino all’avvento dei Secoli bui, dei ciarlatani e delle teorie dell’“inconoscibile” Dottrine e luminari romani 52-53:52-53 23-01-2007 10:42 Pagina 52
  • 2. LA FINE DEL PERIODO AUREO La morte di Galeno sancisce la conclusione del periodo aureo della medicina romana. Nel post-galenico inizia la tendenza allo sconfinamento del conoscibile nel campo dell’inconoscibile, caratteristica peculiare della medicina nel medioevo. In tale perio- do sono presenti i medici itineranti, diffe- renziati in “ranghi” di competenza ed one- stà; i massimi luminari viaggiano sia tra le varie corti dei potenti sia tra i vari centri ac- cademici esercitando la clinica o l’insegna- mento o ambedue a seconda delle richie- ste. Esiste, poi, la massa dei medici meno noti, meno abili o semplicemente meno in- traprendenti, fino ai ciarlatani e ai truffatori. Dopo Galeno sono molti i medici che ope- rano nell’Impero d’Occidente ma, soprat- tutto, in quello d’Oriente, con conseguente travaso del sapere. Nel III secolo d.C. è utilizzato per la prima volta da Diogene di Laerte il termine di far- macopea nel suo significato più ampio di “arte di preparare le medicine”. Al 301 d.C. risalgono, infine, gli editti di Dio- cleziano, primo intervento noto dell’Auto- rità nella determinazione del prezzo dei medicamenti. pratica. Dalla tradizione platonica deriva l’idea di pneuma, “soffio” vitale regolatore delle funzioni umane, suddiviso in tre di- verse categorie a seconda della sua loca- lizzazione: animale (psichica), nel cervello e nel sistema nervoso; vitale, nel cuore e nelle arterie; naturale o vegetativa, nel fe- gato e nelle vene. Galeno concepisce una nuova visione del- l’organismo vivente, un organismo in con- tinua ricerca dell’equilibrio tra caldo, fred- do, secco e umido. Il medicamento per Galeno deve avere la proprietà di opporsi allo squilibrio in atto controbilanciando la predominanza dei temperamenti. Sono divisi in quattro cate- gorie (droghe calde, fredde, umide e sec- che) ciascuna ripartita per gradi di effica- cia. Coesistendo, inoltre, nell’organismo quattro temperamenti diversi ne scaturi- scono i quattro caratteri principali: sangui- gno, biliare, atrabiliare e pituitoso. L’altera- zione dei loro equilibri causa l’insorgere delle malattie. I medicamenti per essere efficaci devono opporsi proporzionalmente all’alterazione: se un malato presenta dei sintomi di una malattia con un grado di calidità pari a due, il farmaco adatto dovrebbe avere un grado di frigidità pari; nei casi diversi risul- terebbe inefficace o eccessivamente po- tente, tale da causare un male opposto. L’esatta conoscenza dei gradi dei medica- menti risultava determinante nell’applica- re la corretta terapia. Galeno suddivide, in base alla loro efficacia, i lassativi in sei gra- di diversi. I farmaci di secondo grado sono più efficaci di quelli di primo e così via: pri- mo grado (pere cotte, tisana di rape), se- condo grado (latte cotto, olio di mandorle), terzo grado (cassia, tremor tartaro, tama- rindo), quarto grado (manna, rosa, sen- na), quinto grado (agarico, ermodattilo, ra- barbaro, turbhito), sesto grado (antimonio, catapuzia, coloquintide, elitario, gomma- gutta, scammonea). Questa scala di valori, però, nelle associazioni diventa talmente complicata da richiedere robuste cono- scenze matematiche. LA NASCITA DELL’ARTE FARMACEUTICA Galeno si batte, inoltre, con decisione con- tro l’imperversare delle scuole che portano la medicina verso la decadenza. Ogni me- dicamento deve essere di provata efficacia e prescritto per una ragione plausibile. Pra- puntoeffe 53 ticamente Galeno è la fonte massima del- l’arte medica e farmaceutica oltre che il fondatore stesso dell’arte farmaceutica del- l’antico Occidente civile. Egli abbandona gli elementi mitici e ricorre ai principi speri- mentali quali basi delle sue ricerche, pre- correndo il metodo della scienza moderna, in particolare nel campo della fisiologia. L’o- pera di Galeno De simplicium medicamen- torum temperamentis et facultatibus, ma- nuale per le preparazioni di rimedi facili (una sorta di “tascabile” da portare in viag- gio, un “breviario” del medico pratico itine- rante) contiene 475 specie vegetali, frutto del suo peregrinare alla ricerca delle fonti dei medicamenti, come la terra lemnia nel- l’isola omonima e il bitume giudaico in Pa- lestina. Secondo la sua Dottrina Umorale, i rimedi sono ripartiti in varie categorie di cui le più importanti sono gli Antidota e i Catar- tica o Purganti tra loro opposte e comple- mentari. Gli antidoti si oppongono a uno squilibrio; i catartici o purganti sono rimedi capaci di favorire l’espulsione per vie natu- rali degli umori perversi o nocivi. L’antidoto, dunque, compensa un veleno mentre il ca- tartico lo espelle. Con Galeno la fama dei medici greci si diffonde a tal punto che per essere considerati tali occorre parlare la lin- gua greca; i medici più famosi sono pagati con onorari favolosi e oltre agli archiatri, i medici degli imperatori, esistono medici pubblici che curano gladiatori e poveri e che esercitano privatamente la professione in tabernae mediche. 52-53:52-53 23-01-2007 10:42 Pagina 53