SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 27
Sinopie per chi ci vorrà essere
Convegno
“La forma della psichiatria:Passione e pratica
Napoli 13 e 14 dicembre 2013
Intervento dedicato a “Fausto Rossano”

wwww.raffaelebarone.it
 I cittadini delle nostre società occidentali appaiono

spiazzati. Vivono la dolorosa sensazione di trovarsi in
un mondo che non padroneggiano, regolato da
dinamiche che sfuggono, in preda a una crisi che non
smette di produrre i suoi effetti. Come possiamo
riposizionarci in modo più attivo di fronte a questo
mondo?
 Non dobbiamo rinunciare ad avanzare un po' di più
nella comprensione del mondo complesso in cui ci
troviamo a vivere. (Zygmunt Bauman).
 Richard Sennett ha parlato di collaborazione aperta
informale
 Vulnerabilità vuol dire che i sistemi di protezione che

garantivano stabilità
sociale, culturale, politica, economica, familiare, terap
eutica non sono in grado di dare la protezione che
veniva data in precedenza. E quindi è tutto un sistema
che sta rielaborando sistemi di variabili: nella
fattispecie le terre senza difesa sono vulnerabili, e la
vulnerabilità si esprime in vari campi. Per quello che
riguarda noi cambiano le sindromi.
 Profondi cambiamenti nella cura e nell’assistenza alla

follia sono stato resi possibili se non quando sostenuti
da passione etica e civile (Fausto Rossano)
 Crisi della passione civile.
 La crisi della nostra società prima che economica è
etica.
 Crisi della psichiatria tecnica e ideologica.
 gravi disordini di personalità e patologie di confine
 Problematiche correlate tra salute mentale e giustizia.
 Il disagio adolescenziale come epifenomeno del mal di





vivere
Correlazione fra grave crisi economica e sofferenza
mentale.
Eventi traumatici e emigrazioni di massa.
Infiltrazioni, sempre più diffuse delle mafie nelle istituzioni
e nella economia con relativa violenza
Nuove dipendenze, autolesionismi, sindrome
mutanti, disturbi post-traumatiche da stress.
 Difficoltà dei servizi di ri-pensarsi e praticare salute

mentale comunitaria.
 Difficoltà di incidere sull’allocazione di risorse
economiche parassitarie e speculative.
 Assenza di ricerca finalizzata al miglioramento dei
servizi
 La formazione nei servizi difficilmente coinvolge
operatori, utenti e familiari.
 Il movimento del ”ricovery”
 La nascita di associazioni di utenti
 Le pratiche d’inclusione sociale e lavorative
 Lo sviluppo di modalità operative fondate sui gruppi

(psicoanalisi multifamiliari, gruppi di mutuoaiuto, gruppi in SPDC, psicoterapia di gruppo nelle
varie forme).
 La diffusione di gruppi appartamenti o alloggi
sostenuti.
 Ruolo crescente della cooperazione sociale e
dell’associazionismo.
 Gli operatori sociali, sovrastati dalla crisi, esasperano da

una parte un approccio tecnico ai problemi, dall'altra un
approccio tragico. Ora il primo porta a un fallace senso di
onnipotenza
 in un tempo in cui il loro mandato è una delega a
«risolvere» problemi che con i loro strumenti non possono
essere affrontati. Il secondo, nel prendere atto del dramma
dell'esistenza umana in questo momento sociale ed
economico, induce spesso senso di impotenza e inutilità.
Eppure solo una ricombinazione in positivo dei due
approcci può dare
 senso e consistenza a piccoli movimenti locali di
emancipazione in una prospettiva di
«riterritorializzazione» della vita (Benasayag)
I DSM potrebbero ritrovarsi
nelle migliori condizioni
politiche, istituzionali e
professionali, per dare senso ai
cambiamenti epocali in atto ed
alle ripercussioni di questi
cambiamenti nelle nostre
comunità di vita. Ciò rende
necessaria però una costante
opera di ridefinizione e
rinegoziazione collettiva e
comunitaria nella mission di
ciascun singolo servizio, di
ogni singolo Dipartimento così
come del Servizio Sanitario
Nazionale del suo complesso.

Questa opera di cocostruzione collettiva è da
portare avanti attraverso
politiche di concertazione
sociale
sia sui diritti alla cura, alla
casa, al lavoro e più in generale
alla partecipazione sociale,
sia sul ruolo che la salute
mentale deve avere
nell’economia civile delle
nostre comunità,
ma soprattutto sul posto che
deve occupare in queste
comunità chi soffre di grave
patologia mentale.
 La recovery/guarigione riguarda la costruzione di una

vita soddisfacente e dotata di senso così come definita
dalla persone stesse, nonostante la presenza o meno di
sintomi o problemi ricorrenti
La recovery rappresenta un progressivo
distanziamento dalla patologia e dalla malattia verso la
salute e lo stare bene
 Un cambiamento di prospettiva è che le persone

hanno bisogno che venga loro offerta la “speranza” di
ridefinirsi e di determinare la loro vita.
 Sviluppare senso d’identità e di appartenenza alla
comunità e delle relazioni con essa nonostante la
presenza di sintomi o difficoltà persistenti.
 Maturare empowerment
 Tutti hanno dei punti di forza, delle abilità e anche la

capacità di acquisire competenze.
 Gli insuccessi di una persona nel dimostrare la propria
competenza non sono dovuti solo ai deficit
dell’individuo, ma piuttosto al fallimento dei sistemi
sociali nel fornire o creare delle opportunità per
dimostrare e acquisire abilità (apprendere
dall’esperienza).
 L’assistenza viene fornita nell’ambiente naturale della

persona con l’obiettivo di facilitare le relazioni con gli
altri membri della comunità, sviluppare il senso di
cittadinanza, combattere lo stigma e sostenere le
persone ad adattarsi alle persone in difficoltà.
 Attiva percorsi d’inclusione sociale e interventi contro
l’esclusione.
 Interventi di sviluppo di comunità locale.
 Prevede che la persona stia alla guida.
 Gli operatori imparano a non fare niente senza

l’approvazione dell’utente.
 Il processo di riscoperta e ricostruzione di una costante
percezione di sé come agente attivo e responsabile
costituisce una fonte importante di miglioramento.
 Sostenere la persona senza stare né un passo indietro e
né un passo avanti, accettando che possa fare errori e
sbagli.
 Molte persone con disturbi psichiatrici sono stati

abituati dagli operatori a “ricevere” aiuto e a lasciare
che altri prendono le decisioni al loro posto e così si
sentono di non avere molto da condividere.
 Attivare relazioni a doppia direzione operatore-utente
“si da e si riceve”.
 Sviluppare senso di agency e autostima.
 Interventi creati su misura sensibili ai contesti sociali e

culturali.
 Approccio antropologico ed etnopsichiatrico.
 Attenzione alle differenze culturali fra le varie e
differenti etnie, razze, orientamenti sessuali, politici.
 Attenzione alle preferenze degli utenti.
 Apprezzare il contesto di vita della

persona, valorizzando la storia personale, le sue
esperienze, i percorsi di sviluppo e aspirazioni.
 Capire l’impatto dell’emarginazione sugli utenti e sulle
loro aspettative, e incoraggiarli a riprendere contatto
con la persona che erano e creare possibili ponti che li
aiuti a diventare quello che vogliono
essere, nonostante i limiti imposti dalla loro
condizione.
 Il contesto di povertà e di esclusione dalle risorse

materiali e da opportunità quali l’istruzione, il lavoro e
robuste reti sociali può sia aggravare sia interagire con
l’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta”
della malattia mentale.
 Alloggio e lavoro non vanno promessi se non sono
disponibili ma l’operatore sostiene e affianca l’utente
sostenendo la relazione finchè la risorsa in questione
non sarà disponibile.
 Disoccupazione e povertà sono sicuramente stressanti.
 Il recovery è fondamentalmente un processo sociale.

Le relazioni di sostegno con i membri della famiglia,
gli amici, gli operatori, i membri della comunità e i
pari permettono agli individui di diventare
interdipendenti in una comunità che può sia
condividere la loro delusione e il loro dolore, sia gioire
della loro felicità e dei loro successi.
 I successi sono dovuti: “crede davvero in me”, “vede in
me cose che io non riesco a vedere”
 Stabilire relazioni di sostegno e fiducia per mezzo della
perseveranza e della coerenza.
 Massimizzare gli aiuti informali degli amici, dei

familiari, i vicini, volontari e di altri membri della
comunità. Gli operatori non si sostituiscono a queste
reti sociali.
 L’azione si svolge nei centri d’arte, nella
parrocchia, nella squadra di calcio, nei centri
formativi, nelle opportunità che la comunità offre.
 Potere decisionale
 L'accesso alle informazioni e alle risorse
 Avere una gamma di opzioni tra cui scegliere
 . Gli individui possono prendere decisioni giuste solo

quando hanno informazioni sufficienti per valutare le
possibili conseguenze delle diverse scelte: prendere
decisioni informate. Ancora una volta, fuori dal
paternalismo, i professionisti della salute mentale a
volte limitano tali informazioni, credendo di fare gli
interessi degli utenti
 Essere impegnato in un programma di empowerment

consiste nell’impegnarsi a identificare, facilitare o
creare contesti in cui le persone fino ad allora
silenziose e isolate, che sono escluse da
vari dispositivi, organizzazioni e comunità, possano
ottenere comprensione, voce e influenza
sulle decisioni che riguardano la loro vita.
 Riconoscimento del ruolo centrale degli utenti e delle loro

famiglie ai processi decisionali ed in particolare alla fase di
programmazione e verifica socio-sanitaria.
 Promuovere il protagonismo degli utenti incoraggiando lo
sviluppo di pratiche innovative sia sul piano assistenziale
che su quello della ricerca, della formazione
professionale, della educazione generale.
 Documento elaborato dai rappresentanti delle
associazioni AIRSAM, AISMe, Coordinamento
Toscano Associazioni per la Salute Mentale, Rete
Toscana degli Utenti e UNASAM congiuntamente al
Mental Health Europe .
 Domiciliarità, gruppi appartamento, abitazioni








sostenuti, associazionismo degli utenti, inclusione sociale e
lavorativa, promozione e formazione di facilitatori sociali
Allocazione delle risorse nel Badget di salute
individualizzato attraverso l’individuazione dei bisogni di
salute e il PTI
Attuazione dei Piani di Azione locale per la salute mentale
con la partecipazione delle associazioni degli utenti e delle
associazioni delle famiglie con individuazione degli sprechi
e di pratiche illecite
La valutazione dei servizi da parte degli utenti
Sviluppo di pratiche di psicoterapia di comunità
Un contesto di vita/cura può essere definito dispositivo
terapeutico comunitario in presenza di:
 una teoria di riferimento e un linguaggio condiviso tra
clinici, ope-ra-tori sociali, pazienti, familiari e committenti;
 un’organizzazione del lavoro che dia spazio alla narrazione
collet-ti-va della storia clinico-sociale del paziente e alla
riflessione sulle relazioni tra tutti i soggetti coinvolti;
 una metodologia improntata alla condivisione democratica del
po-tere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui
progetti specifici e sulle attività quotidiane;
 un progetto inter-culturale, pluri-istituzionale e
multimodale, in grado di incidere contemporaneamente sul
nucleo familiare e sul contesto comunitario di riferimento del
paziente;
 l’intenzione clinica di costruire un campo mentale comunitario
che funzioni come campo gruppale, per agire in senso
terapeutico piuttosto che antiterapeutico.
Un dispositivo di formazione psico-sociale attraversato
da tre livelli di intenzionamento comunitario e
centrato su:
 Le comunità di vita e d’origine dei pazienti e dei
familiari e degli operatori
 La comunità locale interessata alla progettazione e le
sue implicazioni antropologiche
 La comunità scientifica di riferimenti degli
operatori, l’analisi delle pratiche operative messe in
atto, la ricerca di un linguaggio comune e l’apertura al
cambiamento sociale, culturale ed organizzativo.
 Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (2010), Psicoterapia di

Comunità. FrancoAngeli, Milano.

 Barone R., Bruschetta S., Giunta S. (2010), Gruppoanalisi e

Comunità Terapeutica. FrancoAngeli, Milano.
 Barone R., Bruschetta S. D’Alema M. (2013)
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale.
FrancoAngeli, Milano.
Barone R. Bruschetta S, Frasca A.
Gruppoanalisi e sostegno all’abitare. Domiciliarità e
residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia
mentale FrancoAngeli ( in press)
SITO : raffaelebarone.it

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Presentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaPresentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaCumesMilano
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (Raffaele Barone
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeRaffaele Barone
 
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insiemeRaffaele Barone
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.Raffaele Barone
 
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...lucimei
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàUneba
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoUneba
 

Was ist angesagt? (10)

Presentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De VitaPresentazione dott.ssa De Vita
Presentazione dott.ssa De Vita
 
Health divide
Health divideHealth divide
Health divide
 
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
La comunità terapeutica e le sue gruppalità (
 
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità localeGruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
Gruppoanalisi e sviluppo di comunità locale
 
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian   f. - presentazione le trame dello stare insiemeManukian   f. - presentazione le trame dello stare insieme
Manukian f. - presentazione le trame dello stare insieme
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
Il community care quale possibile modello di integrazione socio sanitaria a l...
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunitàQualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
Qualità di vita degli anziani, autodeterminazione, senso di comunità
 
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamentoLa "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
La "rivoluzione grigia" e la qualità di vita nell'invecchiamento
 

Andere mochten auch

Di che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio Maone
Di che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio MaoneDi che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio Maone
Di che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio MaoneRaffaele Barone
 
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele baroneRECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele baroneRaffaele Barone
 
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleIl Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleRaffaele Barone
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaroneRaffaele Barone
 

Andere mochten auch (7)

Di che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio Maone
Di che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio MaoneDi che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio Maone
Di che cosa parliamo quando parliamo di recovery? - Antonio Maone
 
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele baroneRECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
 
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleIl Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
Recovery 23 3-2013
Recovery 23 3-2013Recovery 23 3-2013
Recovery 23 3-2013
 
Enpowerment definizione
Enpowerment definizioneEnpowerment definizione
Enpowerment definizione
 
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele BaronePsicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
Psicopatologia: Empatia Zero e Crudeltà di Raffaele Barone
 

Ähnlich wie Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità di Raffaele Barone

L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...Raffaele Barone
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensaneple
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE Raffaele Barone
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàGiuseppe Prisco
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthAcisjf Parma
 
L'antidoto per il disagio giovanile
L'antidoto per il disagio giovanileL'antidoto per il disagio giovanile
L'antidoto per il disagio giovanileDeeJay Pepper
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaSpinella Dell'Avanzato
 
Casa Tua - La rete dei servizi
Casa Tua - La rete dei serviziCasa Tua - La rete dei servizi
Casa Tua - La rete dei serviziDaniela Bernini
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Massimo Annicchiarico
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleRaffaele Barone
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significativeinformistica
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...IstitutoMinotauro
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...IstitutoMinotauro
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferioreGiulio Mitolo
 

Ähnlich wie Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità di Raffaele Barone (20)

L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
L’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia men...
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
 
L'antidoto per il disagio giovanile
L'antidoto per il disagio giovanileL'antidoto per il disagio giovanile
L'antidoto per il disagio giovanile
 
Intervento biagi frasca
Intervento biagi frascaIntervento biagi frasca
Intervento biagi frasca
 
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attivaComune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
Comune cultura politica. competenze e processi per la cittadinanza attiva
 
Casa Tua - La rete dei servizi
Casa Tua - La rete dei serviziCasa Tua - La rete dei servizi
Casa Tua - La rete dei servizi
 
Romagnoli brescia
Romagnoli bresciaRomagnoli brescia
Romagnoli brescia
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
Salute pubblica: una alleanza fra scienza e comunita'
 
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentaleLinclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
Linclusione sociale e lavorativa per il benessere mentale
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
 
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiorePresentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
Presentazione Facilitazione di gruppo per ragazzi della scuola media inferiore
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 

Mehr von Raffaele Barone

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Raffaele Barone
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di RomaRaffaele Barone
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Raffaele Barone
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamRaffaele Barone
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaRaffaele Barone
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Raffaele Barone
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...Raffaele Barone
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Raffaele Barone
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Raffaele Barone
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Raffaele Barone
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoRaffaele Barone
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoRaffaele Barone
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Raffaele Barone
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàRaffaele Barone
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Raffaele Barone
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandinaRaffaele Barone
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaRaffaele Barone
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaRaffaele Barone
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaRaffaele Barone
 

Mehr von Raffaele Barone (20)

Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di RomaLipsim presentazione Slide di Raffaele Barone  al convegno di Roma
Lipsim presentazione Slide di Raffaele Barone al convegno di Roma
 
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
Articolo i gruppi multifamiliari tra cura e formazione per un servizio di sal...
 
Presentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsamPresentazione congresso airsam
Presentazione congresso airsam
 
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basagliaLiberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
Liberamente a caltagirone.40 anniversario della legge basaglia
 
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale” Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”
 
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...Dal clima di terrore alla democrazia affettiva:l’esperienza della REMS di Ca...
Dal clima di terrore alla democrazia affettiva: l’esperienza della REMS di Ca...
 
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
Piano socio sanitario regione sicilia 2017. salute mentale, anziani non autos...
 
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
Il Servizio Socio Sanitario - Regione Sicilia 2017
 
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
Protocollo approvato dal tribunale di Caltagirone sull'amministrazione di sos...
 
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di SostegnoVademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
Vademecum Operativo Amministrazione di Sostegno
 
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italianoSupported fidelity scale5 - traduzione in italiano
Supported fidelity scale5 - traduzione in italiano
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di ComunitàGPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
GPMF e Open Dialogue, Strumenti di una PsicoTerapia di Comunità
 
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
Programma convengo li psi m 4-5-6 novembre 2016
 
161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina161014 etnopsichiatria locandina
161014 etnopsichiatria locandina
 
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità TerapeuticaCTA Passaggi | Comunità Terapeutica
CTA Passaggi | Comunità Terapeutica
 
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa EstensivaAGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
AGATOS Onlus | Comunità Terapeutica Residenziale Riabilitativa Estensiva
 
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativaCTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
CTA Sant'Antonio | Comunità Terapeutica ad alta intensità riabiliitativa
 
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità TerapeuticaGNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
GNOSIS Cooperativa Sociale Onlus | Comunità Terapeutica
 

Possibili scenari futuri sui servizi di salute mentalein epoca post-modernità di Raffaele Barone

  • 1. Sinopie per chi ci vorrà essere Convegno “La forma della psichiatria:Passione e pratica Napoli 13 e 14 dicembre 2013 Intervento dedicato a “Fausto Rossano” wwww.raffaelebarone.it
  • 2.  I cittadini delle nostre società occidentali appaiono spiazzati. Vivono la dolorosa sensazione di trovarsi in un mondo che non padroneggiano, regolato da dinamiche che sfuggono, in preda a una crisi che non smette di produrre i suoi effetti. Come possiamo riposizionarci in modo più attivo di fronte a questo mondo?  Non dobbiamo rinunciare ad avanzare un po' di più nella comprensione del mondo complesso in cui ci troviamo a vivere. (Zygmunt Bauman).  Richard Sennett ha parlato di collaborazione aperta informale
  • 3.  Vulnerabilità vuol dire che i sistemi di protezione che garantivano stabilità sociale, culturale, politica, economica, familiare, terap eutica non sono in grado di dare la protezione che veniva data in precedenza. E quindi è tutto un sistema che sta rielaborando sistemi di variabili: nella fattispecie le terre senza difesa sono vulnerabili, e la vulnerabilità si esprime in vari campi. Per quello che riguarda noi cambiano le sindromi.
  • 4.  Profondi cambiamenti nella cura e nell’assistenza alla follia sono stato resi possibili se non quando sostenuti da passione etica e civile (Fausto Rossano)  Crisi della passione civile.  La crisi della nostra società prima che economica è etica.  Crisi della psichiatria tecnica e ideologica.
  • 5.  gravi disordini di personalità e patologie di confine  Problematiche correlate tra salute mentale e giustizia.  Il disagio adolescenziale come epifenomeno del mal di     vivere Correlazione fra grave crisi economica e sofferenza mentale. Eventi traumatici e emigrazioni di massa. Infiltrazioni, sempre più diffuse delle mafie nelle istituzioni e nella economia con relativa violenza Nuove dipendenze, autolesionismi, sindrome mutanti, disturbi post-traumatiche da stress.
  • 6.  Difficoltà dei servizi di ri-pensarsi e praticare salute mentale comunitaria.  Difficoltà di incidere sull’allocazione di risorse economiche parassitarie e speculative.  Assenza di ricerca finalizzata al miglioramento dei servizi  La formazione nei servizi difficilmente coinvolge operatori, utenti e familiari.
  • 7.  Il movimento del ”ricovery”  La nascita di associazioni di utenti  Le pratiche d’inclusione sociale e lavorative  Lo sviluppo di modalità operative fondate sui gruppi (psicoanalisi multifamiliari, gruppi di mutuoaiuto, gruppi in SPDC, psicoterapia di gruppo nelle varie forme).  La diffusione di gruppi appartamenti o alloggi sostenuti.  Ruolo crescente della cooperazione sociale e dell’associazionismo.
  • 8.  Gli operatori sociali, sovrastati dalla crisi, esasperano da una parte un approccio tecnico ai problemi, dall'altra un approccio tragico. Ora il primo porta a un fallace senso di onnipotenza  in un tempo in cui il loro mandato è una delega a «risolvere» problemi che con i loro strumenti non possono essere affrontati. Il secondo, nel prendere atto del dramma dell'esistenza umana in questo momento sociale ed economico, induce spesso senso di impotenza e inutilità. Eppure solo una ricombinazione in positivo dei due approcci può dare  senso e consistenza a piccoli movimenti locali di emancipazione in una prospettiva di «riterritorializzazione» della vita (Benasayag)
  • 9. I DSM potrebbero ritrovarsi nelle migliori condizioni politiche, istituzionali e professionali, per dare senso ai cambiamenti epocali in atto ed alle ripercussioni di questi cambiamenti nelle nostre comunità di vita. Ciò rende necessaria però una costante opera di ridefinizione e rinegoziazione collettiva e comunitaria nella mission di ciascun singolo servizio, di ogni singolo Dipartimento così come del Servizio Sanitario Nazionale del suo complesso. Questa opera di cocostruzione collettiva è da portare avanti attraverso politiche di concertazione sociale sia sui diritti alla cura, alla casa, al lavoro e più in generale alla partecipazione sociale, sia sul ruolo che la salute mentale deve avere nell’economia civile delle nostre comunità, ma soprattutto sul posto che deve occupare in queste comunità chi soffre di grave patologia mentale.
  • 10.  La recovery/guarigione riguarda la costruzione di una vita soddisfacente e dotata di senso così come definita dalla persone stesse, nonostante la presenza o meno di sintomi o problemi ricorrenti La recovery rappresenta un progressivo distanziamento dalla patologia e dalla malattia verso la salute e lo stare bene
  • 11.  Un cambiamento di prospettiva è che le persone hanno bisogno che venga loro offerta la “speranza” di ridefinirsi e di determinare la loro vita.  Sviluppare senso d’identità e di appartenenza alla comunità e delle relazioni con essa nonostante la presenza di sintomi o difficoltà persistenti.  Maturare empowerment
  • 12.  Tutti hanno dei punti di forza, delle abilità e anche la capacità di acquisire competenze.  Gli insuccessi di una persona nel dimostrare la propria competenza non sono dovuti solo ai deficit dell’individuo, ma piuttosto al fallimento dei sistemi sociali nel fornire o creare delle opportunità per dimostrare e acquisire abilità (apprendere dall’esperienza).
  • 13.  L’assistenza viene fornita nell’ambiente naturale della persona con l’obiettivo di facilitare le relazioni con gli altri membri della comunità, sviluppare il senso di cittadinanza, combattere lo stigma e sostenere le persone ad adattarsi alle persone in difficoltà.  Attiva percorsi d’inclusione sociale e interventi contro l’esclusione.  Interventi di sviluppo di comunità locale.
  • 14.  Prevede che la persona stia alla guida.  Gli operatori imparano a non fare niente senza l’approvazione dell’utente.  Il processo di riscoperta e ricostruzione di una costante percezione di sé come agente attivo e responsabile costituisce una fonte importante di miglioramento.  Sostenere la persona senza stare né un passo indietro e né un passo avanti, accettando che possa fare errori e sbagli.
  • 15.  Molte persone con disturbi psichiatrici sono stati abituati dagli operatori a “ricevere” aiuto e a lasciare che altri prendono le decisioni al loro posto e così si sentono di non avere molto da condividere.  Attivare relazioni a doppia direzione operatore-utente “si da e si riceve”.  Sviluppare senso di agency e autostima.
  • 16.  Interventi creati su misura sensibili ai contesti sociali e culturali.  Approccio antropologico ed etnopsichiatrico.  Attenzione alle differenze culturali fra le varie e differenti etnie, razze, orientamenti sessuali, politici.  Attenzione alle preferenze degli utenti.
  • 17.  Apprezzare il contesto di vita della persona, valorizzando la storia personale, le sue esperienze, i percorsi di sviluppo e aspirazioni.  Capire l’impatto dell’emarginazione sugli utenti e sulle loro aspettative, e incoraggiarli a riprendere contatto con la persona che erano e creare possibili ponti che li aiuti a diventare quello che vogliono essere, nonostante i limiti imposti dalla loro condizione.
  • 18.  Il contesto di povertà e di esclusione dalle risorse materiali e da opportunità quali l’istruzione, il lavoro e robuste reti sociali può sia aggravare sia interagire con l’emarginazione, l’invisibilità e la “visibilità distorta” della malattia mentale.  Alloggio e lavoro non vanno promessi se non sono disponibili ma l’operatore sostiene e affianca l’utente sostenendo la relazione finchè la risorsa in questione non sarà disponibile.  Disoccupazione e povertà sono sicuramente stressanti.
  • 19.  Il recovery è fondamentalmente un processo sociale. Le relazioni di sostegno con i membri della famiglia, gli amici, gli operatori, i membri della comunità e i pari permettono agli individui di diventare interdipendenti in una comunità che può sia condividere la loro delusione e il loro dolore, sia gioire della loro felicità e dei loro successi.  I successi sono dovuti: “crede davvero in me”, “vede in me cose che io non riesco a vedere”  Stabilire relazioni di sostegno e fiducia per mezzo della perseveranza e della coerenza.
  • 20.  Massimizzare gli aiuti informali degli amici, dei familiari, i vicini, volontari e di altri membri della comunità. Gli operatori non si sostituiscono a queste reti sociali.  L’azione si svolge nei centri d’arte, nella parrocchia, nella squadra di calcio, nei centri formativi, nelle opportunità che la comunità offre.
  • 21.  Potere decisionale  L'accesso alle informazioni e alle risorse  Avere una gamma di opzioni tra cui scegliere  . Gli individui possono prendere decisioni giuste solo quando hanno informazioni sufficienti per valutare le possibili conseguenze delle diverse scelte: prendere decisioni informate. Ancora una volta, fuori dal paternalismo, i professionisti della salute mentale a volte limitano tali informazioni, credendo di fare gli interessi degli utenti
  • 22.  Essere impegnato in un programma di empowerment consiste nell’impegnarsi a identificare, facilitare o creare contesti in cui le persone fino ad allora silenziose e isolate, che sono escluse da vari dispositivi, organizzazioni e comunità, possano ottenere comprensione, voce e influenza sulle decisioni che riguardano la loro vita.
  • 23.  Riconoscimento del ruolo centrale degli utenti e delle loro famiglie ai processi decisionali ed in particolare alla fase di programmazione e verifica socio-sanitaria.  Promuovere il protagonismo degli utenti incoraggiando lo sviluppo di pratiche innovative sia sul piano assistenziale che su quello della ricerca, della formazione professionale, della educazione generale.  Documento elaborato dai rappresentanti delle associazioni AIRSAM, AISMe, Coordinamento Toscano Associazioni per la Salute Mentale, Rete Toscana degli Utenti e UNASAM congiuntamente al Mental Health Europe .
  • 24.  Domiciliarità, gruppi appartamento, abitazioni     sostenuti, associazionismo degli utenti, inclusione sociale e lavorativa, promozione e formazione di facilitatori sociali Allocazione delle risorse nel Badget di salute individualizzato attraverso l’individuazione dei bisogni di salute e il PTI Attuazione dei Piani di Azione locale per la salute mentale con la partecipazione delle associazioni degli utenti e delle associazioni delle famiglie con individuazione degli sprechi e di pratiche illecite La valutazione dei servizi da parte degli utenti Sviluppo di pratiche di psicoterapia di comunità
  • 25. Un contesto di vita/cura può essere definito dispositivo terapeutico comunitario in presenza di:  una teoria di riferimento e un linguaggio condiviso tra clinici, ope-ra-tori sociali, pazienti, familiari e committenti;  un’organizzazione del lavoro che dia spazio alla narrazione collet-ti-va della storia clinico-sociale del paziente e alla riflessione sulle relazioni tra tutti i soggetti coinvolti;  una metodologia improntata alla condivisione democratica del po-tere decisionale sul trattamento nel suo complesso, sui progetti specifici e sulle attività quotidiane;  un progetto inter-culturale, pluri-istituzionale e multimodale, in grado di incidere contemporaneamente sul nucleo familiare e sul contesto comunitario di riferimento del paziente;  l’intenzione clinica di costruire un campo mentale comunitario che funzioni come campo gruppale, per agire in senso terapeutico piuttosto che antiterapeutico.
  • 26. Un dispositivo di formazione psico-sociale attraversato da tre livelli di intenzionamento comunitario e centrato su:  Le comunità di vita e d’origine dei pazienti e dei familiari e degli operatori  La comunità locale interessata alla progettazione e le sue implicazioni antropologiche  La comunità scientifica di riferimenti degli operatori, l’analisi delle pratiche operative messe in atto, la ricerca di un linguaggio comune e l’apertura al cambiamento sociale, culturale ed organizzativo.
  • 27.  Barone R., Bellia V., Bruschetta S. (2010), Psicoterapia di Comunità. FrancoAngeli, Milano.  Barone R., Bruschetta S., Giunta S. (2010), Gruppoanalisi e Comunità Terapeutica. FrancoAngeli, Milano.  Barone R., Bruschetta S. D’Alema M. (2013) L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. FrancoAngeli, Milano. Barone R. Bruschetta S, Frasca A. Gruppoanalisi e sostegno all’abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale FrancoAngeli ( in press) SITO : raffaelebarone.it