L'europa alla conquista del mondo

G
giovanni quartiniPreside e docente di filosofia e storia um Scuola S.B. Capitanio
L'europa alla conquista del mondo
Genova e Venezia, attraverso i nuovi valichi montani o le vie
del mare verso nord, aumentarono notevolmente la loro
capacità economica e politica.
In particolare emerse la città di Bruges che, nel 1358, grazie
alla costituzione della lega Hanseatica – Lubecca e
Amburgo - (confederazione), divenne un importante mercato
di scambio.
La Lega utilizzava una nuova e grossa imbarcazione – kogge –
tozza e robusta adatta ala navigazione oceanica (tempeste) e
invernale.
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
Dal XIV secolo è il centro economico più importante di tutta
l’Europa. Nel 1423 aveva entrate (1.590.000 ducati) pari al
regno d’Inghilterra e decisamente superiori al regno di
Francia. Sopravvisse alla guerra del 1379-1380 e da allora
divenne incontenibile.
Intorno al 1430 controllava Padova, Verona, Brescia Bergamo.
All’inizio del XVI secolo tentò di espandersi sulla terraferma
verso Bologna (Stato Pontificio, Giulio II) ma il papa la fermò
con una grande alleanza militare (Francia, Spagna,
Imperatore) con la battaglia di Agnadello (1509).
Aveva grandi possedimenti nell’Egeo (Cipro, Creta, Corfù) e
imponeva già la monocoltura finalizzata all’esportazione.
Era il maggior porto per il traffico merci verso la Germania e
molto importante era il Fondaco dei Tedeschi.
L'europa alla conquista del mondo
Serbava gelosamente il monopolio del commercio con il
Levante (era infatti la principale e unica mediatrice
economica) ed era molto abile nel produrre navi militari
e commerciali grazie all’Arsenale di proprietà dello Stato
ove si producevano
Galere: navi militari a remi
Galere da mercato: navi da carico, con le vele, in uso ai
mercanti ma di proprietà dello stato.
Intorno all’anno 1500 chiunque volesse commerciare con
l’Oriente doveva servirsi dei monopoli veneziani.
L'europa alla conquista del mondo
Sfidarono il monopolio dei veneziani, navigando
nell’Atlantico e giungendo alle Indie attraverso l’Africa
nera sub-sahariana.
Fin dal Duecento la monarchia, dopo averc compiuto nel
1253 la reconquista, promosse regolari scambi
commerciali con l’Inghilterra e le Fiandre e la nascita di
grandi cantieri navali finalizzati alla costruzione di navi
in grado di navigare nell’oceano: la caravella era una
nave di piccole dimensioni con due alberi e vele latine
(triangolari) tipicamente mediterranee; poi divenne più
grande con tre alberi di cui due a vela quadra.
L'europa alla conquista del mondo
La caravella cambio aspetto nel XV secolo: tre alberi e
attrezzatura velica mista: latina triangolare
(manovrabilità) e quadrata (spinta del vento).
1420: conquista di Madeira
1471: Superato l’Equatore
1484: scoperta della foce del fiume Congo (Africa Nera):
spezie e soprattutto schiavi (Lisbona ne divenne il
principale mercato all’inizio del Cinquecento).
1487: Bartolomeo Diaz doppia il Capo di Buona speranza
1497-1499: Vasco de Gama – Africa orientale, Calicut,
Portogallo (due anni di viaggio, 300 giorni in mare, 2/3
dell’equipaggio tornò)
L'europa alla conquista del mondo
1497: Vie delle Indie – i portoghesi sottovalutarono la
scoperta del nuovo mondo e le sue potenzialità,
occuparono solamente il Brasile.
Si concentrarono sull’Oceano indiano incontrando al
resistenza dei mercanti arabi, abituati al monopolio.
Erano inferiori commercialmente, considerati rozzi,
sudici e disperati avventurieri dagli indiani: l’unica via
per imporsi fu quella militare, in cui avevano la
superiorità navale.
1510 conquista di Goa, poi Ormuz, Malacca, le isole
Molucche.
L'europa alla conquista del mondo
Commercio gestito prima dalla Corona: la sola ad avere i
mezzi per mantenere le tre flotte navali in grado di
assicurarle il controllo dei commerci. Ogni flotta era
composta da 12-14 navi, addirittura arrivavano a 30.
Le spedizioni generavano profitti, ma anche spese
elevatissime! La Corona si alleò a compagnie fiorentine,
tedesche e genovesi.
1501: le spezie si vendono ad Anversa non più Lisbona.
Famiglia emergente di banchieri: i Fugger di Augusta,
creditori degli Asburgo. Essi controllarono le spezie
portoghesi e il mercato di Anversa che divenne sempre
più importante causando forti perdite a Venezia che però
non perse per almeno un altro secolo il suo potere
commerciale.
L'europa alla conquista del mondo
Centro di scambio commerciale delle spezie orientali,
dell’argento e del rame.
Grande mercato dell’industria tessile del Nord Europa:
•Mercanti inglesi
•Drappieri fiamminghi
•Portoghesi: compravano legname (Baltico), pece e
canapa per fare le loro navi, prodotti commerciati
sempre più dalla nascente fioritura dei marinai olandesi.
Dal 1530 comparvero sempre più massicciamente gli
spagnoli per esportare verso il nuovo mondo manufatti
europei.
Al termine della guerra dei Cent’anni la Francia era comunque uno
stato dalla fragile costituzione politica poiché i duchi di Borgogna
avevano approfittato delle contingenze belliche per sottomettere
vasti territori nel nord-est del paese.
Carlo il Temerario di Borgogna nel 1477 cercò di conquistare la
Lorena che separava la Borgogna dai nuovi territori conquistati a sud.
Il Re di Francia reagì a questo tentativo e la battaglia si svolse a Nancy
nel 1477; l’esito fu la disfatta dell’esercito di Carlo il Temerario (vi
morì in battaglia), grazie all’utilizzo, da parte francese, della fanteria
mercenaria svizzera e del metodo militare chiamato del quadrato
di picchieri (simile allo schema della falange macedone).
Massimiliano I d’Asburgo, che aveva sposato Maria, la figlia di
Carlo il Temerario, si trovò a possedere tutti i territori del ducato di
Borgogna ed espanse i suoi possedimenti sino ad entrare in conflitto
con il re di Francia.
ASBURGO




FRANCIA
Cavalleria
Nel Cinquecento: vertiginoso aumento dei costi bellici poiché
servivano uomini, artiglieria; dunque serviva molto denaro!
Uomini: trovarli non fu un problema, lo era il pagarli attraverso il
costante aumento del prelievo fiscale e i prestiti dei grandi banchieri.
I mercenari avevano poi liberato il sovrano dal ricatto dei nobili e
delle loro milizie centrale divenne la fanteria mercenaria svizzera.
Artiglieria: essa liberò il re dai ricatti dei nobili e consentì, nelle
ribellioni, di abbattere i loro castelli. Ma l’artiglieria fusa in bronzo
costava cifre spropositate. In Inghilterra si trovò la maniera di
fonderla in ferro senza che scoppiasse, ma la sua qualità era inferiore
al bronzo.
Le flotte navali: con esse ben presto l’Europa ottenne la supremazia
sull’Islam da cui badò prevalentemente a difendersi in medioriente;
era troppo occupata ad espandersi verso Occidente e verso il nuovo
mondo.
L’Italia rappresentava il territorio più ricco dell’Occidente ed era
diviso in alcuni grandi stati regionali che, dopo tentativi falliti di
conquista reciproca nella prima metà del Quattrocento, erano giunti
alla Pace di Lodi del 1454, capace di stabilire un equilibrio politico e
militare tra le diverse potenze.
Di tale politica si era fatto garante Lorenzo il Magnifico , signore di
Firenze dal 1469 al 1492 (dopo che Cosimo il Vecchio aveva assunto il
controllo della città, in modo indiretto, dal 1434).
Ma i re francesi , alla fine del Quattrocento, si fecero promotori di
pretese dinastiche sul regno di Napoli e sul ducato di Milano e
organizzarono campagne politiche costose e spettacolari:
1494 – Carlo VIII scese in Italia con 3500 cavalieri, 18.000 fanti e 140
cannoni (sparavano palle di ferro). La sua discesa, che non trovò
resistenza se non nel 1495, fu interpretata come un castigo divino per
punire i peccati degli uomini
L'europa alla conquista del mondo
A Firenze la signoria dei Medici fu rovesciata a favore della
Repubblica, guidata dalle parole del predicatore domenicano
Gerolamo Savonarola (1452-1498). Firenze sarebbe diventata il
Regno di cristo, riformata totalmente nei costumi morali (azzardo,
usura e lussuria). Ma a Roma regnava papa Alessandro VI, la cui
corte brillava per corruttibilità e immoralità.
Il papa scomunicò il
frate e i fiorentini,
 temendo la stessa fine,
lo arsero vivo come
eretico (12-5-1498).
La Repubblica fu abbattuta dagli spagnoli
nel 1512, anno in cui i Medici tornarono al potere.
Le vicende 1494-1498 furono oggetto della meditazione di
Niccolò Macchiavelli che individuò nella debolezza del
sistema degli stati regionali italiani e nella loro cronica
frammentazione un limite. Occorreva creare uno stato forte
in grado di esprimere capacità economica e militare simile
alla Francia.
Occorreva poi che i governi si reggessero sull’uso della forza
politica.

Sottovalutò invece la straordinaria potenza della
rivoluzione militare che si stava compiendo (armi da fuoco
e artiglieria)
Riunificata grazie al matrimonio, nel 1469, tra Isabella di
Castiglia e Ferdinando di Aragona, e alla Riconquista
dei territori ancora in possesso di sovrani mussulmani:
ultimo regno a cedere fu quello di Granada riconquistato il
1° gennaio 1492.
In Spagna fu particolarmente presente e feroce
l’Inquisizione, introdotta nel 1480, per colpire eretici ed
ebrei/mussulmani convertiti al cristianesimo ma non
particolarmente zelanti.
L’economia spagnola si basava sull’allevamento delle pecore
dal lana merino (la Mesta gestiva i tratturi) e poi solo in
seguito sull’agricoltura e i metalli preziosi provenienti dalle
americhe
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
Cristoforo Colombo (1451-1506). Una diversa via per
raggiunger la terra delle spezie: la traversata atlantica.
Lettura di riferimento fu il Milione di Marco Polo
(Cipangu più a oriente del Catai); venne a coscienza delle
teorie di Toscanelli (1397-1482) in cui si parlava di una via
occidentale per le Indie. Propose l’impresa anche ai
Portoghesi -1484- (troppo impegnati nella
circumnavigazione dell’Africa e una commissione di esperti
giudicò errati i suoi calcoli sulla grandezza del globo
terrestre) e agli Spagnoli -1486- che lo finanziarono solo
dopo aver riconquistato Granada. Colombo voleva trovare
oro con cui finanziare una nuova crociata per la riconquista
del santo sepolcro: aveva dunque motivazioni di natura
religiosa più che economica
3 agosto 1492 partenza dalla cittadina di Palos che
finanziò con due caravelle come forma di ammenda e
risarcimento alla corona (3 caravelle, 90 uomini). La
navigazione in mare aperto durò 33 giorni e fu molto
difficile per i marinai.

12 ottobre 1492 approdarono nell’isola si San Salvador,
nel gruppo delle Bahama. Poi continuò per Cuba e
Hispaniola dove si perdette la Santa Maria.
16 gennaio 1493 ritorno in Spagna dove giunse a
febbraio, accolto con grandi onori.
1493 – secondo viaggio
1498 – terzo viaggio (raggiunse la massa continentale
americana)
1502 – quarto viaggio
Morì nel 1506, povero e dimenticato, anche perché nel
1504 era morta la regina Isabella sua protettrice e si
riteneva che le scoperte non avessero grande rilevanza
economica. Infatti nel 1497 i portoghesi andavano a est
con Vasco de Gama. Il Nuovo Mondo non fu rilevante
geograficamente fino al 1535-1550.
1519-1522, viaggio di Magellano
La popolazione indigena venne sterminata:
Dall’encomienda (affidamento), istituita nel 1503, che
di fatto espose gli indigeni allo sfruttamento brutale e
totale da parte degli spagnoli.
Dalle malattie portate dagli europei a cui il sistema
immunitario degli indios non seppe far fronte: malattie
come il vaiolo o le semplici malattie infantili mietevano
vittime in enorme quantità
L'europa alla conquista del mondo
Nel 1519 Hernàn Cortés sbarcò sulle coste con un
piccolo drappello di uomini, eppure riuscì a
conquistare quel territorio. Infatti gli Atzechi
dapprima furono paralizzati dalla diversità degli
spagnoli che considerarono dei, poi furono sconfitti
dalla malattia del vaiolo e dalla supremazia tecnica
e militare degli europei (archibugi, cannoni, navi)
ormai alleati con i popoli che gli atzechi avevano
sottomesso.
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
La conquista dell’impero Inca fu possibile ancora
grazie al vaiolo e alla guerra civile scoppiata tra i
figli alla morte dell’Inca Huayna Capac. Pizarro fece
prigioniero nel 1532 Atahualpa. Tale conquista fu
legittimata con il Requirimento (intimazione), un
documento redatto nel 1514 che proclamava le terre
date dal papa al re di Spagna.
Più difficile fu la conquista del territori o dei Maya
diviso in città stato che durò dal 1526 al 1540.
Per gli indios fu la fine della pace e l’inizio di un
periodo squallido e doloroso da cui non riuscirono
più a liberarsi.
L'europa alla conquista del mondo
Grande importanza ebbe in Spagna il dibattito sulla
legittimità della sottomissione delle terre del nuovo
mondo. I missionari domenicani cominciarono a contestare
il sistema delle encomienda fin dal 1511.
Inizialmente ci fu il Requirimiento che fu un tentativo di
alibi comodo per la guerra di rapina, ma non poteva bastare
vista l’impostazione ierocratica. Si passò allora alla
concezione aristotelica che voleva gli indios schiavi per
natura poiché potevano essere classificati come barbari. Ma
anche questa tesi non poteva reggere; Francisco de Vitoria
elaborò la tesi degli indios paragonabili ai bambini: uomini
per natura ma da educare, visti i comportamenti immorali
che dimostravano, a partire dalla conversione cristiana.
Denunciò con ogni mezzo le brutalità degli encomenderos:

Riconobbe piena umanità agli indios
Chiese che fossero trattati con rispetto e umanità
Si identificò con essi riconoscendo che la conquista europea
era un atto illegittimo di rapina, un’ingiustizia
macroscopica
Cercò di capire dall’interno i valori degli indios e arrivò a
comprendere il valore del sacrificio umano nella civiltà
atzeca.
Civiltà superiore?
Dal 1492 al 1500 eventi decisivi:
Da Colombo a Cabral che approda sul continente e ne
prende possesso al nome del re del Portogallo.
1498 l’approdo di Vasco de Gama a Calicut.
L’Europa che si getta nell’avventura coloniale è un
continente in crescita economica e demografica, che
sta rinnovando la sua cultura e sta progredendo
tecnicamente.
L’Europa non si sta però espandendo grazie alla sua
presunta superiorità culturale o come civiltà! Vi erano
infatti fiorenti civiltà in ogni parte del mondo.
L’espansione e le conquiste in realtà furono dovute ad
una migliore utilizzazione delle tecniche militari di
terra e di mare e ai progressi nelle tecniche di
navigazione, oltre che ad un uso indiscriminato della
violenza di uomini incapaci di comprendere la
ricchezza e la vitalità delle culture indigene.
Ragioni, finalità e presupposti
1) Risveglio culturale e volontà di rimettere in
discussione la cultura tradizionale: studiare la realtà
così come è attraverso la revisione della cartografia
delle teorie connesse. Toscanelli studiò il globo
terrestre sostenendo la sfericità della terra e
ipotizzando una via più breve per le Indie, pur non
immaginando l’esistenza del nuovo mondo.
2) La volontà in Europa di trovare una nuova via per le
Indie strappando ai Veneziani il monopolio dei commerci
con l’oriente, superando anche l’impero Ottomano.
3) Il miglioramento delle tecniche di navigazione (bussola e
carte nautiche perfezionate, navi a vela con migliori scafi).
4) Il miglioramento dell’artiglieria e il suo posizionamento
sulle navi che diede all’occidente un’indiscutibile
superiorità navale. Il veliero diventava una nave da guerra e
si perfezionò la tecnica della bordata.
5) La necessità di grandi capitali assicurata dai grandi stati
nazionali
Il Cinquecento: il decollo del colonialismo
europeo
Mai come nel Cinquecento la colonizzazione ebbe effetti
così radicali e durevoli (sottosviluppo odierno e divisione
del mondo in regioni sviluppate e sottosviluppate,
unificazione del mondo in “un’unica storia”).
L’espansione europea fu dovuta ad un’ideologia della
superiorità culturale europea che, a posteriori, voleva
giustificare la dominazione occidentale e l’annientamento
delle civiltà.
In realtà l’Europa esportò modelli sociali, economici e
politici arretrati, imponendo alle colonie modelli feudali e
regimi economici schiavistici di cui si stava lentamente
liberando.
La conquista si realizzò all’insegna di un pretestuoso
slancio religioso ancora influenzato dall’idea di
crociata. La Chiesa affrontò la cosa riflettendovi le
contraddizioni che la travagliavano e tentò di
contrastare le atrocità attraverso i missionari; in pratica
finì spesso per legittimare la conquista considerandola
indispensabile all’opera di evangelizzazione e coerente
con i vincoli di solidarietà con le monarchie cattoliche.
La colonizzazione comportò la completa
subordinazione dell’economia delle colonie agli
interessi della madrepatria (mercantilismo).
Portogallo
Era un paese relativamente debole: aveva bisogno di
accedere ai mercati africani per importare cereali e
sfuggire al pericolo di cadere sotto l’egemonia della
Spagna. Non realizzò mai un vero e proprio impero
coloniale ma occupò e fortificò centri commerciali
costieri (unica eccezione fu il Brasile conquistato da
Cabral).
Spagna
Si impegnò nella sistematica conquista territoriale:
1511 conquista di Cuba per penetrare poi sul continente
(impero azteco)
1519 invasione del territorio messicano (Cortés); 1522
conquista della capitale azteca Tenochtitlan.
1531 Pizarro conquista l’impero Incas (capitale Cuzco).
La corona dovette ben presto fare i conti con la cupidigia e
l’anarchia feudale che dominava gli scopi e i
comportamenti dei conquistadores : si doveva trasferire
nelle colonie l’organizzazione statale burocratica della
madrepatria e affermare l’autorità dello stato attraverso
fidati funzionari regi.
Si aggiunse la questione degli indios che erano
sistematicamente vessati e sfruttati provocando un vero e
proprio genocidio (Bartolomé de Las Casas).
Il Seicento
Intensificazione dell’espansione coloniale: Olanda,
Inghilterra e Francia. L’interesse europeo si concentrò
sulle americhe (popolamento), mentre per Asia e Africa
si trattò di un interesse focalizzato sul controllo dei
porti commerciali.
Il colonialismo non fu più finalizzato al saccheggio e
alla spoliazione delle colonie (Cinquecento), ma
cominciò a sfruttare in modo organico ed intensivo le
risorse locali: sistema delle piantagioni; le colonie
divennero luoghi di produzione dlle materie prime
destinate alla madrepatria.
Primopiano: l’espansione
Lo sfruttamento intensivo e la craezione di un sistema
economico europeo che coinvolgeva direttamente le
colonie generò l’aumento della richiesta di schiavi: la
tratta divenne un affare colossale con una
configurazione triangolare:

        Europa:
                                           Africa:
  navi cariche di merci
                                          gli schiavi
    di scarso valore



                       Americhe:
                   produzioni tropicali
Primopiano: l’espansione
Le insidie dello spazio
L’universo conosciuto dagli occidentali si amplia
macroscopicamente, ma il processo di esplorazione
dei nuovi territori doveva ancora compiersi alla fine
del Settecento. Infatti la possibilità di rapidi
spostamenti di persone, merci e informazioni sarà una
conquista dell’Ottocento (macchina a vapore, ferrovia,
rivoluzione industriale).
Nel Cinquecento lo spazio e il viaggiare erano un
enorme problema: i viaggi per mare erano vere e
proprie avventure, anche se rimanevano il mezo più
veloce (fino a 200 Km al giorno)
Primopiano: l’espansione
I corrieri postali potevano raggiungere i 100 Km al
giorno.
Livorno – Tunisi: 14 giorni. Dalla Spagna alla Grecia 30-
60 giorni. Siviglia-Antille 70 giorni (15 mesi per
l’andata e il ritorno, visti i problemi logistici).
In Europa pochi avevano cavalli, quindi i viaggi si
affrontavano a piedi: Lutero da Erfurt a Roma in 2
mesi. La durata del viaggio dipendeva dalle condizioni
ambientali: maltempo, briganti …
Dunque l’umanità si misurava con l’ostilità di uno
spazio che non dominava: essa è una condizione
strutturale e di lunga durata di cui tener conto
La corona favorì il clima di intolleranza religiosa poiché
esso era estremamente funzionale ai suoi obiettivi.
1412 – Castiglia, Statuto di Valladolid: gli ebrei sono
costretti a risiedere in quartieri separati e rinchiusi da
mura (nel 1516 questo provvedimento preso a Venezia
originerà il “ghetto”, nel 1555 nascerà il ghetto di
Roma).
Gli ebrei convertiti al cristianesimo vennero comunque
disprezzati e chiamati marrano (=porco), fatti oggetto
comunque di violenze ulteriori poiché sospettati di
continuare a praticare il segreto la fede ebraica
(giudaizzare in segreto).
31 marzo 1492 – editto di espulsione di tutti gli
ebrei osservanti. Solo i convertiti sarebbero potuti
rimanere. Chi partì si diresse verso il Portogallo, dove
di li a poco avrebbe subito la stessa sorte, o l’Impero
Turco, dove incontrarono maggiore ospitalità poiché
portatori di risorse culturali e tecnologiche maggiori.
Nel XVI secolo i provvedimenti contro gli ebrei si
inasprirono in nome del principio della limpidezza
del sangue: divieto di accesso alle università
prestigiose, agli ordini religiosi. Tale discriminazione
aveva radici teologiche e minava persino la capacità
del sacramento del battesimo di eliminare la giudaicità
della nascita.
Moriscos: sudditi mussulmani del re di Spagna, obbligati
nel XVI secolo a convertirsi forzatamente al cristianesimo.
Ferdinando e Isabella non rispettarono a Granada la
promessa di libertà religiosa (1499) e provocarono la
ribellione dei quartieri mussulmani (1502). Chi non si
convertiva forzatamente doveva emigrare dalla Castiglia;
ciò avvenne anche i Aragona a partire dal 1525-1526.
Molti disordini vi furono sino al 1570 quando la rivolta dei
moriscos delle regioni montagnose intorno a Granada
venne domata con la forza.
Dal 1582 si discusse di come risolvere il problema dei
moriscos (aumentati di numero) e dal 1609 al 1614 vennero
espulsi dal regno (300.000) in un numero considerevole.
L’intolleranza della politico/religiosa spagnola deve
spiegarsi con la convinzione secondo cui un regno per
essere stabile e sicuro al proprio interno non
poteva accettare l’esistenza di sudditi che
professassero una religione diversa da quella del
sovrano ( … e ciò vale per tutti gli stati europei: vedi
lotte tra luterani e cattolici).
L’intolleranza provocò un vero e proprio paradosso: uno
stato che vedeva crescere la propria potenza politica
assisteva impotente all’impoverirsi della propria
capacità economica divenendo sempre più dipendente
dalla ricchezza dei paesi dominati.
A ciò si aggiunga che la limpieza de sangre favorì lo
smarrimento della identità sociale: i modelli di
comportamento dell’aristocrazia, economicamente
parassitaria, vennero assimilati e fatti propri da tutto il
popolo spagnolo, al di là di ogni distinzione di classe,
mentre furono abbandonate le professioni che
avrebbero assicurato benessere economico (commercio
e artigianato) poiché praticate da marrani e moriscos.
“iglesia, mar o casa real” divenne un diffuso adagio.
1 von 56

Recomendados

Esplorazioni geografiche von
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheGiorgio Scudeletti
14.9K views79 Folien
I Viaggi Oceanici von
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanicimiglius
4.5K views39 Folien
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze von
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeElena Pezzi
3.6K views32 Folien
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl von
I conquistadores negli imperi americani nasca iiiglI conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl3GL1314
1.5K views6 Folien
L'europa e il nuovo mondo von
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoclasse3bo
1.1K views17 Folien
02 scoperte colonizzazione von
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazioneAngelo Cappetta
2.1K views25 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

Appunti di Storia 2media - mondo moderno von
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernofms
19.9K views127 Folien
Regni medievali von
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievaliGiorgio Scudeletti
6K views51 Folien
Le monarchie europee e le guerre d'Italia von
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaGiorgio Scudeletti
12.7K views57 Folien
Il medioevo von
Il medioevoIl medioevo
Il medioevogiovanni quartini
8.3K views34 Folien
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo von
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoGiorgio Scudeletti
18.7K views34 Folien
Le monarchie nazionali von
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionaliC. B.
7.6K views14 Folien

Was ist angesagt?(20)

Appunti di Storia 2media - mondo moderno von fms
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms19.9K views
Le monarchie europee e le guerre d'Italia von Giorgio Scudeletti
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti12.7K views
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo von Giorgio Scudeletti
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti18.7K views
Le monarchie nazionali von C. B.
Le monarchie nazionaliLe monarchie nazionali
Le monarchie nazionali
C. B.7.6K views
La vita quotidiana a Siena nel Duecento. von agnese79
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
agnese796K views
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello von Mara Beber
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber35.8K views
Carlo magno e il feu...2 von sgbvgf
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2
sgbvgf1.8K views
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada... von Giorgio Scudeletti
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Europa nel secondo '500: Lepanto, Invencible Armada...
Giorgio Scudeletti7.2K views
Presentazione feudalesimo von Elena Rovelli
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
Elena Rovelli9.4K views
La decadenza politica ed economica dell’italia von tecnoletters
La decadenza politica ed economica dell’italiaLa decadenza politica ed economica dell’italia
La decadenza politica ed economica dell’italia
tecnoletters4.6K views
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino von fabiosteccanella
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella4.2K views
Le scoperte geografiche von MIUR
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR20.3K views
L’ alto medioevo von la-prof
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
la-prof7.7K views
Armi, acciaio e malattie von classe3bo
Armi, acciaio e malattieArmi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattie
classe3bo2.1K views

Destacado

Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche von
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geograficheLez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografichegianlucapietri77
1.1K views8 Folien
Le scoperte geografiche von
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografichelaprofkira
13.1K views26 Folien
Le Scoperte Geografiche von
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geograficheirsensa
9.7K views68 Folien
Carlo V von
Carlo VCarlo V
Carlo Vclasse3bo
20.5K views16 Folien
La encomienda von
La encomiendaLa encomienda
La encomiendaGloria Macias
128.1K views12 Folien
Gasteizko irteera 2D NAE von
Gasteizko irteera 2D NAEGasteizko irteera 2D NAE
Gasteizko irteera 2D NAEarbelar
480 views12 Folien

Destacado(20)

Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche von gianlucapietri77
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geograficheLez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
gianlucapietri771.1K views
Le scoperte geografiche von laprofkira
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira13.1K views
Le Scoperte Geografiche von irsensa
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
irsensa9.7K views
Carlo V von classe3bo
Carlo VCarlo V
Carlo V
classe3bo20.5K views
Gasteizko irteera 2D NAE von arbelar
Gasteizko irteera 2D NAEGasteizko irteera 2D NAE
Gasteizko irteera 2D NAE
arbelar480 views
57031627 hr-final-project-mobilink-1 von shahmpa
57031627 hr-final-project-mobilink-157031627 hr-final-project-mobilink-1
57031627 hr-final-project-mobilink-1
shahmpa182 views
solid waste illegal dump von scswa
solid waste illegal dumpsolid waste illegal dump
solid waste illegal dump
scswa1.4K views
Probak egiten ari naiz von helenaaldaz
Probak egiten ari naizProbak egiten ari naiz
Probak egiten ari naiz
helenaaldaz187 views
Tips to Improve Your Life von madfinn13
Tips to Improve Your LifeTips to Improve Your Life
Tips to Improve Your Life
madfinn13220 views
Acta alcaldia h & f von vanced
Acta alcaldia h & fActa alcaldia h & f
Acta alcaldia h & f
vanced166 views
Зарипов А.Р. Практика коммуникационного взаимодействия между государственными... von prasu1995
Зарипов А.Р. Практика коммуникационного взаимодействия между государственными...Зарипов А.Р. Практика коммуникационного взаимодействия между государственными...
Зарипов А.Р. Практика коммуникационного взаимодействия между государственными...
prasu1995864 views
Price vs. Absorbency von Kari900
Price vs. AbsorbencyPrice vs. Absorbency
Price vs. Absorbency
Kari900696 views

Similar a L'europa alla conquista del mondo

1 il secolo dell’illuminismo von
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
8.4K views74 Folien
L'eta di calvino e filippo ii von
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
2.6K views70 Folien
L'eta di calvino e filippo ii von
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
3.3K views70 Folien
Il medioevo von
Il medioevoIl medioevo
Il medioevogiovanni quartini
1.2K views34 Folien
il seicento von
il seicentoil seicento
il seicentogiovanni quartini
7.8K views66 Folien
il seicento von
 il seicento il seicento
il seicentogiovanni quartini
1.1K views66 Folien

Similar a L'europa alla conquista del mondo(20)

L'età di Elisabetta I e di Filippo II von Anna Turchet
L'età di Elisabetta I e di Filippo IIL'età di Elisabetta I e di Filippo II
L'età di Elisabetta I e di Filippo II
Anna Turchet6.1K views
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala von My own sweet home
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
My own sweet home515 views
Repubblica di Firenze Slides A von David Mugnai
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
David Mugnai1.4K views
Luigi xiv von sara9996
Luigi xivLuigi xiv
Luigi xiv
sara99965.7K views
Storia moderna cronologia von Gianluigi
Storia moderna   cronologiaStoria moderna   cronologia
Storia moderna cronologia
Gianluigi21K views

Más de giovanni quartini

Bergson von
BergsonBergson
Bergsongiovanni quartini
8K views9 Folien
Nietzsche (presentazione non mia) von
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
2.5K views20 Folien
Presentazione secondaria 2014 von
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014giovanni quartini
642 views57 Folien
Presentazione primaria 2014 von
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014giovanni quartini
569 views47 Folien
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero von
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
19.1K views21 Folien
Friedrich Schelling - presentazione sintetica von
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticagiovanni quartini
9.7K views16 Folien

Más de giovanni quartini(20)

Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero von giovanni quartini
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
giovanni quartini19.1K views
Friedrich Schelling - presentazione sintetica von giovanni quartini
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
giovanni quartini9.7K views
Hegel - le tesi di fondo del Sistema von giovanni quartini
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
giovanni quartini15.8K views
2 la nascita degli stati uniti d’america von giovanni quartini
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
giovanni quartini6.2K views
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso von giovanni quartini
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
giovanni quartini1.8K views
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso von giovanni quartini
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
giovanni quartini2.2K views
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso von giovanni quartini
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
giovanni quartini1.8K views
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso von giovanni quartini
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
giovanni quartini2.4K views
1 la filosofia moderna fino a kant percorso von giovanni quartini
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
giovanni quartini2.1K views
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo von giovanni quartini
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
giovanni quartini2.5K views
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo von giovanni quartini
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
giovanni quartini1.6K views

Último

diagramma centro anti violenza.pdf von
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 views1 Folie
Power Point Vajont 2023 von
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 views25 Folien
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... von
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 views97 Folien
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... von
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 views6 Folien
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx von
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 views17 Folien
Le ricerche di ASOC von
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 views8 Folien

L'europa alla conquista del mondo

  • 2. Genova e Venezia, attraverso i nuovi valichi montani o le vie del mare verso nord, aumentarono notevolmente la loro capacità economica e politica. In particolare emerse la città di Bruges che, nel 1358, grazie alla costituzione della lega Hanseatica – Lubecca e Amburgo - (confederazione), divenne un importante mercato di scambio. La Lega utilizzava una nuova e grossa imbarcazione – kogge – tozza e robusta adatta ala navigazione oceanica (tempeste) e invernale.
  • 5. Dal XIV secolo è il centro economico più importante di tutta l’Europa. Nel 1423 aveva entrate (1.590.000 ducati) pari al regno d’Inghilterra e decisamente superiori al regno di Francia. Sopravvisse alla guerra del 1379-1380 e da allora divenne incontenibile. Intorno al 1430 controllava Padova, Verona, Brescia Bergamo. All’inizio del XVI secolo tentò di espandersi sulla terraferma verso Bologna (Stato Pontificio, Giulio II) ma il papa la fermò con una grande alleanza militare (Francia, Spagna, Imperatore) con la battaglia di Agnadello (1509). Aveva grandi possedimenti nell’Egeo (Cipro, Creta, Corfù) e imponeva già la monocoltura finalizzata all’esportazione. Era il maggior porto per il traffico merci verso la Germania e molto importante era il Fondaco dei Tedeschi.
  • 7. Serbava gelosamente il monopolio del commercio con il Levante (era infatti la principale e unica mediatrice economica) ed era molto abile nel produrre navi militari e commerciali grazie all’Arsenale di proprietà dello Stato ove si producevano Galere: navi militari a remi Galere da mercato: navi da carico, con le vele, in uso ai mercanti ma di proprietà dello stato. Intorno all’anno 1500 chiunque volesse commerciare con l’Oriente doveva servirsi dei monopoli veneziani.
  • 9. Sfidarono il monopolio dei veneziani, navigando nell’Atlantico e giungendo alle Indie attraverso l’Africa nera sub-sahariana. Fin dal Duecento la monarchia, dopo averc compiuto nel 1253 la reconquista, promosse regolari scambi commerciali con l’Inghilterra e le Fiandre e la nascita di grandi cantieri navali finalizzati alla costruzione di navi in grado di navigare nell’oceano: la caravella era una nave di piccole dimensioni con due alberi e vele latine (triangolari) tipicamente mediterranee; poi divenne più grande con tre alberi di cui due a vela quadra.
  • 11. La caravella cambio aspetto nel XV secolo: tre alberi e attrezzatura velica mista: latina triangolare (manovrabilità) e quadrata (spinta del vento). 1420: conquista di Madeira 1471: Superato l’Equatore 1484: scoperta della foce del fiume Congo (Africa Nera): spezie e soprattutto schiavi (Lisbona ne divenne il principale mercato all’inizio del Cinquecento). 1487: Bartolomeo Diaz doppia il Capo di Buona speranza 1497-1499: Vasco de Gama – Africa orientale, Calicut, Portogallo (due anni di viaggio, 300 giorni in mare, 2/3 dell’equipaggio tornò)
  • 13. 1497: Vie delle Indie – i portoghesi sottovalutarono la scoperta del nuovo mondo e le sue potenzialità, occuparono solamente il Brasile. Si concentrarono sull’Oceano indiano incontrando al resistenza dei mercanti arabi, abituati al monopolio. Erano inferiori commercialmente, considerati rozzi, sudici e disperati avventurieri dagli indiani: l’unica via per imporsi fu quella militare, in cui avevano la superiorità navale. 1510 conquista di Goa, poi Ormuz, Malacca, le isole Molucche.
  • 15. Commercio gestito prima dalla Corona: la sola ad avere i mezzi per mantenere le tre flotte navali in grado di assicurarle il controllo dei commerci. Ogni flotta era composta da 12-14 navi, addirittura arrivavano a 30. Le spedizioni generavano profitti, ma anche spese elevatissime! La Corona si alleò a compagnie fiorentine, tedesche e genovesi. 1501: le spezie si vendono ad Anversa non più Lisbona. Famiglia emergente di banchieri: i Fugger di Augusta, creditori degli Asburgo. Essi controllarono le spezie portoghesi e il mercato di Anversa che divenne sempre più importante causando forti perdite a Venezia che però non perse per almeno un altro secolo il suo potere commerciale.
  • 17. Centro di scambio commerciale delle spezie orientali, dell’argento e del rame. Grande mercato dell’industria tessile del Nord Europa: •Mercanti inglesi •Drappieri fiamminghi •Portoghesi: compravano legname (Baltico), pece e canapa per fare le loro navi, prodotti commerciati sempre più dalla nascente fioritura dei marinai olandesi. Dal 1530 comparvero sempre più massicciamente gli spagnoli per esportare verso il nuovo mondo manufatti europei.
  • 18. Al termine della guerra dei Cent’anni la Francia era comunque uno stato dalla fragile costituzione politica poiché i duchi di Borgogna avevano approfittato delle contingenze belliche per sottomettere vasti territori nel nord-est del paese. Carlo il Temerario di Borgogna nel 1477 cercò di conquistare la Lorena che separava la Borgogna dai nuovi territori conquistati a sud. Il Re di Francia reagì a questo tentativo e la battaglia si svolse a Nancy nel 1477; l’esito fu la disfatta dell’esercito di Carlo il Temerario (vi morì in battaglia), grazie all’utilizzo, da parte francese, della fanteria mercenaria svizzera e del metodo militare chiamato del quadrato di picchieri (simile allo schema della falange macedone). Massimiliano I d’Asburgo, che aveva sposato Maria, la figlia di Carlo il Temerario, si trovò a possedere tutti i territori del ducato di Borgogna ed espanse i suoi possedimenti sino ad entrare in conflitto con il re di Francia.
  • 21. Nel Cinquecento: vertiginoso aumento dei costi bellici poiché servivano uomini, artiglieria; dunque serviva molto denaro! Uomini: trovarli non fu un problema, lo era il pagarli attraverso il costante aumento del prelievo fiscale e i prestiti dei grandi banchieri. I mercenari avevano poi liberato il sovrano dal ricatto dei nobili e delle loro milizie centrale divenne la fanteria mercenaria svizzera. Artiglieria: essa liberò il re dai ricatti dei nobili e consentì, nelle ribellioni, di abbattere i loro castelli. Ma l’artiglieria fusa in bronzo costava cifre spropositate. In Inghilterra si trovò la maniera di fonderla in ferro senza che scoppiasse, ma la sua qualità era inferiore al bronzo. Le flotte navali: con esse ben presto l’Europa ottenne la supremazia sull’Islam da cui badò prevalentemente a difendersi in medioriente; era troppo occupata ad espandersi verso Occidente e verso il nuovo mondo.
  • 22. L’Italia rappresentava il territorio più ricco dell’Occidente ed era diviso in alcuni grandi stati regionali che, dopo tentativi falliti di conquista reciproca nella prima metà del Quattrocento, erano giunti alla Pace di Lodi del 1454, capace di stabilire un equilibrio politico e militare tra le diverse potenze. Di tale politica si era fatto garante Lorenzo il Magnifico , signore di Firenze dal 1469 al 1492 (dopo che Cosimo il Vecchio aveva assunto il controllo della città, in modo indiretto, dal 1434). Ma i re francesi , alla fine del Quattrocento, si fecero promotori di pretese dinastiche sul regno di Napoli e sul ducato di Milano e organizzarono campagne politiche costose e spettacolari: 1494 – Carlo VIII scese in Italia con 3500 cavalieri, 18.000 fanti e 140 cannoni (sparavano palle di ferro). La sua discesa, che non trovò resistenza se non nel 1495, fu interpretata come un castigo divino per punire i peccati degli uomini
  • 24. A Firenze la signoria dei Medici fu rovesciata a favore della Repubblica, guidata dalle parole del predicatore domenicano Gerolamo Savonarola (1452-1498). Firenze sarebbe diventata il Regno di cristo, riformata totalmente nei costumi morali (azzardo, usura e lussuria). Ma a Roma regnava papa Alessandro VI, la cui corte brillava per corruttibilità e immoralità. Il papa scomunicò il frate e i fiorentini, temendo la stessa fine, lo arsero vivo come eretico (12-5-1498). La Repubblica fu abbattuta dagli spagnoli nel 1512, anno in cui i Medici tornarono al potere.
  • 25. Le vicende 1494-1498 furono oggetto della meditazione di Niccolò Macchiavelli che individuò nella debolezza del sistema degli stati regionali italiani e nella loro cronica frammentazione un limite. Occorreva creare uno stato forte in grado di esprimere capacità economica e militare simile alla Francia. Occorreva poi che i governi si reggessero sull’uso della forza politica. Sottovalutò invece la straordinaria potenza della rivoluzione militare che si stava compiendo (armi da fuoco e artiglieria)
  • 26. Riunificata grazie al matrimonio, nel 1469, tra Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona, e alla Riconquista dei territori ancora in possesso di sovrani mussulmani: ultimo regno a cedere fu quello di Granada riconquistato il 1° gennaio 1492. In Spagna fu particolarmente presente e feroce l’Inquisizione, introdotta nel 1480, per colpire eretici ed ebrei/mussulmani convertiti al cristianesimo ma non particolarmente zelanti. L’economia spagnola si basava sull’allevamento delle pecore dal lana merino (la Mesta gestiva i tratturi) e poi solo in seguito sull’agricoltura e i metalli preziosi provenienti dalle americhe
  • 29. Cristoforo Colombo (1451-1506). Una diversa via per raggiunger la terra delle spezie: la traversata atlantica. Lettura di riferimento fu il Milione di Marco Polo (Cipangu più a oriente del Catai); venne a coscienza delle teorie di Toscanelli (1397-1482) in cui si parlava di una via occidentale per le Indie. Propose l’impresa anche ai Portoghesi -1484- (troppo impegnati nella circumnavigazione dell’Africa e una commissione di esperti giudicò errati i suoi calcoli sulla grandezza del globo terrestre) e agli Spagnoli -1486- che lo finanziarono solo dopo aver riconquistato Granada. Colombo voleva trovare oro con cui finanziare una nuova crociata per la riconquista del santo sepolcro: aveva dunque motivazioni di natura religiosa più che economica
  • 30. 3 agosto 1492 partenza dalla cittadina di Palos che finanziò con due caravelle come forma di ammenda e risarcimento alla corona (3 caravelle, 90 uomini). La navigazione in mare aperto durò 33 giorni e fu molto difficile per i marinai. 12 ottobre 1492 approdarono nell’isola si San Salvador, nel gruppo delle Bahama. Poi continuò per Cuba e Hispaniola dove si perdette la Santa Maria.
  • 31. 16 gennaio 1493 ritorno in Spagna dove giunse a febbraio, accolto con grandi onori. 1493 – secondo viaggio 1498 – terzo viaggio (raggiunse la massa continentale americana) 1502 – quarto viaggio Morì nel 1506, povero e dimenticato, anche perché nel 1504 era morta la regina Isabella sua protettrice e si riteneva che le scoperte non avessero grande rilevanza economica. Infatti nel 1497 i portoghesi andavano a est con Vasco de Gama. Il Nuovo Mondo non fu rilevante geograficamente fino al 1535-1550. 1519-1522, viaggio di Magellano
  • 32. La popolazione indigena venne sterminata: Dall’encomienda (affidamento), istituita nel 1503, che di fatto espose gli indigeni allo sfruttamento brutale e totale da parte degli spagnoli. Dalle malattie portate dagli europei a cui il sistema immunitario degli indios non seppe far fronte: malattie come il vaiolo o le semplici malattie infantili mietevano vittime in enorme quantità
  • 34. Nel 1519 Hernàn Cortés sbarcò sulle coste con un piccolo drappello di uomini, eppure riuscì a conquistare quel territorio. Infatti gli Atzechi dapprima furono paralizzati dalla diversità degli spagnoli che considerarono dei, poi furono sconfitti dalla malattia del vaiolo e dalla supremazia tecnica e militare degli europei (archibugi, cannoni, navi) ormai alleati con i popoli che gli atzechi avevano sottomesso.
  • 37. La conquista dell’impero Inca fu possibile ancora grazie al vaiolo e alla guerra civile scoppiata tra i figli alla morte dell’Inca Huayna Capac. Pizarro fece prigioniero nel 1532 Atahualpa. Tale conquista fu legittimata con il Requirimento (intimazione), un documento redatto nel 1514 che proclamava le terre date dal papa al re di Spagna. Più difficile fu la conquista del territori o dei Maya diviso in città stato che durò dal 1526 al 1540. Per gli indios fu la fine della pace e l’inizio di un periodo squallido e doloroso da cui non riuscirono più a liberarsi.
  • 39. Grande importanza ebbe in Spagna il dibattito sulla legittimità della sottomissione delle terre del nuovo mondo. I missionari domenicani cominciarono a contestare il sistema delle encomienda fin dal 1511. Inizialmente ci fu il Requirimiento che fu un tentativo di alibi comodo per la guerra di rapina, ma non poteva bastare vista l’impostazione ierocratica. Si passò allora alla concezione aristotelica che voleva gli indios schiavi per natura poiché potevano essere classificati come barbari. Ma anche questa tesi non poteva reggere; Francisco de Vitoria elaborò la tesi degli indios paragonabili ai bambini: uomini per natura ma da educare, visti i comportamenti immorali che dimostravano, a partire dalla conversione cristiana.
  • 40. Denunciò con ogni mezzo le brutalità degli encomenderos: Riconobbe piena umanità agli indios Chiese che fossero trattati con rispetto e umanità Si identificò con essi riconoscendo che la conquista europea era un atto illegittimo di rapina, un’ingiustizia macroscopica Cercò di capire dall’interno i valori degli indios e arrivò a comprendere il valore del sacrificio umano nella civiltà atzeca.
  • 41. Civiltà superiore? Dal 1492 al 1500 eventi decisivi: Da Colombo a Cabral che approda sul continente e ne prende possesso al nome del re del Portogallo. 1498 l’approdo di Vasco de Gama a Calicut. L’Europa che si getta nell’avventura coloniale è un continente in crescita economica e demografica, che sta rinnovando la sua cultura e sta progredendo tecnicamente. L’Europa non si sta però espandendo grazie alla sua presunta superiorità culturale o come civiltà! Vi erano infatti fiorenti civiltà in ogni parte del mondo.
  • 42. L’espansione e le conquiste in realtà furono dovute ad una migliore utilizzazione delle tecniche militari di terra e di mare e ai progressi nelle tecniche di navigazione, oltre che ad un uso indiscriminato della violenza di uomini incapaci di comprendere la ricchezza e la vitalità delle culture indigene. Ragioni, finalità e presupposti 1) Risveglio culturale e volontà di rimettere in discussione la cultura tradizionale: studiare la realtà così come è attraverso la revisione della cartografia delle teorie connesse. Toscanelli studiò il globo terrestre sostenendo la sfericità della terra e ipotizzando una via più breve per le Indie, pur non immaginando l’esistenza del nuovo mondo.
  • 43. 2) La volontà in Europa di trovare una nuova via per le Indie strappando ai Veneziani il monopolio dei commerci con l’oriente, superando anche l’impero Ottomano. 3) Il miglioramento delle tecniche di navigazione (bussola e carte nautiche perfezionate, navi a vela con migliori scafi). 4) Il miglioramento dell’artiglieria e il suo posizionamento sulle navi che diede all’occidente un’indiscutibile superiorità navale. Il veliero diventava una nave da guerra e si perfezionò la tecnica della bordata. 5) La necessità di grandi capitali assicurata dai grandi stati nazionali
  • 44. Il Cinquecento: il decollo del colonialismo europeo Mai come nel Cinquecento la colonizzazione ebbe effetti così radicali e durevoli (sottosviluppo odierno e divisione del mondo in regioni sviluppate e sottosviluppate, unificazione del mondo in “un’unica storia”). L’espansione europea fu dovuta ad un’ideologia della superiorità culturale europea che, a posteriori, voleva giustificare la dominazione occidentale e l’annientamento delle civiltà. In realtà l’Europa esportò modelli sociali, economici e politici arretrati, imponendo alle colonie modelli feudali e regimi economici schiavistici di cui si stava lentamente liberando.
  • 45. La conquista si realizzò all’insegna di un pretestuoso slancio religioso ancora influenzato dall’idea di crociata. La Chiesa affrontò la cosa riflettendovi le contraddizioni che la travagliavano e tentò di contrastare le atrocità attraverso i missionari; in pratica finì spesso per legittimare la conquista considerandola indispensabile all’opera di evangelizzazione e coerente con i vincoli di solidarietà con le monarchie cattoliche. La colonizzazione comportò la completa subordinazione dell’economia delle colonie agli interessi della madrepatria (mercantilismo).
  • 46. Portogallo Era un paese relativamente debole: aveva bisogno di accedere ai mercati africani per importare cereali e sfuggire al pericolo di cadere sotto l’egemonia della Spagna. Non realizzò mai un vero e proprio impero coloniale ma occupò e fortificò centri commerciali costieri (unica eccezione fu il Brasile conquistato da Cabral). Spagna Si impegnò nella sistematica conquista territoriale: 1511 conquista di Cuba per penetrare poi sul continente (impero azteco)
  • 47. 1519 invasione del territorio messicano (Cortés); 1522 conquista della capitale azteca Tenochtitlan. 1531 Pizarro conquista l’impero Incas (capitale Cuzco). La corona dovette ben presto fare i conti con la cupidigia e l’anarchia feudale che dominava gli scopi e i comportamenti dei conquistadores : si doveva trasferire nelle colonie l’organizzazione statale burocratica della madrepatria e affermare l’autorità dello stato attraverso fidati funzionari regi. Si aggiunse la questione degli indios che erano sistematicamente vessati e sfruttati provocando un vero e proprio genocidio (Bartolomé de Las Casas).
  • 48. Il Seicento Intensificazione dell’espansione coloniale: Olanda, Inghilterra e Francia. L’interesse europeo si concentrò sulle americhe (popolamento), mentre per Asia e Africa si trattò di un interesse focalizzato sul controllo dei porti commerciali. Il colonialismo non fu più finalizzato al saccheggio e alla spoliazione delle colonie (Cinquecento), ma cominciò a sfruttare in modo organico ed intensivo le risorse locali: sistema delle piantagioni; le colonie divennero luoghi di produzione dlle materie prime destinate alla madrepatria.
  • 49. Primopiano: l’espansione Lo sfruttamento intensivo e la craezione di un sistema economico europeo che coinvolgeva direttamente le colonie generò l’aumento della richiesta di schiavi: la tratta divenne un affare colossale con una configurazione triangolare: Europa: Africa: navi cariche di merci gli schiavi di scarso valore Americhe: produzioni tropicali
  • 50. Primopiano: l’espansione Le insidie dello spazio L’universo conosciuto dagli occidentali si amplia macroscopicamente, ma il processo di esplorazione dei nuovi territori doveva ancora compiersi alla fine del Settecento. Infatti la possibilità di rapidi spostamenti di persone, merci e informazioni sarà una conquista dell’Ottocento (macchina a vapore, ferrovia, rivoluzione industriale). Nel Cinquecento lo spazio e il viaggiare erano un enorme problema: i viaggi per mare erano vere e proprie avventure, anche se rimanevano il mezo più veloce (fino a 200 Km al giorno)
  • 51. Primopiano: l’espansione I corrieri postali potevano raggiungere i 100 Km al giorno. Livorno – Tunisi: 14 giorni. Dalla Spagna alla Grecia 30- 60 giorni. Siviglia-Antille 70 giorni (15 mesi per l’andata e il ritorno, visti i problemi logistici). In Europa pochi avevano cavalli, quindi i viaggi si affrontavano a piedi: Lutero da Erfurt a Roma in 2 mesi. La durata del viaggio dipendeva dalle condizioni ambientali: maltempo, briganti … Dunque l’umanità si misurava con l’ostilità di uno spazio che non dominava: essa è una condizione strutturale e di lunga durata di cui tener conto
  • 52. La corona favorì il clima di intolleranza religiosa poiché esso era estremamente funzionale ai suoi obiettivi. 1412 – Castiglia, Statuto di Valladolid: gli ebrei sono costretti a risiedere in quartieri separati e rinchiusi da mura (nel 1516 questo provvedimento preso a Venezia originerà il “ghetto”, nel 1555 nascerà il ghetto di Roma). Gli ebrei convertiti al cristianesimo vennero comunque disprezzati e chiamati marrano (=porco), fatti oggetto comunque di violenze ulteriori poiché sospettati di continuare a praticare il segreto la fede ebraica (giudaizzare in segreto).
  • 53. 31 marzo 1492 – editto di espulsione di tutti gli ebrei osservanti. Solo i convertiti sarebbero potuti rimanere. Chi partì si diresse verso il Portogallo, dove di li a poco avrebbe subito la stessa sorte, o l’Impero Turco, dove incontrarono maggiore ospitalità poiché portatori di risorse culturali e tecnologiche maggiori. Nel XVI secolo i provvedimenti contro gli ebrei si inasprirono in nome del principio della limpidezza del sangue: divieto di accesso alle università prestigiose, agli ordini religiosi. Tale discriminazione aveva radici teologiche e minava persino la capacità del sacramento del battesimo di eliminare la giudaicità della nascita.
  • 54. Moriscos: sudditi mussulmani del re di Spagna, obbligati nel XVI secolo a convertirsi forzatamente al cristianesimo. Ferdinando e Isabella non rispettarono a Granada la promessa di libertà religiosa (1499) e provocarono la ribellione dei quartieri mussulmani (1502). Chi non si convertiva forzatamente doveva emigrare dalla Castiglia; ciò avvenne anche i Aragona a partire dal 1525-1526. Molti disordini vi furono sino al 1570 quando la rivolta dei moriscos delle regioni montagnose intorno a Granada venne domata con la forza. Dal 1582 si discusse di come risolvere il problema dei moriscos (aumentati di numero) e dal 1609 al 1614 vennero espulsi dal regno (300.000) in un numero considerevole.
  • 55. L’intolleranza della politico/religiosa spagnola deve spiegarsi con la convinzione secondo cui un regno per essere stabile e sicuro al proprio interno non poteva accettare l’esistenza di sudditi che professassero una religione diversa da quella del sovrano ( … e ciò vale per tutti gli stati europei: vedi lotte tra luterani e cattolici). L’intolleranza provocò un vero e proprio paradosso: uno stato che vedeva crescere la propria potenza politica assisteva impotente all’impoverirsi della propria capacità economica divenendo sempre più dipendente dalla ricchezza dei paesi dominati.
  • 56. A ciò si aggiunga che la limpieza de sangre favorì lo smarrimento della identità sociale: i modelli di comportamento dell’aristocrazia, economicamente parassitaria, vennero assimilati e fatti propri da tutto il popolo spagnolo, al di là di ogni distinzione di classe, mentre furono abbandonate le professioni che avrebbero assicurato benessere economico (commercio e artigianato) poiché praticate da marrani e moriscos. “iglesia, mar o casa real” divenne un diffuso adagio.