Friedrich Schelling - presentazione sintetica

G
giovanni quartiniPreside e docente di filosofia e storia um Scuola S.B. Capitanio
Friedrich Wilhelm
Joseph Schelling
(1775-1854)
Cenni su Filosofia della
Natura, Idealismo
Trascendentale e Filosofia
dell’Identità
Notizie biografiche
La formazione
• Studiò teologia a
Tubinga insieme a
Hölderlin e a Hegel;
• dopo un periodo di
studi scientifici passò
a Jena, dove fu
uditore e collaboratore
di Fichte,
• di cui prese il posto
nel 1799.
Apogeo e tramonto
• Nel 1800 Raggiunge il vertice della fama
tra i romantici con il Sistema
dell’idealismo trascendentale.
• La sua fortuna è presto oscurata dal
successo di Hegel (l’amicizia con il quale
si era rotta dal 1807).
• Dopo la sua morte (1831) capitanò a
Berlino la reazione all’hegelismo.
La filosofia della Natura
(1797-99)
A 19 anni, quando comincia la sua produzione
filosofica, Schelling è fichtiano. Ben presto però
matura il suo distacco dal maestro. Il suo interesse
si concentra anzitutto sulla natura. Infatti la natura
(vedi il riferimento a Spinoza) ha vita e razionalità in
se stessa e deve avere in sé un principio
autonomo, lo stesso che spiega il mondo della
ragione e della storia. Dunque l’Assoluto è identità
o indifferenza di natura e spirito (Fichte).
Oltre Fichte
• Per Schelling sia il dogmatismo che
l’idealismo fichtiano propongono una
prospettiva parziale:
 Il dogmatismo, riducendo tutto a oggetto,
non può spiegare l’intelligenza e la libertà,
 ma anche Fichte, che riduce tutto a soggetto,
non è in grado di giustificare pienamente
l’origine del mondo naturale, che è visto
come pura negatività, “non-Io”.
L’Assoluto e la Natura
• Il primo principio non è un Io puro, ma un
Assoluto che è unità indifferenziata di
soggetto (Spirito) e oggetto (Natura).
• La Natura, quindi:
 non è solo non-Io, ha una realtà a sé; è
intelligenza inconscia che si innalza
gradatamente verso lo spirito cosciente;
 è attività che, come l’Io fichtiano, si sviluppa
attraverso il superamento di un limite.
Schelling rifiuta le due tradizionali esplicazioni della
natura: meccanicismo scientifico e finalismo teologico.
Vi contrappone un modello organicistico finalistico
e immanentistico: ogni parte è in relazione con il
tutto, in esso si manifesta una finalità superiore e
interna alla natura stessa. La natura è un organismo
che organizza se stesso: in essa agisce un’anima del
mondo, una forza vivificatrice e inconscia. La natura è
spirito inconscio, attività spontanea e creatrice
che si dialettizza in due principi: attrazione e
repulsione; è la logica delle forze opposte. Questa
polarità si concretizza nel magnetismo, nell’elettricità e
nel chimismo. Essa è uno spirito inconscio in moto
verso lo spirito, un progressivo emergere dello spirito
(preistoria dello spirito).
Le due vie della filosofia
• Se l’Assoluto è sia Spirito che Natura,
può essere indagato da due punti di vista:
 la Filosofia della Natura ha il compito di
trovare il soggetto a partire dall’oggetto
 La Filosofia Trascendentale quello di trovare
l’oggetto a partire dal soggetto.

• Dopo aver indagato la Natura, nel Sistema
dell’idealismo trascendentale, Schelling
ritornò sul secondo percorso.
L’Idealismo Trascendentale
(1800)
La filosofia trascendentale ripropone, in nuova
ottica, lo stesso cammino indagato da Fichte.
Egli vuole dimostrare come lo spirito si risolve
nella natura. Egli parte dall’idealismo per
giungere al realismo.
L’aspetto più innovativo è il particolare
significato che vi assume l’arte.
La ricerca dell’autore risulta esser una sorta di
anamnesi filosofica dell’io cioè la presa di coscienza
di quel produrre inconscio dello spirito in cui è da
ricercarsi la radice soggettiva degli oggetti. La
filosofia pratica inizia con il culmine dell’attività
teoretica. La volontà si concretizza come morale
(libertà e spontaneità) e come diritto (legalità e
necessità). L’antitesi tra necessità e libertà chiede
una sintesi superiore: una prima composizione si ha
nella storia in cui esiste un disegno che si attua nel
tempo (provvidenzialismo romantico).
La rivelazione storica dell’assoluto avviene in tre
periodi: destino, natura, provvidenza.
Idealismo estetico
• L’attività teoretica e pratica non sono in grado di
cogliere l’Assoluto, che è Natura e Spirito, inconscio
e conscio, soggetto e oggetto. La storia rimanda al
futuro l’armonia tra i termini in gioco.
• Per Schelling esso è invece attingibile nella sua unità
nell’attività artistica che, infatti, riunisce l’inconscio
dell’ispirazione con l’agire cosciente e meditato
dell’artista. Nelle forme finite il genio si concretizza
generando infiniti significati e infinite letture.
• L’arte diventa perciò il culmine e l’ “organo” della
filosofia poiché è produrre spirituale in modo naturale
o produrre naturale in modo spirituale.
La filosofia della Identità
(1801-1804)

Una volta ridisegnata la filosofia
della natura e la filosofia
trascendentale, Schelling si dedicò
all’Assoluto, concepito come
Identità indifferenziata di Spirito e
Natura.
Finito e infinito
• L’Assoluto è il tutto, l’unità infinita in cui
sussiste ogni realtà finita;
• ciascuna scaturisce dal differenziarsi di
soggettivo e oggettivo in seno all’Assoluto:
 Nell’identità infinita si manifestano realtà in cui
prevale la soggettività e quelle in cui prevale
l’oggettività;
 ma dove emerge una delle polarità, l’altra è
sottintesa, così che l’identità si conserva
nella totalità e in ogni differenziazione.
Il problema più grande
• Resta da spiegare: perché dall’Identità
debbano scaturire differenti realtà,
perché dall’infinito si origini il finito, come
si produca l’opposizione soggettooggetto.
Oltre Schelling
Non seguiremo Schelling nelle
ulteriori fasi del suo pensiero:
proprio dalla critica della
concezione dell’Assoluto come
Identità si sviluppa una nuova
filosofia: l’idealismo hegeliano.
1 von 16

Recomendados

2. fichte 2 (1) von
2. fichte 2 (1)2. fichte 2 (1)
2. fichte 2 (1)Elisa2088
5K views42 Folien
HEGEL von
HEGEL HEGEL
HEGEL Aleeee95
3.3K views13 Folien
Hegel - le tesi di fondo del Sistema von
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistemagiovanni quartini
15.8K views40 Folien
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero von
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensierogiovanni quartini
19K views21 Folien
Ludwig Feuerbach von
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachGianfranco Marini
11.8K views11 Folien
Hegel von
HegelHegel
Hegelrobertnozick
13.8K views63 Folien

Más contenido relacionado

Was ist angesagt?

David Hume von
David HumeDavid Hume
David Humerobertnozick
6.5K views29 Folien
Hannah arendt von
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendtLuca Simonetti
6.9K views16 Folien
Kant. La Critica Della Ragion Pratica von
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Praticacastellana
41.8K views22 Folien
Agostino 2015 von
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015Stefano Curci
4.4K views61 Folien
Umanesimo rinascimento (filosofia) von
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Francesco Baldassarre
8.2K views18 Folien

Was ist angesagt?(20)

Kant. La Critica Della Ragion Pratica von castellana
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
castellana41.8K views
Hegel: i capisaldi del sistema von maxilprof
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
maxilprof30.3K views
Karl Marx von Aleeee95
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee9516.1K views
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale von reportages1
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
reportages120.7K views
Kant von maiellod
KantKant
Kant
maiellod45.7K views
Presentazione Soren Kierkegaard von Aleeee95
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
Aleeee959.5K views
Fichte e schelling von evanilla
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla16.4K views

Destacado

Appunti su Schelling von
Appunti su SchellingAppunti su Schelling
Appunti su SchellingKurtAngleWWE1996 K6
405 views3 Folien
3. schelling 3 (bis) von
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)Elisa2088
2.9K views38 Folien
Romanticismo von
RomanticismoRomanticismo
RomanticismoLiceo Scientifico Charles Darwin
4.6K views77 Folien
Schelling philosophy von
Schelling philosophySchelling philosophy
Schelling philosophyCarlos Alberto Monteiro
1.2K views240 Folien
1. romantici e idealisti tedeschi 1 von
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1Elisa2088
2.2K views65 Folien
Il romanticismo tedesco von
Il romanticismo tedescoIl romanticismo tedesco
Il romanticismo tedescoLICEO PARINI MILANO
5.9K views15 Folien

Destacado(20)

3. schelling 3 (bis) von Elisa2088
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
Elisa20882.9K views
1. romantici e idealisti tedeschi 1 von Elisa2088
1. romantici e idealisti tedeschi 11. romantici e idealisti tedeschi 1
1. romantici e idealisti tedeschi 1
Elisa20882.2K views
David hume von livchurch
David humeDavid hume
David hume
livchurch17.8K views
Filosofia - Idealismo Alemão e outros von Rodrigo Moysés
Filosofia - Idealismo Alemão e outrosFilosofia - Idealismo Alemão e outros
Filosofia - Idealismo Alemão e outros
Rodrigo Moysés26.8K views

Similar a Friedrich Schelling - presentazione sintetica

1. hegel 1 von
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1Elisa2088
3.2K views36 Folien
5) Arthur Schopenhauer.pptx von
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptxMatteoEolini
53 views30 Folien
1. schopenhauer 1_ von
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_Elisa2088
2.1K views40 Folien
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3 von
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3Elisa2088
1.6K views20 Folien
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1 von
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1Elisa2088
3.9K views40 Folien
Schopenhauer e la musica von
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musicaNicola Camurri
16.8K views32 Folien

Similar a Friedrich Schelling - presentazione sintetica(20)

1. hegel 1 von Elisa2088
1. hegel 11. hegel 1
1. hegel 1
Elisa20883.2K views
5) Arthur Schopenhauer.pptx von MatteoEolini
5) Arthur Schopenhauer.pptx5) Arthur Schopenhauer.pptx
5) Arthur Schopenhauer.pptx
MatteoEolini53 views
1. schopenhauer 1_ von Elisa2088
1. schopenhauer 1_1. schopenhauer 1_
1. schopenhauer 1_
Elisa20882.1K views
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3 von Elisa2088
3  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_33  sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
3 sinistra_hegeliana_e_feuerbach_3
Elisa20881.6K views
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1 von Elisa2088
7. la reazione_al_positivismo__bergson__17. la reazione_al_positivismo__bergson__1
7. la reazione_al_positivismo__bergson__1
Elisa20883.9K views
Schopenhauer e la musica von Nicola Camurri
Schopenhauer e la musicaSchopenhauer e la musica
Schopenhauer e la musica
Nicola Camurri16.8K views
2.spinoza 2 von Elisa2088
2.spinoza 22.spinoza 2
2.spinoza 2
Elisa20882.1K views
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif... von DailyFocusNews
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
DailyFocusNews175 views
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807) von Giorgio Spano
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Hegel - fenomenologia dello spirito (1807)
Giorgio Spano21.7K views
2. kierkegaard 2 (1) von Elisa2088
2. kierkegaard 2 (1)2. kierkegaard 2 (1)
2. kierkegaard 2 (1)
Elisa20883.4K views
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt von francesca287881
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.pptARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
ARTHUR_SCHOPENHAUER_1788_Danzica__1861_Francoforte.ppt
francesca28788116 views
Naturalismo e verismo prof. Zenoni von teozenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni34.6K views
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int... von lucantonini
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
lucantonini5.4K views
Neoplatonismo e Plotino von Elisa2088
Neoplatonismo e PlotinoNeoplatonismo e Plotino
Neoplatonismo e Plotino
Elisa20886.3K views
Tutto Aristotele by lucia gangale von reportages1
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
reportages1456 views
1. kant 1 von Elisa2088
1. kant 11. kant 1
1. kant 1
Elisa20882.7K views

Más de giovanni quartini

Bergson von
BergsonBergson
Bergsongiovanni quartini
8K views9 Folien
Nietzsche (presentazione non mia) von
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
2.5K views20 Folien
Presentazione secondaria 2014 von
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014giovanni quartini
642 views57 Folien
Presentazione primaria 2014 von
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014giovanni quartini
569 views47 Folien
3 la rivoluzione francese von
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francesegiovanni quartini
5.2K views85 Folien
2 la nascita degli stati uniti d’america von
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
6.2K views39 Folien

Más de giovanni quartini(20)

2 la nascita degli stati uniti d’america von giovanni quartini
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
giovanni quartini6.2K views
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso von giovanni quartini
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
giovanni quartini1.8K views
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso von giovanni quartini
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
giovanni quartini2.2K views
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso von giovanni quartini
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
giovanni quartini1.8K views
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso von giovanni quartini
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
giovanni quartini2.4K views
1 la filosofia moderna fino a kant percorso von giovanni quartini
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
giovanni quartini2.1K views
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo von giovanni quartini
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
giovanni quartini2.5K views
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo von giovanni quartini
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
giovanni quartini1.6K views
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy von giovanni quartini
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
giovanni quartini1.6K views

Friedrich Schelling - presentazione sintetica

  • 1. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854) Cenni su Filosofia della Natura, Idealismo Trascendentale e Filosofia dell’Identità
  • 3. La formazione • Studiò teologia a Tubinga insieme a Hölderlin e a Hegel; • dopo un periodo di studi scientifici passò a Jena, dove fu uditore e collaboratore di Fichte, • di cui prese il posto nel 1799.
  • 4. Apogeo e tramonto • Nel 1800 Raggiunge il vertice della fama tra i romantici con il Sistema dell’idealismo trascendentale. • La sua fortuna è presto oscurata dal successo di Hegel (l’amicizia con il quale si era rotta dal 1807). • Dopo la sua morte (1831) capitanò a Berlino la reazione all’hegelismo.
  • 5. La filosofia della Natura (1797-99) A 19 anni, quando comincia la sua produzione filosofica, Schelling è fichtiano. Ben presto però matura il suo distacco dal maestro. Il suo interesse si concentra anzitutto sulla natura. Infatti la natura (vedi il riferimento a Spinoza) ha vita e razionalità in se stessa e deve avere in sé un principio autonomo, lo stesso che spiega il mondo della ragione e della storia. Dunque l’Assoluto è identità o indifferenza di natura e spirito (Fichte).
  • 6. Oltre Fichte • Per Schelling sia il dogmatismo che l’idealismo fichtiano propongono una prospettiva parziale:  Il dogmatismo, riducendo tutto a oggetto, non può spiegare l’intelligenza e la libertà,  ma anche Fichte, che riduce tutto a soggetto, non è in grado di giustificare pienamente l’origine del mondo naturale, che è visto come pura negatività, “non-Io”.
  • 7. L’Assoluto e la Natura • Il primo principio non è un Io puro, ma un Assoluto che è unità indifferenziata di soggetto (Spirito) e oggetto (Natura). • La Natura, quindi:  non è solo non-Io, ha una realtà a sé; è intelligenza inconscia che si innalza gradatamente verso lo spirito cosciente;  è attività che, come l’Io fichtiano, si sviluppa attraverso il superamento di un limite.
  • 8. Schelling rifiuta le due tradizionali esplicazioni della natura: meccanicismo scientifico e finalismo teologico. Vi contrappone un modello organicistico finalistico e immanentistico: ogni parte è in relazione con il tutto, in esso si manifesta una finalità superiore e interna alla natura stessa. La natura è un organismo che organizza se stesso: in essa agisce un’anima del mondo, una forza vivificatrice e inconscia. La natura è spirito inconscio, attività spontanea e creatrice che si dialettizza in due principi: attrazione e repulsione; è la logica delle forze opposte. Questa polarità si concretizza nel magnetismo, nell’elettricità e nel chimismo. Essa è uno spirito inconscio in moto verso lo spirito, un progressivo emergere dello spirito (preistoria dello spirito).
  • 9. Le due vie della filosofia • Se l’Assoluto è sia Spirito che Natura, può essere indagato da due punti di vista:  la Filosofia della Natura ha il compito di trovare il soggetto a partire dall’oggetto  La Filosofia Trascendentale quello di trovare l’oggetto a partire dal soggetto. • Dopo aver indagato la Natura, nel Sistema dell’idealismo trascendentale, Schelling ritornò sul secondo percorso.
  • 10. L’Idealismo Trascendentale (1800) La filosofia trascendentale ripropone, in nuova ottica, lo stesso cammino indagato da Fichte. Egli vuole dimostrare come lo spirito si risolve nella natura. Egli parte dall’idealismo per giungere al realismo. L’aspetto più innovativo è il particolare significato che vi assume l’arte.
  • 11. La ricerca dell’autore risulta esser una sorta di anamnesi filosofica dell’io cioè la presa di coscienza di quel produrre inconscio dello spirito in cui è da ricercarsi la radice soggettiva degli oggetti. La filosofia pratica inizia con il culmine dell’attività teoretica. La volontà si concretizza come morale (libertà e spontaneità) e come diritto (legalità e necessità). L’antitesi tra necessità e libertà chiede una sintesi superiore: una prima composizione si ha nella storia in cui esiste un disegno che si attua nel tempo (provvidenzialismo romantico). La rivelazione storica dell’assoluto avviene in tre periodi: destino, natura, provvidenza.
  • 12. Idealismo estetico • L’attività teoretica e pratica non sono in grado di cogliere l’Assoluto, che è Natura e Spirito, inconscio e conscio, soggetto e oggetto. La storia rimanda al futuro l’armonia tra i termini in gioco. • Per Schelling esso è invece attingibile nella sua unità nell’attività artistica che, infatti, riunisce l’inconscio dell’ispirazione con l’agire cosciente e meditato dell’artista. Nelle forme finite il genio si concretizza generando infiniti significati e infinite letture. • L’arte diventa perciò il culmine e l’ “organo” della filosofia poiché è produrre spirituale in modo naturale o produrre naturale in modo spirituale.
  • 13. La filosofia della Identità (1801-1804) Una volta ridisegnata la filosofia della natura e la filosofia trascendentale, Schelling si dedicò all’Assoluto, concepito come Identità indifferenziata di Spirito e Natura.
  • 14. Finito e infinito • L’Assoluto è il tutto, l’unità infinita in cui sussiste ogni realtà finita; • ciascuna scaturisce dal differenziarsi di soggettivo e oggettivo in seno all’Assoluto:  Nell’identità infinita si manifestano realtà in cui prevale la soggettività e quelle in cui prevale l’oggettività;  ma dove emerge una delle polarità, l’altra è sottintesa, così che l’identità si conserva nella totalità e in ogni differenziazione.
  • 15. Il problema più grande • Resta da spiegare: perché dall’Identità debbano scaturire differenti realtà, perché dall’infinito si origini il finito, come si produca l’opposizione soggettooggetto.
  • 16. Oltre Schelling Non seguiremo Schelling nelle ulteriori fasi del suo pensiero: proprio dalla critica della concezione dell’Assoluto come Identità si sviluppa una nuova filosofia: l’idealismo hegeliano.