SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 41
Downloaden Sie, um offline zu lesen
Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e
Capitolo 33
Domanda aggregata e
Domanda aggregata e
offerta aggregata
offerta aggregata
Le fluttuazioni di breve periodo
Sinora abbiamo concentrato lo studio della macroeconomia sul
funzionamento del sistema economico nel lungo periodo.
Esaminiamo ora le fluttuazioni di breve periodo dell’economia intorno al
p
suo trend di lungo periodo.
Caratteri delle fluttuazioni economiche:
Caratteri delle fluttuazioni economiche:
• Le fluttuazioni economiche sono irregolari ed imprevedibili
• Le variabili macroeconomiche variano in sintonia (anche se con
ampiezza diversa)
S il PIL di i i il t di di i t h i
• Se il PIL diminuisce il tasso di disoccupazione aumenta, anche se in
modo meno che proporzionale (legge di Okun)
• Nel breve periodo la dicotomia classica e la neutralità della moneta
Nel breve periodo la dicotomia classica e la neutralità della moneta
non valgono
Lungo periodo e breve periodo
Nel lungo periodo:
• flessibilità dei prezzi e dei salari (secondo il modello
classico)
classico)
• dicotomia classica e neutralità della moneta (MxV=PxY)
dicotomia classica e neutralità della moneta (MxV PxY)
• il livello di produzione (offerta) crea esattamente il livello
di reddito col quale vengono acquistati consumi per una
quantità uguale a quella prodotta, quindi offerta e
domanda si equivalgono e il sistema economico è
domanda si equivalgono e il sistema economico è
sempre in equilibrio
Lungo periodo e breve periodo
Nel breve periodo:
non vale la dicotomia classica: le variabili nominali e le
• non vale la dicotomia classica: le variabili nominali e le
variabili reali sono strettamente correlate
• se la domanda aggregata di beni e servizi è inadeguata si
generano recessioni e depressioni
• la politica economica è uno strumento fondamentale per
stimolare la domanda aggregata
stimolare la domanda aggregata
Il modello di base delle fluttuazioni economiche
Il modello della domanda aggregata e dell’offerta aggregata
viene impiegato per studiare le fluttuazioni di breve periodo
viene impiegato per studiare le fluttuazioni di breve periodo
dell’attività economica intorno al trend di lungo periodo.
Due variabili sono alla base del modello per analizzare le
fluttuazioni di breve periodo:
• La produzione di beni e servizi nell’economia (misurata
dal PIL reale)
dal PIL reale)
• il livello generale dei prezzi (misurato dall’ IPC o dal
g p (
deflatore del PIL)
La domanda e l’offerta aggregata
La domanda aggregata rappresenta la spesa totale per
beni e servizi che le famiglie, le imprese e il governo
g , p g
effettuano in un’economia per ogni dato livello generale
dei prezzi.
L’ offerta aggregata descrive la quantità di beni e servizi
che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni
che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni
dato livello generale dei prezzi.
L’approccio macro non va confuso con l’approccio micro: in un
modello di macro NON c'è né sostituzione né spostamento di
risorse da un mercato all'altro perché il PIL reale comprende tutti i
risorse da un mercato all altro perché il PIL reale comprende tutti i
beni e servizi prodotti in tutti i settori dell'economia.
La curva di domanda aggregata
gg g
(per una economia chiusa)
Le quattro (tre per economie chiuse)
componenti del PIL (Y) contribuiscono alla
domanda aggregata di beni e servizi.
Y C + I + G + NX
Y = C + I + G + NX
La curva di domanda aggregata
Livello dei
Livello dei
prezzi
P1
Domanda
A t
P2 Aggregata
P2
0 Y1 Y2
Prodotto Nazionale
(quantità di output)
Spostamenti lungo la curva
Livello dei
prezzi
P1
D d
P2
1 Una diminuzione
PIL
0
Domanda
aggregata
Y Y
1. Una diminuzione
del livello
dei prezzi . . .
PIL
0 Y1 Y2
2. . . . fa aumentare la quantità
domandata di beni e servizi.
La domanda aggregata reagisce inversamente a variazioni dei prezzi
per via delle sue componenti (G dipende dalle scelte del governo)i:
( g )
a) effetto ricchezza : C
b) effetto tasso di interesse: I
Il livello dei prezzi e il consumo
L’effetto ricchezza
L effetto ricchezza
 Le famiglie spendono una parte del loro reddito
disponibile per l’acquisto di beni e servizi
disponibile per l acquisto di beni e servizi.
 Una diminuzione del livello generale dei prezzi rende i
consumatori relativamente più ricchi, e li induce a
spendere di più: il livello dei consumi aumenta.
 Un maggior livello della spesa per consumi significa
un livello più elevato di beni e servizi domandati
nell’economia.
 Quindi: P ↓ C ↑ PIL ↑
 Quindi: P ↓ C ↑ PIL ↑
Se i prezzi diminuiscono la moneta detenuta dal pubblico
Se i prezzi diminuiscono, la moneta detenuta dal pubblico
aumenta di valore  aumentano i consumi
Il livello dei prezzi e gli investimenti
L’effetto tasso di interesse
L effetto tasso di interesse
Un livello dei prezzi più basso riduce il tasso di interesse, questo
fa sì che vengano domandati più beni di investimento
fa sì che vengano domandati più beni di investimento.
Se P ↓, la domanda di M ↓,  le famiglie si liberano dell’
eccesso di moneta, necessitano meno liquidità, acquistando titoli
, q , q
e obbligazioni. Nel mercato dei fondi mutuabili:
Offerta fondi mutuabili ↑ il tasso di interesse ↓
↑ ↓
La riduzione di i provoca un incremento nel livello di investimenti
che genera un livello più elevato della quantità di beni e servizi
domandati.
P ↓ DM ↓ Of.FM ↑ i ↓ I ↑ PIL ↑
diminuzione dei prezzi  aumento di valore della moneta  gli individui
vogliono ridurre la quantità detenuta  si espande l’offerta di risparmio 
vogliono ridurre la quantità detenuta  si espande l offerta di risparmio 
diminuisce il tasso di interesse  si espandono gli investimenti
Spostamenti della curva di domanda aggregata
 L’inclinazione negativa della curva di domanda aggregata
indica come varia la quantità domandata al variare del
indica come varia la quantità domandata al variare del
livello generale dei prezzi (spostamenti lungo la curva).
 La curva di domanda aggregata trasla quando è
influenzata da altri fattori (diversi dal livello generale dei
prezzi).
La traslazione è dovuta a variazioni autonome nel:
• consumo
• investimenti
• spesa pubblica
I ti l l di d d t i t
In particolare, la curva di domanda aggregata si sposta
verso destra (in aumento) se aumentano:
 i consumi (taglio delle imposte, extra guadagni in
borsa riduzione dei risparmi ecc )
borsa, riduzione dei risparmi, ecc.)
 gli investimenti (crediti di imposta ottimismo sul
 gli investimenti (crediti di imposta, ottimismo sul
futuro, espansione monetaria, ecc.)
 la spesa pubblica (lavori pubblici, aumento spesa per
pubblica amministrazione, ecc.)
pubblica amministrazione, ecc.)
Spostamenti curva di DA verso destra
Il risparmio diminuisce; consumi aumentano
Il risparmio diminuisce; consumi aumentano
La tassazione sui redditi diminuisce
Le imposte sugli investimenti diminuiscono
Livello dei
prezzi
Le imposte sugli investimenti diminuiscono
La spesa pubblica aumenta
P1
D2
D1
2
0 Y1 Y2
Prodotto Nazionale
(quantità di output)
La curva di offerta aggregata
La curva di offerta aggregata descrive la quantità di beni e
servizi che le imprese desiderano produrre e vendere
per ogni dato li ello generale dei pre i
per ogni dato livello generale dei prezzi.
L l i t li ll d i P tità ff t di d
La relazione tra livello dei P e quantità offerta dipende
dall’orizzonte temporale considerato.
Due curve di offerta aggregata:
 Nel lungo periodo la curva di offerta aggregata è
 Nel lungo periodo, la curva di offerta aggregata è
perfettamente verticale.
 Nel breve periodo, la curva di offerta aggregata ha
inclinazione positiva
inclinazione positiva.
La curva di offerta aggregata nel lungo periodo
Nel lungo periodo l’offerta è determinata solo da fattori reali (disponibilità di fattori
Nel lungo periodo l offerta è determinata solo da fattori reali (disponibilità di fattori
produttivi e tecnologia). La curva di offerta aggregata di lungo periodo è una retta
perpendicolare perché è indipendente dal livello dei prezzi: vale la dicotomia
classica
classica.
Il livello naturale del prodotto è il volume della OA quando tutti i fattori produttivi
sono impiegati
Spostamenti OA nel lungo periodo
Qualsiasi cambiamento che modifica il livello naturale
del prodotto fa spostare la curva di offerta aggregata di
del prodotto fa spostare la curva di offerta aggregata di
lungo periodo.
Gli spostamenti possono essere dovuti a:
i i i ll’ ff di l
 variazioni nell’offerta di lavoro
 variazioni nell’offerta di capitale (fisico e umano)
 variazioni nella disponibilità di risorse naturali
 variazioni nella disponibilità di risorse naturali
 avanzamenti della conoscenza tecnologica
Spostamenti OA verso destra
)  l i (
Livello dei OA1 OA2
a)  popolazione (o
immigrazione)
b) investimento   capitale
Livello dei
prezzi
OA1 OA2 b) investimento   capitale
fisico e umano
c)  disponibilità risorse
c)  disponibilità risorse
naturali (anche importate)
d) progresso tecnologico (o
d) progresso tecnologico (o
apertura al commercio
internazionale)
0
0
Prodotto Nazionale
(quantità di output)
Y2
Y1
Spostamenti OA verso sinistra
Livello dei
prezzi
OA1
OA2
se A, K, L, N
diminuiscono OA si
sposta a sinistra
0
Prodotto Nazionale
(quantità di output)
Y2 Y1
(qua t tà d output)
Crescita di lungo periodo e inflazione
Cosa succede nel LP con progresso tecnologico e espansione monetaria
OALP
2. . . .e la crescita della
offerta di moneta sposta
la curva di domanda aggregata . . .
P
OALP
1980 OALP1990 OALP2000
1. Nel lungo periodo
il progresso tecnologico
fa spostare
p
La curva di offerta
aggregata di lungo periodo... .
4. . . . e ad una
inflazione persistente.
P1990
P2000
DA1990
DA
2000
P1980
1990
PI
DA1980
1990
PIL
Y1980
0 Y1990 Y2000
3. . . portando ad una crescita
del PIL . . .
Dal lungo al breve periodo
La maggior parte degli economisti ritiene che nel LP la curva
La maggior parte degli economisti ritiene che nel LP la curva
di OA sia verticale. Ma ritiene anche che ciò non sia vero nel
BP.
Le fluttuazioni di breve periodo dell’output e del livello dei
i d id t d i i i d l t d
prezzi devono essere considerate come deviazioni dal trend
di lungo periodo.
Nel breve periodo un aumento del livello generale dei prezzi
tende a far aumentare la quantità di beni e servizi offerta:
inclinazione positiva della curva.
La curva di offerta aggregata di breve periodo
Offerta aggregata
di b i d
Livello
prezzi
di breve periodo
P1
P2
Output
0 Y1
Y2
Inclinazione positiva OA di breve periodo
Le rigidità e le frizioni dei mercati del lavoro e dei beni sono
dovute ad imperfezioni del mercato, cioè al fatto che ci sia
i t ll’ d t f t d i i i è i
incertezza sull’andamento futuro dei prezzi per cui è necessario
formulare delle aspettative.
La quantità offerta è diversa da quella di lungo periodo quando il
livello dei prezzi si discosta da quello atteso dai soggetti
economici
economici
PE ≠ PA prezzi effettivi ≠ prezzi attesi
p p
Spiegazioni della pendenza positiva OA di breve periodo:
 Teoria dei salari vischiosi
 Teoria dei prezzi vischiosi
 Teoria degli errori di percezione
Teoria dei salari vischiosi
Q d i l i i li i i t l t t i di h
Quando i salari nominali si aggiustano lentamente, si dice che sono
“vischiosi” nel breve periodo:
 I salari nominali non si aggiustano immediatamente quando il
livello generale dei prezzi diminuisce (per esempio per
l’esistenza di contratti di lavoro pluriennali).
 Per un livello più basso di P, il salario reale (W/P) aumenta,
ciò rende i lavoratori e la produzione meno redditizie.
 Questo porta le imprese a ridurre il numero di lavoratori e a
ridurre la produzione di beni e servizi.
p
 Quindi: P ↓ w - w/P ↑ Dom Lavoro ↓ PIL ↓
Teoria dei prezzi vischiosi
I prezzi di alcuni beni e servizi si aggiustano lentamente in
p gg
risposta a variazioni delle condizioni economiche del
mercato a causa dei costi di aggiustamento (costi di listino):
 Una diminuzione inattesa del livello generale dei prezzi
fa sì che alcune imprese abbiano prezzi più elevati di
quelli desiderati.
 Questo causa una caduta nelle vendite e induce le
imprese a ridurre la quantità di beni e servizi prodotti
imprese a ridurre la quantità di beni e servizi prodotti.
Teoria degli errori di percezione
Variazioni nel livello generale dei prezzi possono temporaneamente
g p p p
confondere i produttori rispetto a ciò che avviene nel proprio mercato:
un livello generale dei prezzi più basso rispetto a quello atteso può
indurre i produttori a credere che i prezzi relativi siano cambiati a
loro sfavore e a ridurre la quantità offerta conseguentemente.
Esempio 1:
il prezzo delle mele diminuisce (insieme agli altri) ma i produttori
il prezzo delle mele diminuisce (insieme agli altri) ma i produttori
credono che il nuovo prezzo sia inferiore rispetto ai prezzi dei beni
che acquistano. I produttori nel breve periodo saranno indotti a
id ( t ) l tità d tt ff t
ridurre (erroneamente) la quantità prodotta e offerta.
Esempio 2:
Esempio 2:
il salario nominale diminuisce e (erroneamente) i lavoratori
pensano che i prezzi non siano diminuiti, e che il salario reale sia
pensano che i prezzi non siano diminuiti, e che il salario reale sia
ora inferiore. Perciò i lavoratori offrono meno forza lavoro, dunque
l’offerta aggregata diminuisce.
Curva di offerta aggregata di breve periodo
Le tre teorie hanno in comune la considerazione che nel BP la
produzione si allontana dal livello naturale di lungo periodo se
il livello effettivo dei prezzi differisce da quello atteso.
Quantità offerta = livello naturale del prodotto + a (PE - PA)
Y = Yn + a (PE – PA)
dove PE è il prezzo effettivo e PA è il prezzo atteso.
Y Y + a (P P )
Il parametro a indica di quanto il prodotto varia in seguito a
variazioni inattese dei prezzi.
se PE ↓ (PE < PA) Y < Yn gap recessivo
Spostamenti curva OA di breve periodo
Gli spostamenti della curva di offerta aggregata di BP sono causati dalle
stesse variabili che provocano spostamenti della curva di offerta di LP
(offerta di lavoro capitale risorse naturali e conoscenza tecnologica)
(offerta di lavoro, capitale, risorse naturali e conoscenza tecnologica).
Un altro tipo di spostamento è dovuto a variazioni nel livello di prezzi atteso.
p p p
Nel breve periodo (quando le aspettative sono fisse): una riduzione nel
li ll ff tti d i i id l tità di b i i i ff ti
livello effettivo dei prezzi riduce la quantità di beni e servizi offerti:
Y = Yn + a (PE – PA) se PE ↓ (PE < PA) , Y < Yn
( ) ↓ ( )
ci si sposta lungo OAbp
Nel lungo periodo, quando gli individui si rendono conto che PE è più alto
di PA, adeguano le aspettative, riducendo PA.
La curva di offerta aggregata di BP si sposta verso destra in
La curva di offerta aggregata di BP si sposta verso destra in
corrispondenza del nuovo livello atteso dei prezzi.
Spostamento OAbp verso destra
S L K N A
Li ll
Se aumenta: L, K, N , A
Se si riduce: livello atteso dei prezzi PA
OALP
Livello
prezzi
OABP1
OABP2
A
P1
i à
0 Quantità
di prodotto
0 Y1
Spostamento OAbp verso sinistra
Li ll
Se si riduce: L, K, N , A
Se aumenta: livello atteso dei prezzi PA
OALP
Livello
prezzi
OABP2
2
OABP1
A
A
P1
i à
0 Quantità
di prodotto
0 Y1
L’equilibrio di LP e BP
Nel LP le aspettative si aggiustano per cui l’equilibrio tra domanda e
Livello
p gg p q
offerta di BP coincide con quello di LP al livello naturale del prodotto
Livello
prezzi Offerta aggregata
di breve periodo
Offerta aggregata
di lungo periodo
livello prezzi
di equilibrio
A
0
Domanda
aggregata
Livello naturale
Quantità di
prodotto
0 Livello naturale
del prodotto
Due cause delle fluttuazioni economiche
Due cause delle fluttuazioni economiche
Partiamo da una situazione di equilibrio di BP e LP e
consideriamo:
consideriamo:
 Spostamento della curva di domanda aggregata
 Spostamento della curva di offerta aggregata
1. Spostamento della curva di domanda aggregata
 Nel BP spostamenti della curva di domanda aggregata
determinano fluttuazioni nel livello generale dei prezzi e
nella produzione.
 Nel LP spostamenti della curva di domanda aggregata
generano variazioni nel livello dei prezzi ma non nella
generano variazioni nel livello dei prezzi ma non nella
produzione (variazione nominale ma non reale).
Riduzione di DA (pessimismo) nel BP e LP
(senza aggiustamenti di politica economica)
Livello
2. . . . provoca una riduzione del PIL e di P nel breve periodo.
dei prezzi
Offerta aggregata di breve
periodo,OA
Offerta
aggregata di
lungo periodo p ,
OA2
3. .. ma w ↓, Y ↑. nel tempo
A
P
↓, ↑ p
OAbp si sposta a destra
adeguandosi
ai nuovi P attesi
B
P
Domanda
1. Una riduzione della
domanda aggregata. .
C
P3
B
P2
PIL
0
Domanda
aggregata,
DA
Y
DA2
Y2
4. . . . e il PIL ritorna al suo
livello naturale.
2
2. Spostamento della curva di offerta aggregata
Un aumento dei costi di produzione (shock petrolifero)
fa spostare la curva di offerta aggregata di BP verso
fa spostare la curva di offerta aggregata di BP verso
sinistra:
 la produzione scende al di sotto del livello naturale
di occupazione
 la disoccupazione aumenta
 il livello dei prezzi aumenta
Spostamento OA
Un aumento esogeno dei costi di produzione (necessità di bonifica di un terreno,
maltempo diminuzione disponibilità materie prime)
Li ll
maltempo, diminuzione disponibilità materie prime)
2. . . . provoca una riduzione del PIL e un aumento di P nel breve periodo.
OALP
Livello
prezzi
OABP2
1. Una riduzione della
Offerta aggregata. .
2
OABP1
A
P2
B
A
P1
i à
0
Domanda aggregata
Quantità
di prodotto
0 Y1
Y2
Stagflazione
 Uno spostamento verso sinistra della curva di offerta
aggregata di breve periodo causa stagflazione –
bi i di t i ( l d ll d i )
combinazione di stagnazione (calo della produzione) e
inflazione.
Si entra in una fase di recessione.
L liti h i h d ll d d
 Le politiche economiche, agendo sulla domanda
aggregata, non riescono a controbilanciare
simultaneamente i due effetti
simultaneamente i due effetti.
Politica economica contro la recessione
I responsabili della politica economica possono rispondere alle
I responsabili della politica economica possono rispondere alle
fasi di recessione in diversi modi:
 Non far niente e aspettare che salari e prezzi si aggiustino
(liberismo economico):
( )
La produzione diminuisce, i prezzi aumentano e aumenta la
disoccupazione.
Q t i i l’ bb t d i l i i b i l i
Questo crea pressioni verso l’abbassamento dei salari e i bassi salari
stimolano la produzione.
Nel LP la curva di offerta ritorna alla posizione iniziale.
p
 Contrastare la recessione aumentando la domanda
Contrastare la recessione aumentando la domanda
aggregata attraverso misure di politica fiscale e
monetaria
monetaria
(politiche Keynesiane).
Assecondare uno spostamento negativo della
curva di offerta aggregata
1. Se l’offerta aggregata di breve
periodo diminuisce . . .
Livello
dei prezzi
Offerta aggregata
Offerta aggregata gg g
di breve periodo
OA
di lungo
periodo
OA2
P2
A
2. . . . il governo può
assecondarla
d d l
C
P3
A
P
3. . . questo
provoca un
ulteriore
espandendo la
domanda aggregata . . .
Li ll t l
0
Domanda aggregata,
DA
aumento dei
prezzi . . .
4. . . ma mantiene il PIL
al suo livello naturale.
DA2
PIL
Livello naturale
di produzione
0
L’economia neokeynesiana
La teoria keynesiana si impone nel secondo dopoguerra. Con gli anni ‘70 gli
economisti si trovarono però a fronteggiare la stagflazione  si riapre il dibattito tra
economisti interventisti e liberisti
economisti interventisti e liberisti.
Emerge come orientamento di sintesi la economia neokeynesiana, basata sui
seguenti punti:
• nel breve periodo bisogna mettere da parte la dicotomia classica, e ammetter
che le variazioni dell’offerta di moneta influenzano la domanda aggregata
• le rigidità dei prezzi sono dovute a imperfezioni dei mercati a livello
microeconomico (concorrenza imperfetta, informazioni incomplete)
• l’intervento pubblico nel breve periodo per correggere le fluttuazioni è utile
ma per valutare la sua efficacia bisogna tener conto che gli interventi possono
ff tti it d ti
avere effetti ritardati
I contrasti rimangono soprattutto sui valori da attribuire ai parametri all’interno dei
g p p
modelli adottati.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt?

Was ist angesagt? (20)

Le crociate anna
Le crociate annaLe crociate anna
Le crociate anna
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Marco porcio catone
Marco porcio catoneMarco porcio catone
Marco porcio catone
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Peter Paul Rubens
Peter Paul RubensPeter Paul Rubens
Peter Paul Rubens
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Pintura flamenca del siglo XV
Pintura flamenca del siglo XVPintura flamenca del siglo XV
Pintura flamenca del siglo XV
 
Il secolo dei lumi
Il secolo dei lumiIl secolo dei lumi
Il secolo dei lumi
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
El Entierro Del Conde De Orgaz
El Entierro Del Conde De OrgazEl Entierro Del Conde De Orgaz
El Entierro Del Conde De Orgaz
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
11 Barroco Pintura
11 Barroco Pintura11 Barroco Pintura
11 Barroco Pintura
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Nacimiento de Venus
Nacimiento de VenusNacimiento de Venus
Nacimiento de Venus
 

Ähnlich wie domanda aggregata e offerta aggregata.pdf

Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaeconomiapericittadini
 
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele CammarataUnipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele CammarataPietro Di Leo
 
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...stefano basso
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Nc Salerno
 
Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15
Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15
Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15La Società in Classe
 
La trasmissione della pol monetaria e procedure operative power point
La trasmissione della pol monetaria  e procedure operative power pointLa trasmissione della pol monetaria  e procedure operative power point
La trasmissione della pol monetaria e procedure operative power pointCanneTredici
 

Ähnlich wie domanda aggregata e offerta aggregata.pdf (11)

Macroeconomia
MacroeconomiaMacroeconomia
Macroeconomia
 
La domanda
La domandaLa domanda
La domanda
 
Effetti delle imposte
Effetti delle imposteEffetti delle imposte
Effetti delle imposte
 
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovranaDinamiche inflattive e moneta sovrana
Dinamiche inflattive e moneta sovrana
 
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele CammarataUnipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
 
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
Gli indicatori economici PIL (Prodotto Interno Lordo) e RNL (Reddito Nazional...
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
Presentazione di Nicola C. Salerno all'AIES 2010
 
Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15
Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15
Webinar Carmine Pappalardo, 23.03.15
 
La trasmissione della pol monetaria e procedure operative power point
La trasmissione della pol monetaria  e procedure operative power pointLa trasmissione della pol monetaria  e procedure operative power point
La trasmissione della pol monetaria e procedure operative power point
 

Kürzlich hochgeladen

CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 

Kürzlich hochgeladen (9)

CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 

domanda aggregata e offerta aggregata.pdf

  • 1. Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e Capitolo 33 Domanda aggregata e Domanda aggregata e offerta aggregata offerta aggregata
  • 2. Le fluttuazioni di breve periodo Sinora abbiamo concentrato lo studio della macroeconomia sul funzionamento del sistema economico nel lungo periodo. Esaminiamo ora le fluttuazioni di breve periodo dell’economia intorno al p suo trend di lungo periodo. Caratteri delle fluttuazioni economiche: Caratteri delle fluttuazioni economiche: • Le fluttuazioni economiche sono irregolari ed imprevedibili • Le variabili macroeconomiche variano in sintonia (anche se con ampiezza diversa) S il PIL di i i il t di di i t h i • Se il PIL diminuisce il tasso di disoccupazione aumenta, anche se in modo meno che proporzionale (legge di Okun) • Nel breve periodo la dicotomia classica e la neutralità della moneta Nel breve periodo la dicotomia classica e la neutralità della moneta non valgono
  • 3. Lungo periodo e breve periodo Nel lungo periodo: • flessibilità dei prezzi e dei salari (secondo il modello classico) classico) • dicotomia classica e neutralità della moneta (MxV=PxY) dicotomia classica e neutralità della moneta (MxV PxY) • il livello di produzione (offerta) crea esattamente il livello di reddito col quale vengono acquistati consumi per una quantità uguale a quella prodotta, quindi offerta e domanda si equivalgono e il sistema economico è domanda si equivalgono e il sistema economico è sempre in equilibrio
  • 4. Lungo periodo e breve periodo Nel breve periodo: non vale la dicotomia classica: le variabili nominali e le • non vale la dicotomia classica: le variabili nominali e le variabili reali sono strettamente correlate • se la domanda aggregata di beni e servizi è inadeguata si generano recessioni e depressioni • la politica economica è uno strumento fondamentale per stimolare la domanda aggregata stimolare la domanda aggregata
  • 5. Il modello di base delle fluttuazioni economiche Il modello della domanda aggregata e dell’offerta aggregata viene impiegato per studiare le fluttuazioni di breve periodo viene impiegato per studiare le fluttuazioni di breve periodo dell’attività economica intorno al trend di lungo periodo. Due variabili sono alla base del modello per analizzare le fluttuazioni di breve periodo: • La produzione di beni e servizi nell’economia (misurata dal PIL reale) dal PIL reale) • il livello generale dei prezzi (misurato dall’ IPC o dal g p ( deflatore del PIL)
  • 6. La domanda e l’offerta aggregata La domanda aggregata rappresenta la spesa totale per beni e servizi che le famiglie, le imprese e il governo g , p g effettuano in un’economia per ogni dato livello generale dei prezzi. L’ offerta aggregata descrive la quantità di beni e servizi che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni dato livello generale dei prezzi. L’approccio macro non va confuso con l’approccio micro: in un modello di macro NON c'è né sostituzione né spostamento di risorse da un mercato all'altro perché il PIL reale comprende tutti i risorse da un mercato all altro perché il PIL reale comprende tutti i beni e servizi prodotti in tutti i settori dell'economia.
  • 7.
  • 8. La curva di domanda aggregata gg g (per una economia chiusa) Le quattro (tre per economie chiuse) componenti del PIL (Y) contribuiscono alla domanda aggregata di beni e servizi. Y C + I + G + NX Y = C + I + G + NX
  • 9. La curva di domanda aggregata Livello dei Livello dei prezzi P1 Domanda A t P2 Aggregata P2 0 Y1 Y2 Prodotto Nazionale (quantità di output)
  • 10. Spostamenti lungo la curva Livello dei prezzi P1 D d P2 1 Una diminuzione PIL 0 Domanda aggregata Y Y 1. Una diminuzione del livello dei prezzi . . . PIL 0 Y1 Y2 2. . . . fa aumentare la quantità domandata di beni e servizi. La domanda aggregata reagisce inversamente a variazioni dei prezzi per via delle sue componenti (G dipende dalle scelte del governo)i: ( g ) a) effetto ricchezza : C b) effetto tasso di interesse: I
  • 11. Il livello dei prezzi e il consumo L’effetto ricchezza L effetto ricchezza  Le famiglie spendono una parte del loro reddito disponibile per l’acquisto di beni e servizi disponibile per l acquisto di beni e servizi.  Una diminuzione del livello generale dei prezzi rende i consumatori relativamente più ricchi, e li induce a spendere di più: il livello dei consumi aumenta.  Un maggior livello della spesa per consumi significa un livello più elevato di beni e servizi domandati nell’economia.  Quindi: P ↓ C ↑ PIL ↑  Quindi: P ↓ C ↑ PIL ↑ Se i prezzi diminuiscono la moneta detenuta dal pubblico Se i prezzi diminuiscono, la moneta detenuta dal pubblico aumenta di valore  aumentano i consumi
  • 12. Il livello dei prezzi e gli investimenti L’effetto tasso di interesse L effetto tasso di interesse Un livello dei prezzi più basso riduce il tasso di interesse, questo fa sì che vengano domandati più beni di investimento fa sì che vengano domandati più beni di investimento. Se P ↓, la domanda di M ↓,  le famiglie si liberano dell’ eccesso di moneta, necessitano meno liquidità, acquistando titoli , q , q e obbligazioni. Nel mercato dei fondi mutuabili: Offerta fondi mutuabili ↑ il tasso di interesse ↓ ↑ ↓ La riduzione di i provoca un incremento nel livello di investimenti che genera un livello più elevato della quantità di beni e servizi domandati. P ↓ DM ↓ Of.FM ↑ i ↓ I ↑ PIL ↑ diminuzione dei prezzi  aumento di valore della moneta  gli individui vogliono ridurre la quantità detenuta  si espande l’offerta di risparmio  vogliono ridurre la quantità detenuta  si espande l offerta di risparmio  diminuisce il tasso di interesse  si espandono gli investimenti
  • 13. Spostamenti della curva di domanda aggregata  L’inclinazione negativa della curva di domanda aggregata indica come varia la quantità domandata al variare del indica come varia la quantità domandata al variare del livello generale dei prezzi (spostamenti lungo la curva).  La curva di domanda aggregata trasla quando è influenzata da altri fattori (diversi dal livello generale dei prezzi). La traslazione è dovuta a variazioni autonome nel: • consumo • investimenti • spesa pubblica
  • 14. I ti l l di d d t i t In particolare, la curva di domanda aggregata si sposta verso destra (in aumento) se aumentano:  i consumi (taglio delle imposte, extra guadagni in borsa riduzione dei risparmi ecc ) borsa, riduzione dei risparmi, ecc.)  gli investimenti (crediti di imposta ottimismo sul  gli investimenti (crediti di imposta, ottimismo sul futuro, espansione monetaria, ecc.)  la spesa pubblica (lavori pubblici, aumento spesa per pubblica amministrazione, ecc.) pubblica amministrazione, ecc.)
  • 15. Spostamenti curva di DA verso destra Il risparmio diminuisce; consumi aumentano Il risparmio diminuisce; consumi aumentano La tassazione sui redditi diminuisce Le imposte sugli investimenti diminuiscono Livello dei prezzi Le imposte sugli investimenti diminuiscono La spesa pubblica aumenta P1 D2 D1 2 0 Y1 Y2 Prodotto Nazionale (quantità di output)
  • 16. La curva di offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive la quantità di beni e servizi che le imprese desiderano produrre e vendere per ogni dato li ello generale dei pre i per ogni dato livello generale dei prezzi. L l i t li ll d i P tità ff t di d La relazione tra livello dei P e quantità offerta dipende dall’orizzonte temporale considerato. Due curve di offerta aggregata:  Nel lungo periodo la curva di offerta aggregata è  Nel lungo periodo, la curva di offerta aggregata è perfettamente verticale.  Nel breve periodo, la curva di offerta aggregata ha inclinazione positiva inclinazione positiva.
  • 17. La curva di offerta aggregata nel lungo periodo Nel lungo periodo l’offerta è determinata solo da fattori reali (disponibilità di fattori Nel lungo periodo l offerta è determinata solo da fattori reali (disponibilità di fattori produttivi e tecnologia). La curva di offerta aggregata di lungo periodo è una retta perpendicolare perché è indipendente dal livello dei prezzi: vale la dicotomia classica classica. Il livello naturale del prodotto è il volume della OA quando tutti i fattori produttivi sono impiegati
  • 18. Spostamenti OA nel lungo periodo Qualsiasi cambiamento che modifica il livello naturale del prodotto fa spostare la curva di offerta aggregata di del prodotto fa spostare la curva di offerta aggregata di lungo periodo. Gli spostamenti possono essere dovuti a: i i i ll’ ff di l  variazioni nell’offerta di lavoro  variazioni nell’offerta di capitale (fisico e umano)  variazioni nella disponibilità di risorse naturali  variazioni nella disponibilità di risorse naturali  avanzamenti della conoscenza tecnologica
  • 19. Spostamenti OA verso destra )  l i ( Livello dei OA1 OA2 a)  popolazione (o immigrazione) b) investimento   capitale Livello dei prezzi OA1 OA2 b) investimento   capitale fisico e umano c)  disponibilità risorse c)  disponibilità risorse naturali (anche importate) d) progresso tecnologico (o d) progresso tecnologico (o apertura al commercio internazionale) 0 0 Prodotto Nazionale (quantità di output) Y2 Y1
  • 20. Spostamenti OA verso sinistra Livello dei prezzi OA1 OA2 se A, K, L, N diminuiscono OA si sposta a sinistra 0 Prodotto Nazionale (quantità di output) Y2 Y1 (qua t tà d output)
  • 21. Crescita di lungo periodo e inflazione Cosa succede nel LP con progresso tecnologico e espansione monetaria OALP 2. . . .e la crescita della offerta di moneta sposta la curva di domanda aggregata . . . P OALP 1980 OALP1990 OALP2000 1. Nel lungo periodo il progresso tecnologico fa spostare p La curva di offerta aggregata di lungo periodo... . 4. . . . e ad una inflazione persistente. P1990 P2000 DA1990 DA 2000 P1980 1990 PI DA1980 1990 PIL Y1980 0 Y1990 Y2000 3. . . portando ad una crescita del PIL . . .
  • 22. Dal lungo al breve periodo La maggior parte degli economisti ritiene che nel LP la curva La maggior parte degli economisti ritiene che nel LP la curva di OA sia verticale. Ma ritiene anche che ciò non sia vero nel BP. Le fluttuazioni di breve periodo dell’output e del livello dei i d id t d i i i d l t d prezzi devono essere considerate come deviazioni dal trend di lungo periodo. Nel breve periodo un aumento del livello generale dei prezzi tende a far aumentare la quantità di beni e servizi offerta: inclinazione positiva della curva.
  • 23. La curva di offerta aggregata di breve periodo Offerta aggregata di b i d Livello prezzi di breve periodo P1 P2 Output 0 Y1 Y2
  • 24. Inclinazione positiva OA di breve periodo Le rigidità e le frizioni dei mercati del lavoro e dei beni sono dovute ad imperfezioni del mercato, cioè al fatto che ci sia i t ll’ d t f t d i i i è i incertezza sull’andamento futuro dei prezzi per cui è necessario formulare delle aspettative. La quantità offerta è diversa da quella di lungo periodo quando il livello dei prezzi si discosta da quello atteso dai soggetti economici economici PE ≠ PA prezzi effettivi ≠ prezzi attesi p p Spiegazioni della pendenza positiva OA di breve periodo:  Teoria dei salari vischiosi  Teoria dei prezzi vischiosi  Teoria degli errori di percezione
  • 25. Teoria dei salari vischiosi Q d i l i i li i i t l t t i di h Quando i salari nominali si aggiustano lentamente, si dice che sono “vischiosi” nel breve periodo:  I salari nominali non si aggiustano immediatamente quando il livello generale dei prezzi diminuisce (per esempio per l’esistenza di contratti di lavoro pluriennali).  Per un livello più basso di P, il salario reale (W/P) aumenta, ciò rende i lavoratori e la produzione meno redditizie.  Questo porta le imprese a ridurre il numero di lavoratori e a ridurre la produzione di beni e servizi. p  Quindi: P ↓ w - w/P ↑ Dom Lavoro ↓ PIL ↓
  • 26. Teoria dei prezzi vischiosi I prezzi di alcuni beni e servizi si aggiustano lentamente in p gg risposta a variazioni delle condizioni economiche del mercato a causa dei costi di aggiustamento (costi di listino):  Una diminuzione inattesa del livello generale dei prezzi fa sì che alcune imprese abbiano prezzi più elevati di quelli desiderati.  Questo causa una caduta nelle vendite e induce le imprese a ridurre la quantità di beni e servizi prodotti imprese a ridurre la quantità di beni e servizi prodotti.
  • 27. Teoria degli errori di percezione Variazioni nel livello generale dei prezzi possono temporaneamente g p p p confondere i produttori rispetto a ciò che avviene nel proprio mercato: un livello generale dei prezzi più basso rispetto a quello atteso può indurre i produttori a credere che i prezzi relativi siano cambiati a loro sfavore e a ridurre la quantità offerta conseguentemente. Esempio 1: il prezzo delle mele diminuisce (insieme agli altri) ma i produttori il prezzo delle mele diminuisce (insieme agli altri) ma i produttori credono che il nuovo prezzo sia inferiore rispetto ai prezzi dei beni che acquistano. I produttori nel breve periodo saranno indotti a id ( t ) l tità d tt ff t ridurre (erroneamente) la quantità prodotta e offerta. Esempio 2: Esempio 2: il salario nominale diminuisce e (erroneamente) i lavoratori pensano che i prezzi non siano diminuiti, e che il salario reale sia pensano che i prezzi non siano diminuiti, e che il salario reale sia ora inferiore. Perciò i lavoratori offrono meno forza lavoro, dunque l’offerta aggregata diminuisce.
  • 28. Curva di offerta aggregata di breve periodo Le tre teorie hanno in comune la considerazione che nel BP la produzione si allontana dal livello naturale di lungo periodo se il livello effettivo dei prezzi differisce da quello atteso. Quantità offerta = livello naturale del prodotto + a (PE - PA) Y = Yn + a (PE – PA) dove PE è il prezzo effettivo e PA è il prezzo atteso. Y Y + a (P P ) Il parametro a indica di quanto il prodotto varia in seguito a variazioni inattese dei prezzi. se PE ↓ (PE < PA) Y < Yn gap recessivo
  • 29. Spostamenti curva OA di breve periodo Gli spostamenti della curva di offerta aggregata di BP sono causati dalle stesse variabili che provocano spostamenti della curva di offerta di LP (offerta di lavoro capitale risorse naturali e conoscenza tecnologica) (offerta di lavoro, capitale, risorse naturali e conoscenza tecnologica). Un altro tipo di spostamento è dovuto a variazioni nel livello di prezzi atteso. p p p Nel breve periodo (quando le aspettative sono fisse): una riduzione nel li ll ff tti d i i id l tità di b i i i ff ti livello effettivo dei prezzi riduce la quantità di beni e servizi offerti: Y = Yn + a (PE – PA) se PE ↓ (PE < PA) , Y < Yn ( ) ↓ ( ) ci si sposta lungo OAbp Nel lungo periodo, quando gli individui si rendono conto che PE è più alto di PA, adeguano le aspettative, riducendo PA. La curva di offerta aggregata di BP si sposta verso destra in La curva di offerta aggregata di BP si sposta verso destra in corrispondenza del nuovo livello atteso dei prezzi.
  • 30. Spostamento OAbp verso destra S L K N A Li ll Se aumenta: L, K, N , A Se si riduce: livello atteso dei prezzi PA OALP Livello prezzi OABP1 OABP2 A P1 i à 0 Quantità di prodotto 0 Y1
  • 31. Spostamento OAbp verso sinistra Li ll Se si riduce: L, K, N , A Se aumenta: livello atteso dei prezzi PA OALP Livello prezzi OABP2 2 OABP1 A A P1 i à 0 Quantità di prodotto 0 Y1
  • 32. L’equilibrio di LP e BP Nel LP le aspettative si aggiustano per cui l’equilibrio tra domanda e Livello p gg p q offerta di BP coincide con quello di LP al livello naturale del prodotto Livello prezzi Offerta aggregata di breve periodo Offerta aggregata di lungo periodo livello prezzi di equilibrio A 0 Domanda aggregata Livello naturale Quantità di prodotto 0 Livello naturale del prodotto
  • 33. Due cause delle fluttuazioni economiche Due cause delle fluttuazioni economiche Partiamo da una situazione di equilibrio di BP e LP e consideriamo: consideriamo:  Spostamento della curva di domanda aggregata  Spostamento della curva di offerta aggregata
  • 34. 1. Spostamento della curva di domanda aggregata  Nel BP spostamenti della curva di domanda aggregata determinano fluttuazioni nel livello generale dei prezzi e nella produzione.  Nel LP spostamenti della curva di domanda aggregata generano variazioni nel livello dei prezzi ma non nella generano variazioni nel livello dei prezzi ma non nella produzione (variazione nominale ma non reale).
  • 35. Riduzione di DA (pessimismo) nel BP e LP (senza aggiustamenti di politica economica) Livello 2. . . . provoca una riduzione del PIL e di P nel breve periodo. dei prezzi Offerta aggregata di breve periodo,OA Offerta aggregata di lungo periodo p , OA2 3. .. ma w ↓, Y ↑. nel tempo A P ↓, ↑ p OAbp si sposta a destra adeguandosi ai nuovi P attesi B P Domanda 1. Una riduzione della domanda aggregata. . C P3 B P2 PIL 0 Domanda aggregata, DA Y DA2 Y2 4. . . . e il PIL ritorna al suo livello naturale. 2
  • 36. 2. Spostamento della curva di offerta aggregata Un aumento dei costi di produzione (shock petrolifero) fa spostare la curva di offerta aggregata di BP verso fa spostare la curva di offerta aggregata di BP verso sinistra:  la produzione scende al di sotto del livello naturale di occupazione  la disoccupazione aumenta  il livello dei prezzi aumenta
  • 37. Spostamento OA Un aumento esogeno dei costi di produzione (necessità di bonifica di un terreno, maltempo diminuzione disponibilità materie prime) Li ll maltempo, diminuzione disponibilità materie prime) 2. . . . provoca una riduzione del PIL e un aumento di P nel breve periodo. OALP Livello prezzi OABP2 1. Una riduzione della Offerta aggregata. . 2 OABP1 A P2 B A P1 i à 0 Domanda aggregata Quantità di prodotto 0 Y1 Y2
  • 38. Stagflazione  Uno spostamento verso sinistra della curva di offerta aggregata di breve periodo causa stagflazione – bi i di t i ( l d ll d i ) combinazione di stagnazione (calo della produzione) e inflazione. Si entra in una fase di recessione. L liti h i h d ll d d  Le politiche economiche, agendo sulla domanda aggregata, non riescono a controbilanciare simultaneamente i due effetti simultaneamente i due effetti.
  • 39. Politica economica contro la recessione I responsabili della politica economica possono rispondere alle I responsabili della politica economica possono rispondere alle fasi di recessione in diversi modi:  Non far niente e aspettare che salari e prezzi si aggiustino (liberismo economico): ( ) La produzione diminuisce, i prezzi aumentano e aumenta la disoccupazione. Q t i i l’ bb t d i l i i b i l i Questo crea pressioni verso l’abbassamento dei salari e i bassi salari stimolano la produzione. Nel LP la curva di offerta ritorna alla posizione iniziale. p  Contrastare la recessione aumentando la domanda Contrastare la recessione aumentando la domanda aggregata attraverso misure di politica fiscale e monetaria monetaria (politiche Keynesiane).
  • 40. Assecondare uno spostamento negativo della curva di offerta aggregata 1. Se l’offerta aggregata di breve periodo diminuisce . . . Livello dei prezzi Offerta aggregata Offerta aggregata gg g di breve periodo OA di lungo periodo OA2 P2 A 2. . . . il governo può assecondarla d d l C P3 A P 3. . . questo provoca un ulteriore espandendo la domanda aggregata . . . Li ll t l 0 Domanda aggregata, DA aumento dei prezzi . . . 4. . . ma mantiene il PIL al suo livello naturale. DA2 PIL Livello naturale di produzione 0
  • 41. L’economia neokeynesiana La teoria keynesiana si impone nel secondo dopoguerra. Con gli anni ‘70 gli economisti si trovarono però a fronteggiare la stagflazione  si riapre il dibattito tra economisti interventisti e liberisti economisti interventisti e liberisti. Emerge come orientamento di sintesi la economia neokeynesiana, basata sui seguenti punti: • nel breve periodo bisogna mettere da parte la dicotomia classica, e ammetter che le variazioni dell’offerta di moneta influenzano la domanda aggregata • le rigidità dei prezzi sono dovute a imperfezioni dei mercati a livello microeconomico (concorrenza imperfetta, informazioni incomplete) • l’intervento pubblico nel breve periodo per correggere le fluttuazioni è utile ma per valutare la sua efficacia bisogna tener conto che gli interventi possono ff tti it d ti avere effetti ritardati I contrasti rimangono soprattutto sui valori da attribuire ai parametri all’interno dei g p p modelli adottati.