SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 20
Siamo nell’Atene del V secolo: la città ha combattuto la
guerra del Peloponneso e, sconfitta da Sparta, nel 404
viene dominata dal regime oligarchico dei trenta tiranni
(trenta famiglie aristocratiche). Dopo un anno viene
restaurata la democrazia, che però è troppo debole per
riuscire a risollevare la città dal punto di vista
economico, perciò si crea una fase di crisi morale e
spirituale caratterizzata da lotte politiche interne.
In questo periodo si discute sulla virtù (cioè il bene
comune per la città) e sul fatto che sia insegnabile e/o un
dono della natura.
Socrate nasce nel 469 a.C. ad Atene da uno scultore e
un’ostetrica; è molto severo nei confronti dei suoi allievi e
anche nelle sue critiche verso le fazioni politiche ateniesi, e
per questo motivo si inimica tutti i gruppi politici che si
contendevano il potere. La dialettica socratica ha come
obiettivo la trasparenza e la libertà della coscienza, considerato
il luogo privilegiato della ricerca della verità. Poiché questa
evidenza non è l'esito del percorso dialettico ma una sua
condizione, il metodo è coerente con una precisa definizione
di filosofia, cioè che la filosofia è ricerca della verità nel
luogo privilegiato della coscienza.
Nel 399 Socrate viene processato e condannato a morte con
due accuse:
- Accusa di empietà (non credere negli dèi tradizionali);
- Accusa di corruzione dei costumi dei giovani.
C’è una scappatoia prevista dalla legge: infatti, su richiesta
dell’imputato si può scegliere l’esilio al posto della
condanna a morte; il capo degli accusatori è Anito, che
sostiene che i socratici si siano compromessi con il regime
dei trenta. Socrate però sfida i giudici: al posto di richiedere
l’esilio pretende il massimo onore riservato agli eroi a cui
viene affidato un posto nel Pritaneo (edificio pubblico in cui
risiede il primo magistrato di Atene e il focolare della città),
dove vanno le persone che si sono rese utili alla città e a cui
viene dato il pasto gratis per un intero anno. Il tribunale di
Atene conferma la sua condanna a morte: Socrate rifiuta
ogni offerta di fuga e muore per avvelenamento da cicuta.
Per questione socratica s’intende il problema di determinare il
contenuto storico del pensiero di Socrate perché lui sceglie di non
scrivere nulla per via del fatto che riteneva che la filosofia
dovesse essere insegnata attraverso dei dialoghi aperti con i suoi
studenti.
Al pensiero di Socrate risaliamo attraverso quattro fonti
indirette:
1) Aristofane: commediografo che nel 423 a.C. scrive “Le
nuvole”, opera di parodia di Socrate, accusato di corrompere le
abitudini dei giovani ateniesi;
2) Platone: non è facile distinguere il suo pensiero da quello
del maestro perché il protagonista dei suoi dialoghi è Socrate
ma Platone gli fa esprimere anche le sue idee. Esistono 12
dialoghi fino a “Gorgia”in cui sono contenute le vere idee del
maestro.
3) Senofonte: fu solo un uditore di Socrate ma ci ha
lasciato alcuni scritti in cui lo descrive;
4) Aristotele: non conobbe di persona Socrate ma fu
allievo di Platone e quello che dice su Socrate è
abbastanza valido. Il maestro faceva parte del demos e
credeva nei valori della democrazia, ma visto
l’andamento di quest’ultima nel periodo di crisi di
Atene inizia a parlarne negativamente.
Tra il 420 e il 418 a.C. un certo Cherofante si reca
all’oracolo di Delfi e gli chiede: “Tra gli ateniesi
c’è qualcuno di più sapiente di Socrate?”.
La Pizia, sacerdotessa dell’oracolo, gli dice che
non esiste nessuno più sapiente di lui, ma quando
il diretto interessato viene a saperlo inizia a fare
indagini tra il popolo, in particolare tra coloro che
erano conosciuti per la loro sapienza.
Alla fine scopre che ad Atene non esistono veri
sapienti ma solo specialisti in campi particolari del
sapere per via del fatto che non sono in grado di
trasmettere la verità.
Socrate dice “Io so di non sapere, mentre i miei concittadini
ateniesi credono di sapere molte cose che in realtà non sanno”.
Inoltre dice anche che il dubbio genera la ricerca: dato che la
filosofia è la ricerca della verità, quindi essa è figlia del dubbio;
secondo lui, chi non dubita mai ciò a cui è stato educato non
cercherà mai la verità.
Prima che la Pizia desse questa risposta, Socrate riteneva che il
più sapiente fosse Protagora che, in risposta, dice che bisogna
sempre cercare l’utile; Socrate sembra d’accordo su ciò nel
dialogo con Protagora, però dice che nell’identificare l’utile c’è
una distorsione prospettica perché noi valutiamo come utili i
vantaggi immediati senza calcolare con esattezza ciò che è utile
ma distante nel tempo.
Socrate attaccava i politici ateniesi del tempo perché, secondo
lui, loro promettevano al popolo cose utili solo al momento e non
anche nel futuro. Lui diceva che la virtù è “ricercare il bene”, ma
questo bene va identificato con esattezza guardando lontano nel
tempo ciò che è davvero utile.
Dato che la conoscenza di una situazione basata sul calcolo dei
suoi elementi è scienza, allora lui dice che la virtù è scienza, cioè
devo conoscere davvero bene una situazione per poter dire ciò che
è utile per essa.
Inoltre, dato che la virtù è scienza, allora quando conosco il bene
non posso non farlo; secondo Socrate, coloro che commettono il
male lo fanno solo perché lo hanno confuso con il bene. Se la
virtù è conoscenza, allora il vizio è ignoranza (manca la volontà).
Il maestro dice anche che la virtù è ciò che realizza
pienamente la natura umana; Socrate è il primo che
identifica “l’uomo”, cioè “l’uomo è la sua anima” (psike),
che identifica come la sede della ragione, dell’io
consapevole. Da questa definizione nascono il soggetto
“uomo” e la filosofia morale (che dice cosa sono uomo e
virtù).
Si dice anche che si ha una visione unilaterale dell’uomo per
via del fatto che si può sapere che cosa sia “bene” ma ci
vuole volontà per farlo.
Il significato che la parola “anima” ha acquisito nel tempo
deriva dalle dichiarazioni di Socrate; sempre nel dialogo
“Protagora”, il maestro viene definito come il medico
dell’anima perché lui diceva di sapere cosa giovasse ad essa
e perché andava in giro per Atene dicendo che la cosa
fondamentale fosse conoscere e avere cura di se stessi
sviluppando al massimo la virtù, cioè la conoscenza del bene
(ciò che rende l’anima perfetta).
Con Socrate inizia anche la riflessione filosofica
sull’amicizia: per lui il vero amico è colui che è buono
moralmente e la bontà d’animo è la migliore difesa dal male,
perciò il maestro vuole insegnare ai suoi studenti ad essere
felici.
Inoltre, il buon politico è un uomo moralmente perfetto che
è capace di prendersi cura delle anime altrui.
Socrate era stato accusato di aver introdotto nuove
divinità in quanto non credeva negli dèi della
concezione politeista e antropomorfa della religione
greca. Il filosofo, quando si riferisce al divino, usa
sempre il singolare (uno=bene) e dice di sentire dentro
di sè una voce da lui chiamata “Daimonion” (tradotto
con “Demoni”, considerati intermediari tra l’uomo e il
divino). Questa sua voce interiore non gli dava consigli
sulle cose da fare, ma gli diceva cosa doveva evitare. Il
Daimonion gli avrebbe detto di non occuparsi di
politica, ma non gli ha mai trasmesso i suoi valori
morali perché per lui questi valori derivavano solo dalla
ragione, dall’intelletto.
Il metodo filosofico di Socrate è il metodo
dialettico, cioè il metodo della dimostrazione per
assurdo introdotto da Zenone. Secondo il filosofo il
dialogo era un modo per mettere a nudo l'anima delle
persone. Nei dialoghi Socrate partiva sempre dalla sua
frase ''io so di non sapere'' e fingeva di condividere le
idee del proprio interlocutore, ma in seguito attraverso
vari ragionamenti il filosofo faceva in modo che
l'avversario si contraddicesse. Il metodo messo in atto
da Socrate prende il nome di “metodo ironico
maieutico” poiché il filosofo si definisce un “ostetrico
dell'anima”: attraverso il dialogo, l'anima gravida di
conoscenza è costretta a partorire.
Nei propri dialoghi il filosofo chiede all'avversario di
definire l'argomento di discussione scelto, in seguito
dimostra che ciò che sostiene l'oppositore ha dell'assurdo
(rende le idee dell’avversario delle caricature o le riduce
all’assurdo) e chiede una nuova definizione. Socrate quindi
dimostra che anche la seconda definizione non è corretta e
continua a chiedere e a confutare le idee dell'interlocutore
fino a quando quest'ultimo ammette di aver sbagliato. Non
tutti gli avversari di Socrate reagiscono allo stesso modo
davanti al suo metodo: infatti i più intelligenti ammettono di
non sapere e chiedono aiuto, ma alcuni non hanno il
coraggio di ammettere la propria ignoranza e accusano
Socrate di essere un corruttore.
DIALOGO di LACHETE: dialogo scritto da Platone in cui
si discute sul coraggio. Socrate chiede a Lachete (un
generale) di definire il coraggio, alla risposta “il
coraggio è saper stare al proprio posto”, il filosofo
controbatte dicendo che il coraggio non si dimostra solo
in guerra. Il generale quindi cambia la propria
definizione dicendo “ il coraggio è forza d'animo e
intelligenza”: a questa seconda definizione Socrate
ribatte dicendo che una persona che fa una spesa
intelligente ed ha la forza di farla non è coraggiosa. Alla
fine, Lachete ammette di non sapere cosa sia il
coraggio.
DIALOGO di IPPA MAGGIORE: dialogo scritto
sempre da Platone in cui si discute sul concetto di
bello. Alla domanda di Socrate “Cos’è il
bello?”, Ippia risponde con “il bello è una ragazza
bella”. Allora il maestro dice che con l'aggettivo
''bella'' si può definire anche una pentola e che la
bellezza è relativa al termine di paragone che
abbiamo (anche una ragazza bella può essere
brutta confrontata con una dea). Alla fine Ippia
ammette la propria ignoranza.
DIALOGO di GORGIA: in questo dialogo di Platone
si discute sulla retorica. Alla domanda di Socrate
“Definisci la retorica”, Gorgia afferma che la
retorica è la “scienza dei discorsi”, ma Socrate
ribatte dicendo che è una definizione generica dato
che tutte le scienze si servono di discorsi. Dopo
molti tentativi di dare una definizione precisa di
“retorica”, Gorgia ammette di non sapere cosa sia
la retorica.
I suoi interlocutori possono essere divisi in due
parti, gruppi: la prima parte, quella degli uomini
mediocri, si arrabbiano, la loro superbia è tale che
non ammettono di essere ignoranti, perciò vanno
in crisi.
Invece la seconda parte è caratterizzata dagli
uomini intelligenti che, pur andando in crisi,
ammettono la loro ignoranza e hanno l’umiltà di
chiedere a Socrate di guidarli verso la verità: da
ciò nasce l’arte ostetricia.
Come abbiamo detto prima, Socrate si definisce un ostetrico
dell’anima perché, attraverso un dialogo con lui, l’anima che
è gravida di conoscenza riesce a partorire (fa venire alla luce
la verità che è già conenuta nell’animo umano). Per Socrate
non tutte le anime sono gravide: i suoi dialoghi sono rivolti
solo e soltanto alle persone valide; da ciò nasce l’arte
maieutica, cioè l’arte rivolta all’anima gravida. Però, il
maestro non si è fatto delle domande fondamentali: “Chi
feconda l’anima?”, “Perché alcune anime sono gravide e altre
no?”. Inoltre bisogna anche introdurre il problema della
libera scelta: Socrate non se lo poneva quando diceva che
“quando so cos’è il bene allora lo faccio”. I fondamentali di
Socrate (concetto di anima/virtù/divino, metodo dialettico)
saranno ripresi da Aristotele e Platone.

Weitere ähnliche Inhalte

Was ist angesagt? (20)

Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Sofisti socrate
Sofisti socrateSofisti socrate
Sofisti socrate
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Socrate e i Sofisti
Socrate e i SofistiSocrate e i Sofisti
Socrate e i Sofisti
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Origini della filosofia
Origini della filosofiaOrigini della filosofia
Origini della filosofia
 
Kant
KantKant
Kant
 

Andere mochten auch

Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su SocrateVaneSirigu
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriElisa2088
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofiaElisa2088
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaMarco Ballardin
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofiarobertnozick
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofiamariocina
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Antonella Demichelis
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della naturaMarco Ballardin
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Marziller
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotelesara1668
 

Andere mochten auch (16)

Quiz su Socrate
Quiz su SocrateQuiz su Socrate
Quiz su Socrate
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
 
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programmaFilosofia antica e medioevale, presentazione programma
Filosofia antica e medioevale, presentazione programma
 
L'origine della Filosofia
L'origine della FilosofiaL'origine della Filosofia
L'origine della Filosofia
 
La sofistica
La sofisticaLa sofistica
La sofistica
 
Filosofia greca 1 origini
Filosofia greca 1 originiFilosofia greca 1 origini
Filosofia greca 1 origini
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-Aristotele etica-politica-poetica-
Aristotele etica-politica-poetica-
 
La filosofia della natura
La filosofia della naturaLa filosofia della natura
La filosofia della natura
 
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
Introduzione Alla Filosofia Della Scienza 02
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 

Ähnlich wie A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL

Socrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggendaSocrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggendaprofmarchesi117
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxGiansalvoCantore
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonicorobertnozick
 
04. Storia della Filosofia. Socrate
04.  Storia della Filosofia. Socrate04.  Storia della Filosofia. Socrate
04. Storia della Filosofia. SocrateMario Cinà
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...RenatoCurreli
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofiamariocina
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La SofisticaMario Cinà
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaboratosimonardi
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaboratosimonardi
 

Ähnlich wie A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL (19)

il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
Socrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggendaSocrate un uomo una leggenda
Socrate un uomo una leggenda
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Letica di Socrate.pdf
Letica di Socrate.pdfLetica di Socrate.pdf
Letica di Socrate.pdf
 
Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
 
Mauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrateMauro bonazzi su socrate
Mauro bonazzi su socrate
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
04. Storia della Filosofia. Socrate
04.  Storia della Filosofia. Socrate04.  Storia della Filosofia. Socrate
04. Storia della Filosofia. Socrate
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
 
Testi arendt patocka
Testi arendt patockaTesti arendt patocka
Testi arendt patocka
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Storia della filosofia
Storia della filosofiaStoria della filosofia
Storia della filosofia
 
La scuola stoica
La scuola stoicaLa scuola stoica
La scuola stoica
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
Auctores Elaborato
Auctores ElaboratoAuctores Elaborato
Auctores Elaborato
 
HEGEL
HEGEL HEGEL
HEGEL
 

Kürzlich hochgeladen

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Kürzlich hochgeladen (18)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

A TUTTO SOCRATE! di: Isabel, Alessia, Federica, Alice, Benitha 3LL

  • 1.
  • 2. Siamo nell’Atene del V secolo: la città ha combattuto la guerra del Peloponneso e, sconfitta da Sparta, nel 404 viene dominata dal regime oligarchico dei trenta tiranni (trenta famiglie aristocratiche). Dopo un anno viene restaurata la democrazia, che però è troppo debole per riuscire a risollevare la città dal punto di vista economico, perciò si crea una fase di crisi morale e spirituale caratterizzata da lotte politiche interne. In questo periodo si discute sulla virtù (cioè il bene comune per la città) e sul fatto che sia insegnabile e/o un dono della natura.
  • 3. Socrate nasce nel 469 a.C. ad Atene da uno scultore e un’ostetrica; è molto severo nei confronti dei suoi allievi e anche nelle sue critiche verso le fazioni politiche ateniesi, e per questo motivo si inimica tutti i gruppi politici che si contendevano il potere. La dialettica socratica ha come obiettivo la trasparenza e la libertà della coscienza, considerato il luogo privilegiato della ricerca della verità. Poiché questa evidenza non è l'esito del percorso dialettico ma una sua condizione, il metodo è coerente con una precisa definizione di filosofia, cioè che la filosofia è ricerca della verità nel luogo privilegiato della coscienza. Nel 399 Socrate viene processato e condannato a morte con due accuse: - Accusa di empietà (non credere negli dèi tradizionali); - Accusa di corruzione dei costumi dei giovani.
  • 4. C’è una scappatoia prevista dalla legge: infatti, su richiesta dell’imputato si può scegliere l’esilio al posto della condanna a morte; il capo degli accusatori è Anito, che sostiene che i socratici si siano compromessi con il regime dei trenta. Socrate però sfida i giudici: al posto di richiedere l’esilio pretende il massimo onore riservato agli eroi a cui viene affidato un posto nel Pritaneo (edificio pubblico in cui risiede il primo magistrato di Atene e il focolare della città), dove vanno le persone che si sono rese utili alla città e a cui viene dato il pasto gratis per un intero anno. Il tribunale di Atene conferma la sua condanna a morte: Socrate rifiuta ogni offerta di fuga e muore per avvelenamento da cicuta.
  • 5. Per questione socratica s’intende il problema di determinare il contenuto storico del pensiero di Socrate perché lui sceglie di non scrivere nulla per via del fatto che riteneva che la filosofia dovesse essere insegnata attraverso dei dialoghi aperti con i suoi studenti. Al pensiero di Socrate risaliamo attraverso quattro fonti indirette: 1) Aristofane: commediografo che nel 423 a.C. scrive “Le nuvole”, opera di parodia di Socrate, accusato di corrompere le abitudini dei giovani ateniesi; 2) Platone: non è facile distinguere il suo pensiero da quello del maestro perché il protagonista dei suoi dialoghi è Socrate ma Platone gli fa esprimere anche le sue idee. Esistono 12 dialoghi fino a “Gorgia”in cui sono contenute le vere idee del maestro.
  • 6. 3) Senofonte: fu solo un uditore di Socrate ma ci ha lasciato alcuni scritti in cui lo descrive; 4) Aristotele: non conobbe di persona Socrate ma fu allievo di Platone e quello che dice su Socrate è abbastanza valido. Il maestro faceva parte del demos e credeva nei valori della democrazia, ma visto l’andamento di quest’ultima nel periodo di crisi di Atene inizia a parlarne negativamente.
  • 7. Tra il 420 e il 418 a.C. un certo Cherofante si reca all’oracolo di Delfi e gli chiede: “Tra gli ateniesi c’è qualcuno di più sapiente di Socrate?”. La Pizia, sacerdotessa dell’oracolo, gli dice che non esiste nessuno più sapiente di lui, ma quando il diretto interessato viene a saperlo inizia a fare indagini tra il popolo, in particolare tra coloro che erano conosciuti per la loro sapienza. Alla fine scopre che ad Atene non esistono veri sapienti ma solo specialisti in campi particolari del sapere per via del fatto che non sono in grado di trasmettere la verità.
  • 8. Socrate dice “Io so di non sapere, mentre i miei concittadini ateniesi credono di sapere molte cose che in realtà non sanno”. Inoltre dice anche che il dubbio genera la ricerca: dato che la filosofia è la ricerca della verità, quindi essa è figlia del dubbio; secondo lui, chi non dubita mai ciò a cui è stato educato non cercherà mai la verità. Prima che la Pizia desse questa risposta, Socrate riteneva che il più sapiente fosse Protagora che, in risposta, dice che bisogna sempre cercare l’utile; Socrate sembra d’accordo su ciò nel dialogo con Protagora, però dice che nell’identificare l’utile c’è una distorsione prospettica perché noi valutiamo come utili i vantaggi immediati senza calcolare con esattezza ciò che è utile ma distante nel tempo.
  • 9. Socrate attaccava i politici ateniesi del tempo perché, secondo lui, loro promettevano al popolo cose utili solo al momento e non anche nel futuro. Lui diceva che la virtù è “ricercare il bene”, ma questo bene va identificato con esattezza guardando lontano nel tempo ciò che è davvero utile. Dato che la conoscenza di una situazione basata sul calcolo dei suoi elementi è scienza, allora lui dice che la virtù è scienza, cioè devo conoscere davvero bene una situazione per poter dire ciò che è utile per essa. Inoltre, dato che la virtù è scienza, allora quando conosco il bene non posso non farlo; secondo Socrate, coloro che commettono il male lo fanno solo perché lo hanno confuso con il bene. Se la virtù è conoscenza, allora il vizio è ignoranza (manca la volontà).
  • 10. Il maestro dice anche che la virtù è ciò che realizza pienamente la natura umana; Socrate è il primo che identifica “l’uomo”, cioè “l’uomo è la sua anima” (psike), che identifica come la sede della ragione, dell’io consapevole. Da questa definizione nascono il soggetto “uomo” e la filosofia morale (che dice cosa sono uomo e virtù). Si dice anche che si ha una visione unilaterale dell’uomo per via del fatto che si può sapere che cosa sia “bene” ma ci vuole volontà per farlo.
  • 11. Il significato che la parola “anima” ha acquisito nel tempo deriva dalle dichiarazioni di Socrate; sempre nel dialogo “Protagora”, il maestro viene definito come il medico dell’anima perché lui diceva di sapere cosa giovasse ad essa e perché andava in giro per Atene dicendo che la cosa fondamentale fosse conoscere e avere cura di se stessi sviluppando al massimo la virtù, cioè la conoscenza del bene (ciò che rende l’anima perfetta).
  • 12. Con Socrate inizia anche la riflessione filosofica sull’amicizia: per lui il vero amico è colui che è buono moralmente e la bontà d’animo è la migliore difesa dal male, perciò il maestro vuole insegnare ai suoi studenti ad essere felici. Inoltre, il buon politico è un uomo moralmente perfetto che è capace di prendersi cura delle anime altrui.
  • 13. Socrate era stato accusato di aver introdotto nuove divinità in quanto non credeva negli dèi della concezione politeista e antropomorfa della religione greca. Il filosofo, quando si riferisce al divino, usa sempre il singolare (uno=bene) e dice di sentire dentro di sè una voce da lui chiamata “Daimonion” (tradotto con “Demoni”, considerati intermediari tra l’uomo e il divino). Questa sua voce interiore non gli dava consigli sulle cose da fare, ma gli diceva cosa doveva evitare. Il Daimonion gli avrebbe detto di non occuparsi di politica, ma non gli ha mai trasmesso i suoi valori morali perché per lui questi valori derivavano solo dalla ragione, dall’intelletto.
  • 14. Il metodo filosofico di Socrate è il metodo dialettico, cioè il metodo della dimostrazione per assurdo introdotto da Zenone. Secondo il filosofo il dialogo era un modo per mettere a nudo l'anima delle persone. Nei dialoghi Socrate partiva sempre dalla sua frase ''io so di non sapere'' e fingeva di condividere le idee del proprio interlocutore, ma in seguito attraverso vari ragionamenti il filosofo faceva in modo che l'avversario si contraddicesse. Il metodo messo in atto da Socrate prende il nome di “metodo ironico maieutico” poiché il filosofo si definisce un “ostetrico dell'anima”: attraverso il dialogo, l'anima gravida di conoscenza è costretta a partorire.
  • 15. Nei propri dialoghi il filosofo chiede all'avversario di definire l'argomento di discussione scelto, in seguito dimostra che ciò che sostiene l'oppositore ha dell'assurdo (rende le idee dell’avversario delle caricature o le riduce all’assurdo) e chiede una nuova definizione. Socrate quindi dimostra che anche la seconda definizione non è corretta e continua a chiedere e a confutare le idee dell'interlocutore fino a quando quest'ultimo ammette di aver sbagliato. Non tutti gli avversari di Socrate reagiscono allo stesso modo davanti al suo metodo: infatti i più intelligenti ammettono di non sapere e chiedono aiuto, ma alcuni non hanno il coraggio di ammettere la propria ignoranza e accusano Socrate di essere un corruttore.
  • 16. DIALOGO di LACHETE: dialogo scritto da Platone in cui si discute sul coraggio. Socrate chiede a Lachete (un generale) di definire il coraggio, alla risposta “il coraggio è saper stare al proprio posto”, il filosofo controbatte dicendo che il coraggio non si dimostra solo in guerra. Il generale quindi cambia la propria definizione dicendo “ il coraggio è forza d'animo e intelligenza”: a questa seconda definizione Socrate ribatte dicendo che una persona che fa una spesa intelligente ed ha la forza di farla non è coraggiosa. Alla fine, Lachete ammette di non sapere cosa sia il coraggio.
  • 17. DIALOGO di IPPA MAGGIORE: dialogo scritto sempre da Platone in cui si discute sul concetto di bello. Alla domanda di Socrate “Cos’è il bello?”, Ippia risponde con “il bello è una ragazza bella”. Allora il maestro dice che con l'aggettivo ''bella'' si può definire anche una pentola e che la bellezza è relativa al termine di paragone che abbiamo (anche una ragazza bella può essere brutta confrontata con una dea). Alla fine Ippia ammette la propria ignoranza.
  • 18. DIALOGO di GORGIA: in questo dialogo di Platone si discute sulla retorica. Alla domanda di Socrate “Definisci la retorica”, Gorgia afferma che la retorica è la “scienza dei discorsi”, ma Socrate ribatte dicendo che è una definizione generica dato che tutte le scienze si servono di discorsi. Dopo molti tentativi di dare una definizione precisa di “retorica”, Gorgia ammette di non sapere cosa sia la retorica.
  • 19. I suoi interlocutori possono essere divisi in due parti, gruppi: la prima parte, quella degli uomini mediocri, si arrabbiano, la loro superbia è tale che non ammettono di essere ignoranti, perciò vanno in crisi. Invece la seconda parte è caratterizzata dagli uomini intelligenti che, pur andando in crisi, ammettono la loro ignoranza e hanno l’umiltà di chiedere a Socrate di guidarli verso la verità: da ciò nasce l’arte ostetricia.
  • 20. Come abbiamo detto prima, Socrate si definisce un ostetrico dell’anima perché, attraverso un dialogo con lui, l’anima che è gravida di conoscenza riesce a partorire (fa venire alla luce la verità che è già conenuta nell’animo umano). Per Socrate non tutte le anime sono gravide: i suoi dialoghi sono rivolti solo e soltanto alle persone valide; da ciò nasce l’arte maieutica, cioè l’arte rivolta all’anima gravida. Però, il maestro non si è fatto delle domande fondamentali: “Chi feconda l’anima?”, “Perché alcune anime sono gravide e altre no?”. Inoltre bisogna anche introdurre il problema della libera scelta: Socrate non se lo poneva quando diceva che “quando so cos’è il bene allora lo faccio”. I fondamentali di Socrate (concetto di anima/virtù/divino, metodo dialettico) saranno ripresi da Aristotele e Platone.